View Full Version : Sono passato al Pinguino : considerazioni .
Era da tempo che meditavo il passaggio , e cosi' dopo essermi documentato a sufficienza ho scaricato (al lavoro :D ) la distro di Mandrake 10.1 (2.2 Giga) .
Installato su una partizione in meno di 10 minuti , il software mi ha identificato correttamente tutte le periferiche e l'hardware , e dopo pochi secondi ero gia' on-line .
Ovvio che l' interfaccia e l'accesso alle singole funzioni e' gestito diversamente ; provenendo dai vari Win 9.X , 2000 & XP ammetto di aver incontrato difficolta' anche nelle azioni piu' semplici ; ma penso sia dovuto piu' che altro alla mentalita' diversa con cui si affrontano i vari compiti quotidiani piu' che dal S.O 'ostico' .
Aggiungo che sono rimasto particolarmente soddisfatto dalla completezza del parco software 'nativo' disponibile : The Gimp non ha nulla da invidiare ad altri programmi a pagamento , senza aggiugere Open Office , e poi editors e shell per la gestione a riga di comando .
Tutto cosi' personalizzabile , modulabile , customizzabile ; le possibilita' sembrano davvero infinite , bisogna 'solo' entrare nella logica corretta e sfruttarle a dovere (hai detto poco :D ) .
Ho provato inoltre SuSE 9.2 e Slackwave 10.1 sul computer della mia ragazza (ebbene si , ho scroccato una partizione anche li'
;) ) per curiosita' e per prendere un minimo di confidenza con altre distro ; datata la frenesia vorrei provarne altre , ma credo occorra imparare qualcosa prima , concentrandosi su una di queste versioni (che molti definiscono le piu' accessibili) .
Volevo quindi ringraziare gli utenti di questo forum , che hanno alimentato la mia curiosita' contribuendo a farmi 'scoprire' Linux .
Windows da oggi si spartira' lo spazio con un nuovo inquilino :D .
Buon Pinguino a tutti ;) .
Prova anche debian .....:D
ingeniere
03-04-2005, 18:32
Buona la scelta per cominciare di Mandrake 10.1 (la mia distro:D )
Buona fortuna
Benvenuto nel mitico mondo Linux
...e quasi dimenticavo ... Buon Pinguino anche a te ...
Sì, hai capito perfettamente il problema di linux. Il problema, cioè, di capire che il computer non è "windows". Concetti profondamente radicati in alcuni utenti, quali "l'hard disk sta in risorse del computer" e "tutto si sistema dal pannello di controllo", sono quelli che rendono linux difficile. In realtà la difficoltà di linux è solo nell'adattarsi a un sistema che è diverso, a imparare a fare le cose da shell (che tra l'altro è molto comodo) e imparare a capire un pò di più cosa sono il computer e il sistema operativo. Fatto quello anche imparare cose nuove diventa estremamente facile (oddio, starò esagerando?)
Benveniubbo :D
ok, scherzo, benvenuto :P
P.S.: Per quanto riguarda Mandrake tienila per ora, specialmente se ti ci trovi bene, ma quando e se penserai di passare a un altra distro sappi che non c'è il "mandrake control center" eccetera... insomma, mandrake è sempre una via di mezzo tra win e linux, per come la vedo io, è un windows che gira su linux.
beh no, informazioni su come si installa un software no. Comunque probabilmente quello che hai fatto è stato installarti un programma a partire da un sorgente, con il classico sh configure && make && make install... dov'è che ti accorgi come funziona un computer?
nelle piccole cose di tutti i giorni. Anche per tirare sù una rete ho imparato cose nuove, quell'ifconfig eth0 192.168.0.2 && route add default gw 192.168.0.1 sono pressappoco comandi imparati a memoria, però intanto hai capito che prendi una scheda di rete, carichi il modulo (dirver), poi per tirarla sù assegni un ip ecc... l'albero di directory è carino, interessante imparare che puoi anche prendere un hard disk e montarlo come /usr, insomma, in generale, sapere che tutto è customizzabile, che sei in un sistema aperto, dove non hai per forza UN solo window manager, e che, anzi, puoi anche non averne uno, puoi decidere se partire subito con x o meno... a me questo da un senso di potenza impressionante (ehh... ho provato a fare il giornalista in carriera ma non mi è riuscito). Dopo aver passato mesi a far funziohnare tutto quanto nel tuo computer il tuo computer lo conosci alla perfezione, in ogni suo angolo più remoto, il tuo sistema non è più linux, è linux-nomeutente, carico di tutte le tue modifiche, configurato diversamente in molte delle sue parti, l'hai adattato al tuo computer e adesso te ne sei innamorato, non come windows che è sempre lui, con i suoi blue screen of death e i suoi bug, da quando l'hai installato è sempre lui, e non vedi l'ora di riformattare per farlo andare meglio, ma sai che prima o poi ti tradirà, che sfuggirà al tuo controllo. Per questo odio windows e amo linux
:sofico:
P.S. non si smette mai d'imparare, 2 anni fa non sapevo niente, un anno fà sapevo, a mio modo di vedere, già molto, adesso mi rendo conto che per quanto sappia un infinità di cose in più dell'anno scorso sono ancora un incapace in confronto ad altri. Mi garba troppo sta cosa :eek:
Io ho fatto l'upgrade dalla 9.1 alla 10.1 giusto ieri.
