View Full Version : Massimo rispetto per la morte del Papa ma........
Mavettor
03-04-2005, 22:12
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
Biohunter
03-04-2005, 22:22
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
no
No, non sei l'unico, un servizio pubblico come la RAI ha l'obbligo di garantire l'informazione su tutti i principali avvenimenti in Italia e nel mondo, non solo sul Papa e sul Vaticano.
Un evento importante come le Elezioni non può passare in secondo piano, ma scherziamo ?
Non deve succedere mai più che un unico evento monopolizzi tutta l'informazione, qualunque questo sia.
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
Assolutamente no....
dantes76
03-04-2005, 22:24
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
be su italiano uno non e' cambiato niente
Originariamente inviato da dantes76
be su italiano uno non e' cambiato niente
TG Speciale in questo momento....:D
a me ha fatto schifo il fatto che stessero aspettando la sua morte... cioè, servizi su servizi, interviste a gogo anche alla vecchina alla fermata dell'autobus, tutto per poter dare la notizia della sua morte in diretta.. :rolleyes:
Originariamente inviato da Dëck†
Assolutamente no....
di chi è la frase che hai in sign?
la leggo sulle mie bottiglie di brunello...:D
IT
concordo anche io con l'autore del topic
soprattutto perchè mi sembra tutto un po falso
e tra qualche giorno ho paura che questo straordinario papa verrà dimenticato completamente dai media
non sopporto questi eccessi mediatici temporanei :mad:
ilprincipe78
03-04-2005, 22:26
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico. Se questo non lo comprendete, potete spegnere la televisione, e prendervi un libro, guardare un film, andare a fare una passeggiata. Questo senza alcuna polemica. ;)
dantes76
03-04-2005, 22:29
Originariamente inviato da Dëck†
TG Speciale in questo momento....:D
intedevo dire che e sempre cosi' :D
dantes76
03-04-2005, 22:32
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico. Se questo non lo comprendete, potete spegnere la televisione, e prendervi un libro, guardare un film, andare a fare una passeggiata. Questo senza alcuna polemica. ;)
niente polemica,
ma sembra di vedere : " bianco rosso e verdone"
quando la nonna muore dentro il seggio, dopo un primo momento di dispiacere..se azzuffano se il voto e' valido o no'
....
Originariamente inviato da jumbo81
di chi è la frase che hai in sign?
la leggo sulle mie bottiglie di brunello...:D
Lorenzo il Magnifico....Canzone di Bacco....:D
ilprincipe78
03-04-2005, 22:36
Originariamente inviato da dantes76
ma sembra di vedere : " bianco rosso e verdone"
Va bene scherzare, va bene non fare polemica, ma cerchiamo di non essere blasfemi e rispettare chi crede.
TeknoMan
03-04-2005, 22:36
Personalmente concordo con ilprincipe, anche se la vostra opinione è condivisibile...
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico. Se questo non lo comprendete, potete spegnere la televisione, e prendervi un libro, guardare un film, andare a fare una passeggiata. Questo senza alcuna polemica. ;)
Sempre senza fare polemica...cos'è che non hanno ancora detto in televisione su questo momento storico? Che senso ha collegarsi ogni mezz'ora per aggiornare sul numero di fedeli presenti in San Pietro?
dantes76
03-04-2005, 22:38
Originariamente inviato da ilprincipe78
Va bene scherzare, va bene non fare polemica, ma cerchiamo di non essere blasfemi e rispettare chi crede.
lol blasfemia...
allora non hi compreso il senso(anche se e chiaro)
sembra propio quella scena....
il primo aprile, gli tiravano i piedi..
il secondo giorno lo santificano
il terzo lo dimenticano..
io inizio a pensarlo il 4 giorno...
a volte e' preferibile il silenzio al rumore...
Harvester
03-04-2005, 22:38
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
no
ChristinaAemiliana
03-04-2005, 22:42
Non ho il polso della situazione perché non ho la TV, ma se davvero, come descrivete, si parla esclusivamente di questo, allora è sicuramente troppo...
ilprincipe78
03-04-2005, 22:46
Originariamente inviato da dantes76
lol blasfemia...
allora non hi compreso il senso(anche se e chiaro)
No, non l'ho compreso, anche perchè non ricordo la scena. Comunque in ogni caso non mi sembra che paragonare la morte del Papa ad un film sia un grande paragone...
Originariamente inviato da Dëck†
cos'è che non hanno ancora detto in televisione su questo momento storico? Che senso ha collegarsi ogni mezz'ora per aggiornare sul numero di fedeli presenti in San Pietro?
Lo stesso senso che ha parlarne qui sul forum. Anzi qui si fanno 4 chiacchiere, i media hanno il dovere d'informare, di parlare, di spiegare, di rispettare tutti quelli che hanno fede... certo possono esserci cadute di stile. Ma ripeto, il giornalismo è questo, informare, naturalmente nel pieno del rispetto. Tra l'altro vorrei ricordare che Papa Giovanni Paolo "Il Grande", è stato il Papa che più ha saputo capire i media.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ho il polso della situazione perché non ho la TV, ma se davvero, come descrivete, si parla esclusivamente di questo, allora è sicuramente troppo...
Diciamo che nelle ultime ore la situazione è "migliorata"....anche perchè, diciamolo chiaro tondo, ormai non si sa più cosa dire, a parte, come già detto, se non aprire uno speciale per "informare" sul numero di fedeli in preghiera a San Pietro....
dantes76
03-04-2005, 22:46
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ho il polso della situazione perché non ho la TV, ma se davvero, come descrivete, si parla esclusivamente di questo, allora è sicuramente troppo...
per me' va bene che si parli di un uomo come lui...
anzi..
io parlo dei media come seguono la situazione
( ieri sera un giornalista, , vedendo passare tante ambulanze, dava le spiegazione assurde...come a cercare qualche altro scoop...dopo con suo rammarico, gli hanno spiegato che dipendeva dal traffico.....
dantes76
03-04-2005, 22:48
Originariamente inviato da ilprincipe78
No, non l'ho compreso, anche perchè non ricordo la scena. Comunque in ogni caso non mi sembra che paragonare la morte del Papa ad un film sia un grande paragone...
a aparte che la scena era molto triste, il paragone non E' con la morte del papa, ma con il contorno....
Originariamente inviato da ilprincipe78
...Lo stesso senso che ha parlarne qui sul forum. Anzi qui si fanno 4 chiacchiere, i media hanno il dovere d'informare, di parlare, di spiegare, di rispettare tutti quelli che hanno fede... certo possono esserci cadute di stile. Ma ripeto, il giornalismo è questo, informare, naturalmente nel pieno del rispetto. Tra l'altro vorrei ricordare che Papa Giovanni Paolo "Il Grande", è stato il Papa che più ha saputo capire i media.
Ma guarda, come ho già risposto a Christina, trovo anche utili le trasmissioni di approfondimento (come può essere Porta a Porta, che piaccia o meno), ma che ogni mezz'ora si apra un telegiornale per far vedere gente in preghiera, "informare" che piazza San Pietro è gremita di gente...questa non è informazione, è sciaccallaggio bello e buono....
ilprincipe78
03-04-2005, 22:53
Sapete, fare i giornalisti è difficile (così come qualsiasi altro lavoro), in questi momenti è ancora più difficile. Poi se preferite dei media che trasmettano la De Filippi e Il Grande Fratello, vabbè... quelli fanno molto più audience. Ma è ovvio che ora se ne parlerà, è così per tutto, ma in ogni uomo rimarrà il ricordo di questo Papa. E' così per tutti gli eventi, così per lo Tsunami, per le Torri gemelle, per la guerra in Iraq, per la caduta del muro di Berlino ecc. Poi non se ne potrà parlare all'infinito, perchè la vita continua, le notizie saranno altre, ma rimarrà il ricordo.
Ribadendo che questo evento è veramente uno che segnerà la storia, Papa Giovanni Paolo Il Grande è stato uno dei più grandi uomini del '900.
hikari84
03-04-2005, 22:54
Originariamente inviato da majino
a me ha fatto schifo il fatto che stessero aspettando la sua morte... cioè, servizi su servizi, interviste a gogo anche alla vecchina alla fermata dell'autobus, tutto per poter dare la notizia della sua morte in diretta.. :rolleyes:
Era questo che mi dava sui nervi...
Per carità, massimo rispetto in quanto uomo religioso e tutto il resto... ma lasciatelo in pace, tutti li accalcati, giornalisti e non, che non aspettavano altro che questo povero uomo esalasse il suo ultimo respiro.
TeknoMan
03-04-2005, 22:55
Originariamente inviato da ilprincipe78
Sapete, fare i giornalisti è difficile (così come qualsiasi altro lavoro), in questi momenti è ancora più difficile. Poi se preferite dei media che trasmettano la De Filippi e Il Grande Fratello, vabbè... quelli fanno molto più audience. Ma è ovvio che ora se ne parlerà, è così per tutto, ma in ogni uomo rimarrà il ricordo di questo Papa. E' così per tutti gli eventi, così per lo Tsunami, per le Torri gemelle, per la guerra in Iraq, per la caduta del muro di Berlino ecc. Poi non se ne potrà parlare all'infinito, perchè la vita continua, le notizie saranno altre, ma rimarrà il ricordo.
Ribadendo che questo evento è veramente uno che segnerà la storia, Papa Giovanni Paolo Il Grande è stato uno dei più grandi uomini del '900.
Quoto in pieno questo messaggio.
Originariamente inviato da ilprincipe78
Sapete, fare i giornalisti è difficile (così come qualsiasi altro lavoro), in questi momenti è ancora più difficile. Poi se preferite dei media che trasmettano la De Filippi e Il Grande Fratello, vabbè... quelli fanno molto più audience. Ma è ovvio che ora se ne parlerà, è così per tutto, ma in ogni uomo rimarrà il ricordo di questo Papa. E' così per tutti gli eventi, così per lo Tsunami, per le Torri gemelle, per la guerra in Iraq, per la caduta del muro di Berlino ecc.
Ribadendo che questo evento è veramente uno che segnerà la storia, Papa Giovanni Paolo Il Grande è stato uno dei più grandi uomini del '900.
Sintomatico come, gettandosi su quelli che pensano si stia esagerando, li si dipinga come divoratori di tv spazzatura...bhè, io credo si stia esagerando e, visto che li hai tirati in ballo, mi guardo bene dal guardare la De Filippi o il Grande Fratello. Che questo Papa sia stato uno dei più grandi uomini del '900 lo sapevo già senza che mi intasino il cervello 24 ore su 24 come hanno fatto sin'ora...
veramente fare i giornalisti è assai più facile durante i giorni che, come questi, sono caratterizzati dalla cosiddetta "orgia mediatica".
qualunque cosa si dica, per quanto marginalmente riguardante la morte di Wojtyla, sarà una notizia valida. Anche le più sconcertanti banalità.
Harvester
03-04-2005, 23:01
Originariamente inviato da ilprincipe78
Sapete, fare i giornalisti è difficile (così come qualsiasi altro lavoro), in questi momenti è ancora più difficile. Poi se preferite dei media che trasmettano la De Filippi e Il Grande Fratello, vabbè... quelli fanno molto più audience. Ma è ovvio che ora se ne parlerà, è così per tutto, ma in ogni uomo rimarrà il ricordo di questo Papa. E' così per tutti gli eventi, così per lo Tsunami, per le Torri gemelle, per la guerra in Iraq, per la caduta del muro di Berlino ecc. Poi non se ne potrà parlare all'infinito, perchè la vita continua, le notizie saranno altre, ma rimarrà il ricordo.
Ribadendo che questo evento è veramente uno che segnerà la storia, Papa Giovanni Paolo Il Grande è stato uno dei più grandi uomini del '900.
no. per quel poco (davvero poco) che guardo la tv......vorrei un film, una partita, la possibilita' di vedere un documentario........ed invece nulla. tutti i canali monopolizzati.
mia madre dice che e' tutta la giornata che e' cosi'..........per non mangiare nel silenzio piu' assoluto ho messo su La7 anche se c'era star trek che di solito mi annoia a morte
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Allora la storia non la capiscono i media esteri, visto che all'estero in molte nazioni la morte del papa non è la prima notizia; o pensi che quello che avviene in Medio Oriente sia meno importante della morte del papa ? e il terremoto in Asia ?
Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico.
da molti decenni la Storia la scrivono soprattutto gli USA, la Russia, il Medio Oriente, la Cina, L'India. Il Vaticano ma anche Roma, l'Italia e l'Europa non sono più il centro del mondo. Te lo dice uno che abita a 150 metri dai Musei Vaticani.
goldorak
03-04-2005, 23:03
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico. Se questo non lo comprendete, potete spegnere la televisione, e prendervi un libro, guardare un film, andare a fare una passeggiata. Questo senza alcuna polemica. ;)
Concordo al 100%. :mano:
ilprincipe78
03-04-2005, 23:03
Avete mai provato a parlare con una ragazza di 19 anni a cui è morta per una tragica fatalità la sorella di un anno più giovane a cui era legatissima? Avete mai provato a parlare con la mamma a cui è morto un figlio di 24 anni in un incidente stradale, e sei anni prima un altro figlio, di 21 anni era perito nello stesso modo? Io l'ho vissuto, sono stato male, ma ho dovuto farlo, perchè questo cerco di fare, raccontare la vita, parlare di quello che accade, quindi anche informare del dolore. Magari qualcuno può pensare che sia sbagliato, ma io ho condiviso una parte del dolore di queste persone, ho cercato di dare loro una parola di conforto. In caso se questo è sbagliato, spero che Qualcuno lassù mi perdonerà...
hikari84
03-04-2005, 23:03
Originariamente inviato da Harvester
no. per quel poco (davvero poco) che guardo la tv......vorrei un film, una partita, la possibilita' di vedere un documentario........ed invece nulla. tutti i canali monopolizzati.
mia madre dice che e' tutta la giornata che e' cosi'..........per non mangiare nel silenzio piu' assoluto ho messo su La7 anche se c'era star trek che di solito mi annoia a morte
Già... io per questo non accendo più la tv, da tempo oramai. Preferisco guardarmi un dvd piuttosto che farmi venire delle paranoie assurde ascoltando i telegiornali.
Originariamente inviato da ilprincipe78
Sapete, fare i giornalisti è difficile (così come qualsiasi altro lavoro), in questi momenti è ancora più difficile. Poi se preferite dei media che trasmettano la De Filippi e Il Grande Fratello, vabbè... quelli fanno molto più audience. Ma è ovvio che ora se ne parlerà, è così per tutto, ma in ogni uomo rimarrà il ricordo di questo Papa. E' così per tutti gli eventi, così per lo Tsunami, per le Torri gemelle, per la guerra in Iraq, per la caduta del muro di Berlino ecc.
Ribadendo che questo evento è veramente uno che segnerà la storia, Papa Giovanni Paolo Il Grande è stato uno dei più grandi uomini del '900.
Sono d'accordo, ma non capisco perchè oggi alle 2 su raiuno c'era il Tg speciale (e siamo d'accordo :) ), su raidue e rai3, c'erano 2 film.. non c'era proprio posto per fare il gran premio??? questo lo intendo per falso moralismo.
Apprezzo gli speciali, le biografie del papa, le discussioni sul ruolo della chiesa, il ricordo che ne danno le più alte cariche al mondo.. ma non sopporto che accendendo la TV mi trovo pieno di telegiornali ad edizione straordinaia che parlano per ore del niente, solo perchè per falso moralismo vogliono tenere una telecamera puntata su s.Pietro.
informazione è quella che comunica qualcosa.. in questi giorni non sta molto succedendo... vi giuro che oggi pomeriggio, in una pausa di studio, ho acceso la TV e l'ho subito spenta per l'irritazione..ci manca solo che questa sovraesposizione mediatica riesca pure a renderci fastidiosa l'immagine della più grande presona del nostro tempo :(
Originariamente inviato da ilprincipe78
Avete mai provato a parlare con una ragazza di 19 anni a cui è morta per una tragica fatalità la sorella di un anno più giovane a cui era legatissima? Avete mai provato a parlare con la mamma a cui è morto un figlio di 24 anni in un incidente stradale, e sei anni prima un altro figlio, di 21 anni era perito nello stesso modo? Io l'ho vissuto, sono stato male, ma ho dovuto farlo, perchè questo cerco di fare, raccontare la vita, parlare di quello che accade, quindi anche informare del dolore. Magari qualcuno può pensare che sia sbagliato, ma io ho condiviso una parte del dolore di queste persone, ho cercato di dare loro una parola di conforto. In caso se questo è sbagliato, spero che Qualcuno lassù mi perdonerà...
per carità, massimo rispetto per il tuo disagio (non per il tuo mestiere in generale, mi spiace), ma non si capisce cosa diavolo c'entri tutto ciò con la sovraesposizione mediatica di questo fatto.
oscuroviandante
03-04-2005, 23:07
Originariamente inviato da hikari84
Era questo che mi dava sui nervi...
Per carità, massimo rispetto in quanto uomo religioso e tutto il resto... ma lasciatelo in pace, tutti li accalcati, giornalisti e non, che non aspettavano altro che questo povero uomo esalasse il suo ultimo respiro.
quoto ..e io immagino che da lassù ci stia bacchettando per le troppe parole spese per lui
io immagino che ci dica...."usate le forze per fare del bene ,non per parlare del Papa che non è più tra voi"
almeno a me piace immaginarmelo così.............
goldorak
03-04-2005, 23:09
Originariamente inviato da hikari84
Era questo che mi dava sui nervi...
Per carità, massimo rispetto in quanto uomo religioso e tutto il resto... ma lasciatelo in pace, tutti li accalcati, giornalisti e non, che non aspettavano altro che questo povero uomo esalasse il suo ultimo respiro.
Non e' un uomo normale, e' il capo della chiesa cattolica a cui fanno riferimento un miliardo di esseri umani.
Ha plasmato durante i suoi 26 anni (il terzo piu' lungo pontificato della storia) in modo autoritario (che piaccia o meno) la chiesa cattolica, e la sua eredita' sara' presente ed avra' una influenza per decenni. Se questi semplici fatti non li capisci non capirai nemmeno perche' e' un evento di dimensione planetaria.
Harvester
03-04-2005, 23:09
Originariamente inviato da ilprincipe78
Avete mai provato a parlare con una ragazza di 19 anni a cui è morta per una tragica fatalità la sorella di un anno più giovane a cui era legatissima? Avete mai provato a parlare con la mamma a cui è morto un figlio di 24 anni in un incidente stradale, e sei anni prima un altro figlio, di 21 anni era perito nello stesso modo? Io l'ho vissuto, sono stato male, ma ho dovuto farlo, perchè questo cerco di fare, raccontare la vita, parlare di quello che accade, quindi anche informare del dolore. Magari qualcuno può pensare che sia sbagliato, ma io ho condiviso una parte del dolore di queste persone, ho cercato di dare loro una parola di conforto. In caso se questo è sbagliato, spero che Qualcuno lassù mi perdonerà...
e questo cosa c'entra con il fatto che non c'e' alcun programma in tv (e radio) che non parli del papa?
ilprincipe78
03-04-2005, 23:13
Io vorrei farvi capire che i media vanno compresi e analizzati. Se per partito preso diciamo parlano, parlano parlano e non dicono niente, non credo sia produttivo.
1) facciamo degli esempi concreti di "sciacallaggio mediatico" o "sovraesposizione"
2) parlare del Papa è un modo per trasmettere la sua grandezza, per trasmettere la sua vita, il suo messaggio
3) sono d'accordo che fare tg per esempio la conta dei fedeli in Piazza San Pietro sia poco produttivo
4) se non vi piace la tv potete spegnerla, o fare meno di accenderla ;)
ilprincipe78
03-04-2005, 23:17
Originariamente inviato da Harvester
e questo cosa c'entra con il fatto che non c'e' alcun programma in tv (e radio) che non parli del papa?
Era un esempio di chi cerca di intraprendere la carriera giornalistica e si trovi a parlare di fatti dolorosi, e non per questo ci "goda", anzi tutt'altro. Visto che qui sembra che qualcuno dava per scontato che i giornalisti non attendessero altro che la morte del Papa. Un esempio per dire che chi fa questa professione ci soffre veramente, perchè prima di essere giornalisti si è uomini.
da non cattolico gradirei che almeno la TV di stato che ho pagato CON I MIEI SOLDI facesse qualche cosa che non riguardi il papa: diventa una questione di rispetto dei non credenti IMHO.
hanno occupato la TV per una settimana e altrettanto faranno nelle prossime, chissà per quanto tempo.
che ne parlino finchè c'è qualcosa da dire;
poi vorrei che si tornasse alla normalità, il che non significa che non se ne possa più parlare, ma semplicemente che "esiste anche qualcos'altro".
Biohunter e goldorak hanno la firma irregolare.
Biohunter deve riportare l'immagine entro i 100x50 pixel, goldorak entro le 3 righe.
"i giornalisti soffrono veramente"? :rolleyes:
mi spiace che ti sia all'inizio della carriera e non hai ancora assunto il distacco professionale dei giornalisti (specie i neristi) e di quelle categorie professionali che vedono quotodianamente la sofferenza (tipo i medici p.es.)
basta guardare a chi fa il giornalista da qualche anno per capire che, per loro, una notizia è un'opportunità di lavoro, anche se dolorosa per qualcun altro.
In ogni caso, la morte di un 85enne (ancorchè un "potente") è prevedibilissima e non si può certo paragonare alla scomparsa traumatica di una 17enne, mi pare.
Harvester
03-04-2005, 23:21
Originariamente inviato da ilprincipe78
Io vorrei farvi capire che i media vanno compresi e analizzati. Se per partito preso diciamo parlano, parlano parlano e non dicono niente, non credo sia produttivo.
1) facciamo degli esempi concreti di "sciacallaggio mediatico" o "sovraesposizione"
2) parlare del Papa è un modo per trasmettere la sua grandezza, per trasmettere la sua vita, il suo messaggio
3) sono d'accordo che fare tg per esempio la conta dei fedeli in Piazza San Pietro sia poco produttivo
4) se non vi piace la tv potete spegnerla, o fare meno di accenderla ;)
ma cosa significa: "se non vi piace la tv potete spegnerla, o fare meno di accenderla"?
si e' esagerato. tutto qui. e si continua ad esagerare. la rai DEVE fare servizio pubblico. vogliamo che analizzi ogni aspetto della vita del defunto pontefice? benissimo. rai1 fara' questo tutto il giorno.
ma che senso la sovrabbonzanza mass-mediatica a cui stiamo assistendo? e se io non fossi cattolico, perche' dovrei vedere solo trasmissioni sul papa ad ogni ora e su ogni canale?
ilprincipe78
03-04-2005, 23:23
Originariamente inviato da Lorekon
poi vorrei che si tornasse alla normalità, il che non significa che non se ne possa più parlare, ma semplicemente che "esiste anche qualcos'altro".
Sul fatto che poi la "normalità" sia meglio, si potrebbero aprire 1000 post ;)
Certo esiste anche altro, ma io sono contento che i soldi pubblici siano spesi per queste trasmissioni, piuttosto che per altro (e qui altri 1000 post si potrebbero aprire!)
Questo è stato il Papa di tutti, anche dei laici, credo che anche "i non credenti" facciano parte della storia.
Ora mi sto sovraesponendo io un po' troppo, scusate, sto diventando logorroico! :)
anche secondo me hanno esagerato.
era giusto fare 1 rete rai , 1 mediaset , e , magari , La7 in modo " alternato"
ma un monopolio assoluto , o tg sul papa , o film religiosi , o documentari sul vaticano ecc ecc... pure mio padre si e' lamentato...
Ciaozzz
Harvester
03-04-2005, 23:25
Originariamente inviato da ilprincipe78
Era un esempio di chi cerca di intraprendere la carriera giornalistica e si trovi a parlare di fatti dolorosi, e non per questo ci "goda", anzi tutt'altro. Visto che qui sembra che qualcuno dava per scontato che i giornalisti non attendessero altro che la morte del Papa. Un esempio per dire che chi fa questa professione ci soffre veramente, perchè prima di essere giornalisti si è uomini.
forse non hai visto le trasmissioni di giovedi'............un branco di squali alla ricerca di qualunque pezzetto di carne, anche misero.
c'era vespa che si vedeva dalla faccia che voleva dare per primo la notizia della morte del pontefice
per fare un esempio concreto, stamattina la messa era trasmessa su 7 canali. il 100 % delle TV nazionali.
I privati facciano quel che pare loro, la RAI però ha il dovere di essere pluralista (o volgiono farci credere che il 100 % degli italiani sono cattolici?)
Originariamente inviato da goldorak
Non e' un uomo normale, e' il capo della chiesa cattolica a cui fanno riferimento un miliardo di esseri umani.
Ha plasmato durante i suoi 26 anni (il terzo piu' lungo pontificato della storia) in modo autoritario (che piaccia o meno) la chiesa cattolica, e la sua eredita' sara' presente ed avra' una influenza per decenni. Se questi semplici fatti non li capisci non capirai nemmeno perche' e' un evento di dimensione planetaria.
Ci sono stati più di 260 Papi nella storia...di eventi che hanno plasmato la storia dell'umanità ce ne sono stati a centinaia...di cui l'unica testimonianza non è certo data dalle ore di presenze su un palinsesto televisivo....
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
No.
Anzi siamo in molti.
Tutti i giornali da giorni e giorni presenti in Vaticano assomigliavano tanto agli "avvoltoi" mentre stanno aspettando che la "preda" muoia.
Tutti quei "giornalisti" mi hanno fatto un schifo indicibile.
Forse l'unica TV che è riuscita a dare la notizia con il rispetto dovuto senza tanti fronzoli e sciacallaggi è la televisione vaticana. Ed è tutto dire.
goldorak
03-04-2005, 23:30
Originariamente inviato da Dëck†
Ci sono stati più di 260 Papi nella storia...di eventi che hanno plasmato la storia dell'umanità ce ne sono stati a centinaia...di cui l'unica testimonianza non è certo dato dalle ore di presenze su un palinsesto televisivo....
Certo, ma stiamo vivendo un momento storico ORA.
E' piu' chiaro cosi ? :rolleyes:
Originariamente inviato da ilprincipe78
Sul fatto che poi la "normalità" sia meglio, si potrebbero aprire 1000 post ;)
Certo esiste anche altro, ma io sono contento che i soldi pubblici siano spesi per queste trasmissioni, piuttosto che per altro (e qui altri 1000 post si potrebbero aprire!)
Questo è stato il Papa di tutti, anche dei laici, credo che anche "i non credenti" facciano parte della storia.
Ora mi sto sovraesponendo io un po' troppo, scusate, sto diventando logorroico! :)
non è che le trasmissioni sul papa siano da contrapporre alla De Filippi (anzi sono profondamente convinto che il pubblico sia lo stesso per entrambi) ma secondo me a trasmissioni diverse, p.es un'informazione sul resto del mondo, sulle elezioni, un documentario, un telefilm, chi più ne ha più ne metta.
p.s. il Papa è il Papa dei cattolici, per i non credenti è un uomo potente come ce ne sono tanti, piaccia o meno ho il diritto di pensarla così.
Originariamente inviato da goldorak
Certo, ma stiamo vivendo un momento storico ORA.
E' piu' chiaro cosi ? :rolleyes:
sarà storico per voi, al di là di alcune considerazioni di natura politica-sociale, possi dispiacermi per voi che è morto il vostro capo spirituale ma non facciamolo passare per l'imperatore dell'universo...
per 1 mld di cattolici ci siamo 5 lmd e mezzo di non cattolici...
se morisse il Dalai lama per me sarebbe lo stesso.
volete avere un pò di rispetto dei non credenti, per cortesia?
-kurgan-
03-04-2005, 23:34
Originariamente inviato da Lorekon
il Papa è il Papa dei cattolici, per i non credenti è un uomo potente come ce ne sono tanti, piaccia o meno ho il diritto di pensarla così.
ilprincipe78
03-04-2005, 23:37
Vespa faccio fatica a considerarlo un giornalista, almeno per come lo considero io il giornalismo, comunque gli dò merito di essere dov'è. Inciso a parte, spero di non diventare cinico, spero che qualcuno mi sopprimerà quando proverò indifferenza per una morte. La professione è una cosa, ma prima si è uomini, io cerco di essere un uomo (magari non mi riesce così bene!).
La messa credo sia stata trasmessa da tutte le reti, perchè ogni rete ha voluto testimoniare il cordoglio per la morte del Papa. Con le dovute distanze (non voglio fare alcun tipo di paragone), anche il messaggio del Presidente della repubblica è trasmesso a reti unificate, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi per questo (ripeto senza fare paragoni tra i due eventi).
Originariamente inviato da goldorak
Certo, ma stiamo vivendo un momento storico ORA.
E' piu' chiaro cosi ? :rolleyes:
Continuate a mischiare le cose...cosa c'entra una trasmissione che approfondisce la vita e le opere del Papa con una che mostra le gente in preghiera o mostra i treni di fedeli in arrivo a Roma...forse avete bisogno di queste "dimostrazioni" per affermare che "stiamo vivendo un momento storico"?
Originariamente inviato da ilprincipe78
La messa credo sia stata trasmessa da tutte le reti, perchè ogni rete ha voluto testimoniare il cordoglio per la morte del Papa. Con le dovute distanze (non voglio fare alcun tipo di paragone), anche il messaggio del Presidente della repubblica è trasmesso a reti unificate, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi per questo (ripeto senza fare paragoni tra i due eventi).
ecco lo hai trovato: credo che il messaggio di Ciampi sia inopportuno.
il dolore privato si esprime in privato, non a reti unificate approfittando della posizione che si ha. Ciampi è (vorrebbe essere) il presidente di tutti gli italiani, che cominci a comportarsi come tale.
goldorak
03-04-2005, 23:45
Originariamente inviato da Dëck†
Continuate a mischiare le cose...cosa c'entra una trasmissione che approfondisce la vita e le opere del Papa con una che mostra le gente in preghiera o mostra i treni di fedeli in arrivo a Roma...forse avete bisogno di queste "dimostrazioni" per affermare che "stiamo vivendo un momento storico"?
Perche' aldila di una valutazione storico-politica sul operato di questo pontefice, ce' una dimensione massmediatica che e' imprescindibile da questo evento.
La morte di un Papa e' sempre stato un evento, ma di questo in particolare e' diventato un evento globale.
Evento globale come la morte della principessa Diana, come il crollo delle torri gemelle etc...
E' questa la civilta' postmoderna e massmediatica che piaccia o meno.
Originariamente inviato da ilprincipe78
Vespa faccio fatica a considerarlo un giornalista, almeno per come lo considero io il giornalismo, comunque gli dò merito di essere dov'è. Inciso a parte, spero di non diventare cinico, spero che qualcuno mi sopprimerà quando proverò indifferenza per una morte. La professione è una cosa, ma prima si è uomini, io cerco di essere un uomo (magari non mi riesce così bene!).
La messa credo sia stata trasmessa da tutte le reti, perchè ogni rete ha voluto testimoniare il cordoglio per la morte del Papa. Con le dovute distanze (non voglio fare alcun tipo di paragone), anche il messaggio del Presidente della repubblica è trasmesso a reti unificate, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi per questo (ripeto senza fare paragoni tra i due eventi).
Forse perchè sono stati trasmessi una sola volta? Perchè, siamo onesti, sono decine di ore che, a parte qualche sporadica eccezione, continuano ad insitere su edizioni speciali in cui non fanno che ripetere le cose dette un'ora prima...se ha un senso questo....
goldorak
03-04-2005, 23:48
Originariamente inviato da Lorekon
ecco lo hai trovato: credo che il messaggio di Ciampi sia inopportuno.
il dolore privato si esprime in privato, non a reti unificate approfittando della posizione che si ha. Ciampi è (vorrebbe essere) il presidente di tutti gli italiani, che cominci a comportarsi come tale.
Ciampi e' il presidente della Repubblica Italiana e in quanto capo di stato ha espresso il cordoglio del popolo italiano.
Non ci vedo niente di strano.
Harvester
03-04-2005, 23:51
Originariamente inviato da goldorak
Evento globale come la morte della principessa Diana, come il crollo delle torri gemelle etc...
E' questa la civilta' postmoderna e massmediatica che piaccia o meno.
con la differenza che qui si e' spento un grandissimo uomo che pero' era malato da tempo (tutti conoscevamo le sue molto precarie condizioni di salute) ed era anche molto avanti con gli anni.
il crollo delle torri e' stato un improvviso evento..........di dimensioni ciclopiche, con implicazioni che hanno sconvolto il mondo per anni.
Originariamente inviato da goldorak
Perche' aldila di una valutazione storico-politica sul operato di questo pontefice, ce' una dimensione massmediatica che e' imprescindibile da questo evento.
La morte di un Papa e' sempre stato un evento, ma di questo in particolare e' diventato un evento globale.
Evento globale come la morte della principessa Diana, come il crollo delle torri gemelle etc...
E' questa la civilta' postmoderna e massmediatica che piaccia o meno.
Ma così è dare un valore alle cose solo in base al numero di ore di presenza in televisione e non alla reale incidenza sulla nostra vita...ritornando all'esempio della De Filippi o del Grande Fratello si dovrebbe evincere che si tratta di eventi storici visto la loro "influenza" mediatica....
Originariamente inviato da goldorak
Ciampi e' il presidente della Repubblica Italiana e in quanto capo di stato ha espresso il cordoglio del popolo italiano.
Non ci vedo niente di strano.
di UNA PARTE del popolo italiano.
i cittadini non credenti valgono forse meni dei credenti?
solo perchè (e non è detto) sono in minor numero?
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
Guarda, potrei anche darti ragione, ma se quello che ti dà fastidio è l'assenza di avvenimenti sportivi... beh, devi rivalutare un po' la tua scaletta personale dei valori...
ma copme si fa a mettree sullo stesso piano la morte di Diana, di wojtyla e le twin towers?
come fa a sfuggire l'abisso di differenza circa la portata storica dei due eventi??
Originariamente inviato da Lorekon
di UNA PARTE del popolo italiano.
i cittadini non credenti valgono forse meni dei credenti?
solo perchè (e non è detto) sono in minor numero?
Quindi vuoi dire che la parte di non credenti italiana sente di meno la morte del Papa rispetto, che so, prendendo uno a caso, i palestinesi musulmani o gli ebrei ortodossi che pure hanno espresso il loro cordoglio?
Eugenio Cazzidui
03-04-2005, 23:57
Stiamo indubbiamente vivendo un evento storico.
Piccolo piccolo piccolo.
Molto più piccolo della guerra di occupazione atlantista in Iraq, del collasso dello stato argentino, della morte di Pantani (che vabbè, del ciclismo me ne frega un cazzo di niente, ma mi stava più simpatico del vecchio GP2).
Che poi l'altra sera per colpa di qualche centinaia di stronzi ci ho messo mezz'ora a fare 30 metri a ridosso di castel sant'angelo.
E' un mondo difficile.
Originariamente inviato da gpc
Guarda, potrei anche darti ragione, ma se quello che ti dà fastidio è l'assenza di avvenimenti sportivi... beh, devi rivalutare un po' la tua scaletta personale dei valori...
ma qualcuno si è mai premesso di dire a un altro quale deve essere la sua scala dei valori? :confused:
stiamo perdendo la testa...
goldorak
03-04-2005, 23:57
Originariamente inviato da Dëck†
Ma così è dare un valore alle cose solo in base al numero di ore di presenza in televisione e non alla reale incidenza sulla nostra vita...ritornando all'esempio della De Filippi o del Grande Fratello si dovrebbe evincere che si tratta di eventi storici visto la loro "influenza" mediatica....
Benvenuto nella societa' moderna.
Ps: Concordo sulla prima frase, ma non sulla seconda.
L'evento storico e' indipendente dalla dimensione televisiva.
Questo non toglie che la tv si alimenta dal evento e lo trascende in un certo modo ma la tv resta sempre subbordinata all'evento storico.
Originariamente inviato da gpc
Guarda, potrei anche darti ragione, ma se quello che ti dà fastidio è l'assenza di avvenimenti sportivi... beh, devi rivalutare un po' la tua scaletta personale dei valori...
appunto perche' e' personale , segue la natura delle persone.
mica devi per forza giudicare le priorita' altrui con i tuoi occhi.
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
Quindi vuoi dire che la parte di non credenti italiana sente di meno la morte del Papa rispetto, che so, prendendo uno a caso, i palestinesi musulmani o gli ebrei ortodossi che pure hanno espresso il loro cordoglio?
Se dico di si?
Originariamente inviato da Lorekon
ma copme si fa a mettree sullo stesso piano la morte di Diana, di wojtyla e le twin towers?
come fa a sfuggire l'abisso di differenza circa la portata storica dei due eventi??
A parte che la morte di Diana, pace all'anima sua, ha portata storica nulla.
Io credo, sinceramente, che il problema non sia tanto il fatto che si parla continuamente della morte di un personaggio d'importanza planetaria (perchè potete dire quello che volete, ma è d'importanza planetaria) come il Papa, e in particolare di questo Papa che ha segnato un'epoca, dentro e fuori la Chiesa; il problema è che nessuno s'è fermato in occasioni di altri avvenimenti...
Originariamente inviato da gpc
Quindi vuoi dire che la parte di non credenti italiana sente di meno la morte del Papa rispetto, che so, prendendo uno a caso, i palestinesi musulmani o gli ebrei ortodossi che pure hanno espresso il loro cordoglio?
un conto è esprime il cordoglio, un conto è mandare messaggi a reti unificate, se sei il capo dello stato... sopratutto se usi il mezzo per esprimere il tuo cordoglio PRIVATO.
capitemi, anche io sono dispiaciuto della sua morte, come di quella di chiunque altro. nessuno merita di morire, è la tragedia insita nella vita umana... prima o poi finisce.
Originariamente inviato da Lorekon
ma qualcuno si è mai premesso di dire a un altro quale deve essere la sua scala dei valori? :confused:
stiamo perdendo la testa...
Originariamente inviato da CYRANO
appunto perche' e' personale , segue la natura delle persone.
mica devi per forza giudicare le priorita' altrui con i tuoi occhi.
E' personale perchè è di ogni persona ma non vuol dire che tutte siano oggettivamente sensate.
