View Full Version : Quanto quadagna.....
Un autista di bus?
Un insegnante di scuola media e superiore?
Un macchinista?
Un commesso/commessa di negozio (tipo quelli nei centri commerciali)?
Un cassiere/a di un supermercato?
Un impiegato comunale?
e se ne conoscete altri....allungate la lista
è solo curiosità....nessuna indagine socio-economico-salariale
:sofico:
insegnante di scuola media: 1200€ circa
Originariamente inviato da dibe
insegnante di scuola media: 1200€ circa
ok...grazie....sai anche come varia con l'anzianità?
Espinado
29-03-2005, 13:47
al max dell'anzianità sono circa 1600 sulla soglia della pensione. le medie sono simili, ci saranno 100 euro max di differenza. Lo stipendio di entrata però mi sembra sia ben sotto i mille euri.
Un autista di bus? 1100€
Un insegnante di scuola media e superiore? 1250€
Un macchinista? 1100€
Un commesso/commessa di negozio (tipo quelli nei centri commerciali)? 950€
Un cassiere/a di un supermercato? 950€
Un impiegato comunale? 1100€
un bigliettaio 1500€
Originariamente inviato da misterx
Un autista di bus? 1100€
Un insegnante di scuola media e superiore? 1250€
Un macchinista? 1100€
Un commesso/commessa di negozio (tipo quelli nei centri commerciali)? 950€
Un cassiere/a di un supermercato? 950€
Un impiegato comunale? 1100€
un bigliettaio 1500€
cosa intendi x bigliettaio? colui che vende biglietti x treno es?
così tanto?
ReverendoMr.Manson
29-03-2005, 20:37
Papi mio (macchinista F.S.) quando faceva molti straordinari arrivava sopra i 2500 euro
Originariamente inviato da Ork
cosa intendi x bigliettaio? colui che vende biglietti x treno es?
così tanto?
una volta hanno intervistato un bigliettaio su di un treno ed aveva detto che guadagnava 3 milioni di lire netti
Originariamente inviato da misterx
una volta hanno intervistato un bigliettaio su di un treno ed aveva detto che guadagnava 3 milioni di lire netti
e poi fanno sciopero sti pezzi di *
ReverendoMr.Manson
29-03-2005, 21:43
e poi fanno sciopero sti pezzi di *
Questi sono i risultati degli scioperi :sofico:
Gli insegnanti sono la categoria più stupida non sono mai uniti, per non perdere la 100 euro :asd: :asd: :asd:
majin mixxi
29-03-2005, 21:47
Originariamente inviato da fabio80
e poi fanno sciopero sti pezzi di *
perchè,ti sembra tanto? :confused:
Originariamente inviato da majin mixxi
perchè,ti sembra tanto? :confused:
3 milioni di lire netti te pare poco? :mbe::mbe:
per una professione che non richiede formazione poi?!? :mbe::mbe:
lnessuno
29-03-2005, 22:12
apprendista 1 fascia impiegato metalmeccanico -> 800 euro circa
da dipendente dovrei essere sui 1050
supermario
29-03-2005, 22:14
infermiere professionale 2000€
-kurgan-
29-03-2005, 22:17
Originariamente inviato da majin mixxi
perchè,ti sembra tanto? :confused:
1500 euro per timbrare dei biglietti? :D
david90210
29-03-2005, 22:17
tecnico hp (quello che vienen a casa tua ad aggiustarti la stampante/pc) 800 ..... ma chi cacchio me lo fa fare.. :(
paditora
29-03-2005, 23:04
Originariamente inviato da majin mixxi
perchè,ti sembra tanto? :confused:
1500 euro secondo me è un bello stipendio.
Io uno stipendio da 1500 euro in vita mia non l'ho mai preso.
Anche facendo tutti i sabati e facendo ore di straordinario sono arrivato al max a 1000-1100 euro.
Vabbè che ho sempre fatto l'operaio generico.
Certo a confronto dello stipendio di un dottore o di un avvocato 1500 euro non sono un caxxo.
sempreio
29-03-2005, 23:14
Originariamente inviato da paditora
1500 euro secondo me è un bello stipendio.
Io uno stipendio da 1500 euro in vita mia non l'ho mai preso.
Anche facendo tutti i sabati e facendo ore di straordinario sono arrivato al max a 1000-1100 euro.
Vabbè che ho sempre fatto l'operaio generico.
Certo a confronto dello stipendio di un dottore o di un avvocato 1500 euro non sono un caxxo.
infatti per fare un lavoro cosi semplice 1500 euro sono del tutto sproporzionati. che paese di merda
Alan Ice
29-03-2005, 23:19
ci mancherebbe che un operaio guadagnasse quanto un medico,scusate..
:rolleyes:
paditora
29-03-2005, 23:21
Originariamente inviato da sempreio
infatti per fare un lavoro cosi semplice 1500 euro sono del tutto sproporzionati. che paese di merda
Che poi mi sembra che facciano anche solo 6 ore al giorno e 36 ore a settimana giusto?
Per cui pure 4 ore in meno rispetto a un operaio che lavora in fabbrica.
Originariamente inviato da paditora
Che poi mi sembra che facciano anche solo 6 ore al giorno e 36 ore a settimana giusto?
Per cui pure 4 ore in meno rispetto a un operaio che lavora in fabbrica.
facciano è una parola grossa... a girare a pinzare i biglietti son capaci tutti, sai che lavoro stressante eh...
paditora
29-03-2005, 23:22
Originariamente inviato da Alan Ice
ci mancherebbe che un operaio guadagnasse quanto un medico,scusate..
:rolleyes:
Veramente nessuno ha detto che un operaio dovrebbe guadagnare come un medico.
Io ho detto che un timbratore di biglietti guadagna molto di più di un operaio non specializzato.
paditora
29-03-2005, 23:24
Originariamente inviato da fabio80
facciano è una parola grossa... a girare a pinzare i biglietti son capaci tutti, sai che lavoro stressante eh...
Quando pinzano poi.
Perchè quando i treni sono strapieni e affolati manco passa il controllore.
Per cui in quei casi vengono pagati per farsi un viaggetto in treno.
Originariamente inviato da paditora
Quando pinzano poi.
Perchè quando i treni sono strapieni e affolati manco passa il controllore.
Per cui in quei casi vengono pagati per farsi un viaggetto in treno.
quando sento ste cose mi rimangono sullo stomaco tutti i discorsi sulla gavetta, l'umiltà e cazzi & mazzi
uno passa con una pinza a bucare biglietti a 1500 sacchi al mese e io dovrei un domani accettare di buon grado mesi di prova non retribuita o contratti da 900 € finchè non decidono che faccio al caso loro?
uno a ste cose ci pensa... e dopo di loro pensa alle strapagate hostess di alitalia, che poi alla fine abbiam pagato anche di tasca nostra... e via così...
sempreio
29-03-2005, 23:31
Originariamente inviato da paditora
Che poi mi sembra che facciano anche solo 6 ore al giorno e 36 ore a settimana giusto?
Per cui pure 4 ore in meno rispetto a un operaio che lavora in fabbrica.
bisogna fare la guerra:muro:
Originariamente inviato da sempreio
bisogna fare la guerra:muro:
se, contace... :D
questi privilegi sono difesi a spada tratta dalla classe sindacale, che ha confuso il suo ruolo di difesa dai soprusi con quella di difesa incondizionata dei lavoratori in qualsiasi caso, anche se poi a pijarla in retro è il contribuente;)
nemorino
29-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da fabio80
facciano è una parola grossa... a girare a pinzare i biglietti son capaci tutti, sai che lavoro stressante eh...
bhè a sto punto fatti assumere no?
timbri due biglietti ogni tanto, guadagni 1500 euro al mese, che vuoi di più dalla vita?
Originariamente inviato da nemorino
bhè a sto punto fatti assumere no?
timbri due biglietti ogni tanto, guadagni 1500 euro al mese, che vuoi di più dalla vita?
ho altre aspirazioni nella vita ma non ci penserei due volte :D
paditora
29-03-2005, 23:40
Voi l'avete visto un film di Michael Douglas dove c'era anche Charlie Sheen?
Non mi ricordo il titolo ma mi pare fosse "Wall Street"
C'era Douglas che faceva come al solito la parte di un agente della borsa o il capo di una mega compagnia non ricordo bene.
Bè c'era in un punto in cui disse.
"Quella è stata la prima casa che comprai. La pagai 800 mila dollari e credevo fosse il mio più grande investimento della vita. Oggi invece 800 mila dollari li guadagno in un giorno".
Sono rimasto così. :eek:
Cazzo 800 mila dollari al giorno.
Ma ci sarà qualcuno nel mondo che guadagna cifre simili?
Praticamente ti puoi comprare una villetta al giorno.
nemorino
29-03-2005, 23:42
questa discussione mi pare surreale... mi sembra di vedere clerks
"sai quanto guadagna un tergisperma all'ora?"
paditora
29-03-2005, 23:43
Originariamente inviato da nemorino
bhè a sto punto fatti assumere no?
timbri due biglietti ogni tanto, guadagni 1500 euro al mese, che vuoi di più dalla vita?
Bè non è così facile farsi assumere in ferrovia.
nemorino
29-03-2005, 23:44
Originariamente inviato da paditora
Bè non è così facile farsi assumere in ferrovia.
nessuna ha parlato di ferrovia... ci sono un sacco di posti ove fare il bigliettaio
Originariamente inviato da nemorino
nessuna ha parlato di ferrovia... ci sono un sacco di posti ove fare il bigliettaio
si ma il bigliettaro di gardaland non becca 1500 cocuzze al mese :asd:
nemorino
29-03-2005, 23:46
Originariamente inviato da fabio80
si ma il bigliettaro di gardaland non becca 1500 cocuzze al mese :asd:
bhè ne prenderà milledue....
e in più manco sei sul treno a romperti il cazzo... di stazione in stazione....
Originariamente inviato da nemorino
bhè ne prenderà milledue....
e in più manco sei sul treno a romperti il cazzo... di stazione in stazione....
io dico che ne prende molti molti di meno e che quello è uno stipendo eredità di quando le ferrovie erano dello stato e le ruberie erano all'odg... ma lo sai benissimo pure te :D
nemorino
29-03-2005, 23:51
Originariamente inviato da fabio80
io dico che ne prende molti molti di meno e che quello è uno stipendo eredità di quando le ferrovie erano dello stato e le ruberie erano all'odg... ma lo sai benissimo pure te :D
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
paditora
30-03-2005, 00:04
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
Bè se è per questo ci sono tanti lavori di merda dove magari prendi a malapena 800-900 euro al mese.
Per un paio di mesi nella fabbrica dove lavoravo prima mi avevano spostato in Cromatura (rubinetteria) perchè in quel periodo mancava del personale.
Respiri merda ossia acidi dalla mattina alla sera.
Il tetto per risparmiare lo avevano fatto in una specie di pvc trasparente.
Per cui d'estate c'erano tipo 35-40 gradi.
Io l'ho fatto solo per 2 mesi ma c'è gente che magari lo ha fatto anche per 30 anni.
Per non parlare di quelli che lavorano in verniciatura.
Li forse è anche peggio.
Poi ci sono una marea di altri mestieri in cui lavori veramente di merda che a confronto il bigliettaio ti sembrerebbe una passeggiata.
L'unica cosa in cui ti do ragione è il fatto dei rischi.
Ossia che non sai mai chi puoi incontrare.
Magari trovi il pazzo che ti risponde male o quello che non fa il biglietto e si rifiuta di pagare e se non sei appena un po' sveglio o se sei un tipo timido immagino che ti troverai a disagio in quelle situazioni.
Però per le altre cose non vedo molte differenze da tanti altri lavori.
Cmq qui da me uno stipendio da 1800 euro è un lusso.
Se lavori in fabbrica a meno che non sei un caporeparto te li sogni 1800 euro.
Conosco persone che lavorano o hanno lavorato in fabbrica nessuno prende o ha preso così tanto.
Mio fratello lavora da una decina di anni in una ditta di carpenteria in ferro e anche lui sta sui 1200 al mese.
Boh magari da voi gli stipendi sono mediamente più alti.
E io non sto al profondo sud. Ma vivo in una città sul Lago Maggiore.
edivad82
30-03-2005, 00:06
Originariamente inviato da nemorino
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
c'è un Biagi di mezzo ;)
-kurgan-
30-03-2005, 00:47
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
a me sembrano un po' alte quelle cifre.
nemorino
30-03-2005, 00:53
Originariamente inviato da -kurgan-
a me sembrano un po' alte quelle cifre.
vuol dire che ho amici con stipendi alti... parlo ovviamente di impiegati
Originariamente inviato da nemorino
bhè ne prenderà milledue....
cala, e di molto anche ;)
nicgalla
30-03-2005, 00:55
perdonatemi l'OT ma giusto ieri sentendo l'ennesima lista di scioperi uno un particolare mi ha colpito, quello dei metalmeccanici per "la crisi del settore"... ma cacchiarola se un settore è in crisi dovresti metterti a lavorare il doppio, non a dargli il colpo di grazia...
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
:eek:
nette?
:eek:
Originariamente inviato da nemorino
.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
questa dove l'hai sentita ?
da me un impiegato appena assunto prende 850 euro mensili, uno con esperienza (diciamo 10/15/20 anni) 1200/1250 euro mensili; i leccaculo qualche euro in più ;)
Originariamente inviato da nicgalla
... ma cacchiarola se un settore è in crisi dovresti metterti a lavorare il doppio, non a dargli il colpo di grazia...
pensi che sgobbando il doppio risolveresti la crisi del settore ?
come ben sai tutto aumenta ed il nostro potere d'acquisto diminuisce giorno per giorno: diciamo grazie allo stato per questo
allora, a tutela dei lavoratori, si dovrebbe muovere un sindacato che sedutosi a tavolino col sindacato degli industriali, dovrebbe discutere giusto un piccolo aumento di stipendio per pareggiare quanto lo stato ed altri venditori avidi di guadagni hanno sottratto alla busta paga del lavoratore dipendente
n.b.
il datore di lavoro quando vede che la materia prima aumenta di prezzo, ritocca i suoi prezzi verso l'alto in quanto nemmeno lui intende smenarci
tornando ai nostri eroi al tavolino: e bla bla bla e bla bla bla, nessuno si mette d'accordo e quindi il sindacato che non ha altri poteri dice: "dobbiamo fare sciopero per far capire che a noi quei pochi euro servono per vivere"
e noi non possiamo fare altro che assecondarli in quanto il nostro sindacato non ha altri poteri ;)
spero che almeno il concetto che sta alla base dello sciopero sia chiaro; non sono certo i lavoratori dipendenti che desiderano affondare l'industria italiana, ci pensa già da sè ed aiutata dallo stato che butta le nostre tasse chissà dove
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso ...(...)
