View Full Version : eos 20D vs 350D /x la qualita',conviene?
^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2005, 12:44
salve a tutti
volevo chiedere a voi ,siccome ho visto che questa nuova 350D e' abbastanza simile alla 20D come caratteristiche tecniche riguardo al processore ed al sensore,se la qualita' delle foto prodotte e' abbastanza simile o poco ci manca
so che la 20D e superiore come funzioni ed altre cose di cui nn sto ad elencare in questa sede ,xo' per la qualita' delle foto , se io per esempio avessi montato lo stesso obbiettivo sulle 2 macchine e foografassi la stessa cosa (1paesaggio,1 ritratto ecc....) ,a perita' di impostazioni,stesse impostazioni sia su 1 macchina che sull altra,non troppo spinte ovviamente( in quanto sono simili anche nelle funzioni) ,la 20D quanto potrebbe convenire rispetto alla 350? come qualita' ,la foto prodotta potrebbe considerarsi uguale?
in quali situazioni potrei rendermi conto dell effettiva superiorita' della 20D?
la qualità pare essere molto simile.. quindi la superiorità della 20D l'avrai nei materiali del corpo, in alcune funzioni avanzate. come i 3200 iso.. la presa pc-sync e nella raffica da 5FPS per non so quanti fotogrammi..
:)
sta a te decidere se queste cose valgono la differenza di prezzo
marklevi
29-03-2005, 16:28
il sensore non è lo stesso. forse la 20d è + comoda per via delle dimensioni del corpo ed il layout dei comandi. con ottiche da f/2.8, o + aperte la 20d si giova di un sensore autofocus "cross type" veloce, per la 350d non è dato sapere. la 20d é rumorossissima all'atto dello scatto, ma non è una cosa di grande importanza a meno di certe situazioni... il risparmio per la 350d dovrebbe essere investito in ottiche buone...
marklevi
29-03-2005, 16:56
qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=12801976)
qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=12827873)
sembra bbbona sta 350d... :cool:
Originariamente inviato da marklevi
qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=12801976)
qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=12827873)
sembra bbbona sta 350d... :cool:
Certe rece ti fanno venire la voglia di comprarla al volo:
Piccolina, e veramente buona come prestazioni, poi magari esce fuori un wasia che sblocca un po' di funzioni e il coctail è completo.
Ho visto nel primo link che ha scattato + di 1000 foto per 4 giga di spazio con una carica della batteria, alla faccia di chi ha criticato la scelta di ridurne le dimensioni.
guardando quelle foto mi vengono idee malsane.:oink: :sbav: :sbav:
Originariamente inviato da the_joe
Certe rece ti fanno venire la voglia di comprarla al volo:
Piccolina, e veramente buona come prestazioni, poi magari esce fuori un wasia che sblocca un po' di funzioni e il coctail è completo.
Ho visto nel primo link che ha scattato + di 1000 foto per 4 giga di spazio con una carica della batteria, alla faccia di chi ha criticato la scelta di ridurne le dimensioni.
come funzioni è praticamente la 300d con il wasia però con tutte le funzioni che "funzionano".. :sofico:
io rimpiango continuamente l'impossibilità di scegliere la misurazione della luce:cry:
ZigoZago
29-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da the_joe
Ho visto nel primo link che ha scattato + di 1000 foto per 4 giga di spazio con una carica della batteria, alla faccia di chi ha criticato la scelta di ridurne le dimensioni.
:eek: mizega!
bella effetivamente è interessante il confronto, anche io quest'estate volevo comprarmi una reflex.. però forse la 20D costa troppo:fagiano:
marklevi
30-03-2005, 01:08
Originariamente inviato da etzocri
guardando quelle foto mi vengono idee malsane.:oink: :sbav: :sbav:
;) :mc: :muro: ci faccio un pensierino...
Originariamente inviato da marklevi
;) :mc: :muro: ci faccio un pensierino...
si ma io ho una 300D:cry: :muro: :mc:
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da the_joe
Certe rece ti fanno venire la voglia di comprarla al volo:
Piccolina, e veramente buona come prestazioni, poi magari esce fuori un wasia che sblocca un po' di funzioni e il coctail è completo.
.
questo x esempio mi interessa
xo' che tipo di funzioni potrebbe sbloccare?
in conclusione cmq conviene 1 20D o 1 350D? nn so che fare a qusto punto ... se ad 1 di voi issnteressae la qualita',che sceglierebbe?
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^
questo x esempio mi interessa
xo' che tipo di funzioni potrebbe sbloccare?
in conclusione cmq conviene 1 20D o 1 350D? nn so che fare a qusto punto ... se ad 1 di voi issnteressae la qualita',che sceglierebbe?
Boh? Le funzioni da sbloccare non sono poi tante, magari i 3200 Iso.........
Per la qualità, considerando che usa lo stesso sensore e lo stesso software di elaborazione delle immagini, credo che alla fine 2 foto fatte con le stesse condizioni con le 2 macchine siano identiche.
Per il fattore costruzione credo sia fuori di ogni dubbio che la 20D è meglio (e forse ha un sensore autofocus + avanzato dico forse)
Originariamente inviato da the_joe
Boh? Le funzioni da sbloccare non sono poi tante, magari i 3200 Iso.........
Per la qualità, considerando che usa lo stesso sensore e lo stesso software di elaborazione delle immagini, credo che alla fine 2 foto fatte con le stesse condizioni con le 2 macchine siano identiche.
Per il fattore costruzione credo sia fuori di ogni dubbio che la 20D è meglio (e forse ha un sensore autofocus + avanzato dico forse)
il sensore è simile ma non è lo stesso.. in comune hanno il digicII..
in effetti giusto iso3200 potrebbe essere interessante..ma quanto verrebbe usato? se ne sente la necessità?
Originariamente inviato da etzocri
il sensore è simile ma non è lo stesso.. in comune hanno il digicII..
in effetti giusto iso3200 potrebbe essere interessante..ma quanto verrebbe usato? se ne sente la necessità?
Credo che il sensore sia lo stesso, IMHO non avrebbe senso fare 2 linee di produzione diverse per un sensore che ha le stesse dimensioni, lo stesso numero di pixel e di diverso :confused: qualche piccolo particolare, credo che sia lo stesso sensore, magari con un minore controllo di qualità come accade coi processori che vengono validati per frequenze diverse, ma strutturalmente sono identici se non per il fatto di essere stati stampati su una parte meno nobile del wafer di silicio.
Originariamente inviato da the_joe
Credo che il sensore sia lo stesso, IMHO non avrebbe senso fare 2 linee di produzione diverse per un sensore che ha le stesse dimensioni, lo stesso numero di pixel e di diverso :confused: qualche piccolo particolare, credo che sia lo stesso sensore, magari con un minore controllo di qualità come accade coi processori che vengono validati per frequenze diverse, ma strutturalmente sono identici se non per il fatto di essere stati stampati su una parte meno nobile del wafer di silicio.
hanno dimensioni diverse.. 8.2 megapixels la 20D e 8.0 la 350D. se non sbaglio l'avevo letto su dpreview.com nella review della 350:)
marklevi
30-03-2005, 14:00
il sensore non è lo stesso!
dpreview:
Summary of changes (compared to the EOS 300D / Digital Rebel)
* Eight megapixel CMOS sensor (not same as EOS 20D)
* Second generation CMOS (same generation as rest of current range)
* DIGIC II image processor (better image quality, faster processing, less power consumption)
non èlo stesso, magari non è peggio... in modo evidente.
mc_dave72
30-03-2005, 14:06
In effetti anche da quanto riportato qui (http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-6464-7559) sembrerebbero avere la stessa tecnologia produttiva... Ma Canon non dichiara nulla?
Originariamente inviato da mc_dave72
In effetti anche da quanto riportato qui (http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-6464-7559) sembrerebbero avere la stessa tecnologia produttiva... Ma Canon non dichiara nulla?
in effetti ci sta scritto a chiare lettere:The Digital Rebel XT's sensor is physically smaller, however at 22.2 x 14.8mm vs the 20D's sensor at 22.5 x 15.0mm. As a result, the total number of pixels on the sensor, and the number of pixels stuffed into each photo, is slightly less. The Digital Rebel XT produces 7.96 million image pixel photos, the 20D, 8.19 million image pixel photos. The picture quality, however, is expected to be nearly identical between the two cameras.
Quindi il sensore ha la stessa tecnologia, ma è leggermente + piccolo.
Domanda spontanea, ma quanti sensori e con quanti FOV diversi fanno in Canon?
Originariamente inviato da the_joe
in effetti ci sta scritto a chiare lettere:
Quindi il sensore ha la stessa tecnologia, ma è leggermente + piccolo.
Domanda spontanea, ma quanti sensori e con quanti FOV diversi fanno in Canon?
il FOV è lo stesso.. si parla di differenze di 0.2mm quindi tutto ok..
comunque la resa mi sembra veramente ottima.. a giudicare dalle foto che si trovano in giro.. io continuo a sbavare e a fare pensieri poco risparmiosi:cry:
Originariamente inviato da etzocri
il FOV è lo stesso.. si parla di differenze di 0.2mm quindi tutto ok..
comunque la resa mi sembra veramente ottima.. a giudicare dalle foto che si trovano in giro.. io continuo a sbavare e a fare pensieri poco risparmiosi:cry:
Beh, di poco, ma dovrebbe cambiare pure il FOV ;)
Comunque era per dire che fa troppi sensori :(
Ti consiglio di non fare troppi pensieri dispendiosi, magari aspetta la prossima generazione, altrimenti va a finire come con i PC che appena presi sono già ferri vecchi, non è che perchè è uscita la 350D ora la 300D fa schifo anzi come era buona un anno fa lo è ora!
Originariamente inviato da the_joe
Ti consiglio di non fare troppi pensieri dispendiosi, magari aspetta la prossima generazione, altrimenti va a finire come con i PC che appena presi sono già ferri vecchi, non è che perchè è uscita la 350D ora la 300D fa schifo anzi come era buona un anno fa lo è ora!
lo so.. per me la 300D va benissimo.. solo il fatto di non poter scegliere il tipo di misurazione della luce.. :muro:
però se riesco a venderla ad un parente interessato.. aggiungo qualcosina e ...:sofico: per ora solo fantasie.. :mc:
Originariamente inviato da etzocri
lo so.. per me la 300D va benissimo.. solo il fatto di non poter scegliere il tipo di misurazione della luce.. :muro:
però se riesco a venderla ad un parente interessato.. aggiungo qualcosina e ...:sofico: per ora solo fantasie.. :mc:
se riesci a vendere bene la 300D perchè no, è sempre un miglioramento, solo che non starei troppo a sbattere la testa per il fatto dell'esposimetro, considera che ho imparato a fotografare con una macchina SENZA esposimetro e SENZA telemetro, facevo tutto a occhio (regola del 16) e ci azzeccavo quasi sempre e avevo solo 13 anni (quello lo rimpiango veramente).
Quindi basta un po' di occhio ed esperienza e si fa a meno dell'esposimetro ultraextrasofisticato.
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2005, 21:11
io son sempre + indeciso
ho anch'io lo stesso identico dubbio,
con la differenza che "studio" e punto la 20d da novembre,
mentre ho solo da poco adocchiato la 350d
ed il mio acquisto si verificherà abbastanza a breve!
Queste le differenze principali,
giustificano una differenza di 500 euro,
per uno come me che è solo un fotoamatore senza tantissime pretese, ma che vuole una buona reflex digitale con cui divertirsi?
