PDA

View Full Version : Il botto di una bottiglia di plastica sotto pressione.


xenom
07-04-2005, 15:55
:D

Volevo vedere fino a che pressione resiste una bottiglietta di plastica dell'acqua naturale/frizzante. Per fare questo pensavo di metterla sotto pressione finchè non esplode :D
E' anche un pretesto per sentire il botto :asd:

prima di appropinquarmi a fare questo esperimento volevo sapere se il botto è troppo forte (rischio di danneggiamento all'udito) nel raggio di 3 metri.

ovviamente la bottiglia la piazzo in uno scatolone per evitare il volo dei frammenti :asd:

Kajok
07-04-2005, 16:16
LOOOLLLLL ma come ti vengono in mente?

mm che pressione pensi serva? secondo me + di 10 bar, come ci arrivi???? :mc:

SkunkWorks 68
07-04-2005, 16:46
Originariamente inviato da Kajok
LOOOLLLLL ma come ti vengono in mente?

mm che pressione pensi serva? secondo me + di 10 bar, come ci arrivi???? :mc:
...Quoto...Ma mi sa che salta prima il filetto del tappo...è possibile:D ???

xenom
07-04-2005, 16:51
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Quoto...Ma mi sa che salta prima il filetto del tappo...è possibile:D ???

in effetti.... :asd:

cmq la pressione esprimetela in atm plz, so usare solo questa unità di misura :asd:

xenom
07-04-2005, 16:52
Originariamente inviato da Kajok
LOOOLLLLL ma come ti vengono in mente?

mm che pressione pensi serva? secondo me + di 10 bar, come ci arrivi???? :mc:

beh, di certo so che arriva almeno a 2 atm perchè ho provato, ma imho raggiunge anche le 3-4 atm... :D

semplicemente, volevo usarla come piccolo serbatoio :asd:
3 atm sono nulla, ma sono sufficenti per spolverare :asd:

VegetaSSJ5
07-04-2005, 22:13
mettila in mezzo ad una morsa...

Kajok
07-04-2005, 22:22
domani provo a fare un test in laboratorio! il capo non c'è e abbiamo aria fino a 13 bar.....

il dubbio che ho e' sulla filetttatura del tappo.........

Kajok
07-04-2005, 22:23
dimenticavo...


1 atm = 1.01325 bar percio' ritienile pure equivalenti

Minax79
07-04-2005, 23:24
La filettatura del tappo dovrebbe tenere. Lo dico per "esperienza" ... in pratica se metti della calce viva (es. quella che usano da queste parti per alimentare i forni a calce degli zuccherifici) in una bottiglia ... aggiungi tre dita d'acqua, agiti, lanci e .... boooooom!

La bottiglia dopo tale trattamento presenta il classico danneggiamento da scoppio (in pratica viene divelta), ma il tappo rimane al suo posto.

Occhio solo a stare a distanza ;)

*sasha ITALIA*
08-04-2005, 10:25
Originariamente inviato da Minax79
La filettatura del tappo dovrebbe tenere. Lo dico per "esperienza" ... in pratica se metti della calce viva (es. quella che usano da queste parti per alimentare i forni a calce degli zuccherifici) in una bottiglia ... aggiungi tre dita d'acqua, agiti, lanci e .... boooooom!

La bottiglia dopo tale trattamento presenta il classico danneggiamento da scoppio (in pratica viene divelta), ma il tappo rimane al suo posto.

Occhio solo a stare a distanza ;)

:eek: esplode?!?

Kajok
08-04-2005, 10:42
RISULTATI PRIMA PROVA DI LABORATORIO:

MATERIALE UTILIZZATO:
filiera 3/4 gas iso228
valvola da 3/4 maschio

CAVIA:
bottiglia da 1/2 litro in PET

MODALITA' OPERATIVE:
passare la filiera da 3/4 sul collo della bottiglia in modo da rifilettarla per la valvola.
montare la valvola sulla bottiglia.
attaccare la valvola a un uscita di aria compressa regolabile, possibilmente con manometro

Risultati TEST:
la bottiglia sopporta in maniera eccellente senza deformazioni visibili l'aumento interno della pressione da 0 bar a 5.5 Bar per 2 min consecutivi.
unica sensazione ancora da verificare: RISCALDAMENTO della bottiglia

oggi in pausa pranzo si riverifica il tutto aumentando gradualmente la pressione da 5.5 a 13 bar

Kajok
08-04-2005, 12:37
RISULTATI SECONDA PROVA DI LABORATORIO:

MATERIALE UTILIZZATO:
valvola da 3/4 maschio

CAVIA:
bottiglia da 1/2 litro in PET vittima della prima prova

MODALITA' OPERATIVE:
attaccare la valvola a un uscita di aria compressa regolabile, possibilmente con manometro

Risultati TEST:
la bottiglia sopporta con deformazioni plastiche (permanenti) l'aumento interno della pressione da 0 bar a 7 Bar per 1 min consecutivo.
-RISCALDAMENTO della bottiglia

oltre i 7 bar avevo un po' di strizza che mi esplodesse :P
terza prova in allestimento con tappi per le orecchie....

xenom
08-04-2005, 12:45
cacchio ma 7 bar sono tantissimi :eek:
già a 3 atm la mia bottiglietta si gonfia... e si nota notevolmente :D

edit: che tamarro che sono, mi sono appena accorto che il mio manometro misura i bar, non le atmosfere :asd:
sostituite tutte le "atm" dei miei post precedenti con "bar" :asd:

ah, grazie cmq :D
attendo curiosamente la terza prova :asd:
mettila in uno scatolone che non si sa mai... :)

Kajok
08-04-2005, 12:52
devo continuare?

stavo pensando (per ridurre i rischi) di utilizzare acqua al posto dell'aria tanto per ridurre i rischi! con l'acqua posso arrivare anche a 100 bar :P

dsx2586
08-04-2005, 12:55
Originariamente inviato da Minax79
La filettatura del tappo dovrebbe tenere. Lo dico per "esperienza" ... in pratica se metti della calce viva (es. quella che usano da queste parti per alimentare i forni a calce degli zuccherifici) in una bottiglia ... aggiungi tre dita d'acqua, agiti, lanci e .... boooooom!