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
2000 euro? Ma quale imprenditore * puo permettersi di assumere a tempo indeterminato e dare 2000 euro?? <<Non conosco persone...>> sembra che sia la normalità :rolleyes:
* ps se lo conosci manda privato ;) :D
scusate se intervengo e forse sono un pò OT,
ma non sopporto (non so voi) la gente che si lamenta di un lavoro (come può essere fare l'operaio) che fondamentalmente HA SCELTO. sì perchè non mi va di sentire che chi fa l'operaio (o il bigliettario, o lo spazzino) non ha avuto la possibilità ECONOMICA di studiare. è una pura questione di VOLONTA' o da un altro punto di vista di non voler fare un cazzo nella vita e non avere aspirazioni
parliamo di università: le tasse a udine dove studio sono 1000 euro circa l'anno (ed è pure alta se paragonata al sud italia). mettiamo di fare 10 esame con 10 libri fotocopiati a 20 € l'uno. TOT. 1200 euro l'anno, che ogni mese FANNO 100 EURO. senza considerare che io pago 1000 euro perchè non ho diritto ad alcuno sconto sulle tasse per il reddito, altrimenti sarebbero circa 400 (prima rata). allora la spesa si DIMEZZA A 50 EURO AL MESE.
e volete farmi credere che una famiglia povera che sia nn può spendere 50 euro al mese? che si possono guadagnare in una sera come cameriere??? o che si spendono andando con un amico a fare la pizza e al cinema?
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
Alessandro Bordin
30-03-2005, 07:56
Concordo con nemorino, anche io non conosco nessuno che, con 5 o 6 anni di esperienza, prende meno di quello che ha detto lui. Attenzione però:
1 adesso molti stanno passando a contratti precari
2 quelle cifre sono alte all'apparenza; se rapportater al costo della vita del profondo nord devono essere ridimensionate.
Per Fabio80/Bonazza ( :D ) : io non me la prenderei con i sindacati che hanno ottenuto per i propri assistiti/clienti uno stipendio decoroso, ma con quelli che non hanno fatto nulla per ottenerli, al massimo.
Io sono d'accordo che stipendi da 1000 euro scarsi, dopo un bello stage di un anno gratis, facciano girare le palle, ma mi lamenterei piuttosto di un mancato supporto dei sindacati o di un organo preposto che impedisca certe ingiustizie, visto che il governo (di dx o di sx, non cambia) non ci arriva.
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
:confused: :confused:
ma sono io lo sfigato??
nel senso...lavoro per una delle maggiori società italiane, utili alle stelle....ma lo stipendio non è quello che dici tu ....
forse ho sbagliato tutto :cry:
Originariamente inviato da Gremo
scusate se intervengo e forse sono un pò OT,
ma non sopporto (non so voi) la gente che si lamenta di un lavoro (come può essere fare l'operaio) che fondamentalmente HA SCELTO. sì perchè non mi va di sentire che chi fa l'operaio (o il bigliettario, o lo spazzino) non ha avuto la possibilità ECONOMICA di studiare. è una pura questione di VOLONTA' o da un altro punto di vista di non voler fare un cazzo nella vita e non avere aspirazioni
parliamo di università: le tasse a udine dove studio sono 1000 euro circa l'anno (ed è pure alta se paragonata al sud italia). mettiamo di fare 10 esame con 10 libri fotocopiati a 20 € l'uno. TOT. 1200 euro l'anno, che ogni mese FANNO 100 EURO. senza considerare che io pago 1000 euro perchè non ho diritto ad alcuno sconto sulle tasse per il reddito, altrimenti sarebbero circa 400 (prima rata). allora la spesa si DIMEZZA A 50 EURO AL MESE.
e volete farmi credere che una famiglia povera che sia nn può spendere 50 euro al mese? che si possono guadagnare in una sera come cameriere??? o che si spendono andando con un amico a fare la pizza e al cinema?
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
Questo è un discorso superficiale (sempre che "discorso" possa chiamarsi :D ): conosco gente che dopo la laurea si trovava al punto di partenza
skywings
30-03-2005, 09:37
Originariamente inviato da nemorino
vuol dire che ho amici con stipendi alti... parlo ovviamente di impiegati
esatto. ;)
Beati loro, perchè non molto distanti da voi quelle cifre si sognano. E' un dato di fatto, come probabilmente è un dato di fatto che nella vs zona girino tali cifre. Io porto un esempio: impiegato commerciale, per arrivare ai 2000€ mese deve garantire un fatturato annuo di 5 milioni.
Sono pochi quelli che se lo possono permettere. Figurati cosa prendono gli impiegati non commerciali.
Ultimo esempio: mia moglie, impiegata responsabile ufficio assistenza, lascia il lavoro e ne cerca uno nuovo. Parte chiedendo 1200€, viene assunta dopo milionate di colloqui appena scende con le richieste sotto i mille. In tutti i colloqui la prima domanda che le veniva fatta era:"Quanto guadagna ora?". Appena la cifra di 1200€ sgorgava dalla sua bocca, i vari tipi sgranavano gli occhi e gentilmente la licenziavano.:rolleyes:
tdi150cv
30-03-2005, 09:52
Originariamente inviato da smeg47
:confused: :confused:
ma sono io lo sfigato??
nel senso...lavoro per una delle maggiori società italiane, utili alle stelle....ma lo stipendio non è quello che dici tu ....
forse ho sbagliato tutto :cry:
non hai sbagliato tutto ... chi ti dice che tutti i neoassunti a tempo indeterminato con carica di impiegato prende almeno 1200 / 1300 / 1500 ti sta dicendo una grandissima cacata ... posso garantirtelo ... del resto come chi dice che non esistono imprenditori che pagano 2000 euri qualche loro impiegato :cool: ...
Fidati ...
Un impiegato da me senza alcun superminimo con anche 4 anni di anzianita' piglia 1050 con 10 ore di straordinari e reperibilita' ... e ce ne sono tantissimi. C'è anche chi , ma molto pochi , da impiegato di livello quadro prende 5-6000 euri ...
Quindi evita il sentito dire e sappi che dai 900 ai 1100 sono gli stipendi che girano maggiromente.
nicovent
30-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
sarà un caso, ma pur essendo entrambi brianzoli io non conosco nessun impiegato che arrivi a quelle cifre... :confused: :confused: :confused:
nicovent
30-03-2005, 10:07
Originariamente inviato da tdi150cv
non hai sbagliato tutto ... chi ti dice che tutti i neoassunti a tempo indeterminato con carica di impiegato prende almeno 1200 / 1300 / 1500 ti sta dicendo una grandissima cacata ... posso garantirtelo ... del resto come chi dice che non esistono imprenditori che pagano 2000 euri qualche loro impiegato :cool: ...
Fidati ...
Un impiegato da me senza alcun superminimo con anche 4 anni di anzianita' piglia 1050 con 10 ore di straordinari e reperibilita' ... e ce ne sono tantissimi. C'è anche chi , ma molto pochi , da impiegato di livello quadro prende 5-6000 euri ...
Quindi evita il sentito dire e sappi che dai 900 ai 1100 sono gli stipendi che girano maggiromente.
Essendo abbastanza addentro alla questione non posso che confermare.
Ciao Nico
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
:rotfl:
cacchio vengo in brianza allora !!!
Originariamente inviato da tdi150cv
non hai sbagliato tutto ... chi ti dice che tutti i neoassunti a tempo indeterminato con carica di impiegato prende almeno 1200 / 1300 / 1500 ti sta dicendo una grandissima cacata ... posso garantirtelo ... del resto come chi dice che non esistono imprenditori che pagano 2000 euri qualche loro impiegato :cool: ...
Fidati ...
Un impiegato da me senza alcun superminimo con anche 4 anni di anzianita' piglia 1050 con 10 ore di straordinari e reperibilita' ... e ce ne sono tantissimi. C'è anche chi , ma molto pochi , da impiegato di livello quadro prende 5-6000 euri ...
Quindi evita il sentito dire e sappi che dai 900 ai 1100 sono gli stipendi che girano maggiromente.
confermo tutto
:)
nemorino
30-03-2005, 10:11
un laureato, impiegato di livello alto, con qualche anno di esperienza prende non meno delle vecchie 2.600.000, 2.800.000 lire + vari buoni pasto e cazzi vari
devo anche dire che ultimamente è prassi spalmare 13esima e 14esima nello stipendio mensile... quindi diciamo che lo stipendio è sui 1300/1400 + 13esima e 14esima
e parlo di gente della mia età... 30/35 anni
cmq non posso giurarlo ma un operaio specializzato con esperienza qui da me prende parecchi soldi e non credo prenda meno di queste cifre
skywings
30-03-2005, 10:19
Originariamente inviato da nemorino
un laureato, impiegato di livello alto, con qualche anno di esperienza prende non meno delle vecchie 2.600.000, 2.800.000 lire + vari buoni pasto e cazzi vari
devo anche dire che ultimamente è prassi spalmare 13esima e 14esima nello stipendio mensile... quindi diciamo che lo stipendio è sui 1300/1400 + 13esima e 14esima
e parlo di gente della mia età... 30/35 anni
cmq non posso giurarlo ma un operaio specializzato con esperienza qui da me prende parecchi soldi e non credo prenda meno di queste cifre
eh, è diverso da quello che lasciavi intendere prima... ora sono + d'accordo con te, soprattutto sugli operai specializzati (ma veramente specializzati... ;) )
tdi150cv
30-03-2005, 10:21
Originariamente inviato da nemorino
un laureato, impiegato di livello alto, con qualche anno di esperienza prende non meno delle vecchie 2.600.000, 2.800.000 lire + vari buoni pasto e cazzi vari
devo anche dire che ultimamente è prassi spalmare 13esima e 14esima nello stipendio mensile... quindi diciamo che lo stipendio è sui 1300/1400 + 13esima e 14esima
e parlo di gente della mia età... 30/35 anni
cmq non posso giurarlo ma un operaio specializzato con esperienza qui da me prende parecchi soldi e non credo prenda meno di queste cifre
ma CI MANCHEREBBE ! Pero' mi giri la frittatona ... All'inizio sembrava parlassi di stipendi per neoassunti o assunti da poco , poco piu' che operai , diplomati etc.
Ora ci parli di LAUREATI di livello alto con ESPERIENZA che vuol dire aver gia lavorato ... eccerto che se non pigli almeno 1400 mi incacchio di brutto ... ma fidati che in una azienda metalmeccanica anche gli impiegati normali oltre ai 1200 dopo 4 anni non vanno ... e' triste ma e' cosi' ...
Originariamente inviato da Gremo
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
un po' riduttivo come ragionamento, molte variabili anche importanti sono state tralasciate: anche elencandone alcune ne dimenticherei altre.
Ti auguro di fare il lavoro che ti piace allo stipendio che preferisci ;)
nemorino
30-03-2005, 10:45
Originariamente inviato da tdi150cv
ma CI MANCHEREBBE ! Pero' mi giri la frittatona ... All'inizio sembrava parlassi di stipendi per neoassunti o assunti da poco , poco piu' che operai , diplomati etc.
Ora ci parli di LAUREATI di livello alto con ESPERIENZA che vuol dire aver gia lavorato ... eccerto che se non pigli almeno 1400 mi incacchio di brutto ... ma fidati che in una azienda metalmeccanica anche gli impiegati normali oltre ai 1200 dopo 4 anni non vanno ... e' triste ma e' cosi' ...
non giro nessuna frittata.. io ho scritto che non conosco impiegati che prendono meno di quella cifra...
ovvio parlo di gente laureata ma non come "eccezione", ormai una laurea è la normalità
perchè qui ormai se non hai una laurea manco a fare l'impiegato ti prendono
esperienza... bhè un 30enne laureato che esperienza vuoi che abbia? 4/5 anni massimo
io dopo la laurea (nel 2000) ho avuto una serie di offerte di lavoro e la più bassa era di 2.200.000 lire nette + 13esima e 14esima e si parla di 5 anni fa
cmq come ha scritto Ale, quei soldi in sicilia sono una piccola fortuna, qui ci campi a fatica
nemorino
30-03-2005, 10:49
Originariamente inviato da [xMRKx]
:rotfl:
cacchio vengo in brianza allora !!!
alcuni miei amici che ancora studiano lavorano 3 week end a settimana presso una azienda che produce materie plastiche... si tratta di lavoro interinale
esperienza zero e specializzazione zero
si rompono la schiena certo ma per 6 giorni al mese di lavoro portano a casa 500 e passa euro! e non in nero ;)
ragazzi qui nella mia provincia c'è un tasso di disoccupazione allo 0,4%
agli operai specializzati fanno i ponti d'oro... e non ne trovano!
Originariamente inviato da Alan Ice
ci mancherebbe che un operaio guadagnasse quanto un medico,scusate..
:rolleyes:
un medico fa si e no 1/4 del lavoro effettivo di un operaio, per non parlare del fatto che iniziano a lavorare a 30 anni...
nemorino
30-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Ork
un medico fa si e no 1/4 del lavoro effettivo di un operaio, per non parlare del fatto che iniziano a lavorare a 30 anni...
aql di là del fatto che un medico, un avvocato, un architetto raramente lavorano meno di un operaio (anche perchè sennò a differenza dell'operaio che è salariato, non magnano)
al di là del fatto che se iniziano a lavorare a 30 anni è perchè hanno passato 25 anni a studiare e gratis (e lo studio è un lavoro coi controcazzi... fosse facile studierebbero tutti)
un medico un archietetto e un avvocato se si ammalano non pigliano un euro, se non hanno clienti non prendono un euro, hanno un rischio di impresa che l'operaio non ha
il lavoro di un operaio non specializzato lo può fare chiunque e per questo costa poco, non si può dire lo stesso di un medico etc.
un professionista solo a livello di stress lavora più di un operaio
un professionista in un giorno si assume tante di quelle responsabilità che un operaio manco in una vita ;)
tdi150cv
30-03-2005, 11:04
Originariamente inviato da nemorino
aql di là del fatto che un medico, un avvocato, un architetto raramente lavorano meno di un operaio (anche perchè sennò a differenza dell'operaio che è salariato, non magnano)
al di là del fatto che se iniziano a lavorare a 30 anni è perchè hanno passato 25 anni a studiare e gratis (e lo studio è un lavoro coi controcazzi... fosse facile studierebbero tutti)
un medico un archietetto e un avvocato se si ammalano non pigliano un euro, se non hanno clienti non prendono un euro, hanno un rischio di impresa che l'operaio non ha
il lavoro di un operaio non specializzato lo può fare chiunque e per questo costa poco, non si può dire lo stesso di un medico etc.
un professionista solo a livello di stress lavora più di un operaio
un professionista in un giorno si assume tante di quelle responsabilità che un operaio manco in una vita ;)
ma sai com'è ... criticare il lavoro delle classi elevate e' oramai una moda ...
