View Full Version : Berlusconi a Ballaro'!
ammappate quanti succhia sangue! :sofico:
http://ilpapero.altervista.org/emule.JPG
ilprincipe78
06-04-2005, 01:38
Originariamente inviato da Dona*
ammappate quanti succhia sangue!
Tranquillo trovato... tra poco inizierà anch'io a fare il dracula :D
John Cage
06-04-2005, 01:59
Grazie Silvio ci hai fatto un bellissimo regalo
:D :D :D
E' stato troppo divertente, meglio di Zelig!
:ave:
Gianpaolo81
06-04-2005, 02:11
Ragazzi secondo me siete troppo celebrativi.
Se ci fossero stati Prodi e Fassino dall'altro lato, allora sarebbe stata una figuraccia memorabile.
Ma con Rutelli, che se penso che la sinistra l'ha candidato nel 2001 mi viene da piangere, e con D'Alema, che parla parla ma che poi di fronte aveva nientepopodimenoche il SUO EDITORE!!!!, non si può parlare di figuraccia di Berlusconi.
Rutelli ha confermato la sua incapacità, ha fatto vedere di nuovo che di stile non ne ha neanche un po', e che l'unica cosa che sa fare è dare addosso a Berlusconi; D'Alema poverino, lo reputo una delle migliori menti della sinistra, ma si è dato anche lui al pagnottismo da un po' di tempo, per me non ha più molta credibilità. Ma vi pare che un cristiano per leggere i libri di D'Alema debba dare i soldi a Berlusconi??? Mah....
Secondo voi Berlusconi accetterà mai un confronto con Fassino o Prodi, senza Gianni Letta che gli passa i fogliettini con le risposte? Secondo me ne mò e ne mai....
Per la cronaca: io sono di sinistra :D
Lucio Virzì
06-04-2005, 06:50
Originariamente inviato da ilprincipe78
"Ho detto che ora in Italia esistono uno Stato palese rappresentato dal governo e altri poteri paralleli controllati dalla sinistra, come la magistratura, il Consiglio di Stato, le università e le scuole superiori, le televisioni"
Dai non ci credo che abbia detto una cosa del genere, un po' mi fa pena, è sempre più convinto di essere perseguitato dai comunisti. Secondo me deve aver avuto un trauma infantile, qualche comunista che l'ha perseguitato da piccolo... e ora il ricordo sta tornando sempre più a galla...
Confermo, al culmine della ridicolaggine, l'ha detto!!!! :muro:
E comunque avete ragione, se ci fosse stato Fassino, probabilmente non avrebbe retto la botta.....
LuVi
Lucio Virzì
06-04-2005, 07:09
Bignamino ( :D ebbene si, berluscò, lo faccio io il bignamino... :asd: ) per chi se lo fosse perso:
Il premier all'improvviso decide di andare ospite alla trasmissione di Floris
Ammette la sconfitta e prova ad attaccare ma il presidente dei Ds è implacabile
Berlusconi a sorpresa a Ballarò
Duello con D'Alema e Rutelli
Il presidente del Consiglio riconosce che "il risultato è pesante"
ma conferma che non si dimetterà e porterà avanti il programma
ROMA - Ospite fra gli ospiti e in confronto diretto con gli avversari. Attaccato e anche gentilmente preso in giro dal conduttore. Il nuovo Silvio Berlusconi, quello del post "sventola" come la chiama Francesco Rutelli riferendosi alle elezioni, si presenta a Ballarò, trasmissione non troppo amata dalla destra, al posto di Enrico La Loggia scalzato all'ultimo momento, dove trova Francesco Rutelli e Massimo D'Alema, al suo fianco uno spento Gianni Alemanno in una posizione politicamente scomoda. Prova a riprendere in mano una situazione difficile, Berlusconi, e ci prova a modo suo.
Floris gongola, ovviamente. Il primo faccia a faccia cui Berlusconi partecipa dopo quello con Prodi nel 1996 (prima ce n'era stato solo un altro, con Occhetto al momento della discesa in campo e poi non ce n'è stato più nessuno) è roba da far salire l'audience. E il duello mantiene le promesse. Il Cavaliere non impone i suoi temi, si confronta o meglio è costretto a confrontarsi. Ed il confronto è serrato. Lui tiene la sua linea. Riconosce la "sconfitta pesante di Forza Italia", riconosce la vittoria dell'Unione anche se, dirà nel corso della trasmissione, "con reti clientelari", ed annuncia "non mi dimetto". E D'Alema: "Lei governa legittimamente ma se resta con una maggioranza in tensione fa male al Paese. Io me ne andai perché capii di non avere più la leadership del centrosinistra. Ci pensi".
Ma Berlusconi prova l'attacco. "Abbiamo ridotto le tasse, abbiamo abbassato il debito". E D'Alema secco: "Con Visco ministro la pressione fiscale era al 42% oggi, dopo 4 anni di vostro governo è al 41,8%. E dunque...".
Quando gli viene contestato quanto detto a Panorama il premier spiega: "Non ho mai detto che con un governo della sinistra ci sia il rischio di un periodo di terrore, miseria e morte...". "Ho detto - spiega - che ora in Italia esistono uno Stato palese rappresentato dal governo e altri poteri paralleli controllati dalla sinistra, come la magistratura, il Consiglio di Stato, le università e le scuole superiori, le televisioni". A questo punto D'Alema mostra una faccia allibita e sibila "Allora..." mentre Rutelli prende la palla al balzo e spara: "E' per questo che volete chiudere la scuola pubblica".
Ma il premier appare dimesso. Solo una volta prova a colpire alla vecchia maniera, quando dice a Rutelli: "L'unica volta in cui dici due verità di fila è quando dici il tuo nome e cognome".
Sul Meridione è D'Alema ad andare all'attacco: "Lei cita delle cifre vuote, per questo perde le elezioni...". "Le offro - dice D'Alema - una chiave interpretativa per capire il voto del Sud. Il fatto che ci siano meno disoccupati iscritti nel collocamento del sud è spiegato dal triste riproporsi del fenomeno dell'immigrazione interna. Sono 120 mila i giovani che nell'ultimo anno sono andati a lavorare nel nord... Nel sud - conclude - si sono persi 72mila posti di lavoro. La verità è che i giovani meridionali hanno perso la speranza di trovare un posto di lavoro...". "Sul mezzogiorno - è la risposta del premier - più di quello che abbiamo fatto non si può fare, non si possono fare miracoli".
Altro scontro sulle riforme istituzionali. "Si tratta di un percorso avviato e siccome penso che sia positivo ritengo che si debba concludere" dice Berlusconi rispondendo alla domanda di Massimo D'Alema se il governo intenda andare avanti sulla riforma costituzionale. "Ad ogni modo - aggiunge il premier - assicuro che ci potrà essere il referendum per confermare tale decisione". "Assicurare? Siamo noi - commenta sorridendo D'Alema - che abbiamo assicurato che si tenga il referendum...".
Altro duetto fra il presidente dei Ds e il premier. Berlusconi ragiona su "un'esplosione" dell'Unione quando dovrà governare. D'Alema prende la parola: "Cerchiamo di uscire dalle opposte propagande. Noi governiamo gran parte del paese, il 70 per cento dei Comuni, il 75 per cento delle Province, ora quasi tutte le Regioni. Non è esploso nulla". Berlusconi non ci sta: "Lì non c'è la politica estera. Lì vi dovete distribuire posti di potere". E D'Alema perfido: "Perché insulta i Comuni italiani? Fanno tante cose importanti...".
Scontro con Rutelli sui conti pubblici. "Ridurremo il debito sotto il 100% del Pil entro la legislatura vendendo beni dello Stato". Rutelli: "Si impegna a mettere in Finanziaria...". "Non è un impegno", si inalbera Berlusconi "mi interpreta dopo trenta secondi non oso pensare cosa dirà domani". D'Alema: "Privatizzazioni per 5,6 punti di Pil, una panzana". Berlusconi perde le staffe e se la prende con una spettatrice che batte le mani: "Mi spiega cosa ha capito di quello che ha detto D'Alema? Batte le mani su cose che non sa".
Quindi il presidente del Consiglio ripete che è necessario cambiare la prima e abolire la seconda, una norma "illiberale". E conferma l'intenzione di andare avanti con la riforma della giustizia. Commenta D'Alema: "E' chiaro che i problemi del paese dovranno attendere perché Berlusconi si vuole dedicare a cambiare le regole del gioco". Controreplica del premier: "Sui problemi del paese non ho mai avuto il piacere di sentire quello che proponete voi".
Malgrado tutto in chiusura il premier fa sfoggio di serenità: "Sono assolutamente convinto che sia impossibile perdere", dice rispondendo a una domanda sulle elezioni politiche del prossimo anno.
(5 aprile 2005)
E non mi quotate dicendo che siete d'accordo, sennò dopo ve lo chiedo:"Lei, lei che quota, signora, sa che cosa sta quotando? Ha capito cosa ha scritto??!??!?" :asd:
LuVi
bluelake
06-04-2005, 07:56
Originariamente inviato da Amu_rg550
metti in release sul mulo? :fagiano: :fiufiu:
se dotate il mio portatile di una scheda acquisizione video volentieri :fagiano:
sennò vi mando la VHS a tutti uno per uno :p
Originariamente inviato da trecca
poi ognuno la pensa come vuole eh, ma oggettivamente è andata così ;)
Cioe' "ognuno pensi quel che vuole, ma ho ragione io" :D
Scherzi a parte, non ho ancora visto la trasmissione ma un plauso al Berlusca per essere andato lo fo' lo stesso.
lunaticgate
06-04-2005, 08:39
Originariamente inviato da Dona*
ammappate quanti succhia sangue! :sofico:
http://ilpapero.altervista.org/emule.JPG
ed2k://|file|Ballaro%20050405%20Berlusca-D'Alema-Rutelli.avi|215304192|50EF004A553570599D57CCCEEF950193|/
Alessandro Bordin
06-04-2005, 08:54
Nonostante l'oceano di boiate che ha detto, Berlusconi ha sicuramente riguadagnato dei consensi.
E' oggettivamente più simpatico* degli altri, ha avuto l'intelligenza di andare quando c'era di fronte anche Rutelli (lo so, l'ho già detto, non mi piace...) e ha ribadito la sua capacità di sparare il maggior numero di banalità nell'unità di tempo rispetto a chiunque altro.
Speriamo comunque che diventi un'abiutidine e di non dover aspettare altri 9 anni per un altro confronto, magari con Prodi.
* finisce lì, le boiate non vengono sminuite :D
<Straker>
06-04-2005, 08:56
Originariamente inviato da bluelake
se dotate il mio portatile di una scheda acquisizione video volentieri :fagiano:
sennò vi mando la VHS a tutti uno per uno :p
Ok, in coda per la vsh :D :D
Urgh!, come funziona il mulo :( stasera provero'... una puntata come quella di ieri e' da cineteca :p
Originariamente inviato da prio
Cioe' "ognuno pensi quel che vuole, ma ho ragione io" :D
Scherzi a parte, non ho ancora visto la trasmissione ma un plauso al Berlusca per essere andato lo fo' lo stesso.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
oggettivamente
1 in base a dati di fatto, nei fatti | in realtà, realmente: la situazione è o. difficile
2 con oggettività; senza alcuna partecipazione affettiva: valutare, giudicare o. la situazione
leggi almeno quello che c'è scritto :rolleyes:
adieu
massimo78
06-04-2005, 09:04
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Nonostante l'oceano di boiate che ha detto, Berlusconi ha sicuramente riguadagnato dei consensi.
E' oggettivamente più simpatico* degli altri, ha avuto l'intelligenza di andare quando c'era di fronte anche Rutelli (lo so, l'ho già detto, non mi piace...) e ha ribadito la sua capacità di sparare il maggior numero di banalità nell'unità di tempo rispetto a chiunque altro.
Speriamo comunque che diventi un'abiutidine e di non dover aspettare altri 9 anni per un altro confronto, magari con Prodi.
* finisce lì, le boiate non vengono sminuite :D
Guarda penso che purtroppo l'aver avuto in studio Rutelli sia stato penalizzante per "noi" in quanto è un po come avere un tallone d'achille scoperto :D
Se al suo posto c'era Fassino (che in quel momento era su LA7) o Prodi senza dubbio, avremmo fatto una figura migliore.
anche se per fortuna come hai gia espresso tu, le cretinate che ha detto il premier, sono state talmente schiaccianti che si commentavano da sole ;)
Ad ogni modo dubito confronti simili in futuro... ora gli è servito per "recuperare" la situazione, e sopratutto perchè se non si presentava per spiegare qualcosa dell'andamento gli alleati avrebbero probabilmente "richiesto" lo stato di crisi governativa.
Originariamente inviato da trecca
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
oggettivamente
1 in base a dati di fatto, nei fatti | in realtà, realmente: la situazione è o. difficile
2 con oggettività; senza alcuna partecipazione affettiva: valutare, giudicare o. la situazione
leggi almeno quello che c'è scritto :rolleyes:
adieu
Minkia, svegliato male? E si che l'ho pur scritto che stavo scherzando.
Comunque, visto che tutto sommato le querelle mi divertono, se esponi una tua interpretazione di qualcosa (che tra l'altro nella fattispecie non ho certo confutato) la parola "oggettivamente" non la puoi usare, proprio per quanto da te qui sopra riportato. "Pensare" ed "oggettivamente" nella stessa frase difficilmente vanno d'accordo, visto che il "pensare" e' quanto di piu' soggettivo esista.
Oggettivamente la Ferrari F1 e' rossa, oggettivamente io sono miope. Gia non puoi dire che oggettivamente Michelle Pfeiffer e' bella, visto che conosco folli cui non piace.
(per altro grazie: la conoscevo gia la definizione ma repetita iuvant)
halduemilauno
06-04-2005, 09:23
alemanno non si coordinava.
:D :D :D
Se vi interessa ho registrato un'ora e mezza di programma.
Ditemi se la devo mettere online.
Alessandro Bordin
06-04-2005, 09:28
:D:D
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/06/06giannellibis.jpg
massimo78
06-04-2005, 09:32
Originariamente inviato da Enel
Se vi interessa ho registrato un'ora e mezza di programma.
Ditemi se la devo mettere online.
Altervista , in formato Rar da 15mb a pacchetto :D
Originariamente inviato da massimo78
Altervista , in formato Rar da 15mb a pacchetto :D
emule rulez! :O
Cmq ho appena iniziato a comprimere... Mettere online 3GB di video non mi sembra il massimo :D
massimo78
06-04-2005, 09:49
Originariamente inviato da Enel
emule rulez! :O
Cmq ho appena iniziato a comprimere... Mettere online 3GB di video non mi sembra il massimo :D
azz... lo fai in divx/xvid giusto ?
bene bene ! :) quando è su dacci il link...
a proposito ma il server di emule qual'è ? Razorback2 ?
Silvio è un grande!
ho capito male o si può scaricare da qualche parte la puntata?!?
thank
Originariamente inviato da dupa
Silvio è un grande!
Ma se questo lo metti nella sign non ti risparmi di scriverlo tutte le volte? :D
massimo78
06-04-2005, 10:04
Originariamente inviato da prio
Ma se questo lo metti nella sign non ti risparmi di scriverlo tutte le volte? :D
è l'arte nella matematica di mettere in "evidenza" :D per non ripetere
Originariamente inviato da prio
Ma se questo lo metti nella sign non ti risparmi di scriverlo tutte le volte? :D
:asd:
PS: :fuck:
Originariamente inviato da massimo78
è l'arte nella matematica di mettere in "evidenza" :D per non ripetere
Oh, la mia sarebbe semplice pigrizia :D
la puntata e' stata divertente...
soprattutto la battuta di Silvio (le tv sono in mano alle sinistre :D)
pero' vedo che siete tutti "estasiati" dal modo in cui d'alema e rutelli c'han dato dentro a cazziare berlusconi, ma sinceramente io non ho sentito niente di costruttivo da parte loro; volevo sentire uno che dicesse - ok, avete perso, pero' quest'ultimo anno di governo spero che lavoriate bene, per il bene del paese... senza chiedere subito dimissioni ecc... come hanno fatto invece d'Alema e Rutelli; dall'altra parte c'e' invece un pagliaccio che racconta le stesse bugie dal 1994...ormai basta, buona parte della gente ha capito.
Il problema e' che non vedo nessuno per il futuro di questo paese, cioe' ditemi di quelli che dovremmo votare noi, CHI non e' ancora stato al potere senza fare solo cazzate e comodi suoi ? D'alema abbiamo visto cosa ha combinato, insieme ad Amato e Prodi : NIENTE, Berlusconi, Fini, Bossi, ecc... abbiamo visto cosa hanno realizzato : NIENTE.
Quindi ? a loro sta' bene, alla fine si passano il potere ogni 5 anni e fanno i cazzi loro per 5 anni, poi passano il piatto ricco agli altri e cosi' via, ma qualcuno di veramente interessato in questo cazzo di paese e non bravo solo a criticare gli altri, c'e' ?
Originariamente inviato da Dona*
PS: :fuck:
Se mi dici anche il perche' preparo la raffica di insulti che ti scarichero' (in privata sede, of course) :D
Originariamente inviato da prio
Se mi dici anche il perche' preparo la raffica di insulti che ti scarichero' (in privata sede, of course) :D
sai benissimo che non abbisogno di un particolare perchè per :fuck:
:ciapet:
PS: non puoi perchè ho pressochè abbandonato il maledetto ICQ :mad: :p
Originariamente inviato da m4st3rx
soprattutto la battuta di Silvio (le tv sono in mano alle sinistre :D)
A tal proposito, ier sera ho visto 3 minuti 3 di tg1, il cui riassunto della puntata di ballaro' e' stato (spannometricamente):
"faccia a faccia tra Berlusconi. Rutelli e D'Alema. Gli esponenti del centro sinistra hanno principalmente attaccato Berlusconi per il fatto di non aver mantenuto le promesse effettuate in campagna elettorale. Il premier ha risposto ricordando loro di aver abbassato le tasse."
Formalmente ineccepibile, ma..
massimo78
06-04-2005, 10:18
Originariamente inviato da m4st3rx
la puntata e' stata divertente...
soprattutto la battuta di Silvio (le tv sono in mano alle sinistre :D)
pero' vedo che siete tutti "estasiati" dal modo in cui d'alema e rutelli c'han dato dentro a cazziare berlusconi, ma sinceramente io non ho sentito niente di costruttivo da parte loro; volevo sentire uno che dicesse - ok, avete perso, pero' quest'ultimo anno di governo spero che lavoriate bene, per il bene del paese... senza chiedere subito dimissioni ecc... come hanno fatto invece d'Alema e Rutelli; dall'altra parte c'e' invece un pagliaccio che racconta le stesse bugie dal 1994...ormai basta, buona parte della gente ha capito.
Il problema e' che non vedo nessuno per il futuro di questo paese, cioe' ditemi di quelli che dovremmo votare noi, CHI non e' ancora stato al potere senza fare solo cazzate e comodi suoi ? D'alema abbiamo visto cosa ha combinato, insieme ad Amato e Prodi : NIENTE, Berlusconi, Fini, Bossi, ecc... abbiamo visto cosa hanno realizzato : NIENTE.
Quindi ? a loro sta' bene, alla fine si passano il potere ogni 5 anni e fanno i cazzi loro per 5 anni, poi passano il piatto ricco agli altri e cosi' via, ma qualcuno di veramente interessato in questo cazzo di paese e non bravo solo a criticare gli altri, c'e' ?
eh no scusa se mi permetto ma non è vero che Berlusconi-Bossi-Fini non hanno combinato niente.
Hanno fatto danni grossi! E li stanno ancora facendo!
Io se fossi Prodi una volta ritornato al governo sistemerei tutto com'era prima per poi ricominciare da 0 a fare qualcosa per l'italia.
Originariamente inviato da Dona*
sai benissimo che non abbisogno di un particolare perchè per :fuck:
Si, in effetti hai ragione :D
Originariamente inviato da Dona*
:ciapet:
PS: non puoi perchè ho pressochè abbandonato il maledetto ICQ :mad: :p
Faccio scorta, non ti preoccupare che mi capiti a tiro! :boxe:
(chiedo venia, chiudo l'OT)
greasedman
06-04-2005, 10:23
Originariamente inviato da prio
Scherzi a parte, non ho ancora visto la trasmissione ma un plauso al Berlusca per essere andato lo fo' lo stesso.
Ma dai, come si fa a dire delle cose simili?!?!?!
Confrontarsi con la controparte è un concetto che stà alla base di ogni D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A!
Il presidente del consiglio non puòe non deve mai sottrarsi ad un confronto!
Ieri sera si è presentato, ma in condizioni estremamente eccezionali:
-ha simulato l'impossibilità di venire per della Loggia per apparire senza preavviso, in compenso aveva pronti un sacco di fogli per il confronto... strano, no? :D
-Si è ben guardato dal confrontarsi con i suoi rivali alla candidatura: se ci fosse stato prodi o fassino non sarebbe mai andato per paura di perdere ulteriori consensi, come ha sempre fatto
-Casualmente questo "rifiuto" di Loggia piove proprio il giorno dopo una sconfitta elettorale... e mai in perodo pre-elettorale strano anche questo, vero?
-Ha detto dele balle spodoratamente colossali, come quella dello stato parallelo :D :D :D , facendo leva sull'ignoranza di certa gente che poi ci crede per davvero.
Quindi ha fatto una apparizione televisiva in perfeto stile-berlusconi; per anni non si è presentato ai confronti con la controparte (come invece hanno fatto tutti gli altri, sia del governo che dell'opposizione). Le volte che si è presentato in TV lo ha fatto solo a patto di avere con anticipo la lista delle domande che gli sarebbero state fatte e rigorosamente non in presenza di avversari.
E ora che si presenta (e per giunta in questo modo), espletando semplicemente un suo DOVERE che caplesta da anni, dobbiamo anche fargli l'applauso?!?
:muro:
Originariamente inviato da prio
Ma se questo lo metti nella sign non ti risparmi di scriverlo tutte le volte? :D
sarebbe più bello:
"Silvio non si discute, si ama!"
Originariamente inviato da greasedman
Ma dai, come si fa a dire delle cose simili?!?!?!
Confrontarsi con la controparte è un concetto che stà alla base di ogni D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A!