Funziona tutto correttamente e non ho avuto particolari difficoltà a capire come fare le varie cose [e poi avevo l'aiuto del moroso :D]
Peccato però che sono una che dimentica le cose in fretta e già mi trovo in difficoltà :stordita:
Originariamente inviato da D-3BO
Non sono daccordo su molte delle tue affermazioni... infatti le schermate blu della morte come le chiami tu non vengono più fuori (guarda che con windows xp la cosa è migliorata molto).. certo che alla fine una volta configurato il pc sai perfettamente com'è fatto ma solo il tuo pc... alla fine di concreto non hai niente in mano a parte configurare il TUO pc...
e poi un'altra cosa che mi sono dimenticato prima di dire è che molti sviluppatori di software e i programmatori usano linux perchè è più rivolto alla creazione di software e io qui avrei una replica da fare: per fare un programma da codice sogente basta un semplicissimo file di notepad.
Certo i bug come ho detto prima ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno ma se si studia e si legge e ci si informa ci si sa anche come difendere...
Il formattone io non lo uso molto anche perchè so quello che faccio davanti al mio pc e so cosa installo, e se devo per forza disinstallare un software so dove andare a mettere le mani per togliere quelle cose che non sono andate via con la disinstallazione e che rallentano il pc se lasciate la.
Io non trovo ancora il motivo per passare a linux
Sì, qui è una questione di gusti. Io personalmente in un computer vecchio non posso installare windows xp. Puoi installare il 98, mi dirai, ebbene sì, ma il 98 non è compatibile con alcuni hardware. Io invece in quel computer vecchio ho slackware 10. Se io voglio un window manager diverso in winxp non posso, e non è sempre vero che si conosce il sistema che si ha... sapresti dirmi che scheda audio hai, così al volo?
Comunque windows si deteriora prima di linux, è una cosa discussa e ridiscussa, ha un solo registro per milioni di programmi, non ha una directory, è normale che si sporchi + facilmente. Voi avrete i vostri 6 milioni di tools e trucchi per far sì che non succeda, io invece il tempo preferisco usarlo per far sì che il sistema sia più carino, elegante, e, soprattutto, performante, leggendo studiando e informandomi :).
E poi non mi tratta da idiota, mi lascia fare le cose come mi pare e questo mi va molto a genio. Molto.
eleoluca
04-04-2005, 08:31
Concordo su ciò che hai detto su Windows, ma io un motivo valido per passare a Linux l'ho trovato: la soddisfazione di poter fare tutto con il PC senza dover pagare migliaia di euro in licenze (l'alternativa è essere pirata, e non mi piace affatto).
Riprendendo la pubblicità di una famosa carta di credito, la soddisfazione di riuscire a fare a meno di Bill Gates "non ha prezzo".....:D:D
Il fatto è troppa gente considera "normale" avere un PC tutto warez, e poi dice che Windows è meglio di Linux scordandosi questo "piccolo" dettaglio.....
Sono sicuro che se fosse davvero impossibile eludere il pagamento delle licenze, ci sarebbero in giro più PC Linux che PC Windows....
Ti prego non dire questo: io a dir tanto avrò 1-2 programmi "copiati" da un valore cumulativo che a dir tanto arriva a 30 dollari, tutto il resto ce l'ho freeware o preso con licenza studenti a prezzi irrisori. Ovvio che magari con linux spendi pure meno (nulla :D) ma nn hai assistenza e spesso ammattisci un casino per avere una funzione che nn hai. Io credo che finché nn sei alla soglia del terzo mondo, dire che Linux è migliore perché a differenza di windows nn lo paghi, è un po' eccessivo, dopo tutto il pagamento è una tantum e winxp c'è dal 2001, quindi se lo dilazioni in tutti questi anni vedi che sono spiccioli, alla fine :)
Originariamente inviato da PaveK
Ti prego non dire questo: io a dir tanto avrò 1-2 programmi "copiati" da un valore cumulativo che a dir tanto arriva a 30 dollari, tutto il resto ce l'ho freeware o preso con licenza studenti a prezzi irrisori. Ovvio che magari con linux spendi pure meno (nulla :D) ma nn hai assistenza e spesso ammattisci un casino per avere una funzione che nn hai. Io credo che finché nn sei alla soglia del terzo mondo, dire che Linux è migliore perché a differenza di windows nn lo paghi, è un po' eccessivo, dopo tutto il pagamento è una tantum e winxp c'è dal 2001, quindi se lo dilazioni in tutti questi anni vedi che sono spiccioli, alla fine :)
Se e' vero cio' che dici ( e sappi che sono MOLTO scettico ) saresti un caso piu' unico che raro. E' gia' abbastanza raro che qualcuno paghi la licenza di windows...
Ed io concordo con eleoluca: un utente medio qualunque non avrebbe alcun motivo di cambiare se non quello di avere installato un sistema in modo legale dalla testa ai piedi; un fatto per me importante :)
stefanoxjx
04-04-2005, 09:58
Originariamente inviato da D-3BO
.
Di professione faccio assistenza hardware/software su windows, e ti garantisco che le videate blu (che sono quasi sempre strade senza uscita) ci sono ancora eccome.
E poi, diciamocelo, è assurdo che se cambio mobo devo reinstallare windows.
.
Secondo me stai parlando senza aver provato a sufficienza linux.
La frustrazione ti ha fatto buttare via tutto prima di capire molte cose.
Ho installato linux su parecchi pc, tutti con configurazioni diverse e usando le classiche procedure.
Una volta fatta una cosa e capita come funziona, si fa tutto senza insormontabili problemi.
.
Che cavolo stai dicendo?
Serve anche un compilatore e un debugger, ma a parte questo, (a meno che tu non voglia impazzire), se devi sviluppare programmi per windows, devi farli in windows, se devi farli per mac devi svilupparli in mac e se devi farli per linux li sviluppi sotto linux.
Forse avrai fatto confusione con il fatto che alcuni programmatori preferiscono linux perchè è open source.
.
Infatti i bug ci sono sotto windows come sotto linux e infatti (a parte qualche raro caso), la maggior parte dei problemi di sicurezza di windows, non sta nell'hd, ma tra la sedia e la tastiera.
Comunque sia, continuo a preferire linux (ma è questione di gusti).
.
Questo è vero, ma sono sicuro che tu sai dove andare a cliccare su un apposito tool per rimuovere la spazzatura, ma non sai esattamente cosa fa e dove va a mettere le mani questo tool.
Con linux, se vuoi puoi sapere esattamente dove devi andare a mettere le mani (tu in persona).
Se poi mi vieni a dire che tutto questo è inutile perchè basta il tool che fa il lavoro in automatico................ allora stiamo viaggiando su lunghezze d'onda diverse e quindi possiamo spegnere le radio :D
.
Se ti trovi bene con windows, non vedo perchè dovresti passare a linux.
stefanoxjx
04-04-2005, 10:01
Originariamente inviato da PaveK
Ti prego non dire questo: io a dir tanto avrò 1-2 programmi "copiati" da un valore cumulativo che a dir tanto arriva a 30 dollari, tutto il resto ce l'ho freeware o preso con licenza studenti a prezzi irrisori. Ovvio che magari con linux spendi pure meno (nulla :D) ma nn hai assistenza e spesso ammattisci un casino per avere una funzione che nn hai. Io credo che finché nn sei alla soglia del terzo mondo, dire che Linux è migliore perché a differenza di windows nn lo paghi, è un po' eccessivo, dopo tutto il pagamento è una tantum e winxp c'è dal 2001, quindi se lo dilazioni in tutti questi anni vedi che sono spiccioli, alla fine :)
Mi hanno sempre detto che esistono le mosche bianche, ma io non ci ho mai creduto :D
stefanoxjx
04-04-2005, 10:06
Originariamente inviato da Gavrila
un utente medio qualunque non avrebbe alcun motivo di cambiare se non quello di avere installato un sistema in modo legale dalla testa ai piedi; un fatto per me importante :)
Beh, io pur avendo le licenze dei software che usavo, sono passato a linux perchè ero stanco di un sistema che ti tradiva ogni volta che veramente serviva.
Al tempo usavo windows 2000............. ditemi pure che ora è arrivato xp che è molto diverso e non ti tradisce mai.
A parte che non ci credo anche per le casistiche che ho sotto il naso tutti i giorni, comunque posso rispondere che è arrivato troppo tardi :cool:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Beh, io pur avendo le licenze dei software che usavo, sono passato a linux perchè ero stanco di un sistema che ti tradiva ogni volta che veramente serviva.
Al tempo usavo windows 2000............. ditemi pure che ora è arrivato xp che è molto diverso e non ti tradisce mai.