Probabilmente in ItaGLIa si vorrebbe che tutti prendessero le stesse misere cifre ... :(
si, sicuramente ho esagerato.
ma tra la schiera di amici di mio padre non conosco architetti, medici ecc che lavorino + di 8 ore al giorno
e si prendono la loro bella pausa quando gli pare.
un imprenditore, invece, lavora anche 14-16 ore al giorno, xk se deve tener attivo tutto non c'è pausa che tenga..
con questo voglio dire che secondo me, apparte le varie responsabilità e lo studio (che non trovo difficile come un lavoro regolare) i lavori come medico, architetto, ingeniere ecc sono RELATIVAMENTE leggeri, come giusto che sia
Originariamente inviato da nemorino
alcuni miei amici che ancora studiano lavorano 3 week end a settimana
sono il mio sogno le settimane con tre weekend e una giornatina di lavoro giusto per rompere la monotonia.... :D
tdi150cv
30-03-2005, 11:16
Originariamente inviato da Ork
si, sicuramente ho esagerato.
ma tra la schiera di amici di mio padre non conosco architetti, medici ecc che lavorino + di 8 ore al giorno
e si prendono la loro bella pausa quando gli pare.
un imprenditore, invece, lavora anche 14-16 ore al giorno, xk se deve tener attivo tutto non c'è pausa che tenga..
con questo voglio dire che secondo me, apparte le varie responsabilità e lo studio (che non trovo difficile come un lavoro regolare) i lavori come medico, architetto, ingeniere ecc sono RELATIVAMENTE leggeri, come giusto che sia
e anche qui ti sbagli DI GROSSO ... in quanto il medico lavora con la vita della gente e se ti crepa un paziente sono volatili per diabetici (cazzi amari) ... oppure se ti trovi a soccorrere un tossico o qualcuno con chissa' che strana malattia ha tipo epatite , hiv e compagnia bella ...
E l'acrchitetto o l'ingegnere ... prova a pensare se sbagliassero i loro progetti magari quello di un ponte ...
Quindi fidati ... il loro rischio e' enorme ... ben piu' di quello di qualsiasi altra categoria.
nemorino
30-03-2005, 11:18
Originariamente inviato da Ork
si, sicuramente ho esagerato.
ma tra la schiera di amici di mio padre non conosco architetti, medici ecc che lavorino + di 8 ore al giorno
e si prendono la loro bella pausa quando gli pare.
un imprenditore, invece, lavora anche 14-16 ore al giorno, xk se deve tener attivo tutto non c'è pausa che tenga..
con questo voglio dire che secondo me, apparte le varie responsabilità e lo studio (che non trovo difficile come un lavoro regolare) i lavori come medico, architetto, ingeniere ecc sono RELATIVAMENTE leggeri, come giusto che sia
magari i professionisti che conosci hanno anche una cinquantina di anni e magari si sono fatti 18 ore di fila al lavoro per qualche anno.... senza domeniche, notti o altro... (e te lo posso garantire perchè appartengo a quella categoria)
un bravo imprenditore sa contornarsi di collaboratori a cui distribuire il lavoro
non so tu che professione svolga ma dillo ad un medico di pronto soccorso che si vede arrivare la gente a pezzi o le vecchie in arresto cardiaco il suo lavoro è leggero....
dillo ad un avvocato che passa le giornate in carcere e ha sulle spalle magari la vita di una persona che rischia di farsi l'ergastolo o il futuro di un bambino conteso tra genitori o deve recuperare i soldi di disperati che rischiano di finire in mezzo ad una strada etc.
Originariamente inviato da Ork
i lavori come medico, architetto, ingeniere ecc sono RELATIVAMENTE leggeri, come giusto che sia
relativamente leggeri????? Ma che cosa ti sei bevuto????
Un medico che lavora sulla vita dei pazienti secondo te fa un lavoro poco stressante??? Il lavoro di testa e le responsabilità di un professionista serio credi che siano poco stressanti??
skywings
30-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da nemorino
dillo ad un avvocato che passa le giornate in carcere e ha sulle spalle magari la vita di una persona che rischia di farsi l'ergastolo o il futuro di un bambino conteso tra genitori o deve recuperare i soldi di disperati che rischiano di finire in mezzo ad una strada etc.
non metto in dubbio che esista qualche avvocato di codesta livrea, ma ti assicuro che la maggioranza vede ben altre cose in queste situazioni, senza parlare dell'incredibile giro di sopprusi che un praticante E' costretto a subire dei suddetti.
Meglio i medici (anche se da figlio di corsia ne potrei raccontare di camici ben poco bianchi....)
secondo questo sito , che riporta dati Istat, ecco quale è la mirabolante percentuale di laureati in Italia :
"L’incidenza dei laureati è del 9% fra i 25-34enni e dell’8,4% fra i 35-64enni."
9%
vogliamo parlare ancora di normalità o sono piuttosto gli amici di Nemorino laureati e fortunati ?? :D
tdi150cv
30-03-2005, 11:49
Originariamente inviato da Correx
secondo questo sito , che riporta dati Istat, ecco quale è la mirabolante percentuale di laureati in Italia :
"L’incidenza dei laureati è del 9% fra i 25-34enni e dell’8,4% fra i 35-64enni."
9%
vogliamo parlare ancora di normalità o sono piuttosto gli amici di Nemorino laureati e fortunati ?? :D
comincia a contare tutta la gente che si iscrive all'universita' perchè non ha voglia di lavorare ... oppure tutta la gente che si iscrive e sta al bar dalla mattina alla sera e vedrai che ne esce ...
Ricordati che la fortuna ... TE LA CREI !
nemorino
30-03-2005, 11:50
Originariamente inviato da Correx
secondo questo sito , che riporta dati Istat, ecco quale è la mirabolante percentuale di laureati in Italia :
"L’incidenza dei laureati è del 9% fra i 25-34enni e dell’8,4% fra i 35-64enni."
9%
vogliamo parlare ancora di normalità o sono piuttosto gli amici di Nemorino laureati e fortunati ?? :D
non posso negare che un buon 70% delle persone che conosco (e sono tantissime) sono laureate (ribadisco per me la "normalità")
ad ogni modo vediamo se riesci a trovarmi i dati dei laureati in lombardia... e vedrai che quelle cifre saranno più che raddoppiate (intendo i giovani)
infine... prova a farti assumere in banca, in una multinazionale, in una casa editrice con un diploma.... intendo come impiegato non come portinaio o uomo delle pulizie ;)
tdi150cv
30-03-2005, 11:54
infine... prova a farti assumere in banca, in una multinazionale, in una casa editrice con un diploma.... intendo come impiegato non come portinaio o uomo delle pulizie ;)
Ehmmmm ... impiegato con incarichi direttivi ci siamo , multinazionale ECCOME , diploma anche , stipendio elevato ... cosa manca ? :D :eek:
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
1500 è medio-alto.
un impiegato statale prende sui 1200-1300 €.
un vigile prende sui 1200 :D
tdi150cv
30-03-2005, 12:06
Originariamente inviato da xenom
1500 è medio-alto.
un impiegato statale prende sui 1200-1300 €.
un vigile prende sui 1200 :D
e magari sei tu quello STRUNZ che sul garda mi ha appioppato divieto di sosta sulla mia bella 636 rossa ... :D
Originariamente inviato da nemorino
non posso negare che un buon 70% delle persone che conosco (e sono tantissime) sono laureate (ribadisco per me la "normalità")
si ma tu avevi risposto a Fabio80 come se la tua <<normalità>> fosse lo standard... In realtà il numero di persone laureate è molto basso rispetto al numero di lavoratori, quindi dire che 1800-2000 euro è uno stipendio <<normale>> è un pò assurdo
ad ogni modo vediamo se riesci a trovarmi i dati dei laureati in lombardia... e vedrai che quelle cifre saranno più che raddoppiate (intendo i giovani)
guarda, non ci penso proprio a controllare, non me ne frega + di tanto... Ma poi che vuoi dire, che gli studenti lombardi sono più intelligenti e volenterosi di quelli di altre regioni e si laureano ?
infine... prova a farti assumere in banca, in una multinazionale, in una casa editrice con un diploma.... intendo come impiegato non come portinaio o uomo delle pulizie ;)
[/QUOTE]
guarda è piu facile che ti assumano con un buon diploma tecnico che con una laurea in storia e filosofia...
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
scrivessi da lampedusa ok, ma sei di milano.... a milano si pigliano 1500 euro come niente.... un impiegato piglia 1250/1300 euro +13esima/14esima appena assunto.... e proprio per un lavoro generico che chiounque potrebbe fare,.,.,
Mi dispiace contraddirti, tu conosci una persona assunta a tempo indeterminato, laureato in ingegneria elettronica, che lavoroa da 5 anni in una multinazionale, che si fa un cul* tanto e guadagna meno di 1500 euro!
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Concordo con nemorino, anche io non conosco nessuno che, con 5 o 6 anni di esperienza, prende meno di quello che ha detto lui. Attenzione però:
1 adesso molti stanno passando a contratti precari
2 quelle cifre sono alte all'apparenza; se rapportater al costo della vita del profondo nord devono essere ridimensionate.
Per Fabio80/Bonazza ( :D ) : io non me la prenderei con i sindacati che hanno ottenuto per i propri assistiti/clienti uno stipendio decoroso, ma con quelli che non hanno fatto nulla per ottenerli, al massimo.
Io sono d'accordo che stipendi da 1000 euro scarsi, dopo un bello stage di un anno gratis, facciano girare le palle, ma mi lamenterei piuttosto di un mancato supporto dei sindacati o di un organo preposto che impedisca certe ingiustizie, visto che il governo (di dx o di sx, non cambia) non ci arriva.
:eek:
ripeto, guarda che anche tu conosci uno che lavora nel profondo nord, laureato, che lavora a tempo indeterminato da oltre 5 anni e quadagna meno di 1500 euro
:muro: :cry:
nemorino
30-03-2005, 12:19
Originariamente inviato da Correx
si ma tu avevi risposto a Fabio80 come se la tua <<normalità>> fosse lo standard... In realtà il numero di persone laureate è molto basso rispetto al numero di lavoratori, quindi dire che 1800-2000 euro è uno stipendio <<normale>> è un pò assurdo
guarda, non ci penso proprio a controllare, non me ne frega + di tanto... Ma poi che vuoi dire, che gli studenti lombardi sono più intelligenti e volenterosi di quelli di altre regioni e si laureano ?
guarda è piu facile che ti assumano con un buon diploma tecnico che con una laurea in storia e filosofia..
la mia normalità è la normalità di chi, italiano e lombardo, lavora nel "terziario"
e se non sbaglio lo stesso fabio fa il politecnico e rientrerà nella "normalità" a breve
nel numero di lavoratori un 10% di laureati sembra basso ma nei lavoratori chi ci metti? pure i 60enni? i 55enni?
prendi un campione di giovani impiegati sui 30 anni e dimmi quanti di loro sono laureati.....
quanto ai laureati lombardi... la solita sindrome da centro-sud? appena si dice che la percentuale di qualcosa di buono in lombardia è più alta subito sulla difensiva....
:rolleyes:
quanto al diploma tecnico.... dipende... come impiegato dubito...
nemorino
30-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da pierpo
:eek:
ripeto, guarda che anche tu conosci uno che lavora nel profondo nord, laureato, che lavora a tempo indeterminato da oltre 5 anni e quadagna meno di 1500 euro
:muro: :cry:
scusa pierpo se mi permetto ma.... che cazzo ci stai a fare lì?
ingegneri ce ne sono tanti vabbè ma credo ci sia richiesta maggiore.... il mio compagno di banco del liceo, ingegnere gestionale prende il almeno il doppio di te, macchina aziendale, telefono e relativo abbonamento....
per stare nel settore.... una mia amica, laureata in lettere, lavora in una multinazionale di roba elettronica.... prende oltre 2000 euro al mese!
vedi un po' tu....
5 anni di lavoro x 1500 euro?
ma un impiegato diplomato prende 1200!!!!
la mia segretaria prende oltre 1100 euro al mese!
Originariamente inviato da nemorino
scusa pierpo se mi permetto ma.... che cazzo ci stai a fare lì?
ingegneri ce ne sono tanti vabbè ma credo ci sia richiesta maggiore.... il mio compagno di banco del liceo, ingegnere gestionale prende il almeno il doppio di te, macchina aziendale, telefono e relativo abbonamento....
per stare nel settore.... una mia amica, laureata in lettere, lavora in una multinazionale di roba elettronica.... prende oltre 2000 euro al mese!
vedi un po' tu....
5 anni di lavoro x 1500 euro?
ma un impiegato diplomato prende 1200!!!!
la mia segretaria prende oltre 1100 euro al mese!
Ti mando un PVT
Originariamente inviato da nemorino
la mia normalità è la normalità di chi, italiano e lombardo, lavora nel "terziario"
e se non sbaglio lo stesso fabio fa il politecnico e rientrerà nella "normalità" a breve
nel numero di lavoratori un 10% di laureati sembra basso ma nei lavoratori chi ci metti? pure i 60enni? i 55enni?
prendi un campione di giovani impiegati sui 30 anni e dimmi quanti di loro sono laureati.....
quanto ai laureati lombardi... la solita sindrome da centro-sud? appena si dice che la percentuale di qualcosa di buono in lombardia è più alta subito sulla difensiva....
:rolleyes:
quanto al diploma tecnico.... dipende... come impiegato dubito...
Nemorino, la situazione è che tu parli di normalità per uno stipendio da 1800-2000 euro... e che è normale avere una laurea poichè molti , se non tutti i tuoi amici, sono laureati... Quindi prefiguri che in Italia sia così per tutti... :confused:
Io ti dico, dati alla mano, che la percentuale di laureati è un decimo dei non laureati. Voglio fare il buono oggi, dico che in Lombardia saranno un nono... :D
Comunque per dirla tutta, io personalmente, fossi imprenditore, tenderei ad assumere personale non laureato : a) li pago di meno, b) hanno meno aspirazioni di carriera , c) probabilmente lavorano meglio e di piu di un laureato, che ha terminato di studiare non appena finiti gli studi e non ha piu voglia di imparare altro, sentendosi magari <<arrivato>>...
Per quanto riguarda Lombardia vs resto d'Italia meglio non ti risponda altrimenti scateniamo un flame infinito e inutile... ;)
Se mi dici che in Lombardia c'è una percentuale piu alta di laureati perchè ci sono strutture meglio organizzate, ci sono piu famiglie benestanti che possono permettersi di pagare gli studi univ. ai figli, ok, ma se intendi altro purtroppo me devo inflammare :D
Originariamente inviato da tdi150cv
e magari sei tu quello STRUNZ che sul garda mi ha appioppato divieto di sosta sulla mia bella 636 rossa ... :D
io non lavoro :D
mio padre è vigile, tuttavia essendo un vecchiaccio malefico ( :asd: ) sta in ufficio.
cmq te la sei meritata scusa, se parcheggi su divieto di sosta sono cazzi tuoi :sofico: :asd:
che stipendi :eek:
mai visti
byz
Originariamente inviato da Correx
Nemorino, la situazione è che tu parli di normalità per uno stipendio da 1800-2000 euro... e che è normale avere una laurea poichè molti , se non tutti i tuoi amici, sono laureati... Quindi prefiguri che in Italia sia così per tutti... :confused:
Io ti dico, dati alla mano, che la percentuale di laureati è un decimo dei non laureati. Voglio fare il buono oggi, dico che in Lombardia saranno un nono... :D
Comunque per dirla tutta, io personalmente, fossi imprenditore, tenderei ad assumere personale non laureato : a) li pago di meno, b) hanno meno aspirazioni di carriera , c) probabilmente lavorano meglio e di piu di un laureato, che ha terminato di studiare non appena finiti gli studi e non ha piu voglia di imparare altro, sentendosi magari <<arrivato>>...