Il presidente del consiglio non puòe non deve mai sottrarsi ad un confronto!
Ieri sera si è presentato, ma in condizioni estremamente eccezionali:
-ha simulato l'impossibilità di venire per della Loggia per apparire senza preavviso, in compenso aveva pronti un sacco di fogli per il confronto... strano, no? :D
-Si è ben guardato dal confrontarsi con i suoi rivali alla candidatura: se ci fosse stato prodi o fassino non sarebbe mai andato per paura di perdere ulteriori consensi, come ha sempre fatto
-Casualmente questo "rifiuto" di Loggia piove proprio il giorno dopo una sconfitta elettorale... e mai in perodo pre-elettorale strano anche questo, vero?
-Ha detto dele balle spodoratamente colossali, come quella dello stato parallelo :D :D :D , facendo leva sull'ignoranza di certa gente che poi ci crede per davvero.
Quindi ha fatto una apparizione televisiva in perfeto stile-berlusconi; per anni non si è presentato ai confronti con la controparte (come invece hanno fatto tutti gli altri, sia del governo che dell'opposizione). Le volte che si è presentato in TV lo ha fatto solo a patto di avere con anticipo la lista delle domande che gli sarebbero state fatte e rigorosamente non in presenza di avversari.
E ora che si presenta (e per giunta in questo modo), espletando semplicemente un suo DOVERE che caplesta da anni, dobbiamo anche fargli l'applauso?!?
:muro:
Sono almeno 2 anni che glie ne dico di tutti i colori perche' ha sempre rifiutato il contraddittorio, mi sembra doveroso dargliene atto ora.
Tutto qui.
massimo78
06-04-2005, 10:28
Originariamente inviato da greasedman
Ma dai, come si fa a dire delle cose simili?!?!?!
Confrontarsi con la controparte è un concetto che stà alla base di ogni D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A!
Il presidente del consiglio non puòe non deve mai sottrarsi ad un confronto!
Ieri sera si è presentato, ma in condizioni estremamente eccezionali:
-ha simulato l'impossibilità di venire per della Loggia per apparire senza preavviso, in compenso aveva pronti un sacco di fogli per il confronto... strano, no? :D
-Si è ben guardato dal confrontarsi con i suoi rivali alla candidatura: se ci fosse stato prodi o fassino non sarebbe mai andato per paura di perdere ulteriori consensi, come ha sempre fatto
-Casualmente questo "rifiuto" di Loggia piove proprio il giorno dopo una sconfitta elettorale... e mai in perodo pre-elettorale strano anche questo, vero?
-Ha detto dele balle spodoratamente colossali, come quella dello stato parallelo :D :D :D , facendo leva sull'ignoranza di certa gente che poi ci crede per davvero.
Quindi ha fatto una apparizione televisiva in perfeto stile-berlusconi; per anni non si è presentato ai confronti con la controparte (come invece hanno fatto tutti gli altri, sia del governo che dell'opposizione). Le volte che si è presentato in TV lo ha fatto solo a patto di avere con anticipo la lista delle domande che gli sarebbero state fatte e rigorosamente non in presenza di avversari.
E ora che si presenta (e per giunta in questo modo), espletando semplicemente un suo DOVERE che caplesta da anni, dobbiamo anche fargli l'applauso?!?
:muro:
hai dimenticato TUTTE le cose che ha detto in questi 4 anni e che ieri sera si è rimangiato per dessert :D
tipo l'intervista a Panorama che ha cautamente rimangiato dicendo : "Non ho mai detto che con un governo della sinistra ci sia il rischio di un periodo di terrore, miseria e morte..."
o quando addirittura ha cambiato versione sull'ultimo scontro con AN riguardo l'aumento contrattuale per i lavoratori degli enti pubblici :p
bluelake
06-04-2005, 10:28
Originariamente inviato da prio
(chiedo venia, chiudo l'OT)
avevo già pronti due punitori da mandarti...
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/05/TVa.jpg
ps: alla fine anche noi imitatori abbiamo nuovo pane per i nostri denti :D
Originariamente inviato da dupa
sarebbe più bello:
"Silvio non si discute, si ama!"
E' la _tua_ sign, mettici pure quello che vuoi!
Ho visto un po' di Ballarò ieri sera e non ho letto tutto il topic stamani, però una domanda la voglio fare visto il clima da caccia alle streghe (anzi al berlusca) che si è instaurato e l'aria di festa che circola in giro.
La domanda è questa:
è chiaro ormai che l'era Berlusconi è sul viale del tramonto, e dal 2006 il CSX governerà l'Italia a chi verranno date tutte le colpe per i mali che affliggono il nostro paese?
Non crediamo mica che basterà Prodi con la sua bacchetta magica a risolvere di colpo tutto.
O Si?
Originariamente inviato da m4st3rx
Il problema e' che non vedo nessuno per il futuro di questo paese, cioe' ditemi di quelli che dovremmo votare noi, CHI non e' ancora stato al potere senza fare solo cazzate e comodi suoi ? D'alema abbiamo visto cosa ha combinato, insieme ad Amato e Prodi : NIENTE, Berlusconi, Fini, Bossi, ecc... abbiamo visto cosa hanno realizzato : NIENTE.
Ti sbagli, Berlusconi ha creato un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone e produce utile.
Io il mio paese non lo voglio certo mettere nelle mani di chi nella sua vita a parte farsi mantenere dallo Stato non ha combinato alcunchè di buono.
ciao :D
Originariamente inviato da massimo78
eh no scusa se mi permetto ma non è vero che Berlusconi-Bossi-Fini non hanno combinato niente.
Hanno fatto danni grossi! E li stanno ancora facendo!
Io se fossi Prodi una volta ritornato al governo sistemerei tutto com'era prima per poi ricominciare da 0 a fare qualcosa per l'italia.
guarda, sono contrariato da quello che ha fatto Berlusconi in questi anni, ma sappiamo TUTTI molto bene che se vince la sinistra alle politiche (e probabilmente, e giustamente, sara' cosi') tra 3-4 anni saremo qui a protestare per quello che stanno facendo quelli al governo; sbaglio o Prodi e' gia' stato al governo ? e non mi sembra che nemmeno allora l'Italia decollasse... non ho conoscenze tali da dare la soluzione al problema, ma la classe politica in Italia e' disastrosa, nel senso che non c'e' una vera alternativa ! non siete daccordo su questo ? cioe' ci tocchera' scegliere se votare quelli che hanno appena governato male 5 anni o quelli che governarono male 5 anni... bella scelta !
alternative ? illuminatemi... Pannella forse ? Bonino ?
jumpermax
06-04-2005, 10:33
Originariamente inviato da prio
Sono almeno 2 anni che glie ne dico di tutti i colori perche' ha sempre rifiutato il contraddittorio, mi sembra doveroso dargliene atto ora.
Tutto qui.
Non ci vedo niente di strano... fino ad ora ha rifiutato il confronto perché comunque era avanti lui... adesso si trova pesantemente sotto e deve recuperare. Arriverà anche il faccia a faccia con Prodi credo... sempre che il professore a questo giro lo ritenga conveniente.
ALBIZZIE
06-04-2005, 10:34
Originariamente inviato da dupa
Ti sbagli, Berlusconi ha creato un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone e produce utile.
Io il mio paese non lo voglio certo mettere nelle mani di chi nella sua vita a parte farsi mantenere dallo Stato non ha combinato alcunchè di buono.
ciao :D
forse non hai chiara la differenza tra Paese e azienda.
bluelake
06-04-2005, 10:34
Originariamente inviato da dupa
Ti sbagli, Berlusconi ha creato un'azienda che dà lavoro a migliaia di persone e produce utile.
Io il mio paese non lo voglio certo mettere nelle mani di chi nella sua vita a parte farsi mantenere dallo Stato non ha combinato alcunchè di buono.
ciao :D
eh, ma lo Stato non è un'azienda... essere bravi imprenditori (come Berlusconi è, credo che nessuno abbia mai negato il suo valore in tal senso) non significa saper gestire uno stato...
massimo78
06-04-2005, 10:36
Originariamente inviato da the_joe
Ho visto un po' di Ballarò ieri sera e non ho letto tutto il topic stamani, però una domanda la voglio fare visto il clima da caccia alle streghe (anzi al berlusca) che si è instaurato e l'aria di festa che circola in giro.
La domanda è questa:
è chiaro ormai che l'era Berlusconi è sul viale del tramonto, e dal 2006 il CSX governerà l'Italia a chi verranno date tutte le colpe per i mali che affliggono il nostro paese?
Non crediamo mica che basterà Prodi con la sua bacchetta magica a risolvere di colpo tutto.
O Si?
Infatti sarei molto curioso di sapere quale sarà (nel caso Prodi sopravvenga nel 2006) il programma politico del nuovo mandato, ossia cosa avranno intenzione di fare per :
1) Sistemare i danni che ha fatto l'attuale governo
2) Migliorare l'Italia rispetto a 5 anni fa (visto che non è cambiato nulla in meglio).
massimo78
06-04-2005, 10:38
Originariamente inviato da m4st3rx
guarda, sono contrariato da quello che ha fatto Berlusconi in questi anni, ma sappiamo TUTTI molto bene che se vince la sinistra alle politiche (e probabilmente, e giustamente, sara' cosi') tra 3-4 anni saremo qui a protestare per quello che stanno facendo quelli al governo; sbaglio o Prodi e' gia' stato al governo ? e non mi sembra che nemmeno allora l'Italia decollasse... non ho conoscenze tali da dare la soluzione al problema, ma la classe politica in Italia e' disastrosa, nel senso che non c'e' una vera alternativa ! non siete daccordo su questo ? cioe' ci tocchera' scegliere se votare quelli che hanno appena governato male 5 anni o quelli che governarono male 5 anni... bella scelta !
alternative ? illuminatemi... Pannella forse ? Bonino ?
senti io confido che dopo tutto quello che abbiamo passato questi ultimi anni, la sinistra si "dia" fortemente una svegliata e comprenda che se negli anni precedenti li hanno "cacciati" a calci, cercando la soluzione nel governo Berlusconi, un motivo c'è... allo stesso modo di come adesso Berlusconi verrà cacciato a calci.
Quindi spero che nel 2006 la sinistra si impegnerà a lavorare concretametne sui problemi dell'Italia.
Alessandro Bordin
06-04-2005, 10:39
Originariamente inviato da jumpermax
Non ci vedo niente di strano... fino ad ora ha rifiutato il confronto perché comunque era avanti lui...
Eh? :wtf:
Ma che discorso è? :D
massimo78
06-04-2005, 10:40
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Eh? :wtf:
Ma che discorso è? :D
si chiama "la miglior difesa è l'attacco"
:sofico:
ALBIZZIE
06-04-2005, 10:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Eh? :wtf:
Ma che discorso è? :D
ricordi il film di alberto sordi?
quando diceva: "io so' io, e voi non siete un cazzo"
pressapoco il discorso ERA quello. :D
Originariamente inviato da massimo78
Infatti sarei molto curioso di sapere quale sarà (nel caso Prodi sopravvenga nel 2006) il programma politico del nuovo mandato, ossia cosa avranno intenzione di fare per :
1) Sistemare i danni che ha fatto l'attuale governo
2) Migliorare l'Italia rispetto a 5 anni fa (visto che non è cambiato nulla in meglio).
Speriamo che nell'anno che ancora manca alle elezioni possano mettere insieme un programma valido ;)
La cosa che mi preoccupa però e che anche se sottovoce, ieri sera in una delle battute iniziali, i quattro contendenti si sono trovati d'accordo su una sola cosa, che i guai dell'Italia derivano anche da una reale difficile situazione globale mondiale e da una grossa incapacità nostra di fare le riforme forse per questo è più indicato un governo di CSX che gode dell'appoggio dei sindacati perchè temo che la purga dovrà essere bevuta se vogliamo veramente risolvere qualcosa (un po' come accadde col primo goveno Berlusconi che crollò sotto il peso della riforma delle pensioni, e tale riforma poi fu portata avanti dal governo di Prodi).
Perchè una cosa è certa, qualcuno le riforme le deve fare, non possiamo continuare a vivacchiare alla giornata come oramai facciamo da sempre, e anche questo è uno dei motivi di cacciata del governo attuale che aveva promesso riforme e poi ha fatto solo quelle che interessavano al premier per la sua sfera privata e non certo quelle per l'Italia.
Originariamente inviato da m4st3rx
cioe' ci tocchera' scegliere se votare quelli che hanno appena governato male 5 anni o quelli che governarono male 5 anni... bella scelta !
Ti sbagli Prodi e i suoi soci non hanno governato.
Ditemi qualche riforma seria fatta nella loro legislatura.
Le cose che mi ricordo meglio di loro sono:
1) che il csx ha mandato mio padre (è operaio) a lavorare altri 3 anni per arrivare alla pensione.
Il signor Berlusconi ha fatto una riforma che nn è ancora entrata in vigore sulle pensioni e tutti l'hanno insultato.
2) che il csx ha fatto la guerra in serbia, kosovo.
Il signor Berlusconi ha pensato bene di liberare l'Iraq da Sadamm Hussein e tutti l'hanno insultato.
3) che il csx per raccattare qualche voto al nord si è inventato un federalismo che ha creato solo confusione e che non era in grado di stabilire in modo semplice e chiaro le competenze dello stato e delle regioni
4) che il csx ha inserito in italia le figure delle agenzie di lavoro temporaneo senza guadagni in termine di occupazione
Il signor Berlusconi ha reso finalmente flessibile il mondo del lavoro creando grande occupazione
4) che il csx ha fatto la tassa per l'euro
5) il csx ha riformato l'università con il sistema del 3+2 (e studenti e professori sono d'accordo a dire che la riforma fa schifo)
6) c'è altro?
ciao :D
Originariamente inviato da bluelake
avevo già pronti due punitori da mandarti...
Chiedo clemenza! Commutatemi la pena con schegge di bambu' sotto le unghie, piuttosto! :cry:
Originariamente inviato da bluelake
ps: alla fine anche noi imitatori abbiamo nuovo pane per i nostri denti :D
E che materiale! Cosi' a naso ce n'e' per le prossime 28 cene toscane :D
bluelake
06-04-2005, 10:46
Originariamente inviato da the_joe
Ho visto un po' di Ballarò ieri sera e non ho letto tutto il topic stamani, però una domanda la voglio fare visto il clima da caccia alle streghe (anzi al berlusca) che si è instaurato e l'aria di festa che circola in giro.
La domanda è questa:
è chiaro ormai che l'era Berlusconi è sul viale del tramonto, e dal 2006 il CSX governerà l'Italia a chi verranno date tutte le colpe per i mali che affliggono il nostro paese?
Non crediamo mica che basterà Prodi con la sua bacchetta magica a risolvere di colpo tutto.
O Si?
che Prodi non riesca in poco tempo a sistemare tutto quanto è fuor di dubbio, su quello non ci piove. A mio modesto avviso però un conto è dire "tutto va bene" quando bene non va, e un conto è dire "siamo nella merda, mettiamoci d'impegno e nuotiamo così si torna a riva"... io personalmente preferisco la seconda ipotesi ;) Servirà una politica economica, chiunque vada al governo, davvero di sangue e sudore, che scontenterà sia chi ora guadagna milioni al mese che chi guadagna 800 euro (i primi perché si vedrebbero ridotti gli introiti e un po' del tenore di vita che attualmente hanno, i secondi perché non si vedranno aumentare il tenore di vita di colpo come vorrebbero), una politica che aiuti le piccole imprese a crescere e creare nuovi posti di lavoro... servirà una riforma in senso federalista che permetta agli italiani di riacquistare l'orgoglio della propria regione senza sputare sulla bandiera nazionale, il che non significa né secessione né ri-accentramento totale... servirà una riforma del mercato del lavoro in grado di restituire ai giovani quel minimo di fiducia nel futuro che hanno perso con la riforma Biagi... ci aspettano anni duri, chiunque sia al governo...
Originariamente inviato da bluelake
eh, ma lo Stato non è un'azienda... essere bravi imprenditori (come Berlusconi è, credo che nessuno abbia mai negato il suo valore in tal senso) non significa saper gestire uno stato...
sì esatto non sono la stessa cosa, ma hanno molte cose in comune.
La principale differenza è che quando Berlusconi era il capo dell'azienda decideva lui cosa fare (con l'aiuto dei suoi collaboratori) e le decisioni venivano prese rapidamente e non c'erano persone che remavano ognuno in direzioni diverse.
nello Stato invece berlusconi si trova a dover star a sentire i cattolici che rompono, i leghisti che rompono quelli di an che rompono.. ognuno facendo minacce di dimissioni e di far cadere il governo.
insomma ora con la riforma costituzional finalmente il premier potrà governare in modo decente.
come diceva Seneca "non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".. insomma serve un leader che prenda decisioni e che tutti si mettano a lavorare per raggiungere certi obiettivi senza lagnarsi e senza protestare
Originariamente inviato da dupa
....
ciao :D
Solo per la tua sign avrei voglia di ..... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Originariamente inviato da jumpermax
Non ci vedo niente di strano... fino ad ora ha rifiutato il confronto perché comunque era avanti lui... adesso si trova pesantemente sotto e deve recuperare. Arriverà anche il faccia a faccia con Prodi credo... sempre che il professore a questo giro lo ritenga conveniente.
Se consideri il confronto come puro strumento elettorale hai ragione.
Se lo consideri come strumento democratico qualcosina di strano c'e'.
Per la cronaca, aborro questo sistema elettorale che porta a rendere "necessari" i vis a vis.. ma visto che lo si e' voluto, seguiamolo.
Alessandro Bordin
06-04-2005, 10:49
Originariamente inviato da dupa
sì esatto non sono la stessa cosa, ma hanno molte cose in comune.
La principale differenza è che quando Berlusconi era il capo dell'azienda decideva lui cosa fare (con l'aiuto dei suoi collaboratori) e le decisioni venivano prese rapidamente e non c'erano persone che remavano ognuno in direzioni diverse.
nello Stato invece berlusconi si trova a dover star a sentire i cattolici che rompono, i leghisti che rompono quelli di an che rompono.. ognuno facendo minacce di dimissioni e di far cadere il governo.
insomma ora con la riforma costituzional finalmente il premier potrà governare in modo decente.
come diceva Seneca "non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".. insomma serve un leader che prenda decisioni e che tutti si mettano a lavorare per raggiungere certi obiettivi senza lagnarsi e senza protestare
Messa così si chiama dittatura.
Originariamente inviato da alex10
Solo per la tua sign avrei voglia di ..... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
è una battuta di Marco Ranzani
Originariamente inviato da bluelake
che Prodi non riesca in poco tempo a sistemare tutto quanto è fuor di dubbio, su quello non ci piove. A mio modesto avviso però un conto è dire "tutto va bene" quando bene non va, e un conto è dire "siamo nella merda, mettiamoci d'impegno e nuotiamo così si torna a riva"... io personalmente preferisco la seconda ipotesi ;) Servirà una politica economica, chiunque vada al governo, davvero di sangue e sudore, che scontenterà sia chi ora guadagna milioni al mese che chi guadagna 800 euro (i primi perché si vedrebbero ridotti gli introiti e un po' del tenore di vita che attualmente hanno, i secondi perché non si vedranno aumentare il tenore di vita di colpo come vorrebbero), una politica che aiuti le piccole imprese a crescere e creare nuovi posti di lavoro... servirà una riforma in senso federalista che permetta agli italiani di riacquistare l'orgoglio della propria regione senza sputare sulla bandiera nazionale, il che non significa né secessione né ri-accentramento totale... servirà una riforma del mercato del lavoro in grado di restituire ai giovani quel minimo di fiducia nel futuro che hanno perso con la riforma Biagi... ci aspettano anni duri, chiunque sia al governo...
Tutto giusto, però se hai sentito ieri sera, anche D'Alema ha parlato di difesa dei salari (anzi adeguamento) e non credo parlasse di un adeguamento verso il basso e IMHO anche queste sono promesse che non potranno essere mantenute, come la difesa dei posti di lavoro ecc.
Se il CSX sceglierà questi campi per la sua campagna elettorale, temo che ci sarà da restare delusi di nuovo.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Messa così si chiama dittatura.
ti sbagli di grosso.
dopo 5 anni si torna a votare e i cittadini decideranno se il premier ha governato bene o male.
nella dittatura non sono previste elezioni.
Originariamente inviato da dupa
insomma ora con la riforma costituzional finalmente il premier potrà governare in modo decente.
come diceva Seneca "non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".. insomma serve un leader che prenda decisioni e che tutti si mettano a lavorare per raggiungere certi obiettivi senza lagnarsi e senza protestare
Come dice mio nonno "un duce basta e avanza" .....
jumpermax
06-04-2005, 10:50
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Eh? :wtf:
Ma che discorso è? :D
Allora i dibattiti non li fai per amor di cronaca ma per guadagnare voti. Se sei in vantaggio sul tuo avversario un confronto diretto è più a favore suo che tuo e ovviamente il discorso è capovolto quando devi recuperare terreno. Fino ad ora le apparizioni singole sono state una scelta direi efficace, ma adesso che ha perso consenso per recuperare ha bisogno di ributtarsi nella mischia. Le strategie di comunicazione le studia sempre molto bene... e anche la scelta di apparire a rai3 (fuori casa) piuttosto che da Vespa non credo sia stata casuale.
bluelake
06-04-2005, 10:50
Originariamente inviato da dupa
sì esatto non sono la stessa cosa, ma hanno molte cose in comune.