1. 8.2 megapixel effettivi contro 8 (vabbè non trucidatemi dicendo che i megapixel non dicono nulla...lo so, però è una differenza no?) e dunque una ris max leggermete migliore
2. iso fino a 3200 contro 1600
3. autofocus a 9 punti anzichè 7
4. velocità max otturatore 1/8000 contro 1/4000
5. 5 fps contro 2,8 negli scatti continui, 23 jpg contro 14
6. 740 grammi contro 540
Ditemi se ho dimenticato altre differenze importanti, per il resto mi pare che il sensore e il processore di digitalizzazione sia lo stesso per entrambe.
Ordunque, la differenza esiste, è indubbio.
Soprattutto i 200 grammi di peso mi puzzano un pò..sicuramente il corpo macchina della 350D è fatto di più di plastica...
Ma non è più la stessa differenza enorme che esisteva con la 300D! o sbaglio?
Dunque adesso forse i 500 euro circa di differenza di prezzo si fanno sentire!
Che ne dite???
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da pantu
ho anch'io lo stesso identico dubbio,
con la differenza che "studio" e punto la 20d da novembre,
mentre ho solo da poco adocchiato la 350d
ed il mio acquisto si verificherà abbastanza a breve!
[QUOTE]
anch io e' 1 po' che la punto....non cosi' tanto ma e' 1 po'....solo che ora che e' uscita questa 350...
[QUOTE]
Queste le differenze principali,
giustificano una differenza di 500 euro,
per uno come me che è solo un fotoamatore senza tantissime pretese, ma che vuole una buona reflex digitale con cui divertirsi?
secondo me adesso che e' uscita questa 350 non c'e' + 1 granche' da giustificare 500€ di prezzo
[QUOTE]
1. 8.2 megapixel effettivi contro 8 (vabbè non trucidatemi dicendo che i megapixel non dicono nulla...lo so, però è una differenza no?) e dunque una ris max leggermete migliore
2. iso fino a 3200 contro 1600
3. autofocus a 9 punti anzichè 7
4. velocità max otturatore 1/8000 contro 1/4000
5. 5 fps contro 2,8 negli scatti continui, 23 jpg contro 14
6. 740 grammi contro 540
[QUOTE]
effettivamente comunque + ci penso e + metto le 2 sulla bilancia, + mi convinco che mi potrei tenere queste 500€ in + in tasca
in fin dei conti e' vero che come costruzione la 20D e' migliore anche come corpo, + robusto e costruito con materiali + pregiati....xo' io ho provato 1 300d e nn e' che faccia schifo....e non e' neppure tutto uesto plasticone...sicuramente la 20d e' + professionale xo'.....non so se ne valga + tanto la spesa
x quanto riguarda la risoluzione xo' se dovevo confrontare la 300 con la 20d avrei scelto quest ultima...ma adesso la cosa 1 po' cambia
la 350 come risoluzione mi pare che possa avvicinarsi pericolosamente alla 20d,sicuramente sara' inferiore ,xo' nn credo sia tantissimo
con una risoluzione del genere se stampi in A4 e' + che sufficiente
e poi se cmq mi dicessero che la 20D ha 1 risoluzione tale da essere pari o superiore ad 1 35mm sarebbe ok,ma adesso siamo ancora ad 1 punto che le fotocamere siano a circa neppure la meta' di 1 35mm a pellicola come qualita' e prima che ci si avvicinino passera' ancora almeno 1 anno 1/2 o 2 anni (e nn so se basta) ...allora potro' acquistare fotocamera al prezzo della 20D con una risoluzione ed 1 qualita' di immagine vicino ad 1 35mm
mi da tanto l impressione che adesso come adesso bisogna darsi 1 calmata con queste fotocamere in continua evoluzione ,risparmiando 1 po' per arrivare poi a spendere magari fra 3 anni 2000€ per 1 fotocamera decisamente superiore....fino a quando mi fan vedere cose simili (...)
x quanto riguarda i 3200iso e' 1 funzione che non mi servirebbe + di tanto.... solo magari in casi estremi e cmq non e' 1 sensibilita' che nn si usa dappertutto e perde di qualita' anche sulla 20d ...nn so se x quello che la uso io mi potrebbe venire utile ma nn credo e comunque dei 3200iso 1ne posso fare a meno 2come ha gia postato qualcuno e' forse 1 funzione che si potra' sbloccare smanettando il software della macchina...io lo avevo fatto su 1 videocamera
l autofocus sara' sicuramente superiore ma cmq questo al mio portafogli nn basta a giustificare la spesa....anche xche' l autofocus quanto lo userei?...nn so se + di tanto
l oturatore 1/4000 e' x me sufficiente x fotografare quello di cui ho bisogno....fore anche troppo....dipende poi anche che obbiettivo gli metti....
il massimo della dinamicita' che posso fotografare sono macchine da rally,con 1/4000 vai gia bene...sicuramente questa funzione potrebbe venire utilissima ma se mi costa 500€ e la maggior parte dell uso che ne faccio va dai 1/1000 ai 1/8 continuo a convincermi che 500€ son troppi
gli scatti a raffica li userei per lo + x quanto riguarda quanto detto prima...poi basta che ha questa funzione,se nn e' velocissima amen (utilizzo stimato 6-8 volte all anno)
il peso i n fin dei conti e' relativo
[QUOTE]
Ditemi se ho dimenticato altre differenze importanti, per il resto mi pare che il sensore e il processore di digitalizzazione sia lo stesso per entrambe.
Ordunque, la differenza esiste, è indubbio.
Soprattutto i 200 grammi di peso mi puzzano un pò..sicuramente il corpo macchina della 350D è fatto di più di plastica...
Ma non è più la stessa differenza enorme che esisteva con la 300D! o sbaglio?
Dunque adesso forse i 500 euro circa di differenza di prezzo si fanno sentire!
Che ne dite???
io credo di aver deciso di acquistare la 350 a sorpresa
ero + propenso per la 20d ma adesso ho deciso...
ho letto 1 po' di cose ed in fin dei conti penso che possa andar bene per le mie esigenze e penso che nn mi pentirei di aver speso 900€ contro 1500
anzi meno male che nn mi son mosso prima ad acquistare la 20D altrimenti adesso....magari nn sarei pentito x niente,xo' credo che 1 po' brucerei
ad acquistare 1 modello + costoso aspettero' che il mercato sia arrivato a soluzioni tecniche quasi al limite,allora potro' spendere 2000€ per 1 macchina che potra' andar bene 10anni...adesso mi da l impressione che anche dopo aver acquistato 1 buon modello ,dopo poco sia gia 1 ferro vecchio
grazie a tutti delle info
domani pomeriggio la faccio mia ;)
ciao
credo che siamo proprio nella stessa situazione!
e mi sa che nel frattempo mi sono convinto anche io per la 350D!!
d'altronde nell'ultimo anno ho scattato circa 2000 foto con la digitale che ho vecchia (nikon coolpix 775) e con la reflex a pellicola non più di 3 rullini in bianco/nero...
per il mio caso, 500€ fanno una bella diferenza insomma!
ciao e grazie :)
marklevi
31-03-2005, 21:33
Originariamente inviato da pantu
1. 8.2 megapixel effettivi contro 8 (vabbè non trucidatemi dicendo che i megapixel non dicono nulla...lo so, però è una differenza no?) e dunque una ris max leggermete migliore
2. iso fino a 3200 contro 1600
3. autofocus a 9 punti anzichè 7
4. velocità max otturatore 1/8000 contro 1/4000
5. 5 fps contro 2,8 negli scatti continui, 23 jpg contro 14
6. 740 grammi contro 540
Che ne dite???
1 irrilevante differenza. io valutavo anche la minolta D7 che ha 6mp. la foto non la fanno i MP anche se sono utili. per una 20x30 sono tutte ottime.
2 iso 800 BUONI sono ciò che cerco. se c'è 1600 anche tanto meglio.
3 e va beh... è sempre meglio delle compattone e della 300d no?
4 e pensi possa essere un grande limite ??? :D
5 idem
6 + piccola, meno metallo, batteria + leggera. è una entry level, non dimentichiamolo!
secondo me le differenze importanti sono altre:
1ergonomia: dato il piccolo corpo della 350d qualcuno potrebbe avere difficoltà. ma a questo ci si può abituare.
2accesso ai comandi: il corpo + piccolo deve aver fatto sacrificare qualche bottone e ghiera... e questo a me non piace, devo analizzare bene le recensioni. non voglio navigare nel menu per settare un parametro! motivo per cui trovo bellissima la D7.
3 velocità AF, non so se è correlato al numero di sensori...
4 qualità mirino. in una reflex è fondamentale. anche per sfruttare il manual focus, grande rimpianto che ho ora.
5 RUMORE allo scatto della 20D. ed io non lo sottovaluto questo.
da notare che su sanmarinophoto per il solo corpo c'è una differenza di 565 euro... :eek: in + la 350d ha in offerta una cf 256mb.
Originariamente inviato da marklevi
1 irrilevante differenza. io valutavo anche la minolta D7 che ha 6mp. la foto non la fanno i MP anche se sono utili. per una 20x30 sono tutte ottime.
2 iso 800 BUONI sono ciò che cerco. se c'è 1600 anche tanto meglio.
3 e va beh... è sempre meglio delle compattone e della 300d no?
4 e pensi possa essere un grande limite ??? :D
5 idem
6 + piccola, meno metallo, batteria + leggera. è una entry level, non dimentichiamolo!
secondo me le differenze importanti sono altre:
1ergonomia: dato il piccolo corpo della 350d qualcuno potrebbe avere difficoltà. ma a questo ci si può abituare.
2accesso ai comandi: il corpo + piccolo deve aver fatto sacrificare qualche bottone e ghiera... e questo a me non piace, devo analizzare bene le recensioni. non voglio navigare nel menu per settare un parametro! motivo per cui trovo bellissima la D7.
3 velocità AF, non so se è correlato al numero di sensori...
4 qualità mirino. in una reflex è fondamentale. anche per sfruttare il manual focus, grande rimpianto che ho ora.
5 RUMORE allo scatto della 20D. ed io non lo sottovaluto questo.
da notare che su sanmarinophoto per il solo corpo c'è una differenza di 565 euro... :eek: in + la 350d ha in offerta una cf 256mb.
Si ma infatti io ho apposto queste differenze perchè sono le prime che saltano all'occhio studiando le caratteristiche che la Canon ha diffuso delle due macchine.
In effetti ho in programma una visita dal mio negoziante di fiducia per avere almeno per 10 minuti in mano entrambi gli apparecchi!
Ci dovrà essere moltissima differenza strutturale perchè io cambi idea sul probabile acquisto della 350d ;)
marklevi
01-04-2005, 13:43
ti sarei grato se postassi le tue impressioni appena le provi.
un'altra differenza è nel mirino. in particolare per la 350 d viene detto:
However Canon's claim that the new focusing screen means a brighter image does appear to be true, the view certainly seems brighter and yet the screen is just as matte for manual focusing.
con il mio inglese maccheronico non rieco bene a cogliere il significato delle ultime parole "the screen is just as matte for manual focusing " . quindi, lo schermo è opaco per il focus manuale, cosa vuol dire??? che è difficile focheggiare precisamente perchè è poco nitido/chiaro?
questo per la 20D:
The EOS 20D's viewfinder is clear and bright with a high quality eyepiece lens (very little corner distortion). It has an all new 'Precision Matte' focusing screen which is supposed to have a more neutral color response and provide better manual focus with faster lenses thanks to a steeper change in blur at the focus point
che ne dite?
il mirino della 350 è più piccolo di quello della 20D.. ed essendo un pentamirror è anche meno luminoso:)
scusate l'ignoranza,
ma stiamo parlando del mirino proprio o dello schermo?
secondo voi con lo schermo si riesce a mettere a fuoco? non credo...
certo un mirino MOLTO meno luminoso potrebbe essere un problema!
