View Full Version : Ieri sera : palinsesti in TV
Encounter
02-04-2005, 10:09
Le 7 maggiori reti nazionali trasmettevano o servizi sul Papa oppure film a sfondo religioso. A parte il diperdersi di informazioni, penso che 1 rete RAI + 1 Mediaset + La7 sarebero state sufficienti per seguire l'evoluzione dell'andamento dele condizioni di salute del Papa.
E' possibile essere agnostici in Italia? A me sembra di no.
Dopo la tirata di orecchi del Vaticano a Vespa ,tutti e dico tutti si sono allineati.
Questo per chi ancora non crede alla pesante influenza che il Vaticano esercita sulle nostre vite private.
HenryTheFirst
02-04-2005, 10:20
Per la cosa è molto più semplice: chi non avesse trasmesso quei programmi avrebbe ottenuto share ridicoli, visto che l'attenzione del pubblico sarebbe stata catturata in toto dalle altre reti.
Per chi voleva disiteressarsi del Papa nella giornata di ieri bastava spegnere la tv, accendere il dvd, o aprire un libro ;)
Tra l'altro ho appena sentito alla radio che tutte le maggiori reti mondiali hanno trasmesso la Messa di ieri sera e servizi sulla vita del Pontefice, comprese Al Jazira e Al Arabia.
mah avrai ragione, a me sembra sciacallaggio mediatico all'ennesina potenza
Encounter
02-04-2005, 10:31
Henry, questa è la tua opinione che rispetto, ma i fatti raccontano di come una minoranza possa avere tanta influenza in Italia . A me non me ne fregava niente di guardare la TV, ne faccio una questione di principio.
Encounter
02-04-2005, 10:35
Originariamente inviato da Korn
mah avrai ragione, a me sembra sciacallaggio mediatico all'ennesina potenza
Sciaccallaggio, ipocrisia, sottomisione al Vaticano.....capirei se fosse stata una giornata di "lutto nazionale (facciamo le corna, per carità) ma se per ogni crisi del papa si ferma l'Italia...Forse proprio questo speravano...essere collegati se mai fosse successo qualcosa....mah
shinji_85
02-04-2005, 10:54
Originariamente inviato da Encounter
Le 7 maggiori reti nazionali trasmettevano o servizi sul Papa oppure film a sfondo religioso. A parte il diperdersi di informazioni, penso che 1 rete RAI + 1 Mediaset + La7 sarebero state sufficienti per seguire l'evoluzione dell'andamento dele condizioni di salute del Papa.
E' possibile essere agnostici in Italia? A me sembra di no.
Dopo la tirata di orecchi del Vaticano a Vespa ,tutti e dico tutti si sono allineati.
Questo per chi ancora non crede alla pesante influenza che il Vaticano esercita sulle nostre vite private.
In effetti dopo un po' mi sono scocciato e finito di cenare non ho continuato a guardare la tv... :)
hannibal
02-04-2005, 11:11
Ormai la TV la uso solo come schermo per vedere DVD e DIVX... ;)
anonimizzato
02-04-2005, 11:14
anche a me a dato un pò fastidio considerando che TUTTE le televisioni erano allineate per questo accadimento.
In più non capisco perchè (mi sembra su canale 5) abbiano messo uno sceneggiato religioso invece di un Film normale.
Massimo rispetto e dolore per il Papa ma trovo che siano veramente molti gli avvoltoi che girino nell'etere. Lasciando poi perdere quelle disussioni in cui si parlava del Papa già al passato :rolleyes:
ilprincipe78
02-04-2005, 11:20
Mi dispiace aver letto tutte queste opinioni che dimostrano una mancanza di conoscenza in materia. Chi ieri sera non voleva seguire le trasmissioni televisive perchè non gli interessava l'argomento poteva fare qualsiasi altra cosa. E' un dovere dei media informare, e ripeto un dovere, ovviamente nel rispetto della persona. L'unica tipo di "sciacallaggio" è stato il rincorrersi di notizie di agenzie di stampa, ma è normale in queste situazioni. Si tratta di un evento storico, di un uomo che ha fatto la storia della Chiesa e dell'uomo, non se ne parlerà mai abbastanza di questo Papa. Bisogna parlarne, è questo il compito dei media, informare
Originariamente inviato da Sgurbat
anche a me a dato un pò fastidio considerando che TUTTE le televisioni erano allineate per questo accadimento.