La principale differenza è che quando Berlusconi era il capo dell'azienda decideva lui cosa fare (con l'aiuto dei suoi collaboratori) e le decisioni venivano prese rapidamente e non c'erano persone che remavano ognuno in direzioni diverse.
nello Stato invece berlusconi si trova a dover star a sentire i cattolici che rompono, i leghisti che rompono quelli di an che rompono.. ognuno facendo minacce di dimissioni e di far cadere il governo.
insomma ora con la riforma costituzional finalmente il premier potrà governare in modo decente.
come diceva Seneca "non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".. insomma serve un leader che prenda decisioni e che tutti si mettano a lavorare per raggiungere certi obiettivi senza lagnarsi e senza protestare
ehm... forse ti sfugge che quando nello stato come in un'azienda c'è un capo solo a comandare si chiama dittatura, non democrazia ;)
Originariamente inviato da bluelake
ehm... forse ti sfugge che quando nello stato come in un'azienda c'è un capo solo a comandare si chiama dittatura, non democrazia ;)
vedi risposta di prima
esistono le elezioni
bluelake
06-04-2005, 10:51
Originariamente inviato da dupa
ti sbagli di grosso.
dopo 5 anni si torna a votare e i cittadini decideranno se il premier ha governato bene o male.
ma se il premier decide da solo chi gli vieta di fare una legge per annullare quelle elezioni future? :D
Originariamente inviato da bluelake
ma se il premier decide da solo chi gli vieta di fare una legge per annullare quelle elezioni future? :D
Appunto ;)
Alessandro Bordin
06-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da dupa
ti sbagli di grosso.
dopo 5 anni si torna a votare e i cittadini decideranno se il premier ha governato bene o male.
nella dittatura non sono previste elezioni.
Ok, dittatura per 5 anni.
Dittatura:
1 in Roma antica, ufficio e dignità del dittatore; la durata della carica di dittatore
2 regime politico in cui tutti i poteri sono concentrati in un solo organo, individuale o collegiale, che li esercita al di fuori d'ogni controllo
3 (estens.) imposizione dispotica della propria autorità | (fig.) dominio assoluto di una persona, di un ente, di una categoria in un dato campo
Dimmi cosa c'è di diverso da quello che hai detto tu (punti 2 e 3), nei 5 anni ovvio.
bluelake
06-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da the_joe
Tutto giusto, però se hai sentito ieri sera, anche D'Alema ha parlato di difesa dei salari (anzi adeguamento) e non credo parlasse di un adeguamento verso il basso e IMHO anche queste sono promesse che non potranno essere mantenute, come la difesa dei posti di lavoro ecc.
Se il CSX sceglierà questi campi per la sua campagna elettorale, temo che ci sarà da restare delusi di nuovo.
beh, difesa dei salari può essere anche il taglio delle accise sui combustibili o dell'IVA su vari prodotti... in fondo, ciò che conta non è quali cifre hai in fondo al mese sulla busta paga, ma quanto riesci a farci con quelle cifre ;)
massimo78
06-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da dupa
1) che il csx ha mandato mio padre (è operaio) a lavorare altri 3 anni per arrivare alla pensione.
Il signor Berlusconi ha fatto una riforma che nn è ancora entrata in vigore sulle pensioni e tutti l'hanno insultato.
Se fosse passata all'epoca la riforma delle pensioni fatta da Berlusconi tuo padre non ci sarebbe mai andato in pensione.
Originariamente inviato da dupa
2) che il csx ha fatto la guerra in serbia, kosovo.
Il signor Berlusconi ha pensato bene di liberare l'Iraq da Sadamm Hussein e tutti l'hanno insultato.
La serbia e il Kosovo fu una guarra di aiuto in cui i soldati italiani andarono a difendere chi veniva invaso.
La guerra di Berlusconi/Bush è stata fatta mandando soldati italiani ad aiutare gli americani che INVADEVANO (non difendevano) l'IRAQ con la scusa dell'11 settembre.
Originariamente inviato da dupa
3) che il csx per raccattare qualche voto al nord si è inventato un federalismo che ha creato solo confusione e che non era in grado di stabilire in modo semplice e chiaro le competenze dello stato e delle regioni
Faccio come Berlusconi... sai di cosa parla il federalismo proposto dalla sinistra ? Me lo spiegheresti per favore così vediamo se veramente è poco chiaro?
Originariamente inviato da dupa
4) che il csx ha inserito in italia le figure delle agenzie di lavoro temporaneo senza guadagni in termine di occupazione
Il signor Berlusconi ha reso finalmente flessibile il mondo del lavoro creando grande occupazione
Se per te grande occupazione significa andare a lavorare con un contratto che dura 1 mese, è si un vantaggio ma per chi ti assume che può continuamente ricattarti, e farti lavorare 12 ore di fila, in cambio del rinnovo del contratto.
Originariamente inviato da bluelake
ma se il premier decide da solo chi gli vieta di fare una legge per annullare quelle elezioni future? :D
vabbè... non facciamo battute..
bluelake
06-04-2005, 10:55
Originariamente inviato da dupa
vabbè... non facciamo battute..
non sono battute ;) la cosa che dici te è già successa in passato in tanti posti, anche in Italia.
massimo78
06-04-2005, 10:55
Originariamente inviato da dupa
ti sbagli di grosso.
dopo 5 anni si torna a votare e i cittadini decideranno se il premier ha governato bene o male.
nella dittatura non sono previste elezioni.
non credo proprio... perchè nel frattempo se in quei 5 anni il premier può fare come gli pare senza alcun freno chi gli vieta di cambiare le leggi costituzionali e non, per vincolare le cose in modo tale che lui resti a vita con quel titolo ?
Originariamente inviato da bluelake
non sono battute ;) la cosa che dici te è già successa in passato in tanti posti, anche in Italia.
bè guarda che anche oggi la cosa è possibile, basta che una coalizione abbia 2/3 del parlamento, fa riforma costituzionale che vieta le elezioni e non ci sarebbe la possibilità del ref. costituzionale.
bluelake
06-04-2005, 10:57
Originariamente inviato da massimo78
non credo proprio... perchè nel frattempo se in quei 5 anni il premier può fare come gli pare senza alcun freno chi gli vieta di cambiare le leggi costituzionali e non, per vincolare le cose in modo tale che lui resti a vita con quel titolo ?
mi guardi se sul sito di Forza Italia hanno rimesso l'invito alla gente ad andare nei forum di discussione e nei programmi radiofonici per "portare il verbo" come fecero per le europee? Io ho provato ma mi crasha Opera...
Originariamente inviato da massimo78
non credo proprio... perchè nel frattempo se in quei 5 anni il premier può fare come gli pare senza alcun freno chi gli vieta di cambiare le leggi costituzionali e non, per vincolare le cose in modo tale che lui resti a vita con quel titolo ?
anche oggi è possibile se hai 2/3 del parlamento
Originariamente inviato da bluelake
beh, difesa dei salari può essere anche il taglio delle accise sui combustibili o dell'IVA su vari prodotti... in fondo, ciò che conta non è quali cifre hai in fondo al mese sulla busta paga, ma quanto riesci a farci con quelle cifre ;)
Spero che siano tutte rose e fiori come l'aria che si respira in questi giorni, ma se si critica il CDX quando taglia le tasse perchè i soldi necessari poi devono essere ripresi da qualche altra parte, come si può credere che si possano ridurre le accise sulla benzina che sono sempre soldi che entrano nelle casse dello stato senza tagliare da qualche altra parte?
E' la storia della coperta corta che se la tiri da una parte, manca dall'altra.
L'ho detto sopra, in CSX sarà magari in grado di prendere i provvedimenti necessari perchè gode di maggior rispetto da parte dei sindacati, però non credo possa fare il miracolo di moltiplicare i denari.
bluelake
06-04-2005, 10:59
Originariamente inviato da dupa
bè guarda che anche oggi la cosa è possibile, basta che una coalizione abbia 2/3 del parlamento, fa riforma costituzionale che vieta le elezioni e non ci sarebbe la possibilità del ref. costituzionale.
quindi forse inizi a intuire come mai a molti non piace l'idea di una riforma costituzionale che riduce a zero i poteri del presidente della Repubblica per accentrarli nelle mani del premier ;)
Originariamente inviato da dupa
Ti sbagli Prodi e i suoi soci non hanno governato.
Ditemi qualche riforma seria fatta nella loro legislatura.
Le cose che mi ricordo meglio di loro sono:
1) che il csx ha mandato mio padre (è operaio) a lavorare altri 3 anni per arrivare alla pensione.
Il signor Berlusconi ha fatto una riforma che nn è ancora entrata in vigore sulle pensioni e tutti l'hanno insultato.
Spiacente per tuo padre, ma come puoi condannare quella riforma e poi approvare quella di berlusconi?
Originariamente inviato da dupa 2) che il csx ha fatto la guerra in serbia, kosovo.
Il signor Berlusconi ha pensato bene di liberare l'Iraq da Sadamm Hussein e tutti l'hanno insultato.
La "guerra" in Kosovo non l'ha fatta il centro sx, ma l'onu.
La guerra in Iraq non l'ha fatta Berlusconi, ma Bush.
Originariamente inviato da dupa
3) che il csx per raccattare qualche voto al nord si è inventato un federalismo che ha creato solo confusione e che non era in grado di stabilire in modo semplice e chiaro le competenze dello stato e delle regioni
Quella riforma faceva abbastanza schifo, vero. Questa e' peggio.
Originariamente inviato da dupa
4) che il csx ha inserito in italia le figure delle agenzie di lavoro temporaneo senza guadagni in termine di occupazione
Il signor Berlusconi ha reso finalmente flessibile il mondo del lavoro creando grande occupazione
La sinistra ha introdotto il precariato, Berlusconi lo ha reso stabile.
(il precariato, intendo).
Originariamente inviato da dupa
4) che il csx ha fatto la tassa per l'euro
Senza quella tassa europa nisba.
Originariamente inviato da dupa
5) il csx ha riformato l'università con il sistema del 3+2 (e studenti e professori sono d'accordo a dire che la riforma fa schifo)
Vedi punto 2.
Quella riforma non era granche', sono riusciti a peggiorarla.
Originariamente inviato da dupa
6) c'è altro?
Qualche piccola privatizzazioncina.. l'ingresso in Europa che non e' propriamente solo l'euro.. incentivo per la rottamazione...aumento dell'occupazione.. conti _abbastanza_ in ordine (diciamo in lieve miglioramento, va)..
Ah, si: l'abolizione dei ticket. (positiva o negativa? mah..)
Originariamente inviato da dupa
anche oggi è possibile se hai 2/3 del parlamento
Io, molto rapidamente, vorrei richiamare quella che è stata un po' la ragione delle mie riserve sia per ciò che riguarda la riforma precedente del titolo quinto voluta dal centro sinistra sia per ciò che riguarda la riforma attuale proposta dal centro destra.
Circa la precedente riforma del centro sinistra, io ho puntato l'attenzione critica soprattutto su tre aspetti.
Il primo è stato il ribaltamento della ratio dell'art. 117, perché mi è parso che in quel contesto si sia realizzato sostanzialmente uno spostamento delle competenze sovrane dallo Stato alle regioni, nel senso che prima l'articolo elencava in maniera tassativa e "chiusa" le competenze delle regioni, lasciando "aperto" il campo delle competenze statali, talché lo Stato era appunto sovrano, configurandosi la sovranità anche come "non-finità" delle competenze. Ora è il contrario. E non è un bene.
Il secondo aspetto è quello relativo all'interesse nazionale, sostanzialmente cancellato, con la impossibilità così di richiamarsi a questa categoria concettuale nell'ipotesi di contenziosi fra Stato e regioni. Infine la stessa configurazione delle articolazioni della Repubblica: mentre prima si diceva che la Repubblica si riparte in comuni, province e regioni, adesso si dice che la Repubblica è costituita da comuni, province, città metropolitane, regioni e Stato, in un quadro nel quale si perde il nesso fondamentale, che costituiva l'essenza della Carta così come era emersa dall'assemblea costituente, in ragione del quale lo Stato era la proiezione istituzionale della Repubblica, e quindi c'era una coincidenza fra Repubblica e Stato, che viene drasticamente meno nel quadro della riforma voluta dal centro sinistra.
Personalmente non ho obiezioni nei confronti di forme anche ampie di decentramento, e tuttavia mi è parso che quella riforma avviasse una situazione che inevitabilmente avrebbe dato luogo a un sovraccarico di conflittualità fra i diversi livelli istituzionali, e mi è parso anche che quella riforma, così già mi ero espresso nella precedente legislatura, avrebbe sostanzialmente aperto la strada ad altri propositi riformistici (altrettanto biasimevoli) nella attuale legislatura.
A me pare che, almeno nei regimi democratici, ma anche in altri regimi politici, il compito delle istituzioni non sia quello di aumentare il conflitto, ma sia quello di attenuare i conflitti, e viceversa si è avviata e poi adesso si sta sviluppando una linea che certamente è destinata a incidere negativamente non soltanto per ciò che riguarda l'equilibrio tra i diversi poteri in cui si articola il quadro istituzionale del Paese ma anche ad indebolire sostanzialmente il nostro Paese nella realtà della politica europea e più in generale nella realtà della politica internazionale. La mia opinione è che ove davvero dovesse realizzarsi un processo di riforma con le caratteristiche che si stanno delineando con l'attuale progetto del centro destra, preceduto e secondato da quello del centro sinistra, noi andremo incontro alla riapertura di una lunga transizione che stavamo cercando faticosamente di concludere, e tutto questo indebolirà il Paese nei confronti degli altri grandi paesi europei, in una realtà nella quale l'Europa sta sviluppando un suo faticoso processo di integrazione che dovrebbe vedere - ma temo che non potrà vedere - l'Italia fra le prime nazioni attive su questo versante.
E' vero, oggi è stato recuperato il concetto di interesse nazionale, ma è stato recuperato in un quadro che, a mio avviso, rischia di non tutelare l'interesse nazionale e rischia di prestarsi a forme interpretative che di volta in volta, l'ha già accennato il Presidente Elia, possono essere dipendenti dalle maggioranze così come si verranno delineando nel contesto parlamentare.
Io trovo, al di là di tutta una serie di considerazioni di merito che sono già state fatte, che la stessa introduzione in Costituzione di concetti come "maggioranza" e come "programma" siano "alieni", perché le Costituzioni rispondono ad un'altra logica, almeno nella mia idea di studioso delle istituzioni politiche: introdurre nel quadro costituzionale formale una categoria come quella di maggioranza, che necessariamente ha a che vedere con la dinamica dei processi politici, significa immettere un elemento che determina una sorta di squilibrio fondamentale fra il ruolo della Costituzione e la dinamica politica, la quale può avere suoi andamenti variati e che non possono essere riferiti ed esauriti soltanto nel momento della elezione e dei suoi risultati.
D'altra parte si correrebbe anche il rischio che questo profilo costituzionale in via di delineazione, ove si presentasse una modifica del sistema elettorale, di cui pure si parla, potrebbe produrre inconvenienti seri: infatti la rigidità in cui si prefigura l'idea di maggioranza potrebbe dar luogo, nell'ipotesi di un mutamento del sistema elettorale, a una forzatura in qualche modo difficile da superare nella dialettica politica, che viceversa deve essere lasciata a una sua autonomia e anche a una sua ariosità, e la stessa cosa vale per questo concetto estremamente vago di programma che difficilmente può essere, a mio avviso, accolto nel quadro di una Costituzione, perché altri sono i compiti, a mio avviso, della Costituzione.
E qui mi sovviene ciò che stava accadendo in Commissione bicamerale nella scorsa legislatura, dove si stava determinando una sorta di orgia riformistica che investiva con articoli crescentemente più ampi (ogni articolo proposto aveva davvero un impianto letterale che poteva superare una pagina, una pagina e mezza) l'universo mondo, talché rischiavamo una Costituzione per la quale non sarebbero bastate duecento fitte pagine, se avessimo davvero portato in fondo tutti i propositi che venivano enunciati in quella sede.
Quindi, da questo punto di vista non si può nemmeno dire che non sia stata cosa buona che a un certo punto la Bicamerale, che pure avevo sostenuto - nella formazione politica della quale faccio parte, rispetto all'assemblea costituente – abbia concluso i suoi giorni senza concludere, in quanto il modo in cui essa stava sviluppando certi suoi progetti rischiava di condurci a un esito ad alto tasso di negatività.
Non ho in linea di principio obiezioni su un ruolo rafforzato della figura del Presidente del Consiglio, e comunque su un ruolo di qualche rilievo più ampio del Governo, però tutto questo può avvenire solo se sono chiare alcune questioni fondamentali, per ciò che riguarda, ad esempio, le caratteristiche e le regole del sistema mediatico, per ciò che riguarda tutto il quadro relativo al conflitto di interessi. Ci vogliono cioè delle condizioni in ragione delle quali si possa sostenere che il Governo diventa capace di sviluppare e mantenere un equilibrio potestativo e un contenimento rispetto a quelle forze che nel campo economico-finanziario e nel campo mediatico crescono in relazione alle trasformazioni dei processi sociali e alla globalizzazione.
Tuttavia non mi pare che questo sia il caso, e quindi credo che una grande cautela sotto questo profilo sia necessaria, e ciò indipendentemente dal colore di questa o di quella maggioranza.
E allora: in questo contesto che a me pare profilarsi di crescente conflittualità e che riaprirà, ammesso che si sia già conclusa, una forte situazione di transizione, assai costosa per il ruolo dell'Italia in Europa e oltre, quale è il quadro in cui si presenta il Parlamento?
Ecco, a me pare che oggi il Parlamento si trovi in una straordinaria condizione di debolezza, ed è una condizione di debolezza che si accentua.
Io ho tenuto qualche tempo fa ai Lincei un intervento nel quale ho richiamato alcuni dati. Ne voglio riportare soltanto un paio. Il livello di conversione dei decreti legge è pari al 93 per cento dei casi. I disegni di legge di iniziativa parlamentare sono approvati in una percentuale dello 0.7 per cento. Già questo aspetto mette in evidenza come il Parlamento non è più promotore di iniziativa legislativa. Non che il fenomeno nasca oggi, naturalmente, è una cosa che ha una sua storia, ma è un fatto che ormai l'iniziativa legislativa del Parlamento è stata drasticamente ridimensionata. Ciò che in qualche modo rimane è la possibilità di intervento e di correzione, ma nei limiti in cui è consentita da forme di contingentamento dei tempi, richiesta della fiducia e così via, e ci si può chiedere se anche sotto tale profilo non si stia rendendo più difficile questo tipo di intervento da parte del Parlamento.
Siccome le grandi funzioni del Parlamento, almeno quelle costitutive, sono sostanzialmente due, quella legislativa e quella del controllo politico, il punto è ormai chiaro. Sulla funzione legislativa, almeno in termini di iniziativa parlamentare, il discorso mi pare si stia in qualche modo chiudendo. Quanto alla funzione del controllo politico, unica sine qua non perché altre funzioni possono essere espletate da altri soggetti istituzionali, anche su tale terreno si stanno fortemente restringendo gli spazi di operatività delle istituzioni rappresentative.
Insomma, c'è una difficoltà forte per il ruolo del Parlamento. Io non sono un acritico sostenitore del ruolo del Parlamento, nel senso che colgo anche i limiti di particolarismo, di riferimento ad interessi settoriali o locali, che vengono espressi in sede parlamentare attraverso anche una proliferazione di disegni o proposte di legge. Non ignoro per esempio che la capacità dei gruppi di interesse di intervenire nel processo legislativo è tale che vediamo emendamenti presentati esattamente con la stessa forma e con lo stesso testo da parlamentari di centro, di destra e di sinistra: li hanno ricevuti in fotocopia o per fax, e vengono acriticamente assunti dai parlamentari e presentati senza forse adeguatamente rendersi conto di quali sono gli interessi particolari che stanno alla base di questo tipo di comunicazione che i gruppi di pressione veicolano nei confronti dei parlamentari.
In breve, sono consapevole di ciò e d'altro, e tuttavia non si può non rilevare che è difficilissimo, se non impossibile, immaginare un sistema democratico in una società di grandi numeri demografici e di grandi spazi senza le istituzioni rappresentative e senza la loro capacità di svolgere adeguatamente almeno la funzione del controllo politico.
Se in relazione a tutta una serie di processi che si stanno svolgendo a livello più ampio che non il livello nazionale, dovessi esprimere una valutazione sull'avvenire della democrazia in quella che possiamo oggi definire la "seconda modernità", nella sua distinzione rispetto a quella "prima modernità" che ha prefigurato il quadro della democrazia rappresentativa, direi che i problemi sono destinati ad aumentare, le sfide sono destinate ad aumentare.
E tuttavia voglio dire con una formula semplice che il genio istituzionale europeo non ha ancora fin qui individuato una prospettiva ulteriore rispetto alla democrazia rappresentativa che valga, naturalmente nelle sue diverse forme espressive, per la società contemporanea e anche per l'avvenire.
Quindi l'attenzione sul ruolo del Parlamento non può essere abbassata, perché è attorno a questa istituzione che si gioca una parte cospicua della capacità di mantenere almeno alcuni spazi di libertà nella società sempre più difficile che si viene profilando.
Domenico Fisichella (noto bolscevico)
massimo78
06-04-2005, 11:00
Originariamente inviato da bluelake
mi guardi se sul sito di Forza Italia hanno rimesso l'invito alla gente ad andare nei forum di discussione e nei programmi radiofonici per "portare il verbo" come fecero per le europee? Io ho provato ma mi crasha Opera...
non c'è motore di ricerca all'interno :D
viaggiano solo sulle notizie in prima pagina
Originariamente inviato da dupa
vedi risposta di prima
esistono le elezioni
Col piffero.
Democrazia non significa che che viene eletto decide e stop.
Democrazia significa anche rispetto per le idee di chi non ti ha eletto.
Con un'azienda c'entra quanto i broccoli a colazione.
jumpermax
06-04-2005, 11:03
Originariamente inviato da bluelake
non sono battute ;) la cosa che dici te è già successa in passato in tanti posti, anche in Italia.
si va be ok ma il modello che dice lui esiste in tanti posti che non sono mai degenerati in dittature. Dire che uno dei problemi di questo paese è l'instabilità politica è un'eresia? Tolta l'anomalia berlusconi il sistema torna come prima... e io non ci vedo molti vantaggi in governi che durano 6 mesi.
jumpermax
06-04-2005, 11:05
Originariamente inviato da bluelake
beh, difesa dei salari può essere anche il taglio delle accise sui combustibili o dell'IVA su vari prodotti... in fondo, ciò che conta non è quali cifre hai in fondo al mese sulla busta paga, ma quanto riesci a farci con quelle cifre ;)
pensi che davvero sia quello di cui il paese ha bisogno ora? Non mi spiego come questo possa risollevare la competitività del paese...
[QUOTE]Originariamente inviato da greasedman
Ma dai, come si fa a dire delle cose simili?!?!?!
Confrontarsi con la controparte è un concetto che stà alla base di ogni D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A!
Il presidente del consiglio non puòe non deve mai sottrarsi ad un confronto!
