Entra

View Full Version : Specialmodding: BBB videoproiettore autocostruito


Pagine : 1 2 [3]

lucusta
04-05-2007, 16:49
sono le piastrine dell'eccitatore.
pur essendo a gas, il gas dev'essere ionizzato, e per passare la corrente dalla ceramica all'interno del bulbo di vetro c'e' bisogno di un filamento elettrico.
probabilmente e' collegato ad una piastrina per massimizzare la superficie a contatto con il gas.

piu' la muovi, piu' e' probabile che la piastrina si stacchi e che la lampada non funzioni piu', o e' gia' rotta e la piastrina ballonzola nel bulbo...

Supernino82
04-05-2007, 17:51
Ok capito...allora l'unica cosa è provare e vedere ke succede...grazie ancora ragazzi!:D :D :D

Pisolino85
17-07-2007, 16:42
Chissà se seguite ancora questo post. mi era venuta in mente 1 cosa; qualcuno di voi ricorda la riflessione totale se l'angolo di incidenza è minore di arcotangente ecc ecc ( il cruscotto che ti si riflette alla base del parabrezza )
senza dover squartare la sorgente video lcd, ponendo una lastra trasparente opportunamente inclinata questa riflette completamente l'immagine che arriva dalla tv/monitor . se poi dietro a questa lastra inclinata inseriamo una lampada otteniamo la potenza luminosa giusta che sopperisce al problema naturale della mancanza di luminosità che si ottiene semplicemente facendo una camera oscura intorno alla tv. ( se qualcuno ha vagamente inteso cosa sto cercnado di esprimere mi può dire se sono solo cazzate mie :help: ? )

lucusta
17-07-2007, 19:11
si, ho capito che intendi dire, ma c'e' un piccolo problema di contrasto, mettendo la lampada dietro al vetro semitrasparente; e' meglio adottare uno specchio e una sorgente luminosa tradizionale.

Pisolino85
17-07-2007, 20:09
si infatti io l'avevo costruito mettendo la televisione in verticale stile lavagna luminosa diciamo inscatolata, ma il problema era la scarsa luminosità, che volevo aumentare tramite questa soluzione senza dover per forza sventrare un lcd.

lucusta
18-07-2007, 08:46
poco pratico.

per aumentare la luminosita' di un singolo raggio di luce lo devi addizionare ad un'altro avente stesso vettore, e soprattutto stessa lunghezza d'onda.

l'unico modo che hai e' di far collimare la luce di 2 o piu' televisori, tenendo presente che dovranno collimare i singoli raggi; cosi' avresti la somma dell'intensità.
come vorresti fare tu sommi sempre la stessa quantità di luce, di colore diverso oltrettutto, sia che ci sia un raggio, sia che non ci dovrebbe essere, alzando il livello che si puo' definire di disturbo (alzi lo zero, ossia la tonalita' nera); la conseguenza e' che non avresti piu' un valore accettabile di contrasto;
vedresti una sorgente di luce indefinita.

questa tecnica veniva usata nei vecchi proiettori a tubo catodico, anche se la' si separavano i colori primari ( un proiettore, un colore), per poter controllare anche la cromia in uscita, ed ottenere colori naturali sullo schermo.

rutzer
28-08-2007, 15:57
Ciao a tutti e complimenti per la competenza di quanti seguono questa discussione!! Me la sono letta tutta e mi avete fatto venire un certo prurito per tentare di autocostruirmi questo benedetto videoproiettore (anche se non sono un asso quanto a manualità). Al momento attuale del mercato degli lcd, cosa mi consigliereste di acquistare per una stanza non troppo grande (3 mt x 3 mt) prevalentemente per la visione di film? Non ho capito se per avere un'immagine 16/9 (o 16/10) devo acquistare un 17" con quelle caratteristiche o posso utilizzare il classico 4/3.
grazie per le risposte
marco

rutzer
30-08-2007, 11:26
Ciao a tutti e complimenti per la competenza di quanti seguono questa discussione!! Me la sono letta tutta e mi avete fatto venire un certo prurito per tentare di autocostruirmi questo benedetto videoproiettore (anche se non sono un asso quanto a manualità). Al momento attuale del mercato degli lcd, cosa mi consigliereste di acquistare per una stanza non troppo grande (3 mt x 3 mt) prevalentemente per la visione di film? Non ho capito se per avere un'immagine 16/9 (o 16/10) devo acquistare un 17" con quelle caratteristiche o posso utilizzare il classico 4/3.
grazie per le risposte
marco

C'è qualcunoooo????

lucusta
30-08-2007, 18:48
eccoci, anche se il tempo e la voglia non mi hanno affatto aiutato a concludere qualcosa con questo progetto.

l'ideale sarebbe avere un monitor 4/3 da 15" da 1024x768, ma si puo' anche usare un 17 da 1280x1024, anche se risultera' un 5/4.
per i panoramici con fattore 16/10 c'e' il problema che sono realmente molto larghi, e le lenti di darebbero molti problemi sugli angoli (la luce sarebbe molto meno intensa), e per l'ingrandimento per la stanza che indichi sarebbe decisamente ingombrante, percio dovresti avere un 16/10 da 15", ma sono molto rari (se non adatti un portatile ;) ).
comunque il problema di rateo non e' molto importate, in quanto puoi usare sia filtri assoluti fisici (una semplice quadratura del video), che player che consentono qualsiasi modificazione dell'immagine (lo fanno direttamente anche i codec).

in effetti dovresti dirigerti piu' verso i proiettori con schermi da 7", piu' compatti, anche perche' il massimo che puoi esigere da una stanza 3x3mt e' una diagonale da 50" (1.27mt)...
considera che la distanza a cui vedresti la proiezione e' decisamente poca, e fare una proiezione che prenda tutta la larghezza della camera ti procura solo abberrazioni visive e non e' affatto ergonomica.
detto questo, per 50" io ti consiglierei piu' un bel video lcd/plasma, piuttosto che un proiettore, anche perche' il costo di questi si e' enormemente abbassato e per un 32" chiedono quasi meno di 400 euro...

se consideri che devi comprare il monitor, attaccarci una buona sorgente (PC), lenti, alimentatore, lampada, struttura, per poco piu' ti fai uno schermo gigante (i 50" full HD li vendono a 2500 euro).

rutzer
31-08-2007, 08:29
eccoci, anche se il tempo e la voglia non mi hanno affatto aiutato a concludere qualcosa con questo progetto.

l'ideale sarebbe avere un monitor 4/3 da 15" da 1024x768, ma si puo' anche usare un 17 da 1280x1024, anche se risultera' un 5/4.
per i panoramici con fattore 16/10 c'e' il problema che sono realmente molto larghi, e le lenti di darebbero molti problemi sugli angoli (la luce sarebbe molto meno intensa), e per l'ingrandimento per la stanza che indichi sarebbe decisamente ingombrante, percio dovresti avere un 16/10 da 15", ma sono molto rari (se non adatti un portatile ;) ).
comunque il problema di rateo non e' molto importate, in quanto puoi usare sia filtri assoluti fisici (una semplice quadratura del video), che player che consentono qualsiasi modificazione dell'immagine (lo fanno direttamente anche i codec).

in effetti dovresti dirigerti piu' verso i proiettori con schermi da 7", piu' compatti, anche perche' il massimo che puoi esigere da una stanza 3x3mt e' una diagonale da 50" (1.27mt)...
considera che la distanza a cui vedresti la proiezione e' decisamente poca, e fare una proiezione che prenda tutta la larghezza della camera ti procura solo abberrazioni visive e non e' affatto ergonomica.
detto questo, per 50" io ti consiglierei piu' un bel video lcd/plasma, piuttosto che un proiettore, anche perche' il costo di questi si e' enormemente abbassato e per un 32" chiedono quasi meno di 400 euro...

se consideri che devi comprare il monitor, attaccarci una buona sorgente (PC), lenti, alimentatore, lampada, struttura, per poco piu' ti fai uno schermo gigante (i 50" full HD li vendono a 2500 euro).

Ciao e grazie per la risposta!
Quindi mi sembra di aver capito che non ti sei ancora cimentato sulla costruzione, o sbaglio? In effetti hai scoperto proprio il tarlo che mi assillava. Posto che il proiettore potrei metterlo a max 3.5 mt e che lo spazio per lo schermo sarebbe con una base di 2 mt per un'altezza di 1.5-1.7 mt quanto lontano dovrei essere per poter vedere un film in maniera confortevole?
Tu dici che dovrei attaccarci un pc, ma non si potrebbe fare con un lettore dvd (o HD-DVD o Blue-Ray....)?
Hai visto il progetto per un vp in full HD sul foruom di Lumen***? Cosa ne pensi in generale? E di quelli illuminati a led?
Grazie ancora per la disponibilità

mkel
04-10-2007, 09:27
Ciao a tutti
Come potete notare sono nuovo di questa discussione, essendo appassionato di cinema su grande schermo e di elettronica fai da te, da tempo mi era venuta l'idea di progettare una mini sala cinematografica in casa, iniziando da un buon videoproiettore autocostruito, allora ho iniziato a cercare sulla rete qualcosa che potesse fare al caso mio, ho cercato e cercato, sul noto sito di compravendite, ho trovato un kit da autocostruirsi con del cartone o legno e una lente speditami da loro, sinceramente, non tanto mi convinceva, allora non contento ho continuato a cercare, ho trovato anche il progetto di tom's realizzato con una lavagna luminosa, ma anche li, pare ci siano problemi col surriscaldamento e conseguente danneggiamento dell' LCD. Finalmente! Grazie alla mia tenacia e spinto da un entusiasmo irrefrenabile di voler autocostruirmi il V.P. ho trovato voi, devo dire che leggendo un pò nel thread ho notato tanta esperienza applicata, bravi! Veramente bravi! Comunque documentandomi un pò sulla vostra esperienza e in base alle mie esigenze, ho deciso di costruire il mio proiettore basandomi sul progetto che ha realizzato Supernino82 che a sua volta e basato su uno schema di PROYECTORBARATO mi sembra abbastanza non molto impegnativo con una resa finale buona, In pratica ho già acquistato un monitor usato da 15" modello: Dell 1501 FP con una spesa di 75 euro, Chiaramente non rientra nella lista di monitor adatti per questo progetto, perchè attualmente girando un pò sulla rete il mercato dell'usato propone questo, ditemi se sbaglio! Comunque le caratteristiche tecniche sono buone, spero vada bene per lo smontaggio e il resto, anzi se qualcuno lo ha usato o lo conosce mi faccia sapere di più. Ora considerando che devo acquistare tutto il resto del materiale, kit dei gruppi ottici e kit di illuminazione vorrei sapere cortesemente da voi, per acquistare il resto oltre a PROJECTORBARATO ci sono altri rivenditori on-line più vicini a noi? Se si, mi mandereste dei link o indirizzi? Intanto cortesemente risolvetemi questa problema, poi in seguito faro dele altre domande su alcuni accorgimenti. Scusate per il papiro! Ma prima di entrare a far parte della vostra discussione dovevo almeno presentarmi. Grazie in anticipo aspetto risposte.

mkel
04-10-2007, 22:57
Ma per caso questo thread è giunto al termine? Nessuno mi risponde?:mad: :cry:

ToniPons
23-11-2007, 11:35
Ragazzi, qualcuno di voi saprebbe aiutarmi su come splittare una fresnell doppia incollata senza rovinare nulla?

