PDA

View Full Version : Tecra S2 o Thinkpad R51?


tip
01-04-2005, 09:44
Grosso dilemma: dopo aver valutato per un po' l'acquisto del Satellite M30X-161 (lo schermo truebrite è davvero magnifico!), alla fine ho deciso però di optare per un notebook più orientato all'uso specifico che devo farne, visto che comunque mi serve prevalentemente per lavorare con applicazioni Office e simili (nonché Dragon Via Voice) ecc.
Ho letto moltissimi messaggi di questo forum, molti illuminanti. E alla fine la rosa dei candidati alla scelta si è ridotta a due modelli per certi versi analoghi:
Toshiba Tecra S2 Centrino M740 o IBM Thinkpad R51.
Hanno diverse cose comuni, incluso il costo intorno ai 2000,- euro :muro:
512 RAM su un solo slot (1 libero),
HD da 60GB a 4200rpm,
schermo 15" (qui la differenza c'è: XGA 1024x768 per il Tecra S2, SXGA 1400x1050 Flex view per Thinkpad),
dotazione completa di porte inclusa la parallela che a me serve, peso simile, intorno a 2,8 / 2,9 kg,
autonomia delle batterie migliore per IBM (4 ore contro 3,12), WINXP Pro,
garanzia 1 anno soltanto.

Alcune differenze:
Tecra - Centrino Pentium M 740 (1,73 GHz, bus frontale da 533 MHz, cache di secondo livello da 2 MB), chipset Mobile Intel® 915PM Express,
DVD-ROM Dual-Layer Slim select bay (rimovibile); slot per PC Card per 1 card Type II e Slot ExpressCard™ per il supporto di PC Card, scheda video NVIDIA®GeForce Go 6600 64MB DDR RAM,
estetica curata, sistema Easyguard (che non sembra comprendere la protezione della tastiera contro i liquidi o quella anticaduta, limitate a un Portegé, vigliacchi!)

ThinkPad - Intel Pentium M Processor 735 Frequenza clock processore: 1.70GHz, Front side bus: 400MHz
Bluetooth, IBM Embedded Security Subsystem 2.0 (dovrebbe - ma non è chiaro - comprendere la protezione dell'HD anticaduta), IBM Rescue and Recovery with Rapid Restore (il famigerato tasto blu),

Credo si tratti di due ottimi prodotti, ma ... non ho mai usato né l'uno né l'altro, quindi se avete suggerimenti, consigli o esperienze (tastiera, schermo, rumorosità ecc..) con questi due portatili, mi aiuterete a decidere per il meglio!
Grazie mille e scusate la lunghezza ma volevo darvi le informazioni utili per valutare!
:)

Tom Joad
01-04-2005, 09:58
Si tratta senza dubbio di due ottimi prodotti. Io conosco solo l'Ibm dei due (ce lo ho un mio amico) e devo dire che la qualità costruttiva è davvero impressionante. Anche il Tecra non dev'essere male, anzi...

Fossi in te però mi informerei da un rivenditore Ibm perché dovrebbe essere in uscita l'R52, successore dell'R51.

Ciao.

Neon68
01-04-2005, 10:04
Personalmente nutro qualche dubbio sulla recente acquisizione da parte dei cinesi della ibm settore notebook, comunque l'S2 di cui parli non compare piu' nel sito Toshiba, ora e' presente solo quello a 2 ghz dal costo superiore ai 2000, quando pero' era ancora a listino le caratteristiche del monitor erano 1400x1050 come il fratello maggiore, questo sempre stando a quanto scritto sul sito italiano di Toshi, quindi presumo siano informazioni attendibili, dico questo perche' non ne ho ancora visto uno. Bel notebook pero', certo che a quel prezzo almeno un giga di ram....
Bye.

Tom Joad
01-04-2005, 10:31
Cavolo l'hanno tolto! Peccato.

Anch'io penso che per 2400 Euro almeno un giga di ram e tre anni di garanzia li potrebbero dare. Se poi consideri che un banco di ram la Toshiba te lo fa pagare a peso d'oro...

Neon68
01-04-2005, 10:36
Qui a Roma da qualche parte lo si potrebbe ancora avere, prova a cercare (non so di dove sei) magari lo trovi......

tip
01-04-2005, 10:49
Non posso che concordare sulla RAM, 512 per portatili di questi livelli dovrebbero essere ovvi... :(

Quanto al Tecra S2, non ditemi che non c'è più! :muro: In effetti sul sito non c'è, ma una settimana fa circa al call center mi avevano detto di sì. Un altro modello che mi piace molto ma non c'è più è il Tecra S1 Centrino M745 (1GB RAM e 80GB di HD).
Tra l'altro questo S2 l'avevo scovato per caso spulciando il listino Toshiba di febbraio, dove compare insieme al Tecra S2 760 (troppo costoso, però!) ma non l'avevo visto sul sito e solo dopo un po' di ricerche ho scaricato anche la brochure. Comincio a preoccuparmi, xché mi sembra un'ottima configurazione.