Ragazzi, vi dà fastidio che si parli del Papa? Spegnete la TV, mettete su una videocassetta o un DVD, andate a giocare ad Half Life ma siate consapevoli che state uscendo dal mondo.
aleraimondi
04-04-2005, 00:00
Originariamente inviato da Eugenio Cazzidui
Stiamo indubbiamente vivendo un evento storico.
Piccolo piccolo piccolo.
Molto più piccolo della guerra di occupazione atlantista in Iraq, del collasso dello stato argentino, della morte di Pantani (che vabbè, del ciclismo me ne frega un cazzo di niente, ma mi stava più simpatico del vecchio GP2).
Che poi l'altra sera per colpa di qualche centinaia di stronzi ci ho messo mezz'ora a fare 30 metri a ridosso di castel sant'angelo.
E' un mondo difficile.
mmmmmmhhh.......:rolleyes:
Originariamente inviato da Dëck†
Se dico di si?
Ti dico problema tuo :D
Se dici sì ci sono due possibilità: o il mondo si sbaglia, o ti sbagli tu.
Scegli :p
Originariamente inviato da goldorak
...Questo non toglie che la tv si alimenta dal evento e lo trascende in un certo modo ma la tv resta sempre subbordinata all'evento storico.
Non siamo d'accordo, o perlomeno non del tutto. La tv non è subordinata all'evento storico ma si subordina (è diverso)...fin qui non ci sarebbe niente di male se non lo facesse per mero interesse....
aleraimondi
04-04-2005, 00:01
Originariamente inviato da gpc
E' personale perchè è di ogni persona ma non vuol dire che tutte siano oggettivamente sensate.
Ragazzi, vi dà fastidio che si parli del Papa? Spegnete la TV, mettete su una videocassetta o un DVD, andate a giocare ad Half Life ma siate consapevoli che state uscendo dal mondo.
quoto, nessuno costringe a guardare la tv. ci sono ancora tante alternative
Originariamente inviato da gpc
E' personale perchè è di ogni persona ma non vuol dire che tutte siano oggettivamente sensate.
Ragazzi, vi dà fastidio che si parli del Papa? Spegnete la TV, mettete su una videocassetta o un DVD, andate a giocare ad Half Life ma siate consapevoli che state uscendo dal mondo.
Non da fastidio che se ne parli.
da fastidio il monopolio mediatico assoluto .
ci doveva essere rispetto anche per coloro che non fanno del papa il centro della propria esistenza.
ripeto : bastava 1 rete rai , mediaset e la7. magari le ammiraglie.
era proprio idispensabile avere il monopolio assoluto? ripetere le stesse identiche cose in 7 reti ?
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
A parte che la morte di Diana, pace all'anima sua, ha portata storica nulla.
Io credo, sinceramente, che il problema non sia tanto il fatto che si parla continuamente della morte di un personaggio d'importanza planetaria (perchè potete dire quello che volete, ma è d'importanza planetaria) come il Papa, e in particolare di questo Papa che ha segnato un'epoca, dentro e fuori la Chiesa; il problema è che nessuno s'è fermato in occasioni di altri avvenimenti...
no Gpc, non diamo per scontato che abbia avuto questa importanza sul pianeta per tutto il genere umano... il dibattito su questo è di là da venire e spero di affrontarlo quando la gente sarà meno "scossa", ma esiste chi, come me, non pensa che wojtyla abbia avuto il peso che gli si vuole attibuire ("ha buttato giù il muro di Berlino" addirittura... un pò di obiettività per cortesia)
goldorak
04-04-2005, 00:03
Originariamente inviato da Dëck†
Non siamo d'accordo, o perlomeno non del tutto. La tv non è subordinata all'evento storico ma si subordina (è diverso)...fin qui non ci sarebbe niente di male se non lo facesse per mero interesse....
Si, era quello che volevo esprimere (l'italiano non e' la mia lingua madre).
Originariamente inviato da Lorekon
un conto è esprime il cordoglio, un conto è mandare messaggi a reti unificate, se sei il capo dello stato... sopratutto se usi il mezzo per esprimere il tuo cordoglio PRIVATO.
capitemi, anche io sono dispiaciuto della sua morte, come di quella di chiunque altro. nessuno merita di morire, è la tragedia insita nella vita umana... prima o poi finisce.
Il cordoglio privato è condiviso da qualche milione di persone solo in Italia... così privato non mi pare. Che lo si voglia mettere a tacere o minimizzare, questo poi è un altro discorso.
Cioè, fammi capire, con tutto quello che succede quotidianamente in Italia quello che ti scandalizza è un messaggio di cordoglio da parte del Presidente della Repubblica in occasione della morte di un personaggio epocale dove si riassume un sentimento condiviso da una grossa parte dei cittadini?
Originariamente inviato da aleraimondi
quoto, nessuno costringe a guardare la tv. ci sono ancora tante alternative
mio padre voleva guardare il Gp.
che alternative aveva ? nessuna.
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
E' personale perchè è di ogni persona ma non vuol dire che tutte siano oggettivamente sensate.
Ragazzi, vi dà fastidio che si parli del Papa? Spegnete la TV, mettete su una videocassetta o un DVD, andate a giocare ad Half Life ma siate consapevoli che state uscendo dal mondo.
nein, non mi dà dfastidio che se ne parli, mi dà fastidio che io non possa avere alternative se non spengere la TV, smettere di comprare i giornali per 2 settimane, e non accendere amcno la radio.
il nostro è un sistema informativo assai immaturo, me ne rendo conto solo ora e con una certa sopresa e amarezza.
quando faranno qualcosa d'altro alla TV?
Originariamente inviato da gpc
Ti dico problema tuo :D
Se dici sì ci sono due possibilità: o il mondo si sbaglia, o ti sbagli tu.
Scegli :p
Che il problema sia mia è pacifico:D. Per quello che riguarda il mondo o me è solo una questione di tempi storici...ai tempi dei romani i cattolici non erano certo la maggioranza...Adesso lo sono ma quando mio figlio sarà nonno (glielo auguro) potrebbero essere già cambiato e allora chi si sbaglia balzerebbe di colpo dalla parte della ragione...
Originariamente inviato da Lorekon
no Gpc, non diamo per scontato che abbia avuto questa importanza sul pianeta per tutto il genere umano... il dibattito su questo è di là da venire e spero di affrontarlo quando la gente sarà meno "scossa", ma esiste chi, come me, non pensa che wojtyla abbia avuto il peso che gli si vuole attibuire ("ha buttato giù il muro di Berlino" addirittura... un pò di obiettività per cortesia)
Guarda, i fatti ti smentiscono.
La sua morte ha unito in un sentimento comune ogni popolo, ogni nazione, ogni religione. Cosa deve fare un personaggio d'importanza mondiale di più?
L'importanza storica pure è provata dai fatti: è stato il primo Papa a fare molte cose, non di secondaria importanza, dal punto di vista religioso e incredibilmente, restando dentro questo suo campo, anche dal punto di vista politico e sociale. La scossa data dal suo pontificato contro i regimi totalitari è riconosciuta da chiunque la voglia vedere. Un Papa che va a Cuba, in un regime comunista, era qualcosa di impensabile.
Originariamente inviato da CYRANO
Non da fastidio che se ne parli.
da fastidio il monopolio mediatico assoluto .
ci doveva essere rispetto anche per coloro che non fanno del papa il centro della propria esistenza.
ripeto : bastava 1 rete rai , mediaset e la7. magari le ammiraglie.
era proprio idispensabile avere il monopolio assoluto? ripetere le stesse identiche cose in 7 reti ?
Identico?
Non è che esageriamo un pochino?
Oggi mezzogiorno su rai tre ho guardato geo & geo, questa sera sempre su rai tre un bel documentario di Alberto Angela, su Italia uno a ora di cena c'erano i soliti telefilm idioti, sul cinque c'era qualcos'altro e anche sul quattro ho visto che c'era altro ma non mi sono fermato.
ilprincipe78
04-04-2005, 00:10
Rabbrividisco per certe frasi che ho letto. Vabbè, come al solito si finisce per degenerare, io chiudo qui, inutile andare avanti con questa discussione.
<<Vi ho cercato. Adesso siete venuti da me. E vi ringrazio>>.
Originariamente inviato da Dëck†
Che il problema sia mia è pacifico:D. Per quello che riguarda il mondo o me è solo una questione di tempi storici...ai tempi dei romani i cattolici non erano certo la maggioranza...Adesso lo sono ma quando mio figlio sarà nonno (glielo auguro) potrebbero essere già cambiato e allora chi si sbaglia balzerebbe di colpo dalla parte della ragione...
Ma i cattolici non sono la maggioranza nemmeno adesso, se la matematica non è una opinione.
Però la grandezza di questo Papa è stata, anche solo in fin di vita, unire tutti. E non lo dicono i cattolici, lo dice il mondo con i suoi messaggi. Per cui io posso capire che la realtà non vi piaccia, ma lamentarsi che venga riconosciuta è un po'... eccessivo, diciamo.
Originariamente inviato da gpc
(...)
Cioè, fammi capire, con tutto quello che succede quotidianamente in Italia quello che ti scandalizza è un messaggio di cordoglio da parte del Presidente della Repubblica in occasione della morte di un personaggio epocale dove si riassume un sentimento condiviso da una grossa parte dei cittadini?
mi indigna che la posizione della parte di italiani che NON pensa che sia un personaggio epocale (possiamo pernsarla così, sì?) sia calpestata, semplicemente noi "non esistiamo" per la classe dirigente di questo paese, ivi compresa la parte che dirige il sistema informativo.
"gli italiani sono cattolici" è nei fatti una balla colossale nel 2005, esistono i cattolici e i non cattolici, eppure tutti ne sono convinti.
io NON MI SENTO (PIU') RAPPRESENTATO da Ciampi.
Originariamente inviato da gpc
Identico?
Non è che esageriamo un pochino?
Oggi mezzogiorno su rai tre ho guardato geo & geo, questa sera sempre su rai tre un bel documentario di Alberto Angela, su Italia uno a ora di cena c'erano i soliti telefilm idioti, sul cinque c'era qualcos'altro e anche sul quattro ho visto che c'era altro ma non mi sono fermato.
No che non esageriamo...ora le cose torneranno alla normalità, ma era inevitabile...in 48 ore hanno bruciato un evento che poteva essere "gestito" in maniera molto più produttiva...così non hanno fatto altro che "saturare" in modo ossessivo....
Originariamente inviato da gpc
Identico?
Non è che esageriamo un pochino?
Oggi mezzogiorno su rai tre ho guardato geo & geo, questa sera sempre su rai tre un bel documentario di Alberto Angela, su Italia uno a ora di cena c'erano i soliti telefilm idioti, sul cinque c'era qualcos'altro e anche sul quattro ho visto che c'era altro ma non mi sono fermato.
documentario sul vaticano , casualmente :D
2 film su gesu'.
poi speciali.
l'unico che si salvava , stasera , era La7 con star trek.
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
Guarda, i fatti ti smentiscono.
La sua morte ha unito in un sentimento comune ogni popolo, ogni nazione, ogni religione. Cosa deve fare un personaggio d'importanza mondiale di più?
L'importanza storica pure è provata dai fatti: è stato il primo Papa a fare molte cose, non di secondaria importanza, dal punto di vista religioso e incredibilmente, restando dentro questo suo campo, anche dal punto di vista politico e sociale. La scossa data dal suo pontificato contro i regimi totalitari è riconosciuta da chiunque la voglia vedere. Un Papa che va a Cuba, in un regime comunista, era qualcosa di impensabile.
Secondo me (scusa se mi intrometto) ma però dire che un sistema come il comunismo è caduto per il Papa è opinionabile,molto probabilmente il sistema è fallito perchè tale sistema doveva fallire.Anche il papa non voleva le guerre e le guerre ci sono ancora.
Che poi il papa ha avuto mille pregi,una grande pesona tutto vero ma bisogna stare attenti a non cadere nell'errore di vedere le cose troppo presi dall'emozione o dalla fede.
Come sia chiaro io non voglio dire che il Papa ha lasciato il mondo indifferente,anzi tutto il contrario.
Ovviamente imho.
Harvester
04-04-2005, 00:14
Originariamente inviato da CYRANO
documentario sul vaticano , casualmente :D
2 film su gesu'.
poi speciali.
l'unico che si salvava , stasera , era La7 con star trek.
Ciaozzz
e su canale 5 il film su Padre Pio
Originariamente inviato da gpc
Ma i cattolici non sono la maggioranza nemmeno adesso, se la matematica non è una opinione.
Però la grandezza di questo Papa è stata, anche solo in fin di vita, unire tutti. E non lo dicono i cattolici, lo dice il mondo con i suoi messaggi. Per cui io posso capire che la realtà non vi piaccia, ma lamentarsi che venga riconosciuta è un po'... eccessivo, diciamo.
Volevo dire Cristiana....per la seconda parte del tuo post ho già risposto qualche secondo fa...
Originariamente inviato da Harvester
e su canale 5 il film su Padre Pio
ecco si.
in sti gg ho guardato molti speciali sul papa , anche la sera del venerdi' , quando ero al lavoro.
pero' , imho , si e' esagerato dai...
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
Guarda, i fatti ti smentiscono.
La sua morte ha unito in un sentimento comune ogni popolo, ogni nazione, ogni religione. Cosa deve fare un personaggio d'importanza mondiale di più?
L'importanza storica pure è provata dai fatti: è stato il primo Papa a fare molte cose, non di secondaria importanza, dal punto di vista religioso e incredibilmente, restando dentro questo suo campo, anche dal punto di vista politico e sociale. La scossa data dal suo pontificato contro i regimi totalitari è riconosciuta da chiunque la voglia vedere. Un Papa che va a Cuba, in un regime comunista, era qualcosa di impensabile.
legittimare la dittatura castrista (ma anche quella di Pinochet) andando a fare una visita ufficiale ti sembra una "scossa"??
non sto dicendo che sia stato un personaggio necessariamente negativo (tirando le somme) o poco importante, ma solo che non è una pietra miliare dell'umanità come lo fu, p.es Gandhi, Einstein o Napoleone, per dire.
Ma se p.es domani JW Bush schiatta, non credi che nel mondo verrebbero attribuiti gli stessi onori che adesso sono attribuiti a Wojtyla?? E' pur sempre un capo di stato che muore, indi...
riconoscete almeno il diritto di pensare che Wojtyla non sia quello che viene spacciato normalmente o dobbiamo sciropparci per forza la visione ufficiale dell"uomo del secolo"??
Originariamente inviato da Lorekon
mi indigna che la posizione della parte di italiani che NON pensa che sia un personaggio epocale (possiamo pernsarla così, sì?) sia calpestata, semplicemente noi "non esistiamo" per la classe dirigente di questo paese, ivi compresa la parte che dirige il sistema informativo.
"gli italiani sono cattolici" è nei fatti una balla colossale nel 2005, esistono i cattolici e i non cattolici, eppure tutti ne sono convinti.
io NON MI SENTO (PIU') RAPPRESENTATO da Ciampi.
Mi spieghi in che modo l'esprimere cordoglio per la morte di una persona (ribadisco) di importanza mondiale possa calpestare una parte degli italiani?
Le possibilità sono due: o gli stava sulla balle il personaggio in questione talmente tanto che sentirne parlare pubblicamente calpesta la loro sensibilità, oppure sono sterili polemiche prive di fondamento.
E' come se io dicessi che parlare del calcio ogni giorno calpesta la sensibilità di tutti gli italiani a cui non può fregar di meno di quello sport.
Capisci che non sta in piedi?
E poi continui a farne un discorso di cattolici e non cattolici... che non sta minimamente in piedi. Ti ripeto, esprimere cordoglio per la morte del Papa dà fastidio agli italiani non cattolici mentre non dà fastidio ai musulmani? Ma dai...
Originariamente inviato da Lorekon
legittimare la dittatura castrista (ma anche quella di Pinochet) andando a fare una visita ufficiale ti sempra una "scossa"??
beh in questo non lo critico.
del resto ha seguito il vangelo . gesu' stava con i peccatori , per redimerli.
cosi' il papa , ha incontrato chi , secondo i suoi valori , peccava , a dx e a sx.
Ciaozzz
Originariamente inviato da Dëck†
No che non esageriamo...ora le cose torneranno alla normalità, ma era inevitabile...in 48 ore hanno bruciato un evento che poteva essere "gestito" in maniera molto più produttiva...così non hanno fatto altro che "saturare" in modo ossessivo....
Non capisco come possa essere possibile che abbia detto una cosa vera ma comunque avere torto :D
Comunque, hanno saturato? Meglio, così dopo non ne sentirete più parlare e tornetere a guardare Grande Fratello, Fattoria, Amici, Costanzo e compagnia bella... Qual'è il problema? V'è saltata Domenica IN?
Originariamente inviato da CYRANO
documentario sul vaticano , casualmente :D
2 film su gesu'.
poi speciali.
l'unico che si salvava , stasera , era La7 con star trek.
Mi pare che un documentario che parla delle origini del Vaticano da Roma ad oggi con documentazione storica e architettonica non sarebbe stato nemmeno notato in altre occasioni :D
Senti, quando si parla di TV, che fa schifo, che non c'è niente, allora è un fioccare di "ah io non la guardo mai" "ah io guardo solo i tg" "io guardo solo internet" "io ascolto solo la radio". Ora vi scopro tutti teledipendenti. Non è che andate a periodi? :D
Harvester
04-04-2005, 00:22
Originariamente inviato da gpc
Non capisco come possa essere possibile che abbia detto una cosa vera ma comunque avere torto :D
Comunque, hanno saturato? Meglio, così dopo non ne sentirete più parlare e tornetere a guardare Grande Fratello, Fattoria, Amici, Costanzo e compagnia bella... Qual'è il problema? V'è saltata Domenica IN?
anche tu con questa supponenza? non me lo aspettavo. eppure lo si e' scritto piu' volte che e' questa monotematicita' che non piace........questa sovrabbondanza che ha eliminato di fatto tutto cio' che non fosse connesso al papa dai palinsesti.
Originariamente inviato da gpc
Mi pare che un documentario che parla delle origini del Vaticano da Roma ad oggi con documentazione storica e architettonica non sarebbe stato nemmeno notato in altre occasioni :D
Senti, quando si parla di TV, che fa schifo, che non c'è niente, allora è un fioccare di "ah io non la guardo mai" "ah io guardo solo i tg" "io guardo solo internet" "io ascolto solo la radio". Ora vi scopro tutti teledipendenti. Non è che andate a periodi? :D
piu' che per me mi e' spiaciuto per mio padre.
lui guarda solo 3 cose alla tv : tg , calcio e gp.
oggi 2 su 3 erano off .
almeno il gp , su raitre , lasciando 2 reti al papa , potevano farlo.
Ciaozzz
Originariamente inviato da gpc
Non capisco come possa essere possibile che abbia detto una cosa vera ma comunque avere torto :D
Comunque, hanno saturato? Meglio, così dopo non ne sentirete più parlare e tornetere a guardare Grande Fratello, Fattoria, Amici, Costanzo e compagnia bella... Qual'è il problema? V'è saltata Domenica IN?
No, per favore, non anche tu....già altri utenti hanno tirato fuori questa storia...ma perchè per essere contrari a questa "sovraesposizione" si deve necessariamente essere consumatori di tv spazzatura.....
Originariamente inviato da gpc
(...)
ti ostini a non voler capire le posizioni diverse dalla tua: non mi dà fastidio che una parte degli italiani, ivi compreso il capo dello stato, abbia sentito la necessità di esprimere cordoglio, ma che nei tempi, nei modi e nelle forme, si sia spacciato questo sentimenti come quello di tutti gli italiani: non è vero, punto.
bastava una dischiarazione ANSA, un'intervista, etc... e invece è andato un messaggio alla nazione.
la cogli la differenza?
altrimenti non ha più senso discutere, partendo dall'idea di sapere già cosa pensa l'interlocutore, e che sia cmq sbagliato...
Originariamente inviato da sgksgk
Tutto vero secondo me (scusa se mi intrometto) ma però dire che un sistema come il comunismo è caduto per il Papa è opinionabile,molto probabilmente il sistema è fallito perchè tale sistema doveva fallire.Anche il papa non voleva le guerre e le guerre ci sono ancora.
Che poi il papa ha avuto mille pregi,una grande pesona tutto vero ma bisogna stare attenti a non cadere nell'errore di vedere le cose troppo presi dall'emozione o dalla fede.
Come sia chiaro io non voglio dire che il Papa ha lasciato il mondo indifferente,anzi tutto il contrario.
Ovviamente imho.
Vedi, io credo che un grosso equivoco nasca nel momento in cui quando si parla di "abbattere" qualcosa si pensa, per esempio, a come è stata abbattuta la dittatura di Saddam.
Il fatto è che un colosso come il comunismo, con il suo blocco di stati satelliti, non lo si poteva abbattere nè dall'interno nè con la forza, che anzi, gli avrebbe dato secondo me nuovo vigore. Bisognava muovere le coscienze, e non per nulla il grande nemico dei regimi comunisti è stata la Chiesa (anzi, è: anche ieri in Cina hanno arrestato due religiosi cattolici). Poi i tempi erano maturi, sicuramente, ma l'opera della Chiesa, attraverso il Papa c'è stata.
Poi si potrà discutere sulla portata, sull'importanza, etc, ma che abbia contribuito alla storia del mondo credo che sia fuor di dubbio.
goldorak
04-04-2005, 00:25
Originariamente inviato da Harvester
anche tu con questa supponenza? non me lo aspettavo. eppure lo si e' scritto piu' volte che e' questa monotematicita' che non piace........questa sovrabbondanza che ha eliminato di fatto tutto cio' che non fosse connesso al papa dai palinsesti.
Certo che non aveto proprio il senso della misura.
Tra qualche giorno ritornera' tutto a livello normale e potrete come dice gpc abbuffarvi a piu' non posso delle varie fattorie, trattorie, grandi fratelli, grande sorelle etc... :O
Originariamente inviato da goldorak
Certo che non aveto proprio il senso della misura.
Tra qualche giorno ritornera' tutto a livello normale e potrete come dice gpc abbuffarvi a piu' non posso delle varie fattorie, trattorie, grandi fratelli, grande sorelle etc... :O
e' cio' che e' mancato : il senso della misura.
Ciaozzz
Originariamente inviato da goldorak
Certo che non aveto proprio il senso della misura.
Tra qualche giorno ritornera' tutto a livello normale e potrete come dice gpc abbuffarvi a piu' non posso delle varie fattorie, trattorie, grandi fratelli, grande sorelle etc... :O
Nessun'altro?
Originariamente inviato da sgksgk
Secondo me (scusa se mi intrometto) ma però dire che un sistema come il comunismo è caduto per il Papa è opinionabile,molto probabilmente il sistema è fallito perchè tale sistema doveva fallire.
Condivido. I cattolici sono la maggioranza in Polonia, Lituania, Ungheria ed ex Cecoslovacciha ma in tutte le altre nazioni dell'Est Europa, specialmente in Russia e nell'ex Germania Est sono minoranze numericamente poco rilevanti.
Red_Star
04-04-2005, 00:27
povero papa, l'abbiamo fatto soffire di più nelle ore posteriore alla sua morte che in quelle dovute alla sua agonia.
L'hanno ridotto ad un simil sign. Schiavo.
La diretta sulla sua morte, con tanto di commento e interviste a bordocampo, era come una partita di calcio.
Ci hanno fatto sapere dove è stato e cosa ha fatto ma non cosa ha detto.
Sui mass media (giornali e televisione) c'è ben poco da dire, per una settimana non sapremo nulla oltre a quello che succede in San Pietro, spero che la morte del papa, anche se importante, non influenzi la partecipazione all'urne :(.
Harvester
04-04-2005, 00:28
Originariamente inviato da goldorak
Certo che non aveto proprio il senso della misura.
Tra qualche giorno ritornera' tutto a livello normale e potrete come dice gpc abbuffarvi a piu' non posso delle varie fattorie, trattorie, grandi fratelli, grande sorelle etc... :O
scusa, ma ci fai o ci sei? mi sono espresso cosi' male da non farti capire cosa ho scritto? se vuoi lo riscrivo con un lessico piu' terra-terra
Originariamente inviato da Lorekon
legittimare la dittatura castrista (ma anche quella di Pinochet) andando a fare una visita ufficiale ti sembra una "scossa"??
Ma questo è puro e semplice stravolgimento dei fatti :D
Ripigliati... :p
non sto dicendo che sia stato un personaggio necessariamente negativo (tirando le somme) o poco importante, ma solo che non è una pietra miliare dell'umanità come lo fu, p.es Gandhi, Einstein o Napoleone, per dire.
Mamma mia... che pastrocchio... Stai mescolando personaggi importanti ma in contesti completamente diversi. Ghandi ha fatto la sua parte contro il colonialismo, Einstein nella scienza, Napoleone (beh, mi vengono i brividi anche solo ad accostare il Papa a Napoleone... :rolleyes: ) lasciamo perdere... Il Papa, questo Papa, è andato oltre i confini delle sue "quattro mura", ha viaggiato più di ogni altro Papa, ha saputo coinvolgere tutte le religioni nel dialogo (ma gli incontri di Assisi son già dimenticati?), tanto che nel giorno della sua morte tutti senza distinzioni di credo gli tributano gli onori di una grande persona -ovvio, con significati diversi tra cristiani e non cristiani, questo è scontato-.
Ma se p.es domani JW Bush schiatta, non credi che nel mondo verrebbero attribuiti gli stessi onori che adesso sono attribuiti a Wojtyla?? E' pur sempre un capo di stato che muore, indi...
No, perchè il Papa non sta ricevendo questi onori semplicemente perchè è un capo di stato...
riconoscete almeno il diritto di pensare che Wojtyla non sia quello che viene spacciato normalmente o dobbiamo sciropparci per forza la visione ufficiale dell"uomo del secolo"??
Veh, se vuoi sostenere una tesi opposta a quella di tutto il resto del mondo puoi farlo liberamente, ma magari porta qualche argomento a riguardo...
State uscendo dal seminato...da una discussione sulla presunta "sovraesposizione" state scivolando su tutt'altro....
Originariamente inviato da Harvester
anche tu con questa supponenza? non me lo aspettavo. eppure lo si e' scritto piu' volte che e' questa monotematicita' che non piace........questa sovrabbondanza che ha eliminato di fatto tutto cio' che non fosse connesso al papa dai palinsesti.
Ho capito. Hai mai sentito il detto "succede una volta ogni morte di Papa"? Ecco... praticamente fanno informazione su un evento di portata mondiale una volta ogni morte di Papa e vi lamentate.
Fanno porcherie tutto il resto della vita, e si parla di gusti.
Mah, io non capisco...
goldorak
04-04-2005, 00:32
Originariamente inviato da Harvester
scusa, ma ci fai o ci sei? mi sono espresso cosi' male da non farti capire cosa ho scritto? se vuoi lo riscrivo con un lessico piu' terra-terra
Non occorre, io non sono un cattolico praticante, ne' tantomeno condivido l'operato di questo pontefice; ma questa monotematicita' nei palinsesti tv non mi da' fastidio.
Tutti noi abbiamo la facolta' di decidere se vedere o meno, ma non possiamo isolarci dal mondo pretendendo che a questo evento venga data una risonanza normale.
Originariamente inviato da Dëck†
No, per favore, non anche tu....già altri utenti hanno tirato fuori questa storia...ma perchè per essere contrari a questa "sovraesposizione" si deve necessariamente essere consumatori di tv spazzatura.....
Perchè è quello che c'è per la stragrande maggioranza del tempo in TV.
Quello di cui ci si lamenta, concretamente, finora è stata la mancanza dello sport. Beh, a me non pare una grande perdita, no?
Originariamente inviato da gpc
Guarda, i fatti ti smentiscono.
La sua morte ha unito in un sentimento comune ogni popolo, ogni nazione, ogni religione. Cosa deve fare un personaggio d'importanza mondiale di più?
L'importanza storica pure è provata dai fatti: è stato il primo Papa a fare molte cose, non di secondaria importanza, dal punto di vista religioso e incredibilmente, restando dentro questo suo campo, anche dal punto di vista politico e sociale. La scossa data dal suo pontificato contro i regimi totalitari è riconosciuta da chiunque la voglia vedere. Un Papa che va a Cuba, in un regime comunista, era qualcosa di impensabile.
Io penso che il fatto che manifestazioni di cordoglio siano venute da mondi religiosi totalmente diversi come Ebrei e Musulmani, Ortodossi e Protestanti sia il simbolo di quanto grande sia stato questo Papa.
Però come a solito in Italia si scende nella macchietta e nell'esagerazione. Non critico il fatto che tutte le TV si siano concentrate su un solo argomento, per carità, critico il fatto di come lo hanno fatto. Io in questi giorni ho visto tanta tanta ipocrisia e falsità da parte dei giornalisti. Per una volta devo dare credito a Vespa di essersi comportato correttamente fin da subito specificando che avrebbe commentato esclusivamente notizie provenienti da fonti ufficiali del Vaticano. Si perchè l'altro giorno c'erano delle testate che davano il Papa in coma, poi era gia morto, poi non era morto ma era in coma, poi era svenuto e così via in una macabra e squallida corsa a "chi vede prima il morto".
Queste cose sono avvenute solo in Italia e sinceramente ho provato vergogna per come i giornalisti nella loro frenesia di arrivare primi e di "dire di più" abbiano dissacrato un evento storico come questo.
Qualcuno prima ha detto che i giornalisti lo fanno per informare la gente. Allora forse i giornalisti pensano anche che noi siamo tutti idioti e che abbiamo bisogno di un servizio ogni 10 minuti da San Pietro per convincerci che la gente era triste per la morte del Santo Padre (scommetto che se non ve lo dicevano i TG ogni 10 minuti mica ci credevate che c'erano migliaia di devoti in preghiera a Roma, vero? E se poi le TV non mandavano lo stesso servizio sulla vita del Papa mica ci credevate che è stato una grande persona, dico bene? :rolleyes: )
Secondo me per voler far vedere di essere fedelissimi, per voler vedere quanto fosse grande il Papa molte persone della TV hanno finito col fare delle povere figurette.
Originariamente inviato da Lorekon
ti ostini a non voler capire le posizioni diverse dalla tua: non mi dà fastidio che una parte degli italiani, ivi compreso il capo dello stato, abbia sentito la necessità di esprimere cordoglio, ma che nei tempi, nei modi e nelle forme, si sia spacciato questo sentimenti come quello di tutti gli italiani: non è vero, punto.
bastava una dischiarazione ANSA, un'intervista, etc... e invece è andato un messaggio alla nazione.
la cogli la differenza?
altrimenti non ha più senso discutere, partendo dall'idea di sapere già cosa pensa l'interlocutore, e che sia cmq sbagliato...
No, non la colgo la differenza.
Tutta la nazione è in subbuglio per questo fatto -guarda solo l'afflusso a Roma-, quindi il capo dello stato fa un messaggio pubblico. Scandalo? Boh... Ripeto, non capisco: o vi dà fastidio che si parli del Papa e che venga riconosciuta la sua grandezza al di là della religione cattolica, o altrimenti non ci sono veramente spiegazioni razionali.
Originariamente inviato da gpc
Ho capito. Hai mai sentito il detto "succede una volta ogni morte di Papa"? Ecco... praticamente fanno informazione...
Io invece non ti capisco proprio qui...perchè se è vero che esistono eccezioni (qualche trasmissione approfondisce in maniera anche interessante), tutto il resto è solo "mostrare"....Un esempio? Visto ora...il primo bimbo nato in Polonia dopo la morte del Papa (strano che non ci abbiano fatto uno speciale)....
Originariamente inviato da Booyaka
... Io in questi giorni ho visto tanta tanta ipocrisia e falsità da parte dei giornalisti. P
...
Secondo me per voler far vedere di essere fedelissimi, per voler vedere quanto fosse grande il Papa molte persone della TV hanno finito col fare delle povere figurette.
Su questo ti do pienamente ragione.
Già mi aveva dato fastidio che avessero fatto il necrologio direttamente in occasione del precedente ricovero... Come avevo detto anche nell'altro thread, non c'è più la corsa alla notizia in diretta ma il tentativo della notizia in anticipo.
Ma questo è un discorso che mi sta bene per la situazione precedente. Quello che si fa qui è invece riferito alla situazione posteriore, e mi pare parecchio diverso...
Harvester
04-04-2005, 00:37
Originariamente inviato da goldorak
Non occorre, io non sono un cattolico praticante, ne' tantomeno condivido l'operato di questo pontefice; ma questa monotematicita' nei palinsesti tv non mi da' fastidio.
Tutti noi abbiamo la facolta' di decidere se vedere o meno, ma non possiamo isolarci dal mondo pretendendo che a questo evento venga data una risonanza normale.
tutti noi abbiamo la facolta' o meno di decidere cosa vedere e quando. c'e' quella vaccata della fattoria su canale 5? allora metto sul film di La7. c'e' maria de filippi su italia1, allora mi vedo quark oppure no...........e faccio altro.
e' un po' diverso da: c'e' vespa con lo speciale sul papa su rai1? allora metto il 2.......ah, no, c'e' il film su Gesu'...............allora metto il 3...........ah, speciale vaticano di ulisse...........allora metto il 4............ah, film su Gesu'................vabbeh, metto il 5...............ah, film sulla vita di Padre Pio...........
Harvester
04-04-2005, 00:38
Originariamente inviato da gpc
Ho capito. Hai mai sentito il detto "succede una volta ogni morte di Papa"? Ecco... praticamente fanno informazione su un evento di portata mondiale una volta ogni morte di Papa e vi lamentate.
Fanno porcherie tutto il resto della vita, e si parla di gusti.
Mah, io non capisco...
l'informazione (a tutte le ore) piu' film a tema su tutte le reti...........e; eccessivo
Red_Star
04-04-2005, 00:38
Bha dire che Einstein e Gandhi non abbiano cambiato le nostre vite o il mondo è puro stravolgimento dei fatti :D, Einstein magari involontariamentee non subito, ma dire che Gandhi ha fatto la sua parte solo contro il colonialismo mi pare davvero riduttivo.
Originariamente inviato da Dëck†
Io invece non ti capisco proprio qui...perchè se è vero che esistono eccezioni (qualche trasmissione approfondisce in maniera anche interessante), tutto il resto è solo "mostrare"....Un esempio? Visto ora...il primo bimbo nato in Polonia dopo la morte del Papa (strano che non ci abbiano fatto uno speciale)....
Non mi pare di aver detto che tutto quello che fanno vedere è fondamentale :D
Se ho detto che c'erano altre cose in TV sarà perchè le ho guardate, no? Sinceramente non ne potevo più di vedermi immagini da S. Pietro, mica lo nascondo... e ho guardato altro (senza videocassette o DVD, tra l'altro), e l'ho trovato pure interessante (stranamente).
Però non mi dà il minimo fastidio che in TV si parli di quello, anzi, lo trovo più che normale.
Quello che dico io è che scagliarsi così, facendo le vittime, è esagerato: non ci sono nè le ragioni nè le condizioni per farlo.
Originariamente inviato da gpc
Ma questo è puro e semplice stravolgimento dei fatti :D
Ripigliati... :p
Non è l'unico che la pensa così (e non intendo io personalmente).
Mi LIMITO a RIPORTARE e sia chiaro RIPORTARE un articolo.
Non è che lo condiviso o lo metto al bando sia chiaro,semplicemente lo riporto perchè l'ho letto.
Dico questo per evitare di essere frainteso e creare flame (non è la mia intenzione).
Ecco l'articolo :
http://italy.indymedia.org/news/2005/04/763851.php
Kastorix
04-04-2005, 00:40
ragazzi,non credo che sia il caso analizzare la situazione.Il Papa tra l'altro aveva dato disposizioni ben precise e credo che sia giusto che siano rispettate.La stessa costituzione prevede norme precise.
Mi fa molta tristezza la morte del papa ma non trovo per niente brutto la presenza delle telecamere a BordoCampo.Bisognava rendere il mondo partecipe e lo abbiamo fatto.E d'altra parte è stato un papa mediatico.
Per quanto riguarda la tv,mi sta bene se qualcuno non la guarda,magari internet può guadagnare in questa occasione un'ulteriore fetta...
goldorak
04-04-2005, 00:40
Originariamente inviato da Harvester
tutti noi abbiamo la facolta' o meno di decidere cosa vedere e quando. c'e' quella vaccata della fattoria su canale 5? allora metto sul film di La7. c'e' maria de filippi su italia1, allora mi vedo quark oppure no...........e faccio altro.
e' un po' diverso da: c'e' vespa con lo speciale sul papa su rai1? allora metto il 2.......ah, no, c'e' il film su Gesu'...............allora metto il 3...........ah, speciale vaticano di ulisse...........allora metto il 4............ah, film su Gesu'................vabbeh, metto il 5...............ah, film sulla vita di Padre Pio...........
Sai, si puo' anche spegnere la tv, quando dico che abbiamo la scelta non e' solo la scelta del programma sul palinsesto ma anche la scelta di pigiare il tasto off.
Mi sa che siamo proprio su due lunghezze d'onda diverse...
Originariamente inviato da sgksgk
Non è l'unico che la pensa così (e non intendo io personalmente).
Mi LIMITO a RIPORTARE e sia chiaro RIPORTARE un articolo.
Non è che lo condiviso o lo metto al bando sia chiaro,semplicemente lo riporto perchè l'ho letto.
Dico questo per evitare di essere frainteso e creare flame (non è la mia intenzione).
Ecco l'articolo :
http://italy.indymedia.org/news/2005/04/763851.php
Basta dire indymedia ed è una risposta più che sufficiente :D
Originariamente inviato da gpc
Non mi pare di aver detto che tutto quello che fanno vedere è fondamentale :D
Se ho detto che c'erano altre cose in TV sarà perchè le ho guardate, no? Sinceramente non ne potevo più di vedermi immagini da S. Pietro, mica lo nascondo... e ho guardato altro (senza videocassette o DVD, tra l'altro), e l'ho trovato pure interessante (stranamente).
Però non mi dà il minimo fastidio che in TV si parli di quello, anzi, lo trovo più che normale.
Quello che dico io è che scagliarsi così, facendo le vittime, è esagerato: non ci sono nè le ragioni nè le condizioni per farlo.
Vabbè, dai, "scagliarsi" è eccessivo, almeno per quello che mi riguarda...è che quando si cerca di sostenere le proprie posizioni, spesso si cade nell'estremismo...anche se cerco sempre di evitarlo...
Originariamente inviato da gpc
Basta dire indymedia ed è una risposta più che sufficiente :D
Vabbè non è che sia un commento molto utile :rolleyes:
Almeno ho riportato un articolo giusto o sbagliato che sia.
Harvester
04-04-2005, 00:48
Originariamente inviato da goldorak
Sai, si puo' anche spegnere la tv, quando dico che abbiamo la scelta non e' solo la scelta del programma sul palinsesto ma anche la scelta di pigiare il tasto off.
Mi sa che siamo proprio su due lunghezze d'onda diverse...
e se non la voglio spegnere la tv? lo decidi tu?
devo cenare......che faccio? ceno nel silenzio? mi sono ammazzato tutta la santa giornata e voglio rilassarmi al letto guardando un po' la tv passivamente............non lo posso fare?
ma vi e' cosi' impossibile ammette che si e' esagerato senza metter in mezzo discorsi come la presunta mancanza di tv spazzatura o il ricorso allo spegnimento della tv?
mi spiace Gcp, quando assumi certi atteggiamenti non è più possibile parlare di certi argomenti con te, sorry, un limite mio.
vorrà dire che discuteremo solo di bonsai :D
"Almeno ho riportato un articolo giusto o sbagliato che sia."
Direi che giusto o sbagliato sia una quesitone fondamentale, non tanto per dire... :D
E ripeto, basta dire "indymedia" che sai già cosa ci trovi. Un nome una garanzia, possiamo dire :D
Originariamente inviato da gpc
"Almeno ho riportato un articolo giusto o sbagliato che sia."
Direi che giusto o sbagliato sia una quesitone fondamentale, non tanto per dire... :D
E ripeto, basta dire "indymedia" che sai già cosa ci trovi. Un nome una garanzia, possiamo dire :D
La questione fondamentale è che non sei critico in modo costruttivo ma in modo decosruttivo e polemico.
Originariamente inviato da Lorekon
mi spiace Gcp, quando assumi certi atteggiamenti non è più possibile parlare di certi argomenti con te, sorry, un limite mio.
vorrà dire che discuteremo solo di bonsai :D
Stai tranquillo, ti capisco, sapessi le scannate che ci diamo io e Jumper in ICQ, e io mi sento come dici tu adesso di me :D
Comunque, credo che su questo abbiamo due idee opposte, direi che il problema è tutto qui: io parto da presupposti incompatibili coi tuoi.
Originariamente inviato da sgksgk
La questione fondamentale è che non sei critico in modo costruttivo ma decosruttivo.
La descotruzione di certe fonti di disinformazione è intrinsecamente costruttiva...
goldorak
04-04-2005, 00:53
Originariamente inviato da Harvester
e se non la voglio spegnere la tv? lo decidi tu?
ovvio che no
devo cenare......che faccio? ceno nel silenzio? mi sono ammazzato tutta la santa giornata e voglio rilassarmi al letto guardando un po' la tv passivamente............non lo posso fare?
ma vi e' cosi' impossibile ammette che si e' esagerato senza metter in mezzo discorsi come la presunta mancanza di tv spazzatura o il ricorso allo spegnimento della tv?
Sai il tuo intervento mi riccorda molto Fahrenheit 451....una societa' in cui le persone sono drogate di tv.
Non esiste nient'altro oltre la tv.
La scelta ce l'hai, se poi vuoi vedere a tutti i costi la tv, in questi giorni sarai aihme' obbligato a sorbirti le trasmissioni di natura "religiosa".
Originariamente inviato da Harvester
ma vi e' cosi' impossibile ammette che si e' esagerato senza metter in mezzo discorsi come la presunta mancanza di tv spazzatura o il ricorso allo spegnimento della tv?
Certo, come ho detto prima ho suggerito anche VCR, DVD, video games, uscita, poi altri avevano detto hobbyes, per esempio... :D
Originariamente inviato da gpc
La descotruzione di certe fonti di disinformazione è intrinsecamente costruttiva...
Non certo con il tuo atteggiamento su questo non c'è dubbio.
Ah, ho come una vaga sensazione... che restarà a livello di sensazione...
Poniamo per ipotesi che dopo qualche servizio sul Papa si fosse continuati con la normale programmazione, magari un bel film violento sull'uno, una fattoria sul due, l'intrattenimento scemo sul tre, e così via per tutte le altre reti... Adesso sarei qui a leggere un thread di indignazione che partirebbe dal "ecco! nemmeno in occasione della morte del Papa hanno un po' di rispetto!" e arriverebbe al "Che ipocriti, fanno i servizi sul Papa e poi trasmettono 'ste cose..."... :asd:
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
a parte che non guardo mai la tv se non per le partite...
io penso che questo papa sia diventato proprio per la sua figura un personaggio storico la cui morte ha commosso milioni di persone in tutto il mondo che non lo consideravano magari solo un grande uomo ma addirittura una guida.
era sempre e comunque il massimo esponente del clero cattolico.
trovo giusto che il suo ricordo venga celebrato a reti unificate e per tutto il tempo necessario a parlare della sua vita così densa di azioni importanti.
per il resto rilancio il discorso accennato da qualcuno.
con tutta lo schifo e il vuoto del palinsesto televisivo italiano mi sembra DOVEROSO dedicare qualche giorno a cose più profonde.
Originariamente inviato da gpc
Ah, ho come una vaga sensazione... che restarà a livello di sensazione...
Poniamo per ipotesi che dopo qualche servizio sul Papa si fosse continuati con la normale programmazione, magari un bel film violento sull'uno, una fattoria sul due, l'intrattenimento scemo sul tre, e così via per tutte le altre reti... Adesso sarei qui a leggere un thread di indignazione che partirebbe dal "ecco! nemmeno in occasione della morte del Papa hanno un po' di rispetto!" e arriverebbe al "Che ipocriti, fanno i servizi sul Papa e poi trasmettono 'ste cose..."... :asd:
Qui non posso che darti ragione...la cosa non mi avrebbe stupito. Certo non sarebbero state le stesse persone:D. D'altronde se fossimo tutti uniformati che cavolo ci servirebbe un forum?
Originariamente inviato da Dëck†
Qui non posso che darti ragione...la cosa non mi avrebbe stupito. Certo non sarebbero state le stesse persone:D
Chiaro. Saremmo a parti invertite :D
Un po' di cronaca...
Roma, 03 apr 2005 - 11:51
PAPA: IN 130MILA IN PIAZZA SAN PIETRO
Sarebbero almeno 130mila le persone che partecipano alla messa in corso in piazza San Pietro. Questo secondo una stima delle forze di polizia. A colpo d'occhio pero' il numero dei partecipanti alla celebrazione dedicata a Giovanni Paolo II sembrerebbe molto piu' alto. Sono oltre duemila, tra agenti e carabinieri, gli addetti alla sicurezza che vegliano sulle manifestazioni legate alla scomparsa del Papa. Nelle zone limitrofe a piazza S. Pietro sono affluite ambulanze e mezzi dei vigili del fuoco. Nella piazza si notano numerose bandiere polacche listate a lutto, alcune italiane, una brasiliana e una a stelle e strisce degli Stati Uniti. (AGI)
Roma, 03 apr 2005 - 21:05
PAPA: OLTRE 200.000 PELLEGRINI TRANSITATI IN GIORNATA
Sono oltre 200.000 i fedeli transitati in Piazza San Pietro da stamattina. Ma la cifra e' destinata a salire dalle 21, ora per la quale e' stato infatti annunciato il rosario. Le stime sono del vicequestore del commissariato Borgo, Giancarlo Santelia. Oggi in Piazza c'erano oltre 1000 agenti delle forze dell'ordine, tra Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Protezione Civile, e Polizia Provinciale, a controllare che tutto si svolgesse tranquillamente. Da domani il dispositivo sara' ulteriormente rafforzato. () (AGI)
Roma, 03 apr 2005 - 21:00
PAPA: DOMANI A ROMA 29 TRENI SPECIALI
Sono 29 i convogli speciali predisposti da Trenitalia nella giornata di domani per consentire ai fedeli di raggiungere Roma e rendere omaggio al feretro di Giovanni Paolo II. I treni partiranno da Torino, Milano, Venezia, Verona, Livorno, Pisa, Napoli, Bari, Lecce, Reggio Calabria, Palermo e Siracusa e garantiranno complessivamente 16mila posti in piu' ai viaggiatori. Sei le corse dei pullman che partiranno da Pescara e che rafforzeranno il consueto servizio ferroviario. Potenziati anche i trasporti attorno alla citta' di Roma: 56 treni collegheranno le stazioni di Roma Tiburtina e Roma Termini a Orte e Colleferro, dove si stanno organizzando nodi di scambio tra ferrovie e pullmann. A Orte sosteranno eccezionalmente anche gli Intercity provenienti dal Nord Italia. () (AGI)
Tutte le notizie sono prese da Kataweb.
Questi, per chi non se li ricordasse, sono cifre e numeri da Giubileo. E nel Giubileo la gente arrivava da tutto il mondo. Ora, per l'imprevedibilità dell'evento, è chiaro che la maggioranza di queste persone vengono invece dall'Italia. Sempre convinti che un messaggio del capo dello stato possa urtare la sensibilità di qualcuno? Sì? Allora prendo altre due notizie a caso:
Dharamsala (India), 03 apr 2005 - 13:33
PAPA: DALAI LAMA PIANGE LA MORTE DI UN "AMICO"
"Non ho dubbi sul fatto che fosse un grande leader spirituale". Cosi' il dalai lama, leader dei buddisti tibetani, ha ricordato la figura di Giovanni Paolo II. "Sua santita'... era un uomo che tenevo in grande considerazione", ha affermato. "Apprezzavo anche in maniera particolare la sua missione di portare pace nel mondo". (AGI)
Ma questa poi è fantastica:
Kabul, 03 apr 2005 - 12:53
TALEBANI MANIFESTANO RISPETTO PER GIOVANNI PAOLO II
I talebani, gli integralisti islamici che avevano istituito un regime oscurantista a Kabul prima di essere cacciati nel 2001 dalla coalizione internazionale guidata dagli Usa, hanno accolto con rispetto la scomparsa di Giovanni Paolo II. "Non esprimiamo ne' dolore ne' gioia per la morte del papa. Parte di quello che ha detto riguardo alla pace e all'armonia e' degno di nota", ha dichiarato alla Reuters il portavoce Abdul Latif Hakimi. "Noi speriamo - ha continuato - che il successore cerchi di condurre i suoi seguaci sulla strada della pace. Molti dei seguaci del papa vogliono la pace, ma molti altri continuano a commettere eccessi contro i musulmani". (AGI)
Sempre continti che non fosse un personaggio d'importanza mondiale?
Harvester
04-04-2005, 01:07
Originariamente inviato da gpc
Certo, come ho detto prima ho suggerito anche VCR, DVD, video games, uscita, poi altri avevano detto hobbyes, per esempio... :D
certo..........mio padre a letto immobile da settimane si guarda i DVD, gioca con il pc, "esce", fa hobbyes..........ma guardare oltre voi stessi ogni tanto?
gli piace tantissimo la F1..............ma nisba.........aspettera' anche lui la fine di questa orgia mass-mediatica
Originariamente inviato da Harvester
certo..........mio padre a letto immobile da settimane si guarda i DVD, gioca con il pc, "esce", fa hobbyes..........ma guardare oltre voi stessi ogni tanto?
Mamma mia quante storie per due giorni senza i programmi tv normali... fossero poi chissà cosa...
Sono curioso comunque di sapere come si comporteranno i media durante l'elezione del nuovo Papa, visto che non sono abituati a procedimenti veramente segreti... chissà che scommesse tireranno fuori... :D
Originariamente inviato da gpc
Sono oltre 200.000 i fedeli transitati in Piazza San Pietro da stamattina.
................
Sarebbero almeno 130mila le persone che partecipano alla messa in corso in piazza San Pietro.
...........
Questi, per chi non se li ricordasse, sono cifre e numeri da Giubileo.
Ti sbagli, io abito a 150 metri dai Musei Vaticani, e al raduno della Gioventù dell'agosto 2000 a Tor Vergata c'era un numero di persone 10 volte superiore. 5 anni fa io avevo migliaia di persone e tanti pullman parcheggiati a poche centinaia di metri da casa, nulla di tutto questo finora in questi due giorni. C'è tanta gente a Via Ottaviano
(dove c'è la stazione della Metro A più vicina al Vaticano), Piazza Risorgimento (dove sono stato oggi), Via di Porta Angelica, Piazza S.Pietro e Via della Conciliazione, ma non nelle altre strade, a differenza di 5 anni fa.
LittleLux
04-04-2005, 01:16
Effettivamente penso che i media si siano lasciati prendere la mano. Ad esempio, la RAI. Su 3 reti tutte, nessuna esclusa, copre di fatto solo la notizia della morte del papa che, per carità, è di una notevole importanza, ma almeno una delle tre avrebbe potuto dedicarla a quanto di altro accade nel mondo.
Spero che questo andazzo non perduri sino alla elezione del nuovo ponteficie, altrimenti prevedo gravi crisi di rigetto tra il pubblico televisivo.:D
Harvester
04-04-2005, 01:16
Originariamente inviato da gpc
Mamma mia quante storie per due giorni senza i programmi tv normali... fossero poi chissà cosa...
giovedi', venerdi', sabato, domenica................e siamo solo all'inizio.
Si , e' vero, stanno martellando un po' troppo, ma penso che
con l'inizio della settimana ed i risultati imminenti delle votazioni
i palinsesti allenteranno la messa in onda di coccodrilli.
LittleLux
04-04-2005, 01:23
Originariamente inviato da ENGINE
Si , e' vero, stanno martellando un po' troppo, ma penso che
con l'inizio della settimana ed i risultati imminenti delle votazioni
i palinsesti allenteranno la messa in onda di coccodrilli.
:asd:...comunque, anche nel caso delle elzioni, sempre di coccodrilli si tratterebbe:D
Originariamente inviato da gpc
Mi pare che un documentario che parla delle origini del Vaticano da Roma ad oggi con documentazione storica e architettonica non sarebbe stato nemmeno notato in altre occasioni :D
Senti, quando si parla di TV, che fa schifo, che non c'è niente, allora è un fioccare di "ah io non la guardo mai" "ah io guardo solo i tg" "io guardo solo internet" "io ascolto solo la radio". Ora vi scopro tutti teledipendenti. Non è che andate a periodi? :D
è la stessa cosa che stavo pensando io leggendo questo 3ad
Scoperchiatore
04-04-2005, 08:31
Originariamente inviato da gpc
Mamma mia quante storie per due giorni senza i programmi tv normali... fossero poi chissà cosa...
Ma non capisco perchè a tutti debba interessare della sorte (ovvia) di un uomo di 83 anni malato da tempo.
PER TE è importante. Per altri può esserlo molto di meno.
E comunque, nessuno regala nulla a nessuno: se le reti ci hanno bombardato è perchè hanno guadagnato.
Originariamente inviato da gpc
Mamma mia quante storie per due giorni senza i programmi tv normali... fossero poi chissà cosa...
E' da giovedì che la menano no stop...io la tv nnla guardo praticamente mai ma quelle 2 o 3 cose a settimana ci tengo a vederle...es:la superbike...e ieri..NIENTE!
Credo che l'atteggiamento della Rai sia quanto meno insulso.
Anche la CNN sta parlando 24/24 del Papa ma la RAI ha ben TRE CANALI occupati al 100% da queste notizie.
Troverei sensato che solamente RAI1 venga utilizzata per questi argomenti ma RAI2 e RAI3 dovrebbero trasmettere altro...
Credo che anche la maggioranza dei credenti sia stufa di questa saturazione...
Trovo assurdo che sia stata sospesa la pubblicità "per rispetto"...
Io proporrei che per rispetto Del Noce e tutti i suoi amici si sospendessero lo stipendio. Tutte le mancate entrate verranno inevitabilmente ripianate dal nostro canone...
Trovo assurdo che non sia stato trasmesso il gran premio quando in tutte le altre nazioni così non è stato. Un gran premio che abbiamo pagato con il canone e che "per rispetto" la RAI non ci ha fatto vedere.
RAI=IPOCRISIA ALLO STATO PURO
powerslave
04-04-2005, 10:31
Mi permetto questa breve incursione in sezione data l'importanza dell'evento principale(la morte di uno degli uomini che oggettivamente ha più segnato questo secolo) e l'abnormità di quelli di contorno(il comportamento dei media).
Anche qualora non si riconoscesse la grandezza del personaggio,peraltro indiscussa e riconosciuta da tutte le parti e in special modo dai suoi "nemici",è indubbia la sua importanza storica e il fatto che qui se ne dubiti mi fa pensare a quanto sia necessario un certo approfondimento televisivo sulla figura e le azioni storiche di questo pontefice.D'altra parte l'avvenimento della morte ha avuto tutta una serie di ripercussioni sulla società civile che giustifica pienamente il fatto che si voglia raccontare attimo per attimo le reazioni del mondo ad un tale avvenimento,perchè questo è quello che dovrebbero i fare media.Non dimentichiamo poi come immediatamente legato alla morte dell'attuale Papa ci sia la questione dell'elezione di un novo Papa e anche qui la cosa assume importanza sia per i credenti che per i non credenti,per l'ovvia importanza politica che si assomma a quella religiosa nella figura del pontefice.
In definitiva: finchè i media ci raccontano il personaggio,l'evento della morte del personaggio e gli scenari futuri stanno facendo,una volta tanto,il loro lavoro(quanto bene evito di giudicarlo).
Il problema è che i media sono andati talmente oltre che il loro comportamento è diventato nell'ordine irresponsabile,meschino, e persino ridicolo.
Irresponsabile perchè,se la televisione è una finestra sul mondo, da giovedì ad oggi l'Italia è completamente isolata su quanto avviene nel mondo e persino su quanto avviene nel nostro stesso paese(vedi elezioni) per delle trasmissioni che hanno come scusa e non come tema il Papa almeno per l' 80 per cento dei casi.In particolare la televisione publica ha ritenuto di dover dedicare tutte e TRE le reti nazionali ad opinionisti che hanno ripetuto le stesse cose fino alla nausea:questo non ha nulla a che fare con raccontare il personaggio o l'avvenimento attimo per attimo,per cui sarebbe bastata e avanzata una rete.Invece non sono state trovate 2 ore per trasmettere un evento come il gran premio per cui la Rai(ed i contribuenti) ha pagato fior di miliardi.Non è stato trovato il tempo per trasmettere un programma minimamente allegro che potesse rendere più lieve la sofferenza di chi è malato o solo da sempre e non può andare a farsi un giro in moto o una partita ad half life ed è costretto a casa con la Tv come unico svago e compagnia.
Si è ritenuto arbitrariamente che la variegata teleutenza italiana fosse una sola cosa,un unico telespettatore che ,non sufficentemente depresso dalla propria vita e dalla morte del Papa,volesse isolarsi dal mondo e deprimersi ulteriormente senza possibiltà di sottrarsi a questo esercizio.Nel mondo reale la vita è continuata in tutti i suoi aspetti belli e brutti in questi tre giorni ma non in televisione,li si è deciso che ci fosse solo un argomento degno di essere trattato e non ci fosse spazio per nulla che non fosse dolore e sofferenza per tutti.Credenti,non credenti,anziani,giovani e malati tutti dovevano soffrire,solo e solamente questo.
Meschino perchè approfittando del momento emotivamente unico per i cattolici si è pensato bene di mandare in onda tutta una programmazione a sfondo religioso(film,etc.) che con il Papa e l'evento in se non ha nulla a che fare.
Sul ridicolo vi cito un episodio per tutti:ieri su Universal la programmazione del Film comico "American Pie2" è stata sostituita con il film drammatico(evidentemente si è pensato che fosse il caso di deprimere ulteriormente la platea invece di portare un po di sorriso...ricorda tanto il nome della rosa) "paura d'amare",la motivazione era in un comunicato che passava sullo schermo e recitava pressapoco così:"la programmazione del film "american Pie 2" è stata sopsesa a causa della morte del Santo Padre",suddetto messsaggio scorreva sul teleschermo mentre un ancora giovane Al Pacino stava procurando un orgasmo alla bellissima Michelle Phifer, nella parte di una cameriera trentaseienne con brutte esperienze con gli uomini,che lo implorava di venire assieme...
BadMirror
04-04-2005, 10:35
.
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
salve a tutti.
personalmente sono pervaso da un forte senso di fastidio per tutto ciò che sto vedendo in questi giorni.
il fatto che sia stato una personalità importantissima in questi 27 anni e che si sia approcciato al mondo come nessuno nella sua veste avesse fatto prima, è innegabile.
però...come si chiede rispetto a tutti quelli che di quella parte non sono, è DOVEROSO rispettare anche il punto di vista di chi la pensa diversamente.
vorrei osservare che circa una settimana prima, laddovè erano morte 200.000 persone per calamità naturale, ne sono morte altre 1000...e tra queste ve ne erano sicuramente con l'animo buono. però appena le condizioni del papa si sono aggravate, tutte le ingiustizie del mondo sono state dimenticate. dal sud est asiatico, all'iraq alla quotidiana tragedia dell'africa... alla nomina di un NEO-CON americano alla presidenza della banca mondiale.
tutto cancellato da una infezione delle vie urinarie, che per frequenza, in un paziente come quello, sono seconde soltanto alle infezioni delle vie respiratorie
tutto ciò perchè UN UOMO, importante quanto si vuole, ma sempre un UOMO, stava vivendo quello che quotidianamente centinaia di persone vivono perchè inevitabile...la naturale conseguenza della vita...la morte..però lui ha avuto la fortuna di morire da papa..quindi merita l'attenzione di tutti. gli altri sono tutti figli di p.......
Penso che ci siano altre cose per cui essere davvero a lutto. mi fa sentire molto a lutto chi parla di valori come amore pace e libertà mentre la sua politica sta sterminando centinaia di persone...gli USA, la Cina, la Russia...tutti dispiaciuti...anche i talebani...e la chiesa se le prende tutte queste condoglianze...tra poteri forti ci si perdona tutto..
Anche a me viene l'orticaria a pensare a quello che saranno i media nei prossimi giorni. già chi ha il potere sta subdolamente strumentalizzando l'evento con un sistematico lavaggio del cervello a chi lo ha già in parte compromesso...e poi ieri mi sarebbe piaciuto vedere in diretta la sconfitta della ferrari, ma qualcuno lassù non ha voluto...
Comunque, di fronte a queste PALESI CONTRADDIZIONI(leggi IPOCRISIE)una grande verità la pubblica il manifesto in prima pagina commentando una foto del fù papa con la frase "Non se ne fa un altro". Lui secondo me non sarebbe stato d'accordo con nessuna delle scelte prese in questi giorni.
buona giornata e scusate la lunghezza
BadMirror
04-04-2005, 10:48
Credo che essere definito un UOMO in mezzo agli uomini per uno come W. sarebbe stato un complimento immenso.
.
halduemilauno
04-04-2005, 10:53
concordo su tutto quanto è stato detto da Lorekon.
ciao.
;)
e se oggi non fanno i simpson...povertà, morte e disperazione ai responsabili!!!:D
Originariamente inviato da BadMirror
L'accanimento mediatico di alcuni ha schifato enormemente anche me, ma superato ciò niente intacca l'importanza dell'UOMO W. che è stata talmente grande nella storia che essere credenti o non credenti è un fatto puramente secondario.
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Credo che essere definito un UOMO in mezzo agli uomini per uno come W. sarebbe stato un complimento immenso.
L'accanimento mediatico di alcuni ha schifato enormemente anche me, ma superato ciò niente intacca l'importanza dell'UOMO W. che è stata talmente grande nella storia che essere credenti o non credenti è un fatto puramente secondario.
e comunque, come sempre da quando esiste l'uomo, il reale valore storico dell'uomo W. sarà apprezzato da tutti tra almeno 50 anni...
OT
ma se berlusca perde queste regionali darà la colpa al papa che è morto? chi vivrà vedrà...
IpseDixit
04-04-2005, 11:01
Originariamente inviato da Mavettor
sono il solo a pensarla cosi'?
No
Oltretutto trovo la situazione al limite del circo mediatico :(
Originariamente inviato da Adric
Ti sbagli, io abito a 150 metri dai Musei Vaticani, e al raduno della Gioventù dell'agosto 2000 a Tor Vergata c'era un numero di persone 10 volte superiore. 5 anni fa io avevo migliaia di persone e tanti pullman parcheggiati a poche centinaia di metri da casa, nulla di tutto questo finora in questi due giorni. C'è tanta gente a Via Ottaviano
(dove c'è la stazione della Metro A più vicina al Vaticano), Piazza Risorgimento (dove sono stato oggi), Via di Porta Angelica, Piazza S.Pietro e Via della Conciliazione, ma non nelle altre strade, a differenza di 5 anni fa.
A parte che la GMG non è il giubileo :D , io non ho detto che è superiore all'affluenza del giubileo, ho detto che è paragonabile ;)
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma non capisco perchè a tutti debba interessare della sorte (ovvia) di un uomo di 83 anni malato da tempo.
PER TE è importante. Per altri può esserlo molto di meno.
E comunque, nessuno regala nulla a nessuno: se le reti ci hanno bombardato è perchè hanno guadagnato.
Eh, e allora io sono offeso dalla tv 365 giorni l'anno visto che di programmi che mi interessano ce ne sono veramente pochissimi... ribadisco, mi sembrano tutte polemiche strumentali.
Originariamente inviato da Mav80
E' da giovedì che la menano no stop...io la tv nnla guardo praticamente mai ma quelle 2 o 3 cose a settimana ci tengo a vederle...es:la superbike...e ieri..NIENTE!
Azz, la superbike... come si fa a mettere il Papa davanti alla superbike! Roba da matti... :nono: :rotfl:
Ma ripigliatevi... :D
Originariamente inviato da joesun
però...come si chiede rispetto a tutti quelli che di quella parte non sono, è DOVEROSO rispettare anche il punto di vista di chi la pensa diversamente.
Al che ripropongo la domanda: in che modo parlare di una persona d'importanza mondiale morta è una mancanza di rispetto? Forse era un personaggio talmente negativo che parlarne è mancare di rispetto a tutti quelli a cui ha fatto del male? No perchè, ripeto, non ci sono altre spiegazioni logiche... A meno che tutto non rientri nel solito discorso, i cristiani sono liberi di esistere, basta che non si facciano vedere, ma vista la portata mondiale dell'evento credo che si possa escludere, no?
Originariamente inviato da gpc
Azz, la superbike... come si fa a mettere il Papa davanti alla superbike! Roba da matti... :nono: :rotfl:
Ma ripigliatevi... :D
A chi vuole vedere il papa bisogna dare la possibilità di guardarlo,a chi vuole vedere altro,bisogna dare la possibilità di guardare altro...il monopolio non mi pare una gran cosa!;)
Originariamente inviato da Mav80
A chi vuole vedere il papa bisogna dare la possibilità di guardarlo,a chi vuole vedere altro,bisogna dare la possibilità di guardare altro...il monopolio non mi pare una gran cosa!;)
Ok, come spieghi che io ieri non ho praticamente guardato nulla del Papa pur tenendo accesa la TV a pranzo, cena e dopo cena, senza ricorrere a videocassette, dvd, e altre cose? ;)
ALBIZZIE
04-04-2005, 11:32
Originariamente inviato da gpc
Ok, come spieghi che io ieri non ho praticamente guardato nulla del Papa pur tenendo accesa la TV a pranzo, cena e dopo cena, senza ricorrere a videocassette, dvd, e altre cose? ;)
ok.
cosa hai comprato allora su mediashopping?
+1
anche io sono infastidito incredibilmente. per me il papa non ha significato niente, perchè oltre ad andare in giro a predicare la pace (e la gente si scanna ancora) o a predicare la fine della fame (e in africa muoiono ancora) non ha fatto niente di concreto. non è stato un riformista, poteva salvare la vita di migliaia di giovani nel mondo sensibilizzando all'uso del preservativo ad esempio. all'ora l'avrei considerato come l'uomo del secolo e veramente rivoluzionario
ma rimane una persona che ha detto che siceramente sò dire anche io e molte altre persone. resta comunque positivo il fatto che l'abbia detto.
questo senza voler ledere la sensibilità di tutte quelle persone che ora stanno soffrendo per la sua morte ;)
Originariamente inviato da gpc
Ok, come spieghi che io ieri non ho praticamente guardato nulla del Papa pur tenendo accesa la TV a pranzo, cena e dopo cena, senza ricorrere a videocassette, dvd, e altre cose? ;)
Che la tenevi sintonizzata su TeleMarket.
Perchè ieri c'era mio padre che guardava la televisione (sperando, da ateo, di trovare il Gran Premio) ed ovunque l'argomento era quello.
Seriamente parlando, io ho chiuso due discussioni, venerdì, perchè ritenevo occorresse rispettare la sensibilità dei credenti che stavano vivendo un argomento drammatico.
Però mi trovo proprio a dire che bisognerebbe ANCHE rispettare la sensibilità dei laici.
Io sono d'accordissimo, come laico, ad un giorno di lutto nazionale per la scomparsa di una figura politica e religiosa che ha influenzato la cultura italiana e mondiale. Anche quella laica.
Tre giorni mi paiono un eccesso. Tre giorni in cui ogni trasmissione televisiva e radiofonica, pubblica e privata, è "parata a lutto" e in cui sembra sia impossibile ridere o avere degli spazi ludici.
Tutta l'Italia è a lutto per tre giorni ANCHE quella laica.
Qui il discorso è ESATTAMENTE l'inverso di quello che dici, GianPaolo, i laici vanno bene e sono tollerati purchè stiano in rispettoso silenzio quando si decide che devono stare zitti.
So che per un religioso non è comprensibile, ma io non capisco perchè per Sandro Pertini che fu il presidente di tutti gli italiani, osservammo un giorno di lutto, e per Giovanni Paolo II, che fu il Papa dei Cattolici ed un interlocutore di rispetto per i laici, dobbiamo osservare tre giorni.
Non lo capisco, da laico rispettoso, non lo capisco.
Amu_rg550
04-04-2005, 11:38
io ho conosciuto 3 papi, anche se in realtà lui è l'unico che ho avuto modo di seguire, essendo in fasce all'epoca dei due precedenti.
pur essendo la mia fede decisamente appannata e soggetta ad un progressivo distacco con annessi dubbi e perplessità, non posso non riconoscere la grandezza dell'uomo, anche esimendomi dal valutare la sua opera spirituale e limitandomi al suo "lavoro" di grandissimo uomo di pace.
penso che sia giusto riconoscere un giusto tributo alla sua figura.
però temo che qui ci si sia lasciati un pò prendere la mano, trascinati da nobili sentimenti o, in alcuni casi, mero sciacallaggio: che cosa è stato fatto in tre reti nazionali che non si sarebbe dovuto o potuto fare in una sola o anche due?
sembra quasi che il rispetto si debba esprimere sotto forma di presenza televisiva: trasmettere un gp senza commento non è un affronto alla memoria, tantomeno proseguire il normale palinsensto, in modo da dare spazio anche a chi , legittimamente, non non si sente di associarsi alle celebrazioni di un leader spirituale come un fedele.
nella mia scala di valori, un papa come questo ben vale una settimana di questa televisione: ma non posso pretendere che questo valga per tutti, o che non ci sia gente che sia stufa di veder avvoltoi che strumentalizzano la morte ed i sentimenti di milioni di fedeli (a da questo punto di vista, non posso che concordare).
come detto, a casa mia il rispetto non si misura in spazi televisivi: i luoghi deputati ad esprimer ciò, siano fisici o spirituali, sono ben altri.
Originariamente inviato da gpc
Ok, come spieghi che io ieri non ho praticamente guardato nulla del Papa pur tenendo accesa la TV a pranzo, cena e dopo cena, senza ricorrere a videocassette, dvd, e altre cose? ;)
Probabilmente stavi guardando il televideo,perchè altro non c'era :boh: :muro: :muro:
Second Reality
04-04-2005, 11:48
Originariamente inviato da Harvester
mia madre dice che e' tutta la giornata che e' cosi'..........per non mangiare nel silenzio piu' assoluto ho messo su La7 anche se c'era star trek che di solito mi annoia a morte
OT
No voglio e non metterò MAI la televisione in cucina.
E' forse uno dei pochi momenti in cui si può discutere in famiglia.
IT
E spegnatela questa televisione.
A parte il servizio RAI (e che mai ci sarà da dire delle elezioni fino allo scrutinio?) che dovrebbe garantire un servizio più eterogeneo, le altre reti sono private e fanno quello che vogliono.
ALBIZZIE
04-04-2005, 11:51
una curiosità, visto che in questi giorni vedevo solo sky ( a proposito la rai ha censurato anche i canali satellitari).
ma come si sono comportate le 7 tv nazionali generaliste rispetto alla pubblicità? è stata trasmessa lo stesso?
Originariamente inviato da gpc
Al che ripropongo la domanda: in che modo parlare di una persona d'importanza mondiale morta è una mancanza di rispetto? Forse era un personaggio talmente negativo che parlarne è mancare di rispetto a tutti quelli a cui ha fatto del male? No perchè, ripeto, non ci sono altre spiegazioni logiche... A meno che tutto non rientri nel solito discorso, i cristiani sono liberi di esistere, basta che non si facciano vedere, ma vista la portata mondiale dell'evento credo che si possa escludere, no?
E io ribadisco che la nomina alla presidenza della banca mondiale (istituzione nata per risolvere i problemi dei paesi poveri...) di un neo-conservatore americano, che ha teorizzato l'esportazione della democrazia, la guerra preventiva e il "New American Century" sia un'evento di una gravità tale da mettere in secondo piano anche la morte del papa. se fosse un mondo giusto. Il giornalismo reale avrebbe dovuto mettere in risalto questa notizia...perchè anzichè essere dispiaciuti per la naturale e consequenziale morte di un seppur grande uomo, dovremmo essere davvero sconvolti per come l'imperialismo americano stia prendendo sempre più piede..il papa è morto, MORTO participio PASSATO del verbo morire. noi siamo vivi e gli americani ci governeranno sempre di più (GOVERNERANNO, futuro semplice del verbo governare)
halduemilauno
04-04-2005, 11:53
Originariamente inviato da Gremo
+1
anche io sono infastidito incredibilmente. per me il papa non ha significato niente, perchè oltre ad andare in giro a predicare la pace (e la gente si scanna ancora) o a predicare la fine della fame (e in africa muoiono ancora) non ha fatto niente di concreto. non è stato un riformista, poteva salvare la vita di migliaia di giovani nel mondo sensibilizzando all'uso del preservativo ad esempio. all'ora l'avrei considerato come l'uomo del secolo e veramente rivoluzionario
ma rimane una persona che ha detto che siceramente sò dire anche io e molte altre persone. resta comunque positivo il fatto che l'abbia detto.
questo senza voler ledere la sensibilità di tutte quelle persone che ora stanno soffrendo per la sua morte ;)
certo fatto salvo il dolore per la sua perdita.
per come la vedo io è stata una grande occasione perduta. aveva seguito doveva usarlo e osarlo molto di più.
fermo restando che non c'è match con i suoi predecessori ma sperando che invece ci sia con il suo successore.
peccato.
IroNLieR
04-04-2005, 12:18
Originariamente inviato da Gremo
+1
anche io sono infastidito incredibilmente. per me il papa non ha significato niente, perchè oltre ad andare in giro a predicare la pace (e la gente si scanna ancora) o a predicare la fine della fame (e in africa muoiono ancora) non ha fatto niente di concreto. non è stato un riformista, poteva salvare la vita di migliaia di giovani nel mondo sensibilizzando all'uso del preservativo ad esempio. all'ora l'avrei considerato come l'uomo del secolo e veramente rivoluzionario
ma rimane una persona che ha detto che siceramente sò dire anche io e molte altre persone. resta comunque positivo il fatto che l'abbia detto.
questo senza voler ledere la sensibilità di tutte quelle persone che ora stanno soffrendo per la sua morte ;)
Mi pervade un senso di.... ignoranza... non puoi affermare che il papa non è stato un riformista. Non ha fatto niente di concreto?? Ma scherziamo? Prendi in mano un libro di storia e documentati
Originariamente inviato da Lorekon
Ma se p.es domani JW Bush schiatta, non credi che nel mondo verrebbero attribuiti gli stessi onori che adesso sono attribuiti a Wojtyla?? E' pur sempre un capo di stato che muore, indi...
se p-es domani GW schiatta io intanto sono felice. perchè penso sia l'unico modo per toglire tutto quel potere dalle mani di un mentecatto.
e se la comunità internazionale gli attribuisce gli stessi onori, beh allora sarei definitivamente convinto del fatto che questo mondo debba finire...al più presto!
grazie a lorekon che ha espresso il mio pensiero in pieno
Originariamente inviato da IroNLieR
Mi pervade un senso di.... ignoranza... non puoi affermare che il papa non è stato un riformista. Non ha fatto niente di concreto?? Ma scherziamo? Prendi in mano un libro di storia e documentati
quoto ;)
Originariamente inviato da joesun
se p-es domani GW schiatta io intanto sono felice. perchè penso sia l'unico modo per toglire tutto quel potere dalle mani di un mentecatto.
e se la comunità internazionale gli attribuisce gli stessi onori, beh allora sarei definitivamente convinto del fatto che questo mondo debba finire...al più presto!
Oooook... direi che si possono esprimere gli stessi concetti senza la certezza di scatenare flames.
Per cui ti consiglierei di pensare un po' di più le tue risposte prima di scriverle.
Grazie.
IroNLieR
04-04-2005, 12:23
Originariamente inviato da Eugenio Cazzidui
Stiamo indubbiamente vivendo un evento storico.
Piccolo piccolo piccolo.
Molto più piccolo della guerra di occupazione atlantista in Iraq, del collasso dello stato argentino, della morte di Pantani (che vabbè, del ciclismo me ne frega un cazzo di niente, ma mi stava più simpatico del vecchio GP2).
Che poi l'altra sera per colpa di qualche centinaia di stronzi ci ho messo mezz'ora a fare 30 metri a ridosso di castel sant'angelo.
E' un mondo difficile.
:mad: edit per decoro
parole parole parole...
questo è quello che ha fatto lui e che continueranno a fare quelli come lui. parole pronunciate da un confortevole e rinomato balcone.
credo di più nei preti che si spaccano il culo dietro agli emarginati di questa società alla frutta
Originariamente inviato da IroNLieR
.
Ma per la miseria!
Sono intervenuti i moderatori, l'utente (un clone) è stato bannato, MA CHE BISOGNO C'ERA DI FARE UN POST FUORI REGOLAMENTO?
Editare, grazie...
Originariamente inviato da joesun
parole parole parole...
questo è quello che ha fatto lui e che continueranno a fare quelli come lui. parole pronunciate da un confortevole e rinomato balcone.
credo di più nei preti che si spaccano il culo dietro agli emarginati di questa società alla frutta
E due.
Ti ho richiamato una volta. Ora ti ammonisco a NON continuare a scrivere tutto quello che ti passa per la testa ma ad argomentarlo un minimo.
Alla prossima, sospendo (magari dopo pranzo, ma tranquillo che sospendo).
Originariamente inviato da cerbert
Oooook... direi che si possono esprimere gli stessi concetti senza la certezza di scatenare flames.
Per cui ti consiglierei di pensare un po' di più le tue risposte prima di scriverle.
Grazie.
mi scuso per la forma...il concetto però penso sia chiaro e condivisibile
sì, in effetti le parole mi sono un attimino scivolate via...
scusate ancora
Originariamente inviato da cerbert
E due.
Ti ho richiamato una volta. Ora ti ammonisco a NON continuare a scrivere tutto quello che ti passa per la testa ma ad argomentarlo un minimo.
Alla prossima, sospendo (magari dopo pranzo, ma tranquillo che sospendo).
la seconda non mi sembrava così grave...mi riscuso, anche se ne ho lette di peggiori
su ragazzi, non fate irritare cerbert, oltre ai tre giorni di lutto gli provocate pure un travaso di bile... poi chi lo recupera più sto ragazzo :p
ALBIZZIE
04-04-2005, 12:36
Originariamente inviato da Bet
su ragazzi, non fate irritare cerbert, oltre ai tre giorni di lutto gli provocate pure un travaso di bile... poi chi lo recupera più sto ragazzo :p
ecco, bet, dimmi in cosa consistono questi 3 giorni di lutto.
sul sito del ministero ho letto le bandiere a mezzasta e la raccolta delle firme. poi?
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'......... sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
no !
BadMirror
04-04-2005, 12:38
.
Nevermind
04-04-2005, 12:42
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ecco, bet, dimmi in cosa consistono questi 3 giorni di lutto.
sul sito del ministero ho letto le bandiere a mezzasta e la raccolta delle firme. poi?
Ieri i cinema erano tutti chiusi o almeno dalle mie parti...altro non so.
Saluti.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ok.
cosa hai comprato allora su mediashopping?
No, però ho visto un bel documentario sulla toscana e sulle rose selvatiche a mezzogiorno, su rai tre. Poi alla sera ho visto un pezzo di uno stupido telefilm su italia uno che stava guardando mia mamma, poi è iniziato Grandi Domani, che mi fa venire l'orticaria, quindi ho spostato di nuovo su rai tre (passando per il rete 4 e canale 5 dove c'erano altri film che non mi interessavano) e ho guardato una bella puntata di Ulisse. Pensa un po'...
Originariamente inviato da joesun
la seconda non mi sembrava così grave...mi riscuso, anche se ne ho lette di peggiori
E' probabile, io purtroppo faccio da moderatore negli spazi e nei tempi che mi lascia il mio lavoro.
Voglio confermarti una cosa, non è il pensiero che hai espresso ad essere censurabile, in quanto si tratta di un'opinione.
Era la forma a non essere adeguata e, tramite la forma, ognuno di noi esprime la sostanza della sua cultura e della sua maturità. Nonchè la sensibilità verso gli interlocutori.
Sono certo che avresti potuto fare di meglio.
Considero chiuso l'incidente.
;)
Originariamente inviato da cerbert
Che la tenevi sintonizzata su TeleMarket.
Vedi risposta sopra.
Seriamente parlando, io ho chiuso due discussioni, venerdì, perchè ritenevo occorresse rispettare la sensibilità dei credenti che stavano vivendo un argomento drammatico.
Però mi trovo proprio a dire che bisognerebbe ANCHE rispettare la sensibilità dei laici.
Io sono d'accordissimo, come laico, ad un giorno di lutto nazionale per la scomparsa di una figura politica e religiosa che ha influenzato la cultura italiana e mondiale. Anche quella laica.
A me sta bene il tuo discorso se mi dimostri come parlare del Papa urta la sensibilità dei laici. Motivi razionali, eh... Perchè l'ho chiesto parecchie volte ma nessuno ne ha mai detto mezzo. A meno che non vogliamo considerare il superbike o le partite di calcio.
Originariamente inviato da Mav80
Probabilmente stavi guardando il televideo,perchè altro non c'era :boh: :muro: :muro:
Vedi pure tu sopra :D
ALBIZZIE
04-04-2005, 12:48
Originariamente inviato da gpc
No, però ho visto un bel documentario sulla toscana e sulle rose selvatiche a mezzogiorno, su rai tre. Poi alla sera ho visto un pezzo di uno stupido telefilm su italia uno che stava guardando mia mamma, poi è iniziato Grandi Domani, che mi fa venire l'orticaria, quindi ho spostato di nuovo su rai tre (passando per il rete 4 e canale 5 dove c'erano altri film che non mi interessavano) e ho guardato una bella puntata di Ulisse. Pensa un po'...
e di cosa parlava Ulisse?
cavolo ti sei destreggiato bene con il telecomando per non incontrare il papa, un vespa, un gesù, un lourdes, una fatima etc etc etc
Originariamente inviato da joesun
E io ribadisco che la nomina alla presidenza della banca mondiale (istituzione nata per risolvere i problemi dei paesi poveri...) di un neo-conservatore americano, che ha teorizzato l'esportazione della democrazia, la guerra preventiva e il "New American Century" sia un'evento di una gravità tale da mettere in secondo piano anche la morte del papa. se fosse un mondo giusto. Il giornalismo reale avrebbe dovuto mettere in risalto questa notizia...perchè anzichè essere dispiaciuti per la naturale e consequenziale morte di un seppur grande uomo, dovremmo essere davvero sconvolti per come l'imperialismo americano stia prendendo sempre più piede..il papa è morto, MORTO participio PASSATO del verbo morire. noi siamo vivi e gli americani ci governeranno sempre di più (GOVERNERANNO, futuro semplice del verbo governare)
:rotfl: Ti pareva che anche la morte del Papa non fosse riconducibile in qualche modo agli americani :D
Originariamente inviato da joesun
mi scuso per la forma...il concetto però penso sia chiaro e condivisibile
Chiaro sì, condivisibile... uhhmmm... :D
ronaldovieri
04-04-2005, 12:51
Originariamente inviato da joesun
parole parole parole...
questo è quello che ha fatto lui e che continueranno a fare quelli come lui. parole pronunciate da un confortevole e rinomato balcone.
credo di più nei preti che si spaccano il culo dietro agli emarginati di questa società alla frutta
vatti a nascondere che fai piu bella figura
Originariamente inviato da gpc
Vedi risposta sopra.
A me sta bene il tuo discorso se mi dimostri come parlare del Papa urta la sensibilità dei laici. Motivi razionali, eh... Perchè l'ho chiesto parecchie volte ma nessuno ne ha mai detto mezzo. A meno che non vogliamo considerare il superbike o le partite di calcio.
Parlare del Papa NON urta la sensibilità dei laici.
Urta la sensibilità dei laici essere "a lutto" tre giorni. Non poter ascoltare una trasmissione radiofonica o televisiva per tre giorni senza che gli venga continuamente ricordato che "per questi tre giorni (su "Container" di rete 101 per tutta la settimana) non faremo la stessa trasmissione di sempre per rispetto al lutto".
Ma, mi viene da pensare, chi è davvero coinvolto dal lutto, fino ai funerali (e anche dopo) dovrebbe essere il primo ad astenersi dagli aspetti ludici della quotidianità... per cui IN CHE MODO potrebbe offenderlo il mio desiderio di, dopo aver rispettato IERI un momento di cordoglio comune, continuare a vivere la mia vita.
Per ancora due giorni io non avrò tutto ciò che ritengo "normale"... e non me ne spiego il motivo.
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace che qualcuno non capisca il momento storico che stiamo vivendo... stiamo vivendo la storia. Io non la penso come voi, certo la televisione pubblica ha il dovere d'informare, e infatti sta raccontando questo momento storico. Se questo non lo comprendete, potete spegnere la televisione, e prendervi un libro, guardare un film, andare a fare una passeggiata. Questo senza alcuna polemica. ;)
no la polemica si fa perche s eio pago un canone nn mi devo vedere 24/24 su 3 canali la stessa cosa.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e di cosa parlava Ulisse?
cavolo ti sei destreggiato bene con il telecomando per non incontrare il papa, un vespa, un gesù, un lourdes, una fatima etc etc etc
No, guarda, alla sera uso il televisorino in camera mia che non ha nemmeno il telecomando, solo la manopola della sintonia, pensa :D
Ulisse parlava della storia del Vaticano, dal punto di vista storico e artistico. Credi che fosse una puntata registrata apposta tra sabato e domenica mattina? :D O forse ora qualunque cosa riguardi la Chiesa anche solo dal punto di vista artistico deve essere abolita perchè offende la sensibilità di chi non ne vuol sentir parlare? :D
Tra l'altro, partendo dall'epoca romana e arrivando fino agli anni '50, è stata molto interessante. Ti assicuro che del Papa non ha parlato proprio, se non fosse per qualche immagine, ma d'altra parte c'erano immagini anche di altri papi. Sicuramente se non fosse stato trasmesso adesso nessuno se ne sarebbe accorto...
Ma nemmeno più i documentari di Angela vanno bene? :p
Originariamente inviato da ronaldovieri
vatti a nascondere che fai piu bella figura
Scusate! Ma per voi l'intervento del moderatore NON VALE PROPRIO NULLA!
:mbe:
La polemica si chiude in questo momento, spero sia chiaro.
dantes76
04-04-2005, 12:54
Originariamente inviato da cerbert
Parlare del Papa NON urta la sensibilità dei laici.
Urta la sensibilità dei laici essere "a lutto" tre giorni. Non poter ascoltare una trasmissione radiofonica o televisiva per tre giorni senza che gli venga continuamente ricordato che "per questi tre giorni (su "Container" di rete 101 per tutta la settimana) non faremo la stessa trasmissione di sempre per rispetto al lutto".
Ma, mi viene da pensare, chi è davvero coinvolto dal lutto, fino ai funerali (e anche dopo) dovrebbe essere il primo ad astenersi dagli aspetti ludici della quotidianità... per cui IN CHE MODO potrebbe offenderlo il mio desiderio di, dopo aver rispettato IERI un momento di cordoglio comune, continuare a vivere la mia vita.
Per ancora due giorni io non avrò tutto ciò che ritengo "normale"... e non me ne spiego il motivo.
benvenuto in italia... :D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ecco, bet, dimmi in cosa consistono questi 3 giorni di lutto.
sul sito del ministero ho letto le bandiere a mezzasta e la raccolta delle firme. poi?
non saprei di preciso... credo che da qualche parte nell'ordinamento giuridico ci sia qualche definizione precisa di "lutto nazionale"
riguardo alla forma che assume non credo ci sia più di quello che hai detto
direi che in questo caso uno stato manifesta particolare riconoscenza nel momento della sua scomparsa verso un personaggio importante anche per la propria organizzazione... altro non saprei
Originariamente inviato da IroNLieR
Mi pervade un senso di.... ignoranza... non puoi affermare che il papa non è stato un riformista. Non ha fatto niente di concreto?? Ma scherziamo? Prendi in mano un libro di storia e documentati
e me lo puoi spiegare tu visto che sono ignorante? andare da pinochet e castro è stata la svolta? o che? aver detto che in terra santa bisogna finire la guerra? ti prego dimmi quali sono state le sue riforme, io accetto tutte le critiche che vuoi se sono fondate ;)
Originariamente inviato da cerbert
Parlare del Papa NON urta la sensibilità dei laici.
Urta la sensibilità dei laici essere "a lutto" tre giorni. Non poter ascoltare una trasmissione radiofonica o televisiva per tre giorni senza che gli venga continuamente ricordato che "per questi tre giorni (su "Container" di rete 101 per tutta la settimana) non faremo la stessa trasmissione di sempre per rispetto al lutto".
Come dissi prima, se così non fosse saremmo qui a parlare dell'ipocrisia di manifestare dispiacere per la morte di una grande persone e continuare a fare quello che si fa di solito.
C'è questo strano concetto di rispetto, di tolleranza, dove si vive bene finchè uno non manifesta pubblicamente ciò che sente, e se lo fa urta la sensibilità di chi non condivide. Questa è tolleranza (laica)? No, è ghettizzazione.
Ora, c'è un sentimento comune -che lo si voglia ammettere o no- di grande rispetto per questo Papa, e lo stato si muove di conseguenza. Tra l'altro, non è nemmeno l'unico: forse anche l'India è schiava del Vaticano? Non credo...
Ma, mi viene da pensare, chi è davvero coinvolto dal lutto, fino ai funerali (e anche dopo) dovrebbe essere il primo ad astenersi dagli aspetti ludici della quotidianità... per cui IN CHE MODO potrebbe offenderlo il mio desiderio di, dopo aver rispettato IERI un momento di cordoglio comune, continuare a vivere la mia vita.
Per ancora due giorni io non avrò tutto ciò che ritengo "normale"... e non me ne spiego il motivo.
Ma mi spieghi cos'è che non fai che ritieni normale? A parte il superbike, reality e qualche film alla sera? No perchè io oggi sono uscito e tutto era aperto come sempre, sono andato in uffici pubblici ed erano aperti... ieri ho votato, ho fatto tutto quello che faccio sempre... E' stato inoltre specificato che il lutto nazionale non blocca nulla.
Allora, se ti avessero chiuso negozi, posti di lavoro, bloccato le fabbriche, impedito di uscire di casa, sarei d'accordo. Ma visto che a parte due programmi eliminati dal palinsesto (dopo che tutti si lamentano dei programmi che fanno schifo, tutti si lamentano che li tolgono :D ), cos'è che ti hanno tolto della vita normale?
ok, chiariamo.
mi sono scusato per i toni fuoriluogo con cui mi sono espresso prima e lo rifaccio.
il mio pensiero però resta chiaro.
che un tale stravolgimento della quotidianeità di una varieghata nazione come l'italia lo avrei potuto ammettere solo per una reale tragedia.
la morte del papa non può essere considerata una tragedia, soprattutto se matura così, in maniera naturale.
e che mandare dei messaggi mediatici dal lusso e dalla sfarzosità di città del vaticano, con la certezza di essere coperti dal potere della chiesa non mi sembra un lavoro così rischioso.
questo è quello che penso dell'istituzione "PAPA".
K.W. è stato papa ma...
1. alì agca non avrebbe potuto fare quello che ha fatto se qualcuno vicino al papa non lo avesse aiutato..quindi a qualcuno stava scomodo.
2. più di tutti gli altri papi ha voluto essere vicino al popolo soprattutto non cristiano, e lo ha dimostrato praticamente con i suoi numerosi viaggi in luoghi impensabili per i suoi predecessori
per questo sono d'accordo con l'affermazione "non se ne farà un altro" perchè nessun uomo con la stessa apertura mentale era mai stato al suo posto, ed è difficile trovarne un altro come lui.
con questo penso di avere espresso con toni pacati il mio pensiero, senza suscitare la collera dei mods (con cui mi scuso più di tutti)
a presto:)
Originariamente inviato da gpc
Come dissi prima, se così non fosse saremmo qui a parlare dell'ipocrisia di manifestare dispiacere per la morte di una grande persone e continuare a fare quello che si fa di solito.
C'è questo strano concetto di rispetto, di tolleranza, dove si vive bene finchè uno non manifesta pubblicamente ciò che sente, e se lo fa urta la sensibilità di chi non condivide. Questa è tolleranza (laica)? No, è ghettizzazione.
Ora, c'è un sentimento comune -che lo si voglia ammettere o no- di grande rispetto per questo Papa, e lo stato si muove di conseguenza. Tra l'altro, non è nemmeno l'unico: forse anche l'India è schiava del Vaticano? Non credo...
Ed è quello che ho fatto IERI. Perchè lo ritenevo giusto.
Ma TRE GIORNI...
Ma mi spieghi cos'è che non fai che ritieni normale? A parte il superbike, reality e qualche film alla sera? No perchè io oggi sono uscito e tutto era aperto come sempre, sono andato in uffici pubblici ed erano aperti... ieri ho votato, ho fatto tutto quello che faccio sempre... E' stato inoltre specificato che il lutto nazionale non blocca nulla.
Allora, se ti avessero chiuso negozi, posti di lavoro, bloccato le fabbriche, impedito di uscire di casa, sarei d'accordo. Ma visto che a parte due programmi eliminati dal palinsesto (dopo che tutti si lamentano dei programmi che fanno schifo, tutti si lamentano che li tolgono :D ), cos'è che ti hanno tolto della vita normale?
Ma che ti devo dire?
Per esempio, oggi non ho potuto praticamente accendere la radio per un po' di svago perchè sono tutte "listate a lutto". Tutti tra l'altro in imbarazzo nel momento in cui gli scappa di essere "rilassati" come al solito.
Cosa mi significa?
Perchè?
Una persona in lutto non ascolta la radio o non trasmette... ma "parlare sottovoce" per paura di essere criticati. Perchè c'è "il lutto".
BadMirror
04-04-2005, 13:07
.
dantes76
04-04-2005, 13:08
Originariamente inviato da BadMirror
Ma adesso chi deve portare rispetto a chi? 3 giorni sono troppi? No, sono troppi "3 giorni di maratona mediatica" ma 3 giorni di lutto mi sembrano del tutto meritati. A parte le tv io ho visto solo cordoglio e bandiere a mezz'asta, se oggipomeriggio volessi uscire a fare shopping sfrenato e stasera ubriacarmi al pub preferito non avrei affatto problemi.
Ok, la tv ha fatto cose schifose in questi giorni, ma basta questo per parlare di "non rispetto" dei cristiani verso i laici?
quoto ^^
Ho appena finito di guardare Le Storie, su Rai3, bellissimo programma. La puntata di oggi era dedicata sì al Papa, ma agli aspetti criticabili del suo pontificato. La trasmissione è condotta, per chi non lo sapesse, da un non cattolico dichiarato e l'ospite di oggi pure non era cattolica.
Il programma è stato estremamente interessate ed equilibrato, come sempre, e tra l'altro gradevole (non come certi interventi qui...).
halduemilauno
04-04-2005, 13:18
da non confondere i termini cristiano con cattolico. si può essere il primo e non il secondo. si può essere cristiano e laico contemporaneamente.
Originariamente inviato da halduemilauno
da non confondere i termini cristiano con cattolico. si può essere il primo e non il secondo. si può essere cristiano e laico contemporaneamente.