La bottiglia dopo tale trattamento presenta il classico danneggiamento da scoppio (in pratica viene divelta), ma il tappo rimane al suo posto.

Occhio solo a stare a distanza ;)


Devi provare con idracido-metallo:cool:
Qualche settimana fa ho provato con un po' di acido cloridrico e alluminio (quello in fogli da cucina) in una bottiglietta da mezzo litro. L'acido ci mette un po' a corrodere l'ossido che ricropre l'alluminio per cui ho tutto il tempo di ripararmi:D

Il must è quando alla terza prova ci ho messo un fiammifero svedese vicino (nella seconda prova il fiammifero normale è stato spento dall'onda d'urto:eek: ).....
certe fiammate:sofico:

xenom
08-04-2005, 13:00
Originariamente inviato da Kajok
devo continuare?

stavo pensando (per ridurre i rischi) di utilizzare acqua al posto dell'aria tanto per ridurre i rischi! con l'acqua posso arrivare anche a 100 bar :P

eh ma io volevo sapere con l'aria :D
cmq... sei sicuro?? dovrebbe essere il contrario! l'acqua non si può comprimere, quindi già dopo 1-2 bar dovrebbe esplodere :D

xenom
08-04-2005, 13:02
Originariamente inviato da dsx2586
Devi provare con idracido-metallo:cool:
Qualche settimana fa ho provato con un po' di acido cloridrico e alluminio (quello in fogli da cucina) in una bottiglietta da mezzo litro. L'acido ci mette un po' a corrodere l'ossido che ricropre l'alluminio per cui ho tutto il tempo di ripararmi:D

Il must è quando alla terza prova ci ho messo un fiammifero svedese vicino (nella seconda prova il fiammifero normale è stato spento dall'onda d'urto:eek: ).....
certe fiammate:sofico:


non dirmi che ti sei ispirato al nostro topic sugli esplosivi, altrimenti mi vengono i sensi di colpa :asd:

cacchio stacci attento con l'idrogeno, è molto pericoloso :D
cmq... altro che fiammifero vicino, vai a ripescare il topic dove spiego come costruire un detonatore elettrico in stile McGyver :asd:

Kajok
08-04-2005, 13:15
ok provo con l'aria e i tappi nelle orecchie e copro tutto da una bella cassetta di ferro :P

con l'acqua e' più sicuro perche quando la bottiglia esplode non ci sono pezzi che vengono sparati come proiettili dall'espansione istantanea del gas.
le bombele da sub, quelle che per intenderci devo tenere almeno 300 bar vengono collaudate ad acqua per appunto motivi di sicurezza.

a dopo.. vado a collaudare


edit... in una bottiglia di 0.5 litri piena di acqua a 10 bar contiene 0.5l di acqua

la stessa bottiglia piena di aria a 10 bar contiene 5 litri di aria

mi sono spiegato?

xenom
08-04-2005, 13:34
Originariamente inviato da Kajok
edit... in una bottiglia di 0.5 litri piena di acqua a 10 bar contiene 0.5l di acqua

la stessa bottiglia piena di aria a 10 bar contiene 5 litri di aria

mi sono spiegato?

ehm... no :D
non ho capito... come fa la bottiglia ad avere una pressione di 10 bar se è totalmente riempita di acqua? A meno che non intendi la pressione dell'acqua...

cioè non ho ben capito se intendi riempire la bottiglia di acqua e poi spararci dentro aria compressa o se vuoi sparare nella bottiglia solo acqua fino a raggiungere pressioni elevate...

Kajok
08-04-2005, 13:47
TERZA ED ULTIMA PROVA CON LA 1° BOTTIGLIETTA

solo perche ora la bottiglietta è.... ehmmm.... inutilizzabile
(stasera le foto)

MATERIALE UTILIZZATO:
valvola da 3/4 maschio
teflon
Scatolone di cartone grosso

CAVIA:
bottiglia da 1/2 litro in PET vittima della prima prova e della seconda prova

MODALITA' OPERATIVE:
Montaggio della bottiglietta sulla valvola tulizzando del teflon per assicurarne la tenuta anche ad ALTE pressioni.
attaccare la valvola a un uscita di aria compressa regolabile, possibilmente con manometro
mettere il tutto in una scatola di cartone chiusa
mandare aria regolarmente alla "portata" di 1 bar ogni 10 sec circa.
TAPPARSI LE ORECCHIE

Risultati TEST:
la bottiglia NON sopporta l'aumento interno della pressione oltre gli 8 Bar
RISCALDAMENTO della bottiglia non verificato per motivi di sicurezza

MODALITA' OPERATIVE DOPO LA PROVA:
recuperare i frammenti della bottiglia e della scatola di cartone disintegrata.
assicurarsi di stare bene e di non avere ferite


commenti sulla prova
MINCHIA CHE BOTTO :eek:

analizzando il povero resto della bottiglietta si puo' notare che il filetto si e' spezzato. non vorrei che fosse la causa di una prematura esplosione. mi spiego:
il filetto si rompe, la pressione fa partire la bottiglia a mò di propulsore che disintegra la scatola di cartone, in conseguenza all'impatto con il muro la bottiglia si squarta.
premetto che questi commenti non sono verificabili....

seguiranno altri TEST per verificare se la bottiglietta "vergine" sopporta meglio la pressione.

ciao

Kajok
08-04-2005, 13:52
Originariamente inviato da xenom
ehm... no :D
non ho capito... come fa la bottiglia ad avere una pressione di 10 bar se è totalmente riempita di acqua? A meno che non intendi la pressione dell'acqua...

cioè non ho ben capito se intendi riempire la bottiglia di acqua e poi spararci dentro aria compressa o se vuoi sparare nella bottiglia solo acqua fino a raggiungere pressioni elevate...


intendo riempire la bottiglietta solo di acqua e continuare ad aumentare la pressione con ancora acqua con una pompa....


ps vado a finire di raccogliere i pezzi di cartone a dopo

xenom
08-04-2005, 15:04
Originariamente inviato da Kajok
intendo riempire la bottiglietta solo di acqua e continuare ad aumentare la pressione con ancora acqua con una pompa....


ps vado a finire di raccogliere i pezzi di cartone a dopo


ah ok :D

ti sei fatto male? spero di no :)
ma aspetta... lo scatolone si è disintegrato? :eek: :eek: :eek:
MIO DIO!
il botto ti ha dato fastidio alle orecchie anche mentre erano tappate?

cmq, i normali tubi arancioni a spirale utilizzati per i compressori fino a che pressione di picco possono arrivare?