Per quanto riguarda Lombardia vs resto d'Italia meglio non ti risponda altrimenti scateniamo un flame infinito e inutile... ;)
Se mi dici che in Lombardia c'è una percentuale piu alta di laureati perchè ci sono strutture meglio organizzate, ci sono piu famiglie benestanti che possono permettersi di pagare gli studi univ. ai figli, ok, ma se intendi altro purtroppo me devo inflammare :D
anche da me ci sonon parecchi ingegneri meccanici, elettronici, informatici ma si prendono i loro 1200/1300 euro al mese e stop
p.s.
a mio avviso la maggior parte dei laureati nelle aziende guadagna come dico io
nemorino
30-03-2005, 12:50
Originariamente inviato da Correx
Nemorino, la situazione è che tu parli di normalità per uno stipendio da 1800-2000 euro... e che è normale avere una laurea poichè molti , se non tutti i tuoi amici, sono laureati... Quindi prefiguri che in Italia sia così per tutti... :confused:
Io ti dico, dati alla mano, che la percentuale di laureati è un decimo dei non laureati. Voglio fare il buono oggi, dico che in Lombardia saranno un nono... :D
Comunque per dirla tutta, io personalmente, fossi imprenditore, tenderei ad assumere personale non laureato : a) li pago di meno, b) hanno meno aspirazioni di carriera , c) probabilmente lavorano meglio e di piu di un laureato, che ha terminato di studiare non appena finiti gli studi e non ha piu voglia di imparare altro, sentendosi magari <<arrivato>>...
Per quanto riguarda Lombardia vs resto d'Italia meglio non ti risponda altrimenti scateniamo un flame infinito e inutile... ;)
Se mi dici che in Lombardia c'è una percentuale piu alta di laureati perchè ci sono strutture meglio organizzate, ci sono piu famiglie benestanti che possono permettersi di pagare gli studi univ. ai figli, ok, ma se intendi altro purtroppo me devo inflammare :D
per l'ultima cosa è ovvio che non è una questione "genetica" ;) :D
per il resto... ribadisco... la normalità tra giovani che aspirano ad un buon posto di lavoro è essere laureati oppure mettersi in proprio e aprire un'attività...
se vuoi fare il lavoratore dipendente devi essere laureato
quanto all'imprenditore... ovvio che se nella tua impresa hai bisogno di impiegati addetti al centralino non prendi un laureato ma determinate imprese hanno bisogno di competenze che un diplomato non può dare... e poi dà più fiducia prendere un laureato per una serie di motivi.... anche proprio di becera gestione del personale.... (basti solo pensare che una donna laureata spesso è preferita ad una non laureata perchè di media fa meno figli e li fa più tardi ;))
cmq ripeto, non è una questione di cifre e percentuali...
un 10% di laureati nel mondo del lavoro non vuol dire nulla (e già cmq farebbero credo un 25/30% della categoria degli impiegati ;))
in percentuale, tra i 30enni impiegati lombradi i laureati sono almeno il doppio
perchè, ripeto, qui è ormai normale x un giovane fare l'università e laurearsi.... e la questione di reddito c'entra relativamente.... chi se lo può permettere studia, chi non se lo può permettere lavora per pagarsi gli studi
Be' in una grossa ditta informatica a Milano (quindi con specializzazione medio-alta e buona percentuale d laureati), meta' degli stipendi sono tra i 20k e 30k euro lordi annui, meno di un quarto supera i 40k, il 10% supera i 50k
nemorino
30-03-2005, 12:53
Originariamente inviato da misterx
anche da me ci sonon parecchi ingegneri meccanici, elettronici, informatici ma si prendono i loro 1200/1300 euro al mese e stop
p.s.
a mio avviso la maggior parte dei laureati nelle aziende guadagna come dico io
e chi glielo fa fare?
dico... un impiegato diplomato prende 1000/1200 euro al mese
un laureato in ingegneria 1200/1300?
non ha molto senso come cosa....
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
edivad82
30-03-2005, 12:55
Originariamente inviato da nemorino
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
contratto iniziale 1200€ nette per 16 mensilità
beppegrillo
30-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da nemorino
e chi glielo fa fare?
dico... un impiegato diplomato prende 1000/1200 euro al mese
un laureato in ingegneria 1200/1300?
non ha molto senso come cosa....
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
Hai ragione nemorino, i primi fessi sono quelli che accettano questi stipendi ridicoli, svalutando il lavoro e le competenze acquisite.
Ma purtroppo quando non hai alternative, accetti qualsiasi cosa, non abitiamo tutti nella verde brianza dove si stà bene di core e de panza..
Originariamente inviato da nemorino
e chi glielo fa fare?
dico... un impiegato diplomato prende 1000/1200 euro al mese
un laureato in ingegneria 1200/1300?
non ha molto senso come cosa....
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
che ti devo dire....io io curriculum li mando.....ma pare che non ci sia nessuno interessato...e sopratutto interessato a darmi più di quanto prendo ora....
beppegrillo
30-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da beppegrillo
Hai ragione nemorino, i primi fessi sono quelli che accettano questi stipendi ridicoli, svalutando il lavoro e le competenze acquisite.
Ma purtroppo quando non hai alternative, accetti qualsiasi cosa, non abitiamo tutti nella verde brianza dove si stà bene di core e de panza..
Comunque non è una critica che ti stavo facendo eh, anzi direi che hai centrato il punto. Ormai in Italia stiamo toccando il ridicolo, un ingegnerie che prende qualche centinaio di euro in più di un impiegato statale diplomato e la cosa peggiore che ce lo stanno facendo passare per normalità.
Originariamente inviato da nemorino
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
da neoassunta la mia ragazza prendeva 1300€, dopo 3 anni circa 1900€. Ma in ambiente bancario spesso una parte significativo dello stipendio viene elargito come premi e bonus vari.
nemorino
30-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da edivad82
contratto iniziale 1200€ nette per 16 mensilità
quindi 1600 euro al mese di base (se spalmiamo le 4 mensilità in più)...
questo a prescindere da laurea o da particolari mansioni?
Originariamente inviato da edivad82
contratto iniziale 1200€ nette per 16 mensilità
guarda che sono almeno cinque anni che non esistono più le famose 15/16 mensilità nel contratto bancario...
Northern Antarctica
30-03-2005, 13:02
Originariamente inviato da nemorino
aql di là del fatto che un medico, un avvocato, un architetto raramente lavorano meno di un operaio (anche perchè sennò a differenza dell'operaio che è salariato, non magnano)
al di là del fatto che se iniziano a lavorare a 30 anni è perchè hanno passato 25 anni a studiare e gratis (e lo studio è un lavoro coi controcazzi... fosse facile studierebbero tutti)
un medico un archietetto e un avvocato se si ammalano non pigliano un euro, se non hanno clienti non prendono un euro, hanno un rischio di impresa che l'operaio non ha
il lavoro di un operaio non specializzato lo può fare chiunque e per questo costa poco, non si può dire lo stesso di un medico etc.
un professionista solo a livello di stress lavora più di un operaio
un professionista in un giorno si assume tante di quelle responsabilità che un operaio manco in una vita ;)
a parte l'operaio, sai che cosa hanno in comune tutte le categorie che hai citato?
Una cosa che i lavoratori dipendenti non hanno: la trattenuta dell'IRPEF alla fonte, in maniera automatica e proporzionale al loro stipendio lordo annuo.
Ci siamo capiti ;)
edivad82
30-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da kingv
guarda che sono almeno cinque anni che non esistono più le famose 15/16 mensilità nel contratto bancario...
nzomma...
nemorino
30-03-2005, 13:04
Originariamente inviato da kingv
da neoassunta la mia ragazza prendeva 1300€, dopo 3 anni circa 1900€. Ma in ambiente bancario spesso una parte significativo dello stipendio viene elargito come premi e bonus vari.
mio padre era direttore di banca.... prendeva uno stipendio da star male (nel senso alto).... credevo si fossero un po' calmati ma vedo che è un'isola felice...
spalamndo le 4 mensilità in più si arriva a 2500 tranquilli nel giro di 3 anni... buono....
certo che i bancari sanno come far valere la proprio categoria ;)
Originariamente inviato da kingv
da neoassunta la mia ragazza prendeva 1300€, dopo 3 anni circa 1900€. Ma in ambiente bancario spesso una parte significativo dello stipendio viene elargito come premi e bonus vari.
Cavoli, ho studiato, i miei hanno fatto immensi sacrifici per mantenermi gli studi 'fuori sede', mi sono laureato, lavoro da oltre 5 anni in una grossa ditta multinazionale, ho 5 persone sotto la mia responsabilita' e non riesco a sposarmi!
Ho fatto i 31 anni, non voglio fare il padre-nonno! :muro:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
a parte l'operaio, sai che cosa hanno in comune tutte le categorie che hai citato?
Una cosa che i lavoratori dipendenti non hanno: la trattenuta dell'IRPEF alla fonte, in maniera automatica e proporzionale al loro stipendio lordo annuo.
Ci siamo capiti ;)
:D
malfidente :sofico:
nemorino
30-03-2005, 13:05
Originariamente inviato da kingv
guarda che sono almeno cinque anni che non esistono più le famose 15/16 mensilità nel contratto bancario...
la quindicesima credo ci sia... dovrò chiedere a mia sorella (lavora in banca e pure il suo ragazzo)
nemorino
30-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da beppegrillo
Comunque non è una critica che ti stavo facendo eh, anzi direi che hai centrato il punto. Ormai in Italia stiamo toccando il ridicolo, un ingegnerie che prende qualche centinaio di euro in più di un impiegato statale diplomato e la cosa peggiore che ce lo stanno facendo passare per normalità.
ho capito perfettamente ;)
Originariamente inviato da nemorino
la quindicesima credo ci sia... dovrò chiedere a mia sorella (lavora in banca e pure il suo ragazzo)
non so se qualcuno conserva il vecchio contratto (ma dubito) cmq sia lei che tutti i suoi amici (pure loro bancari) hanno 13 mensilità.
Originariamente inviato da nemorino
per l'ultima cosa è ovvio che non è una questione "genetica" ;) :D
:mano: :friend:
ok, con questa risposta capisco la tua buona fede e che sei semplicemente poco informato. (La Lombardia non rappresenta l'intero paese )
per il resto... ribadisco... la normalità tra giovani che aspirano ad un buon posto di lavoro è essere laureati
che sia <<normale>> avere quest'aspirazione mi sta benissimo! Questo, ti assicuro , non solo in Lombardia. Ma da qui a dire che la <<normalità>> nel mondo del lavoro, in generale, è lavorare nel terziario, essere laureati e avere uno stipendio di 1800-2000 euro al mese... CE NE PASSA :D
se vuoi fare il lavoratore dipendente devi essere laureato
ma caso mai al contrario... I laureati di solito sono i liberi professionisti, gli imprenditori..... I diplomati soino i dipendenti!
quanto all'imprenditore... ovvio che se nella tua impresa hai bisogno di impiegati addetti al centralino non prendi un laureato ma determinate imprese hanno bisogno di competenze che un diplomato non può dare... e poi dà più fiducia prendere un laureato per una serie di motivi.... anche proprio di becera gestione del personale....
cmq ripeto, non è una questione di cifre e percentuali...
purtroppo cifre e percentuali c'entrano eccome... Quante sono queste <<determinate>> imprese che cercano personale qualificato rispetto ad altre che assumono diplomati per questioni di costi e li mettono a coprire incarichi più <<intellettualmente gravosi>> ??
un 10% di laureati nel mondo del lavoro non vuol dire nulla (e già cmq farebbero credo un 25/30% della categoria degli impiegati ;))
appunto! Lo dici tu stesso, il 10% non puo essere rappresentativo per tutta la categoria di lavoratori!
perchè, ripeto, qui è ormai normale x un giovane fare l'università e laurearsi.... e la questione di reddito c'entra relativamente.... chi se lo può permettere studia, chi non se lo può permettere lavora per pagarsi gli studi
[/quote]
appunto lì, in Lombardia sarà così! In altre regioni del paese è normale per un giovane aspirare a laurearsi , tale e quale al giovane lombardo. Il problema sorge quando , chi non se lo puo permettere, cerca di trovare un lavoro per pagarsi gli studi ! ;)
nemorino
30-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da Northern Antarctica
a parte l'operaio, sai che cosa hanno in comune tutte le categorie che hai citato?
Una cosa che i lavoratori dipendenti non hanno: la trattenuta dell'IRPEF alla fonte, in maniera automatica e proporzionale al loro stipendio lordo annuo.
Ci siamo capiti ;)
lo so bene ... sono avvocato ;)
Originariamente inviato da kingv
non so se qualcuno conserva il vecchio contratto (ma dubito) cmq sia lei che tutti i suoi amici (bancari) hanno 13 mensilità.
13 o 15 poco importa se il lordo annuale è lo stesso
skywings
30-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da nemorino
credevo si fossero un po' calmati ma vedo che è un'isola felice...
per forza... magari mi legalizzassero come ladruncolo... anch'io sarei un'isola felice. :( :muro:
Se poi penso che quegli stipendi li pago io mi viene il magone... :cry:
Originariamente inviato da pierpo
e non riesco a sposarmi!
Ho fatto i 31 anni, non voglio fare il padre-nonno! :muro:
non si sa più che scuse trovare per evitare l'altare... :Perfido: :D
nemorino
30-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da Correx
:mano: :friend:
ok, con questa risposta capisco la tua buona fede e che sei semplicemente poco informato. (La Lombardia non rappresenta l'intero paese )
che sia <<normale>> avere quest'aspirazione mi sta benissimo! Questo, ti assicuro , non solo in Lombardia. Ma da qui a dire che la <<normalità>> nel mondo del lavoro, in generale, è lavorare nel terziario, essere laureati e avere uno stipendio di 1800-2000 euro al mese... CE NE PASSA :D
ma caso mai al contrario... I laureati di solito sono i liberi professionisti, gli imprenditori..... I diplomati soino i dipendenti!
purtroppo cifre e percentuali c'entrano eccome... Quante sono queste <<determinate>> imprese che cercano personale qualificato rispetto ad altre che assumono diplomati per questioni di costi e li mettono a coprire incarichi più <<intellettualmente gravosi>> ??
appunto! Lo dici tu stesso, il 10% non puo essere rappresentativo per tutta la categoria di lavoratori!
appunto lì, in Lombardia sarà così! In altre regioni del paese è normale per un giovane aspirare a laurearsi , tale e quale al giovane lombardo. Il problema sorge quando , chi non se lo puo permettere, cerca di trovare un lavoro per pagarsi gli studi ! ;) [/QUOTE]
ma in tutti i miei post è ben chiaro che mi riferisco alla lombradia!
cmq, probabilmente in altre regioni funziona diversamente, ribadisco che equazioni diplomato=impiegato laureato= LP non è più valido
anche perchè LP=morto di fame molto spesso vista la concorrenza ;)
Originariamente inviato da smeg47
13 o 15 poco importa se il lordo annuale è lo stesso
lo so ma era solo per fare un paragone con gli altri stipendi, non è la stessa cosa dire X * 13 o X * 16 come retribuzione ;)
nemorino
30-03-2005, 13:12
Originariamente inviato da smeg47
13 o 15 poco importa se il lordo annuale è lo stesso
credo anch'io ci sia stata la spalmatura degli extra nelle 12 o 13 mensilità
anche perchè non credo abbiano ridotto lo stipendio ai bancari ;)
Originariamente inviato da nemorino
e chi glielo fa fare?
dico... un impiegato diplomato prende 1000/1200 euro al mese
un laureato in ingegneria 1200/1300?
non ha molto senso come cosa....