In più non capisco perchè (mi sembra su canale 5) abbiano messo uno sceneggiato religioso invece di un Film normale.
Massimo rispetto e dolore per il Papa ma trovo che siano veramente molti gli avvoltoi che girino nell'etere. Lasciando poi perdere quelle disussioni in cui si parlava del Papa già al passato :rolleyes:
Soprattutto mi sarei visto ieri sera uno dei 2 filme (mi sembra su la 7 e rete 4).. non ra male nessno dei 2. capisco non faree Zelig.. ma 1 film che c'entra???
per quanto non possa essere d'accordo con tutto questo monopolio mediatico mi rendo conto che non lo fanno per amore di una persona o per vera compassione... sono giornalisti e stanno facendo il loro lavoro, fare ascolto... :rolleyes:
quanto sarebbe meglio non parlarne più fino alla morte, chi è credente pregherebbe e penserebbe ad una persona cara chi non lo è non sarebbe bombardato di notizie che non gli interessano.
ma pensare che hanno fatto quasi lo stesso per diana (una ricca snob fatta passare per una martire :rolleyes: ) mi pare normale che lo facciano per il papa...
Encounter
02-04-2005, 11:26
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace aver letto tutte queste opinioni che dimostrano una mancanza di conoscenza in materia. Chi ieri sera non voleva seguire le trasmissioni televisive perchè non gli interessava l'argomento poteva fare qualsiasi altra cosa. E' un dovere dei media informare, e ripeto un dovere, ovviamente nel rispetto della persona. L'unica tipo di "sciacallaggio" è stato il rincorrersi di notizie di agenzie di stampa, ma è normale in queste situazioni. Si tratta di un evento storico, di un uomo che ha fatto la storia della Chiesa e dell'uomo, non se ne parlerà mai abbastanza di questo Papa. Bisogna parlarne, è questo il compito dei media, informare
Forse non hai letto i miei post precedenti....ritieni che 1 canale RAI + 1 Mediaset + se vogliamo LA7 sarebbero stati sufficienti o no per divulgare le STESSE informazioni che venivano dalla Santa Sede?
Se mandi su UNA rete 1 film "serio" e di qualità (magari era l'occasione per mettere in prima serata qualcosa che di solito va alla 2 di notte) al posto di uno scadente polpettone religioso, fai torto a qualcuno?
No, non si poteva, ed i motivi li leggi sopra :rolleyes:
ilprincipe78
02-04-2005, 11:33
Originariamente inviato da nestle
per quanto non possa essere d'accordo con tutto questo monopolio mediatico mi rendo conto che non lo fanno per amore di una persona o per vera compassione... sono giornalisti e stanno facendo il loro lavoro, fare ascolto...
Libero di credere quello che vuoi. E' ovvio che le televisioni devono fare ascolto e i giornali vendere, ma credo che tutti, in questo momento, siano veramente addolorati per la situazione in cui si trova il Papa. Se qualcuno di voi avesse provato cosa significa parlare di una persona che sta per morire, di un incidente mortale, o simili, allora potrebbe veramente sapere cosa significa scrivere o parlare di un uomo che sta per morire. Quello del giornalista è una professione, ma ricordatevi che prima di essere giornalisti, si è uomini. Quindi c'è partecipazione emotiva e vera emozione.
ilprincipe78
02-04-2005, 11:39
Originariamente inviato da Encounter
Forse non hai letto i miei post precedenti....ritieni che 1 canale RAI + 1 Mediaset + se vogliamo LA7 sarebbero stati sufficienti o no per divulgare le STESSE informazioni che venivano dalla Santa Sede?