Grazie

lucusta
25-11-2007, 19:34
Ma per caso questo thread è giunto al termine? Nessuno mi risponde?:mad: :cry:

il thread non e' terminato, solo che con la caduta dei prezzi dei televisori full HD da 40-50", per un ambiente domestico da 3-4 metri, non saprei quanto diventerebbe conveniente se non per dimostrare le proprie possibilita' a se stessi e ottenere una gratificante soddisfazione.

di progetti ormai ci sono parecchi, e conviene partire da un 15", come fanno quasi tutti.

a me stuzzica l'idea di collimarne 3 girati a 90° (e splittando poi il video di -90°, ottenendo 1024*3=3072 in orizzontale e 1280 in verticale, ossia un rateo 2.4) in modo da ottenere un cinemascope, ma e' un progetto molto piu' ambizioso, e difficilmente credo riusciro mai ad iniziarlo.


per i proiettori a LED le difficolta' sono molto piu' grandi, in quanto ci vogliono diverse centinaia di fonti di luce (i singoli LED, ce ne vorrebbero 500) da collimare, per ottenere una illuminazione decente.

lucusta
25-11-2007, 19:36
Ragazzi, qualcuno di voi saprebbe aiutarmi su come splittare una fresnell doppia incollata senza rovinare nulla?

Grazie

le fresnell sono in acrilico, e incollate con acrilico o epossidico.
non saprei proprio come scollarle.

calderon
24-12-2007, 17:41
usare sto sistema per la navigazione web va bene o le scritte sono sfuocate?

eta_beta
25-12-2007, 18:27
dipende dalla risoluzione del monitor
se è 300x200 allora no
se è 800x600 tutto ok

paranco
13-01-2008, 21:32
Ciao a tutti...
Pure io sono interessato alla costruzione di questo "VP" sopratutto ora che sono usciti dei monitor 15" 1920X1200, pero ci sono solo siti stranieri che parlano di queste cose e sono abbastanza frequentati, ma io nn parlo ing/fra :cry: mai trovato nulla in italiano sino ad ora che casualmente mi sono imbattuto in questo 3d c'e qualcuno che ha costruito questo VP che ha voglia di darmi alcune dritte.
Ciao e grazie a tutti

Fable
13-01-2008, 21:53
Guarda , fai prima a comprarti un vpr nuovo (o usato) e quando finisce la lampada , quella originale , la moddi con una da 20 euro , certo , prima bisogna vedere i vpr che si possono moddare in questo modo , un po' come le cartucce delle stampanti.

paranco
14-01-2008, 08:15
Ciao Fable e grazie per la risposta...
Ti chiedo una cosa, perche dici che faccio prima a comprarne uno nuovo/usato, forse perche la qualità non ne vale la pena oppure perche la cosa è complessa, perche io avevo intenzione di comprarne uno pero in HD e la media di acquisto è dai 2000 a 3000 € e pensavo che per 500/800€ valesse le pena provare.

Certo sicuramente il fattore estetico e da lasciar perdere ma la qualità di immagine com'è considerando ora l'uscita di monitor da 15" in HD, è chiaro che sicuramente l'immagine sarà migliore nei vpr commerciali ma mi chiedevo se si ci poteva avvicinare come qualità di immagine, diciamo che l'unica cosa che mi farebbe desistere dal farlo sarebbe appunto la qualità di immagine prodotta, tu o qualcun altro sa darmi obiettivamente una risposta in merito secondo la sua esperienza??

Ciao e grazie a tutti

Fable
14-01-2008, 08:39
Ciao Fable e grazie per la risposta...
Ti chiedo una cosa, perche dici che faccio prima a comprarne uno ...cut...
Ciao ,
per quanto riguarda le prime domande , praticamente ti sei dato le risposte da solo , infatti io la vedo cosi.
Invece per la qualita' di immagine dipende dalla tua bravura , magari spendi -600-700-800 euro in materiali e alla fine ottieni o non ottieni la stessa qualita' di immagine di un VPR acquistato in un negozio , ma cmq devi tenere conto che , un VPR acquistato in un negozio oltre al design ha molte piu' opzioni per la regolazione delle lenti , colori , ingressi video etc , etc...che uno (rudimentale)fatto a mano.

Poi con 1200 -1300 euro (non sono tanti) ti compri un bel VPR della Epson x700 molto valido .
Cioe' , in poche parole , spendi di piu' ma hai di piu' che , imho , sicuramente vale la pena .

paranco
14-01-2008, 09:59
Ciao :)
Ovviamente quello che dici ha un senso logico, però adesso essendo che sono usciti monitor tipo questo http://izzotek.com/achat/index.php?catid=74 completi di tutto anche hdmi compatibili hdcp mi chiedevo se con una base del genere mi potessi avvicinare a una qualita ottima.
il mio interesse per un vpr era mirato ad un epson il TW2000 ( non sparatemi :D ) e in questo caso si è oltre i 2500€.

lucusta
22-03-2008, 00:59
riapro il thread con una provocazione:
mini proiettore con 7" e annesso HTPC wireless.
adattare un eeePC per farlo diventare un proiettore:
vantaggi:
ottima sorgente: l'eeePc non ha problemi nel far girare filmati a quella risoluzione;
silenzioso: e' progettato per essere fanless;
economico: 299 euro per tutto l'HW; si deve aggiungere solo lenti, alimentazione lampada e lampada, specchi e un involucro.
wireless: avendo una 801.11g puo' prendere filmati in remoto senza avere l'impiccio di altro cavo.

per ora ho l'HW (un eeePC), quando mi saro' stancato di usarlo come portatile, lo adatto a VPR ;)

nessuno88
14-04-2008, 10:49
Ciao ragazzi avrei bisogno di alcuni consigli...Ho gia preso un monitor 22 x 17 cm con due rispettive lenti fresnel della stessa misura, il light box non è un problema,l'unica cosa che mi chiedo è questa: posso risparmiare i soldi della lente tripla utilizzando una lente di un telescopio?è anche questa convergente? Vi prego aiutatemi non vedo l'ora di rendere operativo il videoproiettore...:)

eta_beta
13-05-2008, 12:04
non so se è rotto
qualcuno può aiutarmi
http://img411.imageshack.us/img411/9004/img0138yi7.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=img0138yi7.jpg)

solo il rosso
http://img100.imageshack.us/img100/5830/img0140gb8.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=img0140gb8.jpg)


solo il blu
http://img524.imageshack.us/img524/7845/img0143wo9.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=img0143wo9.jpg)
solo il verde

http://img411.imageshack.us/img411/9519/img0144kw6.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=img0144kw6.jpg)

lucusta
13-05-2008, 18:19
non si capisce granche', eta...
sembra che ci siano un sacco di pixel bruciati, ma su tutti e tre i canali, mi pare strano.
o era sporco il monitor?

eta_beta
14-05-2008, 10:17
non è sporco
non vengono visualizzate le immagini ma soltanto una serie di linee verticali

lucusta
16-05-2008, 14:20
e' saltato il controller digitale...
me lo fece uno schermo con controller su scheda ISA (una cosa antidiluviana).
saltano per l'eccessiva temperatura.

se il problema e' questo, conviene che cambi direttamente monitor, perche' rintracciare un controller adatto e' pressoche' improbabile, se non come pezzo di ricambio.

eta_beta
18-05-2008, 14:27
grazie della risposta
:cry: :cry: :cry: :cry:

cloud-strife
06-11-2008, 11:42
salve a tutti! sono cloud e sono nuovo di qui.

vorrei sapere se è possibile usare come tripletta un obiettivo di un amacchina fotografica da 4,5/300.

se la risposta è no, vorrei comprare questohttp://lumenlab.com/estore/product.php?productid=16178&cat=252&page=1

mi potete dire come si compra su Lumenlab?
va bene pagare con postepay?
quali metodi di pagamento accettano?
in quanto tempo arriva la merce spedita?

grazie a tutti in anticipo. siete :sofico:

gnek
06-11-2008, 14:32
70 dollarozzi? mi sa che per la qualità ecc ecc ti conviene comprarne uno!

cloud-strife
08-11-2008, 11:52
aiuto tripletta!!!!!!!!!!!!!?????????? non mi fido a comprare su lumenlab, ecc ecc...
su ebay ho trovato qualcosa che forse potrà andare bene... ditemi voi x favore!

http://cgi.ebay.it/InFocus-Projector-Lens-for-840-850-860-Proxima-C450_W0QQitemZ120307631939QQcmdZViewItem?hash=item120307631939&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A3|65%3A2|39%3A1|240%3A1318

http://cgi.ebay.it/InFocus-LP400-420-425-435-projector-lens-Repair-Manual_W0QQitemZ320258088891QQcmdZViewItem?hash=item320258088891&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A3|65%3A2|39%3A1|240%3A1318

http://cgi.ebay.it/SHARP-LCD-PROJECTOR-ZOOM-LENS-48-76mm-1-2-5-3-2_W0QQitemZ140254293110QQcmdZViewItem?hash=item140254293110&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A3|65%3A2|39%3A1|240%3A1318

gabriel85
12-12-2008, 12:13
ragazzi...
stavo per inizizare il progetto del proiettore... ho trovato una lavagna da 270w e luce da 24v...

poi ho visto
XSAGON HD66
[HD66] 269.90EUR


The most economic HD projector...

che ne dite? ci si può fidare di questo http://www.proyectorbarato.com ???

marco_gt
16-12-2008, 08:46
quelli di proyectorbarato dovrebbero essere bravi, cmq fai un giro anche su diy-beamer.com per lui garantisco io!
SE ti interessa una luce da 400w per un progetto diy ho il kit in vendita a 70 eur.

ciao

Fable
16-12-2008, 14:04
...cut...che ne dite? ci si può fidare di questo http://www.proyectorbarato.com ???
A quel prezzo lo prenderei al volo.

gabriel85
16-12-2008, 23:38
ragazzi... vorrei prendere questo proiettore (http://www.hetech.it/15-proiettore-videoproiettore-hetech-js-500i-2400-ansi-lumen-1024x768.html)... ma ho un dubbio...

1)se non ha entrata hdmi posso comunque collegarlo a fonti hd? magari tramite vga o scart...
2)supportando al max 1024x768... se lo attacco a una fonte hd... 1080i ad esempio... che succede? ad esempio collegandolo a una x360 o una ps3

Grazie

lucusta
17-12-2008, 04:25
in HD progressive forse in VGA, non credo proprio in scart...
comunque non e' HD e' XGA (1024x768) ossia un 4/3;
HD e' 1280x720 progressivo o interlacciato
fullHD e' 1920x1080 p o i
con un VGA riesci a mandare (dipende dalla lunghezza del cavo, visto che e' analogico) un HD in progressivo a 30 fotogrammi, ma oltre diventa difficile e con resa poco efficace.

se colleghi una fonte fullHD o HD ad una non in questo standard, automaticamente il software ti produce un flusso dati DVD (740x480); e' la protezione HDCP (High-Definition Content Protection) che impedisce di far vedere contenuti ad alta definizione su basse risoluzioni e/o analogiche e senza chip HDCP, e mi pare che quello non ne abbia...

poi, se usi gli "HDMI ready" e' un'altro discorso....

proj3000
10-02-2009, 13:32
scusate ragazzi dove posso trovare il Lexan XL10?

va bene per schermare completamente i Raggi UV?

lo posso acquistare qui?

http://www.edilportale.com/EdilCatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=2995

grazie.

proj3000
11-02-2009, 00:48
perchè nessuno mi risponde:cry: :cry: :cry:

almeno un sengale:sob:

gnek
11-02-2009, 18:37
temo che sia perchè nessuno ne sa niente... o almeno quello che lo sanno non stanno qua. purtroppo neanche io ti posso aiutare. l'unica cosa che proverei è yahoo answer, oppure fare una mail a qualche azienda produttrice di lexan ::)

lucusta
13-02-2009, 00:26
scusate ragazzi dove posso trovare il Lexan XL10?

va bene per schermare completamente i Raggi UV?

lo posso acquistare qui?

http://www.edilportale.com/EdilCatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=2995

grazie.

da quanto so' io, sia il lexan che il PVC soffrono moltissimo con gli UV, tanto da opacizzarsi in poco tempo.
quello che cerchi e' un pannello di lexan a cui hanno applicato una sottile pellicola anti UV per farlo resistere meglio a questi, percio' mi sembra strano che tu voglia utilizzare tale tipo di materiale, che con il tempo ti dara' comunque problemi (parlano di UV irradiati dal sole, non quelli sparati da un'alogena a 30cm di distanza...).
credo che ti convenga rimanere nell'ambito del classico vetro temperato, che comunque esiste anche con pellicola anti UV per maggiorare il potere filtrante.

