View Full Version : Brevetti in EU: rischi reali per linux?
ciao a tutti, visto il tanto parlare, proteste etc che si è fatto sui brevetti, che poi nonostante tutto "a scanso di equivoci" sono passati :rolleyes: :mad: mi domandavo quali sono i reali rischi per linux e la sua diffusione, a breve termine...
voglio dire, imho il pinguino non solo non morirà ma continuerà a crescere in quanto a diffusione (o almeno mi piace poterlo credere :) ) il modo di portare avanti il progetto ci sarà sempre credo (da quando è nato il web il numero di "raggiri" è cresciuto esponenzialmente, dallo scaricare una canzone aggratis a, novità degli ultimi tempi, guardarsi una partita di calcio di coppa criptata tramite canali stranieri tramite il web e sw di streaming), quindi nonostante sti esempi non siano prettamente inerenti alla questione, mi pare difficile credere che chi scrive sw e contribuisce allo sviluppo del pinguino si veda in qualche modo tagliate realmente le gambe, quindi mi domando, quali sono i reali rischi che corre il pinguino, a breve termine dopo l'introduzione dei brevetti?
ciao ciao e scusate l'ignoranza a riguardo :D
ilsensine
29-03-2005, 09:56
Il suo sviluppo correrà seri rischi, e alcune componenti fondamentali (quali samba) potrebbero addirittura arrestarsi. Per non parlare dei player mp3/mpeg4\divx/ecc, che diventerebbero "fuori legge" in un colpo solo.
I target principali, più che gli sviluppatori, sarebbero gli enti che lo usano; questo per scoraggiarne alla radice la diffusione rendendone implicitamente rischioso l'utilizzo, tramite tecniche già tentate anche se con scarso successo (SCO).
Originariamente inviato da ilsensine
Il suo sviluppo correrà seri rischi, e alcune componenti fondamentali (quali samba) potrebbero addirittura arrestarsi. Per non parlare dei player mp3/mpeg4\divx/ecc, che diventerebbero "fuori legge" in un colpo solo.
ma perchè ora si e prima no? i brevetti in america ci sono da quel di', eppure la linux è molto diffuso (e non credo gli americani usino veramente la versioni "US" di debian tanto per fare un esempio..) e anche sviluppato... o sbaglio? :fagiano: linux è portato avanti solo da persone europee e quindi ora rischia il trapasso? :eek: :confused: poi cmq restano ancora paesi come la cina che potrebbe fare da "scudo"... no?
Originariamente inviato da ilsensine
I target principali, più che gli sviluppatori, sarebbero gli enti che lo usano; questo per scoraggiarne alla radice la diffusione rendendone implicitamente rischioso l'utilizzo, tramite tecniche già tentate anche se con scarso successo (SCO).
e qua torniamo ai miei esempi poco "inerenti".. la gente continua imperterrita a scaricare roba tramite p2p, traffici amipamente vietati in italia + che altrove fra l'altro.. e questa stessa gente dovrebbe però smettere di usare linux? :confused:
capisco forse le aziende che lo usano.. ma i privati....boh.. :confused:
ciao! :)
ilsensine
29-03-2005, 11:37
Originariamente inviato da moly82
ma perchè ora si e prima no? i brevetti in america ci sono da quel di', eppure la linux è molto diffuso (e non credo gli americani usino veramente la versioni "US" di debian tanto per fare un esempio..) e anche sviluppato... o sbaglio? :fagiano: linux è portato avanti solo da persone europee e quindi ora rischia il trapasso? :eek: :confused: poi cmq restano ancora paesi come la cina che potrebbe fare da "scudo"... no?
Lo sviluppo di linux è in gran parte in Europa, appunto. Inoltre, se Fedora ad es. ha deciso di non includere decoder mp3 e il driver ntfs, se Debian esiste in versione us e non-us, se per la Mandrake esistono i package esterni plf, se nessuna distro ha nativamente il decoder css per i dvd oppure divx/mpeg4, è tutta esclusiva colpa del sistema brevetti americano. Anche se queste cose sono (ancora per poco temo) legali qui da noi, le distro devono essere distribuibili anche nei paesi anglosassoni. E poi, chi se la sente di mettersi contro i padroni del mondo?
e qua torniamo ai miei esempi poco "inerenti".. la gente continua imperterrita a scaricare roba tramite p2p, traffici amipamente vietati in italia + che altrove fra l'altro.. e questa stessa gente dovrebbe però smettere di usare linux? :confused:
capisco forse le aziende che lo usano.. ma i privati....boh.. :confused:
...e hai detto niente...
Originariamente inviato da ilsensine
...e hai detto niente...
quando tutti i server linux scompariranno, e quelli winzoz cadranno, ci si accorgerà degli errori commessi qualcosa cambierà.. o no? :fagiano: :D
l'unica soluzione è che la microsoft si compri i diritti di linux (chiamandolo magari "winux xp" con la fantasia che hanno...), così tutto come per magia tornerà ad essere legale, e naturalmente lucrabile.... :asd:
dunque tra breve samba lo troveremo sul mulo se ho capito bene :eh:
ilsensine
29-03-2005, 14:50
Dipende da tanti fattori, non ultima la causa antitrust con l'UE:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=887681
sempreio
10-09-2005, 14:12
l'unica soluzione è che la microsoft si compri i diritti di linux (chiamandolo magari "winux xp" con la fantasia che hanno...), così tutto come per magia tornerà ad essere legale, e naturalmente lucrabile.... :asd:
edit :rolleyes:
ecco, questo è il classico 3D che se lo leggo all'una di notte fiisce che dormo male e mi sogno di treni col le lastre di ferro saldate ai finestrini . . .
:( :cry: :mbe: :( :cry: :mbe:
ma non ci possiamo fare proprio niente per "prevenire" invece che "curare" poi, a leggi passate ???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.