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
beh in italia va così. sarà un caso che appena possono scappano all'estero?
nemorino
30-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da fabio80
beh in italia va così. sarà un caso che appena possono scappano all'estero?
io se dovessi scegliere tra lavoro impiegatizio di concetto "generico" a 1200 e lavoro dove uso la mia laurea o altre particolari competenze a 1200 sceglierei il primo....
non andrei certo a regalare il "valore aggiunto" dei miei studi ad un cazzo di imprenditore... ;)
Originariamente inviato da nemorino
e chi glielo fa fare?
dico... un impiegato diplomato prende 1000/1200 euro al mese
un laureato in ingegneria 1200/1300?
non ha molto senso come cosa....
cmq domanda mia... quanto prende un impiegato di banca?!
chi glielo fa fare non lo so, sarà la comodità della vicinanza al posto di lavoro
Oggi come oggi c'è poco da fare gli schizzinosi; un mio conoscente che posssiede un diploma di avviamento al lavoro, ha 35 anni, prende 1700/1800 euro al mese e si occupa della parte contabile di un'azienda; però come vedi sono casi isolati, la laurea in questi casi c'entra ben poco e comanda di più l'esperienza.
Misterx,
ma pure tu sei un ing brianzolo?
Originariamente inviato da nemorino
io se dovessi scegliere tra lavoro impiegatizio di concetto "generico" a 1200 e lavoro dove uso la mia laurea o altre particolari competenze a 1200 sceglierei il primo....
non andrei certo a regalare il "valore aggiunto" dei miei studi ad un cazzo di imprenditore... ;)
io la penso esattamente come te, peccato che molti non lo facciano e si è creato uno stato di cose secondo cui se ti va bene ti adegui sennò cazzi tuoi
Originariamente inviato da misterx
anche da me ci sonon parecchi ingegneri meccanici, elettronici, informatici ma si prendono i loro 1200/1300 euro al mese e stop
p.s.
a mio avviso la maggior parte dei laureati nelle aziende guadagna come dico io
pmi vero?
Originariamente inviato da fabio80
pmi vero?
guarda che anche nell GGI funziona così..
GG= grande e grandissima
:D
Originariamente inviato da smeg47
guarda che anche nell GGI funziona così..
GG= grande e grandissima
:D
all'inizio sì ma le multinazionali offrono una scappatoia, fare i bagagli per posti remoti... e sono disposto a farlo piuttosto che farmi prendere per il culo in sto paese del casso ;)
cmq per esperienza in stage la pmi la eviterò come la peste, specialmente se lo strato manageriale corrisponde con quello della proprietà: pare che sei lì a rubar loro il pane di bocca, e hanno velleità espansionistiche da grande impresa ma metodi gestionali ( e retributivi) da piccolissima... e così ti vedi ingegneri meccani con esperienza prendere 1500 € al mese e lavorare per la gloria....
Originariamente inviato da nemorino
io se dovessi scegliere tra lavoro impiegatizio di concetto "generico" a 1200 e lavoro dove uso la mia laurea o altre particolari competenze a 1200 sceglierei il primo....
non andrei certo a regalare il "valore aggiunto" dei miei studi ad un cazzo di imprenditore... ;)
non voglio difendere la categoria, ma spesso, in ambienti lavorativi più <<tecnici>> un imprenditore che assume deve farsi carico anche della formazione del dipendente, poichè quest'ultimo non ha mai ricevuto istruzione, vuoi per carenze di strutture scolastiche, vuoi per negligenze personali, per lavorare con determinati macchinari per es. o in particolari ambiti. A questo punto assumere un laureato o un non laureato è uguale, tanto la formazione la devi fare in entrambi i casi....
Ecco perchè ti dicevo poc'anzi che all'imprenditore <<conviene>> un diplomato ;)
Ti riporto qualche esempio di miei amici e parenti laureati, nomi di fantastia, titoli veri :
...
(edit)
...
posso continuare se vuoi, con i miei amici diplomati che lavorano :D
Originariamente inviato da Correx
non voglio difendere la categoria, ma spesso, in ambienti lavorativi più <<tecnici>> un imprenditore che assume deve farsi carico anche della formazione del dipendente, poichè quest'ultimo non ha mai ricevuto istruzione, vuoi per carenze di strutture scolastiche, vuoi per negligenze personali, per lavorare con determinati macchinari per es. o in particolari ambiti. A questo punto assumere un laureato o un non laureato è uguale, tanto la formazione la devi fare in entrambi i casi....
Ecco perchè ti dicevo poc'anzi che all'imprenditore <<conviene>> un diplomato ;)
dipende dagli ambiti: se cerca un tornitore ovvio che vale quanto asserisci, se cerca un progettista, sta bene che deve imparare il mestiere ma dubito che 5 anni di brasatura di balle al politecnico non rappresentino un valore aggiunto, fatta salva l'ipotesi che il candidato non sia uno di quei coglionazzi con la flessiblità mentale di un blocco di granito e che si è laureato studiando di potenza....
beppegrillo
30-03-2005, 13:47
Originariamente inviato da Correx
non voglio difendere la categoria, ma spesso, in ambienti lavorativi più <<tecnici>> un imprenditore che assume deve farsi carico anche della formazione del dipendente, poichè quest'ultimo non ha mai ricevuto istruzione, vuoi per carenze di strutture scolastiche, vuoi per negligenze personali, per lavorare con determinati macchinari per es. o in particolari ambiti. A questo punto assumere un laureato o un non laureato è uguale, tanto la formazione la devi fare in entrambi i casi....
Ecco perchè ti dicevo poc'anzi che all'imprenditore <<conviene>> un diplomato ;)
Ti riporto qualche esempio di miei amici e parenti laureati, nomi di fantastia, titoli veri :
francesco , diploma di laurea in ingegneria meccanica preso 3 anni fa : a spasso
cristina, laurea in filosofia , da almeno dieci anni: qualche supplenza
luca , laurea in scienze della comunicazione presa 2 anni fa: lavora alla cassa in una agenzia scommesse....
ilaria , laurea in lettere da 3 anni, qualche supplenza...
maria , laurea in economia e commercio da 2 anni: praticantato a 300 euro (!) al mese
daniele, diploma di laurea in ingegneria ambientale 4 anni fa, adesso fa l'assistente in uno studio di radiologia (800 euro al mese)
stefano, diploma di laurea in ing. delle infrastrutture, lavora per un helpdesk di una grossa compagnia telefonica... (900 euro)
enrico, laurea in scienze politiche : a spasso
posso continuare se vuoi, con i miei amici diplomati che lavorano :D
Oddio certo che i tuoi amici avrebbero bisogno anche di una bella benedizione eh.. :asd:
Comunque secondo me è anche colpa loro che si accontentano di gettare i loro studi nel cesso e mettersi a lavorare per pochi spiccioli al mese e per di più in settori non comptenti i loro studi.
Hai studiato? Fatto sacrifici? Bene falli fino in fondo, dici ciao ciao a mamma e papà e vai ovunque il lavoro te lo chiede..
Originariamente inviato da beppegrillo
Oddio certo che i tuoi amici avrebbero bisogno anche di una bella benedizione eh.. :asd:
Comunque secondo me è anche colpa loro che si accontentano di gettare i loro studi nel cesso e mettersi a lavorare per pochi spiccioli al mese e per di più in settori non comptenti i loro studi.
Hai studiato? Fatto sacrifici? Bene falli fino in fondo, dici ciao ciao a mamma e papà e vai ovunque il lavoro te lo chiede..
la fai un po facile ...
ilfatto è che spesso prima di trovare il lavoro appagante/affascinante/redditizio passano anni e quindi molta gente per campare si accontenta o addirittura è costretta a fare dei lavori "sottodimensionati"
Originariamente inviato da fabio80
all'inizio sì ma le multinazionali offrono una scappatoia, fare i bagagli per posti remoti... e sono disposto a farlo piuttosto che farmi prendere per il culo in sto paese del casso ;)
ci vuol fortuna anche per quello.....
.....
Northern Antarctica
30-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da Correx
non voglio difendere la categoria, ma spesso, in ambienti lavorativi più <<tecnici>> un imprenditore che assume deve farsi carico anche della formazione del dipendente, poichè quest'ultimo non ha mai ricevuto istruzione, vuoi per carenze di strutture scolastiche, vuoi per negligenze personali, per lavorare con determinati macchinari per es. o in particolari ambiti. A questo punto assumere un laureato o un non laureato è uguale, tanto la formazione la devi fare in entrambi i casi....
Ecco perchè ti dicevo poc'anzi che all'imprenditore <<conviene>> un diplomato ;)
Ti riporto qualche esempio di miei amici e parenti laureati, nomi di fantastia, titoli veri :
francesco , diploma di laurea in ingegneria meccanica preso 3 anni fa : a spasso
cristina, laurea in filosofia , da almeno dieci anni: qualche supplenza
luca , laurea in scienze della comunicazione presa 2 anni fa: lavora alla cassa in una agenzia scommesse....
ilaria , laurea in lettere da 3 anni, qualche supplenza...
maria , laurea in economia e commercio da 2 anni: praticantato a 300 euro (!) al mese
daniele, diploma di laurea in ingegneria ambientale 4 anni fa, adesso fa l'assistente in uno studio di radiologia (800 euro al mese)
stefano, diploma di laurea in ing. delle infrastrutture, lavora per un helpdesk di una grossa compagnia telefonica... (900 euro)
enrico, laurea in scienze politiche : a spasso
posso continuare se vuoi, con i miei amici diplomati che lavorano :D
Rispondo solo per i diplomati in ingegneria: sono a spasso perché un laureato con laurea quinquennale viene a costare uguale. Più preparazione allo stesso costo. That's all.
io trovo assurdo che un'insegnante guadagni solo 1300 € (almeno così mi pare), dato che lavora un casino, ha un lavoro qualificato e ci vuole la laurea. imho è paragonabile ad un medico (se togliamo la responsabilità che hanno sui malati) o ad uno specialista (per esempio un'ortopedico), i quali prendono molto di più.
Originariamente inviato da smeg47
ci vuol fortuna anche per quello.....
.....
senti se butta male ti mando una cartolina dalla colombia e apro una piantagione laggiù.. non ho intenzione di stare a farmi prendere per il culo dopo tanto bel tempo passato al poli... avrei fatto scienze delle comunicazioni allora: media alta, figa a iosa, bell'ambiente, divertimenti e sollazzi...
e che chezz :ncomment:
beppegrillo
30-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da [xMRKx]
la fai un po facile ...
ilfatto è che spesso prima di trovare il lavoro appagante/affascinante/redditizio passano anni e quindi molta gente per campare si accontenta o addirittura è costretta a fare dei lavori "sottodimensionati"
Non la faccio facile, sò benissimo che non tutto è liscio (sono del sud). Però posso capire una persona che si mette a lavorare per pochi spiccioli nel settore che le compete, gli pagano poco ma almeno dopo potrà vantare nel proprio CV di aver fatto esperienze. Se dopo qualche anno vedi che nella tua città non c'è verso, allora prendi armi e bagagli e cerchi un posto pù consono..
Originariamente inviato da xenom
un'insegnante lavora un casino
ma se faranno 20 ore alla settimana se è tanto :D
Northern Antarctica
30-03-2005, 13:57
Originariamente inviato da xenom
io trovo assurdo che un'insegnante guadagni solo 1300 € (almeno così mi pare), dato che lavora un casino
certo, e nel giorno libero per rilassarsi si alza alle 3 di mattina e va a scaricare la frutta ai mercati generali.
27 ore settimanali sono "lavorare un casino"? e non tirarmi fuori che deve correggere i compiti in classe a casa... ;)
beppegrillo
30-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da Keith
ma se faranno 20 ore alla settimana se è tanto :D
aggiungici tutte le festività pagate :D
Originariamente inviato da xenom
io trovo assurdo che un'insegnante guadagni solo 1300 € (almeno così mi pare), dato che lavora un casino, ha un lavoro qualificato e ci vuole la laurea. imho è paragonabile ad un medico (se togliamo la responsabilità che hanno sui malati) o ad uno specialista (per esempio un'ortopedico), i quali prendono molto di più.
considerando che il 90 % degli insegnanti non lavora affatto un casino, sono impreparati, indisponenti, fannulloni e cazzari, direi che sarebbe il caso prima di parlare di aumenti di salari di mandarne a spasso una bella fettona :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
certo, e nel giorno libero per rilassarsi si alza alle 3 di mattina e va a scaricare la frutta ai mercati generali.
27 ore settimanali sono "lavorare un casino"? e non tirarmi fuori che deve correggere i compiti in classe a casa... ;)
ovviamente dipende, ma metti una coordinatrice di classe... sta a scuola fino alle 4 penso, in ogni caso non se ne va via quando escono gli alunni, inoltre hanno corsi di aggiornamento, riunioni, scrutini, stronzate varie...
Originariamente inviato da fabio80
considerando che il 90 % degli insegnanti non lavora affatto un casino, sono impreparati, indisponenti, fannulloni e cazzari, direi che sarebbe il caso prima di parlare di aumenti di salari di mandarne a spasso una bella fettona :D
non mi pare proprio. di tutti i professori che ho conosciuto (e ne ho incontrati tanti... :muro: ) non ho mai visto un prof fannullone che non fa un cazz.