Sheep85
30-06-2009, 11:11
Ciao a tutti, questo thread è morto?
Non c'è piu' nessuno che si cimenta nella costruzione? Io quasi quasi... però se non c'è nessuno che da supporto non inizio nemmeno :D

Clausarts
30-06-2009, 21:40
ciao io lo feci qualche anno fa però l'ho usato pochissimo una 30 ina di ore massimo qui puoi vedere il mio progetto:
http://www.allinbox.com/ClausBox/ClausBox.htm

se per caso t'interessa ho da vendere tutte le ottiche compresa la lampada come vedi nella foto ci vuole solo un LCD da 7" :

http://img38.imageshack.us/img38/3624/dscf1362v.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dscf1362v.jpg/)

Sheep85
01-07-2009, 10:59
ciao io lo feci qualche anno fa però l'ho usato pochissimo una 30 ina di ore massimo qui puoi vedere il mio progetto:
http://www.allinbox.com/ClausBox/ClausBox.htm

se per caso t'interessa ho da vendere tutte le ottiche compresa la lampada come vedi nella foto ci vuole solo un LCD da 7" :

http://img38.imageshack.us/img38/3624/dscf1362v.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dscf1362v.jpg/)

No ti ringrazio ;)
Sto intanto provando a capire bene come funziona il tutto, oggi mi prendo una lente fresnel e la sbatto davanti alla tv per vedere un attimo come funziona il tutto ;)

Clausarts
01-07-2009, 16:49
Figurati.. cmq non aspettarti nulla di che posizionando solo la fresnel davanti alla tv la luminosità e la qualità sono troppo basse!

marco_gt
05-09-2009, 20:20
@sheep85, mi fa piacere che anche in italia si smuova qualcosa , ma per favore fai le cose fatte bene.
La fresnel davanti al televisore non mettercela nemmeno.
fai un salto su lumenlab e documentati un po.

Se poi avrai bisogno io ho un kit illuminazione da 400w.
ciao

Clausarts
05-09-2009, 20:47
@sheep85, mi fa piacere che anche in italia si smuova qualcosa , ma per favore fai le cose fatte bene.
La fresnel davanti al televisore non mettercela nemmeno.
fai un salto su lumenlab e documentati un po.

Se poi avrai bisogno io ho un kit illuminazione da 400w.
ciao

Concordo con marco... senti marco ma anche tu ne hai costruito uno, l'hai pubblicato su allinbox?

marco_gt
05-09-2009, 22:32
no non ho mai pubblicato su allinbox.
cmq ora mi sono arrivati i pezzi che mi mancavano e comincio la mia seconda build con 15,4 wuxga e lampada apposita hmi 575w.

piu di cosi non si puo fare :P

Clausarts
06-09-2009, 19:13
Che tipo di lampada è? mi piacerebbe vedere qualche foto della tua realizzazione appena possibile ciao

lucusta
08-09-2009, 19:51
suggerisco di vedere le nuove fonti d'illuminazione:
LED: monoLED da 35x35mm 100W (36v/40A) 7000 lumen (ma ci sona anche da 50W e 3500 lumen, o 35-25-10W)
Plasma ad eccitamento a microonde: sono lampade grandi poco piu' di un alogena 12V che sprigionano 35.000 lumen!

sperando che i LED diventino piu' economici (250 euro l'uno per i 100W, ed un sistema di raffreddamento attivo per 125W), e che facciano delle plasma ad eccitamento piu' piccole e pratiche... (o meglio, che le facciano, perche' in commercio ancora non ne ho vista una!).

marco_gt
08-09-2009, 21:08
Ciao,
allora la lampada e' una HMI quindi ha un arco piccolissimo (e' una sferetta del diametro di 2cm) quindi e' perfetta per cadere nel fuoco delle fresnel.

Tutto il light box con il sistema di accensione elettronico e' di derivazione da una ASK970 che e' un proiettore a lcd singolo degli anni 90.

avendo 575watt e un costo del bulbo relativamente contenuto e' la migliore scelta per quanto riguarda installazioni con lampade a scarica.

Per tutto il discorso led, credo che siamo veramente sulla buona strada ma per costi o altro e' ancora un po prestino per mettercisi a dietro.
Con il resto che non ti dico quanto ci ho speso finora su questo pj ma puoi immaginarlo.

appena finisco (e ci vorra9 un mesetto almeno ) ti faccio sapere.

ciao

lucusta
08-09-2009, 22:08
in effetti e' il fuoco il problema principale dei videoproiettori DIY, perche' le fresnel sopportano poco una fonte con illuminazione filiforme (anche se per un DIY sono meravigliose, perche' economiche, con calore K molto elevato e degnamente potenti), ma finche' la tecnologia non riesce a rendere i controller di LED e Plasma ad induzione relativamente economici, ci si deve buttare sulle HMI, che economiche non lo sono affatto...
le nuove plasma ad induzione sono impiegate nei proiettori delle nuove sale cinematografiche, come le 3D, dove gli occhialini ad LCD tolgono un sacco di luminosita' alla visuale.
un appunto da vedere:
http://www.youtube.com/watch?v=lTGsM9pplUs&hl=it

lucusta
27-09-2009, 18:32
nessuno conosce un sito commerciale dove prendere dei monitor LCD da 7-10" con risoluzione 800x480/1024x600 (quelli tipici per netbook)?
quelli che trovo sono a bassa risoluzione e carissimi...

ne servirebbero 6, per il progettino che ho in mente ;)

marco_gt
27-09-2009, 18:36
http://www.proyectorbarato.com/product_info.php?cPath=41&products_id=88&osCsid=77jqchb4vjtjrmsanp2moclcv4

lucusta
03-10-2009, 06:49
grazie della segnalazione, anche se hanno solo un 7" di scarsa utilita'...

lucusta
03-10-2009, 12:58
riprendo questo thread per suggerire una soluzione per la fonte luminosa.
usare LED ad alta luminosita' da 3 5 8 o 10mm.
l'importante e' che siano con il diodo molto piccolo (percio' quelli multidiodo (come ad esempio quelli a 3 o 4 o 5 diodi in parallelo) sono esclusi.

prendiamo dei LED da 10mm, con le seguenti specifiche:
40° (relativi all'asse centrale) di apertura,
380.000microcandele (equivalenti piu' o meno a 70 lumen,
8000k di colore,
DC 3.4-3.6v a 300mA, ossia piu' o meno 1W di consumo.
di per se un LED di questa fattura non e' utile allo scopo che ci pefissiamo, ma se ne sommiamo 50, avremmo 70x50= 3500 lumen, ossia una fonte d'illuminazione di gran lunga superiore a quanto ci serve.
il problema e' di riuscire a collimare tutte quelle lucine sulla fresnel per ottenere un fascio di luce parallelo.
si puo' seguire questo schema:

immaginate una semisfera;
sulla superficie interna della semisfera vengono sistemati i led, i cui assi centrali convergeranno tutti nello stesso punto;
i LED che stiamo considerando hanno gia' un concentratore che fa' si che l'illuminazione sia ristretta in un arco di +e- 40°;
noi non faremmo altro che aggiungere un ulteriore concentratore per ogni singolo led, di dimensioni relativamente piccole (20mm di diametro), che ci da' l'opportunita di chiudere ulteriormente il fascio (un fuoco molto breve), tanto da poter focalizzare il fascio ad una distanza relativamente breve, ossia circa sul raggio della nostra semisfera.
collimando le focalizzazioni dei singoli LED sullo stesso punto avremmo ottenuto il comportamento di una luce puntiforme formata pero' da 50 sorgenti luminose, a basso consumo ed alto calore di colore!
a questo punto non rimane che mettere un ulteriore concentratore davanti alla focalizzazione tale da prendere la fresnel, posizionare questa sul fuoco relativo e ottenere un fascio di luce parallela che prende l'LCD.

certo, sara' ingombrante come fonte luminosa, i concentratori dopo i LED e quello dopo la focalizzazione sottrarranno luce, ma ottenere una luce puntiforme a 8000K da 2500-3000 lumen con solo 50W, non e' male...

100 pezzi di quei LED li ho trovati a 85 euro, ora cerco i concentratori abbastanza piccoli....

spero che vi ho acceso qualche lampadina ;)

Dimitree
03-10-2009, 14:38
ciao ragazzi
non ho capito bene se è possibile realizzare un proiettore con un LCD da 15.6" (a patto che sia smontabile senza problemi chiaramente)?

lucusta
04-10-2009, 09:32
ho ripreso il thread perche', con la presentazione della serie 5000 di ATI, un esaprojector non lo vedo affatto male (certo, "non e' un mondo per vecchi"...).

comunque, rispondendo alla tua domanda, con un 15.6" 16/9 e' sufficentemente fattibile.
quel tipo di schermi, che si trovano sui portatili (credo di aver intuito l'uso di un'intero portatile allo scopo prefissato), in effetti e' un 17" 5/4 con una "fetta" in meno, ossia il 70% in altezza (larghezza di 345, altezza 194, diagonale 396 per il 15.6" 16/9, mentre 337, 270, 432 per un 17" 5/4), percio' e' dimensionalmente assimilabile a questo tipo di scermo; quindi: si, si puo', con facilita' (relativamente al tipo di progetto).