^[H3ad-Tr1p]^
01-04-2005, 16:41
Originariamente inviato da etzocri
il mirino della 350 è più piccolo di quello della 20D.. ed essendo un pentamirror è anche meno luminoso:)
si ma x questo basta prenderci la mano
cmq ho preso la 350d
spero di aver fatto 1 buona scelta,magari fra 2-3 anni la cambiero' con 1 modello superiore
adesso cmq mi pare che questa possa andar bene
l obbiettivo nn e' che sia 1 granche' quello della kit...cioe' io avrei preferito 1 grand angolare ancora + spinto....xo' le mie esigenze forse sono 1 po' particolari,questo puo' gia' essere abbbastanza soddisfaciente
la macchina ' vero che e' 1 plasticone,prima di acquistarla l ho guardata bene,la 20d e' molto + macchina fotografica,questa 350 e' + piccola ma neppure + di tanto
contando poi che sono 3 anni che vado avanti con delle compatte...
tu che hai comprato ed hai in mano questa 350 che puoi dirci?
è davvero piccola? si tiene bene in mano? sembra che se la stringi troppo forte si rompe, o è come le classiche reflex a pellicola di fascia bassa della canon?
Ancora sul paragone 350D / 20D
ho trovato quest'altro interessante articolo:
http://www.bobatkins.com/photography/digital/eos_digital_rebel_xt_vs_20d.html
Originariamente inviato da pantu
scusate l'ignoranza,
ma stiamo parlando del mirino proprio o dello schermo?
secondo voi con lo schermo si riesce a mettere a fuoco? non credo...
certo un mirino MOLTO meno luminoso potrebbe essere un problema!
non puoi scattare mirando con il display, quindi non puoi neanche usarlo per mettere a fuoco.. è una REFLEX ;)
se fosse luminoso come quello della 300D a me andrebbe bene.. ho provato la 20D e non mi sembra una differenza enorme..
eggià...che cretino!! http://www.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/icon_redface.gif
Sono andato a vedere la tua galleria!
devo farti tutti i miei complimenti,
ci sono alcuni scatti fantastici!!
li hai fatti con una 300D ???? :O
e posso chiederti che obiettivo e in che situazione hai realizzato quella alla libellula?!?!
se riesco a fare una foto così, muoio felice :D
Originariamente inviato da pantu
eggià...che cretino!! http://www.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/icon_redface.gif
Sono andato a vedere la tua galleria!
devo farti tutti i miei complimenti,
ci sono alcuni scatti fantastici!!
li hai fatti con una 300D ???? :O
e posso chiederti che obiettivo e in che situazione hai realizzato quella alla libellula?!?!
se riesco a fare una foto così, muoio felice :D
grazie :)
la maggior parte sono fatti con la 300D
la libellula con il sigma 70-300F4-5.6DL super macro II che ho venduto da pochi giorni:D
Originariamente inviato da pantu
Sono andato a vedere la tua galleria!
devo farti tutti i miei complimenti,
ci sono alcuni scatti fantastici!!
...si veramente degli scatti stupendi.
Complimenti :)
Fondamentalmente cambia:
1)nella messa a fuoco (non solo per i punti di messa a fuoco)
2)per il corpo macchina molto piccolo (io non mi ci trovo tanto per una reflex usando obiettivi di un certo calibro )ma e' come una compatta prosumer
3)il mirino e' molto piccolo gia per la 20d(un mio amico con occhiali sbagliava ad inquadrare) nella 350d e' leggermente piu' piccolo ma non si nota
4)manca del rotellone che e' comodissimo
5)un po' meno veloce ma giusto se la usi molto per oggetti in movimento molto veloci altrimenti bastano e avanzano
il corpo e' di plastica ma e' moto meglio della 300d (molto compatto la 300d sembrava "vuota") sembra piu' una d70
Il vantaggio e' che costa molto meno ed e' piu' comoda da portare in giro.
JaNnAz
marklevi
02-04-2005, 14:05
sanmarinophoto 350d kit+ cf 256 mb: 885 euro :eek:
mediaworld e PCdiscount 350d kit: 1049 euro. che è già un buon prezzo. qualhe giorno fa ho visto una nikon 5700 ad un prezzo superiore.
Originariamente inviato da the_joe
se riesci a vendere bene la 300D perchè no, è sempre un miglioramento, solo che non starei troppo a sbattere la testa per il fatto dell'esposimetro, considera che ho imparato a fotografare con una macchina SENZA esposimetro e SENZA telemetro, facevo tutto a occhio (regola del 16) e ci azzeccavo quasi sempre e avevo solo 13 anni (quello lo rimpiango veramente).
Quindi basta un po' di occhio ed esperienza e si fa a meno dell'esposimetro ultraextrasofisticato.
ciao
mi spieghi cortesemente la formula con la regola del 16 ????
Originariamente inviato da naswal
ciao
mi spieghi cortesemente la formula con la regola del 16 ????
Ciao, è molto semplice, la regola del sedici serve a calcolare (approssimativamente) la giusta coppia tempo/diaframma partendo da questo enunciato:
In una giornata di pieno sole si imposti il tempo di scatto più prossimo alla sensibilità in ISO impostata ed il diaframma a f16
Quindi in pieno sole con una sensibilità di 100ISO si deve impostare 1/125" e f16 da qui si parte per calcolare tutte le coppie tempo/diaframma possibili.
NB la regola è empirica però con la pellicola negativa che assorbe bene errori di esposizione anche di 2 stop ci si prende facilmente.
NNB un accenno di questa regole veniva fornito scritto con illustrazioni sul cartoncino di imballaggio di molte pellicole con le immagini di foto al sole e 1/125" f16, in sole velato 1/125" e f11/f8 ombra chiara 1/125" f8/f5.6 ecc. ecc.
Ciao
Nella scelta tra la 350D e la 20D tieni conto che se può sembrare poco, lo scatto a raffica di 5 fps/sec e l'Iso di 3200 della 20D consentono di fotografare in condizioni forse poco frequenti ma dal risultato eccezionale.
Voglio dire, per la maggior parte dei fotoamatori, foto sportive o notturne senza cavalletto o stabilizzatore non saranno forse la norma o lo scopo principale ma probabilmente ciò è dovuto più ai limiti tecnici che la maggior parte delle macchine digitali hanno avuto fin'ora che a un effettivo disinteresse fotografico.
Il punto è che quando si ha la possibilità tecnica di esplorare nuove condizioni creative anche la foto notturna o sportiva diventano preziose e sempre più sfruttate.
3200 iso producono un rumore digitale significativo ma con software come Neatimage permettono comunque buonissimi risultati e foto altrimenti impensabili o vincolate al trasporto di un cavalletto pesante e obiettivi professionali extraluminosi.
Lo scatto a raffica di 5 fps ti garantisce riprese a eventi sportivi, teatrali e naturalistici (animali in movimento, in volo ecc.) di ottima qualità (ben congelati, nitidi e puliti), quello a 3 fps (350D) vi riesce con un rapporto di 1 foto buona su 3, con notevole spreco di scatti e di spazio sulla memory card (e quando si insegue un soggetto in movimento rapido e imprevedibile, fermarsi a cancellare gli scatti sfuocati, non è il massimo della praticità).
Come qualità d'immagine le 2 macchine si equivalgono a parità di obiettivi utilizzati, mentre la 20D da il massimo (e si vede) con ottiche professionali.
Io non risparmierei sulla potenza, dovendo fare una spesa che supera le 1000 euro e dove la differenza di prezzo non è enorme.
Buon acquisto!
;)
^[H3ad-Tr1p]^
04-04-2005, 20:03
Originariamente inviato da pantu
tu che hai comprato ed hai in mano questa 350 che puoi dirci?
è davvero piccola? si tiene bene in mano? sembra che se la stringi troppo forte si rompe, o è come le classiche reflex a pellicola di fascia bassa della canon?
dunque
se la stringi troppo forte nn mi sembra che si possa rompere:p
adesso non sono riuscito ancora a provarla come si deve causa lavoro ....questa settimana cerchero' di provarla meglio
a primo acchito ,quando la tiri fuori sembra piccola ma secondo me e' abbastanza solida ,compatta....e' 1 plasticone ma di prlastica robusta,mi sembra che vada bene
per quanto riguarda il mirino,io vi posso dire che e' il meglio che possa aver provato ma nn so quanto possa far testo siccome questa e' la mia prima reflex e prima usavo delle compate,anzi super compattte com la sony T1
vi posso dire che xo' mi son subito trovato bene e lo schermo lcd nn lo usato x la messa a fuoco ecc ecc ,trovo comodo il mirino
ho fato qualche foto e come quualita' son rimasto soddisfatto
vedro' poi quando le dovro' stampare
^[H3ad-Tr1p]^
04-04-2005, 20:09
Originariamente inviato da geipeg
Nella scelta tra la 350D e la 20D tieni conto che se può sembrare poco, lo scatto a raffica di 5 fps/sec e l'Iso di 3200 della 20D consentono di fotografare in condizioni forse poco frequenti ma dal risultato eccezionale.
Voglio dire, per la maggior parte dei fotoamatori, foto sportive o notturne senza cavalletto o stabilizzatore non saranno forse la norma o lo scopo principale ma probabilmente ciò è dovuto più ai limiti tecnici che la maggior parte delle macchine digitali hanno avuto fin'ora che a un effettivo disinteresse fotografico.
Il punto è che quando si ha la possibilità tecnica di esplorare nuove condizioni creative anche la foto notturna o sportiva diventano preziose e sempre più sfruttate.
3200 iso producono un rumore digitale significativo ma con software come Neatimage permettono comunque buonissimi risultati e foto altrimenti impensabili o vincolate al trasporto di un cavalletto pesante e obiettivi professionali extraluminosi.
Lo scatto a raffica di 5 fps ti garantisce riprese a eventi sportivi, teatrali e naturalistici (animali in movimento, in volo ecc.) di ottima qualità (ben congelati, nitidi e puliti), quello a 3 fps (350D) vi riesce con un rapporto di 1 foto buona su 3, con notevole spreco di scatti e di spazio sulla memory card (e quando si insegue un soggetto in movimento rapido e imprevedibile, fermarsi a cancellare gli scatti sfuocati, non è il massimo della praticità).
Come qualità d'immagine le 2 macchine si equivalgono a parità di obiettivi utilizzati, mentre la 20D da il massimo (e si vede) con ottiche professionali.
Io non risparmierei sulla potenza, dovendo fare una spesa che supera le 1000 euro e dove la differenza di prezzo non è enorme.
Buon acquisto!
;)
ma infatti io ho cercato di mettere i due piatti sulla bilancia ed ho optatop x la 350dproprio xche' x il momento spendere 1 sacco di soldi in + x i 3200 iso che credo di usare proprio volta ogni tanto ed i 5 fps che nn e' che mi interessino molto
quando vado a fare qualche foto a qualche rally penso che con la mia possa gia fare buone foto
x le foto di notte che invee mi interessano 1 po' di + ti sapro' dire
apparte che tanto x le foto che faccio io di notte i 3200 iso nn credo che mi possano venire utili
cmq vi faro' sapere + avanti
Grazie per le impressioni!
Oggi ho preso in mano entrambe le macchine oggetto di questa "battaglia"
tenendo da parte per il momento le ovvie (quanto non infinite)differenze, posso dire sul solo aspetto "esteriore" delle macchine quanto segue:
non c'è nessun paragone!
la 20d appare proprio come una macchina professionale: robusta, solida, con una bellissima impugnatura.
La 350 è plastica, ma certo che rispetto alle 300 si è fatot un bel passo avanti...plastica sì, ma alquaanto in grado di restituire una buona sensazione di robustezza
Le rotelle, i menù, lo schermo, ed il pulsante di scatto non presentano grosse differenze, tranne il joystick della 20d che è molto bello, ma non è certo la cosa che si userà più spesso.
la rotella delle selezioni è a dx sulla 350d ed a sx sulla 20d, e forse la prima soluzione mi è parse più comoda.
Infine le dimensioni:
la 350d è più piccola della 300d, e questo per uno come me, con delle mani belle grosse, è un grave difetto. La 20 d in mano è tutta un'altra cosa, ma pesa anche sensibilmente di più, ed a lungo andare dà fastidio.
COme chiudere?
me piglio la 350D ma non sputateme addosso...
per me 500 euro per il corpo infinitamente migliore, la miglior e più veloce messa a fuoco, i 5 scatti al secondo contro 2 ed i 3200 iso, non li vale.
Ah una cosa per quanto riguarda gli scatti in serie.
HO potuto fare delle foto di prova, e vi dico che per farne 5 di seguito in jpeg alto (e neanche in raw) la scheda di memoria inserita non ce la faceva!!
quindi o si usa una costosa scheda ultra veloce o sennò niente scatti continuativi ad alta qualità.
ciao :)
Originariamente inviato da pantu
Ah una cosa per quanto riguarda gli scatti in serie.
HO potuto fare delle foto di prova, e vi dico che per farne 5 di seguito in jpeg alto (e neanche in raw) la scheda di memoria inserita non ce la faceva!!
quindi o si usa una costosa scheda ultra veloce o sennò niente scatti continuativi ad alta qualità.
ciao :)
..mi pare ovvio non ce la faceva...
Ormai l'utilizzo di schede ad alta velocità è standard anche sulle compatte: figuriamoci sulle reflex :sofico:
;)
p.s. ottima decisone :)
marklevi
05-04-2005, 14:19
Originariamente inviato da pantu
Ah una cosa per quanto riguarda gli scatti in serie.
HO potuto fare delle foto di prova, e vi dico che per farne 5 di seguito in jpeg alto (e neanche in raw) la scheda di memoria inserita non ce la faceva!!
quindi o si usa una costosa scheda ultra veloce o sennò niente scatti continuativi ad alta qualità.
ciao :)
scusate, ma la 20d non ha un buffer???
Originariamente inviato da marklevi
scusate, ma la 20d non ha un buffer???
si ma il buffer da quel che io so non è illimitato.
;)
non sarà illimitato ma è bello capiente ;)
può contenere 23 foto jpeg.. poi scrive:D
ah :eek: non sapevo fosse cosi capiente!
Cmq quando scrive, scrive veloce. [per fortuna :)]
;)
Originariamente inviato da pantu
COme chiudere?
me piglio la 350D ma non sputateme addosso...
per me 500 euro per il corpo infinitamente migliore, la miglior e più veloce messa a fuoco, i 5 scatti al secondo contro 2 ed i 3200 iso, non li vale.
Ah una cosa per quanto riguarda gli scatti in serie.
HO potuto fare delle foto di prova, e vi dico che per farne 5 di seguito in jpeg alto (e neanche in raw) la scheda di memoria inserita non ce la faceva!!
quindi o si usa una costosa scheda ultra veloce o sennò niente scatti continuativi ad alta qualità.
ciao :)
leggi qua anche c'e' c'e' proprio un test confronto:
http://www.completedigitalphotography.com/index.php?cat=2
Il buffer della 20d copre anche le schede lente e penso anche quello della 350d anche se in maniera minore.
Ho provato la mia 20D con na cf di 4 anni fa e i 20 e piu' scatti di seguito se li fa tutti
JaNnAz
in effetti sapevo del buffer,
ma ho proprio avuto la macchina in mano per 5 minuti!
immagino di non aver avuto neanche il tempo di capire come funzionava bene!
poi il tipo del negozio pensava me la volessi portare via...
anche perchè aveva su il 10-22!!! :ave: :ave: :ave:
Originariamente inviato da pantu
in effetti sapevo del buffer,
ma ho proprio avuto la macchina in mano per 5 minuti!
immagino di non aver avuto neanche il tempo di capire come funzionava bene!
poi il tipo del negozio pensava me la volessi portare via...
anche perchè aveva su il 10-22!!! :ave: :ave: :ave:
Il mitico 10-22 bello peccato sia castrato
bastava svitarlo di nascosto e portarsi via quello...
JaNnAz
perchè "castrato"?!?! :confused:
Originariamente inviato da pantu
perchè "castrato"?!?! :confused:
è EF-S quindi adatto solo alle digitali con fov 1.6X.. quindi inutilizzabile su tutte quelle a pellicola e con sensori più grandi di quello APS-C:(
Originariamente inviato da etzocri
è EF-S quindi adatto solo alle digitali con fov 1.6X.. quindi inutilizzabile su tutte quelle a pellicola e con sensori più grandi di quello APS-C:(
In fondo bisogna guardare la cosa da un altro punto di vista, per fare un buon 10-22mm per il formato 35mm, l'ottica deve avere lenti molto curve perchè abbracciano un angolo di campo molto ampio e quindi salgono di pari passo le difficoltà progettative e realizzative con aumento del costo complessivo, viceversa se l'ottica viene costruita per un formato ridotto, nel nostro caso è un 10-22mm che però abbraccia l'angolo di campo di un 16-35mm che è sempre un ottica molto spinta, ma meno complessa da realizzare di un vero 10mm.
Quindi sfruttando il fattore di moltiplicazione dovuto ai sensori più piccoli si possono costruire ottimi obiettivi con minori costi.
Il rovescio della medaglia è che tali ottiche non possono essere montate sui formati + grandi.
come alternativa anche per il FF c'è il sigma 12-24.. ne parlano molto bene.. :)
Originariamente inviato da etzocri
come alternativa anche per il FF c'è il sigma 12-24.. ne parlano molto bene.. :)
si , ma solo se hai molta fortuna e non ti trovi una copia che va altrimenti ti trovi fette della foto sempre un po' sfuocate.
tanti si lamentano del controllo qualita' sigma
JaNnAz
LoneStar2005
06-04-2005, 13:59
Originariamente inviato da jannaz
si , ma solo se hai molta fortuna e non ti trovi una copia che va altrimenti ti trovi fette della foto sempre un po' sfuocate.
tanti si lamentano del controllo qualita' sigma
JaNnAz
A parte la qualità ottica e del QC "famosa" di Sigma (in negativo, che non finirò mai di confermare) il problema non è solo lì. Provate ad usare lenti Sigma meno recenti su corpi attuali e vedete cosa succede.
*
marklevi
07-04-2005, 00:35
dpreview ha postato la prova della 350d, pregi e difetti:
Conclusion - Pros
* Excellent resolution, a clear match for the EOS 20D
* Good color, default +1 parameter set means punchy images out of the camera
* Noise free 'silky smooth' images at ISO 100, 200 and 400
* Very good in-camera image processing, JPEG's almost as good as processed RAW's
* Very low noise levels even at ISO 1600, virtually unnoticeable below this
* Excellent seven point AF system, fast, good in low light and reliable
* Good continuous shooting speed, large buffer size, smart buffering implemented
* Very fast startup (virtually instant)
* Very small and light weight although hand grip is a little thin
* Good construction, feels well put together
* Improvements over user control; metering mode, AF mode, Flash exposure compensation
* In-camera programmable 'parameter sets' to control image processing algorithms
* Selectable color space (sRGB / Adobe RGB)
* Almost no noise in long exposures, optional noise reduction if required
* RAW mode provides the 'digital negative'
* Customizable exposure steps (1/3, or 1/2 EV)
* Customizable SET button (Quality, Parameter or Playback)
* Remote capture software included for computer controlled shooting
* Designed to combine ease of use and advanced features, works well in this respect
* Playback magnification up to 10x (perfect for checking focus)
* Unique JUMP mode in playback (by date, 10 or 100 images)
* Orientation sensor for automatic image rotation
* Full Canon EF lens compatible (plus EF-S lenses)
* Excellent Compact Flash Write performance (4.5 - 5.5 MB/sec with fast card)
* Excellent battery life despite new smaller lower capacity battery
* Excellent supplied software suite
* USB 2.0 Hi-Speed
* Value for money
Conclusion - Cons
* Opening the CF compartment door shuts camera down, loses any buffered images
* LCD monitor is dim unless you turn up brightness setting
* New kit lens disappointing at telephoto with smaller apertures
* Average automatic white balance performance, still very poor under incandescent light
* Controls for ISO, metering, AF mode and White Balance now require extra SET press
* Can be awkward to change ISO, metering, AF mode and WB settings in bright daylight
* Drive mode button too easy to press accidentally
* No spot metering
* ISO sensitivity not displayed on viewfinder status bar or LCD panel while being changed
* Flash must be raised for AF assist
* Flash sync 1/200 sec (compared to 1/500 sec for the Nikon D70)
* Plastic finish will not be everyone's taste
* No Kelvin white balance selection in-camera
* Small viewfinder view, although brighter than EOS 300D
marklevi
07-04-2005, 00:50
notevoli certe caratteristiche... pochissimo rumore, grande risoluzione, ottimi jpeg, ottimo AF, playback zoom x10, batteria lunga durata e veloce scrittura... :ave: mi sembra doveroso...
se il corpo avesse avuto qualche cm in + ed una ghiera almeno in +...
a me piacerebbe con l'obbiettivo in kit solo per la comodità in interni, + il 10-22 + 50 f/1.8 (1.4...:sofico: ) ed il 70-200 Lf/4 (o magari il sigma /2.8) + il vertical grip + microdrive da 4 GB.
Tetsuya1977
07-04-2005, 09:14
Recensione 350D (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/)
marklevi
07-04-2005, 13:55
do per scontato che tutti abbiano dpreview fra i preferiti...:D
mc_dave72
07-04-2005, 16:07
Lasciatemi essere un po' :old: : ma avete notato come la 300D ne esce ancora a testa alta?
Tetsuya1977
07-04-2005, 16:14
Appunto...
marklevi
07-04-2005, 20:47
certo che se mantenevano il corpo (di dim accettabili) della 300d, con il nuovo sensore, le funz non castrate, una dial in più ed anche qualche tasto in più....
provolonesiculo
07-04-2005, 22:11
non capisco... in cosa la 300d è migliore?
mc_dave72
07-04-2005, 22:48
Non ho detto che è migliore, semplicemente non sfigura! (Parlo della qualità delle foto, specie la "rumorosità" e la nitidezza, anche rispetto ad un progetto nuovo come la Olympus... ).
Cmq era solo così... una constatazione! ;)
ciao,
dAve
provolonesiculo
07-04-2005, 23:08
beh.... sono sicuro che presto ci sarà l'hack per la 350d... :D
Originariamente inviato da marklevi
certo che se mantenevano il corpo (di dim accettabili) della 300d, con il nuovo sensore, le funz non castrate, una dial in più ed anche qualche tasto in più....
non posso non concordaer e rimarcare il fatto odiosissimo
della scelta di dotare la 350d di un corpo davvero troppo "stretto"!!
ma perchè!?!?
sembra di avere in mano una compattina, e non una bella reflex quale'è! Davvero inspiegabile e fastidioso!! :mad:
provolonesiculo
08-04-2005, 15:31
secondo me il fatto di avere un corpo più piccolo è un vantaggio... è più robusta, più leggera, più maneggevole e meno appariscente... non so, la mia indecisione era dovuta alle dimensioni, il fatto di averla un po rimpicciolita mi ha fatto decidere per questa macchina altrimenti avrei dovuto scegliere, per forza di cose, una compatta!
Mi aggiungo anch'io alla schiera di indecisi che deve aquistare una delle 2.
Io propendo più x la 20D, però.
Ho provato più volte la 10D e mi trovo molto bene.
Però il fatto che la 350D sia più piccola mi fà propendere per questa.
A me sembra un vantaggio avere un corpo di dimensioni ridotte, soprattutto quando si viaggia!Certo però che se ci devi appendere una bel bazuka non so che figura ci faccia!
Comunque a vantaggio della 20D ho sentito che può fare foto direttamente in B/n mentre la 350 no.
Ma non so se sia vero! :)
^[H3ad-Tr1p]^
07-05-2005, 17:37
Mi aggiungo anch'io alla schiera di indecisi che deve aquistare una delle 2.
Io propendo più x la 20D, però.
Ho provato più volte la 10D e mi trovo molto bene.
Però il fatto che la 350D sia più piccola mi fà propendere per questa.
A me sembra un vantaggio avere un corpo di dimensioni ridotte, soprattutto quando si viaggia!Certo però che se ci devi appendere una bel bazuka non so che figura ci faccia!
Comunque a vantaggio della 20D ho sentito che può fare foto direttamente in B/n mentre la 350 no.
Ma non so se sia vero! :)
guarda io alla fine ho acquistato la 350
apparte che puo' fare le foto direttamente in B/N
io forse nn faccio testo in quanto ero abituato ad usare delle compatte,con la 350 mi sento come su 1 ferrari
secondo me fa delle otttime foto qualitativamente...
20d ne ho provata 1 l altro giorno ed apparte il fatto che rispettto alla 350 e' gigantesca,come qualita' nn mi sembra che cambi molto
come regolazioni son simili anche se nn ho approfondito molto
ho optato x questa in quanto la differenza nelle caratteristiche nn mi sembrava talmente spropositata da giustificarne 00€ in +
credo che questa macchina mi dara' molte soddisfazioni fino a quando nn uscira' 1 digitale in grado di equivalere o superare la qualita' delle 35mm
magari l unica cosa che ci stai 1 po' stretto con gli obbiettivi...li spetta a te ed alle tue tasche decidere
forse con la 350 se vuoi equivalere la qualita' della 20d a parita' di obbiettivo devi spendere 1 po' di + x questi ultimi....xo' nn ti so dire con precisione...
con 1 po' di attenzione con questa 350 fai delle ottime foto...ci devi prendere solo 1 po' la mano ma credo che sia 1 problema di tutte le macchine digitali e non
la 20d forse ha 1 AF + veloce che ti potebbe venire utile se fai foto sportive o cose cosi'....io fotto del genere ne faccio 3 volte all anno, e l AF lo uso praticamente solo in manuale...anzi tutta la macchina x me se avesse solo la funzione M andrebbe benissimo,il resto nn mi serve quasi,se nn aramente
x cui vedi 1 po' tu,quali sono le tue esigenze
seondo me se fotografi tanti soggetti in movimento magari la 20d e' + precisa....ma altrimenti nn so se la spesa sia giustificata
ciao
^']guarda io alla fine ho acquistato la 350
apparte che puo' fare le foto direttamente in B/N
io forse nn faccio testo in quanto ero abituato ad usare delle compatte,con la 350 mi sento come su 1 ferrari
secondo me fa delle otttime foto qualitativamente...
20d ne ho provata 1 l altro giorno ed apparte il fatto che rispettto alla 350 e' gigantesca,come qualita' nn mi sembra che cambi molto
come regolazioni son simili anche se nn ho approfondito molto
ho optato x questa in quanto la differenza nelle caratteristiche nn mi sembrava talmente spropositata da giustificarne 00€ in +
credo che questa macchina mi dara' molte soddisfazioni fino a quando nn uscira' 1 digitale in grado di equivalere o superare la qualita' delle 35mm
magari l unica cosa che ci stai 1 po' stretto con gli obbiettivi...li spetta a te ed alle tue tasche decidere
forse con la 350 se vuoi equivalere la qualita' della 20d a parita' di obbiettivo devi spendere 1 po' di + x questi ultimi....xo' nn ti so dire con precisione...
con 1 po' di attenzione con questa 350 fai delle ottime foto...ci devi prendere solo 1 po' la mano ma credo che sia 1 problema di tutte le macchine digitali e non
la 20d forse ha 1 AF + veloce che ti potebbe venire utile se fai foto sportive o cose cosi'....io fotto del genere ne faccio 3 volte all anno, e l AF lo uso praticamente solo in manuale...anzi tutta la macchina x me se avesse solo la funzione M andrebbe benissimo,il resto nn mi serve quasi,se nn aramente
x cui vedi 1 po' tu,quali sono le tue esigenze
seondo me se fotografi tanti soggetti in movimento magari la 20d e' + precisa....ma altrimenti nn so se la spesa sia giustificata
ciao
Mah, in effetti stò valutando, sai non vorrei pentirmeno poi!
In ogni caso io fotigrafo per piacere, non mi serve certo una professionale a tutti i costi, quindi penso che prenderò la 350 ....forse!
Ma forse....però :p
Perche la 20D :boh:
marklevi
07-05-2005, 23:36
mi sembra che in questa discussione ci siano tutte le informazioni. differenza di qualità fra 20d-350d non se ne sono mai viste. forse a iso 1600. la 350 ha meno controlli: rotella posteriore e joystick specialmente. fps inferiore, mirino lievemente inferiore.
per le macro non credo che siano differenze importanti...
Mah, però l'avrei trovata ad un buon prezzo, allora sto facendo due conti. :)
dotlinux
18-05-2005, 11:15
Io ho la 350D, stavo per prendere la 20D il mese scorso poi ... le ho provate e non ce n'è.
La 20D pesa troppo, a 3200 ISO ha un rumore tale da renderlo inutilizzabile e i 5fps contro i 3fps non giustificano i 500€ di differenza.
Ho pagato 651,80€ il solo corpo e con i 500€ ho preso una lente vera e non quella truffa del kit.
LoneStar2005
18-05-2005, 11:45
Io ho la 350D, stavo per prendere la 20D il mese scorso poi ... le ho provate e non ce n'è.
La 20D pesa troppo, a 3200 ISO ha un rumore tale da renderlo inutilizzabile e i 5fps contro i 3fps non giustificano i 500€ di differenza.
Ho pagato 651,80€ il solo corpo e con i 500€ ho preso una lente vera e non quella truffa del kit.
La tua firma dice tutto. Dai retta... non c'è paragone fra le due macchine se le usi seriamente. Se ci fotografi ogni tanto, allora vai con 350D.
*
La tua firma dice tutto. Dai retta... non c'è paragone fra le due macchine se le usi seriamente. Se ci fotografi ogni tanto, allora vai con 350D.
*
Devo prendere anch'io una delle due ed è un bel pezzo che sto pensando, ma non mi sò decidere, allora tu, visto che avrai avuto la possibilità di testarle entrambe a fondo potrai dirmi qualcosa in più!
Perchè dici che se usate seriamente non c'è paragone?
Sulla carta non sembrano molto diverse, i sensori poi sono veramente simili, perchè le metti proprio su due piani diversi?
Infondo stiamo parlando di 2 semiprofessionali, non stiamo mica mettendo in ballo la MACH 1Ds Mark2!!
Quali sono ste differenze a parte il corpo sicuramente in materiale migliore e per alcuni versi più pratico?
Dico per alcuni versi perchè altri potrebbero preferire una macchina più compatta, che diventa più facile da usare e trasportare in svariate situazioni! :)
LoneStar2005
18-05-2005, 19:08
Devo prendere anch'io una delle due ed è un bel pezzo che sto pensando, ma non mi sò decidere, allora tu, visto che avrai avuto la possibilità di testarle entrambe a fondo potrai dirmi qualcosa in più!
Perchè dici che se usate seriamente non c'è paragone?
Sulla carta non sembrano molto diverse, i sensori poi sono veramente simili, perchè le metti proprio su due piani diversi?
Infondo stiamo parlando di 2 semiprofessionali, non stiamo mica mettendo in ballo la MACH 1Ds Mark2!!
Quali sono ste differenze a parte il corpo sicuramente in materiale migliore e per alcuni versi più pratico?
Dico per alcuni versi perchè altri potrebbero preferire una macchina più compatta, che diventa più facile da usare e trasportare in svariate situazioni! :)
Sbagli in partenza. Non sono due semiprofessionali.
Una è la entry level di casa Canon e l'altra è una mid-range che a differenza delle precedenti (D30-D60-10D) aspira finalmente ad un gradino superiore, fornendo ora prestazioni piuttosto elevate ad un prezzo relativamente contenuto.
Oltre all'ergonomia impareggiabile (due ghiere fanno una gran differenza; con una macchina piccola come quella non ci puoi lavorare per ore perchè con i medio-tele e tele seri (vedi serie L) è tutto troppo sbilanciato... e non ho nemmeno mano enormi), le prestazioni sono diverse. A partire dalle sottigliezze, come il sensore più grande di qualche millimetro su 20D e un po di risoluzione in più (che non cambiano la vita in nessuna circostanza), la 20D arriva a 3200 iso (condizione indispensabile per lavorare in situazioni di scarsa luce), raffica migliore, otturatore realizzato per durare e non per giocare, supporto aggiunto di recente al Wi-Fi, eccettera, eccetera...
I dati tecnici sono sotto gli occhi di tutti, inutile ripetere la solita minestra.
Lavorandoci posso garantirti che capisci la vera difformità, dato che ti ritrovi in situazioni perfette ove la 20D fa la differenza (e non tiro in ballo i miei corpi professionali come la 1DSII e la 1DII che spesso sono superflue).
Mi spiace leggere fra le righe e trovare un atteggiamento tendente alla strafottenza. Se non si hanno soldi per permettersi attrezzatura superiore non si deve tuttavia sminuire le reali prestazioni di ciò che non possiamo avere e pensare soprattutto che Canon abbia nel giro di un anno prodotto due macchine, una venduta alla metà del costo dell'altra e dichiaratamente di due categorie ben differenti con target piuttosto distinti, che siano uguali o con poche differenze.
Ma su... :rolleyes:
*
Sbagli in partenza. Non sono due semiprofessionali.
Una è la entry level di casa Canon e l'altra è una mid-range che a differenza delle precedenti (D30-D60-10D) aspira finalmente ad un gradino superiore, fornendo ora prestazioni piuttosto elevate ad un prezzo relativamente contenuto.
Oltre all'ergonomia impareggiabile (due ghiere fanno una gran differenza; con una macchina piccola come quella non ci puoi lavorare per ore perchè con i medio-tele e tele seri (vedi serie L) è tutto troppo sbilanciato... e non ho nemmeno mano enormi), le prestazioni sono diverse. A partire dalle sottigliezze, come il sensore più grande di qualche millimetro su 20D e un po di risoluzione in più (che non cambiano la vita in nessuna circostanza), la 20D arriva a 3200 iso (condizione indispensabile per lavorare in situazioni di scarsa luce), raffica migliore, otturatore realizzato per durare e non per giocare, supporto aggiunto di recente al Wi-Fi, eccettera, eccetera...
I dati tecnici sono sotto gli occhi di tutti, inutile ripetere la solita minestra.
Lavorandoci posso garantirti che capisci la vera difformità, dato che ti ritrovi in situazioni perfette ove la 20D fa la differenza (e non tiro in ballo i miei corpi professionali come la 1DSII e la 1DII che spesso sono superflue).
Mi spiace leggere fra le righe e trovare un atteggiamento tendente alla strafottenza. Se non si hanno soldi per permettersi attrezzatura superiore non si deve tuttavia sminuire le reali prestazioni di ciò che non possiamo avere e pensare soprattutto che Canon abbia nel giro di un anno prodotto due macchine, una venduta alla metà del costo dell'altra e dichiaratamente di due categorie ben differenti con target piuttosto distinti, che siano uguali o con poche differenze.
Ma su... :rolleyes:
*
Ma, io penso che tu prenda tutto dal punto di vista sbagliato, e oltre a questo tenda a sottovalutare una macchina come la 350D, che ricorda è molto diversa dalla 300D.
Qui nessuno vuole dire che le macchine siano uguali, si sta' solo valutandio se effettivamente la differenza di prezzzo non sia ecessiva rispetto al reale divario di prestazioni.
Ho letto decine di recensioni e confronti fra le due macchine, sia da riviste online che cartacee specializzate nel settore, e nella stragrande maggioranza dei casi viene fatto rilevare che tutta questa differenza tra le due macchine in realtà non c'è!
Quella che tu chiami giocattolo (sinceramente mi viene da pensare che tu non l'abbia nemmeno provata a questo punto) è invece in realta' una discreta macchina , che per il costo per cui viene venduta offre addirittura di più se paragonata come rapporto prezzo/prestazioni alla 20D.
Ora uno può condividere o meno la scelta di Canon di ridurne le dimensioni del corpo rispetto alla precedente 10D, ma il materiale con cui è fatta pur non essendo magnesio come la sorella maggiore non è nemmeno poi così male, in fatti prendendola in mano sembra abbastanza robusta e resistente.
Parlando invece del sensore credimi, quel 0,2 megapixel in più su otto non si nota nemmeno in una foto alla massima risoluzione a dimensioni reali, e come anche dimostrato in tutte le recensioni la qualità del sensore è pressoche' identica (le dimensioni risultanti di un sensore sono più dovute ad un fatto di costruzione che di una reale ricerca di un incremento di prestazioni) vedi ad esempio i sensori da 1.8 o 3,2 megapixel, sono risultati di dimensionamenti migliori.
Per quel che riguarda invece il 3200 iso, certo può servire, ma ognuno deve valutarlo a seconda dell'uso che ne deve fare, non penso pregiudichi la valutazione finale di una macchina (almeno a livello non professionale verso cui sono rivolta le macchine).
Infine posso dirti che non la penso come te quando dici che qui si denigra un prodotto solo perche' non lo si può permettere!
Se volessi potrei prendere anche di meglio, molto megio, qui stiamo solo valutando a seconda dell'uso che ognuno ne fà se vale la pena spendere 500€ in più per la 20D puttosto che 500€ in meno per la 350D in rapporto a ciò che offrono. In sostanza vale il 3200 iso , un sensore da 0,2 megapixel in più, e un corpo decisamente più professionale tale differenza?
Se uno investisse quei 500€ in una buona ottica sbaglierebbe totalmente?
Io penso di no, anzi penso che per alcuni versi farebbe bene.
In ogni caso certo la 20D mi tenta , ma mi tenta pure il "giocattolo" della 350D!
LoneStar2005
18-05-2005, 21:47
Ma, io penso che tu prenda tutto dal punto di vista sbagliato, e oltre a questo tenda a sottovalutare una macchina come la 350D, che ricorda è molto diversa dalla 300D.
Qui nessuno vuole dire che le macchine siano uguali, si sta' solo valutandio se effettivamente la differenza di prezzzo non sia ecessiva rispetto al reale divario di prestazioni.
Ho letto decine di recensioni e confronti fra le due macchine, sia da riviste online che cartacee specializzate nel settore, e nella stragrande maggioranza dei casi viene fatto rilevare che tutta questa differenza tra le due macchine in realtà non c'è!
Quella che tu chiami giocattolo (sinceramente mi viene da pensare che tu non l'abbia nemmeno provata a questo punto) è invece in realta' una discreta macchina , che per il costo per cui viene venduta offre addirittura di più se paragonata come rapporto prezzo/prestazioni alla 20D.
Ora uno può condividere o meno la scelta di Canon di ridurne le dimensioni del corpo rispetto alla precedente 10D, ma il materiale con cui è fatta pur non essendo magnesio come la sorella maggiore non è nemmeno poi così male, in fatti prendendola in mano sembra abbastanza robusta e resistente.
Parlando invece del sensore credimi, quel 0,2 megapixel in più su otto non si nota nemmeno in una foto alla massima risoluzione a dimensioni reali, e come anche dimostrato in tutte le recensioni la qualità del sensore è pressoche' identica (le dimensioni risultanti di un sensore sono più dovute ad un fatto di costruzione che di una reale ricerca di un incremento di prestazioni) vedi ad esempio i sensori da 1.8 o 3,2 megapixel, sono risultati di dimensionamenti migliori.
Per quel che riguarda invece il 3200 iso, certo può servire, ma ognuno deve valutarlo a seconda dell'uso che ne deve fare, non penso pregiudichi la valutazione finale di una macchina (almeno a livello non professionale verso cui sono rivolta le macchine).
Infine posso dirti che non la penso come te quando dici che qui si denigra un prodotto solo perche' non lo si può permettere!
Se volessi potrei prendere anche di meglio, molto megio, qui stiamo solo valutando a seconda dell'uso che ognuno ne fà se vale la pena spendere 500€ in più per la 20D puttosto che 500€ in meno per la 350D in rapporto a ciò che offrono. In sostanza vale il 3200 iso , un sensore da 0,2 megapixel in più, e un corpo decisamente più professionale tale differenza?
Se uno investisse quei 500€ in una buona ottica sbaglierebbe totalmente?
Io penso di no, anzi penso che per alcuni versi farebbe bene.
In ogni caso certo la 20D mi tenta , ma mi tenta pure il "giocattolo" della 350D!
Potremmo stare qui a discuterne per ore senza arrivare da nessuna parte. Mi è gia successo troppe volte per discussioni più o meno simili. Ho trovato riscontro delle mie opinioni solo in chi, come me, con la fotografia ci campa e non può permettersi errori nello scegliere l'attrezzatura.
Come abbiamo detto entrambi dipende dalle esigenze. Per me la 350D rimane un giocattolo e con la stupidaggine delle nuove batterie risulta anche inutile poichè incompatibile con gli altri miei corpi.
Sul web si legge di tutto e di più. La 20D rimane una macchina di fascia superiore che ti piaccia o meno. Mi spiace se pensi che non l'ho provata e sto scrivendo solo dopo aver letto i pareri di altri come fanno in molti su questo forum. Ho la fortuna e la necessità di provare molte cose, spesso anche prima che escano per il grande pubblico.
Rimango fermo nella mia sentenza perchè data da mie esperienze. Spero possa essere utile ai più. Se serve aiuto sto qui...
Ciao.
*
Potremmo stare qui a discuterne per ore senza arrivare da nessuna parte. Mi è gia successo troppe volte per discussioni più o meno simili. Ho trovato riscontro delle mie opinioni solo in chi, come me, con la fotografia ci campa e non può permettersi errori nello scegliere l'attrezzatura.
Come abbiamo detto entrambi dipende dalle esigenze. Per me la 350D rimane un giocattolo e con la stupidaggine delle nuove batterie risulta anche inutile poichè incompatibile con gli altri miei corpi.
Sul web si legge di tutto e di più. La 20D rimane una macchina di fascia superiore che ti piaccia o meno. Mi spiace se pensi che non l'ho provata e sto scrivendo solo dopo aver letto i pareri di altri come fanno in molti su questo forum. Ho la fortuna e la necessità di provare molte cose, spesso anche prima che escano per il grande pubblico.
Rimango fermo nella mia sentenza perchè data da mie esperienze. Spero possa essere utile ai più. Se serve aiuto sto qui...
Ciao.
*
Sul fatto che la 20d sia migliore sono daccordo.
Quello che voglio dire è che non per tutti è sempre la scelta migliore.
Poi la 350D, anche se non alla stesso livello come risultato finale della foto a parità di obiettivo non si discosta poi di tanto!
Poi ad ognuno la propria scelta! :)
dotlinux
19-05-2005, 10:10
La tua firma dice tutto. Dai retta... non c'è paragone fra le due macchine se le usi seriamente. Se ci fotografi ogni tanto, allora vai con 350D.
*
Se ti servisse una macchina seria non compreresti nessuna delle due.
La mia firma è il mio modo di vivere la vita, non mi piace giocare a chi ce l'ha più lungo. :sofico:
Volendo potevo prendermi una 1Ds, ma non mi serve e di comprarla per venire qui a vantarmene non ho interesse. ;)
Ciao
EDIT: Cester hai i PM pieni! ;)
LoneStar2005
19-05-2005, 12:19
Se ti servisse una macchina seria non compreresti nessuna delle due.
La mia firma è il mio modo di vivere la vita, non mi piace giocare a chi ce l'ha più lungo. :sofico:
Volendo potevo prendermi una 1Ds, ma non mi serve e di comprarla per venire qui a vantarmene non ho interesse. ;)
Ciao
EDIT: Cester hai i PM pieni! ;)
Altro errore. Macchina seria non vuole dire solo modelli di punta. Macchina seria significa che resti affidabile nella maggior parte delle situazioni critiche che un professionista si trova a fronteggiare, che siano un "semplice" matrimonio o un reportage nelle tribù più inaccessibili della profonda India.
Una 20D non la paragonerei nemmeno lontanamente in affidabilità e professionalità ad una 350D. E questo va al di fuori dei gusti e delle opinioni personali.
Sono sicuro che potevi comprarti una 1Ds e stai inspiegabilmente andando sul versante opposto, cioè la più entry level che possa esistere oggi come oggi :rolleyes: ma il problema discriminante non è l'avere o meno i soldi per potersi permettere un'attrezzatura al top. Il problema sta nel non dire ciò che non si sa solo perchè letto in qualche "prova comparativa" effettuata da chissà chi, chissà dove e chissà come. E se i risultati sono che le due macchine sono paragonabili... beh permettimi di dubitare delle capacità e delle esperienze del recensore.
Tuttavia, ad ognuno la sua...
Il mio contributo lo sto dando e continuerò a farlo, specie se leggo queste cose su un forum pubblico, potenzialmente dannose a persone in procinto di un acquisto.
*
EDIT: Cester hai i PM pieni! ;)
Provveduto :p
E se i risultati sono che le due macchine sono paragonabili... beh permettimi di dubitare delle capacità e delle esperienze del recensore.
*
Non stiamo parlando di una recensione ma di dicine sia online che di riviste cartacee specializzate nel settore.
Permettimi di dirti che dubito molto più del tuo giudizio che del loro (non voglio sicuramente dirlo in modo provocatorio o offensivo) :)
In ogni caso vorrei chiederti un parere.
Visto che in sign hai tutte quelle macchine vorrei sapere cose ne penso oggi come oggi delle macchine analociche.
Macchine come la Eos 1, vale ancora la pena di possederle o si possono vendere perchè sostituibili a pieno con le digitali (naturalmente paragoniamo modelli che si rivolgono alla medesima fascia d'utenza).
Macchine come la Eos 1, vale ancora la pena di possederle o si possono vendere perchè sostituibili a pieno con le digitali (naturalmente paragoniamo modelli che si rivolgono alla medesima fascia d'utenza).
Il mio amico la appena venduta.Gli e' pianto il cuore ma era li impolverata....
JaNnAz
LoneStar2005
19-05-2005, 15:36
Il mio parere su macchine "analogiche" (termine più errato non esiste) è che per certi scopi hanno ancora un senso, ma parliamo di settori particolari come pubblicità et similia.
Per l'utente medio è palese la sua inutilità. Per il fotoamatore evoluto ed esigente che si rifà al telemetro e usa Leica per motivi personali la pellicola è l'unica soluzione.
Per tutto il resto, dall'editoria ai matrimoni e qualsiasi cosa ti passi per la mente, non ho più visto un collega che usasse corpi a pellicola. Ho visto giusto una Eos3 in mano ad un tizio sotto palco vicino a me al concerto del Primo Maggio qui a roma, lo stesso che stava in conferenza stampa di Bisio con me. Non credo stesse li per lavoro.
*
dotlinux
19-05-2005, 18:17
Altro errore. Macchina seria non vuole dire solo modelli di punta. Macchina seria significa che resti affidabile nella maggior parte delle situazioni critiche che un professionista si trova a fronteggiare, che siano un "semplice" matrimonio o un reportage nelle tribù più inaccessibili della profonda India.
Una 20D non la paragonerei nemmeno lontanamente in affidabilità e professionalità ad una 350D. E questo va al di fuori dei gusti e delle opinioni personali.
Sono sicuro che potevi comprarti una 1Ds e stai inspiegabilmente andando sul versante opposto, cioè la più entry level che possa esistere oggi come oggi :rolleyes: ma il problema discriminante non è l'avere o meno i soldi per potersi permettere un'attrezzatura al top. Il problema sta nel non dire ciò che non si sa solo perchè letto in qualche "prova comparativa" effettuata da chissà chi, chissà dove e chissà come. E se i risultati sono che le due macchine sono paragonabili... beh permettimi di dubitare delle capacità e delle esperienze del recensore.
Tuttavia, ad ognuno la sua...
Il mio contributo lo sto dando e continuerò a farlo, specie se leggo queste cose su un forum pubblico, potenzialmente dannose a persone in procinto di un acquisto.
*
Io le ho provate e penso di aver fatto la scelta giusta.
Il fatto però che tu sia l'unico in giro che la pensi in un certo modo mi fa dubitare molto delle tue competenze. (Spero non ti senta offeso, è una considerazione vedendo cosa c'è scritto OVUNQUE).
Come del resto tu dubiti di alcuni dei più accreditati recensori in circolazione. ;)
Inoltre dire "questo va al di fuori dei gusti e delle opinioni personali" da parte mia fa si che i tuoi interventi ora passeranno inosservati.
Tutto ciò IMHO e pensate di più a divertirvi a fare foto. :Prrr:
Il mio parere su macchine "analogiche" (termine più errato non esiste) è che per certi scopi hanno ancora un senso, ma parliamo di settori particolari come pubblicità et similia.
Per l'utente medio è palese la sua inutilità. Per il fotoamatore evoluto ed esigente che si rifà al telemetro e usa Leica per motivi personali la pellicola è l'unica soluzione.
Per tutto il resto, dall'editoria ai matrimoni e qualsiasi cosa ti passi per la mente, non ho più visto un collega che usasse corpi a pellicola. Ho visto giusto una Eos3 in mano ad un tizio sotto palco vicino a me al concerto del Primo Maggio qui a roma, lo stesso che stava in conferenza stampa di Bisio con me. Non credo stesse li per lavoro.
*
Insomma dici che il digitale prenderà per forza il sopravvento e l'analogica(se il termine è sbagliato dimmi tu quello giusto......) sta per forza di cose avviandosi al tramonto.
Ma reputi che la qualità della foto sia paragonabile??
^[H3ad-Tr1p]^
20-05-2005, 20:56
Insomma dici che il digitale prenderà per forza il sopravvento e l'analogica(se il termine è sbagliato dimmi tu quello giusto......) sta per forza di cose avviandosi al tramonto.
Ma reputi che la qualità della foto sia paragonabile??
non ancora ...
o almeno dipende da quello che intendi dire con "qualita' della foto paragonabile"
come qualita' fotografica,da come stanno evolvendosi le macchine digitali nn passera' molto perche' le digitali si equivalgano almeno alla qualita' delle macchine 35mm a pellicola...
io stesso mi son promesso di tenere questa macchina (350d) almeno fino a quando le digitali nn avranno raggiunto 1 qualita' almeno uguale alle 35mm... e vedrai che nn passeranno molti anni
x quanto riguarda la babele degli standard penso che per 1 come me 1 qualita' 35mm in digitale sia il massimo che ci si possa aspettare,anche se da come ero abituato io,con questa,mi sento su 1 ferrari.....in analogico la definizione e' x ora senza paragoni....x0'.... hai presente la flessibilita' di 1 macchina digitale unita alla qualita' dell analogico?
se tu hai imparato a far foto in analogico sarai sicuramente + bravo (x ora) di 1 chiunque altro che abbia imparato in digitale...
xo' quanto tempo gli hai dedicato x raggiungere 1 livello tale da riuscire a nn sbagliare + 1 foto o cmq farle tutte ad 1 livello accettabile? quanti soldi hai speso in pellicole ,rullini,sviluppi.... senza contare che le foto le vedi dopo 1 settimana....qui ti puoi rendere conto subito se l hai fatta buona oppure no...x cui fai anche molto prima ad imparare
^']non ancora ...
o almeno dipende da quello che intendi dire con "qualita' della foto paragonabile"
come qualita' fotografica,da come stanno evolvendosi le macchine digitali nn passera' molto perche' le digitali si equivalgano almeno alla qualita' delle macchine 35mm a pellicola...
io stesso mi son promesso di tenere questa macchina (350d) almeno fino a quando le digitali nn avranno raggiunto 1 qualita' almeno uguale alle 35mm... e vedrai che nn passeranno molti anni
x quanto riguarda la babele degli standard penso che per 1 come me 1 qualita' 35mm in digitale sia il massimo che ci si possa aspettare,anche se da come ero abituato io,con questa,mi sento su 1 ferrari.....in analogico la definizione e' x ora senza paragoni....x0'.... hai presente la flessibilita' di 1 macchina digitale unita alla qualita' dell analogico?
se tu hai imparato a far foto in analogico sarai sicuramente + bravo (x ora) di 1 chiunque altro che abbia imparato in digitale...
xo' quanto tempo gli hai dedicato x raggiungere 1 livello tale da riuscire a nn sbagliare + 1 foto o cmq farle tutte ad 1 livello accettabile? quanti soldi hai speso in pellicole ,rullini,sviluppi.... senza contare che le foto le vedi dopo 1 settimana....qui ti puoi rendere conto subito se l hai fatta buona oppure no...x cui fai anche molto prima ad imparare
Bhè su questo non c'è dubbio, il vantaggio nel digitale sta nel costo bassissimo del singolo scatto, nemmeno paragonabile a quello di una macchina a pellicola.
Per quanto riguarda la qualità invece con un buon obiettivo si possono fare foto veramente belle, non molto lontane da quelle che si possono fare con una 35 mm.
Gianvito
23-05-2005, 00:58
Se fosse vero quello che dice questo utente in un forum straniero:
From what I understand, Canon is going to release an updated firmware to enable 3200 ISO on the Rebel XT some time around September 2005. All we have to do is wait... As to hacking it, the original Rebel was a modified 10D. Many of the core features were disabled to account for the higher price of the 10D at the time. Some brilliant individual realized this and compared the 10D and Rebel firmwares and began to unlock it's secrets. Many thanks to them, by the way... :) Canon learned from this and the XT is not a modified 20D firmware, at least not from what I have been able to learn from the reps. On the upside they didn't try any of their prior shenanigans of locking out functions. So any firmware updates will have to come from Canon. At least for now, though I'm sure that certain brilliant individuals are working diligently to prove me wrong. And I look forward to it!
Darren
Thu May 12 13:34:59 PDT 2005
l'acquisto della 350D sarebbe un ottimo affare. :D
Fonte:http://www2.camerahacker.com/CH_Exec/Comments/DisplayComments.tcl?.file=Forums/Digital%20Camera/Canon/DRebel_Comparison.html
^[H3ad-Tr1p]^
24-05-2005, 11:00
Se fosse vero quello che dice questo utente in un forum straniero:
From what I understand, Canon is going to release an updated firmware to enable 3200 ISO on the Rebel XT some time around September 2005. All we have to do is wait... As to hacking it, the original Rebel was a modified 10D. Many of the core features were disabled to account for the higher price of the 10D at the time. Some brilliant individual realized this and compared the 10D and Rebel firmwares and began to unlock it's secrets. Many thanks to them, by the way... :) Canon learned from this and the XT is not a modified 20D firmware, at least not from what I have been able to learn from the reps. On the upside they didn't try any of their prior shenanigans of locking out functions. So any firmware updates will have to come from Canon. At least for now, though I'm sure that certain brilliant individuals are working diligently to prove me wrong. And I look forward to it!
Darren
Thu May 12 13:34:59 PDT 2005
l'acquisto della 350D sarebbe un ottimo affare. :D
Fonte:http://www2.camerahacker.com/CH_Exec/Comments/DisplayComments.tcl?.file=Forums/Digital%20Camera/Canon/DRebel_Comparison.html
i 3200iso a me nn tornerebbero molto utili,uso poco ,quasi nulla i 1600iso
a me servirebbe piuttosto allungare il tempo dell autoscatto a 30sec,se si potesse x me sarebbe 1 cosa veramente utile
marklevi
24-05-2005, 12:40
conosci il bulb?
uraganello
24-05-2005, 20:16
Rispondo senza aver letto tutte le vostre risposte, scusatemi ma dopo 3 pagine mi sono stancato.... :p oerò dico la mia.
Premetto che ho solamente visto le foto della 350D nel gallery di dpreview mentre quelle della 20D l'ho vista dal vivo.
Queste sono le mie conclusioni: la qualità non è affatto la stessa, neanche a bassi ISO, la differenza c'è e si vede. La 20D oltre che di un corpo fantastico vanta un maggiore dettaglio e pulizia delle immagini.....insomma...a me le foto della 350D non mi hanno fatto impazzire..anzi, preferisco quelle della 300D che di conto suo ha lo stesso sensore ed elettronica della mia 10D, quindi nella 300D molte funzioni per questo motivo erano sbloccabili ma non sperate di fare il bis con la 300D sbloccando empiriche funzioni della 20D....è un'altra macchina con un altro sensore, e se Canon fa due sensori diversi significa che quello della 350D è molto più economico, tanto da giustificare due diverse produzioni.
Volete un consiglio? Cercatevi una 300D se volete risparmiare, o una 20D se volete una bellissima fotocamera, altrimenti fate un pensierino anche alle 10D che rispetto alla 350D è 10 volte meglio.
Rispondo senza aver letto tutte le vostre risposte, scusatemi ma dopo 3 pagine mi sono stancato.... :p oerò dico la mia.
Premetto che ho solamente visto le foto della 350D nel gallery di dpreview mentre quelle della 20D l'ho vista dal vivo.
Queste sono le mie conclusioni: la qualità non è affatto la stessa, neanche a bassi ISO, la differenza c'è e si vede. La 20D oltre che di un corpo fantastico vanta un maggiore dettaglio e pulizia delle immagini.....insomma...a me le foto della 350D non mi hanno fatto impazzire..anzi, preferisco quelle della 300D che di conto suo al lo stesso sensore ed elettronica della mia 10D, quindi nella 300D molte funzioni per questo motivo erano sbloccabili ma non sperate di fare il bis con la 300D sbloccando empiriche funzioni della 20D....è un'altra macchina con un altro sensore, e se Canon fa due sensori diversi significa che quello della 350D è molto più economico, tanto da giustificare due diverse produzioni.
Volete un consiglio? Cercatevi una 300D se volete risparmiare, o una 20D se volete una bellissima fotocamera, altrimenti fate un pensierino anche alle 10D che rispetto alla 350D è 10 volte meglio.
Bhè , ora dire che la 300D è meglio della 350D mi sembra un paradosso!!
Una ha un sensore da 8 mpx contro 6,3mpx dell'altra , e credimi, si nota, le ho provate entrambe x benino!!