Ieri sera si è presentato, ma in condizioni estremamente eccezionali:
E' stato un vero PRODIgio ;)
-ha simulato l'impossibilità di venire per della Loggia per apparire senza preavviso, in compenso aveva pronti un sacco di fogli per il confronto... strano, no? :D
-Si è ben guardato dal confrontarsi con i suoi rivali alla candidatura: se ci fosse stato prodi o fassino non sarebbe mai andato per paura di perdere ulteriori consensi, come ha sempre fatto
-Casualmente questo "rifiuto" di Loggia piove proprio il giorno dopo una sconfitta elettorale... e mai in perodo pre-elettorale strano anche questo, vero?
-Ha detto dele balle spodoratamente colossali, come quella dello stato parallelo :D :D :D , facendo leva sull'ignoranza di certa gente che poi ci crede per davvero.
secondo me lo fai più intelligente di quel che è ,quello che dice è perchè lo pensa per davvero non ha filtri tra cervello e lingua
giorno dopo giorno si stà autodistruggendo senza nemmeno rendersene conto ,portando con se l'alleanza di destra e se continua di questo passo pure il resto degli italiani
Quindi ha fatto una apparizione televisiva in perfeto stile-berlusconi; per anni non si è presentato ai confronti con la controparte (come invece hanno fatto tutti gli altri, sia del governo che dell'opposizione). Le volte che si è presentato in TV lo ha fatto solo a patto di avere con anticipo la lista delle domande che gli sarebbero state fatte e rigorosamente non in presenza di avversari.
Su consiglio di Gianni Letta, partecipava solo quando non c'erano rappresentanti dell'oppsizione,dicendogli che non poteva confrontarsi con chi lo offendeva continuamente ,il suo sottosegretario lo conosce bene voleva evitare figuracce.
probabilmente ieri sera è riuscito a scappare dalla guardia di Letta ed è stato più forte di lui ,ha telefonato a La loggia per dirgli di stare a casa che stavolta ci pensava lui a sistemare quei due mangia bambini
bluelake
06-04-2005, 11:06
Originariamente inviato da the_joe
Spero che siano tutte rose e fiori come l'aria che si respira in questi giorni, ma se si critica il CDX quando taglia le tasse perchè i soldi necessari poi devono essere ripresi da qualche altra parte, come si può credere che si possano ridurre le accise sulla benzina che sono sempre soldi che entrano nelle casse dello stato senza tagliare da qualche altra parte?
E' la storia della coperta corta che se la tiri da una parte, manca dall'altra.
L'ho detto sopra, in CSX sarà magari in grado di prendere i provvedimenti necessari perchè gode di maggior rispetto da parte dei sindacati, però non credo possa fare il miracolo di moltiplicare i denari.
ma infatti l'ho scritto prima che servirà una politica di sangue e sudore per tutti, c'è poco da fare; indubbiamente ridurre le accise sui carburanti potrebbe avere vantaggi anche per le imprese che vedrebbero ridotti i costi dei trasporti su gomma (quelli su rotaia lasciamoli perdere, con le infrastrutture del cazzo che abbiamo... basta guardare il monobinario da Viareggio a Firenze, t'immagini farci viaggiare i container per La Spezia?), e potrebbe essere un piccolo passo (magari da pareggiare con un'IVA al 30% sui beni di lusso oltre i 30.000 euro da riabbassare poi dopo x anni) per ridare poco poco di fiducia a cittadini e aziende...
Originariamente inviato da prio
Col piffero.
Democrazia non significa che che viene eletto decide e stop.
Democrazia significa anche rispetto per le idee di chi non ti ha eletto.
Con un'azienda c'entra quanto i broccoli a colazione.
Veramente questa è l'Italia non la democrazia, il governo dovrebbe seguire il programma per il quale viene eletto, se deve mettersi d'accordo con l'opposizione, a cosa serve che ci sia qualcuno che governa, facciamo le elezioni politiche solo per eleggere i rappresentanti di Camera e Senato e poi lasciamo che si mettano d'accordo per fare le leggi.
bluelake
06-04-2005, 11:07
Originariamente inviato da massimo78
non c'è motore di ricerca all'interno :D
viaggiano solo sulle notizie in prima pagina
no, perché leggo dupa e rivedo blisset... era x capire se sto rincitrullendo :D
Originariamente inviato da bluelake
ma infatti l'ho scritto prima che servirà una politica di sangue e sudore per tutti, c'è poco da fare; indubbiamente ridurre le accise sui carburanti potrebbe avere vantaggi anche per le imprese che vedrebbero ridotti i costi dei trasporti su gomma (quelli su rotaia lasciamoli perdere, con le infrastrutture del cazzo che abbiamo... basta guardare il monobinario da Viareggio a Firenze, t'immagini farci viaggiare i container per La Spezia?), e potrebbe essere un piccolo passo (magari da pareggiare con un'IVA al 30% sui beni di lusso oltre i 30.000 euro da riabbassare poi dopo x anni) per ridare poco poco di fiducia a cittadini e aziende...
Però credo che se una coalizione si presentasse con uno slogan simile alle prossime elezioni prenderebbe lo 0% dei voti quindi si andrà avanti a slogan e promesse che puntualmente non potranno essere mantenute e dopo 5 anni a cambiare governo perchè quello in carica ci ha deluso.
Originariamente inviato da prio
1) Spiacente per tuo padre, ma come puoi condannare quella riforma e poi approvare quella di berlusconi?
2) La "guerra" in Kosovo non l'ha fatta il centro sx, ma l'onu.
La guerra in Iraq non l'ha fatta Berlusconi, ma Bush.
3) Quella riforma faceva abbastanza schifo, vero. Questa e' peggio.
4) La sinistra ha introdotto il precariato, Berlusconi lo ha reso stabile.
(il precariato, intendo).
5) Senza quella tassa europa nisba.
6)Quella riforma non era granche', sono riusciti a peggiorarla.
7) Qualche piccola privatizzazioncina.. l'ingresso in Europa che non e' propriamente solo l'euro.. incentivo per la rottamazione...aumento dell'occupazione.. conti _abbastanza_ in ordine (diciamo in lieve miglioramento, va)..
1) Prima di Prodi mio padre operaio avrebbe dovuto lavorare 35 anni, con Prodi gli anni sono diventati 38.
Mio padre non rientra nella riforma Berlusconi, gli anni restano dunque a 38... anche se mio padre fosse rientrato nella riforma avrebbe dovuto lavorare 40 anni.
Di quei 5 anni di lavoro, 3 sarebbero stati un regalo di Prodi, gli altri 2 di Berlusconi.
Dunque: Prodi vs Berlusconi finisce 3 anni a 2 di lavoro in più per un operaio.
Nel caso di mio padre finisce 3 anni a 0 di lavoro in più per un operaio.
E considerando che Prodi difende i diritti dei lavoratori la cosa è abbastanza ridicola.
Inoltre la riforma Prodi era tutta basata sui calcoli tra età e anni di lavoro.. in pratica se mio padre fosse stato più giovane avrebbe dovuto lavorare 39 o 40 anni sempre per i tutore degli operai (il sig. Prodi)
2) la guerra per togliere Milosevic dal potere ha portato democrazia? sì
la guerra per togliere Saddam dal potere ha portato democrazia? sì
3) il fatto che tu dica che quella riforma nn era un gra che, sarebbe già un buon motivo per nn votare il csx, poi al massimo non votare neppure il cdx.
4) berlusconi ha generato un sacco di posti di lavoro, la sinistra non mi pare
5) sono d'accordo però poi quelli del csx non vengano a piangere per le tasse una-tantum visto che loro son i maestri a riguardo
6) vedi punto 3.
7) su rottamazione e privatizz. sono d'accordo, ma le privatizzazioni fatte dalla sinistra? che sinistra è?
massimo78
06-04-2005, 11:15
Originariamente inviato da bluelake
no, perché leggo dupa e rivedo blisset... era x capire se sto rincitrullendo :D
purtroppo temo che dupa dica cio che dice ingenuamente, non conosce gli eventi gia capitati e non percepisce il grave pericolo a cui porterebbe se si riverificassero :D
Originariamente inviato da the_joe
Veramente questa è l'Italia non la democrazia, il governo dovrebbe seguire il programma per il quale viene eletto, se deve mettersi d'accordo con l'opposizione, a cosa serve che ci sia qualcuno che governa, facciamo le elezioni politiche solo per eleggere i rappresentanti di Camera e Senato e poi lasciamo che si mettano d'accordo per fare le leggi.
Mai detto che debba mettersi d'accordo con l'opposizione.
Ma non si puo' neanche ignorarla a prescindere l'opposizione, che da qualcune decina di anime e' pur stata eletta.
Originariamente inviato da prio
Mai detto che debba mettersi d'accordo con l'opposizione.
Ma non si puo' neanche ignorarla a prescindere l'opposizione, che da qualcune decina di anime e' pur stata eletta.
Purtroppo, bisogna ricordarci che stiamo parlando dell'Italia dove l'opposizione da qualsiasi schieramento sia fatta, serve SOLO a dare contro a qualsiasi legge della maggioranza, questo è quello che penso io, ma dubito che qualcuno possa smentirmi, quindi qualsiasi legge sarebbe impossibile da approvare se dovesse sottostare alla regola del consenso, consenso che non verrebbe mai dato se non a patto di uno stravolgimento del provvedimento stesso, e purtroppo di accrocchi così fatti ne sono venuti fuori troppi.
Originariamente inviato da dupa
1) Prima di Prodi mio padre operaio avrebbe dovuto lavorare 35 anni, con Prodi gli anni sono diventati 38.
Mio padre non rientra nella riforma Berlusconi, gli anni restano dunque a 38... anche se mio padre fosse rientrato nella riforma avrebbe dovuto lavorare 40 anni.
Di quei 5 anni di lavoro, 3 sarebbero stati un regalo di Prodi, gli altri 2 di Berlusconi.
Dunque: Prodi vs Berlusconi finisce 3 anni a 2 di lavoro in più per un operaio.
Nel caso di mio padre finisce 3 anni a 0 di lavoro in più per un operaio.
E considerando che Prodi difende i diritti dei lavoratori la cosa è abbastanza ridicola.
Inoltre la riforma Prodi era tutta basata sui calcoli tra età e anni di lavoro.. in pratica se mio padre fosse stato più giovane avrebbe dovuto lavorare 39 o 40 anni sempre per i tutore degli operai (il sig. Prodi)
mamma mia... è impressionante quello che scrivi.
Ma ti rendi conto che è proprio questo pensare "ognuno al proprio orticello" che sta portando l'Italia alla rovina?
E da quando Prodi è diventato il tutore degli operai?
massimo78
06-04-2005, 11:22
Originariamente inviato da dupa
1) Prima di Prodi mio padre operaio avrebbe dovuto lavorare 35 anni, con Prodi gli anni sono diventati 38.
Mio padre non rientra nella riforma Berlusconi, gli anni restano dunque a 38... anche se mio padre fosse rientrato nella riforma avrebbe dovuto lavorare 40 anni.
Di quei 5 anni di lavoro, 3 sarebbero stati un regalo di Prodi, gli altri 2 di Berlusconi.
Dunque: Prodi vs Berlusconi finisce 3 anni a 2 di lavoro in più per un operaio.
Nel caso di mio padre finisce 3 anni a 0 di lavoro in più per un operaio.
E considerando che Prodi difende i diritti dei lavoratori la cosa è abbastanza ridicola.
Inoltre la riforma Prodi era tutta basata sui calcoli tra età e anni di lavoro.. in pratica se mio padre fosse stato più giovane avrebbe dovuto lavorare 39 o 40 anni sempre per i tutore degli operai (il sig. Prodi)
Si ma Prodi era al governo "prima" Berlusconi ha aggiunto ulteriori 2 anni dopo che gia Prodi ne aveva messi 3 , quindi direi che il male peggiore l'ha fatto Berlusconi incrementando gia (come se non fossero abbastanza) gli anni per raggiungere quella quota.
Originariamente inviato da dupa
2) la guerra per togliere Milosevic dal potere ha portato democrazia? sì
la guerra per togliere Saddam dal potere ha portato democrazia? sì
con la differenza, che l'Iraq è stata invasa. Sai che significa ? che da oggi a domani ti trovi le truppe dentro casa che "decidono" al posto del tuo governo siccome non ritengono idoneo il modo in cui vivete senza che voi avete fatto nulla.
Originariamente inviato da dupa
4) berlusconi ha generato un sacco di posti di lavoro, la sinistra non mi pare
Non è esatto. Berlusconi ha incentivato il lavoro in nero, anzichè creare lavoro al mezzogiorno ha fatto migrare i ragazzi del sud al nord per trovarsi lavoro. Il che non significa aver risolto il problema, visto poi i tipi di contratti che ha proposto che durano poco. La gente ha bisogno di sicurezze!
Originariamente inviato da dupa
5) sono d'accordo però poi quelli del csx non vengano a piangere per le tasse una-tantum visto che loro son i maestri a riguardo
ad esempio?
massimo78
06-04-2005, 11:24
Originariamente inviato da Dona*
E da quando Prodi è diventato il tutore degli operai?
Sarà una delle tante panzate che racconta Berlusconi :rolleyes:
Originariamente inviato da massimo78
Non è esatto. Berlusconi ha incentivato il lavoro in nero, anzichè creare lavoro al mezzogiorno ha fatto migrare i ragazzi del sud al nord per trovarsi lavoro. Il che non significa aver risolto il problema, visto poi i tipi di contratti che ha proposto che durano poco. La gente ha bisogno di sicurezze!
sì, la sicurezza di restare disoccupato.
sarò ignorante, ma preferisco l'insicurezza di essere licenziato domani :)
Originariamente inviato da massimo78
Sarà una delle tante panzate che racconta Berlusconi :rolleyes:
uno che è alleato con bertinotti come dovrebbe esser chiamato?!?!?
massimo78
06-04-2005, 11:32
Originariamente inviato da riaw
sì, la sicurezza di restare disoccupato.
sarò ignorante, ma preferisco l'insicurezza di essere licenziato domani :)
non è questione di essere ignoranti.
è chiaro che se tu sei un ragazzo, vivi coi genitori o altro non te ne sbatte niente.
Se hai famiglia, e vuoi cercare di comprarti casa, col cavolo che ci riesci perchè NESSUNO ti darà mai un mutuo sapendo che sei con un contratto co-co-co e che potrebbero dirti "guarda dal mese prossimo non venire +".
PS: e pure se te lo dessero io non ci dormirei la notte, sapendo che se mi licenziano non avrei una lira per pagare il mutuo di casa.
Originariamente inviato da dupa
1) Prima di Prodi mio padre operaio avrebbe dovuto lavorare 35 anni, con Prodi gli anni sono diventati 38.
Mio padre non rientra nella riforma Berlusconi, gli anni restano dunque a 38... anche se mio padre fosse rientrato nella riforma avrebbe dovuto lavorare 40 anni.
Di quei 5 anni di lavoro, 3 sarebbero stati un regalo di Prodi, gli altri 2 di Berlusconi.
Dunque: Prodi vs Berlusconi finisce 3 anni a 2 di lavoro in più per un operaio.
Nel caso di mio padre finisce 3 anni a 0 di lavoro in più per un operaio.
E considerando che Prodi difende i diritti dei lavoratori la cosa è abbastanza ridicola.
Inoltre la riforma Prodi era tutta basata sui calcoli tra età e anni di lavoro.. in pratica se mio padre fosse stato più giovane avrebbe dovuto lavorare 39 o 40 anni sempre per i tutore degli operai (il sig. Prodi)
Se tuo padre avesse _adesso_ 35 anni di lavoro?
Ah, guarda che la macchina del tempo ti ha portato qualche decennio indietro: Prodi e "difende i diritti dei lavoratori" non e' cosi' automatico.
Originariamente inviato da dupa 2) la guerra per togliere Milosevic dal potere ha portato democrazia? sì
la guerra per togliere Saddam dal potere ha portato democrazia? sì
Se si discute dell'opportunita' della guerra mi tiro fuori, non riuscendo a stabilire una posizione al riguardo.
Se si sta dicendo che le due guerre sono uguali la risposta e' "no". A prescindere dall'esito in comune.
Originariamente inviato da dupa 3) il fatto che tu dica che quella riforma nn era un gra che, sarebbe già un buon motivo per nn votare il csx, poi al massimo non votare neppure il cdx.
Si, ciao. Fermo restando che se potessi ben mi guarderei dal votare Prodi e compagnia cantante, se dovessi aspettare un governo che mi soddisfa in toto per votarlo la mia scheda elettorale rimarrebbe intonsa fino alla fine dei giorni.
Originariamente inviato da dupa 4) berlusconi ha generato un sacco di posti di lavoro, la sinistra non mi pare
Vallo a dire a chi, qui a Varese (Varese!) non sa piu' a che santo votarsi. Un padre di famiglia non puo' permettersi di lavorare 6 mesi oggi e di non sapere che fare dopo.
Questo e' "precario", non "flessibile". E non e' buono.
Originariamente inviato da dupa 5) sono d'accordo però poi quelli del csx non vengano a piangere per le tasse una-tantum visto che loro son i maestri a riguardo
L-e- tass-e- "una tantum"? Non trovi una qualcerta contraddizione in termini?
Originariamente inviato da dupa 6) vedi punto 3.
Vedi punto 3.
Originariamente inviato da dupa 7) su rottamazione e privatizz. sono d'accordo, ma le privatizzazioni fatte dalla sinistra? che sinistra è?
Ma sei contro le privattizzazioni? O sei contro la sinistra? O sei contro la sinistra che fa privatizzizioni? Cioe' stai dicendo che sei contro la sinistra perche' non e' piu' la sinistra del 1952 e fa cose che non sono "comuniste"? No, dillo.. perche' da quanto hai scritto finora si evince un "hanno fatto la cosa giusta, ma non dovevano farla loro"
Originariamente inviato da dupa
bè guarda che anche oggi la cosa è possibile, basta che una coalizione abbia 2/3 del parlamento, fa riforma costituzionale che vieta le elezioni e non ci sarebbe la possibilità del ref. costituzionale.
riforma che prima deve essere approvata dal pres. della repubblica, e non penso che, qualsiasi presidente ci sia, sarà molto incline a firmarla.
Originariamente inviato da riaw
sì, la sicurezza di restare disoccupato.
sarò ignorante, ma preferisco l'insicurezza di essere licenziato domani :)
d'accordo al 100%
massimo78
06-04-2005, 11:34
Originariamente inviato da dupa
uno che è alleato con bertinotti come dovrebbe esser chiamato?!?!?
io lo chiamerei " alleato di Bertinotti " :)
a parte che l'inps con le sole pensioni dei dipendenti non va sotto anzi ,perchè mai l'inps deve addossarsi la spesa delle pensioni sociali o della cassa integrazione o altre pensioni di categorie che negli anni scorsi non avevano mai pagato nulla per la previdenza che poi sono state accorpate all'inps
non dovrebbero essere soldi presi da un fondo al quale partecipano tutti i cittadini specie per la pensione sociale
non penso che portare la pensione di vecchiaia da 60 a 65 sia una bazzecola
prima con 35 anni e 57 di eta potevi pensionarti ,giustamante andare in pensione a 50 anni era davvero troppo oneroso per le casse dell'inps,ora devi lavorare per forza fino a 62 se ci arrivi.
di questi tempi se uno vien lasciato a casa dopo i 50 anni di età e non ha i 40 anni di contrbuti che fà
Originariamente inviato da massimo78
non è questione di essere ignoranti.
è chiaro che se tu sei un ragazzo, vivi coi genitori o altro non te ne sbatte niente.
Se hai famiglia, e vuoi cercare di comprarti casa, col cavolo che ci riesci perchè NESSUNO ti darà mai un mutuo sapendo che sei con un contratto co-co-co e che potrebbero dirti "guarda dal mese prossimo non venire +".
PS: e pure se te lo dessero io non ci dormirei la notte, sapendo che se mi licenziano non avrei una lira per pagare il mutuo di casa.
guarda, non centra vivere con i genitori o meno, la questione è molto semplice:
- non c'è la riforma, la ditta non ti assume, il problema della casa non ti si pone nemmeno e finisci sotto un ponte.
- c'è la riforma, la ditta ti assume a tempo determinato, almeno alla casa ci fai un pensierino.
prererisco la seconda, sarà questione di gusti....
ps: a scanso di equivoci, i miei genitori nell'insicurezza di non poter pagare il mutuo ci sono vissuti 30 anni, restituendo 3 volte la somma dovuta, e non è mai sceso nessuno in piazza a protestare, nè ho visto politici preoccuparsi per loro, quindi non venitemi a raccontare la solita storiella ;)
Originariamente inviato da riaw
riforma che prima deve essere approvata dal pres. della repubblica, e non penso che, qualsiasi presidente ci sia, sarà molto incline a firmarla.
vabbè allora la stessa considerazioni si applicano a quello da me proposto.
e cmq se il parlamento rivota la stessa legge il pres è obbligato a promulgarla
MA lo volete capire che, politicamente parlando, la DX e la SX sono identiche.
Al potere sono tutti uguali, con la differenza che Berlusconi ha sempre avuto le palle di affrontare i problemi (Fisco, Pensioni, ecc..) dal lato più crudo e diretto possibile, senza mezze vie.
E questo non è molto popolare.....
massimo78
06-04-2005, 11:38
Originariamente inviato da riaw
guarda, non centra vivere con i genitori o meno, la questione è molto semplice:
- non c'è la riforma, la ditta non ti assume, il problema della casa non ti si pone nemmeno e finisci sotto un ponte.
- c'è la riforma, la ditta ti assume a tempo determinato, almeno alla casa ci fai un pensierino.
prererisco la seconda, sarà questione di gusti....
ps: a scanso di equivoci, i miei genitori nell'insicurezza di non poter pagare il mutuo ci sono vissuti 30 anni, restituendo 3 volte la somma dovuta, e non è mai sceso nessuno in piazza a protestare, nè ho visto politici preoccuparsi per loro, quindi non venitemi a raccontare la solita storiella ;)
La ditta non può tirare avanti senza assumere nessuno.
