View Full Version : NTFS o no???
Ho partizionato il mio Maxtor da 160Gb...la partizione del S.O. è in NTFS...devo formattare in questo modo anche la partizione dati o mi convinene farla in FAT???
Tra l'altro il sw di gestione disco di XP mi da come possibilità solo l'NTFS???
Consigli, please...;) :cool: :p
Con xp non puoi formtattare in fat dischi più grandi di 32gb (o erano 40?).
Io lo farei in ntfs, più sicuro ed ha tanti altri vantaggi.
Originariamente inviato da mpec82
Con xp non puoi formtattare in fat dischi più grandi di 32gb (o erano 40?).
Io lo farei in ntfs, più sicuro ed ha tanti altri vantaggi.
Con XP non puoi fare partizioni in Fat32 più grandi di 32GB, indipendentemente dalle dimensioni del disco.
In genere consigliano di fare quella di win in fat32 e le altre in NTFS.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
In genere consigliano di fare quella di win in fat32 e le altre in NTFS.
Io sconsiflierei proprio fare la partizione di Win in FAT32...la FAT32 non è journaled e in caso di reboot improvviso o di halt del sistema si potrebbero incontrare grossi problemi... Ha un minimo di velocità in più...ma spreca anche molto più spazio...
In genere consigliano di fare quella di win in fat32 e le altre in NTFS.
Azz...io ho quella di Win già in NTFS...cmq mi confermate che la partizione dati va formattata in NTFS...ok!
Grazie! ;)
Fai tutto in NTFS, non vedo perché fare altrimenti ;)
Originariamente inviato da cionci
Io sconsiflierei proprio fare la partizione di Win in FAT32...la FAT32 non è journaled e in caso di reboot improvviso o di halt del sistema si potrebbero incontrare grossi problemi... Ha un minimo di velocità in più...ma spreca anche molto più spazio...
Originariamente inviato da MM
Fai tutto in NTFS, non vedo perché fare altrimenti ;)
Sono contento di entrambi questi due post, perchè io ho sempre fatto tutto NTFS da quando è disponibile, ma avevo letto in win del Fat32 per il s.o., ma per pigrizia non ho mai approfondito le motivazioni.
Questi due post mi bastano per continuare come faccio... :p
- CRL -
Anche se hai fatto la partizione dove è installato windows in NTFS, puoi sempre cambiarla con partition magic.
Da partition magic clicchi col destro sulla partizone e fai converti e poi da li selezioni, io cmq ho la versione 8.
Mi pare che esista anche il modo di conertirla dal prompt dei comandi, ma ora non ricordo il comando da utilizzare.
Per quanto riguarda la configurazione migliore, io ti consiglierei di mettere Win con partizione NTFS;
mentre la partizione dei Dati, falla con FAT32 in modo da poterla magari condividere in scrittura e in lettura con linux se dovessi mai installarlo.
ah ricordati che la la dimensione massima di una partizione si calcola in questo modo:
2^32x16 il 32 indica in questo caso la fat32 mentre il 16 indica la dimensione dei cluster, più piccoli sono i cluster minore sarà la grandezza che sarà possibile creare e viceversa;
e aggiungo anche
i cluster quando sono piccoli :
meno spazio sprecato, Hd più lento, dimensione massima minore.
i cluster quando sono grandi:
più spazio sprecato, Hd più veloce, dimensione massima maggiore.
Tu che per esempio utilizzerai la partizione dati per film ecc... è quasi d'obbligo mettere dei cluster grandi visto che lo spazio quasi di sicuro non lo sprecherai. :D
Se Linux proprio non ti interessa, allora falle tutte e due in NTFS cosicchè puoi utilizzare i cluster da 64k nella partizione dati.
Ciao :D
Linux può leggere e scrivere anche in NTFS...l'ultima volta che l'ho usato era *experimental*, ma funzionava discretamente...
paditora
28-05-2005, 09:21
Ha un minimo di velocità in più...ma spreca anche molto più spazio...
Ma siamo sicuri di sta cosa?
Io sono come S. Tommaso e se non provo non credo :D
Ho preso un Hd che avevo nell'armadio l'ho formattato in fat32 ci ho messo su un po' di roba dopodichè l'ho convertito in NTFS.
Ecco le proprietà disco:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/proprieta.jpg
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/proprieta2.jpg
Dove azz sta sto risparmio di spazio?
A me sembrano quasi uguali.
Anzi con la conversione in NTFS si è pure ciucciato 30MB in più.
In genere consigliano di fare quella di win in fat32 e le altre in NTFS.
io in genere uso Fat32 solo per la partizione dello swap :)
Ma siamo sicuri di sta cosa?
Anzi con la conversione in NTFS si è pure ciucciato 30MB in più.
I 30 Mb in più sono relativi ai metadati inseriti dal sistema operativo (in realtà sono molti di più) e sono relativi a funzionalità in più di NTFS...
In generale dipende dal tipo di dati...
Un file di zero byte occupa in cluster sia che questo sia da 4 Kb (NTFS) che da più Kb (16Kb da 16 a 32 Gb per FAT32)...
