View Full Version : File SWAP sul secondo HD??
ezechiele2517
05-04-2005, 09:44
Salve, allora io ho 2 HD su uno (C:) che è SATA (western Digital Raptor) ho il sistema operativo e poi ho un secondo HD IDE con 8MB di buffer sicuramente più lento del primo però.
Secondo voi mi conviene lasciare il file di swap sul primo oppure spostarlo sul secondo??
Inoltre vorrei sapere come si fa a vedere il file di swap?? anche se abilito la visualizzazione dei file nascosti io cmq non lo vedo.
Ultima cosa io ho 512mb di Ram e leggendo varie guide ho impostato il file swap sia min che max a 1024 ovvero al doppio della memoria fisica.
fatemi sapere
Grazie
credo ti convenga lasciarlo sul primo, il più veloce ;)
per visualizzare il file di swap in windows xp devi anche disattivare l'opzione "nascondi file protetti di sistema(consigliato)".
ciao
Originariamente inviato da ezio
credo ti convenga lasciarlo sul primo, il più veloce ;)
per visualizzare il file di swap in windows xp devi anche disattivare l'opzione "nascondi file protetti di sistema(consigliato)".
ciao
Ciao, non e' sempre vero che il file di swap, anche se il disco e' piu' veloce, sia meglio lasciarlo insieme al sistema operativo. Questo e' dovuto dal fatto che oltre al file di swap c'e' tutto il sistema operativo...
Si consiglia sempre di spostarlo in un'altro disco fisico, per una questione di accessi. Uno legge e l'altro scrive, invece di leggere e scrivere nello stesso disco...
A volte si consiglia anche di creare una partizione nel secondo disco solo per il file di swap...
qui qualche info in piu' : http://aumha.org/a/parts.htm
Ciao :)
Originariamente inviato da keemax
Ciao, non e' sempre vero che il file di swap, anche se il disco e' piu' veloce, sia meglio lasciarlo insieme al sistema operativo. Questo e' dovuto dal fatto che oltre al file di swap c'e' tutto il sistema operativo...
Si consiglia sempre di spostarlo in un'altro disco fisico, per una questione di accessi. Uno legge e l'altro scrive, invece di leggere e scrivere nello stesso disco...
A volte si consiglia anche di creare una partizione nel secondo disco solo per il file di swap...
qui qualche info in piu' : http://aumha.org/a/parts.htm
Ciao :)
in effetti se il secondo disco non è molto + lento del primo ciò che dice keemax è il modo esatto di procedere (a mio parere però il decadimento delle prestazioni è più evidente con l'uso per lo swap di un secondo hd molto vecchio e con velocità di scrittura-lettura molto basse rispetto all'utilizzo di un unico hd più veloce per sistema e paging)
sicuramente è consigliabile creare una partizione a se stante per il file di scambio (sia che tu metta lo swap sul primo hd o sul secondo), anche per evitare un'eccessiva frammentazione se questo non viene impostato con dimensioni fisse (a tal proposito puoi trovare molte info qui sul forum o con un motore di ricerca).
Poi non ti resta che provare :D
Ciao :)
Originariamente inviato da ezio
in effetti se il secondo disco non è molto + lento del primo ciò che dice keemax è il modo esatto di procedere (a mio parere però il decadimento delle prestazioni è più evidente con l'uso per lo swap di un secondo hd molto vecchio e con velocità di scrittura-lettura molto basse rispetto all'utilizzo di un unico hd più veloce per sistema e paging)
sicuramente è consigliabile creare una partizione a se stante per il file di scambio (sia che tu metta lo swap sul primo hd o sul secondo), anche per evitare un'eccessiva frammentazione se questo non viene impostato con dimensioni fisse (a tal proposito puoi trovare molte info qui sul forum o con un motore di ricerca).
Poi non ti resta che provare :D
Ciao :)
Infatti, hai pienamente ragione... Il secondo disco non deve essere eccessivamente piu' lento del primo, altrimenti il guadagno e' nullo, anzi, rischi la lentezza :)
L'unica cosa, ora, e' divertirsi.. :D :D
Originariamente inviato da keemax
Infatti, hai pienamente ragione... Il secondo disco non deve essere eccessivamente piu' lento del primo, altrimenti il guadagno e' nullo, anzi, rischi la lentezza :)
L'unica cosa, ora, e' divertirsi.. :D :D
se poi si ha talmente tanta ram da non dover neanche usare lo swap, ancora meglio :sofico:
Originariamente inviato da ezio
se poi si ha talmente tanta ram da non dover neanche usare lo swap, ancora meglio :sofico:
Su questo non sono propriamente daccordo, perche' anche avere 2gb o piu' di ram, sembra che disabilitare lo swap windows si "introia" ugualmente... Ora non ricordo dove lo avevo letto, ma disabilitarlo lo sconsigliavano tutti... Anche su macchine carrozzate...
ezechiele2517
05-04-2005, 19:10
allora premetto che il secondo hd non è tanto più lento del primo in quanto è cmq un maxtor da 120GB con 8mb di cache...il primo è più veloce perchè è un RAPTOR Western Digital SATA da 36Gb...ma la differenza tra i due non è moltissima.
Solo una cosa vorrei capire se io creo una partizione solo per il file di swap indipendentemente dal fatto se decido di farlo sul primo HD o sul secondo di quanti GB deve essere tale partizione?? Ad esempio io ora ho impostato il file swap con valori minimi e max uguali a 1024...questo perchè l'ho impostato al doppio della mia Ram che è di 512Mb. in questo caso devo creare una partizione ad esempio di 1.5 GB?? è sufficiente??
da quello che ricordo ci deve essere circa il 15% di spazio libero...
enry2772
06-04-2005, 00:44
ti conviene metterlo sul secondo disco...di norma il file di swap non va tenuto sullo stesso disco del sistema operativo...
ezechiele2517
06-04-2005, 11:39
allora ho seguito il vostro consiglio ....ho creato una partizione sul secondo HD in FAT32 solo per il file swap.
Solo che vorrei sapere 2 cose:
1) io la partizione l'ho creata con partition magic come partizione logica...va bene o avrei dovuto crearla come partizione primaria?
2) la lettera di unità della partizione deve venire prima della seconda partizione oppure no? mi spiego meglio io prima avevo solo il secondo HD non partizionato ed era D: ora che l'ho partizionato ho dato come lettera di unità D: alla partizione col file swap ed I: all'altra ...è indifferente oppure deve venire per forza la partizione col file swap?
Originariamente inviato da ezechiele2517
allora ho seguito il vostro consiglio ....ho creato una partizione sul secondo HD in FAT32 solo per il file swap.
Solo che vorrei sapere 2 cose:
1) io la partizione l'ho creata con partition magic come partizione logica...va bene o avrei dovuto crearla come partizione primaria?
2) la lettera di unità della partizione deve venire prima della seconda partizione oppure no? mi spiego meglio io prima avevo solo il secondo HD non partizionato ed era D: ora che l'ho partizionato ho dato come lettera di unità D: alla partizione col file swap ed I: all'altra ...è indifferente oppure deve venire per forza la partizione col file swap?
1)credo non ci siano differenze nell'usare partizioni primarie o logiche
2)non ho ben capito la domanda :D
ezechiele2517
06-04-2005, 12:17
allora ti pongo la seconda domanda in maniera diversa:
E' indifferente quale lettera di unità assegno alla partizione con il file di swap?? Cioè io ho il secondo HD partizionato in due..cioè ho la prima partizione che è D: e la seconda partizione è E: ora sul primo(cioè D: ) ho messo il file SWAP e sulla seconda ( cioè E: ) ho i miei dati...ora per comodità per me sarebbe meglio mettere il file SWAP su E: e lasciare D: con i miei dati. Posso farlo oppure il file di swap è meglio che sta sulla prima lettera di unità della partizione cioè in questo caso D:
è chiaro ora?
Originariamente inviato da ezechiele2517
allora ti pongo la seconda domanda in maniera diversa:
E' indifferente quale lettera di unità assegno alla partizione con il file di swap?? Cioè io ho il secondo HD partizionato in due..cioè ho la prima partizione che è D: e la seconda partizione è E: ora sul primo(cioè D: ) ho messo il file SWAP e sulla seconda ( cioè E: ) ho i miei dati...ora per comodità per me sarebbe meglio mettere il file SWAP su E: e lasciare D: con i miei dati. Posso farlo oppure il file di swap è meglio che sta sulla prima lettera di unità della partizione cioè in questo caso D:
è chiaro ora?
Che sia su D: che su E: e' indifferente, l'importante che sia una partizione dedicata solo al file di swap...
Quindi che al suo interno non ci siamo altri files...
Ciao. :)
Originariamente inviato da keemax
Che sia su D: che su E: e' indifferente, l'importante che sia una partizione dedicata solo al file di swap...
Quindi che al suo interno non ci siamo altri files...
Ciao. :)
;)
ezechiele2517
06-04-2005, 16:44
ok grazie...ultimissima domanda...ogni tanto conviene cancellare il file di swap?? se si ogni quando?? e in che modo conviene eliminarlo? basta fare elimina file??
per eliminarlo basta eliminare il file...comunque se usi il search del forum dovresti trovare il modo di svuotare lo swap ad ogni disconnessione mediante un file .reg (anche se rallenta un po' lo spegnimento) ;)
l'ho appena trovato ;)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
A destra seleziona "ClearPageFileAtShutdown" e impostalo su 1
ezechiele2517
06-04-2005, 17:03
si ma conviene cancellarlo così spesso??
Originariamente inviato da ezechiele2517
si ma conviene cancellarlo così spesso??
in passato l'ho provato più volte ma non ho notato miglioramenti di alcun tipo, e oltretutto come ti ho detto prima il tempo di shutdown aumenta ;)
Originariamente inviato da ezio
in passato l'ho provato più volte ma non ho notato miglioramenti di alcun tipo, e oltretutto come ti ho detto prima il tempo di shutdown aumenta ;)
Quoto pienamente!!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.