PDA

View Full Version : sono rimasto di sasso


duido
02-04-2005, 13:00
l'altro ieri mi si è bruciato una lampada della macchina ,anabbagliante di sinistra,e pensando di risparmiare qualche euro vado in un supermercato per comprarmela ma non la trovo,allora vado direttamente dall'elettrauto e la prima cosa che mi dice è se ho fretta
gli rispondo di no e lui mi dice che ci vuole parecchio e che il prezziario fiat stima un'ora di tempo per il lavoro (l'auto e la stilo diesel)
dopo circa mezzoretta la lampada è installata ma questo solo grazie alla manualità dell'elettrauto e la fortuna che non era la posizione perchè altrimenti avrebbe dovuto smontare o la batteria e protezioni varie oppure smontare il paraurti e sfilare il faro :mad:
li ho capito perchè non mi hanno dato in dotazione le lampade di scorta e chi mai potrebbe sostituirsi una lampadina in quelle condizioni

18 euro il costo

mi diceva il ragazzo che oramai sono sempre di più le auto in queste condizioni.oltretutto da quando Lunardi ha messo in atto la legge che obbliga a tenere le luci accese il lavoro di sostituzione lampade per loro è triplicato.

Doctor P
02-04-2005, 13:08
Beh proprio x questo hanno fatto la legge che obbliga l'uso delle luci di giorno, per far contenti quelli che producono le lampadine.

Tempo fa ho cambiato anche io gli anabbaglianti (trovati all'euro opel corsa) pur avendo manualità 0 ci ho messo 5 min senza toccare 1 attrezzo, evviva!

GRIFONE_85
02-04-2005, 13:14
ANCHE IO HO LA STILO....:muro:

e per lo più viaggio sulla superstarda per andare all'università...
:muro: :muro:

Marci
02-04-2005, 14:57
a legge Lunardi è più che giusta, in molti paesi l'obbligo delle luci esiste da anni, il fatto è che le auto che vendono in ita hanno ancora le lampadine fatte per andare solo di notte, oltretutto con la corsa al risparmio si torvano lampadine sempre più scadenti, per esempio la mia vecchia punto aveva lampadine Osram, quella nuova ha delle lampadine infime. A questo si aggiunge la passione per il design tiratissimo e ci si trova a dover essere dei contorsionisti per cambiare le lampadine.
Provate a cambiare le lampadine ad una 406

Irek
02-04-2005, 15:14
La mia Punto 75 in 9 anni di vita e 120000km ha bruciato una sola volta un abbagliante,il resto sono ancora le lampadine originali.Comunque per cambiare le lampade ci vogliono pochi minuti.

Doctor P
02-04-2005, 17:09
Originariamente inviato da Marci
a legge Lunardi è più che giusta, in molti paesi l'obbligo delle luci esiste da anni, il fatto è che le auto che vendono in ita hanno ancora le lampadine fatte per andare solo di notte, oltretutto con la corsa al risparmio si torvano lampadine sempre più scadenti, per esempio la mia vecchia punto aveva lampadine Osram, quella nuova ha delle lampadine infime. A questo si aggiunge la passione per il design tiratissimo e ci si trova a dover essere dei contorsionisti per cambiare le lampadine.
Provate a cambiare le lampadine ad una 406

Viaggiare a luci accese di giorno nn porta a nessun beneficio in fatto di sicurezza spesso non si riesce neppure a vedere che un'auto ha i fari accesi se c'è tanto chiaro. Tutti gli altri casi erano già, giustamente, regolamentati.

manno
02-04-2005, 17:15
..io una opel astra del 2002 e per cambiare lampadine occorrono pochi minuti..per fortuna...:D

tommy781
02-04-2005, 17:36
renault clio ultimo modello, stesso problema, per cambiare la lampadina divento matto e mi scasso le mani ogni volta, si dovrebbe smontare tutto il faro. e la lampadina mi costa 12 euro al colpo, ne avro cambiate 3 in un anno e mezzo, viaggio spesso fuori città purtroppo.