Dimitree
04-10-2009, 13:33
grazie mille! ma in questo caso dovrei trovare delle fresnel adatte a quella dimensione..si trovano sui siti dedicati alle parti per proiettori DIY? Oppure in caso estremo potrei utilizzarlo a 4:3, tagliando un po i lati (e riducendo via software l'ampiezza)

lucusta
05-10-2009, 12:07
izzotek ne ha una da 395x395 focale 220, mentre da 3Dlens ne trovi da focale 550, 330 e 220: http://www.3dlens.com/largefresnellens.htm, oltre altre anc'esse interessanti (ad esempio quella multifocale).
per un 15.6" non c'e' particolare problema, anzi, ho visto in offerta un asus a 16.4" da 1440x900 a 79 euro da euronics, peccato che abbia la sola VGA:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=0NACweKzmwTOsIZJ

Dimitree
05-10-2009, 19:19
grazie davvero! è proprio quello che volevo usare, facilmente smontabile pare.. Ma è un 15.6 in realtà quello che mi hai linkato.. Comunque a me basta la sola VGA, poi in futuro magari metto qualche convertitore, però per ora devo accontentarmi..

due domandine..
Ma la focale indica la distanza necessaria per avere una corretta visione? quindi la 220 è la migliore se si vuole risparmiare spazio nel proiettore?
e poi, che tipo di obiettivo mi serve? ho visto che ci sono 210mm, 265mm.. Cosa cambia?
grazie ancora

lucusta
06-10-2009, 07:52
per capire un po' come giocare con le ottiche ti convene usare un po con optgeo (http://www.allinbox.com/Programmes/Programmes.htm) e leggerti un vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15404275&postcount=355) in cui mettevo i link per capire i principi dell'ottica...
per rispondere alla tua domanda, la focale della fresnel e' la distanza per cui i raggi di una fonte di luce puntiforme e omnidirezionale posta davanti a questa, avranno un andamento perfettamente parallelo al piano della fresnel quando escono da questa; situazione che devi andare ad ottenere per far si' che la luce entri correttamente nelle celle a cristalli liquidi dell'LCD, colorati dai filtri, correttamente riconcentrati dalla seconda fresnel e poi sparati dall'obbiettivo.
una focale corta della fresnel ri permette di ottenere 2 vantaggi:
raccogliere piu' luce dalla fonte di luce perche' sei piu' vicino ed avere una lunghezza totale molto inferiore;
gli svantaggi pero' sono:
ottenere una degressione della luminosita' sempre maggiore della proiezione dal centro agli angoli, dovuta al fatto che raccogli molta piu' luce nella parte centale della freshnel piuttosto che agli angoli, attenuata ulteriormente dalla maggiore distanza che devono percorrere i raggi rispettivamente dalla fonte di luce al centro della freshnel e dalla fonte di luce all'angolo (piu' distanza significa piu' materia che devia i raggi, quindi piu' deviazioni ed assorbimenti), e giocare con correzione della rifrazione della luce effettuata dalle lenti di angoli molto piu' ampi, e visto che non siamo su delle lenti ideali, significa con lenti piu' doppie, che attenuanno molto di piu' la luce agli angoli.
su freshnel con focale molto lunga si utilizzando davanti alla fonte di luce delle ulteriori lenti concentratrici, in modo da stringere il fascio di luce della fonte ed indirizzarlo il piu' possibile sulla lente freshnel, in questo modo, con freshnel a focale lunga e concentratori a profilo variabile, la differenza di distanza tra' il raggio centrale e quello all'angolo e' inferiore, ed il concentratore a profilo variabile ti consente di distribuire piu' luce in periferia piuttosto che al centro, mitigando la minore luminosita' agli angoli.
la 220 e' un buon compromesso per un 7", la 550 per schermi sopra i 17".
ultimo dettaglio e' di usare un riflettore dietro le lampade omnidirezionali in modo da recuperare la luce che generano anche dietro (con un led che ha un'emissione inferiore a 180° non e' necessario).

per gli obbiettivi a focale fissa la scelta dipende dalla grandezza finale che vuoi ottenere a seconda della distanza di proiezione: se sei a 4 metri e vuoi uno schermo di 2 metri di diagonale usi una 265 (ad esempio, ma bisogna fare i calcoli con la freshnel di uscita che usi), se vuoi sempre 2 metri di diagonale, ma sei a 3 metri, dovrai usare un 220.... (se usi una tripa a focale variabile, regoli come ti piace).

Dimitree
06-10-2009, 12:36
grazie davvero, un ottima spiegazione! ora mi sto leggendo tutti i collegamenti di wiki..
Quindi direi che per un 15,6" sarebbe meglio usare lenti con focale 330 vero?
per quanto riguarda la tripla, se faccio un meccanismo che avvicina e allontana l'obiettivo dall'lcd (come ce ne sono tanti), posso evitare di scegliere a priori il valore dell'obiettivo?

lucusta
08-10-2009, 01:31
... come hai detto tu, e' una tripla... dovresti cambiare conseguentemente la distanza della lente centrale (poco pratico, perche' si cerca sempre di avere la massima copertura della lente (in pratica le immagini arrivano ai bordi), e allontanando la prima lente dalla seconda, taglieresti i bordi dell'immagine...
comunque l'ideale e' sui 420mm...

oggi pensavo al riflettore (quell'oggetto che si mette dietro le lampade per recuperare anche quella luce):
usare 4 piccoli monitor (ho trovato un pannello da 4.5" a 1024x600, ma sarebbe piu' simpatico un 7" ad alta definizione...) ed, invece che il riflettore, piazzarli attorno alla lampada;
con una sola lampada si possono cosi' "alimentare" 4 monitor, che successivamente dovranno essere colimati per farne uno solo...

con 4 monitor 7" da 800x480, messi in verticale, si ottiene un solo grande monitor da 1920x800, a rateo 2.4 (proprio quello panavision, come sono la gran parte dei film), con 4 da 9" da 1024x600 si otterrebbe uno schermo da 2400x1024 con rateo 2.35 (cinemascope, l'altra parte dei film)...
monitor del genere sono comunque ancora costosi, ma si potrebbero usare gli USB monitor della Doublesight (http://www.doublesight.com/product/?cid=10); il loro problema pero' e' che sono solo USB2, e che percio' il loro refresh e' limitato a 30ms, percio' credo che come video si ottenga un evidente effetto scia... si spera nella USB3 che potrebbe annullare questo difetto, contando che i 7" costano circa 100 euro, e che i 9" arrivano a 130....

Dimitree
08-10-2009, 12:27
si potrebbe anche pensare di progettare un proiettore capace di gestire la tecnologia 3d..sarebbe molto bello!:D

ultima domanda, 250W per la lampada potrebbero essere abbastanza per il mio progetto di 15.6", partendo dal fatto che proietterei in una camera che posso oscurare completamente, e non molto ampia?

lucusta
08-10-2009, 16:31
si potrebbe anche pensare di progettare un proiettore capace di gestire la tecnologia 3d..sarebbe molto bello!:D

ultima domanda, 250W per la lampada potrebbero essere abbastanza per il mio progetto di 15.6", partendo dal fatto che proietterei in una camera che posso oscurare completamente, e non molto ampia?


per il 3D ci stavo pensando, ma purtroppo schermi a 120hz sotto i 22" manco l'ombra!
250W per una alogena e' piu' che sufficente.
non e' tanto importante che schermo usi (certo, piu' e piccolo a pari risoluzione, meglio e', perche' puoi usare lenti con focali relativamente corte ed ottenere angoli di attacco comunque contenuti), quanto se usi un riflettore/concentratore e soprattutto la dimensione finale dello schermo che vuoi ottenere sul muro.
250W producono piu' o meno 3500 lumen, ma su tutto l'arco della lampada, quindi concentrando il fascio su 120° (sull'asse longitudinale della lampada), invece che 360°, e sperando di ottenere un rendimento del 50% (attenuazione delle lenti, luce che viene dispersa perche' esce dai bordi dello schermo LCD, distanza dello schermo, ecc), ottieni comunque piu' di 5000 lumen all'uscita dell'obbiettivo; se ti metti a 5mt ottieni moltomeno di questa luce, e se la stendi su un 100" ne avrai 1/6, percio' dei 250W, a 5 mt con un 100" puoi avere piu' o meno 650-700 lux, appena sufficenti per una visione ottimale, ma con un 60" passi gia' a 1000 lux, quindi piu' che buono come valore, anche senza teli ad alta riflessione.

da quello che ho visto si cerca di avere 60" a 3-4m con la 250w (sempre con almeno il concentratore), a 100" a 5-6m per le 400W (anche qui il concentratore e' d'obbligo).

lucusta
09-10-2009, 00:11
forse ti potrebbe interessare anche questo monitor olidata a 59 euro (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=QNhJ1cZ32ZuZPuihTw3Cog__&a_codart=114490&i_cdsroot=17902449#)....
ha una risoluzione inferiore, ma e' anche vero che la 1440x900 e' una risoluzione che poco si adatta alla visione dei fil, per via del rescaling che si devono fare: 4/3 da 1920, ma soprattutto 8/9 per scendere a 1280, mantenendo comunque un rateo di sviluppo a 2.4-2.35; invece se vuoi portarlo a uno sviluppo 16/9, conviene che ti fermi alla risoluzione nativa in altezza (gli 800/820 pixel in altezza impiegati nel full HD, o lasciare nero, mascherando i bordi, tutto quello oltre i 1280x720 dell'HD).
questo perche' se con uno schermo da 30-32" il rescaling blando non si nota e porta ad un lavoro di computazione basso, su un 60" il rescaling dev'essere fatto per forza di cose in modo massiccio, per evitare di vedere artefatti grafici, e quei due tipi di rescaling sono gia' pesantucci per una CPU a basso consumo (del tipo che un full HD in rescaling a 1440x600 puo' costarti la computazione con un 3ghz se non ci metti un sistema con una GPU per l'accellerazione video, che non e' comunque sempre applicabile a tutti i codec, ossia con uno ION non te lo sogni nemmeno di decodificare fluido un mkv full HD in rescaling..).
ergo risparmi un po' sul prezzo, hai meno problemi dovuti all'elevata diagonale dello schermo, e comunque hai un HD (tra' l'altro 16/10, che ha piu' funzionalita' di un 16/9 a 1280x720 in ambiti diversi dalla visione dei film).

lucusta
11-10-2009, 00:52
le nuove lampade plasma luxim lifi-sta da 18300 lumen/250W. ci sono gia' 3-4 prodotti professionali che usano tali lampade, (da 3000-4000 euro), ma promettono molto bene, se non fosse per il loro assurdo costo!
680$ con alimentazione viste qui (http://diyprojectorkits.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=19&products_id=45).
certo, queste lampade sono in grado di illuminare uno schermo da 150" e farlo vedere anche a mezza luce diurna...
sul sito vendono anche LCD 15.4" full-Hd, fresnel e obbiettivi...
comunque, al prezzo dell'LDC+inverter conviene prendere un portatile da15.4" full-HD (i dell ispirion li stanno vendendo a 600 euro), che comprende anche il PC per farlo funzionare a dovere ;)

Dimitree
12-10-2009, 17:51
grazie per il consiglio riguardo il monitor, però purtroppo non si trovano info riguardo la possibilità di smontarlo senza problemi, quindi come primo progetto preferisco andare sul sicuro :)

lucusta
12-10-2009, 18:26
..per ora sto' cercando qualcuno che faccia fresnel da almeno 80cm di lato, per un piccolo esperimento...
questo tipo di fresnel viene usato sui pannelli fotovoltaici combinati (pannello piccolo e fresnel che concentra su questo una piu' vasta area esposta al sole), o sui forni solari (concentri la luce su quello che devi riscaldare, messo dentro una scatola isolata termicamente), ma son difficili da trovare...

per ora ho un paio di 19" da recuperare, e provero' con quelli...

Dimitree
12-10-2009, 19:27
e di che esperimento si tratta?

comunque voi riuscite a comprare da Izzotek? io non riesco neanche a simulare un acquisto, sia con Firefox che con InternetExplorer..volevo almeno vedere quanto costano le spese di spedizione..

lucusta
13-10-2009, 10:23
izzotek credo che sia uscito dal business...

il progetto e' di utilizzare delle fresnel anteriormente a dei normali monitor in modo da eliminare le cornici.
se avessi disponibile sul mercato europeo delle fresnel da 395mm focale 200 le avrei gia' prese per dedicarmici, sperando poi nel trovare il produttore che poteva farle su misura; una misura ben piu' grande...