Kajok
08-04-2005, 15:19
-ti sei fatto male?
-NO (grazie)

-ma aspetta... lo scatolone si è disintegrato?
-si e molto c'erano brandelli ovunque

-il botto ti ha dato fastidio alle orecchie anche mentre erano tappate?
-No , ma se non le tenevo tappate mi starebbero ancora fischiando

-cmq, i normali tubi arancioni a spirale utilizzati per i compressori fino a che pressione di picco possono arrivare?

-usiamo quelli fino a 13 bar, oltre mai provati

xenom
08-04-2005, 15:36
cazzo e io che pensavo che uno scatolone fosse sufficente :D
che belva la pressione... ed erano "solo" 8 bar... pensare che un'esplosione nucleare genera almeno 2000 bar di onda d'urto... :asd:

Kajok
08-04-2005, 15:43
bhe sono sempre 8 kg/cm^2__

VegetaSSJ5
08-04-2005, 16:56
Originariamente inviato da Kajok
RISCALDAMENTO della bottiglia non verificato per motivi di sicurezza
:asd:
la prossima volta controlla anche il riscaldamento della bottiglietta! è configliabile farlo con entrambe le mani... :asd:

Kajok
08-04-2005, 20:09
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
:asd:
la prossima volta controlla anche il riscaldamento della bottiglietta! è configliabile farlo con entrambe le mani... :asd:


si si credici :sofico:

ah mi sono dimenticato la bottiglietta in ufficio..
o passo a fare un salto domattina (pero' rischio che mi tengano la' a lavorare e non e' che mi vada molto)
o la foto la vedete lunedi' sera :P

Goldrake_xyz
08-04-2005, 21:08
Si, testata anch'io bottiglia da 1.5 lt di aranciata alla pressione
di 10 atm. con acqua però. - non scoppia -
Uhm, mi sà che ti è scoppiata (con l'aria) a 8 atm
forse xchè si è scaldata ...:rolleyes:

D'altra parte devono essere molto resistenti xchè il gas
lo mettono (in fabbrica) direttamente nella bottiglia.

Tchuss_:)

icestorm82
08-04-2005, 21:09
Originariamente inviato da xenom
cazzo e io che pensavo che uno scatolone fosse sufficente :D
che belva la pressione... ed erano "solo" 8 bar... pensare che un'esplosione nucleare genera almeno 2000 bar di onda d'urto... :asd:

Cavolo, 2000 bar? Cioè, peggio di un muro di cemento armato che ti travolge...:( Che terribili cose ha inventato l'uomo.

icestorm82
08-04-2005, 21:11
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, testata anch'io bottiglia da 1.5 lt di aranciata alla pressione
di 10 atm. con acqua però. - non scoppia -
Uhm, mi sà che ti è scoppiata (con l'aria) a 8 atm
forse xchè si è scaldata ...:rolleyes:

D'altra parte devono essere molto resistenti xchè il gas
lo mettono (in fabbrica) direttamente nella bottiglia.

Tchuss_:)

E cmq la sua bottiglietta ha subito ben 2 prove in + della tua. E' ragionevole che alla terza prova abbia resistito di meno:)

Goldrake_xyz
08-04-2005, 21:11
Originariamente inviato da Kajok
LOOOLLLLL ma come ti vengono in mente?

mm che pressione pensi serva? secondo me + di 10 bar, come ci arrivi???? :mc:

xchè non conosci xenom :D
e questo è solo l'inizio ... :sofico:_:rolleyes:_:ops:

xenom
08-04-2005, 21:51
Originariamente inviato da icestorm82
Cavolo, 2000 bar? Cioè, peggio di un muro di cemento armato che ti travolge...:( Che terribili cose ha inventato l'uomo.


e beh... per quale motivo pensi vengano giù le case con un'esplosione :asd:
anche se nelle atomiche è più il potere distruttivo del calore

xenom
08-04-2005, 21:51
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
xchè non conosci xenom :D
e questo è solo l'inizio ... :sofico:_:rolleyes:_:ops:


L'SCR del mio coilgun ha fatto puff :cry:
vabbè ora mi dedico all'alta tensione poi si vede :sofico:

icestorm82
08-04-2005, 21:57
Originariamente inviato da xenom
e beh... per quale motivo pensi vengano giù le case con un'esplosione :asd:
anche se nelle atomiche è più il potere distruttivo del calore

Ma se nn sbaglio, arriva prima l'onda d'urto del calore

Kajok
09-04-2005, 00:34
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
xchè non conosci xenom :D
e questo è solo l'inizio ... :sofico:_:rolleyes:_:ops:

si si, lo conosco, e' che ho il difetto di dargli corda :P

Originariamente inviato da icestorm82
Ma se nn sbaglio, arriva prima l'onda d'urto del calore

ma alla fine dei conti ci passano onda d'urto e calore... non e' che stai li a vedere l'effetto a metà!

Kajok
09-04-2005, 00:37
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, testata anch'io bottiglia da 1.5 lt di aranciata alla pressione
di 10 atm. con acqua però. - non scoppia -
Uhm, mi sà che ti è scoppiata (con l'aria) a 8 atm
forse xchè si è scaldata ...:rolleyes:

D'altra parte devono essere molto resistenti xchè il gas
lo mettono (in fabbrica) direttamente nella bottiglia.

Tchuss_:)

in settimana : testing bottiglie da 1.5 e da 2 litri... magari hanno pressioni di rottura differenti :P


'notte!

icestorm82
09-04-2005, 08:51
Originariamente inviato da Kajok
in settimana : testing bottiglie da 1.5 e da 2 litri... magari hanno pressioni di rottura differenti :P


'notte!

Ci dici anche la marca delle bottiglie? Secondo me quelle della cocacola sono le più spesse e resistenti. Se ci metti quelle della uliveto ad esempio, esplodono a 1 bar :asd::asd:

Lorekon
09-04-2005, 09:33
io lo facevo incoscentemente con carburo di calcio e acqua.
ci mettema una trentina di secondi ad esplodere, non so quanta pressione tenesse.

il botto era un bel botto, ma noi stavamo almeno a una trentina di metri (per fortuna non eravamo così pirla da stargli vicino :D )

VegetaSSJ5
09-04-2005, 09:46
ho letto su un sito che il miglior modo per misurare la temperatura di una bottiglietta che sta per esplodere causa pressione è appoggiare lo scroto su un lato della bottiglia... sarà vero?? :boh:

poi magari qualcuno prova e mi fa sapere...

:asd: :D :rotfl:

icestorm82
09-04-2005, 09:57
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ho letto su un sito che il miglior modo per misurare la temperatura di una bottiglietta che sta per esplodere causa pressione è appoggiare lo scroto su un lato della bottiglia... sarà vero?? :boh:

poi magari qualcuno prova e mi fa sapere...

:asd: :D :rotfl:

Beh, sentirei volentieri il parere di un descrotizzato...... :rotfl::rotfl::rotfl:

PHCV
09-04-2005, 10:13
Originariamente inviato da xenom
L'SCR del mio coilgun ha fatto puff :cry:
vabbè ora mi dedico all'alta tensione poi si vede :sofico:

Io ne ho recuperato uno dal ferrovecchio giusto 2 giorni fa :D

xenom
09-04-2005, 13:17
Originariamente inviato da PHCV
Io ne ho recuperato uno dal ferrovecchio giusto 2 giorni fa :D


quindi li trovo sui vecchi ferri da stiro? :eek:

PHCV
09-04-2005, 13:46
FERMOOOOOOO NON ANDARE A SMONTARE IL FERRO DA STIRO DI TUA MAMMA!!!! non ho detto "ferro vecchio" ma "ferrovecchio" SENZA lo spazio :D :D

ovvero quei posti solitamente posti alla periferia delle città dove vendono ferro a peso :D ci ho trovato di TUTTO..... quest'estate ho trovato 3 bobine di cavo di rete, 305 metri, NUOVE, CAT5e ...... 50 centesimi al chilo :D :D

giovedì pomeriggio ho trovato un nonsocosa con una VENTINA di condensatori, non si leggeva la capacità però erano più o meno tipo i miei.... 400V 220.000 mF penso.... è che purtroppo quelli erano stati distrutti visto che ci avevano buttato sopra una lavatrice (SACRILEGIOOOOOOOOOOOOO), poi c'era l'SCR, e una ventina di mosfet posti su un aletta alta da terra al mio ginocchio :D

inoltre ho recuperato una decina di trasformatori toroidali 12V, 5 da 10A e 5 da 20A :D :D circa un euro l'uno :D

ah dimenticavo... un case atx nero con alimentatore da 350W a 3 euro :D è perfetto, a parte uno striscio piccolissimo su un fianco :D

xenom
09-04-2005, 17:10
minkia! ma che è, il paese dei balocchi? :eek: :eek:
ma dove si trovano sti ferrivecchi asd? :asd:
sono quelle casette con vicino un casino di roba che sembra spazzatura? ce n'è uno a 50 metri da casa mia... :D
ci passo per andare a scuola, ci ho dato un'occhiata e c'è parecchia roba che però non mi sembra elettrica/elettronica. :D

PHCV
09-04-2005, 22:05
Sì... sono quei posti lì... non SEMBRA spazzatura.... E' spazzatura! :D

però se scavi trovi di tutto... portati dei bei guanti e mettiti vestiti distrutti :D se ti va nel migliore dei modi torni tutto sporco di grasso ed olio :D

xenom
09-04-2005, 22:08
rotfl :asd:

85kimeruccio
20-04-2005, 01:42
io avevo dei video, ora spariti, di gente che prendeva ghiaccio secco e lo metteva dentro una bottiglietta chiusa...


e poi dopo un po la buttava in aria :mc:

Brigante
20-04-2005, 14:42
io avevo dei video, ora spariti, di gente che prendeva ghiaccio secco e lo metteva dentro una bottiglietta chiusa...


e poi dopo un po la buttava in aria :mc:

Se non dico grosse stronzate, il ghiaccio secco è anidride carbonica solida, quindi immagino che dopo un pò nella bottiglia chiusa tenti di uscire e ... BOOOOMMMM!!!!

Michele.Ali
20-04-2005, 14:53
Spettacolo sto thread...

Dove posso trovare informazioni sulle componenti che esplodono se messe a reagire?o meglio che portano ad un aumento di pressione? :D

Kajok
20-04-2005, 14:56
lievito di birra e acqua ossigenata ----> ossigeno in forma gassosa
acqua e carburo (non mi ricordo di cosa :P) ----> idrogeno

85kimeruccio
20-04-2005, 15:01
Se non dico grosse stronzate, il ghiaccio secco è anidride carbonica solida, quindi immagino che dopo un pò nella bottiglia chiusa tenti di uscire e ... BOOOOMMMM!!!!

esatto :D :sofico:

Michele.Ali
20-04-2005, 15:02
Quindi si ha l'esplosione per la produzione di gas..

Spike
20-04-2005, 22:27
lievito di birra e acqua ossigenata ----> ossigeno in forma gassosa
acqua e carburo (non mi ricordo di cosa :P) ----> idrogeno


Acqua e carburo non dovrebbero generare acetilene?

Kajok
21-04-2005, 07:12
allora non era carburo quello che usavamo in laboratorio di chimica...
ricordo male senza dubbio, sono passati 10 anni, pero' mi ricordo di un composto che mettendone una pallina in acqua iniziava a girare vorticosamente per la reazione con l'acqua producendo idrogeno e poi scoppiava ogni tanto, questo perchè, parole del prof di chimica, quando l'idrogeno superava una certa percentuale di concentrazione con ossigeno dell'aria auto-esplodeva, mi pare fosse il 5% di concentrazione.
ora dovrei ricordare che divoleria era quel composto.

dsx2586
21-04-2005, 12:50
Acqua e carburo non dovrebbero generare acetilene?

Esatto, ma solo i carburi di metalli alcalino-terrosi svilupano acetilene per reazione con acqua. Gli altri (come il carburo di alluminio e di berillio) sviluppano metano.

Quello che chiamiamo comunemente carburo è il carburo di calcio, e viene utilizzata per esempio nelle lampade ad acetilene degli speleologi e minatori.

dsx2586
21-04-2005, 12:58
allora non era carburo quello che usavamo in laboratorio di chimica...
ricordo male senza dubbio, sono passati 10 anni, pero' mi ricordo di un composto che mettendone una pallina in acqua iniziava a girare vorticosamente per la reazione con l'acqua producendo idrogeno e poi scoppiava ogni tanto, questo perchè, parole del prof di chimica, quando l'idrogeno superava una certa percentuale di concentrazione con ossigeno dell'aria auto-esplodeva, mi pare fosse il 5% di concentrazione.
ora dovrei ricordare che divoleria era quel composto.


Che fosse sodio metallico? :sofico:
Ogni volta che andiamo in laboratorio di chimica tentiamo di convincere la prof di usarlo :D

Kajok
21-04-2005, 13:26
si... mi pare.. sodio "qualcosa"!
memoria corta.... :(

stbarlet
21-04-2005, 15:38
lievito di birra e acqua ossigenata ----> ossigeno in forma gassosa
acqua e carburo (non mi ricordo di cosa :P) ----> idrogeno

per l'idrogeno, uno dei modi più semplici è mettere alluminio o magnesio in acido cloridrico...

Kajok
21-04-2005, 15:49
per l'idrogeno, uno dei modi più semplici è mettere alluminio o magnesio in acido cloridrico...

ecco il perche di tutto questo...

Se andate nel thread 1,2,3... boom! troverete che cosa ha scatenato il disastro...
Ho visto che Xenom (soggetto pericolosissimo :D) aveva chiesto se l'acido muriatico era sufficiente per ossidare l'alluminio... pensando di no ho fatto la prova diretta (per fortuna in capsula!).
Dopo aver osservato che nel giro di un paio di minuti non succedeva niente, ho postato che il risultato era nullo ed ho abbandonato la capsula con dentro alluminio e acido sotto ad una lampada alogena, per vedere se magari con una temperatura un po' più alta la reazione si innescava...
Bene... l'alluminio era semplicemente passivato da un sottile strato d'ossido... ca**o! Porca pu******!!!!
M***accia!
Beh, evidentemente la reazione ha iniziato a svolgersi piuttosto velocemente...
:muro: :eekk: :ahahah: ...
in poche parole ho sentito un improvviso botto ed ho potuto constatare che l'acido era schizzato ovunque... fortunatamente senza danni, perché la capsula era in un supporto di alluminio ;)
...
Il mio povero cuore... :eek:
Ho quasi fatto un infarto!!!
Insomma... mai sperimentare le questioni aperte da Xenom!!!
:D
(Ovviamente aspetto con ansia la prossima proposta distruttiva...)

xenom
21-04-2005, 16:02
Acqua e carburo non dovrebbero generare acetilene?


meglio... ancora peggio :asd:
magari ci sta bene un detonatore elettrico... l'acetilene dovrebbe fare una bella fiammata, no? :D

edit: si, il sodio in acqua è lolloso... devo assolutamente provarlo :D
non c'è un sistema veloce per ottenere sodio (magari partendo dal cloruro di sodio)?

stbarlet
21-04-2005, 16:04
meglio... ancora peggio :asd:
magari ci sta bene un detonatore elettrico... l'acetilene dovrebbe fare una bella fiammata, no? :D


xenom qualche idea su come far detonare l'idrogeno in uscita dalla bottiglietta?

xenom
21-04-2005, 16:06
xenom qualche idea su come far detonare l'idrogeno in uscita dalla bottiglietta?


ovviamente... ma se lo detoni mentre è nella bottiglietta diventa una bomba a mano :asd:

vai sul topic 1..2..3.. boom e cerca le mie istruzioni sul detonatore elettrico in stile Mc Gyver :D

stbarlet
21-04-2005, 16:11
ovviamente... ma se lo detoni mentre è nella bottiglietta diventa una bomba a mano :asd:

vai sul topic 1..2..3.. boom e cerca le mie istruzioni sul detonatore elettrico in stile Mc Gyver :D


Conosco molto bene quel metodo :D perchè seguo il 3d da pareecchio... però dovrei cmq agire maualmente dopo l'esplosione della bottiglia per detonarlo , mi servirebbe qlcs di + " automatico"

xenom
21-04-2005, 16:38
Conosco molto bene quel metodo :D perchè seguo il 3d da pareecchio... però dovrei cmq agire maualmente dopo l'esplosione della bottiglia per detonarlo , mi servirebbe qlcs di + " automatico"

non ho ben capito... vuoi che autodetoni dopo tot tempo? :D
proprio in stile bomba a mano :asd:
escludiamo il circuitino monostabile col 555 perchè sono soldi buttati.
potresti cercare un metodo che con l'alta pressione inneschi una reazione.
oppure qualche reagente che reagisca con l'hcl in modo ritardato portando a una reazione esotermica che *dovrebbe* innescare la deflagazione dell'idrogeno..

85kimeruccio
21-04-2005, 16:41
ma se passa qualcuno non è che vi denuncia? :D terroristi :D

stbarlet
21-04-2005, 17:39
ma se passa qualcuno non è che vi denuncia? :D terroristi :D
:D


Cmq nn avevo pensato di mettere il detonatore DENTRO la bottiglia :p ...

Adesso ... qlcn potrebbe dirmi se sti 2 calcoli sn giusti? l'aria contiene il 21 % di ossigeno, quindi in un litro e mezzo di aria dovrebbero esserci 0.3 litri di ossigeno... ovvero 0.012 moli di ossigeno(O2) . se la bottiglia regge pressioni attorno ai 7-8 bar si dovrebbero sviluppare 6-7 litri di idrogeno prima che essa eslpoda. ( questo è il punto su cui ho + dubbi) . 100 cl di acido muriatico ( hcl al 14%) contengono mezza mole di hcl e 0.25 di h2 una volta che il cloro è passato all'alluminio .se detono l'idrogeno una volta esaurito l'alluminio ( 2 grammi circa) però solo una piccola parte brucerà all'istante mentre l'altra fetta dovrebbe aspettare che labottiglia esploda in modo che l'ossigeno presente nell'aria permetta che l'idrogeno continui a bruciare

:mbe: :help:

xenom
21-04-2005, 18:24
non lo so ma mi è venuta un'idea lollosa :D

fori il tappo, ci infili un raudo (la capocchia verso l'esterno). metti il silicone in modo che sia compatto ed ermetico. dopo che si è asciugato, metti l'hcl, poi l'alluminio. Chiudi velocemente il tappo e ancora + velocemente inneschi il raudo. Allontanati ai 3000 orari :asd:

nora: potrebbe esplodere prima, non è detto che la deflagazione dell'idrogeno parta con l'esplosione del raudo, forse si innesca prima perchè la polvere pirica ritardante del raudo emette cmq calore...
se vuoi provare... consiglio però di innescare il raudo con un detonatore elettrico a distanza :D
Fallo in un luogo aperto e disabitato.

stbarlet
21-04-2005, 19:03
non lo so ma mi è venuta un'idea lollosa :D

fori il tappo, ci infili un raudo (la capocchia verso l'esterno). metti il silicone in modo che sia compatto ed ermetico. dopo che si è asciugato, metti l'hcl, poi l'alluminio. Chiudi velocemente il tappo e ancora + velocemente inneschi il raudo. Allontanati ai 3000 orari :asd:

nora: potrebbe esplodere prima, non è detto che la deflagazione dell'idrogeno parta con l'esplosione del raudo, forse si innesca prima perchè la polvere pirica ritardante del raudo emette cmq calore...
se vuoi provare... consiglio però di innescare il raudo con un detonatore elettrico a distanza :D
Fallo in un luogo aperto e disabitato.

come lo detono elettricamente?

xenom
21-04-2005, 20:00
come lo detono elettricamente?

lol, prendi il mio detonatore elettrico (quello che ho descritto nell'altro topic ovviamente), ci attacchi dei lunghi fili, fori il tappo, inserisci il detonatore in modo che rimanga sospeso dentro la bottiglia... fai uscire i cavi dal tappo, metti silicone o vinavil (meglio silicone). poi dai corrrente ai fili. polarità qualsiasi. è sufficente una batteria da 4.5v carica. se vuoi essere sicuro, colleghi 2 batterie da 4.5 in serie :D

WrathChild85
22-04-2005, 14:22
:D

Volevo vedere fino a che pressione resiste una bottiglietta di plastica dell'acqua naturale/frizzante. Per fare questo pensavo di metterla sotto pressione finchè non esplode :D
E' anche un pretesto per sentire il botto :asd:

prima di appropinquarmi a fare questo esperimento volevo sapere se il botto è troppo forte (rischio di danneggiamento all'udito) nel raggio di 3 metri.

ovviamente la bottiglia la piazzo in uno scatolone per evitare il volo dei frammenti :asd:

Due sistemini...

2 dita di acido muriatico e 3-4 palline di carta stagnola in una bottiglia da mezzo litro, la chiudi (occhio che la bottiglia abbia la filettatura buona) e aspetti di sentirla scaldare, poi la lanci. Esplode MOLTO fragorosamente entro 30-60 secondi, dipende da quanta carta stagnola hai inserito

bottiglia 1,5 L, mezza piena d'acqua, inserisci una buona dose di ghiaccio secco (CO2 compressa, a stato solido). Questa salta dopo un bel pò, è la cosiddetta Crater Maker, in america viene utilizzata dai gruppi anarchici, solleva di sei metri in aria una cassetta della posta ancorata al suolo se fatta detonare al suo interno.....


Forse la seconda è meglio che non la provi se nn vuoi essere arrestato...

p.s. la prima quando esplode rilascia dei gas che è bene non respirare e evitarne il contatto con pelle e occhi, sono irritanti e lievemente corrosivi.

WrathChild85
22-04-2005, 14:26
P.s. occhio alla crater maker, è considerata medio esplosivo.... :eek:

Cmq cercatevi un Anarchist Cookbook su internet....sopra trovate un pò di tutto.... :D

xenom
22-04-2005, 14:34
tnx, conosco entrambi i metodi perchè sono già stati postati nel topic gemello di questo, 1...2..3.. boom :D

mi piacerebbe provare, ma mi tocca andare in un luogo disabitato e mi stufo :mc:
:asd:

ah, dove trovo ghiaccio secco? volevo usarlo anche per altre robe... non vi preoccupate, non mi metto a costruire esplosivi :D

altra cosa: come diavolo fa della CO2 compressa a 7-8 atm generare tutta quella potenza che hai descritto? :eek:

Kajok
22-04-2005, 14:48
tnx, conosco entrambi i metodi perchè sono già stati postati nel topic gemello di questo, 1...2..3.. boom :D

mi piacerebbe provare, ma mi tocca andare in un luogo disabitato e mi stufo :mc:
:asd:

ah, dove trovo ghiaccio secco? volevo usarlo anche per altre robe... non vi preoccupate, non mi metto a costruire esplosivi :D

altra cosa: come diavolo fa della CO2 compressa a 7-8 atm generare tutta quella potenza che hai descritto? :eek:


anche a me piacerebbe sapere come fare o dove trovare il ghiaccio secco, mi ha sempre affascinato da quando lo ho visto utilizzare a raffreddare i radiatori in F1...

per le bottiglie da 1.5 litri magari sopportano ancora + pressione di quella da 1/2 litro.. i 7-8 bar sono riferiti a quella piccola :P

ciau

xenom
22-04-2005, 17:05
hai indovinato... volevo usarlo per overcloccare il pc :rotfl:
ovviamente non questo pc, magari provavo su quello sfigato che mi è già morto :asd:
ma il ghiaccio secco rimane "freddo" senza scaldarsi? :eek:

stbarlet
22-04-2005, 17:06
se site a milano è molto facile, altrimenti esistono diverse aziende che lo vendono on line e lo spediscono direttamente a acasa...


cmq xenom, intendevo dire come accendo il raudo eletricamente

stbarlet
22-04-2005, 17:07
hai indovinato... volevo usarlo per overcloccare il pc :rotfl:
ovviamente non questo pc, magari provavo su quello sfigato che mi è già morto :asd:
ma il ghiaccio secco rimane "freddo" senza scaldarsi? :eek:
:mbe:

WrathChild85
22-04-2005, 18:23
Credo che sublimi.

Cmq x questo capodanno ho in cantiere una hcl bomb in una tanica da 5 Litri... :sofico:

Abbastanza da essere udita da un paio di chilometri :D

con una da o,5 lt feci saltare una manciata di tegole da un tetto :eek:

xenom
22-04-2005, 18:40
se site a milano è molto facile, altrimenti esistono diverse aziende che lo vendono on line e lo spediscono direttamente a acasa...


cmq xenom, intendevo dire come accendo il raudo eletricamente


attacchi il tetonatore elettrico alla capocchia del raudo... quando dai corrente, il cerino si accende accendendo anche il raudo :D

stbarlet
22-04-2005, 18:59
Credo che sublimi.

Cmq x questo capodanno ho in cantiere una hcl bomb in una tanica da 5 Litri... :sofico:

Abbastanza da essere udita da un paio di chilometri :D

con una da o,5 lt feci saltare una manciata di tegole da un tetto :eek:
sis i sublima...




cmq io vorrei che la bottiglia esplodesse per l'idrogeno che brucia e non per la pressione dell'idrogeno stesso

stbarlet
22-04-2005, 19:50
cmq oggi ho porvato.. la differenza tra magnesioe e alluminio è abissale il magnesio a 20° te lo porta via in pochissimo tempo, l'alluminio ci vuole na vita.

la stagnola a me nn funzia...

xenom
22-04-2005, 20:08
usi il magnesio??????? AAARGH! dove caspita lo trovi! costa UN FRACCO! qualcosa come 5 € al grammo... O_O

WrathChild85
22-04-2005, 20:58
cmq oggi ho porvato.. la differenza tra magnesioe e alluminio è abissale il magnesio a 20° te lo porta via in pochissimo tempo, l'alluminio ci vuole na vita.

la stagnola a me nn funzia...

provato con 3 palline piccole invece di 1 grossa? + superfice di contatto con l' HCl ;)

Il magnesio lo userei per innescare il Thermite...sui cofani delle macchine fà miracoli...MHUAHAHAHWHA :D

1 mole polvere di alluminio, 1 mole ossido di ferro....brucia sopra i 2500°C...ma và innescato con 1 striscia di magnesio, ha bisogno di enorme energia termica x innescarsi, non si accende manco col cannello ossidrico sennò, provato...

WrathChild85
22-04-2005, 21:01
cmq io vorrei che la bottiglia esplodesse per l'idrogeno che brucia e non per la pressione dell'idrogeno stesso

se hai coraggio utilizza 1 contenitore che mantenga la pressione e saldaci una capsula di esplosivo ad impatto in grado di perforarlo...poi nn lamentarti se ti tramuti in una nuvola rossa :D o se ammazzi qualcuno :eek:

x l'expl. ad impatto c'è l'imbarazzo della scelta, ma richiede lavorazione. se sei interessato scaricati un anarchist cookbook. :D

xenom
22-04-2005, 21:01
fidati che con una scintilla del mio coilgun si innesca :rotfl:

cmq... hai guardato mc gyver? l'unico episodio che ricordo, c'era mec gaiver che univa quei materiali per fare una specie di fiamma ossidrica :D

xenom
22-04-2005, 21:03
se hai coraggio utilizza 1 contenitore che mantenga la pressione e saldaci una capsula di esplosivo ad impatto in grado di perforarlo...poi nn lamentarti se ti tramuti in una nuvola rossa :D o se ammazzi qualcuno :eek:

x l'expl. ad impatto c'è l'imbarazzo della scelta, ma richiede lavorazione. se sei interessato scaricati un anarchist cookbook. :D

E' sufficente utilizzare una bottiglia di vetro :D
tiene anche più pressione... appena va in frantumi l'idrogeno esce con grande potenza :D

WrathChild85
22-04-2005, 21:14
fidati che con una scintilla del mio coilgun si innesca :rotfl:

cmq... hai guardato mc gyver? l'unico episodio che ricordo, c'era mec gaiver che univa quei materiali per fare una specie di fiamma ossidrica :D

no, il thermite era utilizzato in alcune bombe incendiarie dell'esercito USA nell'infame guerra del vietnam....può fondere l'acciaio al carbonio. mc gyver nn lo ricordo.... :confused:

il tuo coilgun è x caso una specie di trasfo in salita? scarica di 1 condensatore? impulso amplificato in corrente in 1 bobina???

xenom
22-04-2005, 21:42
no, il thermite era utilizzato in alcune bombe incendiarie dell'esercito USA nell'infame guerra del vietnam....può fondere l'acciaio al carbonio. mc gyver nn lo ricordo.... :confused:

il tuo coilgun è x caso una specie di trasfo in salita? scarica di 1 condensatore? impulso amplificato in corrente in 1 bobina???


scarica di molti condensatori su una bobina. la bobina serve per generare il campo EM, ma come output il sistema raggiunge oltre 300 J, che scaricati in 10 ms corrispondono a 30000 Watts... l'energia liberata dalla scintilla arriva ad una temperatura bella alta... tant'è che la scintilla fonde le due superfici di contatto fra loro. :D

WrathChild85
22-04-2005, 21:49
Quanti mF ???

e come li carichichi? induttanza della bobina?

mi piacerebbe provare a realizzarne una versione elettropungolo alimentato da un battery pack :D

xenom
22-04-2005, 22:18
Quanti mF ???

e come li carichichi? induttanza della bobina?

mi piacerebbe provare a realizzarne una versione elettropungolo alimentato da un battery pack :D

occhio che è molto pericoloso :D

300 J = morte sicura istantanea. Tuttavia, è molto improbabile farsi del male... basta tenere presente la regola di "non toccare mai il sistema durante la fase di caricamento e scaricamento" e "tenere sempre il tester acceso mentre si usa l'apparecchiatura".

i condensatori li carico con la corrente di caSA stabilizzata ed elevata a 400 VDC. i condensatori sono collegati ad un TRIAC da 40A (400 surge) e ad un sistema di scarica su resistenza da 20 watts di sicurezza.

eroga sui 300-400 A istantanei, puoi anche usarlo come saldatore.
per scosse elettriche non letali ma molto dolorose è sufficente il condensatore del flash di una macchina fotografica (8-10 J, 150-200 uF a 300-350v).

edit: cmq il mio sistema è composto da un totale di 6000 uF a 400v circa

WrathChild85
23-04-2005, 00:44
occhio che è molto pericoloso :D

300 J = morte sicura istantanea. Tuttavia, è molto improbabile farsi del male... basta tenere presente la regola di "non toccare mai il sistema durante la fase di caricamento e scaricamento" e "tenere sempre il tester acceso mentre si usa l'apparecchiatura".

i condensatori li carico con la corrente di caSA stabilizzata ed elevata a 400 VDC. i condensatori sono collegati ad un TRIAC da 40A (400 surge) e ad un sistema di scarica su resistenza da 20 watts di sicurezza.

eroga sui 300-400 A istantanei, puoi anche usarlo come saldatore.
per scosse elettriche non letali ma molto dolorose è sufficente il condensatore del flash di una macchina fotografica (8-10 J, 150-200 uF a 300-350v).

edit: cmq il mio sistema è composto da un totale di 6000 uF a 400v circa

insomma...cercherò di farmi un taser con una macchina fotografica :D

6000uF sono troppi x essere occultati...elettrolitici da 400V-500V da questa capacità sono un pò grossini....mi è capitato di costruire un amplificatore valvolare, e anche lì le tensioni dc sono dai 280v al Kv....xciò ho presente che bei condensatori servono... :(

Certo che 400A istantanei sono una cosa piuttosto assurda!!! :eek:

Complimenti x il giocattolino

stbarlet
23-04-2005, 12:09
usi il magnesio??????? AAARGH! dove caspita lo trovi! costa UN FRACCO! qualcosa come 5 € al grammo... O_O
nastro al 99.8 %fa paura nell'hcl...

ho del carbonato di Mg anche... idee su come tirarne fuori del magnesio?

xenom
23-04-2005, 13:32
il magnesio brucia che è una meraviglia :D
fa un lampo troppo bello :)


@WrathChild: anche il flash di una macchina fotografica può essere pericoloso. se la scarica arriva al cuore e se la resistenza del corpo umano è bassa (magari perchè sei bagnato), rischi la fibrillazione per lo meno. persone dotate di pacemaker possono morire.

il condensatore del flash che ho io arriva a 8 J, che scaricati istanteamente fanno una bella bruciatura.. ho provato cortocircuitandolo sulla spatola da laboratorio, è rimasto un buchetto :asd:
Ovviamente, all'aumentare della resistenza la potenza diminuisce...

se vuoi fare una simpatica taser ( :asd: ) starei sui 3-4 J... sono sufficenti condensa da 35v 3000 uF o giù di lì (per calcolare l'energia in J basta che fai C*0.5*V^2, C è in Farad).

stbarlet
23-04-2005, 14:09
lo uso perchè scalda molto in pochissimo tempo e aiuta l'alluminio a partire

_The Jocker_
18-05-2005, 20:44
minchia.. con il magnesio ci facevo il coglione a scuola..ne avevamo un blocchetto di circa 50 o 100 grammi a occhio... lo sbriciolavamo con un paio di forbici e poi con una pietrina gli si dava fuoco.. se mentre brucia (con una bella fiamma bianca e viva) gli si soffia sopra produce una luce accecante... SPETTACOLO!! :sofico: :D


comunque x informazione.. quello che avevo io era quello dell' esercito.. lo usano o usavano i soldati per accendere il fuoco.. quindi se avete conoscenze in merito.. trovato il magnesio...!!;)

Boss87
19-05-2005, 10:42
Ragazzi, ricapitolando: metto in una bottiglia da un litro e mezzo 3 dita di acido muriatico, e della stagnola. Ora, la stagnola è meglio in una palla singola, in piccole palline o tritata e sminuzzata in piccoli frammenti? Dopo quanto esplode?

xenom
19-05-2005, 15:25
La chimica insegna che se i reagenti hanno superficie maggiore, la reazione avviene più velocemente. Quindi se metti limatura di Alluminio la reazione dura poco e la bottiglia esplode prima. se metti una palla unica di Al esplode dopo un po'. Consiglio piccole palline di stagnola. Quanto acido muriatico non so... l'HCl commerciale è diluito al 13%, che è poco, quindi mi sa che ne devi mettere un bel po'...

ps: occhio che la bottiglia da un litro e mezzo è una vera bomba...

Boss87
19-05-2005, 16:15
La chimica insegna che se i reagenti hanno superficie maggiore, la reazione avviene più velocemente. Quindi se metti limatura di Alluminio la reazione dura poco e la bottiglia esplode prima. se metti una palla unica di Al esplode dopo un po'. Consiglio piccole palline di stagnola. Quanto acido muriatico non so... l'HCl commerciale è diluito al 13%, che è poco, quindi mi sa che ne devi mettere un bel po'...

ps: occhio che la bottiglia da un litro e mezzo è una vera bomba...


Ok, proverò e ti saprò ridire :D

_The Jocker_
19-05-2005, 16:27
per sapersi regolare.... dopo QUANTO esplode??? :D

xenom
19-05-2005, 17:00
non ne ho idea, se non volete rischiare mettete grosse palle di stagnola, ma così penso che il tempo sia piuttosto ampio, penso dopo un po' di minuti con acido muriatico.
Tutto dipende dalla concentrazione di HCl e dalla superfice di contatto dell'alluminio (e se vogliamo anche dalla temperatura... più l'ambiente è caldo e più la reazione è veloce). Il tempo dipende anche dalla robustezza della bottiglia: usando una bottiglia di vetro, il tempo è maggiore poichè supporta più pressione e l'esplosione sarà anche maggiore. SCONSIGLIO vivamente di usare il vetro, poichè diventa una vera e propria granata a frammentazione, rischiate di farvi seriamente del male...

_The Jocker_
19-05-2005, 17:37
hihi.. spettacolo sto 3ad... :D:D