Veramente il 99% dei cristiani sono laici, visto che solo il clero è fuori dal laicato :D
halduemilauno
04-04-2005, 13:20
Originariamente inviato da gpc
Veramente il 99% dei cristiani sono laici, visto che solo il clero è fuori dal laicato :D
e io che ho detto?
dantes76
04-04-2005, 13:21
Originariamente inviato da gpc
Veramente il 99% dei cristiani sono laici, visto che solo il clero è fuori dal laicato :D
stiamo sdeviando un po' troppo :D
si puo' aprire un altro 3d per parlare di questo
Originariamente inviato da dantes76
stiamo sdeviando un po' troppo :D
si puo' aprire un altro 3d per parlare di questo
No no beh, non c'è problema... era solo una precisazione lessicale, sul significato dei termini :p Non c'è nemmeno da discutere, è questione di definizioni :D
A me più che altro tutto ciò sembra inutile...
Avrei preferito non vedere la "gara" a chi per primo pubblicava la notizia della morte del Papa piuttosto che i palinsesti stravolti [ e non che mi cambi molto, in tv se vedo un programma ogni tanto è già troppo]
Imho: Meglio un gesto piccolo fatto col cuore che gesti eclatanti fatti "tanto per.."
halduemilauno
04-04-2005, 13:25
Originariamente inviato da dantes76
stiamo sdeviando un po' troppo :D
si puo' aprire un altro 3d per parlare di questo
senz'altro. quello che volevo dire è che a volte si fa confusione tra i termini cattolico e cristiano. il cattolicesimo è una parte del cristianesimo.
quindi si può essere cristiani senza essere cattolici. infatti ci sono i protestanti e gli ortodossi.
tutto qui.
dantes76
04-04-2005, 13:27
Originariamente inviato da halduemilauno
senz'altro. quello che volevo dire è che a volte si fa confusione tra i termini cattolico e cristiano. il cattolicesimo è una parte del cristianesimo.
quindi si può essere cristiani senza essere cattolici. infatti ci sono i protestanti e gli ortodossi.
tutto qui.
l avevo capito, che si trattava di una precisazione, ma una parola tira l altra ..
e' da 4 giorni che mi limito su questi punti :D
Originariamente inviato da Mavettor
non se ne puo' veramente piu'.........canali televisivi con un solo argomento, unica nazione al mondo senza avvenimenti sportivi, se penso che ci aspettano 4-5 giorni per il funerale e 15-20 giorni per l'inizio del conclave mi viene l'orticaria............non se ne puo' piu', sono il solo a pensarla cosi'?
Byez
eccolo il topic che volevo :D
NON è cinismo, è solo che è una cosa assurda. TRE canali rai, tutti parlano del papa. ma cazz, si organizzassero un po'! rai 1 trasmette il papa, gli altri due canali rai no...
Originariamente inviato da Adric
No, non sei l'unico, un servizio pubblico come la RAI ha l'obbligo di garantire l'informazione su tutti i principali avvenimenti in Italia e nel mondo, non solo sul Papa e sul Vaticano.
Un evento importante come le Elezioni non può passare in secondo piano, ma scherziamo ?
Non deve succedere mai più che un unico evento monopolizzi tutta l'informazione, qualunque questo sia.
confermo!
Originariamente inviato da Dëck†
Diciamo che nelle ultime ore la situazione è "migliorata"....anche perchè, diciamolo chiaro tondo, ormai non si sa più cosa dire, a parte, come già detto, se non aprire uno speciale per "informare" sul numero di fedeli in preghiera a San Pietro....
aspetta aspetta... poi quando arriva il funerale vedi :D
giustamente è corretto informare anche del funerale, ma ci scommetto quello che volete che andranno avanti tutto il giorno con interviste ecc. saturando tutti i canali (RAI in particolare).
idem vale per l'elezione del nuovo papa.
matrizoo
04-04-2005, 14:26
Originariamente inviato da ilprincipe78
Avete mai provato a parlare con una ragazza di 19 anni a cui è morta per una tragica fatalità la sorella di un anno più giovane a cui era legatissima? Avete mai provato a parlare con la mamma a cui è morto un figlio di 24 anni in un incidente stradale, e sei anni prima un altro figlio, di 21 anni era perito nello stesso modo? Io l'ho vissuto, sono stato male, ma ho dovuto farlo, perchè questo cerco di fare, raccontare la vita, parlare di quello che accade, quindi anche informare del dolore. Magari qualcuno può pensare che sia sbagliato, ma io ho condiviso una parte del dolore di queste persone, ho cercato di dare loro una parola di conforto. In caso se questo è sbagliato, spero che Qualcuno lassù mi perdonerà...
Sarai mica uno di quelli che si affiancano a quei poveretti che hanno subito un lutto e gli domandano come si sentono?
Perche' a questo tipo di giornalisti gli darei tante di quelle legnate che non immagini...
e cmq, oltre che rispetto per chi crede ci vorrebbe un po di rispetto per chi non crede, evitando di inzozzare i canali tv con programmi sul Papa 24 ore su 24, credo basterebbe un canale per rete...
Detto questo non sono credente ma massimo rispetto per la sua morte sicuramente, il Papa piaceva pure a me...
ALBIZZIE
04-04-2005, 14:41
Originariamente inviato da gpc
Ulisse parlava della storia del Vaticano, dal punto di vista storico e artistico. Credi che fosse una puntata registrata apposta tra sabato e domenica mattina? :D O forse ora qualunque cosa riguardi la Chiesa anche solo dal punto di vista artistico deve essere abolita perchè offende la sensibilità di chi non ne vuol sentir parlare? :D
Tra l'altro, partendo dall'epoca romana e arrivando fino agli anni '50, è stata molto interessante. Ti assicuro che del Papa non ha parlato proprio, se non fosse per qualche immagine, ma d'altra parte c'erano immagini anche di altri papi. Sicuramente se non fosse stato trasmesso adesso nessuno se ne sarebbe accorto...
Ma nemmeno più i documentari di Angela vanno bene? :p
:D :D :D
e secondo te, l'ennesima replica della puntata sulla basilica di sanpietro è stata una pura coincidenza oppure è stato cercato appositamente qualcosa che richiamasse il fatto in questione?
e i vari film che si sono visti in questi giorni tipo lourdes, padrepio, fatima, gesù di nazareth, santa rita da cascia, sono tutte proiezioni casuali o è un modo come un altro per sfruttare il triste evento, sull'onda dell'emozione, per catturare un po' di telespettatori?
per non parlare di doncamilloepeppone proiettato casualmente su rete4 alla vigilia delle elezioni.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
per non parlare di doncamilloepeppone proiettato casualmente su rete4 alla vigilia delle elezioni.
Questo mi sembra puramente casuale... anche perchè penso sia uno dei pochi film in cui i comunisti NON mangiano i bambini.
:D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
:D :D :D
e secondo te, l'ennesima replica della puntata sulla basilica di sanpietro è stata una pura coincidenza oppure è stato cercato appositamente qualcosa che richiamasse il fatto in questione?
e i vari film che si sono visti in questi giorni tipo lourdes, padrepio, fatima, gesù di nazareth, santa rita da cascia, sono tutte proiezioni casuali o è un modo come un altro per sfruttare il triste evento, sull'onda dell'emozione, per catturare un po' di telespettatori?
Non ho detto che i palinsensti non sono stati cambiati o che i programmi scelti fossero più indicati al caso, ho detto che non è vero che si parlasse SOLO del Papa sempre e comunque su tutti i canali.
Comunque mi fa piacere che qualcuno non dica che ho guardato solo le televendite, almeno :D
per non parlare di doncamilloepeppone proiettato casualmente su rete4 alla vigilia delle elezioni.
Beh quelli potrebbero trasmetterli tutti i giorni, son talmente belli :D
BadMirror
04-04-2005, 15:55
.
le solite esagerazioni...
Non si capisce che si può tradire il senso di una cosa anche dandole un valore eccessivo...
BadMirror
04-04-2005, 16:10
.
Originariamente inviato da BadMirror
questo è giusto, come ho detto prima tutti questi speciali in tv sono decisamente troppi. Bisognerebbe vivere questi 3 giorni di lutto (chi vuole chiaramente) con le notizie e i servizi utili (per chi non può recarsi a Roma è utile assistere alle varie fasi in diretta) e per il resto applicare un rispettoso silenzio mediatico.
:) come non è giusto che si imponga il lutto per quanto riguarda lo sport, come non è giusto che si dica che questo Papa è stato determinante nella caduta del muro di Berlino, dei totalitarismi ecc ecc... Se ne sono dette troppe. E in mezzo alle troppe si rischia di perdere le autentiche.... Questo se lo ricordi chi in tutto vede il solo buono e solo bello adesso.
oscuroviandante
04-04-2005, 16:23
Originariamente inviato da BadMirror
questo è giusto, come ho detto prima tutti questi speciali in tv sono decisamente troppi. Bisognerebbe vivere questi 3 giorni di lutto (chi vuole chiaramente) con le notizie e i servizi utili (per chi non può recarsi a Roma è utile assistere alle varie fasi in diretta) e per il resto applicare un rispettoso silenzio mediatico.
:)
vi dirò che lo speciale sul Papa che ho preferito è.....
quello che passano su SKY tra un film o l'altro
sono circa 5 minuti di filmati sul Papa senza commento e solo musica in sottofondo
quando si dice che una immagine vale più di 1.000 parole
BadMirror
04-04-2005, 16:25
.
BadMirror
04-04-2005, 16:26
.
Originariamente inviato da BadMirror
Il primo è soggettivo, a me del calcio frega niente quindi non ti posso dare ragione :D;) , il secondo è però innegabile che il contributo del papa in Polonia (anche e soprattutto prima che fosse papa!!!) è stato grande e da lì un contributo fondamentale per la caduta del muro lo ha dato. Questo non significa che lo ha buttato giù lui, ma nel gioco dei "grandi poteri" lui si è schierato e non sono molti al mondo ad avere certe risonanze sulle prese di posizione.
Per il resto il suo pontificato è stato per certi versi innovativo e rivoluzionario, certo non ci si poteva aspettare che buttasse giù mezza chiesa secondo i principi dei non-cattolici, ci mancherebbe, non credo che la loro sia la voce in capitolo più importante. Però ha fatto tanto e si è mosso molto, anche contro i consigli e le tradizioni del suo ambiente. Tutto si può dire, meno che questo papa non si sia schierato apertamente contro i dittatori, i malvagi, la mafia, etc... , ha mostrato finalmente il volto di un vaticano non più troppo silenzioso.
:) neanche a me del calcio frega niente ma il lutto non si impone...
Sulla Polonia credo che determinante sia stato il ruolo della religione cattolica in quanto sentimento popolare e unificante più che la precisa opera di Karol Wojtyla in quanto tale...
Dell'umanesimo di Giovanni Paolo II nessuno vuole dubitare...
BadMirror
04-04-2005, 16:42
.
oscuroviandante
04-04-2005, 16:53
Originariamente inviato da Maxmel
neanche a me del calcio frega niente ma il lutto non si impone...
Sulla Polonia credo che determinante sia stato il ruolo della religione cattolica in quanto sentimento popolare e unificante più che la precisa opera di Karol Wojtyla in quanto tale...
Dell'umanesimo di Giovanni Paolo II nessuno vuole dubitare...
conoscendo la passione che il Papa aveva per lo sport ,secondo me lui non condivide il fatto che tutto lo sport debba fermarsi.
Anzi ...magari sulla sua nuvoletta vuole vedersi anche qualche partita di calcio :) (non è blasfemia ma a me piace immaginare che sia lì ad arrabbiarsi con chi si dispera per la sua morte )
Originariamente inviato da gpc
A parte che la GMG non è il giubileo :D , io non ho detto che è superiore all'affluenza del giubileo, ho detto che è paragonabile ;)
E' del tutto imparagonabile come numero di persone, già uno Stadio come l'Olimpico può ospitare più persone di Piazza San Pietro ;)
Un conto è vedere Roma in televisione un altro è viverci tutti i giorni ;)
Devo dire che a mio parere la televisione italiana si è dimostrata forse addirittura impreparata ad affrontare un evento quale la morte di Papa Giovanni Paolo II. Trovo a questo riguardo abbastanza azzeccate le parole di Diego Abatantuono pubblicate su Controcampo.
In Italia il calcio è un ghetto
Subito dopo il dispiacere di aver perso una persona buona e importante, un Papa amato davvero da tutti a prescindere dal credo di ciascuno, la sensazione di un uomo comune, di un padre di famiglia come me, é quella di aver ricevuto da Karol Wojtyla, ma solo da lui, l'ultimo regalo: quello di poter passare un intero weekend con i figli, senza aver altro da fare, altro cui pensare. Perché questo é lo stato in cui ci hanno costretti la decisione di sospendere tutti gli eventi sportivi e la non-stop mediatica di questi giorni, in cui si é cominciato a dare sepoltura a un uomo vivo sin da 36 ore prima rispetto alla sua morte.
Pur nella gravitá delle condizioni di salute di una persona cosí importante, non puó non sconcertare la totale cancellazione di tutte le altre notizie, gli altri eventi relegati a pillole microscopiche, ficcate disordinatamente qua e lá. Fermarsi per rispetto verso la morte é una scelta personale. Invece ci si ferma solo in Italia e solo per alcune cose, in primo luogo lo sport. Lo sport che, in Italia, sembra essere il cosmo piú ludico, mondano, superficiale e ridanciano (e forse lo é), un ghetto di perdizione che va immediatamente oscurato non appena si verifica un fatto di gravitá internazionale. Tutto il resto va avanti e resta aperto, dai cinema ai pub, dai ristoranti alle gelaterie fino ai night club, dai telefilm ai canali pay-per-view fino agli spot pubblicitari (inflazionati tra l'altro dall'inedito tam-tam di Famiglia Cristiana). Si é arrivati persino al grottesco oscuramento di un Gran premio di Formula 1: un evento che,in quanto tale, confermato e disputato, aveva il diritto dell'informazione come ce lo avevano gli eventuali fruitori. Per contro, le partite dei campionati esteri, non essendo state cancellate, sono state trasmesse in tv.
La scelta della meditazione, del silenzio, del rispetto e della preghiera dev'essere una scelta, non un'imposizione. La sepoltura di un uomo vivo, inflazionata dalle reti di informazione ma non da quelle di intrattenimento (un fenomeno tutto italiano, che non ha avuto riscontri neanche in Paesi cattolici tanto quanto il nostro, magari anche piú assiduamente praticanti) é cominciata - ripeto - 36 ore prima della sua morte, ha dato la sgradevole sensazione di essere ancora una volta prigionieri della televisione, del protagonismo di chi aziona questo mezzo che sta nelle case di tutti.
Se il segno di rispetto per chi muore é lo stop, il silenzio, la cessazione delle attivitá, e se chi muore é un uomo che rappresenta cosí tanto nella storia del pianeta, lo stop dev'essere generale, totale, incondizionato, per tutti. Magari solo per 5 minuti, ma 5 minuti di intenso, fragoroso, collettivo silenzio. Invece questo weekend di fragoroso ha avuto soprattutto la strana sensazione di una libertá condizionata, della demagogia, che ha disturbato chi la meditazione e il silenzio ha sempre creduto siano soprattutto una questione di coscienza e di intimitá individuale e personale. A1 di lá di tutto comunque, sono felice che il Papa abbia finito di soffrire e spero con tutto il cuore che il suo insegnamento serva. Soprattutto a quelli che gli stavano piú vicini.
Che ne pensate?
Originariamente inviato da Maxmel
neanche a me del calcio frega niente ma il lutto non si impone...
Sulla Polonia credo che determinante sia stato il ruolo della religione cattolica in quanto sentimento popolare e unificante più che la precisa opera di Karol Wojtyla in quanto tale...
Dell'umanesimo di Giovanni Paolo II nessuno vuole dubitare...
Io non ho capito... quando succede qualcosa e si vuole far finta di niente "si impone" che si vada avanti lo stesso (e non va bene); quando succede qualcosa e si partecipa al dolore "si impone" il lutto (e manco questa va bene). Ma c'è qualcuno che decide qualcosa o è tutto imposto?
IroNLieR
04-04-2005, 17:25
Ma fatemi il piacere!!! Per 3 giorni di interruzioni dei noiosi e inutili palinsesti ordinari!! A chi non interessa non accenda la TV!
IO mi sento offeso da 7 giorni su 7 (per non parlare della domenica e del mercoledì) di costante presenza calcistica! Ma stiamo scherzando?
Non perchè sia totalmente respinto da un gioco stupido e attualmente falso come il calcio mi lamento della frenesia "sportiva".
Hanno fermato anche i campionati minori di TUTTI gli sport....assurdo, lo sport è una cosa SANA, una scuola di vita positiva, questo provvedimento mi sa di piaggeria del CONI nei confronti del Vaticano.
Avessero fermato i campionati dopo lo Tsunami.....no, un uomo SOLO è + importante di miglaia di morti, io non credo che il Papa si sentisse così. E non penso che sarebbe d'accordo .
Originariamente inviato da sider
Hanno fermato anche i campionati minori di TUTTI gli sport....assurdo, lo sport è una cosa SANA, una scuola di vita positiva, questo provvedimento mi sa di piaggeria del CONI nei confronti del Vaticano.
Avessero fermato i campionati dopo lo Tsunami.....no, un uomo SOLO è + importante di miglaia di morti, io non credo che il Papa si sentisse così. E non penso che sarebbe d'accordo .
Ma il problema è che non li hanno fermati in quelle occasioni, non che li hanno fermati in questa.
Originariamente inviato da gpc
Ma il problema è che non li hanno fermati in quelle occasioni, non che li hanno fermati in questa.
Mah, io sono abbastanza deluso da questa situazione....siamo tornati indietro di 50 anni con questo integralismo religioso.
Se penso che in verità alla maggior parte della gente questo bombardamento mediatico ha dato fastidio....solo una categoria di persone ha tratto beneficio da tutto ciò, e non sono certo la maggioranza in Italia. Alla faccia della Democrazia
Originariamente inviato da BadMirror
No no, su questo non sono chiacchere a vuoto, è proprio l'opera materiale di W. che è stata fondamentale in Polonia, documentati su ciò che ha fatto e di come ha lottato contro il regime aprendo molte parrocchie (facile a quel tempo come scalare una montagna) e appoggiando i movimenti di opposizione ;) abbi pazienza, senza nulla togliere al merito dei singoli, e non solo del papa: io guardavo dal punto di vista del più ampio processo storico... Su cosa mi dovrei documentare? Sul processo storico dalla guerra russo-polacca alla caduta del muro di Berlino? O sulle opere del Papa?
Ho già detto che la religione cattolica ebbe un ruolo preciso nel processo di emancipazione della polonia dall'URSS e con ciò riconosco TUTTO compresa l'azione di Wojtyla e degli altri esponenti del cattolicesimo come lui e poi le sue visite pastorali la prima del 1979 (primo Papa a recarsi in un paese sovietico). Se è per questo durante il governo militare di Jaruzelski l'assassinio nel 1984 di padre Popieluzko attirarono in piazza 500 mila persone e provoco numerose manifestazioni di protesta
Fondamentali furono daltronde gli operai di Danzica, Lodz e Lublino e la costituzione nel 1980 di Solidarnosc.
Da qui a dire che la liberazione della polonia fu merito principale del papa ce ne passa, io sul punto preferirei ricordare Lech Walesa, premio nobel per la pace 1983...
Per non parlare quindi del processo che rigurado la caduta del muro di berlino...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.