Dimitree
13-10-2009, 19:22
che peccato..ma quindi che negozi rimangono che vendono queste cose? perchè parli di mercato europeo? ci sono soltanto siti fuori europa?

lucusta
14-10-2009, 11:20
DIY PROJETOR KITS (http://diyprojectorkits.com/store/) vende ottiche e tutto il necessario, compresi kit, e sta' in america (ss 40$ minimo).
3Dlens (http://www.3dlens.com/largefresnellens.htm) vende ottiche, e dovrebbe essere di taiwan.

..e forse qui (http://www.bhlens.com/product_detail.aspx?pid=39) ho trovato la fresnel che mi serve: 1000x1000mm, 0.2mm di passo...

se l'idea funziona, abbinato alla tecnologia efinity di ati, si potrebbe pensare di ottenere un bel monitor di grande diagonale, ad altissima risoluzione in aspetto ultra-wide ;)

Dimitree
15-11-2009, 18:57
visto che molti vecchi monitor hanno soltanto l'ingresso VGA, e siccome quasi nessun lettore dvd o console ha questa uscita, c'è un semplice modo per convertire un uscita comune in vga, senza spendere centinaia di euro per un convertitore..? meglio partire da Component o da Composito?

lucusta
15-11-2009, 23:12
component, perche' se il video puo' accettare RGB dalla VGA (ma e' decisamentre una possibilita' remota, perche' era adibita agli analogici alto di gamma), potresti usare un cavo per trasportare i segnali, senno'... convertitore.
per il composito serve esclusivamente il convertitore di segnale.
sono tutti e due sui 200 euro, se di buona qualita'.

al massimo potresti provare con uno di questi:
http://www.playtronics.it/product.php~idx~~~722~~BOX+TV+TUNER+ESTERNO+%2B++CONVERTITORE+VIDEO+RCA+PAL+--%3E+VGA~.html
hai anche la TV (su questo credo sia solo analogica, ma potresti trovanre uno con la digitale), ma a quel prezzo non credere che la qualita' sia strepitosa.

Dimitree
27-11-2009, 22:17
ciao ragazzi, ho comprato l'lcd finalmente..ora si passa alle ottiche
stavo facendo i calcoli con il calcolatore su Allinbox..
ho selezionato:

Distance de projection : 2600 mm
Diagonale du LCD : 15.6 "
Format du LCD : 16/9
Résolution de l'écran : 1366x768
Focale F1 : 220 mm
Focale F2 : 330 mm
Distance F1 - LCD : 10 mm
Distance LCD - F2 : 10 mm
Focale de l'objectif : 330 mm

e come risultati ho una proiezione di 2,7 metri x 1,5 metri, che va benissimo così (più grande non posso)..però:

Rendement lumineux : 8.6% (de 3% à 5% c'est déjà bien)
Luminosité aux coins par rapport au centre : 53% (moins de 60% c'est limite)

come posso aumentare la luminosità sui bordi? se metto l'obiettivo da 220mm la proiezione diventa enorme..non mi entra nella camera :D
è conveniente portare la distanza F1 - LCD a circa 70-80mm? ora è a 10mm.. Se la porto a 80mm la luminosità ai bordi va oltre il 60%..

alternativa, potrei mettere una fresnel 330mm tra lampada e lcd..
che ne dite?

inoltre, domanda che non c'entra niente..per la dimensione delle fresnel, potrei usare 2 320x400? il mio schermo dovrebbe essere 195x346..

marco_gt
28-11-2009, 02:26
Ciao,
un po delle tue perplessita' possono essere spiegate dal mio plog che vi invito a seguire qui:

http://diyprojectorkits.com/your-diy-projector-build/1098-third-build-italy-first-plog-i-hope-i-can-keep.html

Ti segnalo anche se hai bisogno di un kit luce da 400w lo ho disponibile ad un prezzo ridicolo (ballast elettronico, bulbo e supporto)

Altra cosa, chi di voi ci starebbe ad aprire una community su un altra piattaforma? Io sono anni ormai che mi servo solo su siti internazionali anche per info e consigli, perchen on ne creiamo uno tutto nostro ita?

partiamo da qui http://diyproiettori.ipbfree.com


ciao

Dimitree
01-12-2009, 10:30
grazie mille
da quanto ho capito, l'importante è che la fresnel sia 1" più grande del LCD, ma comunque non ci devono essere parti che impediscono alla luce di raggiungere pienamente l'LCD..nel tuo caso c'erano gli angoli del legno che reggono l'LCD..vero? oppure forse non ho capito niente :D

marco_gt
01-12-2009, 11:10
allora, partiamo dall'inizio:

I materiali:

1)luce, fonte luminosa, con "arco" piu' piccolo possibile
l'arco e' la distanza tra i due poli ove si genera la scarica che produce la luce (assumiamo di star parlando di lampade a scarica in quanto oltre ai costosissimi plasma sono le uniche sorgenti che prestano all'utilizzo nel proiettore diy)

2)Lenti: 2 fresnel e una tripletta. Optional lente plano convex (ne spiego l'utilita' dopo)

3) LCD con controller. E' tutto cio' che da la qualita' dell'immagine e la risoluzione. Ne esistono di diversi tipi, ma se si parte convinti, e' meglio partire subito con un kit wuxga ovvero fullhd (1920x1200)
Non tutti i pannelli vanno bene! Alcuni richiedono modifiche per essere montati sul proiettore, i 2 wuxga che vanno per la maggiore sono di derivazione laptop e sono il samsung LTN154U1-L01 e il philips LP154WU1 poi c'e anche toshiba che va bene.

per poterli controllare necessitano di controller appositi, la cerchia si stringe sul marchio MST e pixelworks nella data in cui scrivo. Quest'ultimo permette lo scaling 1:1 ed e' il piu adatto percio.

I display da casa (desk) sono di svariatissimi tipi ed e' necessario valutare su ognuno la fattibilita' dell'installazione , pero' hanno il vantaggio di aver il loro controller dedicato integrato nel monitor. Sono pochi gli input ma quando c'e dvi e vga va gia molto bene.

4) legno e colla e pazienza

La teoria:

Molto sempliCISTICAMENTE, la luce deve essere con arco piccolo perche dovrebbe essere quanto piu puntiforme di modo da poter essere piazzata nel punto focale della prima fresnel situato ad una distanza circa uguale alla sua FL (su un 15,4 si ottengono i migliori risultati con una 330mm ma anche una 220 va bene) la prima frsnel e' messa in modo che la parte LISCIA guardi il bulbo.
La fresnl prende dunque il fascio di luce dal bulbo e opera un RADDRIZZAMENTO dei raggi, per cui dall'altra parte della lente il fascio e' parallelo al piano

http://www.astro.wisc.edu/~radin/images/fresnel_diagram.png

immagina che nel punto ci debba essere la luce (le freccette andrebbero invertite nel nostro caso)

Ok, detto cio' la luce dopo la prima fresnel procede parallela.

ORA HAI DUE POSSIBILITA':
a) scegli la configurazione SPLIT ovvero mettiil pannello lcd a "sandwitch" tra le due fresnel.
e' semplice da capire che il fascio luminoso parallelo attraversera l'LCD e poi entrara' nella seconda fresenl che sara' messa al contrario alla prima pronta per ricevere il fascio parallelo e portarlo nella sua focale dove giacera la tripletta (pensa all'immagine di prima come se nel punto ci fosse la tripletta, questa volta le freccette vanno bene).

LA configurazione split ti permette di avere piu' capacita' di keystoning, ovvero ti permette di eliminare l'effetto schermo trapezoidale se inclini il proiettore (molto) rispetto allo schermo dove proietti (situazione verosimile nel caso hai un soffitto alto e vuoi proiettare in uno schermo che e' molto piu basso dell'angolo 0 di proiezione)

http://www.projectorpeople.com/resources/images/keystone-correction.gif

Il contro e' che la versione split e' peggiore in termine di qualita' di immagine rispetto all'altra opzione la UNSPLIT

b)UNSPLIT prevede che il fascio entri nella seconda fresnel PRIMA di incontrare l'LCD, in sostanza non c'e nulla tra LCD e tripletta (prima c'era la seconda fresnel)
E' semplice da capire che cosi il fascio che attraversera' l'LCD non sara' piu parallelo ma sara' gia in fase di collimare verso il suo focale dove sta la tripletta.

Ok ora incontriamo la tripletta che ruota di 180 gradi l'immagine e la ingrandisce.

I problemi che si incontrano:

principalmente il problema piu annoiante che ho cercato di combattere in tutti i miei test che avrai visto e' il vignetting ovvero gli angoli scuri

http://www.prime-junta.net/pont/img/Reviews/057_Canon_24F2.8/vignetting.jpg

questo e' cio' che piu affligge i nostri proiettori diy.

dalla mia esperienza, cio' che risolve di piu questo problema e' l'uso di fresnel 1 da 330 e precondenser
il precondenser e' una lente piano convessa
http://www.opticasoftware.com/documentation/Rayica/RayicaGuide/HTMLFiles/index_285.gif
messa tra il bulbo e la prima fresnel.
Se scelta opportunamente, aumenta la luminosita' totale e porta ad un buon aumento di luminosita' sugli angoli come avrai visto dai miei ultimi scatti.

Altro problema e' il calore generato dalla lampada.
Piu' potente e' peggio e'
io con una 575hmi sto avendo da fare perche mi scoppiano i precondenser a meno che non li raffreddo bene con una ventola diretta su di essi.

Se adotti un IR/UV blocker (e' un vetrino che immagazzina tutto il calore e non lo lascia scappare oltre di se) tra il precon e la fresnel potrai sottrarre calore alle fresnel che ne soffrono moltissimo.

Spero tutto cio possa aiutarti, e' frutto di un po di anni di studi....

Dimitree
01-12-2009, 11:23
grazie mille davvero! è sicuramente di aiuto
ora ti illustro le mie "idee" sul progetto diciamo..

allora, utilizzerò un LCD asus da 15,6", perfettamente smontabile ed utilizzabile (ci sono anche i tutorial su come smontarlo)..
Poi scelgo l' "assetto" SPLIT, in quanto molto probabilmente dovrò proiettare leggermente verso l'alto..quindi dovrò compensare questa cosa spostando la seconda fresnel..
Per la lampada per ora non ho ancora deciso, voglio prima decidere per le ottiche..
Siccome l'obiettivo di proiezione sarà a circa 3 metri (margine di errore di 5-10 cm), quale focale mi consigli per la fresnel tra LCD e obiettivo, e quale per quella tra lampada e LCD? e soprattutto quale focale per l'obiettivo, calcolando che l'LCD è 345mm x 195mm, diagonale 396mm (16/9)..

inoltre, mi chiedevo, molti progetti utilizzano una configurazione "verticale" montando uno specchietto montato a 45° sull'obiettivo.. Vorrei sapere, posso montare questo specchio all'interno, a 45° tra l'LCD e l'obiettivo? quali sono i contro di questa possibilità?

marco_gt
01-12-2009, 11:43
allora, utilizzerò un LCD asus da 15,6", perfettamente smontabile ed utilizzabile (ci sono anche i tutorial su come smontarlo)..

immagino tu intenderai un display da desk e non da notebook...in tal caso ok...

leggermente verso l'alto.. non e' detto che ti serva lo split...anche io voglio proiettare verso il basso, ma qualche grado e' compensabile...