I rimedi estremi non sono mai stati una buona soluzione. E' come se da oggi i panifici decidessero di vendere il pane a 100 euro al kg. secondo te la soluzione sarebbe comprare poco pane perchè meglio che non comprarlo ? :rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
guarda, non centra vivere con i genitori o meno, la questione è molto semplice:
- non c'è la riforma, la ditta non ti assume, il problema della casa non ti si pone nemmeno e finisci sotto un ponte.
- c'è la riforma, la ditta ti assume a tempo determinato, almeno alla casa ci fai un pensierino.
d'accordo
se non c'è la riforma lavori in nero, fai il muratore, ti cade una tegola in testa.. sei nella cacca.
il mio caso è: padre operaio, madre casalinga
padre: terza media
madre: quinta elementare
saluti
LittleLux
06-04-2005, 11:39
Originariamente inviato da jumpermax
Allora i dibattiti non li fai per amor di cronaca ma per guadagnare voti. Se sei in vantaggio sul tuo avversario un confronto diretto è più a favore suo che tuo e ovviamente il discorso è capovolto quando devi recuperare terreno. Fino ad ora le apparizioni singole sono state una scelta direi efficace, ma adesso che ha perso consenso per recuperare ha bisogno di ributtarsi nella mischia. Le strategie di comunicazione le studia sempre molto bene... e anche la scelta di apparire a rai3 (fuori casa) piuttosto che da Vespa non credo sia stata casuale.
I dibattiti sono una cosa assai importante in una democrazia. Il confronto è il sale della stessa. Rifiutarlo, perdipiù per motivi di mera convenienza politica, è la negazione. Ok il cinismo ed il realismo in politica, ma il tuo è un discorso che lo porta all'eccesso. E' un discorso che porta dritto alla non legittimazione dell'avversario politico.
Originariamente inviato da david-1
MA lo volete capire che, politicamente parlando, la DX e la SX sono identiche.
Al potere sono tutti uguali, con la differenza che Berlusconi ha sempre avuto le palle di affrontare i problemi (Fisco, Pensioni, ecc..) dal lato più crudo e diretto possibile, senza mezze vie.
E questo non è molto popolare.....
quoto al 100%
Originariamente inviato da the_joe
Purtroppo, bisogna ricordarci che stiamo parlando dell'Italia dove l'opposizione da qualsiasi schieramento sia fatta, serve SOLO a dare contro a qualsiasi legge della maggioranza, questo è quello che penso io, ma dubito che qualcuno possa smentirmi, quindi qualsiasi legge sarebbe impossibile da approvare se dovesse sottostare alla regola del consenso, consenso che non verrebbe mai dato se non a patto di uno stravolgimento del provvedimento stesso, e purtroppo di accrocchi così fatti ne sono venuti fuori troppi.
Nessuna regola del consenso, intendiamoci.
"Rispetto" non tanto dell'opposizione, ma della larga parte di elettori che non ti hanno eletto.
Giusto per esprimere il concetto: se ai tempi della maggioranza DC questa avesse operato in maniera tale da far si che il cattolicesimo divenisse religione di stato, sarebbe stato corretto perche' "opera della maggioranza"?
LittleLux
06-04-2005, 11:41
Originariamente inviato da dupa
vedi risposta di prima
esistono le elezioni
Hai presente il Perù di Fujimori? O la Russia di Putin? Devo farti altri esempi illuminanti in cui tra una elezione e l'altra il premier fa quel cazzo che vuole?
Originariamente inviato da dupa
d'accordo
se non c'è la riforma lavori in nero, fai il muratore, ti cade una tegola in testa.. sei nella cacca.
il mio caso è: padre operaio, madre casalinga
padre: terza media
madre: quinta elementare
saluti
con la riforma non è che viene cancellato il lavoro in nero, purtroppo, e nemmeno aumentato.....
o adesso salta fuori che il lavoro nero è nato con la riforma biagi?:eek:
massimo78
06-04-2005, 11:41
Originariamente inviato da david-1
MA lo volete capire che, politicamente parlando, la DX e la SX sono identiche.
Al potere sono tutti uguali, con la differenza che Berlusconi ha sempre avuto le palle di affrontare i problemi (Fisco, Pensioni, ecc..) dal lato più crudo e diretto possibile, senza mezze vie.
E questo non è molto popolare.....
a me non sembra.
piuttosto sembra che Berlusconi sia un uomo che fino a qualche tempo fa rischiava di finire in galera, e che entrando in politica abbia guadagnato non solo l'immunità parlamentare e la sicurezza non finire al gabbio per qualche tempo, e che nel periodo in cui è al governo stia cercando di (ammetto con una bella faccia di bronzo) fingere di interessarsi al fisco, pensioni ecc... ma usarli come backdoor per farsi delle leggi ad-hoc che gli permettano di vivere serenamente (a lui) nei prossimi anni della sua vita.
Ragazzi, non ho letto le risposte ed i commenti di tutti voi ma voglio solo dire una cosa: BERLUSCA è un coglione!!
Spero proprio che da quella trasmissione si siano accorti gli italiani da che persone sono governate...vergogna!
Non è nemmeno capace di parlare, sull' articolo 18 avete sentito le cagate che ha detto? :sofico: ma dai!! L'ha fatto per i giovani! :sofico:
Ragazzi sveglia!
Ed infine ha detto che vincerà di nuovo sicuramente!
Ma va fan...
Baci ed abbracci raga...
Originariamente inviato da david-1
MA lo volete capire che, politicamente parlando, la DX e la SX sono identiche.
Al potere sono tutti uguali, con la differenza che Berlusconi ha sempre avuto le palle di affrontare i problemi (Fisco, Pensioni, ecc..) dal lato più crudo e diretto possibile, senza mezze vie.
E questo non è molto popolare.....
Scusa neh,, dove sono queste crude e dirette riforme che sono state fatte?
:eek: :eek:
Berlusconi in quanto Presidente del consiglio ha detto cose di una gravità inaudita, quando ha attaccato Consiglio di Stato , magistratura, scuola, università, TELEVISIONE (eek: !) Tutti poteri forti controllati ... dalla SINISTRA !
sinceramente mi ha fatto un pò pena...
Se una 'semplice' sconfitta alle regionali provoca una crisi di panico di questa portata....
si vede proprio che non è abituato a perdere:rolleyes:
Originariamente inviato da massimo78
La ditta non può tirare avanti senza assumere nessuno.
I rimedi estremi non sono mai stati una buona soluzione. E' come se da oggi i panifici decidessero di vendere il pane a 100 euro al kg. secondo te la soluzione sarebbe comprare poco pane perchè meglio che non comprarlo ? :rolleyes:
non ho ben compreso l'esempio del panificio, comuque: se una ditta ha la prospettiva di espandersi, ed ha 14 operai e gliene servono 5, al massimo ne assume 1, ora come ora, visto che gli altri 4 se li assume se li tiene per tutta la vita.
con quella riforma, ci saranno 4 persone che lavorano in più per un anno, scaduto quell'anno o vengono licenziate o vengono assunte a tempo indeterminato.
a me non sembra così cattiva come idea, ma se qualcuno preferisce 4 disoccupati in più non so cosa dirvi :)
LittleLux
06-04-2005, 11:44
Originariamente inviato da dupa
bè guarda che anche oggi la cosa è possibile, basta che una coalizione abbia 2/3 del parlamento, fa riforma costituzionale che vieta le elezioni e non ci sarebbe la possibilità del ref. costituzionale.
Certo, perchè avere i 2/3 del parlamento è cosa assai facile ad aversi tutti i giorni:asd:
Forse ti sfugge il fatto che la costituzione ha indicato un numero così alto di parlamentari proprio per evitare che un singolo partito/coalizione si riscriva, a proprio uso e consumo, la costituzione.
Originariamente inviato da kilav
Ragazzi, non ho letto le risposte ed i commenti di tutti voi ma voglio solo dire una cosa: BERLUSCA è un coglione!!
Spero proprio che da quella trasmissione si siano accorti gli italiani da che persone sono governate...vergogna!
Non è nemmeno capace di parlare, sull' articolo 18 avete sentito le cagate che ha detto? :sofico: ma dai!! L'ha fatto per i giovani! :sofico:
Ragazzi sveglia!
Ed infine ha detto che vincerà di nuovo sicuramente!
Ma va fan...
Baci ed abbracci raga...
sinceramente?:)
addio :)
Originariamente inviato da prio
Nessuna regola del consenso, intendiamoci.
"Rispetto" non tanto dell'opposizione, ma della larga parte di elettori che non ti hanno eletto.
Giusto per esprimere il concetto: se ai tempi della maggioranza DC questa avesse operato in maniera tale da far si ....."?
Se fosse stato nel programma di governo e avendo vinto le elezioni anche per questo, non vedo cosa ci sarebbe stato di male anche se la religione con lo stato non vedo cosa c'entri, facciamo un altro esempio prima di scatenare reazioni.
Ho editato dal quote la parte incriminata.
bluelake
06-04-2005, 11:46
Originariamente inviato da jumpermax
si va be ok ma il modello che dice lui esiste in tanti posti che non sono mai degenerati in dittature. Dire che uno dei problemi di questo paese è l'instabilità politica è un'eresia? Tolta l'anomalia berlusconi il sistema torna come prima... e io non ci vedo molti vantaggi in governi che durano 6 mesi.
Non è un'eresia jumper, ma l'instabilità politica non la risolvi dando tutti i poteri a una persona per 5 anni... una cosa positiva derivata dall'esperienza di governo di Berlusconi è la dimostrazione che un governo in Italia può durare per l'intera legislatura, noi poveretti possiamo solo sperare che i politici sappiano fare tesoro di questo, anche senza dirlo...
bluelake
06-04-2005, 11:47
Originariamente inviato da jumpermax
pensi che davvero sia quello di cui il paese ha bisogno ora? Non mi spiego come questo possa risollevare la competitività del paese...
avevo risposto indirettamente a te nel mio reply a the_joe (tra l'altro siete entrambi due bidonari delle cene quindi in lista nera :D ), ci sono modi e sistemi per favorire allo stesso tempo privati e imprese, io ho tirato fuori il più elementare, ho l'ardire di sperare che chi andrà al ministero dell'economia, di economia ne sappia un po' più di me ;)
Originariamente inviato da riaw
non ho ben compreso l'esempio del panificio, comuque: se una ditta ha la prospettiva di espandersi, ed ha 14 operai e gliene servono 5, al massimo ne assume 1, ora come ora, visto che gli altri 4 se li assume se li tiene per tutta la vita.
con quella riforma, ci saranno 4 persone che lavorano in più per un anno, scaduto quell'anno o vengono licenziate o vengono assunte a tempo indeterminato.
a me non sembra così cattiva come idea, ma se qualcuno preferisce 4 disoccupati in più non so cosa dirvi :)
senza considerare che le imprese straniere nn fanno certo stabilimenti in italia, non sono mica così pazzi da assumere gente che poi devono tenere a vita..
e pure le aziende italiane preferiscono paesi dell'est per farci nuovi stabilimenti
jumpermax
06-04-2005, 11:48
Originariamente inviato da kilav
Ragazzi, non ho letto le risposte ed i commenti di tutti voi ma voglio solo dire una cosa: BERLUSCA è un coglione!!
Spero proprio che da quella trasmissione si siano accorti gli italiani da che persone sono governate...vergogna!
Non è nemmeno capace di parlare, sull' articolo 18 avete sentito le cagate che ha detto? :sofico: ma dai!! L'ha fatto per i giovani! :sofico:
Ragazzi sveglia!
Ed infine ha detto che vincerà di nuovo sicuramente!
Ma va fan...
Baci ed abbracci raga...
Se era l'unica cosa che volevi dire potevi astenerti, gli insulti non sono ammessi...
5 giorni di sospensione.
massimo78
06-04-2005, 11:49
Originariamente inviato da riaw
non ho ben compreso l'esempio del panificio, comuque: se una ditta ha la prospettiva di espandersi, ed ha 14 operai e gliene servono 5, al massimo ne assume 1, ora come ora, visto che gli altri 4 se li assume se li tiene per tutta la vita.
con quella riforma, ci saranno 4 persone che lavorano in più per un anno, scaduto quell'anno o vengono licenziate o vengono assunte a tempo indeterminato.
a me non sembra così cattiva come idea, ma se qualcuno preferisce 4 disoccupati in più non so cosa dirvi :)
A prescindere che se ne assumessero 4 sarebbero coperti dalle leggi sindacali tutti e 18.
cmq sia è un discorso di prevenzione "bilaterale".
Tu mi dici se rientrano nel minimo sindacale per chiamare in causa l'art.18 allora i dipendenti non fanno + un cazzo e si sbragano.
Io ti dico che un azienda con meno di 15 dipendenti non mi sognerei mai di andarci, perchè sono sicuro che 9 dirigenti su 10 in questo caso ci proverebbero con la segretaria, farebbero lavorare 12 ore i propri dipendenti, farebbero saltare la pausa pranzo, tutto in cambio del rinnovo del contratto.
come vedi nessuno si fida, non ti fidi tu, non mi fido io... come facciamo? il lavoro serve sia a te che a me. perchè sia il datore di lavoro che il lavoratore ne hanno bisogno.
Non sarebbe meglio cercare di "venirsi incontro" ma non facendo contratti "a giornata" contratti seri dico io.
bluelake
06-04-2005, 11:50
Originariamente inviato da riaw
con la riforma non è che viene cancellato il lavoro in nero, purtroppo, e nemmeno aumentato.....
o adesso salta fuori che il lavoro nero è nato con la riforma biagi?:eek:
non sapevi che prima della riforma Biagi il lavoro nero non esisteva? :eek: informati riaw, dai :D
tornando serio: nei miei vaghi ricordi, la riforma Biagi non era apprezzata molto nemeno da vari esponenti della coalizione di governo, ma fu poi approvata comunque sull'onda emotiva dell'omicidio per mano BR... ma non sono sicuro se i miei vaghi ricordi siano veri :(
Originariamente inviato da riaw
non ho ben compreso l'esempio del panificio, comuque: se una ditta ha la prospettiva di espandersi, ed ha 14 operai e gliene servono 5, al massimo ne assume 1, ora come ora, visto che gli altri 4 se li assume se li tiene per tutta la vita.
con quella riforma, ci saranno 4 persone che lavorano in più per un anno, scaduto quell'anno o vengono licenziate o vengono assunte a tempo indeterminato.
a me non sembra così cattiva come idea, ma se qualcuno preferisce 4 disoccupati in più non so cosa dirvi :)
Il discorso è un pò più complesso di come presentato dal Berlusca.. detto così non si può non essere in parte daccordo.
Il problema è che l'art. 18 non dice che non è possibile licenziare un lavoratore , ma che non è possibile farlo senza giusta causa .. se togliamo questo principio le conseguenze "possono" essere serie, perchè si legittima l'imprenditore a mandare a casa (in cambio del pagamento di una indennità economica) un lavoratore ,
QUALSIASI sia il motivo per cui questo viene fatto (antipatie personali, sindacalisti, etc etc).
Originariamente inviato da jumpermax
Se era l'unica cosa che volevi dire potevi astenerti, gli insulti non sono ammessi...
5 giorni di sospensione.
Azz! Sono arrivato in ritardo, ma ho una buona scusa: mio padre ha telefonato dall'autolavaggio in cui è rimasto chiuso. Tutto bene, grazie per l'interessamento.
:sofico:
Originariamente inviato da bluelake
avevo risposto indirettamente a te nel mio reply a the_joe (tra l'altro siete entrambi due bidonari delle cene quindi in lista nera :D ), ci sono modi e sistemi per favorire allo stesso tempo privati e imprese, io ho tirato fuori il più elementare, ho l'ardire di sperare che chi andrà al ministero dell'economia, di economia ne sappia un po' più di me ;)
OT mode on/
Non sai quanto mi è dispiaciuto dover bidonare la cena che avete fatto ai Diavoletti che è a 3Km da casa mia, ma come si dice "tengo famiglia" e con moglie e figlio a carico le cose sono sempre complicate
OT mode off/
Per la speranza è quella che ci porta ancora a votare per qualcuno altrimenti non ci fosse la speranza credo che le urne resterebbero vuote.
Originariamente inviato da the_joe
Se fosse stato nel programma di governo e avendo vinto le elezioni anche per questo, non vedo cosa ci sarebbe stato di male anche se la religione con lo stato non vedo cosa c'entri, facciamo un altro esempio prima di scatenare reazioni.
Ho editato dal quote la parte incriminata.
La religione non c'entra con lo stato proprio perche' il mio esempio non si e' verificato. Ma se fosse andata cosi? (e' un "What if..", non sto dicendo che qualcuno voleva andasse cosi)
Comunque cambio esempio: supponiamo che 20.000.000 di persone avessero votato il PAMLSI (sigla tirata a caso). Supponiamo che il suddetto PAMLSI avesse in programma l'abolizione della proprieta' privata.
Supponiamo altresi' che 19.999.999 avessero votato per la DCCC che invece ha in programma di governo l'abolizione dello stato sociale.
Secondo te sarebbe stato _democratico_ che il PALMSI abolisse la proprieta' privata? :eek:
bluelake
06-04-2005, 11:53
Originariamente inviato da the_joe
Però credo che se una coalizione si presentasse con uno slogan simile alle prossime elezioni prenderebbe lo 0% dei voti quindi si andrà avanti a slogan e promesse che puntualmente non potranno essere mantenute e dopo 5 anni a cambiare governo perchè quello in carica ci ha deluso.
vabbè, ovvio che lo slogan debba essere diverso... quello che conta è l'operato ;)
jumpermax
06-04-2005, 11:54
Originariamente inviato da cerbert
Azz! Sono arrivato in ritardo, ma ho una buona scusa: mio padre ha telefonato dall'autolavaggio in cui è rimasto chiuso. Tutto bene, grazie per l'interessamento.
:sofico:
il vecchio maestro è a corto di fiato a metà giornata.... :D
bluelake
06-04-2005, 11:55
Originariamente inviato da dupa
e pure le aziende italiane preferiscono paesi dell'est per farci nuovi stabilimenti
sì, ma non per la facilità di licenziamento... bensì perché la manodopera costa meno e soprattutto lo Stato per i primi 3 anni ti esenta dal pagare le tasse sugli stipendi che dai...
massimo78
06-04-2005, 11:55
Originariamente inviato da bluelake
non sapevi che prima della riforma Biagi il lavoro nero non esisteva? :eek: informati riaw, dai :D
tornando serio: nei miei vaghi ricordi, la riforma Biagi non era apprezzata molto nemeno da vari esponenti della coalizione di governo, ma fu poi approvata comunque sull'onda emotiva dell'omicidio per mano BR... ma non sono sicuro se i miei vaghi ricordi siano veri :(
sai cosa penso di Biagi ? dubito fortemente che la riforma sia stata TUTTA farina del suo sacco.
Conoscendo Berlusconi sono + che convinto che abbiano "preso" spunto dalla vicenda del suo assassinio, e abbiano squallidamente sfruttato la situazione per mettere "in bocca" parole mai dette ad un uomo che per forza maggiore non c'era +
"Lo voleva Biagi!" così si è fatto... "lo faremo in onore della sua morte" e intanto si aggiustano i propri affari.
Sarà cinica come soluzione (e non voglio affermare altro, potrei anche essere + pungente sul chi fossero gli assassini ma evito polemiche).
LittleLux
06-04-2005, 11:56
Originariamente inviato da jumpermax
il vecchio maestro è a corto di fiato a metà giornata.... :D
E' più facile che risenta ancora dei postumi della sbronza che sicuramente si è preso per festeggiare la vittoria elettorale...sai, alla sx non capita spesso:D
Originariamente inviato da bluelake
sì, ma non per la facilità di licenziamento... bensì perché la manodopera costa meno e soprattutto lo Stato per i primi 3 anni ti esenta dal pagare le tasse sugli stipendi che dai...
giorni fa su Metro infatti c'era scritto che i Coreani guadagnano più noi :)
bluelake
06-04-2005, 11:57
Originariamente inviato da massimo78
sai cosa penso di Biagi ? dubito fortemente che la riforma sia stata TUTTA farina del suo sacco.
Conoscendo Berlusconi sono + che convinto che abbiano "preso" spunto dalla vicenda del suo assassinio, e abbiano squallidamente sfruttato la situazione per mettere "in bocca" parole mai dette ad un uomo che per forza maggiore non c'era +
"Lo voleva Biagi!" così si è fatto... "lo faremo in onore della sua morte" e intanto si aggiustano i propri affari.
io a tale punto di cattiveria non c'ero arrivato però :D
LittleLux
06-04-2005, 11:57
Originariamente inviato da bluelake
sì, ma non per la facilità di licenziamento... bensì perché la manodopera costa meno e soprattutto lo Stato per i primi 3 anni ti esenta dal pagare le tasse sugli stipendi che dai...
...oltre che per la mancanza pressochè totale, in quei paesi, di diritti del lavoratore...
massimo78
06-04-2005, 11:57
Originariamente inviato da dupa
giorni fa su Metro infatti c'era scritto che i Coreani guadagnano più noi :)
dipende che lavoro fanno... e cmq in korea.
in italia quando cerchi lavoro : extracomunitario = 1 euro l'ora (se tutto va bene).
massimo78
06-04-2005, 11:58
Originariamente inviato da bluelake
io a tale punto di cattiveria non c'ero arrivato però :D
però se ci ragioni... il fine giustifica i mezzi.. .(per cio che riguarda il loro modo di implementare la riforma) :p
LittleLux
06-04-2005, 11:59
Originariamente inviato da dupa
giorni fa su Metro infatti c'era scritto che i Coreani guadagnano più noi :)
Infatti i nostri imprenditori non vanno in Korea, ad investire, ma in Romania o in Cina...la Korea, da questo punto di vista, non è un paese dell'est:asd:...inoltre la il sindacato è davvero molto forte...ergo....
bluelake
06-04-2005, 11:59
Originariamente inviato da dupa
giorni fa su Metro infatti c'era scritto che i Coreani guadagnano più noi :)
cazzo, ma hai detto COREA, uno stato occidentalizzato, con ditte in regola con ogni possibile norma e certificazione... ;) infatti per l'Italia il pericolo non è la Corea, e gli italiani non vanno a far fabbriche in Corea, vanno in Cina dove non ci sono controlli di nessun tipo né sanitari né sugli orari di lavoro... e in Cina di morti di fame ce ne sono tanti, ma tanti tanti tanti...
bluelake
06-04-2005, 12:01
Originariamente inviato da LittleLux
la Korea, da questo punto di vista, non è un paese dell'est:asd:...
beh, non lo è da nessun punto di vista visto che è un paese asiatico... ;)
LittleLux
06-04-2005, 12:03
Originariamente inviato da bluelake
beh, non lo è da nessun punto di vista visto che è un paese asiatico... ;)
Bè, l'Asia è all'est, no?:sofico:
massimo78
06-04-2005, 12:06
e nel frattempo dopo la performace del premier di ieri sera :
An e Udc pronte allo strappo - "Un altro candidato nel 2006" (http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005due/anudc/anudc.html)
:rolleyes:
halduemilauno
06-04-2005, 12:08
Originariamente inviato da prio
Cioe' "ognuno pensi quel che vuole, ma ho ragione io" :D
Scherzi a parte, non ho ancora visto la trasmissione ma un plauso al Berlusca per essere andato lo fo' lo stesso.