A parte che non ci credo anche per le casistiche che ho sotto il naso tutti i giorni, comunque posso rispondere che è arrivato troppo tardi :cool:
guarda io uso praticamente solo linux. Tengo ancora installato windows per giocare ad alcuni giochi, quindi con me sfondi una porta aperta :)
Obiettivamente, con windows xp la stabilita' per un utente medio non troppo smanettone e' aumentata (soprattutto con i nuovi sp). Per cui da un punto di vista PRAGMATICO, non vedrei in effetti delle NECESSITA' per un utente medio (la cui definizione e' ovviamente complessa) di cambiare sistema (ricordo che firefox, thudnerbird e quant'altro esistono anche per windows) se non quella di ritornare a una situazione di legalita'.
Il fatto che io usi linux prevalentemente non e' una NECESSITA', ma una mia scelta dettata da ideologie, princìpi e anche piacere. Se dovessi dire che mi serviva passare a linux per scrivere le email e leggere i forum, beh mentirei :)
stefanoxjx
04-04-2005, 10:29
Originariamente inviato da Gavrila
guarda io uso praticamente solo linux. Tengo ancora installato windows per giocare ad alcuni giochi, quindi con me sfondi una porta aperta :)
Obiettivamente, con windows xp la stabilita' per un utente medio non troppo smanettone e' aumentata (soprattutto con i nuovi sp). Per cui da un punto di vista PRAGMATICO, non vedrei in effetti delle NECESSITA' per un utente medio (la cui definizione e' ovviamente complessa) di cambiare sistema (ricordo che firefox, thudnerbird e quant'altro esistono anche per windows) se non quella di ritornare a una situazione di legalita'.
Il fatto che io usi linux prevalentemente non e' una NECESSITA', ma una mia scelta dettata da ideologie, princìpi e anche piacere. Se dovessi dire che mi serviva passare a linux per scrivere le email e leggere i forum, beh mentirei :)
Chiariamo subito che non volevo sfondare nessuna porta (con quello che costano :D ).
Volevo solo dirti che a parte il punto di vista legale, qualcuno (come il sottoscritto), passa a linux anche per questioni di sicurezza e affidabilità.
Ciao.
stefanoxjx
04-04-2005, 13:53
Originariamente inviato da D-3BO
.
E' quì che ti sbagli, contrariamente a windows, la procedura la usi solo per comodità, ma sai esattamente (se vuoi saperlo) cosa va a fare e dove lo va a fare.
Su linux, la procedura la usi per comodità, no perchè non hai alternative.
Ciao.
P.S. Sono di Piombino Dese.
stefanoxjx
04-04-2005, 14:19
Originariamente inviato da D-3BO
.
No!! è uno dei tanti.
stefanoxjx
04-04-2005, 14:28
Originariamente inviato da D-3BO
.
Per la sicurezza posso darti ragione, ma per quanta buona volontà tu ci possa mettere, con windows non arriverai mai ad un livello di stabilità equivalente a quello di linux.
Per quanto riguarda il saper usare il pc, credo di non essere l'ultimo arrivato, infatti faccio assistenza hardware e software da ormai 16 anni e ho installato parecchi server e client windows.
Tutt'ora lavoro con sistemi windows (e linux) e ho sempre la possibilità di fare dei confronti in realtime.
Nonostante conosca molto bene windows (perchè l'ho visto nascere e crescere) e che sia una schiappa in linux, ancora riesco a configurare sistemi linux più stabili, performanti e "sicuri" di windows.
Se poi tu continui a dirmi che windows è sicuro e stabile quanto linux, rispetto la tua opinione.
Originariamente inviato da
Ahi ahi ahi... Qua se arriva ilsensine attacca a scrivere e non smette fino a domani :D
ilsensine
04-04-2005, 15:05
Originariamente inviato da G-DannY
Ahi ahi ahi... Qua se arriva ilsensine attacca a scrivere e non smette fino a domani :D
Non ho nulla da dire :)
stefanoxjx
04-04-2005, 15:17
Originariamente inviato da D-3BO
.
1. è più sicuro
2. è più stabile
3. è più performante
4. non serve mai rivviare
5. la riga di comando per chi non la conosce può essere un ostacolo, ma per chi la conosce, quando si fa un lavoro come il mio da un aiuto incredibile.
Con windows nemmeno volendo riesci a fare da riga di comando quello che fai con linux.
6. Se cambio scheda madre non sono costretto a reinstallare tutto il sistema.
7. E' altamente personalizzabile e non sto parlando solo di look.
8. Se mi trovo con un pc al quale non parte più l'interfaccia grafica, posso comunque avviarlo e salvare i dati o tentare il ripristino, con windows devi:
* 1. Aprire il pc
* 2. Togliere il disco
* 3. Collegare il disco con i dati su un altro pc
* 4. Salvare i dati
* 5. Rimontare il disco sul pc
* 6. Formattare e reinstallare tutto
* 7. Ripristinare i dati.
9. I messaggi di errore ti portano sempre a capire il problema.
10. Ho una serie di log che mi dicono tutto su quello che è capitato e sta capitando al sistema.
Tutto questo senza dover installare programmi e utility di terzi.
Per il momento non mi viene in mente altro, ma credo che di carne al fuoco ne abbiamo già messa abbastanza :)
Questo te lo posso assicurare che io ho fatto molte prove prima di ripassare a windows.... io non ho ricambiato sistema perchè non riuscivo, ma perchè alla fine il mio linux era la brutta copia di windows...
Mi è bastato leggere ciò, per comprendere che tu non ci hai capito nulla di Linux.
Fammi indovinare, ti sei installato una distribuzione, ovviamente, senza leggerti alcun chè al riguardo ("ah, perchè? Non basta cliccare su tante belle iconcine belle e colorate per utilizzare il pc?"); ti sei reso conto che mancava la tanto carina iconcina, $il_mio_pc ed allora ti sei detto: - "Come fa ed esistere un _Windows_ senza l'inconina colorata $il_mio_pc? Questo _Windows_ fa veramente schifo"
Ma non fatemi ridere :rolleyes:
Ehi bello, cosa ci fai ancora quì? Siamo nella sezione Linux ed OS _alternativi_, e non in: Diciamo fesserie su ciò che non conosciamo :-)
Originariamente inviato da ilsensine
Non ho nulla da dire :)
Per la serie "non mi va di ripetere sempre le stesse cose 30000 volte"? :D
stefanoxjx
04-04-2005, 15:52
Originariamente inviato da D-3BO
.
Che è più prestante/Che è più veloce/Che se fai un copia-incolla da una cartella ad un'altra, non devi aspettare che finisca per poter lavorare ancora in maniera decente.
.
Caricare/scaricare driver al volo, cambiare indirizzo ip del pc al volo, masterizzare, ascoltare musica, navigare in internet, leggere la posta, fare ricerche sui file in maniera più complessa di quanto ti possa far fare l'interfaccia grafica, automatizzare alcune procedure e chi più ne ha più ne metta.
Solo che a dirti queste cose, credo di sprecare il mio tempo........... o sbaglio :?
.
Bisognerebbe valutare le condizioni e modi, perchè a me non è mai successo di avere un problema senza segnalazione di errori.
.
Questo mi fa capire che non hai approfondito alcuni aspetti importanti dei sistemi *nix.
.
Questo è vero se il sistema lo installi a casa tua e butti su antivirus/firewall e utility - for non commercial use.
Purtroppo, io lavoro con aziende e quando gli si va a dire che:
il pc costa 1000 euro, però
1. Bisogna aggiungere 130 euro di licenza windows
2. Bisgona aggiungere 230 euro di licenza office
3. Bisogna aggiungere 50 euro per l'antivirus (annuali)
4. Bisogna aggiungere 50 euro per il firewall (annuali)
5. Bisgona aggiungere 50 euro per l'anti spyware (annuali)
Il cliente inizia a storcere il naso.
Poi bisogna anche dire che se hai un problema su windows (oem), m$ non da alcun supporto su tali software, il che equivale a dire che hai un supporto maggiore in linux.
stefanoxjx
04-04-2005, 15:56
Originariamente inviato da nico159
Mi è bastato leggere ciò, per comprendere che tu non ci hai capito nulla di Linux.
Fammi indovinare, ti sei installato una distribuzione, ovviamente, senza leggerti alcun chè al riguardo ("ah, perchè? Non basta cliccare su tante belle iconcine belle e colorate per utilizzare il pc?"); ti sei reso conto che mancava la tanto carina iconcina, $il_mio_pc ed allora ti sei detto: - "Come fa ed esistere un _Windows_ senza l'inconina colorata $il_mio_pc? Questo _Windows_ fa veramente schifo"
Ma non fatemi ridere :rolleyes:
Ehi bello, cosa ci fai ancora quì? Siamo nella sezione Linux ed OS _alternativi_, e non in: Diciamo fesserie su ciò che non conosciamo :-)
Stiamo ragionando con calma sui nostri punti di vista.
Teniamo il livello della discussione al livello attuale.
Per favore.
Sicuramente alla fine, D-3BO non passerà a linux ed io non tornerò a windows, avremo tutti e due la sindrome del tunnel carpale a forza di scrivere, ma almeno ci saremo scambiati serenamente :boxe: qualche opinione :D
dai ragazzi!!!
si dice sempre la stessa....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908412&highlight=linux+%E8+davvero+pi%F9+sicuro+di
scusate le sottolineature, ma ho fatto una ricerca perchè non lo trovavo e non ho voglia di toglierlo dalla pagina
ciao!
Ma dev'esserci per forza un motivo in più per scegliere un s.o piuttosto che un altro?
Probabilmente sia linux, che windows hanno i loro difetti e ognuno sceglie quello che più si confà alle proprie esigenze.
Io da niubettina incapace ho installato mandrake per vedere com'era e mi tengo windowssino per fare tutto ciò che con linux non saprei fare. :D
stefanoxjx
04-04-2005, 16:18
Originariamente inviato da Nicky
Ma dev'esserci per forza un motivo in più per scegliere un s.o piuttosto che un altro?
In realtà no!!!! è questione anche di gusti personali.
Solo che di fronte ad alcune domande di D-3BO, mi è sembrato corretto rispondere.
Mi sarebbe sembrato scorretto dire: io uso linux perchè mi piace e tu tieniti il tuo windows.
Poi ha ragione anche NA01, effettivamente, se D-3BO legge la discussione linkata da NA01, avrebbe già una parte delle risposte che vuole.
stefanoxjx
04-04-2005, 16:21
Originariamente inviato da D-3BO
.
:confused:
Si, puoi navigare ma ovviamente senza vedere le immagini e puoi anche ascoltare musica, credo che tra le 2, la prima sia più importante :)
ilsensine
04-04-2005, 16:27
Originariamente inviato da stefanoxjx
Si, puoi navigare ma ovviamente senza vedere le immagini
lynx + framebuffer
Originariamente inviato da stefanoxjx
In realtà no!!!! è questione anche di gusti personali.
Era una domanda campata per aria, non reale [non ricordo il termine esatto :muro: ]
Io non ho la necessità di imparare ad usare un s.o. diverso da windows (sono una di quelle persone che usa il pc per svago, quindi a parte musica, film, internet e posta elettronica non mi serve altro) però la curiosità è sempre troppa.
Conoscere molte cose è un mero piacere personale, a volte :)
Solo che di fronte ad alcune domande di D-3BO, mi è sembrato corretto rispondere.
Ci mancherebbe ;)
Mi sono intrufolata nella discussione più che altro per esprimere un punto di vista "diverso" :p
lunaticgate
04-04-2005, 16:35
Per l'intrattenimento videoludico e per casa in generale mi trovo di gran lunga meglio con il mio windows xp modificato mentre a lavoro uso Suse 9.2 e mi trovo bene!
Secondo me dipende sempre da cosa uno vuole fare! :O
stefanoxjx
04-04-2005, 16:45
Originariamente inviato da ilsensine
lynx + framebuffer
Questa non la sapevo.
stefanoxjx
04-04-2005, 16:50
Originariamente inviato da lunaticgate
Per l'intrattenimento videoludico e per casa in generale mi trovo di gran lunga meglio con il mio windows xp modificato mentre a lavoro uso Suse 9.2 e mi trovo bene!
Secondo me dipende sempre da cosa uno vuole fare! :O
Io invece mplayer o geexbox :D
Probabilmente ero incapace io a usare windows, probabilmente smanettavo troppo, ma un sistema stabile non l'ho mai avuto. Muovermi tra vari firewall anti-spyware e patch antiworm, 300 patch rilasciate al giorno e crash dove non si davano motivazioni vere mi portava via almeno mezz'ora al giorno, e faceva male alle coronarie. Qua invece hai dei problemi risolvibili, bene o male, ci lavori 1, 2 giorni, ma anche un mese, toh, ma poi li risolvi. Ti connetti a internet e non hai quei 6000 worm che ti aggrediscono, non ci sono programmi che si avviano automaticamente se tu non gli dici di avviarsi automaticamente, e soprattutto ci sono milioni di alternative ai vari programmi, puoi installarli e disinstallarli senza andare a sporcare il registro come puntualmente succedeva su windows. Io ero uno di quegli estremisti che ogni 2-3 mesi faceva il formattone xkè notava degli impressionanti cali di prestazioni, qui ho installato slack da 2 anni ormai, mai formattato :|
Voglio dire che su linux se fccio una cosa, e la faccio bene, mi dura per sempre, su windows se facevo una cosa dovevo impegnarmi per far sì che restasse funzionante, e il più delle volte non era possibile, per cui passavo all'eutanasia :D
Però è probabile che sia una mia visione, io parlo con gente che mi dice che su windows non formattano da 1 anno e tutto gli va come prima, che non hanno mai errori, che usa poca ram e che sta acceso una settimana di fila, A ME non è mai parso, e da quanto vedo sui computer di scuola che hanno anche accessi ristretti a internet neanche.
P.S. Ho provato anche windows xp e non ho notato sostanziali cambiamenti se non che richiede un mainframe per avviarsi :|
Beh, i motivi che ti ha dato stefanoxjx non sono sufficienti? :)
Tieni conto che dopo aver ottenuto quei privilegi di cui ti parla avrai rinunciato solamente ai giochi in directx9, perchè col resto wine va che è una gioia. Nothing more. (ah, se hai un modem usb dovrai soffrire come uno schiavo per farlo andare, o almeno, "ai miei tempi" era così :P)
E ricorda che ci sono tonnellate di programmi alternativi per tutto, semmai fatti un giro su http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-en/table.shtml#43
eleoluca
04-04-2005, 17:26
Io sul PC di casa ho optato per linux perchè godo come un riccio nel fare tutto quello che voglio con PC, e farlo SENZA pagare un centesimo a zio Bill, e SENZA essere pirata.
Per ora uso le distro gratutite prese dalle riviste, ma non escludo prima o poi di comperare una distro completa, più che altro per supportare Linux non solo a parole.
Non sono ancora in grado di dire che Linux è meglio di Windows; può darsi che lo sia, ma per ora per me è già un gran risultato farlo funzionare correttamente per tutte le cose che mi interessa fare col PC.
Devo altresì correggere quelli che sostengono che Windows è instabile, che è ancora affilitto dalle famigerate schermate blu ecc...
Se la videata blu era la norma per quella schifezza di Windows 98 (chissà perché poi da molti era idolatrato come un meraviglioso SO?!?) questo non è affatto vero per Win XP, che è oramai stabilissimo come una roccia (lo uso al lavoro, e non ricordo di aver mai avuto un blocco di sistema).
Ciao
stefanoxjx
04-04-2005, 17:29
Originariamente inviato da D-3BO
.
NO!
stefanoxjx
04-04-2005, 17:53
Originariamente inviato da D-3BO
.
Ribadisco: NO!!!!
stefanoxjx
04-04-2005, 17:59
Originariamente inviato da eleoluca
Io sul PC di casa ho optato per linux perchè godo come un riccio nel fare tutto quello che voglio con PC, e farlo SENZA pagare un centesimo a zio Bill, e SENZA essere pirata.
Per ora uso le distro gratutite prese dalle riviste, ma non escludo prima o poi di comperare una distro completa, più che altro per supportare Linux non solo a parole.
Non sono ancora in grado di dire che Linux è meglio di Windows; può darsi che lo sia, ma per ora per me è già un gran risultato farlo funzionare correttamente per tutte le cose che mi interessa fare col PC.
Devo altresì correggere quelli che sostengono che Windows è instabile, che è ancora affilitto dalle famigerate schermate blu ecc...
Se la videata blu era la norma per quella schifezza di Windows 98 (chissà perché poi da molti era idolatrato come un meraviglioso SO?!?) questo non è affatto vero per Win XP, che è oramai stabilissimo come una roccia (lo uso al lavoro, e non ricordo di aver mai avuto un blocco di sistema).
Ciao
Io lavoro davanti a molti pc e purtroppo di schermate blu ne vedo ancora molte (sicuramente meno rispetto a qualche tempo fa, ma ancora molte)
stefanoxjx
04-04-2005, 18:07
.
è quello che provo a dirti da anni, ma tu non mi ascolti :P
Il tempo che usi su windows a tappare i buchi lo puoi usare altrimenti su linux. In primis dovrai imparare a usarlo, e non è troppo facile, metterei in conto un paio di mesi, ma da allora nessun buco da tappare, il tempo ti verrà restituito con gli interessi, e tutto ciò che farai non sarà tappare buchi ma costruire edifici su solide fondamenta.
stefanoxjx
04-04-2005, 18:40
Originariamente inviato da D-3BO
.
E' questo il punto.
Se per usare linux perdi anche un minuto, per te (da come la vedo) è tempo perso, perchè comunque non hai nessuna motivazione di perdere tempo per conoscere linux.
Se poi mi vieni a dire che lo fai per curiosità, passione e sete di conoscenza, allora tutto il tempo che perdi è solo tempo ben speso.
Dalla mia esperienza (ancora da niubbo si può dire), con linux ci metti un po' di più a fare le cose, ma quando le hai fatte, sono fatte una volta per tutte.
[Alexi_Laiho]
04-04-2005, 20:46
Uhm, leggendo ora il post mi accorgo che nessuno ha parlato dell'installazione dei programmi su linux. (o almeno nella maggior parte delle distro)
Io uso gentoo e mi basta un emerge nomeprogramma per avere tutto installato (c'è la compilazione, ma non mi pesa ed esistono varie distro basate su binari come debian e derivate).
Su windows tutto ciò mi manca terribilmente così come su macosx.
Tra i 3 considero windows il peggiore come gestione programmi, con il menu start che mi irrita particolarmente visto che tende a riempirsi di voci inutili.
Linux ha dalla sua la facilità di installazione (nonostante gli eseguibili veri e propri rimangano "nascosti" all'utente) e il poter lanciare un qualsiasi programma scrivendo banalmente il nome in un terminale o in un launcher.
MacOsX mi piace per come è ordinato, directory applicazione e tutti gli eseguibili belli e colorati là dentro. Il problema è il doversi cercare le applicazioni manualmente.
Di Windows da questo punto di vista non mi piace nulla.
te non ne hai trovato ;)
qualunque sistema di gestione dei pacchetti tiene traccia di ciò che è installato ;)
ciao
il problema caro mio è che stai discutendo di un argomento che non conosci. E io mi chiedo: come si fa a "intavolare" una discussione orientata alla critica senza conoscere la materia!
[Alexi_Laiho]
05-04-2005, 11:26
Originariamente inviato da D-3BO
Però di linux poi non hai traccia di dove ti installi i programmi almeno io non li ho trovati, mentre windows ti semplifica anche con molti e troppi collegamenti la ricerca del programma
Sorvolando sul fatto che un buon package manager installa, disinstalla, aggiorna, sistema, praticamente tutto... a cosa ti serve sapere dove stanno i programmi?
(che poi è tutto sotto le varei /usr/bin/ /usr/local/bin/ etc)
Vuoi lanciare mplayer? Cosa te ne frega se è sotto /usr/bin/ o sotto /usr/local/bin?
Tu scrivi mplayer in un terminale (o la versione grafica in un launcher di un wm) e tu usi mplayer.
Ora spiegami dove sta la semplificazione di avere un menu start con 1 voce per ogni singola stronzata che installi con 4 collegamenti alla stessa directory...
/edit/
Aggiungerei che in quasi 3 anni che uso linux (mandrake 2 mesi, slackware 4, gentoo il resto del tempo) non mi è mai servito cercare nei meandri del file system un binario di una applicazione.
L'unica volta era con Neverwinter Nights che stava sotto /opt/ e non so perchè non era nel path.
Locate nwn
cd /opt/nwn/
./nwn
fine...
SilverXXX
05-04-2005, 12:46
Che cmq i programmi "esterni" non compilati in gentoo stanno sempre sotto opt :D
Cmq che non è vero che linux va sempre, quando mi si è rotto il disco su cui tenevo la mia gentoo, non partiva più :cry:
Strano.... :sofico:
Scherzi a parte, anche a me windows non mi dura un tempo eccessivo.
stefanoxjx
05-04-2005, 13:06
Originariamente inviato da SilverXXX
Scherzi a parte, anche a me windows non mi dura un tempo eccessivo.
Conosco molti utenti windows, ma fin'ora solo nei forum ho conosciuto utenti che non devono mai formattare il loro windows.
Di persona, mai neanche uno.
Almeno potrei farmi spiegare come fanno :D
[Alexi_Laiho]
05-04-2005, 14:44
Originariamente inviato da SilverXXX
Che cmq i programmi "esterni" non compilati in gentoo stanno sempre sotto opt :D
No no, emerge nwn e vivo felice :)
:|
conoscerò 30 persone che usano
/*ho editato :eek: */ Windows,
nessuna di queste riesce a tenerlo pulito per un anno.
Al di là di chi va dai tecnici...
Originariamente inviato da kibuzo
:|
conoscerò 30 persone che usano linux, nessuna di queste riesce a tenerlo pulito per un anno.
Al di là di chi va dai tecnici...
come lo fai a sporcare?
quale registro impiastricci? :D
Semplice.. tu non li hai conosciuti perchè i tuoi clienti vengono da te per risolvere i problemi non per spiegarti le varie procedure per tenere pulito un sistema.
ah, quindi dovrei imparare a fare cose complicate anche per far andare windows.... e allora ti giro la domanda, dammi una buona ragione per perdere tempo a imparare a usare windows quando linux va bene senza queste "procedure"
ciao
[Alexi_Laiho]
05-04-2005, 14:56
Originariamente inviato da kibuzo
:|
conoscerò 30 persone che usano linux, nessuna di queste riesce a tenerlo pulito per un anno.
Al di là di chi va dai tecnici...
Gentoo installata da 2 anni circa.
2 hd cambiati, tar.gz di tutto il sistema, estratto nell'hd nuovo e tutto ok di nuovo.
Serverino su cui è rimasta gentoo per un anno e mezzo, ora son passato a freebsd più per curiosità che per altro.
Ora puoi illustrarmi la procedura per sporcare il sistema?
Dai che poi ci provo...
chiedo venia, ho invertito linux con windows, mi cospargo il capo di cenere e non mi faccio più vedere.
No, ok, continuo a farmi vedere xkè se non ci sono io, qua, nessuno è fico.
per te è diverso? non ne sei soddisfatto?
cosa non ti soddisfa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.