Se sul disco hai pochi file di grandi dimensione compressi i metadati incidono molto di più sulla somma totale... Se sul disco hai molti file piccoli (in generale è questa la situazione più frequente) un cluster fisicamente occupato parzialmente è comunque occupato totalmente dal punto di vista logico...
Se fai Proprietà su una cartella con tanti file piccoli vedrai la differenza (dimensioni e dimensioni su disco)...
E poi c'è anche la questione sicurezza che da sola varrebbe la pena per utilizzare NTFS al posto di FAT32...
io in genere uso Fat32 solo per la partizione dello swap :)
io uso invece la fat16 x la swap
IMHO è inutile fare una partizione per lo swap...lo swap deve stare nella prima partizione del disco di sistema o nella prima di un disco non di sistema...
Mettere lo swap in una partizione diversa dalla prima del disco di sistema significa perdere prestazioni nello swap... Questo perchè l'accesso allo swap è pressochè sequenziale...di conseguenza le prestazioni migliori si ottengono all'inizio del disco...
Se si imposta il file di swap a dimensione fissa e si usa un programma di deframmentazione che lavora anche sul file di swap avremo sempre un file di swap non frammentato ed all'inzio del disco...cosa che garantisce le massime prestazioni...
FAT32 garantisce maggiori prestazioni nell'accesso casuale (cluster più grandi)...mentre nell'accesso sequenziale NTFS e FAT32 sono simili...
Quindi, visto che l'accesso usato maggiormente sul file di swap è di tipo sequenziale, allora non c'è alcun motivo per creare una partizione apposita per il file di swap, se non all'inzio di un disco non di sistema...e comunque non importa che sia di uso esclusivo del file di swap...
ARSENIO_LUPEN
28-05-2005, 18:11
concordo pienamente per la mia esperienza su cio che dice cionci
spiegazione molto ben dettagliata
non c'e da dire molto di piu
:D
......
Quindi, visto che l'accesso usato maggiormente sul file di swap è di tipo sequenziale, allora non c'è alcun motivo per creare una partizione apposita per il file di swap, se non all'inzio di un disco non di sistema...e comunque non importa che sia di uso esclusivo del file di swap...
quoto
infatti il file di swap lo creato all'inizio del mio secondo disco, per via soprattutto
della deframmentazione, altrimenti non avrebbe senso crearla in una partizione
dello stesso disco di sistema
Io sono più o meno dell'idea di lasciare tutto com'è...
Devo dire comunque che il ragionamento di Cionci non considera il fatto che se si fa per prima la partizione di swap, e subito a seguire quella del s.o., avendo cura di usare un programma che compatta i file del s.o. ad inizio partizione, in effetti questi saranno contigui al file di swap, e quindi non si hanno ritardi dovuti al seek, ma comunque si avranno benefici da avere lo swap nella parte in assoluto più veloce, e non deframmentato, mentre per quanto ne so non si riesce con alcun programma a posizionare un file all'inizio di una certa partizione.
Poi in genere credo che il consiglio più tecnico sia questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8132357&postcount=5
anche se comunque rimango dell'idea che cambi veramente poco, ma ammetto di saperne pochino...
- CRL -
A me, come ho detto sempre, pare che, per lo swap, stiamo discutendo del sesso degli angeli... ;)
Per quanto riguarda NTFS rispetto a FAT32, la differenza di spazio sta solo ed esclusivamente nel file system, dovuta al maggiore spazio necessario a NTFS per la gestione delle protezioni etc...
E' chiaro che per volumi di dischi superiori a 32GB, FAT32 è costrotto a fare cluster più grandi e quindi c'è uno spreco di spazio, ma questo non ha niente a che vedere con il maggiore o minore spazio necessario ad u file system
Quindi, visto che l'accesso usato maggiormente sul file di swap è di tipo sequenziale, allora non c'è alcun motivo per creare una partizione apposita per il file di swap, se non all'inzio di un disco non di sistema...e comunque non importa che sia di uso esclusivo del file di swap...
daccordissimo ;), anche con CRL sulla poca incisività sulle prestazioni generali del sistema
avrei però una domanda da porvi: tempo fa lessi tra i "meandri" della knowledge base di microsoft che windows xp funziona in modo ottimale gestendo due file di swap, uno nella sua stessa partizione e l'altro in una partizione apposita (ora non ne ricordo esattamente i motivi ma qualcosa si riferiva al fatto che il secondo swap sarebbe servito per il dump o qualcosa del genere).
sapete dirmi qualcosa in merito?
grazie dell'attenzione :D
CONFITEOR
29-05-2005, 20:59
Ho partizionato il mio Maxtor da 160Gb...la partizione del S.O. è in NTFS...devo formattare in questo modo anche la partizione dati o mi convinene farla in FAT???Io sconsiflierei proprio fare la partizione di Win in FAT32...la FAT32 non è journaled e in caso di reboot improvviso o di halt del sistema si potrebbero incontrare grossi problemi... Ha un minimo di velocità in più...ma spreca anche molto più spazio...
Il vero grande vantaggio della fat per il SO è che poi la partizione sarebbe gestibile da DOS con tutte le utilità e i comandi disponibli, perchè mamma microsoft dandoci un filesystem indubbiamente migliore come ntfs non ci ha voluto dare un corrispondente SO lanciabile da dischetto come era il dos per win98.
Per i dati non c'è problema, ntfs, non ho mai perso un file, con la fat 32 decine di giga....
la velocità fra fat32\16 e ntfs è visibile?? :D
la velocità fra fat32\16 e ntfs è visibile?? :D
in generale ad occhio nudo mi pare proprio di no...
come poi detto da cionci l'ntfs presenta una serie di vantaggi, tra cui la maggiore sicurezza dei file, che da soli dovrebbero precludere il prendere in considerazione la fat
Il vero grande vantaggio della fat per il SO è che poi la partizione sarebbe gestibile da DOS con tutte le utilità e i comandi disponibli, perchè mamma microsoft dandoci un filesystem indubbiamente migliore come ntfs non ci ha voluto dare un corrispondente SO lanciabile da dischetto come era il dos per win98.
La console di ripristino di Windows 2000 o BartPE (o simili) non ti vanno bene ?
la velocità fra fat32\16 e ntfs è visibile?? :D
No...e pian piano che aumenta la frammentazione la differenza diminuisce...
NTFS tende a frammentarsi meno di FAT32...
Io sono più o meno dell'idea di lasciare tutto com'è...
Devo dire comunque che il ragionamento di Cionci non considera il fatto che se si fa per prima la partizione di swap, e subito a seguire quella del s.o., avendo cura di usare un programma che compatta i file del s.o. ad inizio partizione, in effetti questi saranno contigui al file di swap, e quindi non si hanno ritardi dovuti al seek, ma comunque si avranno benefici da avere lo swap nella parte in assoluto più veloce, e non deframmentato, mentre per quanto ne so non si riesce con alcun programma a posizionare un file all'inizio di una certa partizione.
Poi in genere credo che il consiglio più tecnico sia questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8132357&postcount=5
anche se comunque rimango dell'idea che cambi veramente poco, ma ammetto di saperne pochino...
In effetti questa è la soluzione migliore... Chiaramente...ma si deve pensare al momento dell'installazione...
CONFITEOR
30-05-2005, 14:03
La console di ripristino di Windows 2000 o BartPE (o simili) non ti vanno bene ?
mah, sarà.....Bart pe manco è supportato ma m$, e devi fare tutto un lavoro per implementarlo...
Il dos è più sperimentato e familiare, può essere un chance in più.
woodrook
24-06-2005, 15:20
ma come faccio a formattare un disco in FAT 32 con winXP e senza usare programmi "esterni"?
Tasto destro sul disco...Formatta... E scegli Fat32 al posto di NTFS...
woodrook
24-06-2005, 15:38
Dimenticavo, è un disco LaCie esterno usb da 250 GB.......pardon.......
Non ce l'ho FAT32 nel menù a tendina
lucasante
24-06-2005, 15:43
hai xp almeno sp1?
woodrook
24-06-2005, 16:05
yesss....... :D ......SP2
Come è già stato detto in questa stessa discussione, Win XP (e anche il 2000) si rifiutano di formattare in FAT32 partizioni superiori a 32GB, anche se poi sono tranquillamente in grado di gestirle
Se proprio lo devi fare in FAT32, devi usare altri programmi
woodrook
27-06-2005, 13:21
Tipo quali? Nemmeno partition magic mi permette di formattare il disco da 250GB esterno in fat32, solo NTFS
Tipo quali? Nemmeno partition magic mi permette di formattare il disco da 250GB esterno in fat32, solo NTFS
Vai di NTFS allora... :D :D
Non ho mai avuto un disco da 250GB, per cui non so che dire....
Magari non capisco il perché tu voglia necessariamente formattare in FAT32
woodrook
27-06-2005, 14:01
Perchè non è mio e quando me lo sono fatto prestare era FAT32 e lo vorrei rendere pari a com'era quando mi è stato dato.
In secondo luogo colui che me l'ha prestato lo passa su + sistemi diversi e da quel che so Win98, WinME etc. non vanno daccordo con NTFS....
Perché allora non chiedi a lui come ha fatto?
EDIT: potresti provare con Partition Manager
http://www.ranish.com/part/
woodrook
28-06-2005, 20:17
partition manager che mi hai suggerito funziona da dos e non mi trova il disco usb..... :(
partition manager che mi hai suggerito funziona da dos e non mi trova il disco usb..... :(
mi dispiace...non me ne vengono in mente altri
potresti provare a formattarlo in NTFS e dopo convertirlo in FAT32... Sperando che durante il boot te lo veda...
woodrook
30-06-2005, 15:12
Ho risolto collegando il disco ad una macchina con Win2000Pro......... :D :D :D
cercando un po' su debianitalia, ho notato che per convertire partizioni >32gb in fat32 è possibile usare anche linux:
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=53
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.