FastFreddy
02-04-2005, 17:41
Originariamente inviato da Doctor P
Viaggiare a luci accese di giorno nn porta a nessun beneficio in fatto di sicurezza spesso non si riesce neppure a vedere che un'auto ha i fari accesi se c'è tanto chiaro. Tutti gli altri casi erano già, giustamente, regolamentati.


Anche in pieno giorno e col sole, una macchina coi fari accesi si nota molto di più negli specchietti, rispetto ad una coi fari spenti, facci caso....

fgiova
02-04-2005, 18:01
Originariamente inviato da FastFreddy
Anche in pieno giorno e col sole, una macchina coi fari accesi si nota molto di più negli specchietti, rispetto ad una coi fari spenti, facci caso....

questo è verissimo....soprattutto se la macchina è chiara o grigia e dietro hai il sole..., con i fari si vede molto meglio....però sono molto dell'idea che sarebbero utili anche in città

in ogni modo, tornando alle lampadine, per fortuna ho una corsa dove in 5 min smonti e rimonti ogni lampadina....ho visto altre macchine dove mi sono messo le mani nei capelli tanto era complicato accedere al retro del faro, ....cmq basta lampadine da 10-12€ da quando devo tenerle accese così tanto vado solo a quelle da 1,5€ della coop...tanto ho visto che la durata è solo leggermente minore di quelle + costose...però per quel prezzo ne prendo quasi 6-8 :eek: :eek:

Alien
02-04-2005, 18:08
La cosa bella è che ci son 60 e passa euro di multa se si circola con una lampadina bruciata (provato sulla mia pelle): se un meccanico in officina ci mette almeno mezz'ora per certi modelli d'auto cosa può far un poveraccio che è per strada alla sera quando gli capita?
E, se vogliamo dirla tutta, le forze dell'ordine potrebbero anche imporre il divieto di circolazione finchè non viene ripristinato il corretto funzionamento.

ps
alla mia domanda al "gentil" vigile urbano che mi comminò la sanzione se rischiavo di prender altre multe da lì fino a casa se avessi incontrato altre pattuglie mi rispose in maniera affermativa dicendomi che le uniche alternative erano o lasciar lì l'auto o cambiar la lampadina sul posto... :rolleyes:

fgiova
02-04-2005, 18:13
Originariamente inviato da Alien
La cosa bella è che ci son 60 e passa euro di multa se si circola con una lampadina bruciata (provato sulla mia pelle): se un meccanico in officina ci mette almeno mezz'ora per certi modelli d'auto cosa può far un poveraccio che è per strada alla sera quando gli capita?
E, se vogliamo dirla tutta, le forze dell'ordine potrebbero anche imporre il divieto di circolazione finchè non viene ripristinato il corretto funzionamento.

ps
alla mia domanda al "gentil" vigile urbano che mi comminò la sanzione se rischiavo di prender altre multe da lì fino a casa se avessi incontrato altre pattuglie mi rispose in maniera affermativa dicendomi che le uniche alternative erano o lasciar lì l'auto o cambiar la lampadina sul posto... :rolleyes:

ma in teoria non si può essere multati 2 volte per la stessa infrazione nello stesso giorno....o sbaglio?
ma avete i vigili + pignoli del mondo...qua da me se ne vedono 1 marea di macchine con le luci bruciate ma mai visto fare 1 multa

ps ma si può motare male 1 lampadina? o a rovescio? perchè (coincidenza??) da quando c'è questa legge e le lampadine si bruciano + spesso, mi capita a volte (+ spesso di prima) di incrociare macchine con 1 faro che punta nella mia corsia o cmq che mi abbaglia!

Alien
02-04-2005, 18:27
Originariamente inviato da fgiova
ma in teoria non si può essere multati 2 volte per la stessa infrazione nello stesso giorno....o sbaglio?

infatti anch'io pensavo a quello quando ho posto la domanda, ma la risposta è stata di un altro tenore...

Originariamente inviato da fgiova
ma avete i vigili + pignoli del mondo...qua da me se ne vedono 1 marea di macchine con le luci bruciate ma mai visto fare 1 multa


Era fine anno e dovevano far cassa.
In effetti ho "gentilmente" fatto notare che erano un po' troppo fiscali ma non c'è stato nulla da fare.

tempo una settimana è sul giornale locale veniva denunciato questo comportamento eccessivamente repressivo tanto da far intervenir il sindaco per far cambiar la linea di condotta.
ma ormai i miei 60€ erano andati. :mad:

fgiova
02-04-2005, 18:30
Originariamente inviato da Alien
tempo una settimana è sul giornale locale veniva denunciato questo comportamento eccessivamente repressivo tanto da far intervenir il sindaco per far cambiar la linea di condotta.
ma ormai i miei 60€ erano andati. :mad:

solita fortuna .... 'stardi!! :)

Milosevik
02-04-2005, 18:55
Originariamente inviato da Doctor P
Beh proprio x questo hanno fatto la legge che obbliga l'uso delle luci di giorno, per far contenti quelli che producono le lampadine.

Tempo fa ho cambiato anche io gli anabbaglianti (trovati all'euro opel corsa) pur avendo manualità 0 ci ho messo 5 min senza toccare 1 attrezzo, evviva!


Se per questo la legge fa contenti anche i benzinari , dato che con le luci accese tutto il giorno le auto consumano di più ( perlomeno avevo letto così su altroconsumo tempo fa ).
Io cmq sono favorevole alle luci accese sempre , però che cazz il tasto per poterle disattivare lo devono mettere , sulla mia moto non ho la possibilità di poterle staccare e visto che le batterie delle moto non sono così sovradimensionate , mi è andato a zero solo dopo 1 mese di vita :muro:

Doctor P
02-04-2005, 19:14
Io nn noto nessuna differenza, forse forse (e dico forse) si notano quelle che montano i fari allo xeno ma quelli sono troppo forti mi danno fastidio di notte. Verissima la storia della benza (e quindi benzinai + produttori di lampadine se la ridono) e poi le auto che nn hanno i cicalini lasciano le luci accese (perché come ovvio nn si notano) e la batteria si scarica, evviva!:muro: :muro:

17mika
02-04-2005, 19:51
Originariamente inviato da Milosevik
Se per questo la legge fa contenti anche i benzinari , dato che con le luci accese tutto il giorno le auto consumano di più ( perlomeno avevo letto così su altroconsumo tempo fa ).


Direi che la percentuale di consumo in più (se esiste effettivamente) non credo sia nemmeno misuranbile

p233
02-04-2005, 20:27
Pure io vedo meglio (di giorno ovviamente) le macchine coi fari accesi... :) E tra l'altro giro tipo da un mesetto con un anabbagliante fuori uso... Urca, non sapevo che ci fossero 60€ di multa :eek: Lunedì la cambio al volo :D

Milosevik
02-04-2005, 20:56
Originariamente inviato da 17mika
Direi che la percentuale di consumo in più (se esiste effettivamente) non credo sia nemmeno misuranbile