Qualche opinione o esperienza con il Thinkpad?

Tom Joad
01-04-2005, 11:02
Mah! Il fatto che l'S2 "entry level" (per modo di dire...) sia stato tolto dal listino mi lascia non poco perplesso. Fossi in te proverei a chiamare, anche se parlare con il call center della Toshiba è frustrante (almeno lo è stato per me).

Il Thinkpad posso solo dirti che dà una sensazione di robustezza davvero impressionante e la tastiera è la migliore che io abbia mai visto su un portatile.

A questo livello prenderei in considerazione anche altre marche:

HP, DELL e la linea professional di FUJITSU-SIEMENS (per i modelli consumer si affidano a terzi, ma la linea professional la producono direttamente loro in Germania).

tip
01-04-2005, 11:15
Tra poco chiamo il call center toshiba e poi vi riferisco cosa mi dicono sul Tecra S2! ;)

Quanto a altre marche, si, ho considerato anche HP, tra l'altro ho avuto un'ottima esperienza con un Compaq Presario acceso per una media di dieci ore al giorno per più di tre anni, ineccepibile, finché però si è rotta la scheda madre e per ripararlo fuori garanzia mi hanno chiesto circa 700 euro IVA inclusa, praticamente quanto a comprare un portatile Acer in offerta ora all'Ipercoop :( HP/Compaq mi attirano, ma non ho trovato configurazioni soddisfacenti: o mancano alcune porte (la parallela per alcune chiavi hardware, per es.), o dove ci sono altre caratteristiche c'è solo il monitor wide che temo sia meno adatto per usare con Office (è più largo ma è anche più basso di un paio di cm) oppure, dove c'è tutto, c'è anche un prezzo astronomico! Non voglio risparmiare per uno strumento di lavoro, ma nemmeno pagare una cifra stratosferica alla quale aggiungere poi l'estensione di garanzia. Per questo alla fine leggi, guarda e seleziona, sono (anzi ero, se il Tecra S2 non c'è più!) arrivata al bivio...

La tastiera del Thinkpad ha una buona fama e per me è importante, visto l'uso intenso, dei Tecra ne sapete nulla?
Grazie, conto molto sul vostro supporto per decidere!
Ciao

Tom Joad
01-04-2005, 12:02
Per il Tecra S2 ho trovato due siti che lo hanno ancora disponibile, uno a 1849 e uno a 1825 Euro.

Edit: trovato anche un terzo sito, prezzo 1839.

Scusate ma fino a domani non posso rispondere.

Ciao.

Neon68
01-04-2005, 14:12
Quasi quasi un Dell.........
No?

tip
01-04-2005, 14:30
Non so, a dire il vero avevo pensato anche ai Dell (ho visto all'opera un Latitude di un paio d'anni fa, non particolarmente bello ma molto funzionale ed efficiente), ma ogni volta che creavo una configurazione analoga ai due citati ... il prezzo più o meno veniva sulla stessa linea.
Devo ammettere che 'sta scelta del notebook mi sta facendo impazzire! :mc: Ogni volta che penso di essere arrivata alla decisione, ecco spuntare qualcosa di nuovo (o sparire il notebook dai listini ;))
Non sono ancora riuscita a parlare con il call center toshiba, se il Tecra S2 fosse veramente uscito di catalogo (non sono molto propensa a comprarlo online, anche se un pensierino visto il prezzo ....) quasi quasi mi butterei sull'ibm. Così a pelle, ma senza averli visti, il tecra mi sembra più "ricco" (schermo a parte, con minore risoluzione nativa) e il thinkpad più "robusto". :confused:

Quanto all'assistenza, ne sapete qualcosa di prima (o seconda) mano?

tip
01-04-2005, 15:43
Ancora sul Tecra S2 M740.
Allora, al telefono mi hanno detto (call centre Toshiba) che il Tecra S2 è disponibile in quanto presente sul listino più recente e che non hanno segnalazioni contrarie. Tra l'altro mi dicono che si tratta di modelli recentissimi, lanciati a febbraio o giù di lì.
Quindi ... non mi resta che tirare a sorte o vedere quale dei due (Tecra o Thinkpad) è disponibile immediatamente!
Se avete altri consigli, li leggerò volentieri.

Neon68
02-04-2005, 04:49
Consigli? Mah, sono indeciso anche io, i Dell mi attirano perche' hanno un'assistenza che ti fa dormire sonni tranquilli anche se il notebook prende fuoco, e sono ottime mecchine, di Toshiba ne ho avuti due e non ho mai avuto problemi... certo quello che mi lascia perplesso e' un po la loro ignoranza, cacchio come fanno a non sapere che sul LORO sito italiano non c'e' piu' un modello??? Per gli IBM erano i numero uno fino a quando non sono arrivati sti cinesi, ora non so in caso di assistenza se sono migliorati (ne dubito) o peggiorati.
Dilemma...
Bye.