Per la lampada per ora non ho ancora deciso, voglio prima decidere per le ottiche..

ok tieni presente che ho un kit MH 400w con 10 ore nemmen odi lavoro, completo ad una stupidaggine di prezzo

Siccome l'obiettivo di proiezione sarà a circa 3 metri (margine di errore di 5-10 cm), quale focale mi consigli per la fresnel tra LCD e obiettivo, e quale per quella tra lampada e LCD? e soprattutto quale focale per l'obiettivo, calcolando che l'LCD è 345mm x 195mm, diagonale 396mm (16/9)..

non mi hai detto quanto vuoi grossa la proiezione :P

cmq puoi giocare un po con questo
http://lumenlab.com/forums/index.php?showtopic=7912


inoltre, mi chiedevo, molti progetti utilizzano una configurazione "verticale" montando uno specchietto montato a 45° sull'obiettivo.. Vorrei sapere, posso montare questo specchio all'interno, a 45° tra l'LCD e l'obiettivo? quali sono i contro di questa possibilità?

i contro che e' difficile trovare lo specchio adatto (uno qualsiasi no nva bene) e cmq ci saranno dei contro sulla qualita dell'imagine.
I pro sono che guadagni circa 1 metro per la proiezione (c'e da aspettarsi infatti che il box del proiettore sia lungo circa un metro!)

Dimitree
01-12-2009, 12:00
ah è vero scusami, la proiezione la vorrei più grande possibile, ma chiaramente il limite che ho è di altezza 1,5 metri e larghezza sui 2,2 metri..da riportare in proporzione chiaramente..

il monitor è da desktop
non saprei dirti ora quanti grandi verso l'alto voglio compensare :( dovrei fare uno schemino, ma comunque sono più orientato verso la configurazione split, siccome trovo più facilmente le fresnel splittate..

per la tua lampada, senz'altro appena passo a considerare l'elettronica terrò conto se ancora non l'avrai venduta

se per lo specchio è un problema, allora non fa niente lo metto esternamente, oppure anche in quel modo ci sono gli stessi contro? perchè per forza dovrei montare il proiettore in verticale..non ho proprio spazio per metterlo orizzontalmente almeno che non me lo metto in testa :D

marco_gt
01-12-2009, 12:08
non saprei dirti ora quanti grandi verso l'alto voglio compensare dovrei fare uno schemino, ma comunque sono più orientato verso la configurazione split, siccome trovo più facilmente le fresnel splittate..

cosa intendi per fresnel splittate?
Le fresnel sono 2 separate tra loro E SONO LE STESSE cambia solo la configurazione in cui le monti.

Per lo specchio non cambia dentro o fuori il risultato e' lo stesso.
Devi trovarne uno apposta, e non puoi montarlo troppo vicino ai focali perche c'e una temperatura molto alta (dovuta al collimare dei raggio) percui avresti problemi di aberrazione.

per la dimensione che vuoi proiettare devi tenere conto di cosa vorrai proiettare maggiormente.
perche se progettiamo un 16:9 con 1,5 metri di altezza, poi quando vuoi proiettare un film in 2.35:1 (che e' il formato cinematografico per eccellenza...in 16:9 ci sono praticamente solo i cartoni animati) allora li ti compaiono le bande nere e butti via della superficie di proiezione. COnviene in tal casa allontanare il priettore ottenendo una proiezione maggiore, dove avrai UTILE 1,5 mi sono spiegato?

Dimitree
01-12-2009, 12:44
lo allontanerei volientieri ma più di 3 metri circa non posso proprio, c'è il muro..
quindi tu intendi che proiettando un normale film, ci saranno le bande nere, e quindi a quei 1,5 metri, in realtà saranno 1,3 (per esempio) quelli realmente occupati dal video? si questo lo sapevo..
e anche nel caso proietto dei film in 4/3 ci saranno le zone laterali che non verranno proiettate giusto? mentre in questo caso l'altezza sarà sfruttata completamente.

ah non avevo capito che nella configurazione UNSPLIT ci fossero 2 fresnel separate, ma montate insieme.. Pensavo si utilizzasse direttamente una di quelle lenti che ha 2 fresnel incollate..

lo specchio, se montato fuori, come quello dei proiettori per lucidi, non da problemi però vero? sempre a patto di trovarne uno apposito

marco_gt
01-12-2009, 12:55
lo allontanerei volientieri ma più di 3 metri circa non posso proprio, c'è il muro..

basta che lo costruisci in modo che CON LA TRIPLETTA a 3 metri dalla superficie di proiezioni ottieni >150 di altezza
mettendo le opportune fresnel e tripletta si puo fare.
solitamente e' piu difficile fare il long throw...

quindi tu intendi che proiettando un normale film, ci saranno le bande nere, e quindi a quei 1,5 metri, in realtà saranno 1,3 (per esempio) quelli realmente occupati dal video? si questo lo sapevo..
e anche nel caso proietto dei film in 4/3 ci saranno le zone laterali che non verranno proiettate giusto? mentre in questo caso l'altezza sarà sfruttata completamente.

si allora considera che 16:9=1.78:1 e 4:3=1.33:1,
il formato cinematografico e' 2.35:1

questi rapporti sono scritti nella forma larghezza:altezza

Su una proiezione di 1,5m in altezza avrai una larghezza di 2.67 m

considerando buoni quei 2.67m di larghezza potrai proiettare solo 2.67/2.35=1.13m di altezza in formato cinematografico. cio significa che avrai bande nere di circa 19 cm sopra e sotto!

ah non avevo capito che nella configurazione UNSPLIT ci fossero 2 fresnel separate, ma montate insieme.. Pensavo si utilizzasse direttamente una di quelle lenti che ha 2 fresnel incollate..

ASsolutamente!!! quelle incollate non vanno proprio bene!
Anzi lo spazio tra le due fresnel deve essere di almeno 2 cm nella unsplit!

lo specchio, se montato fuori, come quello dei proiettori per lucidi, non da problemi però vero? sempre a patto di trovarne uno apposito

e' sempre un di piu, pero' se proprio non ne puoi fare a meno....hai provato a fare due calcoli con focalc? secondo me ci stai anche appendendolo in orizzontale...

Dimitree
01-12-2009, 13:20
il problema è che anche volendo non potrei appenderlo, perchè il soffitto (dalla parte dello spettatore) è molto basso, quindi intralcierebbe molto appendendolo..

per quanto riguarda le proporzioni ecc.. Siccome ho un portatile che ha 15,6" di monitor, potrei fare delle prove su questo mettendo i dvd di vari formati simulando quindi il risultato della proiezione..o sbaglio?
cioè, se mi da le bande nere sul monitor 15.6" allora me le darà anche sul muro, e se il 4/3 mi da tot nero ai lati allora anche il proiettore sul muro mi darà tot nero, vero?

Dimitree
01-12-2009, 13:57
ecco più o meno, in scala, com'è la stanza lateralmente.
quello in arancio è il proiettore messo in verticale..(potrei anche metterlo un po più alto se serve, in modo da avvicinarmi il più possibile all'angolo naturale di proiezione..), quello in blu è il posto dello spettatore.. (messo così sembra che intralci la proiezione, in realtà è laterale al proiettore quindi non copre l'obiettivo)

come appunto avevo detto, la massima altezza che posso avere è 1,5 metri (sfruttabili tutti con i video 4/3 e 16/9, sfruttabili parzialmente con il formato cinematografico, ma mi va benissimo così, ho provato sul notebook), quindi da questo ne deriva che essendo lo schermo un 16/9, la massima larghezza sarà circa 2,6 metri..e quindi se non ho sbagliato i conti, più o meno 120" di diagonale.
La distanza di proiezione è poco meno di 3 metri..

marco_gt
01-12-2009, 22:01
allora, la proiezione e' 120" corretto

per avere una proiezione cosi,
il focalc dice in configurazione unsplit con tripletta da 320 (fresnel 220-330) una distanza tripletta muro di 2,80 metri.
in split con stessa tripletta e fresnel la distanza scende a 2,55 metri.

Come vedi hai margine per avere un immagine piu grossa, semplicemente allontanando il proiettore dal muro, e quindi togliendo in parte le bande nere in caso di proiezione in formato cinematografico.

ciao

Dimitree
03-12-2009, 22:59
quindi tu mi consigli fresnel da 220 e da 330?

ho fatto qualche calcolo addizionale e più preciso..praticamente ho visto che l'ideale per la camera sarebbe mettere il proiettore non più in verticale, bensì in orizzontale ma con il lato lungo parallelo al muro di proiezione.. Visto che comunque devo mettere uno specchietto esterno poichè purtroppo mi è impossibile proiettare in orizzontale direttamente verso il muro..tanto vale metterlo in questo modo così risparmio spazio e praticità.. Quindi, considerando tale disposizione..la distanza esatta di proiezione (calcolando la larghezza del proiettore, in base alla larghezza dell'LCD, di circa 45 cm) sarebbe 3 metri (9.8 feet) esatti. Nel caso decidessi di metterlo vericale, sarebbero 3,10 metri (10.2 feet)..

l'obiettivo deve per forza essere un 330 (valore che trovo su DIYprojectorkits), con focale più minore mi darebbe un immagine troppo grande, con focale maggiore non ne ho trovati..

a questo punto con FocalCalc mi viene uno schermo di oltre 130" se metto SPLIT, mentre 123" se metto UNSPLIT..
quindi l'unica possibilità che ho per avere un circa 120" con questi presupposti è quella di usare una configurazione UNSPLIT? (non ho possibilità di avvicinare più di così il proiettore, quindi non è la giusta via per ridurre la dimensione)
in questo caso le 2 fresnel sarebbero una da 220 e una da 330?

di ingrandire oltre 120" non mi interessa, tanto di film in formato 2.31:1 non ne ho molti, e anche se fosse non mi importa molto di avere un po di video non utilizzato.. La maggior parte sono tutti 16/9 e qualche 4/3..quindi va bene a 120" MAX fisso..

grazie e scusate per tutte queste domande

marco_gt
03-12-2009, 23:14
a sto punto se sei all'altezza di proiezione ti conviene unsplit, visto e considerato che ci sara' di mezzo pure uno specchio...

Dimitree
03-12-2009, 23:17
ecco quindi la nuova dispozione e le nuove misure

no purtroppo non ci sono all'altezza giusta di proiezione.. :( come metto metto devo comunque aggiustare un po.. però molto meno di prima!
quanti gradi potrei aggiustare al massimo con l' UNSPLIT?

marco_gt
03-12-2009, 23:24
cosi non dovresti avere problemi.
Purtroppo non so con precisione ma anche io credo che avro almeno quell'angolo.

Dimitree
03-12-2009, 23:29
comunque se le focali delle fresnel sono le stesse nelle 2 configurazioni, posso fare delle prove tra Split e Unsplit a fresnel acquistate..
Ho fatto dei calcoli anche su http://www.allinbox.com/Programmes/CalculeImage/CalculeImage.html
e l'unica configurazione che mi da risultati ok per la luce è quella di fresnel 2x 330mm e obiettivo 330mm.. E' giusto come calcolo? oppure magari con una 220mm tra lampada e LCD va bene lo stesso (sopperendo la mancanza con precondenser e riflettore) ?

un'altra cosa..lo specchietto esterno dove posso trovarlo? che caratteristiche deve avere?

marco_gt
03-12-2009, 23:38
non saprei... di certo con una 330 dietro hai miglior resa contro il vignetting. pero' il proiettore e' piu lungo dietro...

Dimitree
03-12-2009, 23:49
per la lunghezza del proiettore non c'è problema tanto lo metto o orizzontalmente/di lato o verticalmente, quindi può essere lungo quanto vuole :D
per la dimensione delle fresnel, va bene la 400x320? lo schermo è largo sui 35cm..siamo proprio a limite..

marco_gt
03-12-2009, 23:51
e' la mia! si io poi la ho tagliata in altezza e ho tenuto 400 di larghezza.