No, nessuno avrebbe dato le stesse informazioni. Ognuno dava un ricordo, una notizia, è dovere di un giornalista parlare. Non capisco il tuo ragionamento. Allora, per esempio, che senso avrebbe che ogni canale trasmetta un TG? Ti pongo io una domanda: perchè allora non si fa un'unico telegiornale, o magari una per la rai e uno per mediaset? Ti chiedevi se è possibili essere agnostici. Ma certo, è possibilissimo, non credo di vivere in un Paese integralista, e comunque mi pare che tra l'altro tutte le televisioni del mondo e tutti i media parlino del Papa...
Originariamente inviato da ilprincipe78
Libero di credere quello che vuoi. E' ovvio che le televisioni devono fare ascolto e i giornali vendere, ma credo che tutti, in questo momento, siano veramente addolorati per la situazione in cui si trova il Papa. Se qualcuno di voi avesse provato cosa significa parlare di una persona che sta per morire, di un incidente mortale, o simili, allora potrebbe veramente sapere cosa significa scrivere o parlare di un uomo che sta per morire. Quello del giornalista è una professione, ma ricordatevi che prima di essere giornalisti, si è uomini. Quindi c'è partecipazione emotiva e vera emozione.
Ok, ma non capisco lo stesso come mai TUTTI i canali dovessero ripetere le stesse identiche cose.. in pratica andando alla ricerca , quasi sadica, di informazioni sulla salute del papa.
parliamoci chiaramente.. ieri sera in prima serata (eliminado La7 che stava facendo 1 interessantissimo dibattito sul rapporto del papa con i media :) ), gli altri canali o facevano la cronaca degli ultimi momenti di vita del papa (raggiungendo secondo me anche punte di sgradevolezza non da poco.. tipo disquisire sul numero di finestre accese o sul dubbio significato di porte aperte o chiuse), o mettevano in onda film di dubbia qualità che poi chissachi aveva voglia di vedere.
Non mi è sembrata una programmazione seria, insomma.
EDIT: cmq lungi da me il voler fare polemica :) , solo che sono stato un pò infastidito dall'atteggiamento dei emdia ieri sera..
anch'io pultroppo ho visto la scomparsa di pesone vicine.. per la prima volta l'anno scorso, e mi sono trovato francamente impreparato.
Originariamente inviato da ilprincipe78
Libero di credere quello che vuoi. E' ovvio che le televisioni devono fare ascolto e i giornali vendere, ma credo che tutti, in questo momento, siano veramente addolorati per la situazione in cui si trova il Papa. Se qualcuno di voi avesse provato cosa significa parlare di una persona che sta per morire, di un incidente mortale, o simili, allora potrebbe veramente sapere cosa significa scrivere o parlare di un uomo che sta per morire. Quello del giornalista è una professione, ma ricordatevi che prima di essere giornalisti, si è uomini. Quindi c'è partecipazione emotiva e vera emozione.
purtroppo so benissimo cosa si prova a parlare e ad avere vicino qualcuno che sta per muorire... :(
non credo, e credo che sia ipocrisia pura, credere che la stampa e la maggior parte di chi stia seguendo la cosa (soprattutto per lavoro) sia addolorato realmente. stiamo parlando di una persona che non conosciamo e se ci addoloriamo così lo dovremmo fare per ogni persona che quotidianamente muore in ogni angolo del mondo... in questo caso, come al solito, un buon bombardamento mediatico ha fatto diventare tutti buoni e afflitti....
paditora
02-04-2005, 11:45
Anche oggi stanno facendo la stessa cosa.
E' vivo, è morto, ha aperto gli occhi, respira con fatica.
E basta.
Che poi secondo me quando morirà nel giro di qualche settimana andrà nel dimenticatoio.
Originariamente inviato da paditora
Anche oggi stanno facendo la stessa cosa.
E' vivo, è morto, ha aperto gli occhi, respira con fatica.
E basta.
Che poi secondo me quando morirà nel giro di qualche settimana andrà nel dimenticatoio.
attento a quello che dici, ieri per aver detto questo e non le solite cose banali hanno chiuso una discussione.
ormai si vive in simbiosi con la tv, se ne parla ci addoloriamo, se non ne parla più neanche ce lo ricordiamo... un po' come lo tsunami...
ilprincipe78
02-04-2005, 11:51
Originariamente inviato da 17mika
Ok, ma non capisco lo stesso come mai TUTTI i canali dovessero ripetere le stesse identiche cose.. in pratica andando alla ricerca , quasi sadica, di informazioni sulla salute del papa.
Io non ho seguito la televisione ieri sera o per meglio dire solo fino alle 21, quindi non posso dare un giudizio in merito, e dire se ci sono state cadute di stile. Comunque ribadisco che è perfettamente comprensibile come tutti i canali parlassero del Papa, poi non so in che termini l'hanno fatto. Se a uno non interessava l'argomento bastava che schiacciasse il tasto off sul telecomando e prendesse un libro, andasse fuori con gli amici, navigasse su internet... insomma non esiste solo la televisione ;)
La programmazione poco serie mi è sembrata quella di canale 5, non avrei mai creduto di dirlo, ma è stato molto più professionale Fede...
ilprincipe78
02-04-2005, 12:01
Originariamente inviato da nestle
non credo, e credo che sia ipocrisia pura, credere che la stampa e la maggior parte di chi stia seguendo la cosa (soprattutto per lavoro) sia addolorato realmente. stiamo parlando di una persona che non conosciamo e se ci addoloriamo così lo dovremmo fare per ogni persona che quotidianamente muore in ogni angolo del mondo... in questo caso, come al solito, un buon bombardamento mediatico ha fatto diventare tutti buoni e afflitti....
Io parlavo di quello che si prova seguendo la vicenda di una persona che non si conosce. Ti assicuro che ci si commuove anche se non si conosce chi sta per morire o è morto, parlandone con i familiari, con gli amici...
Tutti conoscevano il Papa, non certo personalmente, ma tutti lo conoscevano per quello che ha fatto, per i suoi discorsi, insomma non si può pensare che sia un uomo qualsiasi, ha fatto la storia...
mi chiedo se non si possa mettere da parte il "lavoro"... mai... in nessun caso... Informare? "Giovanni paolo II" stà morendo".
Non mi sembra che richieda tanto tempo per essere trasmessa come informazione e neanche tante parole...
se proprio dovevano trasmettere qualcosa avrebbero potuto mandare in onda le immagini di P. S. Pietro senza nessun commento e con l'audio della piazzza stessa...
Il resto mi sembra solo cinismo del più ripugnante.
vi rendete conto che è tutta una gara a chi da prima la notizia....
ieri sera sembrava ormai al limite e nessuna testata voleva perdere la notiziona dell'anno e così sono andati avanti ad oltranza sperando cinicamente di beccare la notizia in diretta.. ma avete visto quando arrivava un'ansa, la guardavano con occhi sgranati pieni di speranza della notizia della vita...
se veramente fossero addolorati come dici te ora si smetterebbe di parlarne...
non fatevi abbindolare...
ilprincipe78
02-04-2005, 12:18
Mi dispiace, ma io invece sostengo che non se ne parlerà mai abbastanza. Parlare del Papa non significa non avere rispetto per la sua vita. Credo che tutti abbiano rispetto e ammirazione per il Papa, e anzi parlarne è un modo per affermare questa ammirazione. Altrimenti anche noi, qui, in questo forum, dovremmo smettere di scrivere, anche noi saremmo dei cinici. Io invece ho grande ammirazione per questo uomo che ora è come il Cristo in croce e sta vivendo la Sua Passione, e parlarne, scrivere, è un modo per esprimerlo, magari un modo sbagliato, ma nel cosa spero Chi di dovere mi perdonerà...
il problema ovviamente non sta nel parlare del papa, ma come lo si fa anzi da come lo fanno...