Originariamente inviato da pierpo
Misterx,
ma pure tu sei un ing brianzolo?
io sono uno studente lavoratore brianzolo
Originariamente inviato da Gremo
scusate se intervengo e forse sono un pò OT,
ma non sopporto (non so voi) la gente che si lamenta di un lavoro (come può essere fare l'operaio) che fondamentalmente HA SCELTO. sì perchè non mi va di sentire che chi fa l'operaio (o il bigliettario, o lo spazzino) non ha avuto la possibilità ECONOMICA di studiare. è una pura questione di VOLONTA' o da un altro punto di vista di non voler fare un cazzo nella vita e non avere aspirazioni
parliamo di università: le tasse a udine dove studio sono 1000 euro circa l'anno (ed è pure alta se paragonata al sud italia). mettiamo di fare 10 esame con 10 libri fotocopiati a 20 € l'uno. TOT. 1200 euro l'anno, che ogni mese FANNO 100 EURO. senza considerare che io pago 1000 euro perchè non ho diritto ad alcuno sconto sulle tasse per il reddito, altrimenti sarebbero circa 400 (prima rata). allora la spesa si DIMEZZA A 50 EURO AL MESE.
e volete farmi credere che una famiglia povera che sia nn può spendere 50 euro al mese? che si possono guadagnare in una sera come cameriere??? o che si spendono andando con un amico a fare la pizza e al cinema?
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
Cosa fai a Udine?
Io sono ai Rizzi.. ing elettronica:eek:
Originariamente inviato da xenom
non mi pare proprio. di tutti i professori che ho conosciuto (e ne ho incontrati tanti... :muro: ) non ho mai visto un prof fannullone che non fa un cazz.
su otto prof del liceo, tanto per rimanere all'ultimo anno, ne salvo un paio... il resto nei campi a spargere letame senza ausilii artificiali... ah poi vedo come sono professionali quelle delle elementari di mia sorella, e ricordo quelli avuti alle medie , sia io che mio fratello...
no guarda, tra tutte le categorie hai scelto quella meno difendibile, altrochè
skywings
30-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da Northern Antarctica
certo, e nel giorno libero per rilassarsi si alza alle 3 di mattina e va a scaricare la frutta ai mercati generali.
27 ore settimanali sono "lavorare un casino"? e non tirarmi fuori che deve correggere i compiti in classe a casa... ;)
meno male che ho un parente che lavora nella scuola da 30 anni, così posso conoscere lo scenario di fondo e non credere a tutte le storie che passano.
Purtroppo di insegnanti seri ce ne sono gran pochi, quindi quello che dici vale per molti, ma ti assicuro che un 'prof' serio ha il suo bel lavoro da svolgere e, udite udite, il mazzo più grosso viene svolto tra maggio e ottobre. Purtroppo però gente del genere sta per estinguersi (come del resto sta succedendo in molti altri settori.... :rolleyes: )
PS: se poi metto a confronto il rapporto lavoro/stipendio tra un insegnate e un politico, perchè non dovrei dare ad un insegnate quello che prende il politico?
Originariamente inviato da xenom
ovviamente dipende, ma metti una coordinatrice di classe... sta a scuola fino alle 4 penso, in ogni caso non se ne va via quando escono gli alunni, inoltre hanno corsi di aggiornamento, riunioni, scrutini, stronzate varie...
ohibò, e arrivano a 8 ore al giorno come tutti i lavoratori della terra :D
Originariamente inviato da fabio80
ohibò, e arrivano a 8 ore al giorno come tutti i lavoratori della terra :D
appunto :D
forse ho esagerato con l'affermazione "lavorano un casino", ma cmq imho 1200-300 è poco. è uno stipendio da lavoratore diplomato non laureato...
Originariamente inviato da fabio80
pmi vero?
mi sfugge il pmi :D
Originariamente inviato da misterx
mi sfugge il pmi :D
piccola
media
impresa
:D
Originariamente inviato da fabio80
piccola
media
impresa
:D
sarà l'orario :D
cmq, media
nemorino
30-03-2005, 14:26
Originariamente inviato da fabio80
considerando che il 90 % degli insegnanti non lavora affatto un casino, sono impreparati, indisponenti, fannulloni e cazzari, direi che sarebbe il caso prima di parlare di aumenti di salari di mandarne a spasso una bella fettona :D
i bigliettai non fanno un cazzo, gli insegnanti non fanno un cazzo...
vorrei sapere chi lavora in Italia, tranne te ovvio :D
nemorino
30-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da Correx
non voglio difendere la categoria, ma spesso, in ambienti lavorativi più <<tecnici>> un imprenditore che assume deve farsi carico anche della formazione del dipendente, poichè quest'ultimo non ha mai ricevuto istruzione, vuoi per carenze di strutture scolastiche, vuoi per negligenze personali, per lavorare con determinati macchinari per es. o in particolari ambiti. A questo punto assumere un laureato o un non laureato è uguale, tanto la formazione la devi fare in entrambi i casi....
Ecco perchè ti dicevo poc'anzi che all'imprenditore <<conviene>> un diplomato ;)
Ti riporto qualche esempio di miei amici e parenti laureati, nomi di fantastia, titoli veri :
francesco , diploma di laurea in ingegneria meccanica preso 3 anni fa : a spasso
cristina, laurea in filosofia , da almeno dieci anni: qualche supplenza
luca , laurea in scienze della comunicazione presa 2 anni fa: lavora alla cassa in una agenzia scommesse....
ilaria , laurea in lettere da 3 anni, qualche supplenza...
maria , laurea in economia e commercio da 2 anni: praticantato a 300 euro (!) al mese
daniele, diploma di laurea in ingegneria ambientale 4 anni fa, adesso fa l'assistente in uno studio di radiologia (800 euro al mese)
stefano, diploma di laurea in ing. delle infrastrutture, lavora per un helpdesk di una grossa compagnia telefonica... (900 euro)
enrico, laurea in scienze politiche : a spasso
posso continuare se vuoi, con i miei amici diplomati che lavorano :D
più che all'ufficio di collocamento devono andare a lourdes.... :D
non ho amici disoccupati nè fra i diplomati nè tra i laureati quindi non posso riportare raffronti in tal senso
ti posso dire che i laureati di regola stanno meglio
Originariamente inviato da nemorino
i bigliettai non fanno un cazzo, gli insegnanti non fanno un cazzo...
vorrei sapere chi lavora in Italia, tranne te ovvio :D
io attualmente scaldo i banchi, tecnicamente :D
per il resto, non so, dimmi te se sono categorie che vengon oberate da chissà quali gravosi compiti... in teoria la seconda dovrebbe ma chissà come mai il più delle volte difetta in questo :p
nicovent
30-03-2005, 14:31
Originariamente inviato da nemorino
lo so bene ... sono avvocato ;)
Curiosità: oggi come oggi un praticante in uno studio legale come viene retribuito?
Originariamente inviato da nicovent
Curiosità: oggi come oggi un praticante in uno studio legale come viene retribuito?
un mio parente sta a zero :asd:
nemorino
30-03-2005, 14:46
Originariamente inviato da nicovent
Curiosità: oggi come oggi un praticante in uno studio legale come viene retribuito?
dipende dal praticante...e dipende da dove fai pratica
io se una è brava (ovvio scelgo solo praticanti donne) non do meno di 250 euro all'inizio e poi anche 500 euro ovvio al mese
appro... sto cercando una praticante
Originariamente inviato da nemorino
dipende dal praticante...e dipende da dove fai pratica
io se una è brava (ovvio scelgo solo praticanti donne) non do meno di 250 euro all'inizio e poi anche 500 euro ovvio al mese
appro... sto cercando una praticante
ah beh lol :D
e chi glielo fa fare di venire a prendere 250 evri piuttosto che fare la cassiera? :D
skywings
30-03-2005, 14:56
Originariamente inviato da nemorino
dipende dal praticante...e dipende da dove fai pratica
io se una è brava (ovvio scelgo solo praticanti donne) non do meno di 250 euro all'inizio e poi anche 500 euro ovvio al mese
appro... sto cercando una praticante
Rimborsi i costi delle pratiche, la benza per fare avanti-indietro dai tribunali, gli scambi di cortesia con altri avvocati affidati alla praticante?
Dimmi anche dove hai lo studio, che una michetta ce l'avrei...
;)
nemorino
30-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da fabio80
ah beh lol :D
e chi glielo fa fare di venire a prendere 250 evri piuttosto che fare la cassiera? :D
glielo fa venire la prospeettiva di imparare un mestiere leggermente più impegnativo di una cassiera e la prospettiva di guadagnare dopo qualche anno perchè no... qualche decina di migliaia di euro al mese
ragione sufficiente?
nemorino
30-03-2005, 15:26
considerate che un praticante fuori da eccezioni particolari, prende zero euro per almeno un anno, poi il rimborso spese
nemorino
30-03-2005, 15:28
Originariamente inviato da skywings
Rimborsi i costi delle pratiche, la benza per fare avanti-indietro dai tribunali, gli scambi di cortesia con altri avvocati affidati alla praticante?
Dimmi anche dove hai lo studio, che una michetta ce l'avrei...
;)
la quota è omnicomprensiva... poi che significa costi delle pratiche? la benza non la paga perchè il tribunale è a 100 metri dal mio studio, in caso contrario se sono cose fuori sede ovvio...
cmq minimo voto di laurea 100/110
Originariamente inviato da nemorino
considerate che un praticante fuori da eccezioni particolari, prende zero euro per almeno un anno, poi il rimborso spese
:muro:
io l'avevo detto che dovevo fare l'azzeccagarbugli!!!!
:D
....scherzi a parte....condivido quello che dici....
anche se a volte gli avvocati sono un tantino cari....non quanto i dentisti....ma cari :sofico:
;)
nemorino
30-03-2005, 15:30
ah... è uno studio associato
siamo 4 avvocati
skywings
30-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da nemorino
la quota è omnicomprensiva... poi che significa costi delle pratiche? la benza non la paga perchè il tribunale è a 100 metri dal mio studio, in caso contrario se sono cose fuori sede ovvio...
cmq minimo voto di laurea 100/110
lei mi dice che ci sono dei costi (forse di segreteria, non ho capito bene) per l'avvio di pratiche. Non so a quanto ammontano, magari pochi €, ma sta di fatto che nel suo studio non le anticipano tali costi ed è costretta a metterci del suo. Solo a consuntivo (e non sempre) ottiene il rimborso.
Questo è quello che succede nella sua zona...
nemorino
30-03-2005, 15:37
Originariamente inviato da skywings
lei mi dice che ci sono dei costi (forse di segreteria, non ho capito bene) per l'avvio di pratiche. Non so a quanto ammontano, magari pochi €, ma sta di fatto che nel suo studio non le anticipano tali costi ed è costretta a metterci del suo. Solo a consuntivo (e non sempre) ottiene il rimborso.
Questo è quello che succede nella sua zona...
mi pare assurda come cosa.... non capisco di quali spese si parli...
il praticante ci mette la mano d'opera a tutto il resto provvede la ditta ;)
nicovent
30-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da nemorino
dipende dal praticante...e dipende da dove fai pratica
io se una è brava (ovvio scelgo solo praticanti donne) non do meno di 250 euro all'inizio e poi anche 500 euro ovvio al mese
appro... sto cercando una praticante
bhè allora sei uno dei pochissimi onesti in provincia e mia sorella dopo un anno è allineata alla tua media. Per il resto varie amiche mi raccontano di esperienze/situazioni allucinanti paragonabili alla schivitù.
La mia girl sta finendo (Luglio se tutto va bene) la tesi in Fallimentare ma non credo sia assolutamente interessata a proseguire la carriera.
Proverò a girare l'info alle loro amiche.
Ciao Nico
skywings
30-03-2005, 15:42
magari ci mettesse solo la mano d'opera... purtroppo per l'esperienza di questa mia amica non è proprio così. Non so che dirti: l'assurdità è evidente, ma si vede che qualcuno riesce a mangiarci pure. :(
sempreio
30-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da nemorino
vuol dire che ho amici con stipendi alti... parlo ovviamente di impiegati
si:O
paditora
30-03-2005, 18:48
Originariamente inviato da Gremo
scusate se intervengo e forse sono un pò OT,
ma non sopporto (non so voi) la gente che si lamenta di un lavoro (come può essere fare l'operaio) che fondamentalmente HA SCELTO. sì perchè non mi va di sentire che chi fa l'operaio (o il bigliettario, o lo spazzino) non ha avuto la possibilità ECONOMICA di studiare. è una pura questione di VOLONTA' o da un altro punto di vista di non voler fare un cazzo nella vita e non avere aspirazioni
parliamo di università: le tasse a udine dove studio sono 1000 euro circa l'anno (ed è pure alta se paragonata al sud italia). mettiamo di fare 10 esame con 10 libri fotocopiati a 20 € l'uno. TOT. 1200 euro l'anno, che ogni mese FANNO 100 EURO. senza considerare che io pago 1000 euro perchè non ho diritto ad alcuno sconto sulle tasse per il reddito, altrimenti sarebbero circa 400 (prima rata). allora la spesa si DIMEZZA A 50 EURO AL MESE.
e volete farmi credere che una famiglia povera che sia nn può spendere 50 euro al mese? che si possono guadagnare in una sera come cameriere??? o che si spendono andando con un amico a fare la pizza e al cinema?
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
Veramente io mi stavo lamentando del fatto che un timbratore di biglietti delle F.S. per cui niente laurea guadagna 1500 euro.
Io che faccio un lavoro manuale ne prendo 1000.
E poi mica è scritto che se prendi la laurea troverai per forza un lavoro da 2000 o più euro.
Ci sono una marea di laureati in giro che non trovano lavoro e vanno a fare o gli operai o gli impiegati.
Poi per me voi laureati potete prendere anche 5000 euro al mese :D
Senza contare poi che per andare all'università bisogna avere anche certe capacità.
Mica tutti sono portati per lo studio.
Originariamente inviato da nemorino
glielo fa venire la prospeettiva di imparare un mestiere leggermente più impegnativo di una cassiera e la prospettiva di guadagnare dopo qualche anno perchè no... qualche decina di migliaia di euro al mese
ragione sufficiente?
tu ci sei già arrivato:D ?
cmq credo che qst discussioni abbiano + effetto sui giovani (come me) che devono ancora scegliere il loro percorso formativo, oppure decidere di abbandonarlo, che su altri
secondo me da qst decisione (se universita, quale) dipende molto del futuro lavorativo
certamente ci vuole impegno e costanza, sia nello studio che nel lavoro, ma se si fa una scelta sbagliata in partenza è difficile (non impossibile cmq) cambiare
io ad esempio sarei molto tentato da ing. inf, ma da come si sono messe le cose negli ultimi anni e soprattutto da esperienze di amici (+ di qlk ing con 110: disoccupati o con stipendi ridicoli) penso che nn seguirò qst via...
guardando in faccia la realtà, potrò sembrare troppo materialstico, ma in futuro (nn subito ovviamente) voglio guadagnare bene e sono disposto a fare dei sacrifici per arrivare a questo
per tornare al discorso degli stipendi, anch'io penso che sia inutile lamentarsi di guadagnare poco per un lavoro che forse è anche generico, secondo me se uno si fa il culo prima o poi un buon lavoro lo trova
Uno stagista in consulenza prende 400€.. :lol: :(
Ma è un po' come giocare alla roulette: punti tutto su un numero oggi sperando di vincere 35 volte la puntata domani.. :D :D :D
Originariamente inviato da SaMu
Uno stagista in consulenza prende 400€.. :lol: :(
Ma è un po' come giocare alla roulette: punti tutto su un numero oggi sperando di vincere 35 volte la puntata domani.. :D :D :D
bhe...per uno stage non è nemmeno malaccio.....
e poi è una puntata quasi certa
:D
In effetti devo dire sono stato fortunato.. è uno stage prelaurea, avrei accettato anche a gratis :O :p
xblackmorex
30-03-2005, 20:50
Originariamente inviato da nemorino
a tutto il resto provvede la ditta ;)
ditta = segno distintivo dell'impresa, in particolare si riferisce alla denominazione o ragione sociale della società
come vado? :D
ovvio che non ho intenzione di darne una definizione da esame :P
ironmanu
30-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da fabio80
quando sento ste cose mi rimangono sullo stomaco tutti i discorsi sulla gavetta, l'umiltà e cazzi & mazzi
uno passa con una pinza a bucare biglietti a 1500 sacchi al mese e io dovrei un domani accettare di buon grado mesi di prova non retribuita o contratti da 900 € finchè non decidono che faccio al caso loro?
uno a ste cose ci pensa... e dopo di loro pensa alle strapagate hostess di alitalia, che poi alla fine abbiam pagato anche di tasca nostra... e via così...
La differenza tra pubblico e privato sta tutta qua!!!!!
paditora
30-03-2005, 20:56
Ma io non ho capito perchè uno stagista debba prendere così poco.
Nell'ambito dell'industria se vieni assunto come apprendista i tuoi 700-800 euro al mese te li prendi.
Perchè invece come stagista ti danno così poco?
Alla fine se lavori è giusto che ti paghino.
400 euro o meno al mese a me sembrano davvero ridicoli.
Se poi a fine anno non hai imparato nulla?
Un anno buttato via a 400 euro al mese.
Originariamente inviato da paditora
Ma io non ho capito perchè uno stagista debba prendere così poco.
Nell'ambito dell'industria se vieni assunto come apprendista i tuoi 700-800 euro al mese te li prendi.
Perchè invece come stagista ti danno così poco?
Alla fine se lavori è giusto che ti paghino.
400 euro o meno al mese a me sembrano davvero ridicoli.
Se poi a fine anno non hai imparato nulla?
Un anno buttato via a 400 euro al mese.
stai tranquillo che se potessero darebbero 400€ anche all'apprendista
paditora
30-03-2005, 21:01
Originariamente inviato da nemorino
glielo fa venire la prospeettiva di imparare un mestiere leggermente più impegnativo di una cassiera e la prospettiva di guadagnare dopo qualche anno perchè no... qualche decina di migliaia di euro al mese
ragione sufficiente?
Lo stesso ragionamento lo si può fare per qualsiasi altro mestiere manuale.
Idraulico, carpentiere muratore ecc.
Però se vai a fare l'apprendista idraulico mica ti danno 250 euro al mese.
Se vado a fare l'idraulico e quello mi vuol dare 250 euro al mese minimo lo mando aff@nculo.
ironmanu
30-03-2005, 21:03
Originariamente inviato da nemorino
vuol dire che ho amici con stipendi alti... parlo ovviamente di impiegati
si ma quelli nn fanno media...
la mia ragazza lavora alla PAM (pam,panorama,in's,meta',ecc... è tutto gruppo pam) e negli uffici generali dove lavora lei si parte da 800 euro/mese.I suoi colleghi impiegati poi a salire. il problema è che all'azienda devi rendere il triplo di cio' che ti da -->quelli da 2000 euro si sparano min 10 oreal dì!
il fatto è che il gruppo consta di circa 2000 dipendenti in tutta italia e nei punti vendita' 800 euro son gia' tanti.Quindi per chi diceva che 1500 euro nn sono molti rispondo che per la media dei dipendenti PRIVATI è cosi'
majin mixxi
30-03-2005, 21:03
Originariamente inviato da SaMu
Uno stagista in consulenza prende 400€.. :lol: :(
Ma è un po' come giocare alla roulette: punti tutto su un numero oggi sperando di vincere 35 volte la puntata domani.. :D :D :D
consulente de che?
:confused:
Mah nel mio caso mi lamento per finta, in realtà è un'ottima opportunità, è uno stage di 4 mesi prelaurea con la società con cui sto facendo la tesi..
In pratica mi pagano per 3 progetti, 1 è quello su cui faccio la tesi gli altri 2 imparo e basta, in affiancamento.. insomma è come un vero stage dovrebbe essere, anzi forse qualcosa di più..
paditora
30-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da misterx
stai tranquillo che se potessero darebbero 400€ anche all'apprendista
Bè logico.
Il datore di lavoro meno paga è meglio è per il suo portafogli :D
Cmq sul serio non capisco come mai gli stagisti prendino così poco.
Secondo me dovrebbero mettere un minimo sindacale.
Almeno un 600 euro secondo me dovrebbero darli.
Originariamente inviato da paditora
Bè logico.
Il datore di lavoro meno paga è meglio è per il suo portafogli :D
Cmq sul serio non capisco come mai gli stagisti prendino così poco.
Secondo me dovrebbero mettere un minimo sindacale.
Almeno un 600 euro secondo me dovrebbero darli.
perchè viene considerato una sorta di corso e l'azienda che ti ospita ti fa un favore ;)
ironmanu
30-03-2005, 21:06
Originariamente inviato da Gremo
scusate se intervengo e forse sono un pò OT,
ma non sopporto (non so voi) la gente che si lamenta di un lavoro (come può essere fare l'operaio) che fondamentalmente HA SCELTO. sì perchè non mi va di sentire che chi fa l'operaio (o il bigliettario, o lo spazzino) non ha avuto la possibilità ECONOMICA di studiare. è una pura questione di VOLONTA' o da un altro punto di vista di non voler fare un cazzo nella vita e non avere aspirazioni
parliamo di università: le tasse a udine dove studio sono 1000 euro circa l'anno (ed è pure alta se paragonata al sud italia). mettiamo di fare 10 esame con 10 libri fotocopiati a 20 € l'uno. TOT. 1200 euro l'anno, che ogni mese FANNO 100 EURO. senza considerare che io pago 1000 euro perchè non ho diritto ad alcuno sconto sulle tasse per il reddito, altrimenti sarebbero circa 400 (prima rata). allora la spesa si DIMEZZA A 50 EURO AL MESE.
e volete farmi credere che una famiglia povera che sia nn può spendere 50 euro al mese? che si possono guadagnare in una sera come cameriere??? o che si spendono andando con un amico a fare la pizza e al cinema?
scusate ma ho sentito troppi discorsi del genere da amici che nn so neanche come definirli (a livello di pensiero)
quindi, chi fa l'operaio è giusto che faccia l'operaio, un lavoro manuale, stressante e per nulla creativo, annoiante, perchè lo ha voluto
ciaoo
ma porca vacca a padova le rate sono 3 :
500 la prima
600 la seconda
600 la terza
:muro:
Originariamente inviato da majin mixxi
consulente de che?
:confused:
Matrimoniale :D
Anzi no, forumistico :sofico:
p.s.scherzo, consulenza aziendale.. organizzazione, produzione, gestione, cose così :)
p.p.s.allora ci sei o no sabato sera alla cena dei milanesi? :p
Originariamente inviato da SaMu
Matrimoniale :D
Anzi no, forumistico :sofico:
p.s.scherzo, consulenza aziendale.. organizzazione, produzione, gestione, cose così :)
p.p.s.allora ci sei o no sabato sera alla cena dei milanesi? :p
mmmm.....inizia per Mc.....e finisce per ....ey??
ma sto topic non andrebbe in scuola e lavoro ?
:O
uff uff voglio anche io guadagnare 1500 fra 5 anni !
:muro:
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
ma sto topic non andrebbe in scuola e lavoro ?
:O
uff uff voglio anche io guadagnare 1500 fra 5 anni !
:muro:
Ciaozzz
sei tornato a studiare ?
enrico1980
30-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da paditora
Veramente io mi stavo lamentando del fatto che un timbratore di biglietti delle F.S. per cui niente laurea guadagna 1500 euro.
Io che faccio un lavoro manuale ne prendo 1000.
E poi mica è scritto che se prendi la laurea troverai per forza un lavoro da 2000 o più euro.
Ci sono una marea di laureati in giro che non trovano lavoro e vanno a fare o gli operai o gli impiegati.
Poi per me voi laureati potete prendere anche 5000 euro al mese :D
Senza contare poi che per andare all'università bisogna avere anche certe capacità.
Mica tutti sono portati per lo studio.
Io non sono un bigliettaio però visto che lavoro nel settore volevo darvi alcune informazioni in merito
è vero che prendono 1500 euro al mese
non è vero ke non fanno formazione poichè nei primi dua anni di assunzione(cfl) passano circa 4 mesi per la formazione e poi igni anno almeno 5 giorni
si deve sapere che al giorno d'oggi si deve essere diplomati
si lavora a tutte le ore del giorno e tutti i giorni dell'anno
almeno una volta alla settimana si dorme via di casa alle volte in begli albergi altre volte in dormitori
le ferie estive sono a turnazione o a sorteggio quindi magari non riesci a conciliare le ferie con la moglie o la fidanzata
hai responsabilità sulla circolazione ferroviaria quindi con le conseguenza penali e civili in caso di errori
non paghi il biglietto sui treni(lo paghi sugli eurostar)
hai buoni pasti ma legati all'orario di lavoro(esempio se lavori dalle 2 alle 7 non ti spetta il buono)
volevo solo chiarire, ci sono persone che non farebbero un lavoro simile per il fatto ke lavori tutti i giorni dell'anno
majin mixxi
30-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da SaMu
p.p.s.allora ci sei o no sabato sera alla cena dei milanesi? :p
figurati,minimo la dolce metà mi taglierebbe il colibrì,ha organizzato una cena da amici da settimane :D
Originariamente inviato da smeg47
mmmm.....inizia per Mc.....e finisce per ....ey??
Magari!! :p :D
majin mixxi
30-03-2005, 21:17
azz SaMu complimenti davvero,se riesci a diventare un consulente di quelli là,già i requisiti per partecipare a uno stage non sono da tutti,ci vogliono le classiche smoking balls :D
Originariamente inviato da SaMu
Magari!! :p :D
qualcosa mi dice che ci ho preso....
....bhe...direi che siamo al top..
paditora
30-03-2005, 21:19
Cmq parlando di lavoro volevo raccontarvi una cosa.
Circa 2 anni dovevo essere assunto in una fabbrica metalmeccanica.
Non era un lavoro semplicissimo dato che si lavorava su macchine a controllo numerico.
Bè ho fatto la mia settimana di prova e purtroppo non avevo ancora imparato bene.
Il capo mi chiama e mi dice che purtroppo non mi può assumere dato che non avevo ancora imparato e dato che non avrebbe potuto mettermi a lavorare da solo su una macchina.
Poi mi ha detto che in futuro se avessero avuto bisogno di un magazziniere o su altre macchine più semplici mi avrebbe preso dato che era rimasto contento nell'impegno che avevo messo.
Alla fine in pratica quella settimana manco me la pagò.
Che poi tra l'altro quella settimana un operaio si era ammalato e io più che imparare a fare quello che avrei dovuto fare facevo altro.
Un pomeriggio mi fecero anche pulire una macchina.
E un altro pomeriggio invece siccome il capo era scazzato fece fare pulizie generali in fabbrica.
Cmq vabbè lassamo perdere.
Una settimana di lavoro aggratis.
Originariamente inviato da nemorino
ascolta... non conosco persone con contratto a tempo indeterminato che prendano meno di 1800/2000 euro al mese
1500 euro è uno stipendio basso se si riferisce ad una persona che ha magari 30 anni di anzianità, fa un lavoro di merda, tutto il giorno sul treno con i rischi che ciò comporta, caldo di cristo d'estate, freddo d'inverno.... non c'hai voglia e devi infilarti su quel cazzo di treno..... che puzza di polvere e pelle finta sudata....
concordo sulla seconda... Sulla prima invece no. Mio padre è autista di autobus e non arriva a quella cifra...
Originariamente inviato da misterx
sei tornato a studiare ?
inglese si. ma per lavoro.
no , intendevo che spero che mi si aumenti lo stipendio in base all'esperienza lavorativa.
ma ne dubito sinceramente.
Ciaozzz
cmq per tornare ai controllori/capotreno/bigliettai è vero che è un lavoro abb schifoso, lo facevano i miei quando erano ancora giovani, per una persona matura, anche se la paga nn sembra male, nn sarebbe proponibile
mia madre ora lavora in biglietteria ES (li vende i biglietti) e con qlksa + di 20 anni di servizio prende circa la stessa cifra
volendo potrebbe prendere di +, ma ,come dappertutto, bisogna farsi ore di straordinari nn pagati e favori ai capi e lei nn ci pensa nemmeno
Originariamente inviato da enrico1980
Io non sono un bigliettaio però visto che lavoro nel settore volevo darvi alcune informazioni in merito
è vero che prendono 1500 euro al mese
si lavora a tutte le ore del giorno e tutti i giorni dell'anno
hai responsabilità sulla circolazione ferroviaria quindi con le conseguenza penali e civili in caso di errori
le ferie estive sono a turnazione o a sorteggio quindi magari non riesci a conciliare le ferie con la moglie o la fidanzata
volevo solo chiarire, ci sono persone che non farebbero un lavoro simile per il fatto ke lavori tutti i giorni dell'anno
cazzo come me.
ma io mica ne prendo 1500
:muro:
che vita grama.
Ciaozzz
No, non sono alla tonica Kinsley.. magari! :D :)
Dove sto ora inizia per J e finisce per MAC.. 4 lettere :p poi a Luglio si vedrà. :)
Originariamente inviato da SaMu
No, non sono alla tonica Kinsley.. magari! :D :)
Dove sto ora inizia per J e finisce per MAC.. 4 lettere :p poi a Luglio si vedrà. :)
haa....capito....
.....questa mica la conoscevo (non che ne conosca molte :D )
Originariamente inviato da SaMu
No, non sono alla tonica Kinsley.. magari! :D :)
Dove sto ora inizia per J e finisce per MAC.. 4 lettere :p poi a Luglio si vedrà. :)
la sento adesso per la prima volta... :wtf: :D
Originariamente inviato da fabio80
la sento adesso per la prima volta... :wtf: :D
la cosa comincia a diventare sospetta.....
:mc:
Originariamente inviato da smeg47
la cosa comincia a diventare sospetta.....
:mc:
ah beh, non che ne conosca molte per la verità...
cmq io punto a siemens o ABB :mc:
Originariamente inviato da fabio80
ah beh, non che ne conosca molte per la verità...
cmq io punto a siemens o ABB :mc:
....e come mai??
Originariamente inviato da smeg47
....e come mai??
maintenance engineering
E tu smeg dove sei?
Uno dei principali gruppi.. macina utili.. inizia per E o è una telecom? :D
Originariamente inviato da fabio80
maintenance engineering
mmm.manutenzione???
dove lavoro è un settore in forte espansione.....ma ci sono sopratutto tecnici
Originariamente inviato da smeg47
mmm.manutenzione???
dove lavoro è un settore in forte espansione.....ma ci sono sopratutto tecnici
i tecnici vanno comandati :asd:
Originariamente inviato da SaMu
E tu smeg dove sei?
Uno dei principali gruppi.. macina utili.. inizia per E o è una telecom? :D
...what's telecom :D
comunque nel gruppo E..... una delle tnate società......purtroppo non quella che vorrei :cry:
Originariamente inviato da fabio80
i tecnici vanno comandati :asd:
i comandanti sono tecnici pure loro....comunque è un settore particolare..
Originariamente inviato da smeg47
i comandanti sono tecnici pure loro....comunque è un settore particolare..
beh tecnici fino un certo punto, quelli che vengon a farci i casi a lezione sono gestionali... ovvio, sanno di cosa parlano ma non sono per intederci dei progettisti, ecco....
Originariamente inviato da fabio80
beh tecnici fino un certo punto, quelli che vengon a farci i casi a lezione sono gestionali... ovvio, sanno di cosa parlano ma non sono per intederci dei progettisti, ecco....
....mmm...da noi....BHO....nel senso....in realtà non so bene cosa facciano...ma mi pare parlino di rischi...eventi...probabilità.....
Originariamente inviato da smeg47
....mmm...da noi....BHO....nel senso....in realtà non so bene cosa facciano...ma mi pare parlino di rischi...eventi...probabilità.....
Rams
Originariamente inviato da fabio80
Rams
se lo dici tu....
:D
Originariamente inviato da smeg47
se lo dici tu....
:D
beh dai il corso è patrocinato e finanziato in parte dall'aiman, non è una cosa campata per aria.... molti di quelli che stanno al dig sono immanicati nel settore. ok non sono tecnici duri e puri ma me ne bado bene dall'esserlo, il tecnico è una figura troppo sottopagata in italia...
Originariamente inviato da fabio80
beh dai il corso è patrocinato e finanziato in parte dall'aiman, non è una cosa campata per aria.... molti di quelli che stanno al dig sono immanicati nel settore. ok non sono tecnici duri e puri ma me ne bado bene dall'esserlo, il tecnico è una figura troppo sottopagata in italia...
lo so...lo so.....io sto cercando di cambiare un poco strada....
è difficile....ho qualche contatto ma nullla di concreto al momento
Originariamente inviato da smeg47
lo so...lo so.....io sto cercando di cambiare un poco strada....
è difficile....ho qualche contatto ma nullla di concreto al momento
avresti dovuto fare gest :asd: :D
mah, spero solo di non finire a fare fotocopie... :O
Originariamente inviato da fabio80
avresti dovuto fare gest :asd: :D
mah, spero solo di non finire a fare fotocopie... :O
mmm...non so....forse hai ragione...
..ma non ho ancora perso le speranze di svoltare :D
Originariamente inviato da smeg47
mmm...non so....forse hai ragione...
..ma non ho ancora perso le speranze di svoltare :D
te nn sei un civile? :wtf:
Originariamente inviato da fabio80
te nn sei un civile? :wtf:
sisisi.......
...ma sto valutando anche altri settori
Originariamente inviato da smeg47
sisisi.......
...ma sto valutando anche altri settori
prostituzione? droga? armi? :D
Originariamente inviato da fabio80
prostituzione? droga? armi? :D
....per quelle ci vuole pure un Master!!!! :muro:
A roma, ho lavorato in un ristorante.
ven sab e dom pomeriggio
560€ + mance (altri 300€ in media)
peccato che e' durato un solo anno
paditora
30-03-2005, 23:18
Originariamente inviato da Fede
A roma, ho lavorato in un ristorante.
ven sab e dom pomeriggio
560€ + mance (altri 300€ in media)
peccato che e' durato un solo anno
Cioè in 3 giorni guadagnavi 860 euro?
Ella madonna.
Originariamente inviato da paditora
Cioè in 3 giorni guadagnavi 860 euro?
Ella madonna.
ma no'..
in un mese ;)
3 giorni a settimana...:D
paditora
30-03-2005, 23:26
Originariamente inviato da Fede
ma no'..
in un mese ;)
3 giorni a settimana...:D
ah :D
credevo che solo nei 3 giorni del week end ne prendevi 860.
Originariamente inviato da paditora
ah :D
credevo che solo nei 3 giorni del week end ne prendevi 860.
no...
anzi sono stato pure troppo ottimista sulle mance.
diciamo che 860 e' stato il massimo.
Seee...
860€ a settimana. 3500€ al mese
42000€ in un anno
Magaraz
Mi ci ero fatto 'na porche:D:D
Ma io sarei curioso di sapere quanto guadagna quell' operatrice fastweb che mi voleva appioppare l' ADSL perche' rispondeva alla perfezione alle mie necessita' .
in quanto acronimo di:
Absolute Download Speed Line
:Puke:
quanti soldi si buttano
nemorino
30-03-2005, 23:37
Originariamente inviato da xblackmorex
ditta = segno distintivo dell'impresa, in particolare si riferisce alla denominazione o ragione sociale della società
come vado? :D
ovvio che non ho intenzione di darne una definizione da esame :P
nella vita è fondamentale conoscere la distinzione ditta/azienda/impresa ;)
Originariamente inviato da nemorino
E lei volò fra le tue braccia
Il Ritorno di Giuseppe.
Sei il mio mod preferito :ave:
edit... dovessi farti strane idee:D :eek: :D
nemorino
30-03-2005, 23:43
Originariamente inviato da Fede
Se un giorno dovessi essere bannato vorrei che fossi tu.:ave::ave::ave:
lo facciamo subito così ci leviamo il pensiero?!
:sofico:
Originariamente inviato da nemorino
lo facciamo subito così ci leviamo il pensiero?!
:sofico:
cazz...
avevo pure editato...:D
Nemorino, ti ho mandato un PVT, l'hai ricevuto?
Mi sembra evidente che gli statali guadagnano un botto.
Senza considerare che per colpa della sinistra andavano in pensione dopo 20 anni di lavoro.
Fortuna che ci sono Berlusconi che e Bossi che difendono gli interessi degli onesti lavoratori privati.
Originariamente inviato da dupa
Mi sembra evidente che gli statali guadagnano un botto.
Senza considerare che per colpa della sinistra andavano in pensione dopo 20 anni di lavoro.
Fortuna che ci sono Berlusconi che e Bossi che difendono gli interessi degli onesti lavoratori privati.
:mc:
direi che un insegnante che dopo 20 o 30 anni di servizio arriva a 1500€ non sia tantissimo......
Io non direi che gli stipendi sono alti, ma piuttosto alti rispetto ai servizi offerti e questo è da imputarsi di sicuro ad una pare di lavoratori "lavativi", ma anche ad una pessima organizzazione del lavoro
Originariamente inviato da smeg47
:mc:
direi che un insegnante che dopo 20 o 30 anni di servizio arriva a 1500€ non sia tantissimo......
Io non direi che gli stipendi sono alti, ma piuttosto alti rispetto ai servizi offerti e questo è da imputarsi di sicuro ad una pare di lavoratori "lavativi", ma anche ad una pessima organizzazione del lavoro
gli insegnanti lavorano anche poche ore: se uno ha un doppio lavoro sta benissimo ;)
Originariamente inviato da Keith
gli insegnanti lavorano anche poche ore: se uno ha un doppio lavoro sta benissimo ;)
e chi di quelli nn ha un doppio lavoro?
figurati che alle superiori quando avevo un compito in classe (eravamo in classe in meno di 20) e un professore aveva magari solo 3 classi ci metteva un mese per darci i risultati.. ma si può :|
Originariamente inviato da Keith
gli insegnanti lavorano anche poche ore: se uno ha un doppio lavoro sta benissimo ;)
è vero anche questo....secondo me bisognerebbe fare in modo che l'insegnante si dedichi a quello e basta....fare in modo che il suo impegno non si limiti alle sole ore di lezione.....
vabbe....questa è la mia idea....:muro:
Originariamente inviato da dupa
e chi di quelli nn ha un doppio lavoro?
figurati che alle superiori quando avevo un compito in classe (eravamo in classe in meno di 20) e un professore aveva magari solo 3 classi ci metteva un mese per darci i risultati.. ma si può :|
per assurdo....facciamo il caso che tua sia un insegnante...che so...di costruzioni per geometri...allora di diplomi...ti fai i tuoi anni di culo per diventare ingenere....fai il precario per un po'....poi verso i 32/35 anni ti danno una cattedra...1200 euro al mese....secondo te non ti vai a cercare un altro lavoro sapendo che tanto al massimo tra 20 anni prendi 1500??
Originariamente inviato da dupa
e chi di quelli nn ha un doppio lavoro?
figurati che alle superiori quando avevo un compito in classe (eravamo in classe in meno di 20) e un professore aveva magari solo 3 classi ci metteva un mese per darci i risultati.. ma si può :|
da noi quelli che non l'avevano (la maggioranza) erano i più frustrati :D
Originariamente inviato da dupa
Mi sembra evidente che gli statali guadagnano un botto.
Senza considerare che per colpa della sinistra andavano in pensione dopo 20 anni di lavoro.
Fortuna che ci sono Berlusconi che e Bossi che difendono gli interessi degli onesti lavoratori privati.
e poi cera la marmotta che incartava la cioccolata....e cmq andare in pensione dopo 20 era merito della DC...
:rolleyes:
xblackmorex
31-03-2005, 09:09
Originariamente inviato da nemorino
nella vita è fondamentale conoscere la distinzione ditta/azienda/impresa ;)
Ma io mi riferivo a ditta/insegna/marchio
:O
enrico1980
31-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da CYRANO
cazzo come me.
ma io mica ne prendo 1500
:muro:
che vita grama.
Ciaozzz
non era per difendere la categoria volevo solo dirvi come è il lavoro e che molte persone preferirebbe uno stipendio minore e lavorare negli orari classici
ciao
Bilancino
31-03-2005, 12:05
Grande azienda : Responsabile di produzione (tubi) 3000euro circa più bonus. Per bonus intendo mantenimento, villetta e auto aziendale (Opel Zafira top di gamma), extra stipendio perchè mio padre vive solo.
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Grande azienda : Responsabile di produzione (tubi) 3000euro circa più bonus. Per bonus intendo mantenimento e villetta, extra stipendio perchè mio padre vive solo.
Ciao
:huh:
3000 al mese primo impiego da neolaureato? :confused:
Bilancino
31-03-2005, 12:08
Originariamente inviato da SaMu
:huh:
3000 al mese primo impiego da neolaureato? :confused:
Non io, mio padre :sofico:
Ciao
paditora
31-03-2005, 12:11
Originariamente inviato da Bilancino
Grande azienda : Responsabile di produzione (tubi) 3000euro circa più bonus. Per bonus intendo mantenimento, villetta e auto aziendale (Opel Zafira top di gamma), extra stipendio perchè mio padre vive solo.
Ciao
Bè dai non male.
Appena tuo padre va in pensione fatti mettere te al suo posto. :p
Bilancino
31-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da paditora
Bè dai non male.
Appena tuo padre va in pensione fatti mettere te al suo posto. :p
Non è male no anche perchè mia sorella lavora e mio padre vive solo, quindi lo stipendio arriva pari pari qui dove il costo della vita non è altissimo......
Per il posto beh, lui è meccanico io elettronico e poi si occupa di tubi..........bleah.......:D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Grande azienda : Responsabile di produzione (tubi) 3000euro circa più bonus. Per bonus intendo mantenimento, villetta e auto aziendale (Opel Zafira top di gamma), extra stipendio perchè mio padre vive solo.
Ciao
edit... pensavo tu, neolaureato:
Originariamente inviato da paditora
Voi l'avete visto un film di Michael Douglas dove c'era anche Charlie Sheen?
Non mi ricordo il titolo ma mi pare fosse "Wall Street"
C'era Douglas che faceva come al solito la parte di un agente della borsa o il capo di una mega compagnia non ricordo bene.
Bè c'era in un punto in cui disse.
"Quella è stata la prima casa che comprai. La pagai 800 mila dollari e credevo fosse il mio più grande investimento della vita. Oggi invece 800 mila dollari li guadagno in un giorno".
Sono rimasto così. :eek:
Cazzo 800 mila dollari al giorno.
Ma ci sarà qualcuno nel mondo che guadagna cifre simili?
Praticamente ti puoi comprare una villetta al giorno.
Fare 800.000$ dollari tutti i giorni è impossibile. Anche per gekko. Lui voleva dire che può fare 800.000$ in una giornata di borsa....ma può anche perderli...o può guadagnare di più. Se muove sui mercati di tutto il mondo 100 milioni di dollari basta fare l'1% lordo :D
I trader professionisti (anche italiani) guadagnano decine di migliaia di euro al mese.
Il trader è il lavoro migliore del mondo :D
lnessuno
04-04-2005, 21:40
Originariamente inviato da Wilde
Il trader è il lavoro migliore del mondo :D
eh... finchè non vai del culo per una serie di investimenti sfigati... :\
Originariamente inviato da lnessuno
eh... finchè non vai del culo per una serie di investimenti sfigati... :\
Quelli sono i barboni, coloro che hanno 100.000 di risparmi e li investono tutti in azioni. Sono il parco buoi, la manna dal cielo per i grossi trader.
Chi fa trader di professione investe un 10% del capitale in azionario, il resto in investimenti più tranquilli.
La prima regola del trader è investire il superfluo...per incrementare il superfluo :D
lnessuno
04-04-2005, 21:45
si ma metti che perdi un 8%, così il tuo capitale si restringe... poi perdi ancora e continui a perdere... in un anno che va male potresti finire col culo per terra o quasi :p
aggiungo pure io:
Ausiliario OSA liv A1 con 3 domeniche lavorative ed una/due notte 1100 netti mese (circa)
Assistente Educatore professionale C1 (5 liv cmq) con 1/2 domeniche e 0/1 notti mese 1200 euro netti mese
Ass. di lab scolastisco C1 (5 liv) 1100 netti mese (6 liv) 1150 circa
Impiegato IV livello commercio 20 ore sett 500 netti circa (forse meno)
Originariamente inviato da lnessuno
si ma metti che perdi un 8%, così il tuo capitale si restringe... poi perdi ancora e continui a perdere... in un anno che va male potresti finire col culo per terra o quasi :p
Se perdi l'8% in un anno sull'azionario (10/15% del patrimonio) realizzi una perdita complessiva dello 0,8-1,2%. Il secondo anno potrai perdere altrettanto...allora ti conviene lasciare perdere la borsa ma avrai perso solamente il 2% del patrimonio.
Se invece investi i soldi che ti servono per vivere sei un pazzo. E molta gente lo fa e perde molti risparmi.
Il trader professionista non resta mai con le mutande all'aria ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.