Dimitree
03-12-2009, 23:56
però il tuo è un 15,4" se non sbaglio, mentre a me è 15,6"..quindi un pò più largo..la fresnel è larga soltanto 5 cm in più, quindi 1" su ogni lato..è abbastanza?
per l'altezza non è importante, posso anche non tagliarla e lasciare che il proiettore venga più alto..non fa niente..

marco_gt
03-12-2009, 23:59
gia dimenticavo che il tuo e' 15,6...se la sfrutti tutta non hai problemi.
io ho utile 35 cm

Dimitree
04-12-2009, 00:03
a me di schermo effettivo c'è 34,8 cm diciamo.. quindi dici nessun problema..viene giusta giusta una volta messi i sostegni all'interno del proiettore..Spero non ci siano parti oscure sui bordi..

quindi l'assetto sarà questo:
-400x320 focale 330
-400x320 focale 330
-tripletta focale fissa 345mm

Dimitree
04-12-2009, 13:38
ho collegato il monitor 16/9 sul mio portatile che ha lo stesso tipo di schermo, perfetto..
ora l'ho collegato al vecchio portatile che userò per proiettare, e purtroppo non riesco a settare la risoluzione 1366x768.. C'è un modo? perchè messo così fa schifo, l'altezza va bene, ma i 1024 li stende su tutto il monitor quindi viene un immagine schiacciata :(

Eddy72
04-12-2009, 14:04
ciao a tutti
dunque non sono l'unico pazzo che si sbatte alla costruzione del proprio proiettore :D :D
io sono dietro alla costruzione da circa 2 anni, con molte pause per mancanza di tempo, l'ho ripreso un paio di mesi fa e ho gia inizato a proiettare.
la mia config
-lampada 400w con attacco E1, mi pare sia quello, la lampada è quella lunga circa 24cm con l'attacco a vite da un lato
-fresnel 220 e 330 di focale
-tripletta 345 di focale
-monitor 17" 4:3 1280x1024
-configurazione SPLIT
proietto da circa 2mt e ottengo circa 100" di proiezione, la stanza è lunga 4mt con visuale spettatore da circa 3,6/3.7 mt.
il mio problema è che devo fare molto uso del keystone perche posso posizionare il proiettore solo a lato della stanza, però spostando molto la 2à lente per non avere problemi di immagine trapezioidale perdo tantissima messa a fuoco sul lato dove la 2à lente è più lontana dal monitor, ho una inclinazione di circa 33° e penso che siano troppi, sto facendo molte prove ma non ne vengo fuori :)
se avete qualche idea

@Dimitree
da hallonwall vendono gli specchi ottici, io ho comprato tutto il materiale li 2 anni fa e mi sono trovato bene, ho fatto solo quell'ordine.
poi secondo me hai una proiezione troppo grande per la poca distanza di visualizzazione dello spettatore, non mi ricordo dove l'ho letto, ma dicevano che per una proiezione di circa 100-120" era sconsigliata la visuale a meno di 3,5mt di distanza.
ciaoo

Dimitree
05-12-2009, 13:45
ciao Eddy
purtroppo non riesco (con i calcoli) ad abbassarla a meno di 120" l'immagine..e lo spettatore è più dietro possibile..poi c'è il muro :(

alegeott
07-12-2009, 10:08
Ahh...
Che bella reunion...
sembra quasi di tornare su vpfadate.com
Purtroppo io ho rotto irredimiabilmente il mio vp.
Non posso far altro che augurarvi... In bocca al lupo.

marco_gt
08-12-2009, 19:08
ho collegato il monitor 16/9 sul mio portatile che ha lo stesso tipo di schermo, perfetto..
ora l'ho collegato al vecchio portatile che userò per proiettare, e purtroppo non riesco a settare la risoluzione 1366x768.. C'è un modo? perchè messo così fa schifo, l'altezza va bene, ma i 1024 li stende su tutto il monitor quindi viene un immagine schiacciata :(

certo!

http://entechtaiwan.com/util/ps.shtm

lucusta
08-12-2009, 21:33
non conoscete un programmello che abbia le stesse features del sistema eyefinity di ATI?
in pratica usare piu' monitor ma farne vedere solo uno a windows.

oltre al tool di matrox, che lo ha sempre fatto, naturalmente.

marco_gt
08-12-2009, 21:36
non conoscete un programmello che abbia le stesse features del sistema eyefinity di ATI?
in pratica usare piu' monitor ma farne vedere solo uno a windows.

oltre al tool di matrox, che lo ha sempre fatto, naturalmente.

non vorrei dire una cavolata, powerstrip non aiuta?

Eddy72
09-12-2009, 00:29
ciao a tutti
dunque non sono l'unico pazzo che si sbatte alla costruzione del proprio proiettore :D :D
io sono dietro alla costruzione da circa 2 anni, con molte pause per mancanza di tempo, l'ho ripreso un paio di mesi fa e ho gia inizato a proiettare.
la mia config
-lampada 400w con attacco E1, mi pare sia quello, la lampada è quella lunga circa 24cm con l'attacco a vite da un lato
-fresnel 220 e 330 di focale
-tripletta 345 di focale
-monitor 17" 4:3 1280x1024
-configurazione SPLIT
proietto da circa 2mt e ottengo circa 100" di proiezione, la stanza è lunga 4mt con visuale spettatore da circa 3,6/3.7 mt.
il mio problema è che devo fare molto uso del keystone perche posso posizionare il proiettore solo a lato della stanza, però spostando molto la 2à lente per non avere problemi di immagine trapezioidale perdo tantissima messa a fuoco sul lato dove la 2à lente è più lontana dal monitor, ho una inclinazione di circa 33° e penso che siano troppi, sto facendo molte prove ma non ne vengo fuori :)
se avete qualche idea


nessuna idea??
Grazie

marco_gt
09-12-2009, 08:37
potresti provare con un folded design, ovvero con uno specchio davanti alla tripletta.
In tal modo riusciresti a diminuire il keystone orizzontale?

Pallo86
10-12-2009, 13:55
salve sono nuovo, mi chiamo lucio ho 23 anni e di mestiere faccio il muratore.
avendo ritrovato un monitor lcd da 15 pollici, ho pensato di costruire un video proiettore, solo che cercando le lenti mi sono sorti 2 dubbi
1) l'lcd misura 30.5cm e 23cm le fresnel che ho trovato in vendita sono di 2 misure, o 31cm * 26cm o 40cm * 32cm, mi conviene prendere le prime e avere uno scarto di soli 0.5cm in orizzontale o mi conviene prendere le seconde ed eventualmente tagliarle della misura giusta ?
2) utilizzandoun lcd da 15pollici e 2 fresnel da 220 e 330mm di focale che tripletta dovro scegliere ? va bene una da 320mm di focale ?

grazie in anticipo

marco_gt
10-12-2009, 20:16
1)grosse e tagliare
2)si


prima di partire smonta l' LCD e verifica la fattibilita' (nella fattispecie che non ci sia il problema degli FFC cavetti piatti che collegano le board)
ciao e benvenuto!

Pallo86
10-12-2009, 21:33
appena ho un po di tempo lo smonto e controllo, ma non credo che si saranno problemi con il cavo ffc perche il sito delle lenti vende anche i cavi ffc da 30cm, quindi se il cavo è corto compro una di queste prolunghe :oink:

ah dimenticavo sai per caso dove posso procurarmi il vetro temperato ?

marco_gt
10-12-2009, 21:48
che te ne fai del vetro temperato?

per l'ffc devi verificare se e' std, controlla appena puoii che e' meglio.

Pallo86
10-12-2009, 22:31
non serve il vetro temprato per separare la lampada dall'lcd e dalle fresnel ?

marco_gt
10-12-2009, 22:35
no al limite ti serve il IR/UV Blocker che e' un vetrino che si mette solo davanti al bulbo.
Le dimensioni sono molto ridotte solitamente e' di taglio 13x13 cm

Ci pensa lui ad assorbire tutto il calore in piu, e in oltre scherma anche dagli UV che non e' male! eviti di bruciare delle retine ai tuoi amici

Pallo86
10-12-2009, 22:44
ma questo vetrino dove lo posso trovare

Dimitree
08-01-2010, 21:30
che sistemi usate/avete usato per raffreddare il proiettore? soprattutto l'lcd

marco_gt
09-01-2010, 11:56
se usi l'ir blocker potrebbe non essere necessario raffreddare direttamente l'lcd.
Il raffreddamento e' una cosa molto soggettiva, ti consiglio di valutarlo in sede di test.

Ad ogni modo ci sono i soliti schema classici di raffreddamento che trovi su lumenlab

http://www.lumenlab.com/wiki/images/0/01/Diy_pj_Cooling.jpg

Dimitree
09-01-2010, 12:58
per sicurezza metto qualche ventola..non vorrei giocarmi l'lcd
ventole da 12cm vanno bene? ne potrei mettere 2 sul retro e fare uno slot nella parte superiore. Non ho capito se lo slot è lungo tutta la larghezza del proiettore, e spesso 1 cm, oppure altro..

lucusta
11-01-2010, 20:31
ma questo vetrino dove lo posso trovare

gli UV possono essere assorbiti da semplice vetro "normale", in quanto e' opaco a radiazioni sotto i 400nm, e lo stesso vetro "normale" assorbe gli IR lontani; il problema rimane per gli IR vicini al visibile, ma un buon vetro temperato puo' sopperire a tale carenza; utilizzando percio' vetro comune e vetro temperato (magari separati da un mezzo centimetro, e' possibile ottenere un filtro sufficente.

oggi comunque esistono vetri particolari, usati per di piu' in edilizia, sui doppi infissi, che schermano gli IR e gli UV:
quelli per UV e IR sono temprati con l'aggiunta di Fe++ (temprati perche' devono resistere alla dilatazione termica), mentre quelle per NIR (near infra red) si ottengono con un leggero strato di metallo, capace di assorbire queste radiazioni (e di solito sono anch'esse temprate).
si dovrebbero trovare in buone vetrerie chiedendo vetro atermico (al ferro), ed anche quelli con strati particolari.

non credo che siano necessari vetri ottici per evitare abberrazioni, in quanto, a questo livello, serve solo luce che vibra su tutti gli assi (non polarizzata), e sara' la fresnell ad indirizzarla sull'LCD nel giusto modo...

lucusta
11-01-2010, 20:38
ora invece ve la pongo io una domanda:
mi servono delle fresnel per dei 26" 16/9, o chi puo' fare una fresnel da 2 merti per 80cm, lavorata in modo particolare...

e' un'idea malsana, ma a me stimola troppo la tecnologia eyefinity di ATI unita ai 2233 di samsung.... :)

teobronz
22-01-2010, 21:57
Salve a tutti, sono nuovo del "mestiere"......un informazione ! questo topic e' solo per proiettori faidate o posso chiedere info anche per uno di quelli costruiti su una lavagna luminosa ??? grazie matteo

lucusta
24-01-2010, 22:22
in effetti e' la stessa cosa, anche se meno rudimentale.

teobronz
25-01-2010, 23:15
Allora volevo esporre i miei molti problemi

sono venuto in possesso di una lavagna luminosa e di un lcd.
l lcd non e' nella lista dei "consigliati" infatti smontandolo ho notato che un cavopiatto non arriva ad essere collegato all integrato una volta smontato.

domanda 1) non e' possibile acquistare una prolunga con attacca maschiofemmina per risolvere il problema ????

domanda 2) nessuno ha mai provato ad usare invece di un semplice lcd una TV, visto che in giro da 15 pollici se ne trovano molte a menodi 100 euro e hanno il grande vantaggio di avere tante entrate come vga, scart, antenna e rca...???

domanda 3) la lavagna luminosa e' da 250watt, quindi insufficente ad effettuare la modifica. non si potrebbe svuotare il telaio e installargli all interno una di quelle lampade che si usano per quelli costruiti con la lente fressnell ????

parlo da ignorante quindi scusate per le fesserie scritte e ringrazio chi mi potra' aiutare !!!

lucusta
27-01-2010, 03:29
...potresti mostruirti un proiettore...
con tutte le modifiche che vuoi fare, la differenza e' minima, ma il risultato decisamente diverso.

per la TV te lo sconsiglio, in quanto le TV LCD hanno delle schede rognosette e cavi ancora piu' corti..
bisognerebbe conoscerle bene.

comunque un monitor da 17" oggi te lo tirano dietro..
semmai proverei nel mercato dell'usato... ne trovi a bizzeffe.

teobronz
06-02-2010, 15:52
eh si ho visto che oggi i 15 o 17 te li tirano nella schiena, il problema e' che non si sa poi se vanno bene o no. la lista che c'e' un questo forum credo non sia molto attendibile, perche' ho smontato proprio oggi un lcd da 15 della samsung di quelli in lista, al lavoro e visto che c'ero ci ho guardato bene......INUTILIZZABILE anche questo per lo stesso problema.

pero' ho trovato su questo sito http://diy-beamer.com cavo fcc da 20pin x 1mm con relativo pcb, da usare come prolunga.

qualcuno ha gia' provato questa soluzione !?????

marco_gt
06-02-2010, 15:55
si ho usato con successo una di quelle prolunghe una volta.
Accertatati che il passo corrisponda.

teobronz
06-02-2010, 16:57
per passo intendi la larghezza del fcc ?? credo che sia 20 pin, ma non saprei se prendere quello da 0,5 o da 1 mm !!

marco_gt
06-02-2010, 19:06
il passo e' la distanza tra i due pin.
prendi il centro di due pin e misuri quanto c'e. essendo 1mm il doppio di 0,5 dovresti rendertene conto facilmente.

rispondo anche alle altre tue domande

2) si sempre che si possano strippare, come hai detto te alcune sono IMPOSSIBILI.

3)no, le lavagne sono alogene, quelle che usiamo nei pj sono a scarica, altro sistema di accensione, altre temperature.
A quel punto fai prima a ricostruirti la box.

ciao

Nio04
24-02-2010, 12:27
Ciao a < tti >,

Bello davvero, my compliments :D.


Ciao e alla prossima
Nio04

icoborg
02-03-2010, 12:37
salve mi servirebbe un aiuto, che forse potrei trovare in questo thread anche se di tangenza...

devo utilizzare delle lampade HQI ma sono completamente ignorante sul circuito necessario, mi ero limitato solo ai semplici neon prima di adesso.

praticamente sono lampade da 50W, ma il problema sorge quando vedi figura i componenti l'accenditore a sinistra e l'altro oggetto (ignoro cosa sia) sono disponibili solo per lampada da 70w in su.

http://img43.imageshack.us/img43/6078/schema3.jpg

allora hibone mi ha suggerito di utilizzare "in ogni caso potresti sempre usare un ballast elettronico.

al limite ci sono quelli da auto che puoi alimentare con la 12v continua"

come si legge qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2152327



qualcuno puo aiutarmi?

STB
13-03-2010, 11:32
salve mi serve un aiuto
qualcuno sa indicarmi dove posso trovare questi cavipiatti ? :

1 cavo FFC 15 pin , passo 1.0 mm, misura 180x16 mm

2 cavi FFC 45 pin, passo 0.5 mm misura 55x23 mm

Dimitree
28-04-2010, 20:21
ciao a tutti
ho finito il mio progetto mesi fa, e mi sono avanzate 2 fresnel grandi 40x32 con focale 330mm, e un condensatore che va messo tra fresnel e lampada. Sono nuovi e mai utilizzati, siccome ne avevo prese in più.
se a qualcuno interessano mi può contattare in privato

marco_gt
03-05-2010, 11:39
salve mi serve un aiuto
qualcuno sa indicarmi dove posso trovare questi cavipiatti ? :

1 cavo FFC 15 pin , passo 1.0 mm, misura 180x16 mm

2 cavi FFC 45 pin, passo 0.5 mm misura 55x23 mm

http://diy-beamer.com/

fulminetto
12-08-2010, 09:04
Ciao a tutti, anche se questo topic non mi sembra più molto attivo volevo comunque fare qualche domanda, sperando che qualcuno più esperto mi risponda... :D

1- E' possibile invece di usare una lampada usare un illuminazione con dei led ad alta luminosità? Così, da quanto ho capito, la lente prima dell'lcd non servirebbe in quanto la luminosità è già distribuita su tutta la superficie. Magari anteponendo all' LCD una specie di vetro, o comunque qualcosa per rendere ancora più omogenea la distribuzione di luce.
Fra i vantaggi ci sarebbero minori consumi, non ci sarebbero problemi di calore e quindi ventole ecc., avrei uno spessore minore(solo la dimensione dei led prima dell' LCD), e una maggiore durata.
Il dubbio mi resta sulla luminosità, per averla decente quanti led dovrei impiegare ad esempio di quelli da 20000 mcd con un angolo di 20°. Non mi è troppo chiara la luminosità necessaria, quante candele circa.

2 - che schermo potrei usare? Vorrei usare uno schermo il più piccolo possibile ma con una risoluzione decente, ad esempio con una risoluzione di almeno 1024×768 qual'è la minima dimensione in pollici di uno schermo che potrei trovare? E per un Full HD invece??

3 - E' possibile magari usare lo schermo di un eepc, si riesce a tirarci fuori un ingresso vga o simile?

4 - Le lenti vanno bene per un LCD 16:9 e si possono trovare facilmente?

Vorrei costruirlo per divertimento, quindi non vorrei spendere tantissimo naturalmente. :D

Grazie a chiunque vorrà rispondermi, ciao... :)

marco_gt
12-08-2010, 12:39
1.si e' fattibile, hai capito bene non servirebbe la lente PRIMA dell'LCD, ma, avresti cmq bisogno di un impianto di raffreddamento.

La soluzione da te proposta e' gia stata fatta,nel mondo di PJ DIY, ovviamente pero' ha un costo elevato, perche non esistono pannelli LED che possano andare bene, devi costruirlo te con led costosi, in tal caso e' sensato l'acquisto delle materie prime in cina.
Se il tuo obbiettivo e' ottenere buoni risultati a costi contenuti, non e' a mio parere, la strada da seguire. Ti consiglio prima di impratichirti con le tecniche standard. Se guardi in questo thread piu indietro, ho fatto un interessante post (credo) QUIIII! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29904847&postcount=580) dove passo in rassegna tutti i punti chiave di una costruzione standard e le teorie che ci sono alla sua base.

2.allora ad una risoluzione di 1024x768 che non ti consiglio perche non riesci nemmeno a raggiungere il 720p. si trovano cmq i 7" in su Quelli che vanno per la maggiore sono i famosi 1368x720 (16:9 di derivazione laptop) oppure i piu comuni 16:10 dove si trovano facilemnte i 10,6 oppure i migliori (per caratteristiche di contrasto e assorbimento luce) 10,9 sempre di derivazione laptop. Ovviamente utilizzando questi monitor avrai bisogno di controller dedicati, altrimenti ti devi lanciare su monitor per desktop pc, pero' devi stare attento che sia Strippabile senza troppi problemi.
Per quanto riguarda il fullhd la scelta ricade obbligatoriamente sul WUXGA 15,4 di derivazione laptop per il quale vale il discorso fatto sopra, un kit di questo tipo ha un consto intorno ai 300 eur.

edit: dai un occhio a questo kit ra gli altri http://diy-beamer.com/product_info.php?products_id=129&XTCsid=b2e866a109d20ad5606fe4557ccd96cc

Attualmente trovi qualche sconto sull'ottimo negozio di riferimento europeo (a mio parere) http://diy-beamer.com
Vai a occhi chiusi, vedrai che non rimarrai deluso, e soprattutto non avrai problemi di dogane.

3. stesso discorso, hai poi bisogno di un controller lvds compatibile, oppure usi proprio un eeepc come driver del display, ma poi ti limiti non poco con gli input, non te lo consiglio, di nuovo ti consiglio di rileggere il mio post indietro.

4.certo e poi 16:9 e' un aspect ratio bisogna vedere i pollici diagonali cmq fin oa 17" non ci sono problemi, ti rimando al sito del negozio dato sopra.

Spendere? Fidati e' un bel costo di soldi e di tempo.
Il mio, che mi sta dando tante soddisfazioni, mi ha richiesto tantissimo tempo (lavorandoci nei ritagli di tempo) e tanti soldi, ho paura a dirlo ma sopra i 1000 eur.

I vantaggi sono molti, e il fatto che sia costruito con materiali che presi singolarmente non costano moltissimo, in pratica ne garantiscono una riparabilita' a basso costo e illimitata e anche, se progettato bene, una buona upgradabilita' per rimanere a passo con i tempi.

fatti n giro sul mio plog, http://diyprojectorkits.com/your-diy-projector-build/1098-third-build-italy-first-plog-i-hope-i-can-keep.html dovrai iscriverti, ma vedrai che troverai molte info su quel forum.

ciaooo

fulminetto
12-08-2010, 18:02
Ok,
Grazie per i consigli, mi hai chiarito un po' le idee :D
Ora provo a dare un occhiata ai siti che mi hai indicato.

marco_gt
22-11-2010, 12:02
non scrive piu nessuno??? io mi sto stragodendo il mio attaccato al decoder hd

Dimitree
24-11-2010, 00:19
ciao marco, come stai? :)
anche io me lo sono goduto abbastanza, l'ho usato collegato al vga del pc. ora però vorrei aggiornarmi un po e comprare un lettore bluray.
volevo sapere, un cavo vga-hdmi funzionerebbe?
su ebay ce ne sono a valanga mettendo "hdmi vga", vengono sui 10 euro

sono tipo questo http://thumbs4.ebaystatic.com/m/mvALDGoI5PmLV1u4zuUIkVQ/140.jpg

le inserzioni dicono che è usato per collegare apparecchiature con output HDMI su ingressi VGA, farebbe al caso mio ma sono un po scettico sul funzionamento, visto che ci sono oggetti tipo l'HD FURY che hanno lo stesso scopo ma costano oltre 200 euro.
possibile che in questo cavo, all'interno dei connettori, ci sia un convertitore digitale-analogico, oppure sono da scartare questi cavi?

marco_gt
13-09-2012, 21:21
io continuo a goderlo da dio!!!!!

marco_gt
08-11-2015, 11:08
lo sapete vero che i display prossimi al 4k sono gia' pilotabili da pc......e con 100 eur si fa controller piu display retina ipad3

http://dp2retina.rozsnyo.com/

mi torna l-acquoilna...

Clausarts
08-11-2015, 15:09
nooo bellissimo :eek: :eek: chi si cimenta per primo ??:D :D

Clausarts
08-11-2015, 15:25
http://forum.allinbox.com/aspectgeek/Projetsencours/18/photon3k-projector-2880x1800-sujet_9774_1.htm

questo tizio ne ha già creato uno partendo dal monitor di un macbook :eek: :eek: