View Full Version : Windows XP SP2, a distanza di mesi ancora non piace
Redazione di Hardware Upg
07-04-2005, 13:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14366.html
Solo un quarto delle aziende ha aggiornato i propri sistemi Windows XP con l'ultimo service pack di casa Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
CiccoMan
07-04-2005, 13:42
e dopo si lamentano che windows ha problemi di sicurezza... bah:rolleyes:
il fatto è che non è possibile aggiornare da sp1, ma bisogna installare ex-novo un sistema operativo sp2.
te lo dico per esperienza, in studio avevo lasciato l'aggiornamento automatico su tutti i pc e quando la sp2 si è installata ha fatto tanti di quei macelli che non ti immagini... non funzionava più NULLA.
tolta la sp2, tutto ok :(
anche nel mio pc di casa ho fatto così, 5 giorni fa ho formattato e messo winxp con sp2 integrata e tutto funziona :sperem:
non è così semplice fermare uno studio dove lavorano dieci persone e formattare/reinstallare tutto, significa sabato+domenica impegnate e non so nemmeno se bastano...
Barone di Sengir
07-04-2005, 13:47
è anche vero che, inizialmente, installare il sp2 bloccava certe macchine... ora con driver aggiornati non lo fa + ma ho visto molti problemi (specialmente con schede nvidia e driver vecchi)
Non sono un fan di MS ma al mio WinXP Home è stato prima applicato il SP1 quando uscì, poi anche il SP2 alla sua uscita e non ho avuto alcun problema. Mai formattato da quando ho comprato il mio attuale PC, nel 2002. Mi è bastato avere cura della configurazione.
F1R3BL4D3
07-04-2005, 13:55
In effetti installare il SP2 su una macchina già rodata non è una bella cosa; le aziende dovrebbero però pensare al lato sicurezza e a questo punto o si aggiornano i sistemi, o si lasciano così (rischiando) oppure si passa a qualcosa di più sicuro.
Non sono un fanatico mac , ma sembra che la microsoft faccia di tutto per allontanare sempre di più windows da OS X...
IzzyStradlin
07-04-2005, 14:00
Ho installato il SP2 con il SUS su 200 macchine, a colpi di 10 al giorno. L'unico problema che ho riscontrato è l'attivazione in automatico del firewall interno che non mi permetteva di raggiungerle con il PC Anywhere. Per il resto tutto ok.
kingvisc
07-04-2005, 14:01
Originariamente inviato da thegiox
il fatto è che non è possibile aggiornare da sp1, ma bisogna installare ex-novo un sistema operativo sp2.
te lo dico per esperienza, in studio avevo lasciato l'aggiornamento automatico su tutti i pc e quando la sp2 si è installata ha fatto tanti di quei macelli che non ti immagini... non funzionava più NULLA.
tolta la sp2, tutto ok :(
anche nel mio pc di casa ho fatto così, 5 giorni fa ho formattato e messo winxp con sp2 integrata e tutto funziona :sperem:
non è così semplice fermare uno studio dove lavorano dieci persone e formattare/reinstallare tutto, significa sabato+domenica impegnate e non so nemmeno se bastano...
io ho installato la sp2 dopo mesi che usavo win xp home sp1, e non ho avuto problemi!
Ventresca
07-04-2005, 14:03
Mah, io dopo aver visto vari bench con cali prestazionali, seppur minimi, rispetto all'SP1 ho deciso di tenere quest'ultimo... per quanto riguarda la sicurezza poi me la cavo molto meglio con programmi ad hoc (in primis il Sygate, eppoi FireFox al posto di IE,per non parlare dell'antivirus,antispyware etc. etc.)...
Crisidelm
07-04-2005, 14:08
Idem: Sp2 su Sp1 senza alcun problema. L'ho anche disinstallato una volta, per fare una prova, e poi reinstallato: non ho riscontrato problemi particolari nel farlo. Però un problema l'ho trovato (però non posso affermare con sicurezza che dipendesse da Sp2 o altro) e cioè una strana corruzione di un registro di windows, che non comprometteva per nulla il funzionamento del PC però impediva l'installazioen di un dato software. Ma è bastato cancellare la chiave in questione e dopo un reboot WindowsXp se l'è ricreato senza patemi, in modo corretto.
l'attuale windows avrà all'incirca un anno ed ha visto persino 3 schede video diverse installate 2 nvidia ed una ati + tutti gli aggiornamenti di windows usciti senza avere il minimo problema.
Attualmente il sistema è molto stabile e veloce ed è ho qualcosa come 43 task perennemente attivi.
Mah, io ho avuto modo di usare alcuni computer su cui c'è l'SP2 e mi sono convinto che i miei computer non lo vedranno mai e poi mai.
E' una montagna di cose inutili per una persona che sappia usare *un minimo* un computer, una cozzaglia di finestre prive di senso, protezioni esasperate e esasperanti, non si può aprire un file senza chiudere una finestra che ti avvisa che è potenzialmente pericoloso, ti vengono bloccati i download da internet... insomma, veramente allucinante.
Io sono contrario a questi sistemi operativi-assistenti sociali. Possono andar bene per chi non ha mai aperto un computer in vita sua, ma se uno ha idea anche vaga di cosa sta facendo rappresentano solo un'enormità di perdite di tempo, una dietro l'altra.
Crisidelm
07-04-2005, 14:12
Gpc, si possono anche disabilitare sai...
Originariamente inviato da Crisidelm
Gpc, si possono anche disabilitare sai...
Vorrei anche vedere.
Ma allora l'SP2 si riduce alle sole patch, e quindi che senso ha fare un SP2 di cui tre quarti deve essere disabilitato per continuare ad usare normalmente un computer?
Inoltre, è sempre tempo che si perde...
Rubberick
07-04-2005, 14:25
Ragazzi ma mettetevi win2k e patchatelo completamente e' il miglior OS fatto dalla microsoft secondo me a leggerezza si magna anche win2k3 server a 32 bit...
Originariamente inviato da Crisidelm
Gpc, si possono anche disabilitare sai...
Quoto.
Io ho messo l'sp1 o poi sopra ancora l'sp2.
Problemi???
nessuno!
Quoto anche Ciccoman
"e dopo si lamentano che windows ha problemi di sicurezza... bah"
tutti si lamentano di sto windows...
io non sono pro-nessuno e anti-nessuno...
semplicemente ho winxp con sp2, uso firefox, thunderbird e ho tolto "Modo in cui si avverte l'utente" (o quella cosa li introdotta con sp2) e non mi esce nessun messaggio, non mi blocca download e non ho problemi con niente!!!
Io sono + che soddisfatto di winxp!
Crisidelm
07-04-2005, 14:29
Win2k3 server non credo sia stato proprio pensato per essere leggero, anzi.
Gpc, in pratica se la Sp2 è solo patch non vale la pena scaricarlo, con la parte software non vale la pena installarlo...non fa una grinza, proprio no...
Originariamente inviato da CiccoMan
Non aggiornano, e dopo si lamentano che windows ha problemi di sicurezza... bah:rolleyes:
Ma cosa c'entra? Perchè secondo te uno per non aver problemi di sicurezza deve affidarsi ciecamente agli aggiornamenti microsoft? Per fortuna nelle IT delle aziende c'è qualcuno che il cervello lo usa...installare o meno la service pack è una scelta soggettiva, ma certamente è stupido farlo solo perchè c'è.
Gli aggiornamenti di sicurezza di windows si possono installare a prescindere dalla sp2, in compenso alcuni componenti della sp2 possono risultare inutili se non addirittura dannosi.
E ti assicuro che ci sono modi molto migliori che (per esempio) il BELLISSIMO firewall di sp2 per proteggere il proprio pc.
Certo se si parla di utenti alle prime armi tipo mia nonna è un altro discorso.
Guarda che il gpc qui presente con un semplice firewall e un antivirus (anzi, li ho messi su solo dopo Blaster, l'unico virus che mi abbia mai infettato) ha risolto tutti i problemi di sicurezza. In più, uso Firefox e Thunderbird. Quindi *io* non mi lamento della sicurezza del computer, io mi lamento di un sistema operativo che è impostato come un assistente sociale più che come un mezzo di lavoro.
Originariamente inviato da DjConti
Quoto.
Io ho messo l'sp1 o poi sopra ancora l'sp2.
Problemi???
nessuno!
Quoto anche Ciccoman
"e dopo si lamentano che windows ha problemi di sicurezza... bah"
tutti si lamentano di sto windows...
io non sono pro-nessuno e anti-nessuno...
semplicemente ho winxp con sp2, uso firefox, thunderbird e ho tolto "Modo in cui si avverte l'utente" (o quella cosa li introdotta con sp2) e non mi esce nessun messaggio, non mi blocca download e non ho problemi con niente!!!
Io sono + che soddisfatto di winxp!
Il mondo è bello perchè è vario...
ps: non è che disattivando gli avvisi automatici il computer sia più sicuro solo perchè tu non sai cosa succede...
Adesso io non vorrei sembrare esagerato, ho installato anch'io il sp2 per vedere com'era (tra parentesi senza alcun problema d'installazione) ma lo ritenevo al 100% inutile ai miei fini, in particolare tutto il CENTRO DI SICUREZZA mi sembrava una trovata intelligente sviluppata da un ritardato. Che firewall è uno che non ti avvisa di chi entra ed esce dal tuo computer? e soprattutto che non lo blocca??? Io vorrei sapere da voi 1 cosa che ha migliorato sp2 nel vostro pc. Anzi una la dico io:il blocco dei pop-up per ie. Ma a parte questo?
Rubberick, hai perfettamente ragione. Win2k ben configurato mi fa rimpiangere XP solo per alcuni aspetti:
-tempo di boot
-antialias ClearType (qualcuno sa se sia possibile averlo anche su W2k?)
-networking firewire a 400Mbps
A parte questo, anche io ho installato Sp2 su una macchina che aveva XP Home Sp1 preinstallato, e non ho avuto nessun problema. Che i problemi si abbiano solo con XP Professional?
CiccoMan
07-04-2005, 14:42
Originariamente inviato da Genesio
Ma cosa c'entra? Perchè secondo te uno per non aver problemi di sicurezza deve affidarsi ciecamente agli aggiornamenti microsoft? Per fortuna nelle IT delle aziende c'è qualcuno che il cervello lo usa...installare o meno la service pack è una scelta soggettiva, ma certamente è stupido farlo solo perchè c'è.
Gli aggiornamenti di sicurezza di windows si possono installare a prescindere dalla sp2, in compenso alcuni componenti della sp2 possono risultare inutili se non addirittura dannosi.
E ti assicuro che ci sono modi molto migliori che (per esempio) il BELLISSIMO firewall di sp2 per proteggere il proprio pc.
Certo se si parla di utenti alle prime armi tipo mia nonna è un altro discorso.
beh, se sei capace da solo a tappare le falle di windows tanto di cappello... ma non so perchè ho i miei dubbi. Se una patch viene rilasciata significa che serve, non credo che alla microsoft amino lavorare a uffa! poi è ovvio che un'antivirus e un firewall migliore di quello dell'sp2 sono necessari, ma se il SO è bacato di fondo è inutile installrci programmi per la sicurezza!
poi questo è solo un mio pensiero... windows ognuno lo paga di tasca sua e ognuno e libero di utilizzarlo come vuole:rolleyes:
Originariamente inviato da Crisidelm
Win2k3 server non credo sia stato proprio pensato per essere leggero, anzi.
Gpc, in pratica se la Sp2 è solo patch non vale la pena scaricarlo, con la parte software non vale la pena installarlo...non fa una grinza, proprio no...
Allora, ripeto, la parte software, per come intendo io l'utilizzo del computer, è ciarpame inutile. Le protezioni introdotte fanno più danni che altro, se uno è abituato ad usare il computer con un po' di scioltezza, e installarle per rimuoverle non ha molto senso, spero che converrai almeno su questo.
Eliminato questo aspetto, il SP2 si riduce alle sole patch, e di conseguenza era sufficiente continuare a rendere disponibili solo quelle.
DioBrando
07-04-2005, 14:48
Originariamente inviato da gpc
Allora, ripeto, la parte software, per come intendo io l'utilizzo del computer, è ciarpame inutile. Le protezioni introdotte fanno più danni che altro, se uno è abituato ad usare il computer con un po' di scioltezza, e installarle per rimuoverle non ha molto senso, spero che converrai almeno su questo.
Eliminato questo aspetto, il SP2 si riduce alle sole patch, e di conseguenza era sufficiente continuare a rendere disponibili solo quelle.
sn d'accordo, ance perchè chi è un pochino + smaliziato e usa SW diversi per leggere la posta consultare il web o riprodurre audio e video fà automaticamente meno anche di buona parte dei bugfix introdotti.
Togliamo il firewall sostituito da altri prodotto free, un buon antivirus ed un antispyware, siamo a posto...
Ancora non piace per via dei numerosi problemi di incompatibilità con i programmi anche blasonati + disparati ( poi n sò quanti di questi siano stati risolti sinceramente...l''impatto iniziale non è stato cmq molto positivo).
E mi pare si parli già di un SP3...
Originariamente inviato da CiccoMan
beh, se sei capace da solo a tappare le falle di windows tanto di cappello... ma non so perchè ho i miei dubbi. Se una patch viene rilasciata significa che serve, non credo che alla microsoft amino lavorare a uffa! poi è ovvio che un'antivirus e un firewall migliore di quello dell'sp2 sono necessari, ma se il SO è bacato di fondo è inutile installrci programmi per la sicurezza!
poi questo è solo un mio pensiero... windows ognuno lo paga di tasca sua e ognuno e libero di utilizzarlo come vuole:rolleyes:
Ma no che significa...è naturale che non sono capace. Però ci sono innumerevoli motivi per non gradire patch rilasciate.
Uno, ad esempio, è il fatto che le patch sono rivolte spesso a un singolo componente e se io non lo uso mi appesantisce e basta. Tieni presente che la maggioranza di esse sono bugfix per ie, quindi se io uso firefox che me ne faccio?
E poi, mi viene in mente per esempio quando devi fare un aggiornamento del bios. Sul sito della mainboard di solito c'è scritto: non installare l'aggiornamento a meno che non sia necessario. Questo significa che la nuova versione è fatta male? Ovviamente no.
Detto questo il mio discorso è riferito in particolare alle "innovazioni" del sp2, non alle patch per la sicurezza, che, ribadisco, ne sono indipendenti.
Crisidelm
07-04-2005, 14:59
Originariamente inviato da gpc
Allora, ripeto, la parte software, per come intendo io l'utilizzo del computer, è ciarpame inutile. Le protezioni introdotte fanno più danni che altro, se uno è abituato ad usare il computer con un po' di scioltezza, e installarle per rimuoverle non ha molto senso, spero che converrai almeno su questo.
Eliminato questo aspetto, il SP2 si riduce alle sole patch, e di conseguenza era sufficiente continuare a rendere disponibili solo quelle.
quanti sono gli utenti che sono abituati ad usare i pc con una "certa" scioltezza?
a quanto sembra sono l'unico a cui un programma che con l'sp1 non funzionava, adesso con l'sp2 funziona...
Originariamente inviato da Crisidelm
quanti sono gli utenti che sono abituati ad usare i pc con una "certa" scioltezza?
Esattamente pari al numero di persone che, secondo me, dovrebbero avere accesso ad un computer... :D
nudo_conlemani_inTasca
07-04-2005, 15:04
Che bello... possiamo finalmente parlare anche di questo sfigatissimo Service Pack 2! :rolleyes:
Premetto che non letto le impressioni degli altri ragazzi, ok ok, non mi dovevo catapultare subito a postare le mie impressioni in merito a questo argomento mah mah.. è stato più forte di me! :D
Lo dico perchè sicuramente mi ritroverò e altri come del resto io, prenderanno spunto su riflessioni scritte prima della mia, ora vi posto il mio punto di vista:
Allora, non ho potuto provare a fondo (ma neanche superficialmente) per poter tirare fuori delle valutazioni ma posso dirvi che a pelle mi è sembrato molto "invasivo", con questo intendo che una volta istallato (ahimè) la macchina al riavvio si comporta in generale con tutto quello che si esegue e anche quando si naviga in maniera TROPPO RESTRITTIVA, si si... si ha il senso non della sicurezza nella trasparenza dell'uso degli applicativi, ma sembra più un: NO non fare questo.. e no! Non fare manco quest'altro.. ehmm.. cosa fai chiudi! ahahha :asd:
Scusate, fa ridere ma mi ha fatto questa impressione, penso sia abbastanza onesta la mia impressione.
Quindi troppo rigido nel vietare cosa fare e cosa non fare... (anche se config. per essere meno aggressivo)
insomma "ti fa fare 2 palle così!" perchè ti inibisce e imbriglia tutto..
ti toglie la libertà d'azione.
Per questo il SP2 - XP non mi è piaciuto PER NIENTE!
Una nota, forse soggettiva... sembra più agile in alcune attività l'OS, anche quando si naviga.. e come se avessero "snellito" alcune routine di gestione e più in generale il modo dell'OS di gestire i vari tasks.
Poi mi diceva in più di un'occasione un mio amico tecnico che il XP SP2 su Athlon 64 gli ha portato dei benefici di stabilità e maggior rapidità in alcune circostanze di lavoro dell'O.S. Windows XP Prof.
(lui era abbastanza soddisfatto sotto questo punto di vista, ma io non l'ho provato e quindi è un'impressione di terzi).
Poi ciò che leggevo e non mi ha fatto altrettanto piacere (e sinceramente non capisco) perchè alla Disistallazione il SP2 crea SOLO ROGNE? NON si vuole disinstallare completamente e correttamente?? Sembra quasi che vada ad "intaccare" la struttura nel profondo dell'OS, cosa che con il SP1 e le varie patches distribuite in seguito... una volta disinstallate non succede nulla...
Un caso di CATTIVA programmazione l'Unistall del SP2?? Mah... :uh:
In tutto questo non capisco neanche il senso di poter installare il SP2 singolarmente... e il SP1 che elimina altre falle/bug che facciamo non lo installiamo... :mbe:
Che senso ha? :rolleyes:
E per tutto questo che NON ho ancora installato il S.Pack2 e sinceramente rimango tutt'ora SCETTICO sulla sua effettiva utilità ed efficacia... in cambio delle rogne che sicuramente si porta appresso! :mad: :mad: :muro:
la miam installazione di windows risale al 2002, ho installato di tutto, l'sp1, l'sp2 eppure va ancora...
se ripenso al win98 che lo dovevo reinstallare ogni mese (anche di +) quasi non ci credo
comunque una bella formattazione e relativo reinstall con winxp sol sp2 integrato la farò volentieri... sembra che su una macchina con preinstallato il sp1 se metti l'sp2 hai dei minimi cali prestazionali, mentre se l'hai integrato nell'installazione o se metti l'sp2 da xp lisci nn si dovrebbero avere problemi
io sono dell'idea di Ciccoman... se rilasciano una patch vuol dire che serve... e io lo installo... tutto qui.
Ho grisoft antivirus, spybot, thunderbird, firefox, e sygate personal firewall e non mi è MAI successo niente (neanche il blaster mi aveva preso...).
Funziona tutto benissimo ho sempre avuto solo un po di cura per il mio sistema e aggiornato tutte le patch di microsoft...
per me molte delle insoddisfazioni sono alla base del solito "microsoft non lavora bene e i prodotti sono pieni di bachi"
Per una volta che ti rilasciano gratis un aggiornamnto che copre i buchi cosa fanno gli utenti??? non lo installano perchè secondo gli utenti ( :rolleyes: ) crea solo danni e il firewall fa schifo.
Secondo voi hanno aggiunto solo il firewall e il blocco pop-up per internet explorer???
Ma dai chissà cosa avranno fatto e migliorato ma solo il fatto che a voi non serve a una cippa non vuol dire che faccia schifo!!!
ErminioF
07-04-2005, 15:10
L'sp2 all'inizio non piaceva neppure a me, poi ho scoperto nlite per creare un iso snellita (170Mb), safexp e xplite per configurarlo a dovere, e il pc è una scheggia :D
Consiglio vivamente a tutti i 3 programmi sopracitati, soprattutto l'nlite, c'è anche un thread guida nel forum, m'ha fatto risparmiare parecchio spazio su disco occupato da applicazioni inutili e un bel po' di ram
cescopag
07-04-2005, 15:11
"Io sono contrario a questi sistemi operativi-assistenti sociali. Possono andar bene per chi non ha mai aperto un computer in vita sua, ma se uno ha idea anche vaga di cosa sta facendo rappresentano solo un'enormità di perdite di tempo, una dietro l'altra."
Sta di fatto che il computer lo usano anche gli ignoranti informatici: e allora è più facile per un esperto disabilitare qualche funzione o per un inesperto andare in cerca dei programmi giusti, configurarli nella maniera corretta, preoccuparsi di aggiornarli e via dicendo?
E poi gli aggiornamenti sono parte integrante dello sviluppo di un software, lo fanno anche all'apple con mac osx e nessuno si lamenta...
cdimauro
07-04-2005, 15:13
Originariamente inviato da pikkoz
Non sono un fanatico mac , ma sembra che la microsoft faccia di tutto per allontanare sempre di più windows da OS X...
Se non mi dici anche le motivazioni, nessuno mi toglie dalla testa che tu lo sia, invece...
DioBrando
07-04-2005, 15:17
Originariamente inviato da DjConti
io sono dell'idea di Ciccoman... se rilasciano una patch vuol dire che serve... e io lo installo... tutto qui.
Ho grisoft antivirus, spybot, thunderbird, firefox, e sygate personal firewall e non mi è MAI successo niente (neanche il blaster mi aveva preso...).
Funziona tutto benissimo ho sempre avuto solo un po di cura per il mio sistema e aggiornato tutte le patch di microsoft...
per me molte delle insoddisfazioni sono alla base del solito "microsoft non lavora bene e i prodotti sono pieni di bachi"
Per una volta che ti rilasciano gratis un aggiornamnto che copre i buchi cosa fanno gli utenti??? non lo installano perchè secondo gli utenti ( :rolleyes: ) crea solo danni e il firewall fa schifo.
Secondo voi hanno aggiunto solo il firewall e il blocco pop-up per internet explorer???
No no no...stai generalizzando.
Le persone che prendi in considerazione purtroppo ci sn ma parlano per sentito dire senza essere ben informate oppure si fermano alla prima difficoltà e bollano in toto il sistema come cessoso ecc.
Gli utenti in base alla propria esperienza ed esigenza scelgono di installarlo o no, a mio modo di vedere l'incompatibilità ed alcuni SW che sn francamente sostituibili con applicazioni migliori e gratuite rendono a mio modo di vedere il SP2 non strettamente necessario.
E penso che questa sia l'opinione degli altri che non ha apprezzato l'aggiornamento, compresi coloro che ripeto si sn trovati di fronte a delle incompatibilità +ttosto gravi ( che capitano cmq quando si modifica pesantemente il sistema operativo).
Ma dai chissà cosa avranno fatto e migliorato ma solo il fatto che a voi non serve a una cippa non vuol dire che faccia schifo!!!
infatti l'importante è poter scegliere...è giusto che la MS abbia fatto un pacchettone per i neofiti ed è giusto per chi è + abituato poter dire di no e continuare a tenersi il primo Sp1, ti pare?
Crisidelm
07-04-2005, 15:22
Originariamente inviato da gpc
Esattamente pari al numero di persone che, secondo me, dovrebbero avere accesso ad un computer... :D
quindi secondo te, tu stesso non dovresti mai aver avuto la possibilità di accedere a un computer? Dato che immagino che pure tu agli inizi non avessi questa "certa" scioltezza...
Originariamente inviato da cescopag
Sta di fatto che il computer lo usano anche gli ignoranti informatici: e allora è più facile per un esperto disabilitare qualche funzione o per un inesperto andare in cerca dei programmi giusti, configurarli nella maniera corretta, preoccuparsi di aggiornarli e via dicendo?
Beh ma non è perchè tanta gente non sa usare bene il pc che io devo sottostare silente. Appunto perchè un po' lo so usare devo approfittarne per scegliere la cosa migliore, no? Non faccio critiche gratuite, le faccio in base alla mia esperienza. Un "ignorante informatico" ha il diritto, sono d'accordo, di ricevere assistenza e aggiornamenti nel modo più semplice,è ovvio, non c'è niente di male. Ma non per questo bisogna dire che quegli aggiornamenti siano fatti bene.
E poi gli aggiornamenti sono parte integrante dello sviluppo di un software, lo fanno anche all'apple con mac osx e nessuno si lamenta...
Io non sono mica un fanatico antimicrosoftiano, tant'è vero che winxp ce l'ho e lo uso, e se avessi osx mi sentirei libero di fare le stesse considerazioni, se fosse il caso.
Originariamente inviato da DjConti
io sono dell'idea di Ciccoman... se rilasciano una patch vuol dire che serve... e io lo installo... tutto qui.
Volevo aggiungere un'ultima cosa: non vi chiedete per quale motivo allora colossi informatici e non tipo IBM hanno deciso di non installarla?
Originariamente inviato da Crisidelm
quindi secondo te, tu stesso non dovresti mai aver avuto la possibilità di accedere a un computer? Dato che immagino che pure tu agli inizi non avessi questa "certa" scioltezza...
Beh, io ho iniziato ad usare il computer (che non erano pc ma Apple IIE) in contemporanea a quando iniziai a scrivere... programmando in basic :p Per cui una certa dimestichezza l'ho sempre avuta, sarà stato anche il fatto di averlo sempre avuto in casa.
Ma il discorso è diverso: all'epoca se non eri capace di usare il computer, semplicemente non riuscivi a fare quello che volevi fare.
Ora, se non sei capace di usare il computer, sei esposto a pericoli infiniamente più grandi, metti a rischio il lavoro tuo o altrui, diventi "ripetitore" per troian, virus, worm e quant'altro.
In ogni caso, ti ripeto: io sono contrario a questa impostazione dei sistemi operativi.
Guarda te a cosa porta: adesso ci vuole un sistema operativo apposta per guardare i film e un computer dedicato perchè era troppo difficile per un utente infilare il dvd dentro il computer e aspettare che s'avviasse da solo l'autorun. No, hanno bisogno dell'edizione multimediale o che so io... Bah, sono solo modi per far fessa la gente.
Ora fanno un SP2 che per ogni patch utile inserisce quattro protezioni ridicole, due software inutili (tra l'altro, già esistenti liberamente da tempo, tipo firewall, etc), e obbliga chi non voglia fare l'utonto a disattivare tutto quanto. Per cosa? Per perdere tempo.
Il problema reale è che non c'è nessuna cultura informatica: la necessità di vendere, vendere, vendere ha portato un'eccessiva semplificazione -solo di facciata, tra l'altro- dei software per poter arrivare a qualunque target, creando per giunta la convinzione nel "pubblico" che tutti siano dei gran manici di pc, aprendo tutta una serie di rischi e di scenari che prima non esistevano.
Non è mettendo l'assistente sociale nel pc che ti blocca qualunque cosa tu faccia che risolvi il problema dei virus negli allegati delle email, etc, è creando una cultura informatica.
HARDCANO
07-04-2005, 16:33
Originariamente inviato da gpc
Beh, io ho iniziato ad usare il computer (che non erano pc ma Apple IIE) in contemporanea a quando iniziai a scrivere... programmando in basic :p Per cui una certa dimestichezza l'ho sempre avuta, sarà stato anche il fatto di averlo sempre avuto in casa.
Ma il discorso è diverso: all'epoca se non eri capace di usare il computer, semplicemente non riuscivi a fare quello che volevi fare.
Ora, se non sei capace di usare il computer, sei esposto a pericoli infiniamente più grandi, metti a rischio il lavoro tuo o altrui, diventi "ripetitore" per troian, virus, worm e quant'altro.
In ogni caso, ti ripeto: io sono contrario a questa impostazione dei sistemi operativi.
Guarda te a cosa porta: adesso ci vuole un sistema operativo apposta per guardare i film e un computer dedicato perchè era troppo difficile per un utente infilare il dvd dentro il computer e aspettare che s'avviasse da solo l'autorun. No, hanno bisogno dell'edizione multimediale o che so io... Bah, sono solo modi per far fessa la gente.
Ora fanno un SP2 che per ogni patch utile inserisce quattro protezioni ridicole, due software inutili (tra l'altro, già esistenti liberamente da tempo, tipo firewall, etc), e obbliga chi non voglia fare l'utonto a disattivare tutto quanto. Per cosa? Per perdere tempo.
Il problema reale è che non c'è nessuna cultura informatica: la necessità di vendere, vendere, vendere ha portato un'eccessiva semplificazione -solo di facciata, tra l'altro- dei software per poter arrivare a qualunque target, creando per giunta la convinzione nel "pubblico" che tutti siano dei gran manici di pc, aprendo tutta una serie di rischi e di scenari che prima non esistevano.
Non è mettendo l'assistente sociale nel pc che ti blocca qualunque cosa tu faccia che risolvi il problema dei virus negli allegati delle email, etc, è creando una cultura informatica.
Sono perfettamente d'accordo!:O
io dico la mia... quando uscì sp2 aggiornai il pc e a tutt'oggi è due anni che non formatto...
il pc funziona egregiamente...
Nel periodo 2000/XP ero abituato a lavorare come PowerUser, ora con il SP2 è divenuto praticamente impossibile, o Administrator o Utonto Inutile e cmq anche l'Adm ha tutta una serie di limitazioni e casini risolvibili solo in modalità provvisoria.
Di fatto all'ultima reinstallazione (avvenuta subito dopo la Laurea in Ing.Info, sono proprio da ricovero..) ho saltato il SP2 di sana pianta (e ho pure risparmiato 45minuti di installazione, dico 45 minuti...)
Lud von Pipper
07-04-2005, 17:15
Io no.
Vi faccio un esempio: ho acquistato un portatile di recente, aggiornato all'SP1 e con l'antivirus (PCillin) ovviamente non aggiornato.
Mi sono connesso al Server per scaricare l'aggiornamento via ADSL e mi sono ritrovato il PC infettato da 427 diversi Virus e Bachi prima di poter fare una scansione di pulizia, il tutto in circa 10 minuti, compreso il Baco maledetto che resettava il PC ogni 30 secondi quando era connesso ad Internet.
Unica soluzione: scaricare SP2 su un CD e installarlo sul portatile, per poi ripulire il tutto.
Il punto è che un sistema gia funzionante e aggiornato in tempo reale da sempre funziona bene e può fare a meno di Sp2, ma uno nuovo non può perche negli ultimi 6-8 mesi la rete è diventata troppo sporca per girarci impunemente, anche solo per un rapido aggiornamento delle protezioni.
L'aggiornamento On-Line di SP2 non è funzionato neppure a me (bel lavoro Microsoft :rolleyes: ) ma lo si può scaricare su un CD e farlo funzionare normalmente.
Il Firewall e l'intero sistema di sicurezza non piacciono neppure a me per la loro stupidità e li ho disabilitati, ma il 99% degli utenti non ha la più pallida idea dell'esistenza e di cosa sia un Firewall e aggiorna l'antivirus una volta al mese se va bene (per non parlare delle funzionalità di un Firewall Serio :rolleyes: ).
Con queste premesse non posso che approvare l'iniziativa di Microsoft per cercare di ridurre il campo di azione di quei farabutti che passano il tempo a danneggiare le macchine e il lavoro di chi è meno esperto di loro, come se qualcuno entrasse in casa vostra per rubare e spaccare tutto per il gusto del vandalismo, mimetizzato con pretese di No-Globalism e Anarchia Open Source, con la scusa che il vostro sistema di allarme non è aggiornato all'ultima versione.
PS: smettiamola con questa storia degli appensantimenti del sistema: nessuno può coscientemente dire di quanti milliscecondi il sistema rallenti con SP2, ne se lo facci a realmente, mentre 200MB non sono nulla per un sistema con meno di 4 anni, specie considerato che si può installare SP2 su un sistema vergine ed eliminare tutto il materiale divenuto obsoleto nel frattempo.
E dio solo sa quanto spazzatura contengono in nostri HD indipendentemente da SP2 :rolleyes:
Andreakk73
07-04-2005, 18:21
Io ho un'amico che è responsabile dei server di una ditta nazionale di telefonia e anche lui è ancora scettico sull'utlizzo dell' SP2 in quanto hanno riscontrato problemi con l'aggiornamento al SP2. Personalmente abbiamo parlato e per il sup pc di casa l'ha installato.
X THEGIOX
Io quando formatto il portatile è già inserito nel cd l'SP1 quindi quando installo dopo il SP2 l'SP1 è gia stato installato e non mi ha mai dato problemi.
JohnPetrucci
07-04-2005, 19:00
Soltando dopo il formattone L'SP2 non mi ha dato problemi.
Ma installarlo su SP1 la prima volta, è stato un disastro.
Per il resto oggi con l'SP2 mi trovo bene, per ora......:)
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14366.html
Solo un quarto delle aziende ha aggiornato i propri sistemi Windows XP con l'ultimo service pack di casa Microsoft
Qui al lavoro uso ancora SP1 e non abbiamo aggiornato.