Tom Joad
02-04-2005, 10:29
Non credo che l'assistenza Ibm passerà immediatamente a Lenovo. Comunque meglio chiedere direttamente alla Ibm.

Per quanto riguarda il Dell, hai detto che con una configurazione simile venivano fuori prezzi simili. Però hai considerato che il Dell (Latitude) ha 3 anni di garanzia e gli altri uno? Inoltre ho letto più volte su questo forum che chiamando un commerciale anziché ordinarlo sul sito spesso si riesce a risparmiare qualcosa. Non sarà un capolavoro di design, ma da quanto ho capito non ci devi sfilare ;) L'unico problema è che non ha la porta Firewire, e se ne hai necessità questa mancanza potrebbe portarti ad escluderlo.

Confermo per il Tecra S2 che la risoluzione del monitor da bruchure risulta 1024x768. È una vergogna.

Vai a istinto, prendilo subito altrimenti non ne esci più. Comunque in ogni caso stiamo parlando di macchine robuste e affidabili e qualunque scegli ti darà tante soddisfazioni.

Ciao.

tip
27-04-2005, 16:40
Visto che vi avevo consultato per avere consigli sulla scelta del mio nuovo notebook ... vi informo sulla scelta fatta: Toshiba Tecra S2.
Tom Joad ha scritto:
"Vai a istinto, prendilo subito altrimenti non ne esci più. Comunque in ogni caso stiamo parlando di macchine robuste e affidabili e qualunque scegli ti darà tante soddisfazioni."

e alla fine così ho fatto!

Speriamo bene, adesso l'ho appena messo in funzione e, per ora, direi che risponde alle aspettative!
Ciao

Neon68
27-04-2005, 17:39
:sbav:

info info info info info info info......

:sbav:

Tom Joad
27-04-2005, 17:42
Beh, che dire? Tanti auguri!

Ciao.

Chrispz
28-04-2005, 15:18
Ciao tip,
stesso dilemma il mio sulle due macchine che hai elencato....hai ricevuto il Tecra? Come ti sembra..dico peso, robustezza, qualità lcd etc...dacci qualche parere..visto che è impossibile trovarne uno in giro...

Hai fatto l'estensione garanzia?

Ciaocciao

tip
28-04-2005, 16:24
Mi riprometto di rispondere con qualche dettaglio in più nei prossimi giorni (ve lo meritate davvero per la simpatia e disponibilità di questo forum!), ma intanto ecco i primi giudizi "a caldo". :)
Il display è luminoso, nitido. Certo la risoluzione 1400 x 1050 del Thinkpad R51 che avevo considerato è migliore, maggiore definizione, ecc. però per il mio uso prevalentemente Office non era adatta. Ho preferito questa 1024 x 768, quella che uso da una vita e che per i miei testi è perfetta.
Peso:3 kg circa. Non una piuma, per essere un Centrino, ma per me è relativamente importante, visto che solo di tanto in tanto il notebook viaggia (le ultime parole famose ;) )
Batteria: sto provando proprio ora a vedere quanto regge. Per ora siamo a 4 ore e segna 18% di autonomia ancora, però ha lavorato a regime ridotto. Bisogna anche dire che è nel profilo "normale", per cui va facilmente in stand-by, ma con massima luminosità, wireless acceso ecc. Proverò in condizioni di lavoro normale e con il profilo ottimizzato per la durata e poi vi dirò.
Aspetto: mi piace. E' nero, ma non "plasticoso", con la parte superiore del coperchio colore argento satinato. Le cerniere sembrano robuste, il pannello si apre e si chiude con facilità ma non è cedevole. Il pannello si inclina a 180°.
Non so quanto sia robusto il notebook (non farò prove di resistenza ;-)) ma l'impressione è positiva, certo che il suo predecessore era un bel Compaq di alcuni anni fa, un modello di fascia medio-alta con un case davvero robusto, un rivestimento in materiale plastico quasi morbido e molte parti rinforzate in alluminio (credo). Ma anche questo Tecra non sembra fragile. In questo devo dire che - almeno a prima vista - i Thinkpad danno proprio l'idea di qualcosa di leggero ma resistente.
La struttura nel complesso è abbastanza sottile: non è un ultraportatile e si vede (e si sa!) ma è snello.
La tastiera è comoda, forse flette leggermente al centro, ma mi sembra solida, il touchpad + puntatore accupoint (quel birillino tipo trackpoint dei Thinkpad e presente anche sui Latitude di Dell) sono comodi, dovrò regolare il touchpad perché molto sensibile (devo prenderci la mano, ero abituata all'altro). La corsa dei tasti è buona.
Sopra la tastiera ci sono pochi pulsanti: l'accensione, il tasto Toshiba Assist (che apre una finestra con alcune opzioni di assistenza Toshiba, ripristino, diagnostica, ecc.) e un pulsante per me inutile, per le presentazioni su schermo esterno.
Le casse funzionano bene, io però non ho particolari esigenze sotto questo aspetto (non mi serve per lo svago, questo notebook) quindi magari non a tutti vanno bene.
Gli indicatori Bloc Maiusc, tastierino numerico ecc. sono integrati nei tasti della tastiera, se attivi queste funzioni si accendono le spie.

La dotazione di porte è notevole (3 USB 2, parallela, seriale, video out, firewire, monitor esterno, infrarossi, slot per PC-Card tipo II, slot per schede di memoria, microfono e cuffie, RJ11 e RJ45) e disposte quasi tutte sui lati sono di accesso facile.
Per il volume non ci sono pulsantini, solo una piccola rotella posta davanti. Sempre davanti c'è anche l'interruttore per attivare/disattivare il wireless nonché alcune spie luminose per le funzioni batteria, corrente, disco fisso ecc.
Il masterizzatore DVD dovrebbe essere di tipo Dual Layer, penso di provarlo oggi stesso, ed è del tipo Slim Select Bay, così è possibile sostituirlo con un'eventuale altro lettore o altro disco fisso o quello che potrebbe venire fuori prossimamente.
Sul lato inferiore ci sono gli alloggiamenti per memorie, ecc., di facile accesso.

Delle varie applicazioni fornite da Toshiba, l'unica che ho utilizzato finora è la ConfigFree, per la configurazione e la gestione delle connessioni. Credo che offra alcune funzioni interessanti, io mi sono limitata a quelle di base.

Il manuale è in italiano, chiaro, ben spiegato però, a mio avviso (e diversamente da quanto avevo letto in giro) non dice poi molto: la sezione Rete e la sezione Problemi per esempio sono ridotte al minimo.

Qualche piccolo "neo": le icone accanto alle quattro spie di funzionamento sono talmente minuscole da risultare quasi invisibili. Certo che dopo un po' d'uso uno sa automaticamente a cosa si riferiscono, ma al primo approccio devi avvicinarti molto al computer per vederle! Un po' troppo piccolo, a mio avviso, anche l'interruttore per la connessione wireless, ma non è un gran problema (anche perché c'è la possibilità di farlo tramite tastiera).
Insomma, quando avevo visto le immagini di questo notebook sul sito Toshiba mi era piaciuto ma avevo qualche perplessità per esempio per la parte frontale: dalle foto sembrava "rientrare" eccessivamente, sotto il touchpad, mentre in realtà c'è solo una piccola inclinazione dove sono alloggiati rotellina del volume, infrarossi, cuffia/microfono e interruttore wireless, molto piccoli e appena visibili.

Quanto all'estensione di garanzia, sì, l'ho richiesta, quella 3 anni carry-in. I Tecra hanno una buona fama di robustezza e stabilità, ma ... meglio essere previdenti!

Spero di averti dato qualche idea ... Ma appena ho messo alla prova pratica il Tecra, sarò più precisa su qualche dettaglio (anche se sono ben lontana dalla professionalità di molti utenti del forum!).
Ciao.

Neon68
29-04-2005, 10:34
Invece e' una bella e professionale rece!
Da parte mia grazie.

Due domande, hai preso quello con il centrotavola da 1.7Ghz e HD da 60 vero?
Io l'ho visto a 1800, e' di piu' o di meno di quanto l'hai pagato tu?

Ancora grazie.

tip
29-04-2005, 11:02
sì, pentium M da 740 (1,73 GHz), proprio lui, HD da 60GB e 512 MB di RAM (con un modulo libero). Ho visto che ora è uscita anche una nuova versione molto + potente, con Centrino da 2 GHz (o superiore, non ricordo), HD da 100 GB e 1024 di RAM già installata. Bel bestione ma costa uno sproposito.

Quanto al prezzo... no, mannaggia!! io l'ho pagato di più anche se il mio rivenditore "di fiducia" mi ha comunque fatto uno sconto sul prezzo di listino che sarebbe 2029 euro Iva inclusa. L'hai trovato in rete o in un negozio "fisico" a quel prezzo?
Tip incuriosita ;)

p.s. grazie, leggendo tanti dei vs. commenti non sapevo se osare di dare le mie impressioni, ma il clima è amichevole e poi, questo Tecra S2 è un mistero per tutti e qualche notizia di prima mano può sempre servire.