Originariamente inviato da ilprincipe78
Mi dispiace, ma io invece sostengo che non se ne parlerà mai abbastanza. Parlare del Papa non significa non avere rispetto per la sua vita. Credo che tutti abbiano rispetto e ammirazione per il Papa, e anzi parlarne è un modo per affermare questa ammirazione. Altrimenti anche noi, qui, in questo forum, dovremmo smettere di scrivere, anche noi saremmo dei cinici. Io invece ho grande ammirazione per questo uomo che ora è come il Cristo in croce e sta vivendo la Sua Passione, e parlarne, scrivere, è un modo per esprimerlo, magari un modo sbagliato, ma nel cosa spero Chi di dovere mi perdonerà... nella bibbia sta scritto che c'è un tempo per tutte le cose...
ilprincipe78
02-04-2005, 12:29
Originariamente inviato da Korn
il problema ovviamente non sta nel parlare del papa, ma come lo si fa anzi da come lo fanno...
Su questo sono perfettamente d'accordo con te, ma qui si parlava di non parlarne proprio dell'argomento o del perchè tutte le televisioni ne parlasero. Certo sarebbe più produttivo se qualcuno offrisse esempi di questo cinismo emediatico, esempi concreti. Se volete ve ne ofro io uno...
ilprincipe78
02-04-2005, 12:35
Originariamente inviato da Maxmel
nella bibbia sta scritto che c'è un tempo per tutte le cose...
Nella Bibbia, precisamente nei Vangeli, c'è scritta tutta la Passione di Cristo. Per questo io ho pensato al paragone tra il Papa e il Cristo. Non fraintendetemi, non voglio assolutamente paragonare le televisioni ai Vangeli, lungi da me! Volevo solo fare un paragone tra il Papa e il Cristo...
Certo sono d'accordo che c'è tempo per tutte le cose, e che le cose vanno trattate con una determinata sensibilità...
ilprincipe78
02-04-2005, 12:45
Ecco un esempio di cattivo giornalismo, sempre secondo il mio punto di vista (e non solo). La prima pagina de "La Stampa". Se mi fate esempi concreti possiamo discuterne, se dobbiamo fare discorsi da bar, e parlare in generale e per luoghi comuni, è difficile parlarne.
http://www.lastampa.it/redazione/prima_pagina/
bluelake
02-04-2005, 14:22
Originariamente inviato da Encounter
Le 7 maggiori reti nazionali trasmettevano o servizi sul Papa oppure film a sfondo religioso. A parte il diperdersi di informazioni, penso che 1 rete RAI + 1 Mediaset + La7 sarebero state sufficienti per seguire l'evoluzione dell'andamento dele condizioni di salute del Papa.
E' possibile essere agnostici in Italia? A me sembra di no.
Dopo la tirata di orecchi del Vaticano a Vespa ,tutti e dico tutti si sono allineati.
Questo per chi ancora non crede alla pesante influenza che il Vaticano esercita sulle nostre vite private.
personalmente, ieri da quando sono tornato ho seguito tramite TVL Pistoia ed E'tv Bologna quasi soltanto Sat2000, la televisione via sat dei vescovi italiani. E devo dire che tra le varie tv è stata quella che mi è sembrata più equilibrata e "seguibile" nella lunga diretta (per loro direi dovuta) riguardante le condizioni del Papa... nessun tono disfattista, nessuna "voce di corridoio", solo commenti e discussioni su cosa di buono o di meno buono ha fatto Wojtyla, conditi da qualche immagine di repertorio fornita dall'archivio immenso del CTV.
Mi ha fatto poi impressione, stamani alle 8 in macchina, sintonizzare i debolissimi 1530 kHz della Radio Vaticana ed ascoltarne il notiziario... se non sembrasse blasfemo direi quasi una "freddezza sincera", senza concitazioni o esagerazioni, che mi ha piacevolmente sorpreso.
bluelake
02-04-2005, 14:27
Originariamente inviato da ilprincipe78
Ecco un esempio di cattivo giornalismo, sempre secondo il mio punto di vista (e non solo). La prima pagina de "La Stampa". Se mi fate esempi concreti possiamo discuterne, se dobbiamo fare discorsi da bar, e parlare in generale e per luoghi comuni, è difficile parlarne.
http://www.lastampa.it/redazione/prima_pagina/
Il direttore Sorgi ha spiegato stamani su Rai1 il perché di quella prima pagina... non potendo sapere al momento di andare in stampa quali fossero realmente le condizioni del Papa, non potendo correre il rischio di scrivere un titolo per vederlo poi dopo 10 minuti anacronistico (é stato lo stesso sacerdote che ha guidato il rosario ieri sera a far pensare e credere che il Papa non sarebbe arrivato vivo a stamattina), hanno preferito non mettere alcun titolo, lasciando solo l'immagine del Papa con la data di inizio e fine del suo pontificato. Scelta discutibile, ma tutto sommato comprensibile da un punto di vista prettamente giornalistico.
SquallSed
02-04-2005, 14:30
infatti,ieri sera,ma anche oggi,sembra una gara a chi dia x primo la notizia....che disgusto!
E se il Papa resiste x altri 3 mesi??............
In fondo al mio cuore spero in un miracolo,anke se sicuramente è impossibile...
(e tutto questo lo dico da non credente,ma ho grande rispetto x il Papa,come uomo e x quello che ha dato,davvero unico)
bluelake
02-04-2005, 14:48
comunque io per sicurezza mi tengo fermo su Isoradio 103.3 che non ha cambiato i propri programmi essendo una radio dedicata ad uno specifico servizio pubblico ma che se ci fosse qualche notizia importante la darebbe subito ;)
SquallSed
02-04-2005, 15:21
Originariamente inviato da Proteus
Ma quale miracolo, è troppo anziano per sperare che possa riprendersi e sarebbe veramente misericordioso un suo trapasso veloce e con poche sofferenze ma l'uomo è convinto di poter vivere per sempre ed allora dalli con l'accanimento terapeutico per far vivere qualche giorno chi dovrebbe essere già morto.
Mi domando se tutto ciò non ci conduca allo sconfinare oltre la nostra umanità tentando di usurpare il ruolo divino.
Ciao
mamma mia come dai addosso,ho solo detto che in fondo spero in un qualcosa di impossibile...mi sembra di averlo anche scritto...leggete bene prima di quotare
Stanotte però non tutti i canali televisivi si sono fermati a meditare...o trasmettere film religiosi.
Saranno tutti comunisti...commenterebbe qualcuno :D
Infatti le donnine nude al telefono, c'erano eccome, con relativi numeri di telefono a strapagamento.
:D :D:
Swisström
02-04-2005, 16:02
Originariamente inviato da Encounter
Le 7 maggiori reti nazionali trasmettevano o servizi sul Papa oppure film a sfondo religioso. A parte il diperdersi di informazioni, penso che 1 rete RAI + 1 Mediaset + La7 sarebero state sufficienti per seguire l'evoluzione dell'andamento dele condizioni di salute del Papa.
E' possibile essere agnostici in Italia? A me sembra di no.
Dopo la tirata di orecchi del Vaticano a Vespa ,tutti e dico tutti si sono allineati.
Questo per chi ancora non crede alla pesante influenza che il Vaticano esercita sulle nostre vite private.
E perche allora sono stati trasmessi speciali anche da al jazeera? il vaticano esercita pressioni anche sugli emirati arabi?
Swisström
02-04-2005, 16:03
Originariamente inviato da SquallSed
infatti,ieri sera,ma anche oggi,sembra una gara a chi dia x primo la notizia....che disgusto!
E se il Papa resiste x altri 3 mesi??............
In fondo al mio cuore spero in un miracolo,anke se sicuramente è impossibile...
ti quoto... :)
da me rai1 si vede male, da mia nonna si vede male rai3, in altre case ci sono problemi con altre reti.
quindi dedicare una sola rete non è una buona idea. per lo meno bisognerebbe dedicarne due. stesso discorso fa mediaset
majin mixxi
02-04-2005, 17:38
per i media questa lenta e lunga agonia del Papa è una fregatura,se fosse spirato all'improvviso durante il sonno o in qualche momento della giornata ci sarebbe stato un mega bombardamento mediatico con un senso logico e compiuto,invece così sono tutti lì a parlarsi addosso,senza sapere neppure piu' cosa dire,con la recondita speranza che la notizia della morte arrivi proprio quando loro sono in onda,onda ovviamente da cavalcare...
..purtroppo non si salva nemmeno il papa...dall'ipocrisia e dallo sfruttamento...che dire? se ne va un grande uomo..una figura immensa...possibile mi chiedo che esistano ancora persone che si professano agnostiche?....mah comunque questo è un altro discorso....
SquallSed
02-04-2005, 18:48
Originariamente inviato da Proteus
Giusto, ma sarebbe altrettanto giusto capire verso cosa erano dirette certe riflessioni e non era certo il tuo post e la tua persono in particolare ma un modus operandi tipico della nostra societa, la quale è sull'orlo della presumzione, una specie di torre di babele moderna IMHO, di onnipotenza.
Ciao
basta solo essere + chiari quando si posta...;)
Originariamente inviato da manno
che dire? se ne va un grande uomo..una figura immensa...possibile mi chiedo che esistano ancora persone che si professano agnostiche?....mah comunque questo è un altro discorso....
senza voler aprire una discussione.. conosco tanta gente che stima tantissimo il papa essendo atea o agnostica... non mi sembra un atteggiamento incomprensibile :). lo stima come uomo.
Originariamente inviato da manno
..purtroppo non si salva nemmeno il papa...dall'ipocrisia e dallo sfruttamento...che dire? se ne va un grande uomo..una figura immensa...possibile mi chiedo che esistano ancora persone che si professano agnostiche?....mah comunque questo è un altro discorso....
Sono contro la vendita di armi,ma ciò non toglie che stimo Heston per altre cose,
Sono milanista,ma ciò non toglie che possa stimare il mitico Pelè.
Detesto i girotondi e le loro ideologie,ma ciò non toglie che io la Hack la stimi per altre cose.
....
Non vedo dove sia il problema
Encounter
03-04-2005, 00:47
Originariamente inviato da manno
..purtroppo non si salva nemmeno il papa...dall'ipocrisia e dallo sfruttamento...che dire? se ne va un grande uomo..una figura immensa...possibile mi chiedo che esistano ancora persone che si professano agnostiche?....mah comunque questo è un altro discorso....
Sono agnostico perchè sono estremamente razionale, logico.
Non posso essere quindi un credente.
Vedo ipocrisia e opportunismo nella programmazione delle maggiori reti nazionali.
Rispetto il dolore di tutti ma vorrei essere rispettato anche io.
Red_Star
03-04-2005, 01:41
Originariamente inviato da Encounter
Sono agnostico perchè sono estremamente razionale, logico.
Non posso essere quindi un credente.
Vedo ipocrisia e opportunismo nella programmazione delle maggiori reti nazionali.
Rispetto il dolore di tutti ma vorrei essere rispettato anche io.
non posso che quotarti, mia madre fino all'altro ieri non sapeva nemmeno dove stesse di casa il Papa, da oggi invece sa vita, morte e miracoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.