View Full Version : WD arrivooooo :)
Xjao^Gabry
30-03-2005, 01:51
Uso il pc principalmente x giocare, al massimo qlc volta acceso tutta la notte col mulo, ma è raro..
Sto upgradando il mio pc pian piano.. ed è arrivato il momento di cambiare gli hd. Su infatti ho un seagate da 7200rpm 40gb ide, xò ha solo 2mb di buffer.. mentre l'altro è un vecchissimo samsung 5400rpm 20gb ke uso x tutti gli mp3 (lentissimo e rumorosissimo)..
Kredo ke il mio attuale master mi faccia un pò da collo di bottiglia ve'?
Avevo pensato allora di cambiare.. ma son molto indeciso..
wd 10k rpm da 36gb? due da mettere in raid? un wd 10k 74gb? ho due normali sata 7200 8mb da mettere in raid?
Lo spazio nn mi serve.. i 60gb ke ho ora mi bastano e avanzano.. cercando le prestazioni su ke mi oriento??
E come faccio a sapere se un wd 36gb è vecchia o nuova revisione??
Thanx a tutti
Necromachine
30-03-2005, 09:08
Prendi un raptor 74gB singolo, le prestazioni sono ottime e sei sicuro che sia la "revision nuova" :D !!
Poi ti consiglio di tenere il seagate silenzioso 7200rpm per i dati e di rivendere il samsung caccoso da 20gb.
Xjao^Gabry
30-03-2005, 14:15
rivendere? e ki se lo compra :D lo piazzio nel muletto
il seagate è spettacolare.. silenziosissimo.. pekkato solo x i2mb di buffer, ma ha i suoi annetti..
non è ke poi mi pento del raptor ke fa troppo kasino e scalda??
Il mio non slada niente, e non ha nemmeno una ventola sopra....non si sente nemmeno ma proprio niente, se non a volte gracchia per caricare i dati, ma appena si sente anche quello...
non so da dove siano saltate fuori le leggende che scaldi e faccia casino, probabilmente i modelli nuovi sono migliorati notevolmente...
ciao
Xjao^Gabry
30-03-2005, 18:44
il fatto è ke il 70gb costa un bel pò.. non ke mi servano tutti quei gb, ma nn volevo riskiare di prendere il 34gb vecchia edizione.. come faccio a riconoscere vecchia da nuova?? magari pijo oggi un 34.. domani un altro 34 e scatta il raid :)
ti va di èiù un 74gb che 2 36gb in raid...
cmq visto che viene un botto prende un 36, ormai non trovi più modelli vecchi, cioè della prima serie con il vecchio rotore è un pezzo che non li fanno e le scorte dovrebbero essere esaurite da moltissimo moltissimo tempo... sei sicurissimo...
ciao
Originariamente inviato da Grezzo
ti va di èiù un 74gb che 2 36gb in raid...
cmq visto che viene un botto prende un 36, ormai non trovi più modelli vecchi, cioè della prima serie con il vecchio rotore è un pezzo che non li fanno e le scorte dovrebbero essere esaurite da moltissimo moltissimo tempo... sei sicurissimo...
ciao
Bè, ora non esageriamo.:D
Originariamente inviato da Grezzo
ti va di èiù un 74gb che 2 36gb in raid...
cmq visto che viene un botto prende un 36, ormai non trovi più modelli vecchi, cioè della prima serie con il vecchio rotore è un pezzo che non li fanno e le scorte dovrebbero essere esaurite da moltissimo moltissimo tempo... sei sicurissimo...
ciao
Perchè va di + un 74 rispetto a 2 da 36 in Raid??
Ma si è sicuri che con il 74 si prendano gli utlimi o anche lì hanno fatto delle revision dal 2003, data di quando è uscito sul mercato?
Originariamente inviato da gwwmas
Bè, ora non esageriamo.:D
certo che va più il 74, lo dimostra l' I/o meter test..va di più il 74gb rispetto a due 36gb in raid, poi ha il TCQ tipo il NCQ, che il 36 non dovrebbe avere....
Ciao
Originariamente inviato da Grezzo
certo che va più il 74, lo dimostra l' I/o meter test..va di più il 74gb rispetto a due 36gb in raid, poi ha il TCQ tipo il NCQ, che il 36 non dovrebbe avere....
Ciao
Cosa è il TCQ?
Ma se uno prende il 74GB sicuramente ha l'ultima versione?
Con il 74GB hai di sicuro la nuova versione (ne esiste una sola).
Con il 36GB devi controllare data di produzione: per la seconda versione deve essere dopo Aprile 2004.
Ciao ciao
Originariamente inviato da Ricky78
Cosa è il TCQ?
up
Originariamente inviato da Ricky78
up
Il Tagged Command Queuing (TCQ) è un sistema di gestione che consente al disco di non eseguire le richieste nell'ordine in cui gli sono fatte, ma di anticipare quelle che riguardano dati vicini a dove si trova la testina in quel momento.
In questo modo la testina invece di fare avanti e indietro inutilmente riesce a smistare il carico con meno movimenti, e quindi meno tempo.
Questa tecnologia è stata introdotta da IBM con il 60GXP (se non erro...) ed ha consentito ad alcuni dischi di primeggiare rispetto ai concorrenti dell'epoca (vedi 120GXP nell'IO-Meter).
Generalmente gran parte dei siti tecnici che descrivono l'NCQ lo descrivono in questo modo, mentre questo non è corretto, perchè l'NCQ non è un'ottimizzazione dell'uso della parte meccanica, bensì l'ottimizzazione della banda tra il disco e la RAM.
I dischi Raptor hanno il TCQ, limitato però a 32 comandi in coda, mentre ad esempio i dischi scsi possono gestire da 64 a 110 comandi in coda, a seconda dei modelli.
Per questo motivo risultano comunque più performanti nell'IO-Meter anche se i benchmark a basso livello (Transfer rate e seek time) mostrano valori paragonabili.
- CRL -
Xjao^Gabry
01-04-2005, 01:18
ok..devo fare un mutuo x il 74gb :PP
L'introduzione del supporto alle estensioni "queued" dei comandi "Read DMA" e "Write DMA" da parte di I.B.M (per prima) risale alle famiglie di hard disks Desktar 22GP e 22GXP con interfaccia A.T.A "parallela".
Il supporto (dalle ultime versioni) tardivo da parte di W.D Raptor al T.C.Q se non abbinato ad adeguato controllore (che sia integrato sulla motherboard stile ICH6 o nForce oppure su bus p.c.i come i "giocattolosi" Promise o la più tecnologicamente evoluta linea di controller PacificDigital) è pressochè inutile...
Il T.C.Q richiede un supporto hardware "esterno" al controller onboard sull'hard disk per funzionare senza eccessive latenze (nella determinazione della sequenza di spostamenti del gruppo testine)....
Con soli drivers software per T.C.Q vi garantisco che anche su un Pentium 4 Prescott anche se a volte impercettibile, il ritardo si nota.
E questo con una profondità di coda di al massimo 32 comandi.
Per questo che tutte le affermazioni trionfalistiche di W.D riguardo al fatto di avere colmato "tutti i gap con S.C.S.I" mi fanno un poco sorridere...
Primo perchè W.D fa il confronto con la generazione "parallela" S.C.S.I (e cmq. confrontate un poco il punteggio IOMeter di un Raptor 74GB con un h.d S.C.S.I 10K rpm)....
Secondo perchè moltissimi ad oggi che possiedono un Raptor non lo utilizzano con T.C.Q...
Grazie.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
L'introduzione del supporto alle estensioni "queued" dei comandi "Read DMA" e "Write DMA" da parte di I.B.M (per prima) risale alle famiglie di hard disks Desktar 22GP e 22GXP con interfaccia A.T.A "parallela".
Il supporto (dalle ultime versioni) tardivo da parte di W.D Raptor al T.C.Q se non abbinato ad adeguato controllore (che sia integrato sulla motherboard stile ICH6 o nForce oppure su bus p.c.i come i "giocattolosi" Promise o la più tecnologicamente evoluta linea di controller PacificDigital) è pressochè inutile...
Il T.C.Q richiede un supporto hardware "esterno" al controller onboard sull'hard disk per funzionare senza eccessive latenze (nella determinazione della sequenza di spostamenti del gruppo testine)....
Secondo perchè moltissimi ad oggi che possiedono un Raptor non lo utilizzano con T.C.Q...
Grazie.
Marco71.
Io prenderò una motherboard con nForce 4 Ultra.
Ha il controllore per il T.C.Q.?
Per l'NCQ sono sicuro...
Si potevano "svegliare" anche prima del supporto uffciale del N.C.Q da parte del S-ATA II...
Il supporto al T.C.Q è molto, molto, molto tardivo....
Cmq. il chipset di cui parli della nVIDIA è dotato di "full" support sia a N.C.Q che a T.C.Q.
Cmq. non mi stancherò mai di ripetere il T.C.Q è stato colpevolmente snobbato da tutti i produttori di chipset ingiustamente...
Prova ne sia che solo con il SATA II Plus Promise lo supporta...Maremma zucchina...
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.