Immortal
07-04-2005, 21:50
"Microsoft, pur esortando ad una massiccia installazione dei propri aggiornamenti, non sembra colpita e stima che entro 18 mesi dal rilascio avverrà l'inversione di tendenza."
Ovvero...Microzozz tra 1 anno e mezzo, quando ormai è già uscita la sp2 x longhorn e la sp4 x xp, affermerà ke la maggior parte di utenti (e non tutti quindi) avrà la sp2 installata.....cavoli....anke loro sono ottimisti!
MiKeLezZ
07-04-2005, 22:15
Sul muletto ho fatto SP1->SP2 e non ho avuto nessun problema (anche se l'update è durato circa eoni). Ormai è quasi un anno.. vabbè che lo uso poco..
Sul principale invece mi son fatto un bel WinXP+SP2 integrato (che è una cosa di cui Mirosoft ci da i tools per farlo, quindi direi decisamente consigliata) e ovviamente va che è una bellezza.
L'unica cosa è che il PC risulta decisamente più "invasivo", visto che mi apre sempre le finestrelle del contenuto bloccato, mi dice se sono sicuro di voler salvare i file e far partire gli eseguibili (eccheccazz mica son così scemo -_- ).
Ho anche cercato di disabilitarlo, magari è possibile, ma non ce l'ho fatta in modo autodidatta.
Comunque nessuna controindicazione.
La cosa brutta è che molte persone hanno pregiudizi verso aggiornamenti e tutto il resto, molti di quelli che ho sentito dicono "io non lo aggiorno per presa posizione".. evvabè.. contento te :/
Comunque mi sembra che dal sito Microsoft sia possibile ordinare gratuitamente WinXP+SP2..
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/sp2/cdorder/it/default.mspx
mhà...se vi dà noia il firewall e il centro di sicurezza basta disattivarli con XP Antispy no? che ci vuole? poi se viene rilasciata una patch x la sicurezza vuol dire che serve no? se il vostro meccanico dice che avete finite le pasticche ai freni le cambiate oppure no? è la solita cosa, se non istallate il S.P.2 e poi vi si incasina il pc non venite a piangere e dare di accidenti a microzozz ecc..lo avete voluto voi :muro:
Originariamente inviato da jedy48
mhà...se vi dà noia il firewall e il centro di sicurezza basta disattivarli con XP Antispy no? che ci vuole? poi se viene rilasciata una patch x la sicurezza vuol dire che serve no? se il vostro meccanico dice che avete finite le pasticche ai freni le cambiate oppure no? è la solita cosa, se non istallate il S.P.2 e poi vi si incasina il pc non venite a piangere e dare di accidenti a microzozz ecc..lo avete voluto voi :muro:
Bravo, buon esempio, solo che ora come ora è come se il meccanico, intanto che ti cambia le pastiglie dei freni, ti installasse in macchina il limitatore di velocità, segnalasse la tua auto alla stradale e ti mettesse in macchina un istruttore di scuola guida, un poliziotto e una suocera che ti dice "Frena! Accelera! Ferma! Gira! Accendi le luci! Svolta!"... :D
HARDCANO
08-04-2005, 01:29
Originariamente inviato da gpc
Bravo, buon esempio, solo che ora come ora è come se il meccanico, intanto che ti cambia le pastiglie dei freni, ti installasse in macchina il limitatore di velocità, segnalasse la tua auto alla stradale e ti mettesse in macchina un istruttore di scuola guida, un poliziotto e una suocera che ti dice "Frena! Accelera! Ferma! Gira! Accendi le luci! Svolta!"... :D
di nuovo pienamente d'accordo...e poi parliamoci chiaro...a parte firewall, blocco pop-up e altre trovate il SP2 altro non è che un pacchetto (o paccone...) cumulativo di patch e revision già fuori, disponibili col windows update da tempo per tappare buchi qua e là... A questo punto ragioniamo... Il firewall ce l'abbiamo da tempo (spero),i pop-up sono un problema risolto (vuoi che usiamo Firefox, vuoi che abbiamo barre aggiuntive ad IE, vuoi che abbiamo installato programmi dedicati), gli aggiornamenti li ho installati regolarmente...Non mi azzardo a dire che possiamo farne a meno, ma che possiamo ancora aspettare un pò prima di installarlo si (cosa che i colossi, dell'informatica e non, sanno benissimo). Aspettiamo un pò, diamo il tempo a MS di migliorare il prodotto e risolvere i problemi di compatibilità e nessuno dovrà lamentarsi. Chi ha aggiornato e non ha avuto problemi è stato fortunato ed ora sicuramente può stare UN PO' piu tranquillo rispetto a prima, chi non lo ha fatto non si lamenti se qualcosa va storto e soprattutto MICROSOFT si muova per fornire a noi utenti un prodotto STABILE, COMPATIBILE E SCALABILE come lo era il SP1 (e questo vale per qualsiasi tipo di configurazione!)
mah
io l'ho installato da 0 ,tanto dovevo formattare e posso dire che mi trovo benissimo. lo consiglio a tutti..
problemi di incompatibilità? nn so di cosa parlate..
L'articolo si riferisce alle aziende. Quelle che hanno già dei sistemi di sicurezza più avanzati (vedi firewall o controllo da remoto, ecc...) se ne fregano di installare l'sp2 che ogni volta segnalerebbe all'utente "Il computer potrebbe essere esposto a rischi" perchè il firewall "domestico" dell'sp2 è disattivato, e quindi installano solo gli aggiornamenti critici.
Originariamente inviato da jedy48
mhà...se vi dà noia il firewall e il centro di sicurezza basta disattivarli con XP Antispy no? che ci vuole? poi se viene rilasciata una patch x la sicurezza vuol dire che serve no? se il vostro meccanico dice che avete finite le pasticche ai freni le cambiate oppure no? è la solita cosa, se non istallate il S.P.2 e poi vi si incasina il pc non venite a piangere e dare di accidenti a microzozz ecc..lo avete voluto voi :muro:
Occhio a non sbatterla troppo forte la testa contro il muro...perchè se tu sostituisci le pastiglie ai freni solo perchè te lo dice il meccanico......vorrei tanto essere il tuo meccanico!!!
Io amo pensare, di solito, e non fidarmi ciecamente.
Ricordo tra l'altro che nel sp2 vi è anche il supporto all'execution disable bit, il cui utilizzo è potenzialmente una salvezza o una dittatura.
Fidarsi è bene, riflettere è meglio.
Originariamente inviato da Genesio
Occhio a non sbatterla troppo forte la testa contro il muro...perchè se tu sostituisci le pastiglie ai freni solo perchè te lo dice il meccanico......vorrei tanto essere il tuo meccanico!!!
Io amo pensare, di solito, e non fidarmi ciecamente.
Ricordo tra l'altro che nel sp2 vi è anche il supporto all'execution disable bit, il cui utilizzo è potenzialmente una salvezza o una dittatura.
Fidarsi è bene, riflettere è meglio.
se dici così scusa vuol dire che riconosci che sei un DISONESTO e che vuoi fregare la gente, hai fatto un bell'autogol ...:D e te che ami pensare se la macchian NON ti frena e il meccanico ti dice di cambiarli che fai pensi? sarà meglio che cominci a pensare PRIMA di scrivere....;)
Originariamente inviato da jedy48
se dici così scusa vuol dire che riconosci che sei un DISONESTO e che vuoi fregare la gente, hai fatto un bell'autogol ...:D e te che ami pensare se la macchian NON ti frena e il meccanico ti dice di cambiarli che fai pensi? sarà meglio che cominci a pensare PRIMA di scrivere....;)
Beh, lasciamo la vena polemica. Pace? Ok
Il mio discorso vale per me che evidentemente sono DISONESTO e tanto più vale per Microsoft, che è una società a scopo di lucro. Non guadagna nulla dalla sp, ma le sue convenienze le ha!
Per restare nella metafora, è chiaro che le pastiglie le cambio se
1-mi accorgo che la macchina ha un difetto.
2-il meccanico mi dice che il problema è quello.
Ciò detto ribadisco ancora che le mie perplessità non riguardano le patch di sicurezza (che sono una cosa a parte in quanto correzioni di errori), ma tutte le altre parti del service pack. Che poi siano utili per un utente alle primissime armi questo è un altro paio di maniche, ma rimane indipendente dall'effettiva bontà del prodotto.
è chiaro che ognuno è libero di istallare quello che gli pare, magari doveva fare 2S.P, 1 per gli utenti novizi e un'altro solo di patch correttive e basta,cmq..:ubriachi:
Quando in azienda abbiamo dovuto upgradare all'SP2 i PC dell'ufficio amministrazione, ufficio chiaramente IMPORTANTE dotato di macchine "bloccate" (cioé con ZERO software aggiuntivo a parte la configurazione di rete e Office 2003 ed i programmi di contabilità già aggiornatissimi) é stato un vero cataclisma.
Risultato: 4 giorni e 4 notti, wek end incluso, a reinstallare tutto ed a sudare a recuperare i dati, nonostante avessimo usato i classici dischi di ripristino forniti con le macchine e quindi comprensivi di licenze originali ed SP1 incorporato.
Dopo l'aggiornamento più di metà delle macchine, ripeto intonse, non hanno voluto saperne di ripartire. L'SP2 ci é stato fornito direttamente da Microsoft su supporto ottico...
Forse che i pc in questione sono degli IBM??? ;o)
Morale: dopo l'intervento fulmineo dei fornitori dei software gestionali, che hanno stramaledetto le patch del SP2, gli stipendi ce li hanno pagati con una settimana di ritardo.
Le decisioni amministrative dei commerciali non si discutono mai, però qui i sistemi Windows li sappiamo usare a memoria, dal registro a buone nozioni del Kernel.
All'epoca, a casa invece ho avuto grosse difficoltà con le motherboard Asus e con i drivers più recenti.
I casi da prendere in considerazione, a causa della troppa eterogeneità dell'hardware, sono veramente troppi e disparati.
Fortuna? No, il fatto é che c'é chi ha avuto problemi e chi non li ha avuti.
Quindi, AMEN!!! ^_^
Il bello di amare i PC é questo in fondo: sclerare, risolvere e gioire della vittoria!!!
Forse sono rimasto l'unico... Voi che ne pensate a riguardo? :o)
cdimauro
08-04-2005, 13:43
Mai avuto problemi a causa del SP2 con tutti i PC che ho aggiornato, compreso un P3 a 733Mhz con 60 MB di ram (4MB condivisi con la scheda video :D) e il mio IBM ThinkPad R40.
Finora mi sono trovato sempre benissimo.
I SP, comunque, non è che "appesantiscano" il sistema se messi uno sopra l'altro, o a causa della loro dimensione: vengono semplicemente sostituiti dei file di sistema con altri più aggiornati.
Nyarlathotep
09-04-2005, 09:45
Non mi stancherò mai di ripetere come l'installazione di un service pack sia importante.
1) In ambito aziendale (gestendo una grande azienda e un parco di piccole, ne so qualcosa) soprattutto in presenza di un dominio, il centro per la sicurezza dice: hey io non ti avviso anche perché di sicuro il tuo SysAdmin sa che se ci sono un firewall e un antivirus a monte.
Noi per esempio abbiamo sia un firewall che un antivirus che scannano tutto il traffico da internet e tutti i floppy e i cd sono disabilitato.
2) Prima di installare una cosa, sia a casa e che in ufficio la provo. Per installare il Sp2 di Windows ho cominciato da casa, nessun problema, poi la mia macchina in ufficio, quella del collega programmatore ecc... Le macchine della contabilità una per una. I dati sono sul server (in RAID 5 + RAID 1 + backup) se mi si rompe l'HD di un PC lo butto e ordino uno nuovo.
Nessun problema.
3) Nessuno di noi, a meno di smentite è dello staff di Microsoft. Se andate a leggere la lista dei bug risolti (List of fixes included in Windows XP Service Pack 2 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;%5bLN%5d;811113)) è facile capire quante magagne abbiano messo a posto.
Ed è così per ogni SP. Loro mettono a posto centinaia di buchi dato che hanno un sistema che gira su MILIONI DI PC. E lo fanno gratis dato che una volta pagata la licenza di WINXP si ha diritto al download GRATUITO di tutti i patch: provate a dirlo a chi vi vende il gestionale che volete i patch a GRATIS? Se non paghi il canone, nisba.
Insomma riflettiamo: non vi piace il centro di sicurezza OK! L'anti pop o anti-active X ? Disabilitatelo, ma un sacco di gente che non sa nulla di Antivirus o Firewall ora è + protetta.
Evitiamo di non installare il SP2, non sappiamo quanti casini ci stiamo evitando e non lo sapremo mai.
4) Più lento? Semplice rifà da zero il caricamento dei programmi nella cache di sistema. Per una decina di riavvii forse sarà più lento ma dopo quello e un defrag (andare a modificare 200MB di file di sistema frammenta un bel po') sarà più agile di prima.
Insomma Aggiornare è bene in più è gratis :)
RaouL_BennetH
09-04-2005, 10:01
io pure sono passato all'aggiornamento da sp1 a sp2 ma non ho avuto alcun tipo di problema. Per alcune schermate che il firewall mi dava di continuo ho semplicemente gestito le eccezioni.
A livello di lentezza e/o velocità, non noto praticamente nessun cambio.
Quindi per me è ok.
E' vero che non posto molto in questa sezione ma quei pochi che forse si ricordano di me sanno che non lo dico perchè 'fanatico' utente windows dato che sono un felice utente anche di linux.
Originariamente inviato da Nyarlathotep
Non mi stancherò mai di ripetere come l'installazione di un service pack sia importante.
1) In ambito aziendale (gestendo una grande azienda e un parco di piccole, ne so qualcosa) soprattutto in presenza di un dominio, il centro per la sicurezza dice: hey io non ti avviso anche perché di sicuro il tuo SysAdmin sa che se ci sono un firewall e un antivirus a monte.
Noi per esempio abbiamo sia un firewall che un antivirus che scannano tutto il traffico da internet e tutti i floppy e i cd sono disabilitato.
2) Prima di installare una cosa, sia a casa e che in ufficio la provo. Per installare il Sp2 di Windows ho cominciato da casa, nessun problema, poi la mia macchina in ufficio, quella del collega programmatore ecc... Le macchine della contabilità una per una. I dati sono sul server (in RAID 5 + RAID 1 + backup) se mi si rompe l'HD di un PC lo butto e ordino uno nuovo.
Nessun problema.
3) Nessuno di noi, a meno di smentite è dello staff di Microsoft. Se andate a leggere la lista dei bug risolti (List of fixes included in Windows XP Service Pack 2 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;%5bLN%5d;811113)) è facile capire quante magagne abbiano messo a posto.
Ed è così per ogni SP. Loro mettono a posto centinaia di buchi dato che hanno un sistema che gira su MILIONI DI PC. E lo fanno gratis dato che una volta pagata la licenza di WINXP si ha diritto al download GRATUITO di tutti i patch: provate a dirlo a chi vi vende il gestionale che volete i patch a GRATIS? Se non paghi il canone, nisba.
Insomma riflettiamo: non vi piace il centro di sicurezza OK! L'anti pop o anti-active X ? Disabilitatelo, ma un sacco di gente che non sa nulla di Antivirus o Firewall ora è + protetta.
Evitiamo di non installare il SP2, non sappiamo quanti casini ci stiamo evitando e non lo sapremo mai.
4) Più lento? Semplice rifà da zero il caricamento dei programmi nella cache di sistema. Per una decina di riavvii forse sarà più lento ma dopo quello e un defrag (andare a modificare 200MB di file di sistema frammenta un bel po') sarà più agile di prima.
Insomma Aggiornare è bene in più è gratis :)
straquoto in pieno, ditemi chi è che vi rilascia gratis degli aggiornamenti? se comprate un software qualsiasi, 1 a caso, prendi Pinnacle x editing video, se vuoi aggiornare anche xchè non ti funziona una cosa devi tirar fuori degli € (capitato a me)Microsoft secondo me ha un OTTIMO servizio assistenza (avevo perso il Key del cd di xp, bhè me lo hanno ritelefonato a casa ) provate a perdere il key di qualsiasi altro software....
DioBrando
15-04-2005, 15:49
Mai avuto problemi a causa del SP2 con tutti i PC che ho aggiornato, compreso un P3 a 733Mhz con 60 MB di ram (4MB condivisi con la scheda video :D) e il mio IBM ThinkPad R40.
Finora mi sono trovato sempre benissimo.
I SP, comunque, non è che "appesantiscano" il sistema se messi uno sopra l'altro, o a causa della loro dimensione: vengono semplicemente sostituiti dei file di sistema con altri più aggiornati.
quello no però può essere che poi nei fatti risulti + lento nell'elaborazione di alcuni tipo di dati....mi ricordo una comparativa fatta tra Xp+Sp1 e Xp+SP2 in cui il sistema risultava un pò + lento ( niente di drammatico cmq)...
Comunque mi sembra che dal sito Microsoft sia possibile ordinare gratuitamente WinXP+SP2..
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/sp2/cdorder/it/default.mspx
Quello è il SP2 senza Windows XP...
ora se mi dite di XP originale com'era uscito senza NESSUN S.P. era velocissimo, con i S.P è leggermente + lento ,ma + sicuro
cdimauro
15-04-2005, 16:09
quello no però può essere che poi nei fatti risulti + lento nell'elaborazione di alcuni tipo di dati....mi ricordo una comparativa fatta tra Xp+Sp1 e Xp+SP2 in cui il sistema risultava un pò + lento ( niente di drammatico cmq)...
Potrebbe anche essere dovuto ad alcuni cambiamenti negli algoritmi usati nelle API (es: scheduler, strategia di allocazione della memoria, ecc.).
E' capitato anche in passato, anche a causa di una singola patch...
DioBrando
16-04-2005, 12:35
Potrebbe anche essere dovuto ad alcuni cambiamenti negli algoritmi usati nelle API (es: scheduler, strategia di allocazione della memoria, ecc.).
E' capitato anche in passato, anche a causa di una singola patch...
boh io n lo sò, ti dico solo che nei fatti in quei test risultava un pò + lento e questo per alcuni è sufficiente :)
cdimauro
18-04-2005, 08:56
Certamente può, a seconda dell'esperienza di ognuno, anche risultare più pesante, ma tenevo a precisare che la causa non è il SP che è "pesante" "di per sé", o a causa della sua dimensione, o perché si va ad "aggiungere": bisogna cercare di capire quale potrebbe essere la vera causa di un eventuale decadimento prestazionale, nel caso in cui fosse accertato.
DioBrando
18-04-2005, 10:28
Certamente può, a seconda dell'esperienza di ognuno, anche risultare più pesante, ma tenevo a precisare che la causa non è il SP che è "pesante" "di per sé", o a causa della sua dimensione, o perché si va ad "aggiungere": bisogna cercare di capire quale potrebbe essere la vera causa di un eventuale decadimento prestazionale, nel caso in cui fosse accertato.
se ripesco l'url ve lo incollo :)
12pippopluto34
18-04-2005, 20:27
Beh, sintetizzando, io la vedo cosi':
1) aziende: non sporcatevi le mani, dovrebbe pensare a tutto il vostro sysadmin;
2) soho: informatevi e documentatevi bene prima di installare, previo backup, magari fatevi fare una consulenza ad hoc;
3) utenza home dummy: rimboccatevi le maniche ed informatevi se il SP2 fa al caso vostro, altrimenti procedete all'installazione, previo backuppone, ovviamente;
4) utenza home advanced: fate vobis, il pc e' il vostro e credo sappiate pure come pararvi il :ciapet: in caso di catastrofi.
Detto questo, il mio giudizio generale sul SP2 e' estremamente positivo per le features sulla sicurezza introdotte, specialmente per chi e' dummy.
PS: discorso che vale anche per le singole patch di un SO IMHO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.