Daccordo il sensore non sarà lo stesso della 20d, ma dalla 300 alla 350 è stato fatto un bel passo avanti, e ti posso dire che si vede anche dalle foto, credimi ti ripeto che le ho provate entrambe e non ce paragone, non esiste software che tenga!
Ho provato pure la 10D, un amico me l'ha lasciata una settimana e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione, una gran macchina, ma non paragonarmela alla 300D per favore , in mezzo c'è un'abisso , molto più grande di quello che c'è tra la 350D e la 20D.
Poi sul fatto che la 20D sia tutta un'altra macchina sono daccordo con te, infatti io alla fine ho optato proprio per lei ;)
uraganello
24-05-2005, 20:59
Assolutamente non comparo la 300D con la 10D, c'è un abisso.
Comunque se hai provato 300D e 350D mi voglio fidare, ma comunque le foto del gallery di dpreview si vede un sacco di robaccia.
Assolutamente non comparo la 300D con la 10D, c'è un abisso.
Comunque se hai provato 300D e 350D mi voglio fidare, ma comunque le foto del gallery di dpreview si vede un sacco di robaccia.
Bhè, dipende molto anche dall'obiettivo che uno usa!
Diciamo che con lo stesso obiettivo la 350D è superiore alla 300D mentre la 10D e la 20D sono un'altra cosa.
Anch'io pensavo non ci fosse tutta sta differenza, anche perchè sulla carta non sono molto distanti, ma poi provandole (ho provato solo la 10D mentre la 20D ,della quale comunque ho visto delle foto sto' aspettando che mi arrivi) ti accorgi che sono tutt'altre macchine!
^[H3ad-Tr1p]^
25-05-2005, 00:50
conosci il bulb?
e quindi?lo usi a 3200iso? e x fotografare cosa? :fagiano:
In ogni caso non sono i 3200iso che fanno la differenza tra le 2 macchine?
quella è una cosa che può servire raramente, e puoi pure farne a meno.
Il fatto è che le due macchine, dopo averle provate ci si rende conto che stanno su due piani diversi.
Resta però il fatto che ci sono sempre 500€ di differenza.
Quindi bisogna valutare con attenzione cosa si cerca da una macchina e l'uso che uno ne deve fare.
Il fatto che la 350D sia più piccola non deve per forza essere una pecca, certo uno abituato ad impugnare macchine reflex all'inizio si trova un pò scomodo, ma alla fine in certe situazioni può risultare pure più appropriata!
Secondo il mio punto di vista Canon con questa macchina ha pensato proprio agli utenti che arrivano da una compatta, e si trovano certamente più a loro agio con una 350D con con una 20D.
squirtle
26-05-2005, 11:54
Ciao a tutti...dilemmino presto risolvibile.
Ho un obiettivo piuttosto vecchiotto (70/210 f4) che pesa sui 600 g(forse 650). Sono in procinto di prendere una digitale.
Il dilemma è: 300D usata (garanzia bianca, quindi quando la compro ho 2 anni pieni di garanzia) a 550 euro o 350D a 800 euri circa nuova? In entrambi i casi solo corpo.
Considerate che io sono minutina e già l'obiettivo mi pesa un po'...però non credo che 100g di differenza tra le 2 macchine possano fare la differenza.
Userò la macchina anche x fare foto di sport (pattinaggio)...aspetto i vostri consigli!!!
Grazieeeeeeeee!!! :D
Ciao a tutti...dilemmino presto risolvibile.
Ho un obiettivo piuttosto vecchiotto (70/210 f4) che pesa sui 600 g(forse 650). Sono in procinto di prendere una digitale.
Il dilemma è: 300D usata (garanzia bianca, quindi quando la compro ho 2 anni pieni di garanzia) a 550 euro o 350D a 800 euri circa nuova? In entrambi i casi solo corpo.
Considerate che io sono minutina e già l'obiettivo mi pesa un po'...però non credo che 100g di differenza tra le 2 macchine possano fare la differenza.
Userò la macchina anche x fare foto di sport (pattinaggio)...aspetto i vostri consigli!!!
Grazieeeeeeeee!!! :D
Dipende sopratutto da quanto pesano i 250 euro di differenza che sono più importanti certamente più dei 100 grammi, la 350 è superiore in tutto, in particolare nelle funzioni di esposizione e autofocus che ora sono liberamente impostabili, resta il fatto che la 300 è una buona macchina che per un uso da amatore va più che bene.
Considera che con il solo 70-210 avrai a disposizione solo focali tele circa 112x336mm equivalenti, forse devi prendere in considerazione anche il 18-55 del kit.
squirtle
26-05-2005, 12:51
Sì, avete ragione, mi sono dimenticata io di dire che ho anche un 35/80 (diventa 56/128 giusto?) che proviene dalla cara eos 3000N.Effettivamente avrei bisogno anche di un grandangolino, ma x quello aspetto ancora un po' (ho una nicon coolpix 5400 che mi fa un buon grandangolo, se mi serve ho lei sempre dietro)...me lo faccio regalare a Natale!!!!!
Il18-55 del kit mi ispira poco, preferisco risparmiare e prendermi qualcosina di meglio + avanti...
Non so, ho speso tanto x l'obiettivone f4 e non vorrei che x la 350 fosse troppo grosso...diciamo che se la 350 non ha differenze sostanziali con la 300 mi risparmio volentieri 250 euri...
Io non sono esperta, ma conto di imparare...e intanto fotografo i pattinatori...ecco, x esempio, credete che lo scatto in sequenza di 14 immagini della 350 rispetto alle 4 della 300 potrebbe penalizzarmi tanto nella fotografia sportiva (sempre amatoriale eh)? Tanto da 250 euro?
Grazie!! :help:
^[H3ad-Tr1p]^
28-05-2005, 13:15
Sì, avete ragione, mi sono dimenticata io di dire che ho anche un 35/80 (diventa 56/128 giusto?) che proviene dalla cara eos 3000N.Effettivamente avrei bisogno anche di un grandangolino, ma x quello aspetto ancora un po' (ho una nicon coolpix 5400 che mi fa un buon grandangolo, se mi serve ho lei sempre dietro)...me lo faccio regalare a Natale!!!!!
Il18-55 del kit mi ispira poco, preferisco risparmiare e prendermi qualcosina di meglio + avanti...
Non so, ho speso tanto x l'obiettivone f4 e non vorrei che x la 350 fosse troppo grosso...diciamo che se la 350 non ha differenze sostanziali con la 300 mi risparmio volentieri 250 euri...
Io non sono esperta, ma conto di imparare...e intanto fotografo i pattinatori...ecco, x esempio, credete che lo scatto in sequenza di 14 immagini della 350 rispetto alle 4 della 300 potrebbe penalizzarmi tanto nella fotografia sportiva (sempre amatoriale eh)? Tanto da 250 euro?
Grazie!! :help:
come obbiettivo corto xo' lascia perdere il 18-55 in boundle della 350d....fa cacare....e' 1 pacco
comprati il corpo e poi 1 obbiettivo serio a parte,anche non ef-s,gli ef vanno benissimo
io devo andare in vacanza avevo bisogno di 1 obbiettivo 1 po' + lungo ed ho acquistato 1 55-200 ef che purche' anche questo nn e' che sia proprio il massimo,e' economico ed e' 10 volte meglio come fattura del 18-55
il 18-55 va bene da insegnare al cane a far le foto
Se puoi prenderla senza grossi sacrifici vai sulla 350, è più piccola come macchina, e per chi non ha mani grandi è senz'altro un vantaggio, e in più hai un sensore da 8 contro 6,3 mpx, e una ,macchina nel complesso migliore!
Oppur sempre per una cifra simile potresti valutare la Eos 10D, una macchina senza ombra di dubbio superiore alle due in questione, una semiprofessionale davvero ottima!
A te la scelta! :)
squirtle
30-05-2005, 12:20
Grazie, ho acquistato la 350, sono contenta a parte problemi di sofware che mi ha dato sul pc...ma spero di risolverli...
:D Kà
20gtiwhitebullet
31-05-2005, 16:07
Ciao a tutti ragazzi/e,
sono nuovo del forum e parto subito con un'ardua richiesta...Il mio socio ha comperato su ebay una canon eos 350D, funziona che è una meraviglia...il fatto è che non abbiamo il manuale di istruzioni in italiano,
VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO DI VOI GENTILMENTE SA DIRMI DOVE REPERIRLO IN ITALIANO SULLA RETE O SE LO AVETE VOI IN FORMATO ELETTRONICO, POTETE MANDARMELO ALL'INDIRIZZO
[email protected]
Grazie mille per la disponibilità.
saluti.
WHITE-B
Ciao a tutti ragazzi/e,
sono nuovo del forum e parto subito con un'ardua richiesta...Il mio socio ha comperato su ebay una canon eos 350D, funziona che è una meraviglia...il fatto è che non abbiamo il manuale di istruzioni in italiano,
VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO DI VOI GENTILMENTE SA DIRMI DOVE REPERIRLO IN ITALIANO SULLA RETE O SE LO AVETE VOI IN FORMATO ELETTRONICO, POTETE MANDARMELO ALL'INDIRIZZO
[email protected]
Grazie mille per la disponibilità.
saluti.
WHITE-B
Di solito Canon mette i manuali in pdf sul sito prova a cercarlo lì :D
20gtiwhitebullet
31-05-2005, 16:36
Di solito Canon mette i manuali in pdf sul sito prova a cercarlo lì :D
eh...ci sono già andato, lì ho trovato le istruzioni del flash, lo speedlite 420ex, ma quelle della 350 D purtroppo non ci sono...
DAI RAGA...CI SERVONO...VI PREGO...DITEMI DOVE PRENDERLE!!!!! :mc: :mc: :mc:
SALUTI. :help: :help: :help:
eh...ci sono già andato, lì ho trovato le istruzioni del flash, lo speedlite 420ex, ma quelle della 350 D purtroppo non ci sono...
DAI RAGA...CI SERVONO...VI PREGO...DITEMI DOVE PRENDERLE!!!!! :mc: :mc: :mc:
SALUTI. :help: :help: :help:
Sei sicuro che non ci sia in cd??
A ma la Macchina è arrivata con i manuali cartacei in inglese e spagnolo, mentre la versione italiana è su cd(sto parlando di una EOS 20D che mi è arrivata stamattina :D :D :D :D ).
Comunque io per vedere le particolarità della macchina avevo scaricato una settimana fà il manuale su Emule, sicuramente ci trovi anche quello della 350.
Ora passo a provare il mio nuovo gioiellino, vi assicuro che è bellissima!!
Ho appena finito di ricaricare la batteria, ora provo qualche scatto!!! :)
^[H3ad-Tr1p]^
31-05-2005, 19:44
eh...ci sono già andato, lì ho trovato le istruzioni del flash, lo speedlite 420ex, ma quelle della 350 D purtroppo non ci sono...
DAI RAGA...CI SERVONO...VI PREGO...DITEMI DOVE PRENDERLE!!!!! :mc: :mc: :mc:
SALUTI. :help: :help: :help:
qui (http://ww2.canon.it/supporto/manuali_operatore/index.asp?t=&l=E) trovi quello della 20d e della 300d,purtroppo quello della 350 nn ve',xo' se scarichi quello della 300d ,inizialmente potrebbe andare bene
poi se da quella pagina o da 1 pagina della canon li contatti via mail,te lo dovrebbero mandare a casa gratuitamente(credo)
marklevi
03-06-2005, 14:15
^']e quindi?lo usi a 3200iso? e x fotografare cosa? :fagiano:
:doh:
avevo capito che ti serviva un tempo d'esposiszione superiore ai 30 sec... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.