Neon68
29-04-2005, 12:09
1800 in negozio, con possibilita' di scendere ancora un pochino; sul sito non ricordo il prezzo ma non puo' essere superiore.

Hai osato postare le tue impressioni ed hai fatto bene, non tanto per le cose buone che hai scritto ma perche' questo e' un forum libero, con delle regole ovvio (meno male), ma LIBERO!

Altra domandina..... come stiamo messi ad emissione di calore e rumorosita' delle ventole?
Mai usato di notte al silenzio?

Faccio tutte ste domande perche' tra non molto decidero' cosa acquistare, se il Tecra S2, un probabile Dell che ancora non c'e', o un altro Sony che mi da molta fiducia.

Grazzzzzzie.

tip
29-04-2005, 12:22
1800 in negozio, con possibilita' di scendere ancora un pochino; sul sito non ricordo il prezzo ma non puo' essere superiore. .
allora è un ottimo prezzo, di listino ti assicuro che è 1690 + 20% iva che fanno 2029 euro. Forse scenderà visto che hanno fatto uscire una o due versioni più potenti, ma nel listino di aprile il prezzo era quello.

Altra domandina..... come stiamo messi ad emissione di calore e rumorosita' delle ventole?
Mai usato di notte al silenzio? .
Ancora no, ma ti potrò dire qualcosa in un paio di giorni. E tengo le dita incrociate perché se c'è una cosa che mi disturba è la rumorosità :) La ventola si è avviata subito alla prima accensione :doh: ma per poco, poi basta. E ieri l'ho sentita (brevemente e non fastidiosa) solo una volta. Quanto al calore, ieri non mi è parso che si sia riscaldato eppure è stato acceso per tutto il giorno, pur lavorando a "regime ridotto".

Faccio tutte ste domande perche' tra non molto decidero' cosa acquistare, se il Tecra S2, un probabile Dell che ancora non c'e', o un altro Sony che mi da molta fiducia. Grazzzzzzie.

Ti capisco benissimo! Aspetta due o tre giorni e saprò dirti qualcosa di più su calore e ventola. Ciao!! :)

Chrispz
29-04-2005, 14:31
Mi sa che siamo nella stessa situazione, però posso dirti che per quanto riguarda il Tecra M3/S2
che hanno configurazioni simili a parte lcd e piccola differenza di processore, li ho trovati ( con kelkoo) a poco meno di 1700 euro ivati ( no so se fidarmi di prenderlo da tale negozio on line)!!!
Poi adirittura il modello S2 con PM760 e 512 Ram a poco meno di 2300 euro; inoltre sul sito Toshiba c'è un "vecchio" M2 ricondizionato PM755 a 2094 iuro ivato...non male, ma c'è da fidarsi di sti prodotti ricondizionati?

Cmq io son in bilico tra M3 oppure dell D610 , anche se non ho letto una buona recensione su notebookreview del sistema audio ( ronzii continui in cuffia o casse esterne e quindi potrei optare per il Precision M20)..in alternativa Tom Joad mia ha segnalato pure il Lifebook 8020E, più grande ma ottimo note...

che dell stai aspettando di prossima uscita e quale misterioso sony ti alletta così tanto :) ?

Ciao

Neon68
30-04-2005, 10:53
Non vado di fretta quindi posso permettermi di stare alla finestra a guardare.....

Una volta esisteva il Dell 8600c, poi lo hanno levato e non rimpiazzato, il 6000 non mi sembra all'altezza e l'810 seppur molto interessante e' costoso e ancora con l'X600. Uscira' il sostituto?
Poi attendo di vedere l'XPS che roba sara' in Italia, all'estero escono note fantastici con tutte le novita' del mondo, poi arrivano qui da noi con poca ram, o con la scheda video integrata o con il 486dx120 (AMD) al posto del Pentium M..... Cosa ci propineranno e a che prezzo?

I Sony mi piacciono da sempre anche in virtu' dello schermo che ormai e' quasi un elemento irrinunciabile per me, ma che modelli obsoleti! Al max una 6200 o la X600 (il 17 pollici) sono quello che ha da offrire questa marca cosi' blasonata? Anche qui e' da vedere cosa succedera' quando tutti i produttori di note avranno smaltito l'ingente quantitativo di X600 a disposizione, e sopratutto quando uscira' la X800/X850 forse la X700 scendera' di prezzo (forse) prendendo il posto della X600.

Anche Toshiba a parte l'S2 non offre granche' graficamente parlando, tutte X300 e 6200, tranne appunto l'S2 che ha una 6600 strozzata a 64MB... bo.

Ripeto non vado di fretta e posso attendere anche la fine dell'anno, periodo nel quale saranno gia' arrivate molte novita', ne sono sicuro.

P.S. grazie a tip per le info.

tip
05-05-2005, 10:42
Avevo promesso che avrei fornito qualche altro dato e lo faccio ora (ma sono ancora "perfettibili" perché per varie ragioni ho usato poco il notebook in questi giorni). Allora...

Batteria: non ho ancora provato a mettere in funzione tutte le varie impostazioni previste per ottimizzare i consumi, con l'impostazione standard la durata è stata ... due ore! maluccio, direi, visto che il mio vecchio Presario con un normale Pentium a 1Ghz durava tre! Ho intenzione però di provare le altre opzioni previste per ottimizzare i consumi e qualcuno mi ha suggerito di disattivare addirittura l'utility Toshiba perché no permetterebbe alla batteria di scaricarsi e caricarsi bene. Mi pare strano perché questa utility di risparmio della Toshiba ha fama di essere molto buona ma tentar non nuoce. Se vi interessa, tornerò sull'argomento.
Calore: il portatile non è "freddo" ma dopo una giornata intera di uso intenso non si è surriscaldato. Tenendolo sulle gambe il calore non è certo insopportabile ma si sente. Diciamo come sul mio precedente notebook.
Ventola: parte brevemente abbastanza spesso, anche qui però credo che ci siano delle opzioni che devo studiare bene. E se avete consigli, sono ben accetti.
Masterizzatore: non avevo esperienza di masterizzatori DVD, comunque i primi due tentativi sono andati bene, ho potuto copiare diverse GB di dati sul DVD molto rapidamente. Questo è multiformato e Dual layer, vedrò come utilizzarlo al meglio.


Nel complesso mi sembra che funzioni bene. L'unica perplessità, ma non penso che sia da addebitare al Tecra che anzi mi piace molto e sono contenta della scelta, è il Centrino: le prestazioni (questo è un M740 a 1.73 GHz e 512 RAM installata) non sono il massimo, non mi pare molto più veloce del mio vecchio Pentium a 1GHz, ma anche la durata della batteria non eccelle. Cercherò di capire come ottimizzare il funzionamento, magari facendo installare prima possibile un altro modulo di RAM da 512 MB. Suggerimenti?

Sono a disposizione per altre curiosità sul modello, naturalmente!
Ciao.

Tom Joad
05-05-2005, 10:56
Nel complesso mi sembra che funzioni bene. L'unica perplessità, ma non penso che sia da addebitare al Tecra che anzi mi piace molto e sono contenta della scelta, è il Centrino: le prestazioni (questo è un M740 a 1.73 GHz e 512 RAM installata) non sono il massimo, non mi pare molto più veloce del mio vecchio Pentium a 1GHz, ma anche la durata della batteria non eccelle. Cercherò di capire come ottimizzare il funzionamento, magari facendo installare prima possibile un altro modulo di RAM da 512 MB. Suggerimenti?

Per le prestazioni non addebiterei la colpa al Centrino, ma al fatto che spesso e volentieri nei notebook, così come escono dalla fabbrica, vengono preinstallati parecchi programmi (alcuni di dubbia utilità) che girano in background. Con un po' di pazienza dovresti riuscire a distinguere ciò di cui hai veramente bisogno da ciò che invece non ti serve.

Così, allo stesso modo, i servizi di Windows vengono lasciati con la configurazione di dafault. È probabile quindi che sul tuo computer siano in esecuzione alcuni servizi di cui non hai bisogno (ad esempio, il ripristino configurazione di sistema e il servizio di indicizzazione, tanto per citare due divoratori di risorse). Prova a disabilitarne qualcuno e fai una bella deframmentazione.

Ciao.

tip
05-05-2005, 11:32
non ci avevo pensato, Tom Joad, ma ora che me lo dici vedo che ci sono 68 (sessantotto!!) applicazioni in funzione. Allucinante. Grazie del consiglio, semplice ma prezioso.
Purtroppo solo di alcune riesco a capire l'origine e non so mai quali possono essere disattivate senza fare danni. C'è qualche regola empirica per eliminarne un buon numero?
E in ogni caso, pensi che installare 1GB di RAM (in due moduli) valga la spesa? E' vero che non faccio giochi o CAD o applicazioni 3D, ma tengo molte applicazioni aperte contemporaneamente e penso di mettere in funzione quanto prima anche un software di riconoscimento vocale, quindi forse mi conviene pensarci subito?
Grazie e ciao.

Neon68
05-05-2005, 11:56
C'e molto da scremare sui note, li possino... quanta zozzeria.
Nei miei idem....
Volendo anche "Morton" antivirus e tutta la sua suite lo si potrebbe cacciare via, personalmente usando Avast e Firefox sono secoli che non mi becco piu' neanche un worm ed il sistema ringrazia essendo piu' snello.

Tom Joad
05-05-2005, 13:06
Per quanto riguarda l'antivirus, il Norton incide non poco sulle prestazioni del sistema. Sicuramente ci sono antivirus molto più leggeri: Avast, AVG e Antivir sono gratuiti per uso personale. Unica pecca di Antivir è che non fa la scansione in tempo reale delle mail, ma, a parte il fatto che comunque se c'è un allegato infetto non te lo lascia aprire, un utente un pochino smaliziato si accorge a colpo d'occhio se non è il caso di aprire un allegato. A pagamento (45 + iva) c'è NOD32, pressoché ininfluente sulle risorse di sistema. Sto parlando solo di leggerezza, non voglio entrare nel merito e dirti che l'antivirus X è meglio di Y (discorsi da fanboy). Il miglior antivirus è e resta sempre il buonsenso.

Per le applicazioni preinstallate dovresti provare a lanciarne qualcuna e vedere a cosa servono, così da capire se ne hai realmente bisogno. Prova a cliccare su un po' di icone sulla systray e vedi cosa fanno.

Per i servizi di Windows la cosa è un po' più complicata, nel senso che bisogna essere consapevoli di ciò che si sta facendo per non ritrovarsi con un sistema inutilizzabile. Alcuni servizi possono essere disabilitati senza particolari problemi, come il Servizio ripristino di configurazione di sistema, il Servizio di indicizzazione, l'ora di Windows, Avvisi, Avvisi e registri di prestazioni, Messenger, Ora di Windows, Registro di sistema remoto e Servizio di segnalazione errori (tanto sicuramente ho dimenticato qualcosa). Ci sono altri servizi che possono essere disabilitati a seconda della filosofia di utilizzo del pc. Se, ad esempio, usi un firewall di terze parti, puoi tranquillamente (anzi, devi) disabilitare quello integrato in Windows XP. Ancora, se preferisci aggiornare il sistema manualmente non è necessario che il servizio Aggiornamenti automatici venga eseguito in automatico. Le stesse considerazioni valgono per il Centro di sicurezza PC, utilissimo se si deve lasciare il computer nelle mani di utenti inesperti ma fastidioso per i power users.

Ultima considerazione, poi prometto di porre fine a questo papiro: il tuo portatile, se non sbaglio, ha un hard disk da 4200 rpm. Ciò costituisce un collo di bottiglia non indifferente. Per migliorarne le prestazioni potresti prendere in considerazione l'idea di partizionarlo e di ridimensionare le dimensioni dei cluster a 32 o a 64 kbyte. Certo, non fa miracoli ma comunque è qualcosa.

Ciao.

Sasà82
05-05-2005, 13:35
sto osservando l's2 da un pò, e visto che ho l'opportunita vorrei farti qualche domanda.

hai provato ad aumentare la risoluzione? con quali risultati?
la ram... tu hai detto che è in un solo modulo da 512.. ma ddr o ddr2? vedi bene perchè in vista di un sicuro upgrade è fondamentale!

l'hd è pure di facile sostituzione?

tip
05-05-2005, 14:26
Prima di tutto grazie dei consigli. Andiamo con ordine: la RAM è di tipo DDR. Mi sarei aspettata le DDR2 ma non è così. Vale la pena raddoppiarla, 512 + 512, in questo caso?
La risoluzione, se intendi quella del monitor (altrimenti perdona l'ignoranza ;-)) non l'ho modificata.
L'hd dovrebbe essere di facile accesso: una delle caratteristiche di questa serie è proprio la facilità di upgrade dei componenti.

In ogni caso, voglio precisare che il portatile non è proprio lento, diciamo che non è una scheggia ma probabilmente sono io che mi ero creata aspettative sbagliate :doh:

Per quanto riguarda le miriadi di applicazioni mangiarisorse una presente è sicuramente Norton, che sarà pure un buon prodotto ma è diventato troppo invasivo, l'altra ... la Google Desktop Search che avevo installato e che penso di togliere perché è sempre attiva in background. Intanto ho eliminato dall'esecuzione automatica programmi che posso attivare quando mi servono. E cercherò di decifrare qualcuna delle sigle presenti per capire se posso disattivare qualcosa o meno.

Infine la partizione: sì, sarebbe una buona idea, sul vecchio notebook l'hd era partizionato. Con quali programmi potrei provare a farla da sola (senza causare danni gravi ;) ) invece di portare il computer al negozio? E i dati già presenti vanno perduti o restano lì?

Tom Joad
05-05-2005, 14:49
Scusa tip, non ti ho risposto riguardo alla ram. 512 MB non sono pochi: prova prima ad ottimizzare il sitema. Per il fatto che non hai DDR2 c'è un aspetto positivo: in caso di DDR2, per sfruttare il dual channel è necessario che vi siano due moduli installati (o, meglio, che i moduli siano installati a coppie) e che tali moduli siano esattamente identici, con tutte le conseguenze del caso: ossia saresti stata costretta a comprare l'espansione direttamente dalla Toshiba, pagandola a peso d'oro. Con DDR normali, invece, ciò non è necessario, anche se sarebbe opportuno comprare una memoria con timings identici (altrimenti la velocità effettiva è quella del modulo meno veloce). Con poco più di 100 Euro dovresti cavartela.

Per partizionare l'hard disk in maniera non distruttiva puoi usare Partition Magic oppure Acronis Disk Director Suite. Entrambi ti consentono di ripartizionare il disco rigido senza perdite di dati, e sono facili ed intuitivi da usare.

A disposizione per ulteriori chiarimenti.

Ciao.

tip
05-05-2005, 15:20
Grazie, Tom Joad! Per oggi non voglio approfittare ulteriormente della tua disponibilità, ma vedrai che ti chiederò senz'altro dei chiarimenti! Anche perché mi piace capire (o cercare di ;) ) il possibile del mio computer.

E quasi quasi posso prendere subito Partition Magic. Se è a prova di "niubbo" (si dice così, no?) potrei provarci!!

Per le memorie, è una buona notizia perché le originali costano un bel po'. Ma come mi suggerisci aspetterò e cercherò prima di ottimizzare quello che c'è già presente.
Ora sto provando il funzionamento con massimo risparmio energetico e vediamo come va la batteria in questo caso (la ventola per esempio non parte quasi più). Anzi: nell'impostazione Autonomia estesa (quella che ottimizza al massimo i consumi) la velocità della CPU è impostata come fissa, a un livello intermedio. Posso provare a impostare il controllo su Automatico, che la fa variare secondo il bisogno, o lasciarlo fisso ma abbassandolo ancora. O rischio di rallentare troppo il tutto? Anche se in questo caso forse tentar non nuoce.

Comunque, siete fantastici! :) Grazie davvero.

Tom Joad
05-05-2005, 15:46
Figurati!

[...] Anche se in questo caso forse tentar non nuoce.
Beh, qui la risposta te la sei data da sola ;)

Ciao.

Chrispz
06-05-2005, 17:17
Scusa tip, non ti ho risposto riguardo alla ram. 512 MB non sono pochi: prova prima ad ottimizzare il sitema. Per il fatto che non hai DDR2 c'è un aspetto positivo: in caso di DDR2, per sfruttare il dual channel è necessario che vi siano due moduli installati (o, meglio, che i moduli siano installati a coppie) e che tali moduli siano esattamente identici, con tutte le conseguenze del caso: ossia saresti stata costretta a comprare l'espansione direttamente dalla Toshiba, pagandola a peso d'oro. Con DDR normali, invece, ciò non è necessario, anche se sarebbe opportuno comprare una memoria con timings identici (altrimenti la velocità effettiva è quella del modulo meno veloce). Con poco più di 100 Euro dovresti cavartela.

Per partizionare l'hard disk in maniera non distruttiva puoi usare Partition Magic oppure Acronis Disk Director Suite. Entrambi ti consentono di ripartizionare il disco rigido senza perdite di dati, e sono facili ed intuitivi da usare.

A disposizione per ulteriori chiarimenti.

Ciao.

Ciao TOm joad,
una piccola domanda OT:
Ma quindi se prendo il tuo lifebook e8020 ( la risoluzione l'ho vista e non mi sembra così terribile) dovrei prendere un banco direttamente dalla fujitsu e non potrei prendere un modulo compatible tipo kingstone per sfruttare il dual channel?
E soprattutto dovrei secondo te, per essere sicuri della similarità dei moduli, direttamente fare la'upgarde al momento dell'ordine?
Grazie,
ciao e fine OT

Tom Joad
06-05-2005, 18:07
Per fortuna i moduli della Fujitsu non vengono venduti a caro prezzo come quelli della toshiba: da listino ufficiale un modulo da 512 costa sui 120 Euro, uno da 1024 sui 250.

EDIT: Per la precisione 53 Euro 256 MB, 113 Euro 512 MB e 251 Euro 1024 MB.

Ciao.

Calimer0
11-05-2005, 09:16
Tip! Tip! Avrei qualche domandina per te.. :help: :)
- La batteria è facilmente rimovibile? Il meccanismo di sgancio ti pare robusto?
- Lo schermo.. ti pare soffra dell'effetto ghosting? (gli oggetti che si muovono velocemente sullo schermo lasciano una "scia", a volte basta agitare velocemente il cursore su sfondo scuro per rendersene conto)
- Il notebook ha il bluetooth?

Se qualcuno è interessato: un negozio di roma ha a listino l'S2 con configurazione uguale a quello di Tip a 1550 eury ivato. Fate un salto su www.netwarecomputer.com.
In ossequio alle regole del forum: potete trovarlo anche qui www.eprice.it, ma vi costerà 130 eury in più :p
Ciao a tutti