5 anni fa il csx perse 8 a 4. non si andò ad elezioni anticipate ma il suo capo di governo D'alema si dimise.
questa volta il cdx ha perso 11 a 2. e tu fai un plauso perchè il suo capo va in tv????
a dir poco sconvolgente e scandaloso. si è perso il senso della misura.
:rolleyes:
Premessa: non ho letto il thread! :O
Premessa 2: Non ho visto la trasmissione (sono allergico alle tribune politiche)
Ma una cosa la posso dire... quanto avrà rosicato ieri Vespa?! :asd:
Originariamente inviato da halduemilauno
5 anni fa il csx perse 8 a 4. non si andò ad elezioni anticipate ma il suo capo di governo D'alema si dimise.
questa volta il cdx ha perso 11 a 2. e tu fai un plauso perchè il suo capo va in tv????
a dir poco sconvolgente e scandaloso.
il capto del cdx era il presidente del cons. proposto è stato democraticamente eletto nel 2001.
gli elettori nel 1996 scelsero una coalizione con a capo Prodi, non D'Alema.
saluti
Originariamente inviato da massimo78
e nel frattempo dopo la performace del premier di ieri sera :
An e Udc pronte allo strappo - "Un altro candidato nel 2006" (http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005due/anudc/anudc.html)
:rolleyes:
Posso dire che l'articolo mi sembra un po' "fasullo"...
Non solo. A questo punto Berlusconi pretenderà la massima libertà di azione, carta bianca. "Adesso la campagna elettorale la faccio davvero e a modo mio. Non voglio sentire nessuno - è il suo ragionamento - e se quei due si mettono in mezzo, passeranno dei brutti momenti. Si dovranno ricordare che senza di me, non sono nessuno. Senza di me, tornano nelle fogne".
Ora, è vero che stiamo parlando di Silvio "Sono stato frainteso" Berlusconi, ma una frase del genere non penso l'abbia detta e, se anche l'ha detta, i suoi fidi scudieri non la farebbero trapelare.
Già hanno problemi a contenerlo quando parla in pubblico, figurati se si mettono pure a lasciar trapelare le sparate private.
:D
Originariamente inviato da Raven
Premessa: non ho letto il thread! :O
Premessa 2: Non ho visto la trasmissione (sono allergico alle tribune politiche)
Ma una cosa la posso dire... quanto avrà rosicato ieri Vespa?! :asd:
E'stato un grande Berlusconi. Vespa era lì a far audience sulla tragedia della morte del papa e Berlusconi l'ha punito.
Grande Silvio.
halduemilauno
06-04-2005, 12:18
Originariamente inviato da dupa
E'stato un grande Berlusconi. Vespa era lì a far audience sulla tragedia della morte del papa e Berlusconi l'ha punito.
Grande Silvio.
ma tu erba mica ci abiti...la fumi.
:mc:
Originariamente inviato da halduemilauno
ma tu erba mica ci abiti...la fumi.
:mc:
Siamo già al secondo intervento un pochetto aggressivo nei confronti di altri utenti.
Moderazione, please.
massimo78
06-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da cerbert
Posso dire che l'articolo mi sembra un po' "fasullo"...
Ora, è vero che stiamo parlando di Silvio "Sono stato frainteso" Berlusconi, ma una frase del genere non penso l'abbia detta e, se anche l'ha detta, i suoi fidi scudieri non la farebbero trapelare.
Già hanno problemi a contenerlo quando parla in pubblico, figurati se si mettono pure a lasciar trapelare le sparate private.
:D
senza dubbio è pesante come affermazione.
ma non scordiamoci che quando parla l'onorevole, si ammutoliscono tutti.
Ieri avete sentito a inizio di Ballarò la frecciata rivolta a Gene Gnocchi, ed al fatto che è grazie a Berlusconi se sta lì in TV ?
Berlusconi ce l'ha di vizio di fare queste uscite... che poi ovviamente si pente perchè ha scialato... è probabile che l'articolo sia esagerato... tuttavia non nascondo che mi farebbe divertire troppo se fosse veritiero :p
bluelake
06-04-2005, 12:24
C'è Floris adesso su Deejay col Trio Medusa :D
halduemilauno
06-04-2005, 12:24
Originariamente inviato da cerbert
Siamo già al secondo intervento un pochetto aggressivo nei confronti di altri utenti.
Moderazione, please.
d'accordo. ma qual'è stato il primo? cmq a mio parere quell'utente è sempre aggressivo...nei confronti della nostra intelligenza.
ciao.
;)
Originariamente inviato da massimo78
senza dubbio è pesante come affermazione.
ma non scordiamoci che quando parla l'onorevole, si ammutoliscono tutti.
Ieri avete sentito a inizio di Ballarò la frecciata rivolta a Gene Gnocchi, ed al fatto che è grazie a Berlusconi se sta lì in TV ?
Berlusconi ce l'ha di vizio di fare queste uscite... che poi ovviamente si pente perchè ha scialato... è probabile che l'articolo sia esagerato... tuttavia non nascondo che mi farebbe divertire troppo se fosse veritiero :p
Mah, tra segare un comico e segare il Presidente del secondo partito di governo... tra l'altro con l'epressione sessantottina: "tornano nelle fogne"...
Cioè, la fantasia diverte... ma mi sembra eccessiva.
:D
andreamarra
06-04-2005, 12:26
non può aver usato una affermazione del genere... ok che ultimamente è sull'onirico andante, ma fare uscire frasi del genere porterebbero oggi stesso alla caduta del governo.
E cmq la mia sensazione sul fatto che i marinai abbandonano la nave a picco lasciando il capitano a morire mi pare sia sempre più concreta.
FI era forza trainante, ora è forza trainata. Fa perdere smalto e voti anche a UDC e AN, la Lega ringrazia. Già ci sono spaccature grosse tra AN e Lega, ma anche UDC, la spallata delle elezioni è stata clamorosa. Ma usando certi termini Berlusconi si disintegra da solo, non ci credo l'abbia detto.
E se anche l'ha detto, ritratterà :D
massimo78
06-04-2005, 12:26
Originariamente inviato da cerbert
Mah, tra segare un comico e segare il Presidente del secondo partito di governo... tra l'altro con l'epressione sessantottina: "tornano nelle fogne"...
Cioè, la fantasia diverte... ma mi sembra eccessiva.
:D
o quantomeno fa pensare che ce li ha tirati fuori "LUI" dalle fogne :D
Originariamente inviato da halduemilauno
d'accordo. ma qual'è stato il primo? cmq a mio parere quell'utente è sempre aggressivo...nei confronti della nostra intelligenza.
ciao.
;)
Se rileggi lo trovi...
Dopodichè, l'aggressione all'intelligenza non funziona laddove l'intelligenza è solida... per cui non capisco perchè ti arrabbi.
:D
(P.S.: daaaai non fatemi ripetere sempre che i chiarimenti si chiedono in PVT!)
LittleLux
06-04-2005, 12:29
Originariamente inviato da cerbert
Mah, tra segare un comico e segare il Presidente del secondo partito di governo... tra l'altro con l'epressione sessantottina: "tornano nelle fogne"...
Cioè, la fantasia diverte... ma mi sembra eccessiva.
:D
L'espressione potrebbe benissimo essere fasulla, tuttavia è in linea perfetta con la mentalità del cavaliere. Non ha tanta importanza che l'abbia detta o meno, quanto che quelle cose le pensi veramente; e mi sa che le pensa.
andreamarra
06-04-2005, 12:29
Originariamente inviato da LittleLux
L'espressione potrebbe benissimo essere fasulla, tuttavia è in linea perfetta con la mentalità del cavaliere. Non ha tanta importanza che l'abbia detta o meno, quanto che quelle cose le pensi veramente; e mi sa che le pensa.
dai, già c'ha i suoi di processi... non facciamogli anche quello alle intenzione :asd:
massimo78
06-04-2005, 12:32
Originariamente inviato da andreamarra
dai, già c'ha i suoi di processi... non facciamogli anche quello alle intenzione :asd:
a proposito di processi... ma nel caso perde il ruolo di PdC cosa succede? Può essere riprocessato oppure ormai è salvo ?
halduemilauno
06-04-2005, 12:34
Originariamente inviato da cerbert
Se rileggi lo trovi...
Dopodichè, l'aggressione all'intelligenza non funziona laddove l'intelligenza è solida... per cui non capisco perchè ti arrabbi.
:D
(P.S.: daaaai non fatemi ripetere sempre che i chiarimenti si chiedono in PVT!)
no non vado a rileggere mi fido di te. si l'intelligenza è solida infatti non si incrina mai in un contraddittorio. ma quando quest'ultimo da una parte ha i contorni del delirio...capirai che è un pò più difficile. cmq prendo atto.
il mio chiarimento era una richiesta all'acqua di rose.
nessun problema.
ciao.
;)
andreamarra
06-04-2005, 12:37
Originariamente inviato da massimo78
a proposito di processi... ma nel caso perde il ruolo di PdC cosa succede? Può essere riprocessato oppure ormai è salvo ?
arriveranno le toghe rosse e verrà deportato in SIberia :cool:
:asd:
per i processi che ha sostenuto, come è giusto che sia, non avrà problemi.
Però avrà problemi grossi per il nuovo processo su quella storiella di mediaset e giri di denaro.
massimo78
06-04-2005, 12:41
Originariamente inviato da andreamarra
arriveranno le toghe rosse e verrà deportato in SIberia :cool:
:asd:
così avrà davvero a che fare con il comunismo (quello vero) :p
oscuroviandante
06-04-2005, 12:47
Originariamente inviato da LittleLux
...oltre che per la mancanza pressochè totale, in quei paesi, di diritti del lavoratore...
se faccio la lista dei diritti di lavoratore che ho come agente di commercio il computer viene assorbito da un buco nero all'istante.... ;)
LittleLux
06-04-2005, 12:58
Originariamente inviato da oscuroviandante
se faccio la lista dei diritti di lavoratore che ho come agente di commercio il computer viene assorbito da un buco nero all'istante.... ;)
Pensa te, allora, quanti in meno possono averne in quei paesi;)
Originariamente inviato da halduemilauno
5 anni fa il csx perse 8 a 4. non si andò ad elezioni anticipate ma il suo capo di governo D'alema si dimise.
questa volta il cdx ha perso 11 a 2. e tu fai un plauso perchè il suo capo va in tv????
a dir poco sconvolgente e scandaloso. si è perso il senso della misura.
:rolleyes:
Con tutta la buona volonta, puoi impegnarti quanto vuoi ma dubito che chiunque abbia letto piu' di 2 miei post possa anche solo azzardare che io sia un fan del berlusca.
Entrando nel merito: che D'Alema si dimise va a suo merito, che Berlusconi non si dimetta _non_ va a suo demerito. Erano elezioni regionali, non politiche. La gente ha votato per l'amministrazione delle regioni, non per comporre il parlamento.
Nessuno piu' di me spera che si levi dalle palle, ma a tempo e modo debito.
Sul fatto che vada in tv: in questo nostro sistema elettorale distorto non e' un suo obbligo. L'ha fatto (con i suoi obiettivi, ovviamente).
Come gli ho sacramentato dietro in sanscrito quando si rifiutava di farlo ora gli do atto di averlo fatto. Niente piu' niente meno.
Adesso pero' non farmi difendere Berlusconi, e' un ruolo che mi riesce granche' bene,
halduemilauno
06-04-2005, 14:00
Originariamente inviato da prio
Con tutta la buona volonta, puoi impegnarti quanto vuoi ma dubito che chiunque abbia letto piu' di 2 miei post possa anche solo azzardare che io sia un fan del berlusca.
Entrando nel merito: che D'Alema si dimise va a suo merito, che Berlusconi non si dimetta _non_ va a suo demerito. Erano elezioni regionali, non politiche. La gente ha votato per l'amministrazione delle regioni, non per comporre il parlamento.
Nessuno piu' di me spera che si levi dalle palle, ma a tempo e modo debito.
Sul fatto che vada in tv: in questo nostro sistema elettorale distorto non e' un suo obbligo. L'ha fatto (con i suoi obiettivi, ovviamente).
Come gli ho sacramentato dietro in sanscrito quando si rifiutava di farlo ora gli do atto di averlo fatto. Niente piu' niente meno.
Adesso pero' non farmi difendere Berlusconi, e' un ruolo che mi riesce granche' bene,
un piccolo appunto. quando D'alema si dimise fu a seguito di elezioni regionali. le stesse di questa volta. bada ho parlato di dimissioni del capo responsabile e non di caduta governo e successive elezioni anticipate. e ribadisco allora D'alema si dimise per una sconfitta(alle regionali)di gran lunga inferiore a questa patita da berlusconi.
e la frase:
"a dir poco sconvolgente e scandaloso. si è perso il senso della misura" era rivolta a lui. che si limita ad andare in tv a fare lo show che poi ha fatto.
a te era rivolta la critica(mia personalissima)di aver plaudito al suo gesto.
tutto qui.
ciao.
;)
dantes76
06-04-2005, 14:00
Originariamente inviato da LittleLux
Infatti i nostri imprenditori non vanno in Korea, ad investire, ma in Romania o in Cina...la Korea, da questo punto di vista, non è un paese dell'est:asd:...inoltre la il sindacato è davvero molto forte...ergo....
magari andassero in cina :O
loro vanno in romania per produrre con prezzi cinesi ma vendere in cina con prezzi italiani :O :O :O
Originariamente inviato da dupa
il capto del cdx era il presidente del cons. proposto è stato democraticamente eletto nel 2001.
gli elettori nel 1996 scelsero una coalizione con a capo Prodi, non D'Alema.
saluti
Gli elettori nel 1996 scelsero una maggioranza.
Originariamente inviato da halduemilauno
un piccolo appunto. quando D'alema si dimise fu a seguito di elezioni regionali. le stesse di questa volta. bada ho parlato di dimissioni del capo responsabile e non di caduta governo e successive elezioni anticipate. e ribadisco allora D'alema si dimise per una sconfitta(alle regionali)di gran lunga inferiore a questa patita da berlusconi.
Concordo, ed ho ben detto che questo a merito di D'Alema.
Originariamente inviato da halduemilauno
e la frase:
"a dir poco sconvolgente e scandaloso. si è perso il senso della misura" era rivolta a lui. che si limita ad andare in tv a fare lo show che poi ha fatto.
a te era rivolta la critica(mia personalissima)di aver plaudito al suo gesto.
tutto qui.
ciao.
;)
Oh, ma guarda che non me l'ero mica presa!
Per la tua critica prendo atto, non v'e' problema alcuno ;)
dantes76
06-04-2005, 14:05
qualcuno ha visto il servizio sul tg1(13.00) di ballaro'?
e' sembrato che berlusconi, abbia fatto la figura del leone...invece :O
in particolare la parte finale del servizo si chiude con una battuta(non il taglio delle tasse) che zittisce ruTT :O
ma le tv non erano tutte in mano alla sinistra?
halduemilauno
06-04-2005, 14:08
Originariamente inviato da prio
Concordo, ed ho ben detto che questo a merito di D'Alema.
Oh, ma guarda che non me l'ero mica presa!
Per la tua critica prendo atto, non v'e' problema alcuno ;)
mi hai sollevato una questione ho ritenuto opportuno chiarire.
ciao.
;)
ilprincipe78
06-04-2005, 14:18
Originariamente inviato da massimo78
a proposito di processi... ma nel caso perde il ruolo di PdC cosa succede? Può essere riprocessato oppure ormai è salvo ?
Mi sembra che ad Hammamet ci sia posto! :D
Scherzi a parte, se fanno la riforma costituzionale ed elettorale, c'è da preoccuparsi veramente. "Per fortuna" ormai la frattura nella CdL è definifiva, la Lega vuole più potere in Lombardia e Veneto, l'UDC dà certezze di distacco (almeno in alcuni suoi elementi), all'interno di Forza Italia le spaccature sono sempre più ampie.
bluelake
06-04-2005, 14:19
Originariamente inviato da dantes76
ma le tv non erano tutte in mano alla sinistra?
ma infatti lo sono... una tv di destra secondo te aspetterebbe 20 minuti prima di parlare di politica in un telegiornale? :cool:
ma sentiamo il parere di Aldo Grasso:
Ci voleva una batosta elettorale per far recedere Silvio Berlusconi dai suoi propositi solipsistici, dalle apparizioni televisive in splendido isolamento, dalle interviste senza confronto. Ci voleva il responso negativo delle urne per spingere il presidente del Consiglio nel covo di «Ballarò», in partibus infidelium. Ci voleva una insoddisfazione forte all'interno della maggioranza per far mutare strategia al leader di Forza Italia. Così, inaspettatamente, Berlusconi si è dovuto confrontare con due fieri avversari come Massimo D'Alema e Francesco Rutelli.
Ha avuto coraggio il Cavaliere, bisogna riconoscerglielo. È andato nella fossa dei leoni di Raitre, ha sostenuto il confronto con temerarietà, ha persino accettato e risposto agli sfottò dei suoi interlocutori che gli davano dello «sfasciacarrozze»: una mossa sicuramente efficace anche se tardiva. La sua improvvisata ha tolto spazio alla festa del trionfo del centrosinistra. Dopo la discussione di ieri sera molti dei suoi si saranno rammaricati della sua riluttanza a confrontarsi in video. Persino a dispetto dei troppi applausi del popolo di «Ballarò», sonoramente ostile al presidente del Consiglio.
Non eravamo più abituati allo scontro diretto. C'era sempre un Bruno Vespa, un Emilio Fede a reggere la candela: l'avversario era virtuale e per nulla virtuoso, lo si poteva caricare di ogni nefandezza senza che questi potesse replicare. Faceva, invece, una certa impressione sentire Berlusconi dare del bugiardo a Rutelli («Siete dei campioni nel ribaltare la verità», splendida litote per dire mentitori) o sentire D'Alema prendere in giro Berlusconi con un velenoso «mi consenta».
Se la memoria non ci inganna gli ultimi scontri diretti sono ormai un lontano ricordo: nel 1996 due confronti fra Berlusconi e Prodi e uno fra Berlusconi e D’Alema, nel 1994 confronto fra Berlusconi e Occhetto davanti a Enrico Mentana. Allora si sprecarono le metafore sportive per spiegare le tattiche differenti usate dai contendenti. Nei due scontri Berlusconi stava più sui fatti (giocava a uomo), Prodi e Occhetto andavano più sul teorico (giocavano a zona). Una volta il premier ha vinto, una volta ha perso. Poi basta: Berlusconi riteneva che scontrarsi con un avversario significasse legittimarlo (la sua ossessione era Rutelli); riteneva, ancora l'altrieri, di dover ricorrere a un improbabile confronto all'americana con Prodi «per evitare manipolazioni».
Il diavolo non è mai brutto come lo si dipinge (anche se Mediaset viene sempre dipinta come un angelo). Ogni chiamata alle urne propone fenomeni legati intimamente alla tv. La politica internazionale, a partire da quella americana, ci dice che i media, e soprattutto la tv, non sono più soltanto canali che veicolano opinioni e notizie sui fatti, ma sono diventati essi stessi produttori di opinione. A tal punto che la discussione politica non è più qualcosa che la tv segue, ma qualcosa che si adatta alle esigenze e ai modi della tv. A tal punto che non ci ricordavamo più cosa fosse un confronto in diretta nella nostra tv: vedere battagliare Berlusconi e Alemanno, da una parte, e D'Alema e Rutelli, dall'altra, è stato qualcosa di tonificante, di piacevolmente non previsto.
Scoprire che D'Alema era pallido, i capelli brizzolati, ma sempre molto lucido. Scoprire (mica tanto) che Berlusconi era abbronzato, i capelli tinti, in difesa. Tutte cose minute cui non eravamo più abituati. Se ci si scazzotta in tv si è almeno sicuri di essere tutelati dalla metafora dell'incontro di boxe, dalle regole del gioco polemico, dalla retorica del confronto, dalla dialettica delle accuse. Speriamo che l'isolamento di Berlusconi sia per sempre finito e che ora non dica più di no «ai dibattiti con più persone». Sono soltanto dibattiti.
Aldo Grasso
Povero La Loggia defenestrato dal premier ....... :D :D
halduemilauno
06-04-2005, 14:29
Originariamente inviato da alex10
Povero La Loggia defenestrato dal premier ....... :D :D
ma no dai non si sono coordinati.
;)
Qualcuno ha un link per emule di tutto il confronto (non mi va di vederlo in streaming e non ho ben capito se l'edonkey-link postato prima era solo la parte finale della trasmissione...)
Originariamente inviato da halduemilauno
ma no dai non si sono coordinati.
;)
Colpa di San Bondi .... :D
ilprincipe78
06-04-2005, 14:38
''Dal 2001 non mi sono mai più occupato di Forza Italia, come prima facevo ogni giorno, durante gli anni della traversata del deserto. Garantisco a tutti gli azzurri che vedranno il loro presidente alla loro testa a guidare la campagna elettorale e ho cominciato questa sera venendo qui''
Questa una delle cose che ha detto Berlusconi a Ballarò, e riportata come notizia principale dal sito di Forza Italia (a proposito andate a visitarlo, è divertente quasi come il suo leader :) ). Ormai la CdL è crollata, oltre agli alleati che protestano, Berlusconi con questa dichiarazione l'ha ammesso. E alle elezioni 2006 nella scheda elettorale, un unico partito, con un unico simbolo con un unico nome :D
massimo78
06-04-2005, 14:40
Ma chi è sto Aldo Grasso ? :confused: una specie di Fat Albert ? (da noi conosciuto come Albertone il cartone animato anni 70 doppiato da Bill Crosby) ?
Al solo pensiero inizio a sudare... :mc:
ilprincipe78
06-04-2005, 14:43
Ma chi è sto Aldo Grasso ?
http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=644
Ultrastito
06-04-2005, 14:49
Bisogna dire che il nostro silvietto ha un coraggio da leoni a dire certe cose...:D
Lo sapevate voi che i mezzi comunicazione in Italia TV e organi di stampa sono della sinistra???:eek: :D
Prima che concludesse il concetto si è alzata un gignata generale in studio....
massimo78
06-04-2005, 14:49
Originariamente inviato da ilprincipe78
http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=644
mmm ignoravo addirittura la sua esistenza :)
ed2k://|file|RAI3_Ballar%C3%B2_berlusconi%20si%20confronta%20con%20l'opposizione.avi|618099626|DD866467924C46C18E8A0EF81C5DCEF4|h=S6RSA4F2DNT2IG77WYIKKGVZ7WBGE4RX|
Dalle ore 10.00 in poi..
Originariamente inviato da prio
Gli elettori nel 1996 scelsero una maggioranza.
la quale maggioranza se si fosse presentata nel 96 con a capo massimino "stalin" d'alema al posto di prodi avrebbe fatto la stessa fine del csx con a capo occhetto nel 94.
essu ;)
Originariamente inviato da massimo78
a me non sembra.
piuttosto sembra che Berlusconi sia un uomo che fino a qualche tempo fa rischiava di finire in galera, e che entrando in politica abbia guadagnato non solo l'immunità parlamentare e la sicurezza non finire al gabbio per qualche tempo, e che nel periodo in cui è al governo stia cercando di (ammetto con una bella faccia di bronzo) fingere di interessarsi al fisco, pensioni ecc... ma usarli come backdoor per farsi delle leggi ad-hoc che gli permettano di vivere serenamente (a lui) nei prossimi anni della sua vita.
a me sembra tutto il contrario: fino a che non ha avuto la malaugurata idea di "scendere in campo" nessuna procura si è mai interessata a lui e alle sue aziende.
purtroppo il berlusca non è una volpe in quanto avrebbe potuto sostenere economicamente qualsiasi movimento politico senza esporsi personalmente (come fanno da sempre gli agnelli, come fa debenedetti, moratti, caltagirone e la totalità di tutti i grandi industriali) e nessuno gli avrebbe mai torto un capello.
per altro il suo ingresso in politica ha impedito il sorgere di una alternativa solida e seria alla sinistra.
Originariamente inviato da Enel
ed2k://|file|RAI3_Ballar%C3%B2_berlusconi%20si%20confronta%20con%20l'opposizione.avi|618099626|DD866467924C46C18E8A0EF81C5DCEF4|h=S6RSA4F2DNT2IG77WYIKKGVZ7WBGE4RX|
Dalle ore 10.00 in poi..
non è che mi dai uno slot? :sofico:
Originariamente inviato da giammy
a me sembra tutto il contrario: fino a che non ha avuto la malaugurata idea di "scendere in campo" nessuna procura si è mai interessata a lui e alle sue aziende.
scusa??? scherzi vero... sei un burlone quanto lui :asd:
Originariamente inviato da Dona*
scusa??? scherzi vero... sei un burlone quanto lui :asd:
la mia mente non ricorda un berlusconi inquisito prima che si esprimesse apertamente per la candidatura di Fini a sindaco di Roma (93').
Originariamente inviato da giammy
la mia mente non ricorda un berlusconi inquisito prima che si esprimesse apertamente per la candidatura di Fini a sindaco di Roma (93').
questa è la prima cosa che ho trovato in rete...
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Parrebbe quindi che abbia suscitato l'interesse della giustizia ben prima della sua discesa in politica.
massimo78
06-04-2005, 17:01
era un bugiardo gia all'epoca...
skywalker77
06-04-2005, 17:03
Del resto l'arte di raccontare palle la ha ancora! Va tutto bene! WSilvio! Sforza l'italietta! Più bandane per tutti ! Più capelli per tutti!
P.s. ieri ho visto la trasmissione e mi sono spezzato in due dalle risate e forse ho anche capito perchè ha fatto fuori Luttazzi, troppa concorrenza!
andreamarra
06-04-2005, 17:04
Originariamente inviato da Dona*
questa è la prima cosa che ho trovato in rete...
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Parrebbe quindi che abbia suscitato l'interesse della giustizia ben prima della sua discesa in politica.
a dire il vero la prima inchiesta non si scorda mai, 1983.
Nel 1983 la Guardia di finanza, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. Nel rapporto si legge: «È stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
Non per dire che è colpevole, ma per spiegare che si parla del 1983 e non del 1993.
massimo78
06-04-2005, 17:07
a questo punto direi che salta la storia che "tutti lo pigliano di mira" da quando è entrato in politica :rolleyes:
skywalker77
06-04-2005, 17:09
e anche l'altra storiella dei giudici "comunisti" ora dico io è più affidabile un giudice che ha combattuto la mafia o un pallonaro di professione per giunta bollato da una bella sentenza passata in giudicato?
W Zilvio !
LittleLux
06-04-2005, 17:11
Originariamente inviato da massimo78
a questo punto direi che salta la storia che "tutti lo pigliano di mira" da quando è entrato in politica :rolleyes:
Quella storia non è mai esistita, tranne che per i berluscones più accaniti, o quelli che si limitano a vedere il tg4.
massimo78
06-04-2005, 17:13
Originariamente inviato da LittleLux
Quella storia non è mai esistita, tranne che per i berluscones più accaniti, o quelli che si limitano a vedere il tg4.
lo so che non è mai esistita però l'ho letta poco fa su queste righe... :D
elfoscuro
06-04-2005, 17:20
Originariamente inviato da dantes76
qualcuno ha visto il servizio sul tg1(13.00) di ballaro'?
e' sembrato che berlusconi, abbia fatto la figura del leone...invece :O
in particolare la parte finale del servizo si chiude con una battuta(non il taglio delle tasse) che zittisce ruTT :O
ma le tv non erano tutte in mano alla sinistra?
l'ho visto pure io, a Raiuno questi giochetti di taglia e cuci li fanno sempre. Hai notato la frase di D'Alema tagliata a metà? Quella dove spiega che per lui si era dimesso dopo un risultato elettorale meno clamoroso di questo.
andreamarra
06-04-2005, 17:24
Originariamente inviato da LittleLux
Quella storia non è mai esistita, tranne che per i berluscones più accaniti, o quelli che si limitano a vedere il tg4.
Se vi può interessare guardate questo link, tanto per sfatare il luogo comune che vuole la magistratur attaccare solo berlusconi...
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
da notare che ci sono anche esponenti di sinistra.
Non sapevo di Bossi... tra le tante cose è stato, con sentenza definitiva confermata dalla Cassazione, anche per tangenti: 8 mesi al processo per la maxitangente Enimont, per un contributo di 200 milioni regalati da Carlo Sama e incassati dal cassiere Patelli....
anche D'Alema si è salvato per prescrizione in seguito a tangenti...
interessante il quadro politico italiano, ma basta dire che tutti ce l'hanno con Ilvio e che i magistrati sono rossi...
crespo80
06-04-2005, 17:31
sto scaricando lo streaming da raiclick
i fortunati possessori di fastweb lo possono trovare in share su dc++ sui server dedicati dal gladiatore al colosseo
:D
-kurgan-
06-04-2005, 17:31
http://www.glitterdarkstar.it/abracadoo/rosiko.jpg
Originariamente inviato da andreamarra
anche D'Alema si è salvato per prescrizione in seguito a tangenti...
lungi da me l'erigermi a difensore di costui, però da quel che leggo vedo che non è stato condannato ma solo indagato.... e cmq la cifra talmente ridicola (20 milioni, se raffrontata alle beghe del cavaliere fa davvero sorridere) mi fa pensare che le possibilità che si sia sporcato le mani in questa maniera sia basse... poi tutto è possibile, quest'ultima rimane solo una mia congettura.
Originariamente inviato da andreamarra
Se vi può interessare guardate questo link, tanto per sfatare il luogo comune che vuole la magistratur attaccare solo berlusconi...
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
da notare che ci sono anche esponenti di sinistra.
Non sapevo di Bossi... tra le tante cose è stato, con sentenza definitiva confermata dalla Cassazione, anche per tangenti: 8 mesi al processo per la maxitangente Enimont, per un contributo di 200 milioni regalati da Carlo Sama e incassati dal cassiere Patelli....
anche D'Alema si è salvato per prescrizione in seguito a tangenti...
interessante il quadro politico italiano, ma basta dire che tutti ce l'hanno con Ilvio e che i magistrati sono rossi...
Diciamo che c'è molta + gente che godrebbe a vedere in galera Berlusconi piuttosto che D'Alema ;)
LittleLux
06-04-2005, 17:37
Non c'è che dire. Oramai Berlusconi e FI ricordano sempre più l'Hitler rinchiuso ed assediato nel suo bunker. Un totale distacco dalla realtà. Sono totalmente allucinati, prigionieri di se stessi.
Bondi resta coordinatore: "Non daremo il Paese alla sinistra"
I colonnelli: "Il premier è un leone agguerrito come nel '94"
Berlusconi non sfiducia il partito
confermati i vertici di Forza Italia
ROMA - Avanti così. Silvio Berlusconi, il giorno dopo la sconfitta elettorale, riunisce il partito, conferma i vertici nazionali, ricompatta le truppe e rilancia programma e azione di governo. Nessuna testa cade, a Roma nessuno paga per il cappotto delle regionali. Il coordinatore Sandro Bondi resta al suo posto e se qualche cambio ci sarà, probabilmente avverrà a livello locale.
Alla fine della consulta di Forza Italia a Palazzo Grazioli il premier non parla, come non ha parlato alla fine degli incontri odierni con gli alleati. Parlano i suoi colonnelli e chi si aspettava toni dimessi e autocritiche resta subito deluso.
"Berlusconi dà il meglio di sé nei momenti di difficoltà - dice il neoconfermato Bondi - e anche oggi ha dimostrato la tempra del combattente di un leone indomito dando così fiducia a tutti noi, a Forza Italia, ai militanti, ai simpatizzanti". "I militanti azzurri devono avere speranza e fiducia - aggiunge - in Berlusconi e Forza Italia perché siamo ancora in campo per garantire il cambiamento del paese, il miglioramento del paese, il futuro del paese che non può andare nelle mani della sinistra".
Di "leone agguerritissimo" parla anche il viceministro dell'Economia, Gianfranco Miccichè: "Mi sa che hanno svegliato il can che dorme". E il ministro Enrico La Loggia: "Abbiamo rivisto il Berlusconi grintoso e combattivo del '94".
Tutto resta come prime dunque? Non è sicuro, almeno decifrando le parole del capogruppo dei senatori di Forza Italia, Renato Schifani: "Berlusconi si occuperà sempre più da vicino di Forza Italia. Nelle prossime ore si farà una valutazione più approfondita dei dati elettorali con una riflessione anche a livello del coordinamento locale. L'obiettivo è quello di fare in modo di eliminare i motivi che hanno fatto crescere le preoccupazioni dei cittadini negli ultimi mesi".
Insomma, i quadri nazionali restano intatti, il ricambio potrebbe avvenire in periferia. Forse a partire da domani, secondo giorni della consulta.
andreamarra
06-04-2005, 17:40
Originariamente inviato da the_joe
Diciamo che c'è molta + gente che godrebbe a vedere in galera Berlusconi piuttosto che D'Alema ;)
ma se guardi quell'elenco immondo vedi che non si è indagati solo perchè si è di destra o solo perchè ci si chiami Silvio Berlusconi.
D'alema per quanto è scritto là è praticamente un "santo", ma si parla anche di margherita, udeur. Certo la maggioranza di indagati è di FI, e qui sinceramente si parla di cose più gravi di semplici tangenti da 20 milioni di lire...
A me serviva solo per dire che non la si ha solo con Berlusconi, e che la magistratura ha anche attaccato e condannato esponenti di sinistra.
Originariamente inviato da andreamarra
ma se guardi quell'elenco immondo vedi che non si è indagati solo perchè si è di destra o solo perchè ci si chiami Silvio Berlusconi.
D'alema per quanto è scritto là è praticamente un "santo", ma si parla anche di margherita, udeur. Certo la maggioranza di indagati è di FI, e qui sinceramente si parla di cose più gravi di semplici tangenti da 20 milioni di lire...
A me serviva solo per dire che non la si ha solo con Berlusconi, e che la magistratura ha anche attaccato e condannato esponenti di sinistra.
Il mio era solo un appunto di quanto si sente in giro, non rivanghiamo il passato delle faccende di mani pulite che poi così pulite non erano "le mani di tutti i politici intendo" ;)
Originariamente inviato da Dona*
questa è la prima cosa che ho trovato in rete...
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Parrebbe quindi che abbia suscitato l'interesse della giustizia ben prima della sua discesa in politica.
non mi vorrai paragonare la burletta dell'adesione di molti volti noti alla P2 (c'erano pure Costanzo, Noschese e tanti altri) ai gravissimi reati che gli sono stati imputati dopo il 93'?
Mailandre
06-04-2005, 18:02
Originariamente inviato da Zebiwe
Qualcuno ha un link per emule di tutto il confronto (non mi va di vederlo in streaming e non ho ben capito se l'edonkey-link postato prima era solo la parte finale della trasmissione...)
eccolo qui Zebiwe: :) ...RAI,..di tutto di più!!
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,1-1-811-CTY15-CID26551-0-0-0---1-1-ABB0,00.html
ciao
andreamarra
06-04-2005, 18:40
Originariamente inviato da giammy
non mi vorrai paragonare la burletta dell'adesione di molti volti noti alla P2 (c'erano pure Costanzo, Noschese e tanti altri) ai gravissimi reati che gli sono stati imputati dopo il 93'?
Se per te l'adesione alla P2 è una burletta, per altri non lo è. Poi che ci facesse dio solo lo sa, considerando che poteva avere dai vantaggi per i parcheggi fino alla cospirazione se non alla strage. Vedere Galdio, ad esempio, e i legami con P2.
Nel dubbio, non la cosidererei tanto una "burletta", considerando inoltre i piani segreti (poi svelati) di rinascita democratica di Licio Gelli, fascista, il quale in una intervista ha spiegato che Berlusconi sta mettendo in atto questo piano di rinascita democratica. Anzi, sempre stando a Licio sta facendo pure di più.
Cmq, già lo hanno cominciato a segnalare e inquisire nell'83 (per spaccio di droga su larga scala). Che non è proprio una leggerezza di inchiesta aperta su di lui, insomma.
Aggiungo che la possibilità che lo cerchino di far fuori la considero.
Ma considero anche che possa essere invischiato in affari clamorosi.
Originariamente inviato da andreamarra
Se per te l'adesione alla P2 è una burletta, per altri non lo è. Poi che ci facesse dio solo lo sa, considerando che poteva avere dai vantaggi per i parcheggi fino alla cospirazione se non alla strage. Vedere Galdio, ad esempio, e i legami con P2.
Nel dubbio, non la cosidererei tanto una "burletta", considerando inoltre i piani segreti (poi svelati) di rinascita democratica di Licio Gelli, fascista, il quale in una intervista ha spiegato che Berlusconi sta mettendo in atto questo piano di rinascita democratica. Anzi, sempre stando a Licio sta facendo pure di più.
Cmq, già lo hanno cominciato a segnalare e inquisire nell'83 (per spaccio di droga su larga scala). Che non è proprio una leggerezza di inchiesta aperta su di lui, insomma.
Aggiungo che la possibilità che lo cerchino di far fuori la considero.
Ma considero anche che possa essere invischiato in affari clamorosi.
Berlusconi spacciatore di droga come lo fu Tortora.....
Per quanto riguarda la P2 si è detto e di tutto di più e comunque sulle affermazioni di Gelli nutro moltissimi dubbi (quante versioni avrà cambiato sulla p2???).
Per me Berlusconi come politico vale 0 ed è un danno soprattutto per chi spera di vedere un giorno una alternativa credibile alla sinistra.
Sicuramente il suo gruppo ha commesso e commette irregolarità (ma probabilmente ne commette pure la ditta dove lavoro) come ne commettono tutti gli altri gruppi industriali più o meno grandi. Ciò è sbagliato e contro le leggi dello stato ma sono del parere che contro mediaset e silvio ci sia stato un accanimento senza precedenti.
Vorrei vedere l'industria italiana passata al setaccio come è stato fatto con il gruppo del biscione, forse si sarebbero evitati casi come parmalat e cirio.
Originariamente inviato da Mailandre
eccolo qui Zebiwe: :) ...RAI,..di tutto di più!!
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,1-1-811-CTY15-CID26551-0-0-0---1-1-ABB0,00.html
ciao
Si..a quel link ero arrivato pure io..ma è in streaming.io volevo un qualsiasi link che mi permettesse di scaricarlo in locale..
andreamarra
06-04-2005, 19:46
no attenzione gurada che non ho detto che l'inchiesta su spaccio di droga da colpevolezza per me (anche se le intercettazioni sui "cavalli" in soggiorno sono quantomeno strane :asd: ) a Berlusconi, ho detto che di inchieste si parla ben prima della sua discesa in politica.
POi ci sono errori giudiziari, errori che possono essere in buona e in cattiva fede.
Ma proprio per via di questa serie di possibilità io, soprattutto quando si parla di politici e non persone comuni, nutro sempre e comunque perplessità: possono essere innocenti-colpevoli allo stesso tempo, così come può esserci un errore di valutazione in buona fede o un attacco vero e proprio (ricordi i pretori d'assalto di sinistra e di destra?).
Per questo, nel dubbio, io non riesco a dare una mia valutazione precisa, e mi stupisco invece di come per altri sia sicuramente un attacco vero e proprio.
Per la serie, i dubbi ce li ho io, perchè non li hanno anche i sostenitori di Berlusconi?
Gianpaolo81
06-04-2005, 20:22
Originariamente inviato da Zebiwe
Si..a quel link ero arrivato pure io..ma è in streaming.io volevo un qualsiasi link che mi permettesse di scaricarlo in locale..
scaricati il cocsoft stream down....
ti fa scaricare i file in streaming! ;)
Mailandre
06-04-2005, 20:28
Originariamente inviato da Zebiwe
Si..a quel link ero arrivato pure io..ma è in streaming.io volevo un qualsiasi link che mi permettesse di scaricarlo in locale..
ah Zebi......spiegate!!! :D
Avevo già detto come fare...ma tanto non leggete sfaticati :D
Vai qui e scarica il programmino,...tasto DX > proprietà sul desktop del filmatino> copia l'indirizzo > e incollalo sul download manager del programma > scaricherai i 267 MB del filmato!!!
Se non son stato chiaro ,...divento di DX ,..li non si sanno far capire !!:D :D :D
http://stream-down.cocsoft.com/index.html
ciao
andreamarra
06-04-2005, 20:29
Secondo voi, cosa farebbe una maggioranza di governo dopo una disfatta clamorosa aalle amministrative a un anno dal voto politico?
Questo.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/..._novembre.shtml
Mailandre
06-04-2005, 20:30
Originariamente inviato da Gianpaolo81
scaricati il cocsoft stream down....
ti fa scaricare i file in streaming! ;)
tu mi avevi letto....e capito ,..quindi sei di SX ...:D
ciao
Lucio Virzì
06-04-2005, 20:40
Originariamente inviato da -kurgan-
http://www.glitterdarkstar.it/abracadoo/rosiko.jpg
:asd: :asd:
Gianpaolo81
06-04-2005, 21:13
Originariamente inviato da Mailandre
tu mi avevi letto....e capito ,..quindi sei di SX ...:D
ciao
è vero sono di sinistra :D
ma era un caso, non è vero che siamo più intelligenti :p
majin mixxi
06-04-2005, 21:26
attenti a non cadere nell'errore di dare Berlusconi sconfitto,ha mille risorse quello lì
Mailandre
06-04-2005, 21:26
:muro: :muro: :muro: hanno tagliato gli ultimi 10 minuti circa....anche lo sproloquio contro Floris...:muro: :muro: :muro:
Avevo già masterizzato 20 copie da distribuire agli assenti che me l'hanno chiesto ....:muro: :muro: :muro:
Protesterò con chi di dovere....sporchi censuratori...:D :D
ciao
dantes76
06-04-2005, 21:54
Originariamente inviato da Mailandre
:muro: :muro: :muro: hanno tagliato gli ultimi 10 minuti circa....anche lo sproloquio contro Floris...:muro: :muro: :muro:
Avevo già masterizzato 20 copie da distribuire agli assenti che me l'hanno chiesto ....:muro: :muro: :muro:
Protesterò con chi di dovere....sporchi censuratori...:D :D
ciao
censu? che?
ma se abbiamo tutto in mano noi: partendo dagli asili(covo di piccoli comunisti) per arrivare fino ai cimiteri :O
sara' stato bertinotti, che si diverte sempre a giocare a blob :O
PS: bentornato luvi, ti ci voleva la scesa degli dei su raitre, per vederti qui ;)
Lucio Virzì
06-04-2005, 22:24
Originariamente inviato da dantes76
censu? che?
ma se abbiamo tutto in mano noi: partendo dagli asili(covo di piccoli comunisti) per arrivare fino ai cimiteri :O
sara' stato bertinotti, che si diverte sempre a giocare a blob :O
PS: bentornato luvi, ti ci voleva la scesa degli dei su raitre, per vederti qui ;)
Non ho potuto esimermi... troppi eventi epocali uno sull'altro ... ed ho fatto "SCOPA!" :D
LuVi
crespo80
06-04-2005, 23:39
chi ha gli ultimi minuti di trasimissione, perchè in effetti mancano dal file preso in streaming da raiclick
:cry:
Originariamente inviato da crespo80
chi ha gli ultimi minuti di trasimissione, perchè in effetti mancano dal file preso in streaming da raiclick
:cry:
Qui ci sono ;)
ed2k://|file|RAI3_Ballar%C3%B2_berlusconi%20si%20confronta%20con%20l'opposizione.avi|618099626|DD866467924C46C18E8A0EF81C5DCEF4|h=S6RSA4F2DNT2IG77WYIKKGVZ7WBGE4RX|/
Jezzetto
07-04-2005, 01:28
IL ROSIKO E FORTISSIMO CHI E' L'AUTORE?
SIETE DEI BASTARDI MI STATE FACENDO CREPARE DAL RIDERE
:asd: :asd::asd: :asd::asd: :asd::asd: :asd::asd: :asd:
ecco il divx completo
ed2k://|file|Ballaro'..-.11.a.2.e.adesso...chi.comanda_.(Berlusconi-Alemanno.VS.D'alema-Rutelli).[05-04-05].xvid.killpid.avi|728803328|3CEBD2312C50971662FADF4A4B46C708|/
;)
Jezzetto
07-04-2005, 02:57
Grazie Ottimo :)
Lucio Virzì
07-04-2005, 07:57
Fini e Follini:"Berluscò, a casa!" :D
COMMENTO
Il Cavaliere nel bunker
di CURZIO MALTESE
Berlusconi si dimette o si va a votare a giugno. Questa è a richiesta di Fini e Follini. L'unica alternativa sensata a un anno chiusi nel bunker della sconfitta irrimediabile. Che l'avventura del berlusconismo sia finita per sempre lo hanno capito anche loro, i moderati della destra.
Del resto, Berlusconi lo ha reso evidente a tutti. La sua apparizione a Ballarò è stato l'esatto contrappasso del celebre messaggio di "discesa in campo" di 12 anni fa.
Inizio e fine della parabola, nel suo tempio, la televisione.
Con negli occhi ancora le immagini della resa in diretta del mito, di quel Berlusconi affannato e perdente, in una parola: finito, ieri i vice Follini e Fini hanno trovato il coraggio di chiedere al premier di prendere atto della sconfitta e dimettersi.
Naturalmente Berlusconi ha subito trovato il coraggio di rispondere no. La seconda opzione sono le elezioni anticipate. Da decidere subito, nel giro di un paio di settimane, perché non si può andare al voto oltre la metà di giugno. Berlusconi ha ancora rifiutato, assicurando di avere in programma trovate eccezionali per rimontare il disastro del 3 e 4 aprile. Ora, nulla può terrorizzare oggi Fini e Follini quanto le possibili trovate di un Berlusconi già preda della sindrome di Salò in versione farsesca. Quindi i vice se ne sono andati dall'incontro com'erano arrivati, gonfi di neri presentimenti.
Restano pochi giorni per verificare se il loro è un bluff o il capolinea del governo è arrivato. È un dato che ormai nella casa delle libertà in fiamme le strade si sono separate. Nel bunker sono rimasti Berlusconi, la sua corte di miracolati e la sottostante Lega, impegnati a inventare improbabili mosse per un rilancio. Ma quali? Il repertorio dei sogni è già stato logorato. Fuori dal bunker e con un piede fuori dall'uscio di casa si trovano Fini e Follini, che pensano a salvarsi la pelle e il futuro. Il "dopo Berlusconi" è stato decretato dal voto ed è quindi inevitabile. Un altro anno di governo Berlusconi-Calderoli avrebbe effetti devastanti, anzitutto il paese, ma anche per il ceto politico. E forse più per la destra che per la sinistra. Almeno per la destra moderata, da anni ostaggio di una politica e di uno stile non condivisi, estranea com'è per natura all'aggressività distruttiva e alla fine auto distruttiva che è iscritta nel genoma del berlusconismo.
Non si tratta insomma soltanto di scappare dalla nave che affonda ma di salvare il progetto d'una futura destra "non anomala", in linea con il conservatorismo europeo. A Berlusconi il progetto non interessa, la sua creazione politica è un prolungamento del suo ego e morirà con lui.
Ma Fini e Follini sono giovani, vengono da tradizioni che c'erano prima e ci saranno dopo, ragionano da ceto politico e non hanno intenzione di morire come i filistei di Sansone. Andare al voto ora per Berlusconi e la sua corte può significare l'uscita di scena definitiva, la fine dei vecchi amici della prima repubblica. Per Fini e Follini no, potrebbe significare soltanto un salutare passaggio all'opposizione in tempi che s'annunciano comunque duri per chi governa. Con la speranza di riprovarci fra cinque anni, per giunta da padroni e non da maggiordomi. Perché dovrebbero immolarsi a una causa che neppure hanno mai sentito loro?
Le due destre oggi, per la prima volta, non hanno più interessi concreti in comune. Berlusconi l'ha capito e per paura dei suoi alleati, più che degli avversari, si è precipitato l'altra sera in televisione. Per cancellare l'immagine di Fini da Vespa e marcare stretto l'imbarazzatissimo Alemanno. È stato un errore grave perché ha dato pubblico spettacolo di debolezza e mediocrità. Ma le figure di demagoghi sono così, quando vincono e quando perdono, vanno fino in fondo.
L'Italia ha voltato le spalle a Berlusconi. Peggio, gli ha voltato le spalle la modernità, il mito sul quale aveva fondato il suo successo. La lettura del voto è impressionante. La sinistra è dominante fra i giovani, soprattutto le donne, nelle aree urbane. Forza Italia è sempre più un partito di pensionati e anziane casalinghe dei piccoli centri, l'espressione di una vecchia Italia. Il celebrato asse del Nord ha perso settecentocinquanta mila voti in Lombardia e sfiorato la sconfitta a Milano, nonostante l'effetto Formigoni. Non sono soltanto le cifre di una sconfitta ma di una condanna al declino. Berlusconi voleva annientare la sinistra, invece rischia di distruggere la destra e per molti anni.
(7 aprile 2005)
lunaticgate
07-04-2005, 08:34
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Fini e Follini:"Berluscò, a casa!" :D
COMMENTO
Il Cavaliere nel bunker
di CURZIO MALTESE
Berlusconi si dimette o si va a votare a giugno. Questa è a richiesta di Fini e Follini. L'unica alternativa sensata a un anno chiusi nel bunker della sconfitta irrimediabile. Che l'avventura del berlusconismo sia finita per sempre lo hanno capito anche loro, i moderati della destra.
Del resto, Berlusconi lo ha reso evidente a tutti. La sua apparizione a Ballarò è stato l'esatto contrappasso del celebre messaggio di "discesa in campo" di 12 anni fa.
Inizio e fine della parabola, nel suo tempio, la televisione.
Con negli occhi ancora le immagini della resa in diretta del mito, di quel Berlusconi affannato e perdente, in una parola: finito, ieri i vice Follini e Fini hanno trovato il coraggio di chiedere al premier di prendere atto della sconfitta e dimettersi.
Naturalmente Berlusconi ha subito trovato il coraggio di rispondere no. La seconda opzione sono le elezioni anticipate. Da decidere subito, nel giro di un paio di settimane, perché non si può andare al voto oltre la metà di giugno. Berlusconi ha ancora rifiutato, assicurando di avere in programma trovate eccezionali per rimontare il disastro del 3 e 4 aprile. Ora, nulla può terrorizzare oggi Fini e Follini quanto le possibili trovate di un Berlusconi già preda della sindrome di Salò in versione farsesca. Quindi i vice se ne sono andati dall'incontro com'erano arrivati, gonfi di neri presentimenti.
Restano pochi giorni per verificare se il loro è un bluff o il capolinea del governo è arrivato. È un dato che ormai nella casa delle libertà in fiamme le strade si sono separate. Nel bunker sono rimasti Berlusconi, la sua corte di miracolati e la sottostante Lega, impegnati a inventare improbabili mosse per un rilancio. Ma quali? Il repertorio dei sogni è già stato logorato. Fuori dal bunker e con un piede fuori dall'uscio di casa si trovano Fini e Follini, che pensano a salvarsi la pelle e il futuro. Il "dopo Berlusconi" è stato decretato dal voto ed è quindi inevitabile. Un altro anno di governo Berlusconi-Calderoli avrebbe effetti devastanti, anzitutto il paese, ma anche per il ceto politico. E forse più per la destra che per la sinistra. Almeno per la destra moderata, da anni ostaggio di una politica e di uno stile non condivisi, estranea com'è per natura all'aggressività distruttiva e alla fine auto distruttiva che è iscritta nel genoma del berlusconismo.
Non si tratta insomma soltanto di scappare dalla nave che affonda ma di salvare il progetto d'una futura destra "non anomala", in linea con il conservatorismo europeo. A Berlusconi il progetto non interessa, la sua creazione politica è un prolungamento del suo ego e morirà con lui.
Ma Fini e Follini sono giovani, vengono da tradizioni che c'erano prima e ci saranno dopo, ragionano da ceto politico e non hanno intenzione di morire come i filistei di Sansone. Andare al voto ora per Berlusconi e la sua corte può significare l'uscita di scena definitiva, la fine dei vecchi amici della prima repubblica. Per Fini e Follini no, potrebbe significare soltanto un salutare passaggio all'opposizione in tempi che s'annunciano comunque duri per chi governa. Con la speranza di riprovarci fra cinque anni, per giunta da padroni e non da maggiordomi. Perché dovrebbero immolarsi a una causa che neppure hanno mai sentito loro?
Le due destre oggi, per la prima volta, non hanno più interessi concreti in comune. Berlusconi l'ha capito e per paura dei suoi alleati, più che degli avversari, si è precipitato l'altra sera in televisione. Per cancellare l'immagine di Fini da Vespa e marcare stretto l'imbarazzatissimo Alemanno. È stato un errore grave perché ha dato pubblico spettacolo di debolezza e mediocrità. Ma le figure di demagoghi sono così, quando vincono e quando perdono, vanno fino in fondo.
L'Italia ha voltato le spalle a Berlusconi. Peggio, gli ha voltato le spalle la modernità, il mito sul quale aveva fondato il suo successo. La lettura del voto è impressionante. La sinistra è dominante fra i giovani, soprattutto le donne, nelle aree urbane. Forza Italia è sempre più un partito di pensionati e anziane casalinghe dei piccoli centri, l'espressione di una vecchia Italia. Il celebrato asse del Nord ha perso settecentocinquanta mila voti in Lombardia e sfiorato la sconfitta a Milano, nonostante l'effetto Formigoni. Non sono soltanto le cifre di una sconfitta ma di una condanna al declino. Berlusconi voleva annientare la sinistra, invece rischia di distruggere la destra e per molti anni.
(7 aprile 2005)
Quoto! :O
ilprincipe78
07-04-2005, 10:40
Dal sito di Forza Italia :D :
<<Poco dopo le 21 su Raitre erano collegate 'appena' 2.793.000 persone, cioe' piu' o meno il pubblico tradizionale di 'Ballaro'. Poi, alle 21:57, ha toccato il picco massimo di ascolto: 7.460.000 spettatori. Una cifra superata nuovamente poco prima delle 23: si parlava del taglio delle tasse di 12 miliardi di euro promesso da Berlusconi per la prossima finanziaria>>
Certo che c'era il picco massimo, la comicità fa audience :D
Originariamente inviato da ilprincipe78
Dal sito di Forza Italia :D :
<<Poco dopo le 21 su Raitre erano collegate 'appena' 2.793.000 persone, cioe' piu' o meno il pubblico tradizionale di 'Ballaro'. Poi, alle 21:57, ha toccato il picco massimo di ascolto: 7.460.000 spettatori. Una cifra superata nuovamente poco prima delle 23: si parlava del taglio delle tasse di 12 miliardi di euro promesso da Berlusconi per la prossima finanziaria>>
Certo che c'era il picco massimo, la comicità fa audience :D
Avrò telefonato a 20 persone per non perdersi tutta quella comicità..
Lucio Virzì
07-04-2005, 10:48
Originariamente inviato da Radical
Avrò telefonato a 20 persone per non perdersi tutta quella comicità..
Pure io! :D:D Un tam tam praticamente! :D
LuVi
LittleLux
07-04-2005, 10:52
Originariamente inviato da ilprincipe78
Dal sito di Forza Italia :D :
<<Poco dopo le 21 su Raitre erano collegate 'appena' 2.793.000 persone, cioe' piu' o meno il pubblico tradizionale di 'Ballaro'. Poi, alle 21:57, ha toccato il picco massimo di ascolto: 7.460.000 spettatori. Una cifra superata nuovamente poco prima delle 23: si parlava del taglio delle tasse di 12 miliardi di euro promesso da Berlusconi per la prossima finanziaria>>
Certo che c'era il picco massimo, la comicità fa audience :D
Mi sembrano i bollettini di SuperMarina:asd:
halduemilauno
07-04-2005, 11:07
Originariamente inviato da LittleLux
Mi sembrano i bollettini di SuperMarina:asd:
:ave: :mano:
Lucio Virzì
07-04-2005, 12:40
:asd:
Roma, 12:31
AN: IN TV IL PREMIER HA SANCITO FINE DEL BERLUSCONISMO
"Come interpretare l'improvviso ritorno di Berlusconi in Tv? Come l'inizio di una nuova stagione del berlusconismo? A nostro avviso e' vero il contrario: il premier evitando le comode e compiacenti poltrone di 'Porta a Porta' e irrompendo in campo avversario ha sancito la fine della strategia indissolubilmente connessa alla sua immagine, il berlusconismo appunto". Cosi' questa mattina il Secolo d'Italia, affronta la presenza del premier ospite delle trasmissioni televisive e offre una riflessione sulle possibili strade da intraprendere nei 12 mesi che ci dividono dalle elezioni politiche del 2006. "Fra domenica e lunedi' - si legge sul quotidiano di Alleanza Nazionale - abbiamo assistito alla fine di un momento, al dissolversi dell'epopea del condottiero invincibile, dell'uomo solo al comando, del leader che diffondeva ottimismo da migliaia di manifesti sei per tre, che da solo apparendo in affollate convention rastrellava voti, che trascinava da solo tutta la coalizione".
Impressionante la falsità di quelli di sinistra, che riescono a far credere delle cazzate incredibili agli italiani
Poi vanno sempre contro Berlusconi ma loro non hanno idee e la pensano tutti diversamente, a criticare sono capaci ma loro che vogliono fare per l'Italia? Nulla
Poi per vincere le elezioni hanno raccolto cani e poci...
Insomma, i + ridicoli sono loro, riescono a battere Berlusca in questo
Il problema però non sono quelli di sinistra, sono gli italiani che non capiscono un cazzo (guardate Fitto in Puglia o Storace nel lazio, hanno fatto tanto ma non si sa perchè non l'hanno rivotati)
Originariamente inviato da *R25*
Impressionante la falsità di quelli di sinistra, che riescono a far credere delle cazzate incredibili agli italiani
Poi vanno sempre contro Berlusconi ma loro non hanno idee e la pensano tutti diversamente, a criticare sono capaci ma loro che vogliono fare per l'Italia? Nulla
Poi per vincere le elezioni hanno raccolto cani e poci...
Insomma, i + ridicoli sono loro, riescono a battere Berlusca in questo
Il problema però non sono quelli di sinistra, sono gli italiani che non capiscono un cazzo (guardate Fitto in Puglia o Storace nel lazio, hanno fatto tanto ma non si sa perchè non l'hanno rivotati)
Sono sempre gli ALTRI che non capiscono un cazzo! :D :D :D
è la maggioranza degli italiani che non capisce un cazzo , non quelli che votano per berlusconi! :D :D :D
Ciaozzz
ilprincipe78
07-04-2005, 13:02
Originariamente inviato da *R25*
Impressionante la falsità di quelli di sinistra, che riescono a far credere delle cazzate incredibili agli italiani
Poi vanno sempre contro Berlusconi ma loro non hanno idee e la pensano tutti diversamente, a criticare sono capaci ma loro che vogliono fare per l'Italia? Nulla
Poi per vincere le elezioni hanno raccolto cani e poci...
Insomma, i + ridicoli sono loro, riescono a battere Berlusca in questo
Il problema però non sono quelli di sinistra, sono gli italiani che non capiscono un cazzo (guardate Fitto in Puglia o Storace nel lazio, hanno fatto tanto ma non si sa perchè non l'hanno rivotati)
:gluglu:
Originariamente inviato da CYRANO
Sono sempre gli ALTRI che non capiscono un cazzo! :D :D :D
è la maggioranza degli italiani che non capisce un cazzo , non quelli che votano per berlusconi! :D :D :D
Ciaozzz
Berlusconi non vi piace? manco a me, ma votare gente senza una minima idea per migliorare il paese è da stupidi
ALBIZZIE
07-04-2005, 13:05
Originariamente inviato da *R25*
Berlusconi non vi piace? manco a me, ma votare gente senza una minima idea per migliorare il paese è da stupidi
forse hanno preferito non votare chi ha le idee per peggiorare il paese.
Originariamente inviato da *R25*
Impressionante la falsità di quelli di sinistra, che riescono a far credere delle cazzate incredibili agli italiani
Poi vanno sempre contro Berlusconi ma loro non hanno idee e la pensano tutti diversamente, a criticare sono capaci ma loro che vogliono fare per l'Italia? Nulla
Poi per vincere le elezioni hanno raccolto cani e poci...
Insomma, i + ridicoli sono loro, riescono a battere Berlusca in questo
Il problema però non sono quelli di sinistra, sono gli italiani che non capiscono un cazzo (guardate Fitto in Puglia o Storace nel lazio, hanno fatto tanto ma non si sa perchè non l'hanno rivotati)
Personalmente l'unica cosa che trovo impressionante è come da Berlusconi ed i suoi sostenitori provengano discorsi, rivolti agli altri, che sembrano cuciti su misura per sè stessi.
Originariamente inviato da *R25*
Berlusconi non vi piace? manco a me, ma votare gente senza una minima idea per migliorare il paese è da stupidi
si certo :D
Ciaozzz
LittleLux
07-04-2005, 13:09
Originariamente inviato da Lucio Virzì
:asd:
Roma, 12:31
AN: IN TV IL PREMIER HA SANCITO FINE DEL BERLUSCONISMO
"Come interpretare l'improvviso ritorno di Berlusconi in Tv? Come l'inizio di una nuova stagione del berlusconismo? A nostro avviso e' vero il contrario: il premier evitando le comode e compiacenti poltrone di 'Porta a Porta' e irrompendo in campo avversario ha sancito la fine della strategia indissolubilmente connessa alla sua immagine, il berlusconismo appunto". Cosi' questa mattina il Secolo d'Italia, affronta la presenza del premier ospite delle trasmissioni televisive e offre una riflessione sulle possibili strade da intraprendere nei 12 mesi che ci dividono dalle elezioni politiche del 2006. "Fra domenica e lunedi' - si legge sul quotidiano di Alleanza Nazionale - abbiamo assistito alla fine di un momento, al dissolversi dell'epopea del condottiero invincibile, dell'uomo solo al comando, del leader che diffondeva ottimismo da migliaia di manifesti sei per tre, che da solo apparendo in affollate convention rastrellava voti, che trascinava da solo tutta la coalizione".
Questo articolo è davvero pesante. Da oggi aspettiamoci di tutto e di più. Anche se c'è da dire che la responsabilità politica di AN, nel concedere tanto spazio all'uomo solo al comando, è netta ed inequivocabile. Si è fatta mettere in un cul de sac dall'alleanza, tutta tattica, tra FI e Lega, senza opporre nessuna degna strategia politica, se non lo scimiottamento, al nord, dei comportamenti della stessa FI, tapezzando le città con deturpanti cartelloni 6x3. Ecco, questo, quelli del Secolo, si son dimenticati di dire; ora vedremo cosa Fini, Alemanno & Co. saranno in grado di fare. Io penso che l'unica arma rimastagli, se non vogliono perdere definitivamente il sud (loro bacino naturale di voti), sarà quello di spezzare, finalmente, l'asse Bossi-Berlusconi. Ne avranno la forza e la capacità? Vedremo, certo è che, quando l'acqua arriva al collo, o si annega o si impara a nuotare. In questo caso l'istinto di sopravvivenza (politica), può far miracoli, e farci assistere a quel che non abbiamo assistito in 4 anni.
Voi di sinistra, un appello a tutti, smettetela di pensare a Berlusca 5 minuti, e ditemi:
CHe idee hanno quelli di sinistra per migliorare l'Italia? Nulla, a parte andare contro Berlusconi cosa progettano? Nulla
Se poi non sapete che rispondere e mettete le faccine fate come volete, ma questo dimostra che non avete capito nulla
LittleLux
07-04-2005, 13:12
Originariamente inviato da *R25*
Voi di sinistra, un appello a tutti, smettetela di pensare a Berlusca 5 minuti, e ditemi:
CHe idee hanno quelli di sinistra per migliorare l'Italia? Nulla, a parte andare contro Berlusconi cosa progettano? Nulla
Se poi non sapete che rispondere e mettete le faccine fate come volete, ma questo dimostra che non avete capito nulla
Oddio, se parti così, non è che stai ponendo delle ottime basi per costruire un dialogo. Lo stronchi in partenza. Forse è una tattica per aver conferma delle tue idee.
Amu_rg550
07-04-2005, 13:13
Originariamente inviato da *R25*
Poi per vincere le elezioni hanno raccolto cani e poci...
tralasciando il resto del post....
o abbiamo seguito 2 elezioni differenti, o ti è sfuggito il fatto che in molte regioni (abruzzo, lazio, campania, calabria, puglia, praticamente in tutto il sud) la coalizione comprendeva pure rauti e camerati vari.
ora, lamentarsi della sinistra quando almeno ripropongono la stessa coalizione sia a livello nazionale che regionale, mentre per puro calcolo elettorale (e lo voglio sperare) la cdl si allea con fascisti dichiarati mi pare semplicemente surreale.
http://www.repubblica.it/speciale/2005/elezioni/regionali/index.html
senz'offesa, ma ricorda un pò la storia delle pagliuzze e delle travi.
Lucio Virzì
07-04-2005, 13:27
Originariamente inviato da *R25*
Voi di sinistra, un appello a tutti, smettetela di pensare a Berlusca 5 minuti, e ditemi:
CHe idee hanno quelli di sinistra per migliorare l'Italia? Nulla, a parte andare contro Berlusconi cosa progettano? Nulla
Se poi non sapete che rispondere e mettete le faccine fate come volete, ma questo dimostra che non avete capito nulla
http://www.lafabbricadelprogramma.it
http://www.perlulivo.it
http://www.dsonline.it/
Studia e torna in un altro thread, grazie.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.