Ho trovato una spiegazione in cui sembra possibile calcolare la percentuale

"Quando si accendono i fari, una parte dell’energia meccanica sviluppata dal motore per far muovere l’autoveicolo, viene utilizzata per far girare l’alternatore che carica la batteria. Mediamente il rendimento del motore automobilistico è del 20 per cento (0,2). L’80 per cento dell’energia chimica contenuta nel combustibile si disperde sotto forma di calore nel motore stesso e in attriti nel sistema di trasmissione. Il rendimento dell’alternatore che carica la batteria è del 60 per cento (0,6). Pertanto il rendimento complessivo del sistema che consente di accendere le luci dell’auto è del 12 per cento (0,2 x 0,6 = 0,12). La potenza totale impegnata dalle lampadine dei due fari anabbaglianti, delle quattro luci di posizione, della luce della targa e quella del cruscotto è di 150 Watt. Con un rendimento del 12 per cento, per accenderle occorrono 1.250 Watt termici (150/0,12). Ovvero 1,25 kW. Poco meno dell’energia occorre per scaldare una stanza con una stufa. Supponiamo che la percorrenza media delle automobili sia di 20.000 km all’anno a una velocità media di 70 km all’ora. Le ore di viaggio, e di accensione delle lampade, saranno pertanto 286 (20.000 / 70). Moltiplicate per 1,25 kW danno un consumo complessivo di 357,5 kWh termici. Poiché un litro di benzina sviluppa 8,7 kWh termici, il consumo annuo di benzina in più sarà di 41 litri. Per percorrere 20.000 km all’anno occorrono da 1.000 a 1.500 litri di benzina. Pertanto l’incremento percentuale dei consumi di carburante oscilla tra il 4,1 e il 2,7 per cento. Le automobili circolanti in Italia a fine 2002 erano 33.779.000 milioni; gli autocarri per trasporto merci 3.283.700, 456.000 gli altri tipi di automezzi, per un totale di circa 37,5 milioni. Senza tener conto che gli automezzi diversi dalle automobili hanno più luci di posizione, e che gli autocarri per trasporto merci percorrono mediamente ogni anno un numero di chilometri almeno 10 volte superiore, moltiplicando con un calcolo per difetto 37,5 milioni di autoveicoli x 41 litri di carburante, l’incremento complessivo dei consumi derivanti dall’accensione delle luci anche di giorno oscilla intorno a 1 miliardo e 500 milioni di litri di carburante. L’aumento delle emissioni di CO2 che ne consegue è di 2,9 milioni di tonnellate."

ninja750
02-04-2005, 21:15
Ho seguito la legge dei fari accesi solo la prima settimana, poi ho usato come sempre solo il buonsenso. In moto invece sempre ovviamente accese

Rockmaker
03-04-2005, 08:52
in autostrada i fari accesii sono una cosa completamente inutile.
su strade extraurbane principali e secondarie un pò di più ma slo in casi di due corsie con due sensi di marcia, ovvero alla mia sinistra o le macchine che vengono nel mio senso opposto.
a mio parere vale il buon senso che non c'è stato quando la legge è stata applicata: se c'è tempo sereno e sole cocente i fari non servono ad una cippa anzi, tanti girano coni fari mal regolati e solo tia ccecano sia di giorno che di notte. però quando la lucce solare è molto attenuata allora sì obbligo di accenderli

GRIFONE_85
03-04-2005, 12:05
A me nn si rovinano cosi facilmente....

non è che qualcuno di voi quando accende la macchina li ha gia accesi??.... perchè cosi facendo, quando si gira la chiave le luci si accendono e si spengono molto velocemente, aumentando la probabilità di romperle...

andreasperelli
03-04-2005, 13:01
Originariamente inviato da Rockmaker
in autostrada i fari accesii sono una cosa completamente inutile.
su strade extraurbane principali e secondarie un pò di più ma slo in casi di due corsie con due sensi di marcia, ovvero alla mia sinistra o le macchine che vengono nel mio senso opposto.
a mio parere vale il buon senso che non c'è stato quando la legge è stata applicata: se c'è tempo sereno e sole cocente i fari non servono ad una cippa anzi, tanti girano coni fari mal regolati e solo tia ccecano sia di giorno che di notte. però quando la lucce solare è molto attenuata allora sì obbligo di accenderli

beh... ti dico solo che in autostrada io tenevo i fari accessi ben prima che entrasse la legge... aiuta a farti vedere dal pirla che si butta in corsia di sorpasso senza mettere la freccia ;)

poi c'è gente che pensava che i fari si accendessero solo di notte e in condizioni di pioggia intensa andavo bellamente in giro invisibili. Almeno ora li tengono sempre accessi e non devono fare lo sforzo mentale di capire quando accenderli :)

duido
03-04-2005, 14:53
la mia lamentela non sta nel fatto di tenere le luci accese,che peraltro trovo una cosa abbastanza utile ,ma alla difficoltà nel sostituire una lampada ,cosa quasi impossibile(per vetture simili alla stilo o un tipo di audi o altre )da fare per strada anche da un'elettrauto figuriamoci per un normale cittadino

fastezzZ
03-04-2005, 17:00
Originariamente inviato da andreasperelli
aiuta a farti vedere dal pirla che si butta in corsia di sorpasso senza mettere la freccia ;)

Questo lo fanno cmq ;)

jokervero
03-04-2005, 17:27
Originariamente inviato da GRIFONE_85
A me nn si rovinano cosi facilmente....

non è che qualcuno di voi quando accende la macchina li ha gia accesi??.... perchè cosi facendo, quando si gira la chiave le luci si accendono e si spengono molto velocemente, aumentando la probabilità di romperle...

Giusta osservazione stavo per scriverla. Tanta gente si lamenta che la lampadine si bruciano e poi si scopre che avviano la macchina con i fari già accesi sforzando i fari....:muro:

Basileus88
03-04-2005, 22:47
provate a cambiare lampadine su una smart o su una classe a ,
li non serve piu' il contorsionismo ma la magia nera .:muro:

Alexievic 81
04-04-2005, 00:52
Già sulla nuova Punto ogni volta che si fulminava una lampada, cominciavo a leggere tutto il calendario.

Quando ho preso la Stilo, l'ho presa con gli XENO e via... :D

Duncan
04-04-2005, 15:05
Per me fari accesi sempre, i veicoli (auot/moto ecc) si notano molto meglio in qualsiasi situazione di luce

spinbird
05-04-2005, 21:31
Originariamente inviato da Doctor P
Beh proprio x questo hanno fatto la legge che obbliga l'uso delle luci di giorno, per far contenti quelli che producono le lampadine.


si, la lobby dei produttori di lampadine:sofico:

R|kHunter
06-04-2005, 10:05
Vi dirò, ho avuto la 147 e cambiare lampadine era una vera tortura, una compilation di bestemmie ogni volta, ora con la Golf 4 le cose sono leggermente (ma proprio poco) migliorate, ma cmq resta sempre un'operazione scomodissima e lunga, specialmente per le luci di posizione... Secondo me lo fanno apposta per costringerti a portare l'auto in officina / concessionaria sti pezzi di m...
La vecchia Opel Corsa della mia ragazza per cambiare una lampadina ci metti si e no 2 minuti

Nevermind
06-04-2005, 10:19
A me sta storia dei fari accesi par na stronzata colossale.

Se uno ha bisogno dei fari accesi er vedere un'auto di giorno è emglio che stia a casa e non esca perchè deve essere cieco...detto questo finora o sempre tenuto le luci accese ma penso che riflettendoci smetterò...non ci trovo senso alcuno.

Io non noto alcuni differenza di visibilità tra luci accese e spente...anzi tranne macchine con fari assurdi allo xenon le altre manco si vedono.

Saluti.

Duncan
06-04-2005, 10:24
con la prossima macchina non avrò il problema, avrà i fari alla xenon dovrebbero durare parecchio... mi metterò a piangere solo se dvrò cambiarli, ma per il prezzo, :eek:

RiccardoS
06-04-2005, 11:24
Originariamente inviato da GRIFONE_85
A me nn si rovinano cosi facilmente....

non è che qualcuno di voi quando accende la macchina li ha gia accesi??.... perchè cosi facendo, quando si gira la chiave le luci si accendono e si spengono molto velocemente, aumentando la probabilità di romperle...

infatti, neppure a me e quello detto da te potrebbe essere un motivo.

ricordo anche che nel montare le lampade nuove bisogna stare molto attenti a non toccare mai il bulbo in vetro della lampadina, in quanto con le mani si lascia un velo di grasso che poi col calore che sviluppa la lampada ne riduce di molto il periodo di vita. non so quanti lo sappiano. ;)

ah... cmq io sulla mia megane ci metto 1 minuto a cambiare qualsiasi lampadina! :fuck: :Prrr:

spinbird
06-04-2005, 16:46
Originariamente inviato da RiccardoS
infatti, neppure a me e quello detto da te potrebbe essere un motivo.

ricordo anche che nel montare le lampade nuove bisogna stare molto attenti a non toccare mai il bulbo in vetro della lampadina, in quanto con le mani si lascia un velo di grasso che poi col calore che sviluppa la lampada ne riduce di molto il periodo di vita. non so quanti lo sappiano. ;)


beh non è proprio cosi per quanto ne so io

se le tocchi con le mani non pulite quello che lasci sopra il vetro, per via delle alte temperature che raggiunge la lampadina, si cuoce e rimane sopra diminuendo l'intensità luminosa della lampadina stessa

questo però succede solo con le alogene, con le normali a incandescenza no perchè lavorano a temperature inferiori

Leron
08-04-2005, 22:47
Originariamente inviato da duido
la mia lamentela non sta nel fatto di tenere le luci accese,che peraltro trovo una cosa abbastanza utile ,ma alla difficoltà nel sostituire una lampada ,cosa quasi impossibile(per vetture simili alla stilo o un tipo di audi o altre )da fare per strada anche da un'elettrauto figuriamoci per un normale cittadino
sia la mia fiat cinquecento che la uno che la volvo s40 in 2 minuti di orologio cambio la lampadina

ma è sul serio così complicato sulla stilo :confused:

spinbird
08-04-2005, 22:51
Originariamente inviato da Leron
ma è sul serio così complicato sulla stilo :confused:

è complicato su quasi tutte le auto moderne

recoil
08-04-2005, 22:55
Originariamente inviato da GRIFONE_85
non è che qualcuno di voi quando accende la macchina li ha gia accesi??.... perchè cosi facendo, quando si gira la chiave le luci si accendono e si spengono molto velocemente, aumentando la probabilità di romperle...

nei paesi nordici le luci sono obbligatorie in ogni situazione e ad ogni ora del giorno. quindi presumo che le lascino sempre accese. anzi mi pare che in alcuni paesi (tipo Finlandia) le auto hanno i fari accesi di default, senza bisogno di toccare nulla. non so se rompono le lampadine più spesso, è probabile

a sto punto potrebbero proporlo pure qui: se i fari sono obbligatori tanto vale che stiano sempre accesi senza bisogno di intervenire manualmente, o dovendo spegnerli apposta mentre la posizione di default è acceso

fgiova
09-04-2005, 01:18
Originariamente inviato da recoil
nei paesi nordici le luci sono obbligatorie in ogni situazione e ad ogni ora del giorno. quindi presumo che le lascino sempre accese. anzi mi pare che in alcuni paesi (tipo Finlandia) le auto hanno i fari accesi di default, senza bisogno di toccare nulla. non so se rompono le lampadine più spesso, è probabile

a sto punto potrebbero proporlo pure qui: se i fari sono obbligatori tanto vale che stiano sempre accesi senza bisogno di intervenire manualmente, o dovendo spegnerli apposta mentre la posizione di default è acceso

mi pare ci sia 1 macchina nuova di qualche gruppo non italiano che abbia delle luce sempre accese oltre agli anabbaglianti soliti....ne parlavo con 1 amico proprio ieri sera...solo che non ricordo il modello :muro: