PDA

View Full Version : P4 vs Centrino


Hofmeister
28-03-2005, 09:52
Ecco i due sfidanti, all'angolo destro con il suo mix di colori argento, blu e arancio: :boxe:

processore Mobile Pentium 4 3.20 Ghz
ram 512 (256x2)MB DDR
hard disk 80GB
cd/dvd DVD-DOUBLE LAYER
schermo 15,4" WXGA GLARE ALTA' LUMINOSITA'
connettività WLAN integrata 802.11g
Fast ethernet controller Real Tek 10/100 Mbps
Modem V.92
sistema operativo WINDOWS XP Home-Works
dimensione & peso 356x286x42 mm
3,5 kg
Dotazione borsa da trasporto
mouse
audio AC 97 S/W
Altoparlante e microfono incorporati
porte 4 porte USB 2.0
1 IEEE 1394
1 VGA external
1 S-Video Out
1 LAN RJ-45
1 Phone RJ-11
1 Infrared Port
1 Parallel
1 microphone in 1 speaker out
slot PC Card PCMCIA 2.1, un supporto Tipe II/I
Architettura a 32-bit PC CardBus 1.0
scheda grafica ATI MOBILITY RADEON 9700 PRO 128MB DDR
batteria 8 cells, 4400mAh, 65Whr
durata 2 ore circa
advance AsusStep power management universale
Garanzia ASUS® A4700G offre due anni di garanzia con formula door-to-door

Mentre all'angolo opposto lo sfidante, con la sua leggerezza e la sua autonomia: :boxe:

processore Centrino 1.7 Processore Intel Pentium M-735 2 MB di cache
ram 512MB (2 SLOT DA 256MB) Supporto DDR 333 DRAM (SODIMM)
hard disk 2.5” 9.5mm IDE HDD /w Ultra DMA/100 / S.M.A.R.T. Supportato Capacità di 80GB
cd/dvd DVD-DUAL LAYER
schermo 15.4”
connettività Modulo Integrato Calexico MiniPCI 802.11b (secondo configurazione)
Fax/ Modem PPT V.92 MDC integrato universale
Fast Ethernet Controller On board 10/100/1000 Mbps Supporto Full & Half duplex 10/100 Mbps
sistema operativo Windows XP HOME WORKS
Garanzia 2 anni door to door
porte 1 porta VGA Mini D-sub 15-pin per Monitor Esterno
4 porte USB 2.0
1 porta parallela EPP/ECP D-sub 25-pin
1 uscita TV
1 porta IEEE 1394 tipo B
2 jack Audio: Mic-in & Speaker-out
1 connettore LAN RJ-45
1 connettore telefonico RJ-11
1 porta IrDA
1 connettore PortBar III a 68-pin
Scheda Video ATI Mobility Radeon 9700 128 MB DDR
Audio Audio AC'97 compatibile integrato con effetto 3D & Full Duplex Autoparlanti Stereo integrati e Microfono S/W Volume up/down
batteria Batteria Li-Ion a 8 celle, 14.8V, 4400mAh, 65W Supporto per Seconda Batteria intercambiabile (tramite alloggiamento unità ottica) Durata 5.5 ore (8.5 ore con seconda batteria) Tempo di ricarica veloce 2 ore al 90% (Macchina Spenta) / 4 ore (Macchina Accesa)
dimensione & peso 354 x 273 x 22 ~ 34 mm circa 2.6 kg (senza travel drawer)

Entrambe hanno un prezzo di 1399 €, secondo voi qual'è il vincitore?

Tenete conto che ho esigenze di disegno CAD 2D, 3D e rendering...

sono aperte le scommesse

Wip3out
28-03-2005, 09:59
Per come le hai scritte le tue esigenze non ci danno indicazioni sufficienti a scegliere tra questi due!
Ok che fai CAD, e visto che nomini Rendering immagino tu usi CAD 3D, ma dove? Hai sempre la possibilità di collegare il NB alla corrente? Ti serve molta autonomia quando lo stacchi? Utilizzi spesso modelli molto pesanti da renderizzare?

Le differenze tra i due sono praticamente solo nel processore e nello schermo (senza trascurare quasi 1Kg di peso!!!).

Se devo dire la mia punteresi sempre e cmq sul secondo (Pentium M).

Wip

Hofmeister
28-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da Wip3out
Per come le hai scritte le tue esigenze non ci danno indicazioni sufficienti a scegliere tra questi due!
Ok che fai CAD, e visto che nomini Rendering immagino tu usi CAD 3D, ma dove? Hai sempre la possibilità di collegare il NB alla corrente? Ti serve molta autonomia quando lo stacchi? Utilizzi spesso modelli molto pesanti da renderizzare?

Le differenze tra i due sono praticamente solo nel processore e nello schermo (senza trascurare quasi 1Kg di peso!!!).

Se devo dire la mia punteresi sempre e cmq sul secondo (Pentium M).

Wip

Sono ancora agli inizi per quanto riguarda il disegno 3D e il rendering, quindi ora come ora lavoro su piccoli modelli anche se con l'esperienza diventeranno sempre più pesanti...
Principalmente lavoro dentro 4 mura, però voglio serbare la possibilità di dover lavorare fuori senza presa di corrente (potrei ovviare con una batteria di riserva, conviene?)

Aspetto eventuali risposte...intanto studio un pò di CAD 3D :muro:

Asker
28-03-2005, 12:44
ecco ank'io mi sto informando x un portatile e ho la stessa esigenza di usare programmi 3D e grafici.

Da quello ke mi pare di aver capito sarebbe meglio un P4 x il 3D perkè ha ghz più alti...xo volevo kiedere ank'io agli esperti qui, se la differenza è consistente tra P4 e Centrino valutando:

Innanzi tutto il lavoro 3D (modellare e renderizzare)

I costi (i P4 costano molto meno)

Durata della batteria e come giustamente ha kiesto Hofmeister se nel caso konviene ovviare con una batteria d ricambio



Grazie

Regret
28-03-2005, 12:50
guarda io faccio cad e ho provato sia un centrino sia un p4, ti dico mi sono trovato bene con entrambi con il primo il multitasking era un'altra cosa, ma col secondo sono andato su un note leggero e lo porto sempre con me, spesso sto ingiro e mi serve una cosa piccoletta.
Non e' proprio sui render che vedi la velocità in piu' di un p4 ma in generale nelle prestazioni quando che so hai varie applicazioni aperte e' un'altro mondo

Dott.Wisem
28-03-2005, 15:27
Originariamente inviato da Regret
guarda io faccio cad e ho provato sia un centrino sia un p4, ti dico mi sono trovato bene con entrambi con il primo il multitasking era un'altra cosa, ma col secondo sono andato su un note leggero e lo porto sempre con me, spesso sto ingiro e mi serve una cosa piccoletta.
Non e' proprio sui render che vedi la velocità in piu' di un p4 ma in generale nelle prestazioni quando che so hai varie applicazioni aperte e' un'altro mondo Il Pentium4 va meglio principalmente nei trasferimenti di grossi quantitativi di memoria (elaborazione filmati, immagini di dimensioni enormi, ecc.), grazie al FSB di 800MHz, contro i 400/533 dei Pentium-M. Inoltre, il PIV va molto forte nei calcoli in virgola mobile ma c'è da considerare che gli ultimi Pentium-M hanno 2MB di cache di secondo livello.
Comunque, a grandi linee, credo che un Pentium-M 2GHz corrisponda ad un PIV a 3GHz.

John Cage
28-03-2005, 17:00
Tra i due io preferirei di gran lunga quello con pentium m. Questo perchè le prestazioni sono ottime ma in più hai in portatile di quasi un kg più leggero, più silenzioso, con più autonomia e che surriscalda meno. Riguado le applicazioni 3d in termini di prestazioni sono paragonabili perchè montatano la stessa scheda video. I tempi di rendering forse leggermente a favore del pentium 4 ma secondo me è un fattore secondario.
Invece un particolare a cui farei attenzione è la risoluzione dello schermo. Che risoluzione ha il secondo?


buona scelta

Hofmeister
28-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da John Cage
Tra i due io preferirei di gran lunga quello con pentium m. Questo perchè le prestazioni sono ottime ma in più hai in portatile di quasi un kg più leggero, più silenzioso, con più autonomia e che surriscalda meno.

Effettivamente 1 Kg di differenza è tanto, però lo noterei solo per quelle volte che il portatile lo porto in braccio, ma in effetti quando lo devo usare (che sia all'aperto o dentro 4 mura) lo poso su di un piano :)
Per quanto riguarda l'autonomia e il rumore penso che un P-M sia superiore ad un P4, però se deve andare a scapito delle prestazioni forse è meglio un P4

Riguado le applicazioni 3d in termini di prestazioni sono paragonabili perchè montatano la stessa scheda video. I tempi di rendering forse leggermente a favore del pentium 4 ma secondo me è un fattore secondario.
Invece un particolare a cui farei attenzione è la risoluzione dello schermo. Che risoluzione ha il secondo?


buona scelta

Entrambe hanno risoluzione WXGA 1280 X 800

Aspetto altre critiche, ciaouz

Asker
28-03-2005, 20:38
scusa ma due computer uguali, uno un P4 e l'altro un centrino costano uguale?:confused:

Hofmeister
28-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da Asker
scusa ma due computer uguali, uno un P4 e l'altro un centrino costano uguale?:confused:

P-M

http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=456

P4

http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=433

i prezzi sn scritti con iva e senza iva :)

Wip3out
29-03-2005, 01:51
Originariamente inviato da Hofmeister
Effettivamente 1 Kg di differenza è tanto, però lo noterei solo per quelle volte che il portatile lo porto in braccio, ma in effetti quando lo devo usare (che sia all'aperto o dentro 4 mura) lo poso su di un piano :)
Per quanto riguarda l'autonomia e il rumore penso che un P-M sia superiore ad un P4, però se deve andare a scapito delle prestazioni forse è meglio un P4


Entrambe hanno risoluzione WXGA 1280 X 800

Aspetto altre critiche, ciaouz

Allora credo proprio che il tuo problema non sia il processore, ma quello schermo minuscolo! Secondo me non ti troverai molto bene a lavorare con così poco spazio a disposizione. Per queste cose la miglior scelta è un SXGA+ (1400x1050) o WSXGA+ (1600x1050 se non erro).

Cmq ripeto, meglio Pentium M: meno calore, meno rumore, più durata nel tempo. A scapito solo di pochi secondi risparmiati in un renderign di grossa entità! Vedi tu cosa ti conviene...

Wip

Asker
29-03-2005, 03:04
purtroppo nn ho mai avuto il piacere di vedere tali skermi, ma mi son sempre kiesto: ma nn mi skizzano fuori gli okki a vedere una risoluzione di 1600x1050 su un 15,4" ?

Io ho 1152x864 sul mio 17" (catodico) e se aumento ho dei caratteri già troppo pikkoli!

:confused:

NuclearBlast
29-03-2005, 10:35
io ho scelto centrino perchè voglio un portatile e nn un desktop in un case da notebook

Il centrino Dothan non ha niente da invidiare al PIV proprio per il fatto che ha una cache di 2° livello di 2 Mbyte ma sopratutto se si porta in giro non si deve stare sempre a cercare una presa per la corrente elettrica.

Alla fine per le applicazioni normali non ti accorgi che il PIV ci mette 1 secondo di meno rispetto al centrino.

Dott.Wisem
29-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Asker
purtroppo nn ho mai avuto il piacere di vedere tali skermi, ma mi son sempre kiesto: ma nn mi skizzano fuori gli okki a vedere una risoluzione di 1600x1050 su un 15,4" ?

Io ho 1152x864 sul mio 17" (catodico) e se aumento ho dei caratteri già troppo pikkoli!

:confused: Pensa che io ho deciso di ritornare su un 15" XGA (1024x768), poiché sul mio attuale 15.4" Wide (1280x800) le scritte sono un po' piccoline e l'aumento dei DPI non mi è mai piaciuto, anche se ammetto che la larghezza del Wide talvolta mi ha fatto comodo...
Premetto (anzi, pospongo ;)) però, che io ho problemi di vista. ;)

Wip3out
29-03-2005, 14:09
Si, in effetti per i caratteri 1600x1050 su un 15,4" non è l'ideale per chi ha qualche problema di vista, ma facendo CAD e latra robetta del genere serve spazio, e questa è lìunioca maniera! Considera che la visule su un LCD è diversa da quella su un tubo catodico...

La cache di L2 che tutti nominate mi sa che in tanti non sapete neanche cos'è comunque, visto che si e non la utilizzeranno 3 persone su 10 di quelle che hanno un Dothan, ma fa molto figo dirlo in giro vero?! :D
Cache così grandi tuttoggi sono utilizzate solo ed "esclusivamente" da programmi ad hoc come quelli per editing video, audio (ad alto livello) o di grafica professionale. Ah, dimenticavo, anche nei giochi. Tutto il resto non trae quasi nessun vantaggio da una cache cos' grande nella pratica reale semplicemente xké il codice dei programmi normali non ha bisogno e non è ottimizzato per sfruttarla.

Cmq è sempre vero che secondo me vale la pena aspettare pochi secondi in più ma avere un Pentium M nel portatile, che, come ho già avuto modo di dire, scalda meno, indi poscia per cui fa partire meno spesso le ventole e quindi è molto più silenzioso, è molto più leggero, dura di più la batteria se dovesse servire e con meno calore inoltre stressa molto meno i componenti all'interno dello chassis.

Wip

Dott.Wisem
29-03-2005, 17:30
Originariamente inviato da Wip3out
La cache di L2 che tutti nominate mi sa che in tanti non sapete neanche cos'è comunque, visto che si e non la utilizzeranno 3 persone su 10 di quelle che hanno un Dothan, ma fa molto figo dirlo in giro vero?! :D
Cache così grandi tuttoggi sono utilizzate solo ed "esclusivamente" da programmi ad hoc come quelli per editing video, audio (ad alto livello) o di grafica professionale. Ah, dimenticavo, anche nei giochi. Tutto il resto non trae quasi nessun vantaggio da una cache cos' grande nella pratica reale semplicemente xké il codice dei programmi normali non ha bisogno e non è ottimizzato per sfruttarla.
Non so a chi ti stia riferendo, ma la cache di secondo livello so benissimo a cosa serve. Secondo me, sei tu che non hai le idee molto chiare in merito. Hai detto, ad esempio, che 3 persone su 10 la utilizzano... Sbagliato! La utilizzano 10 su 10, visto che non è una feature da attivare mediante qualche flag, ma è una memoria speciale che viene usata sempre, in maniera trasparente all'utente, grazie ad un apposito controller dei trasferimenti di memoria presente all'interno della CPU. Se poi intendevi che 3 persone su 10 non fanno attività che ne richiedono una presenza massiccia, allora questo è un altro discorso. Tuttavia, in ambito CAD 3D, trovo che una cache L2 grande sia molto utile, in quanto il processore, nella maggior parte dei casi, troverà molte delle informazioni sui poligoni da renderizzare direttamente in cache, piuttosto che andarle a prelevare dalla 'lenta' memoria di sistema. Questo vale anche per tutti quei programmi di matematica, come Mathlab e similari. Non è un caso che le CPU AMD e INTEL (ma soprattutto AMD), ultimamente hanno fatto ricorso all'aumento della cache di secondo livello, piuttosto che all'aumento dei MHz...

Wip3out
29-03-2005, 23:53
Ovviamente intendevo la seconda :doh: mica sono stupido...

Infatti intendevo proprio che la cache di L2 è utilizzata solo da programmi studiati per sfruttarne la presenza. Tutto il resto sfrutta poco la presenza di una cache così grande. I programmi di CAD 3D si la sfrutteranno anche, ma ci vogliono modelli complessi. Il rendering di una semplice villetta per esempio, se pur con qualche effetto non sfrutta al 100% le possibilità offerte. Al contrario sw matematici, pesanti rendering ad alte risoluzioni con molti effetti, editing video in tempo reale, ecc ecc sfruttano pesantemente le possibilità offerte dalla cache di 2Mb.

Per quanto riguarda il discorso aumento cache negli ultimi proci ti do parzialmente ragione, sei un po' disinformato però. Le ultime incarnazioni di Athlon FX per esempio non hanno tratto immenso vantaggio da cache di grande ampiezza, continuando a fornire benchmark migliori a fronte di cache più piccole (per esempio 1Mb contro 2MB) ma con frequenze di 100 o 200Mhz superiori (questo per via che la cache è utile come dicevo prima solo se viene sfruttata dai sw).

Ciao

Wip

Dott.Wisem
30-03-2005, 10:05
I bench sintetici sono solo indicativi. Per testare i vantaggi di una cache di secondo livello più grande si dovrebbero fare bench con applicazioni reali, tipo PhotoShop, 3DStudioMax, ecc.
Mi ricordo, ad esempio, che feci tempo fa una prova con due processori, un XP2600+ (core Thoroughbreed) e un XP2500+ (core Barton), cloccandoli entrambi alla stessa frequenza. Il Sandra mi diede dei risultati leggermente migliori per il primo nel bench della CPU, ma il 3DMark2001 mi diede un punteggio decisamente maggiore per il secondo, grazie alla cache raddoppiata.
Ovviamente, nelle applicazioni stile office, avere 2MB o 1MB di cache non serve quasi a nulla.

Wip3out
30-03-2005, 13:27
Appunto, quindi chi vuole davvero sfruttare la cache di 2Mb (e recuperare pochi secondi di vantaggio) deve utilizzare tal tipo di sw :D

Wip

Dott.Wisem
30-03-2005, 13:45
Originariamente inviato da Wip3out
Appunto, quindi chi vuole davvero sfruttare la cache di 2Mb (e recuperare pochi secondi di vantaggio) deve utilizzare tal tipo di sw :D

Wip Hai detto niente... Io, ad esempio, li uso in continuazione quei tipi di software! Se poi col portatile ci devi solo navigare in Internet e scrivere qualche documento, allora puoi anche prenderti un ultra-low voltage, con frequenze basse, batteria che dura 6 ore, scheda video integrata nel chipset della scheda madre e via dicendo... ;)

Wip3out
30-03-2005, 14:53
Se con quei programmi ci lavori e 10secondi risparmiati sono soldi gudagnati allora ti posso anche dare ragione. Altrimenti i vantaggi offerti da una cache di 2Mb contro una da 1Mb non valgono la spesa (anche se oggi cominciano tutti ad averne 2Mb). E' come al solito tutta una questione di esigenze. Se io per esempio dovessi decidere tra guadagnare 20secondi o anche 1minuto durante l'elaborazione di un filmino delle vacanze di un paio d'ore a fronte di una maggiorazione di spesa di 200euro mi terrei i 200 euro in tasca e starei a casa ad aspettare 1minuto in più, non credi?

Wip

Dott.Wisem
30-03-2005, 15:51
Originariamente inviato da Wip3out
Se con quei programmi ci lavori e 10secondi risparmiati sono soldi gudagnati allora ti posso anche dare ragione. Altrimenti i vantaggi offerti da una cache di 2Mb contro una da 1Mb non valgono la spesa (anche se oggi cominciano tutti ad averne 2Mb). E' come al solito tutta una questione di esigenze. Se io per esempio dovessi decidere tra guadagnare 20secondi o anche 1minuto durante l'elaborazione di un filmino delle vacanze di un paio d'ore a fronte di una maggiorazione di spesa di 200euro mi terrei i 200 euro in tasca e starei a casa ad aspettare 1minuto in più, non credi?

Wip Ma che discorsi sono? Anche 200MHz in più sul processore, all'atto pratico, fanno guadagnare poco. E allora? Condanniamo tutti quelli che comprano il P-M 1.8GHz, piuttosto che l'1.6GHz? Ognuno ha le sue esigenze e spende come gli pare.
Io quando ho comprato il notebook, mi sono orientato su un Pentium-M per esigenze di silenziosità e durata batteria, più che per la potenza. All'epoca (qualche mese fa) gran parte dei Pentium-M già erano tutti Dothan. Punto. Non è che l'ho pagato 200euro in più (tanto per dire una cifra) perché aveva 2MB di cache L2...
Insomma, non capisco il tuo accanimento contro i 2MB di cache L2. E' una caratteristica che te la ritrovi se ti compri un notebook Centrino con cpu da 1.6GHz in su, e non può che far piacere. Il prezzo del notebook non dipende dal fatto che la CPU abbia 2MB di cache L2, ma da altri fattori...

Wip3out
30-03-2005, 20:17
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Ma che discorsi sono? Anche 200MHz in più sul processore, all'atto pratico, fanno guadagnare poco. E allora? Condanniamo tutti quelli che comprano il P-M 1.8GHz, piuttosto che l'1.6GHz? Ognuno ha le sue esigenze e spende come gli pare.
Io quando ho comprato il notebook, mi sono orientato su un Pentium-M per esigenze di silenziosità e durata batteria, più che per la potenza. All'epoca (qualche mese fa) gran parte dei Pentium-M già erano tutti Dothan. Punto. Non è che l'ho pagato 200euro in più (tanto per dire una cifra) perché aveva 2MB di cache L2...
Insomma, non capisco il tuo accanimento contro i 2MB di cache L2. E' una caratteristica che te la ritrovi se ti compri un notebook Centrino con cpu da 1.6GHz in su, e non può che far piacere. Il prezzo del notebook non dipende dal fatto che la CPU abbia 2MB di cache L2, ma da altri fattori...

Guarda che stai fraintendendo di peso :o)
Io non mi accanisco proprio contro niente...ero partito con lo specificare che la tanto blasonata cache di L2 in realtà non è che faccia tutta questa differenze in prestazioni, almeno al giorno d'oggi se non con programmi appositi, tutto qui.
Sono stato il primo a dirti che cmq oggigiorno la cache da 2Mb è abbastanza normale xké i Banias in commercio non ci sono più e i Dothan hanno 2Mb come ormai molti nuovi P4 e AMD...
Calmati...siamo partiti da una precisazione e tu ne stai facendo uno scontro tra me e te che in realtà non esiste. Love'n'Peace :ubriachi:

Wip

Dott.Wisem
30-03-2005, 23:25
:mano:

Hofmeister
31-03-2005, 00:09
Originariamente inviato da Dott.Wisem
:mano:

bene, dopo questa lunga discussione penso di poter rientrare in scena :sborone:

Vi presento altri due sfidanti:

DATI TECNICI
Sistema operativo Microsoft® Windows® XP
Processore tipo INTEL Pentium 4 Mobile HT
Modello 538
Frequenza processore 3200 1MB cache
Memoria RAM installata 1024 (2X512)
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 333
Capacità hard disk drive 80
Tipo drive ottico Masterizzatore DVD int/Dual Double Layer
Floppy disk drive non incluso
Dimensioni dello schermo (LCD) 15,4
Scheda video ATI Mobility Radeon 9700 memoria DDR SDRAM dedicata
Memoria video (RAM-video) 128
Modem si
Scheda rete (LAN) si, 10/100 Mbps
Batterie (autonomia max. Idle Mode) 2H
Dimensioni in cm (LxAxP) 35,8 x 3,58 x 26,9 cm
Peso 3,6

Secondo concorrente:

DATI TECNICI
Sistema operativo Windows XP Home Edition
Processore tipo INTEL Pentium Mobile Centrino
Modello 725
Frequenza processore 1600 2MB di cache
Memoria RAM installata 1024
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 333
Capacità hard disk drive 60
Tipo drive ottico Masterizzatore DVD int/Dual Double Layer
Floppy disk drive non incluso
Dimensioni dello schermo (LCD) 15,4
Scheda video Ati Mobility Radeon 9700
Memoria video (RAM-video) 256
Modem PSTN interno
Scheda rete (LAN) si, 10/100 Mbps
Batterie (autonomia max. Idle Mode) 3,5
Dimensioni in cm (LxAxP) 35,8 x 25,3 x 27,2 cm
Peso 3

Sono aperte le scommesse!

P.S. ripeto che ho esigenze di disegno CAD 2D,3D e rendering...e quache volta anche x svago (HL2, unreal tournament...)

Wip3out
31-03-2005, 01:30
Mi ripeto (non mi viene in mente altro): punterei sul secondo. Se proprio ti servono quei secondi in meno durante il renderign prendi il primo (non hai scritto i prezzi però...)

Wip

Hofmeister
31-03-2005, 07:13
Originariamente inviato da Wip3out
Mi ripeto (non mi viene in mente altro): punterei sul secondo. Se proprio ti servono quei secondi in meno durante il renderign prendi il primo (non hai scritto i prezzi però...)

Wip

Ops! Cmq costano entrambe 1399,00 € e il Centrino è un CDC premium, mentre il P4 è un Fujitsu siemens.

Ma avere una scheda video con una memoria alta (256 del centrino contro i 128 del P4) nel disegno 3D e nel rendering fa differenza?

Wip3out
31-03-2005, 13:39
Non sono molto esperto, si preciso non so se i sw di rendering utilizzino la memoria della scheda video ma credo di si. Cmq per sfruttarli tutti e 256 devi usare tante e tante texture e di elevatissima qualità, altrimenti anche 128 vanno benissimo.

Wip

Chrispz
04-05-2005, 21:10
Ovviamente intendevo la seconda :doh: mica sono stupido...

Infatti intendevo proprio che la cache di L2 è utilizzata solo da programmi studiati per sfruttarne la presenza. Tutto il resto sfrutta poco la presenza di una cache così grande. I programmi di CAD 3D si la sfrutteranno anche, ma ci vogliono modelli complessi. Il rendering di una semplice villetta per esempio, se pur con qualche effetto non sfrutta al 100% le possibilità offerte. Al contrario sw matematici, pesanti rendering ad alte risoluzioni con molti effetti, editing video in tempo reale, ecc ecc sfruttano pesantemente le possibilità offerte dalla cache di 2Mb.

Per quanto riguarda il discorso aumento cache negli ultimi proci ti do parzialmente ragione, sei un po' disinformato però. Le ultime incarnazioni di Athlon FX per esempio non hanno tratto immenso vantaggio da cache di grande ampiezza, continuando a fornire benchmark migliori a fronte di cache più piccole (per esempio 1Mb contro 2MB) ma con frequenze di 100 o 200Mhz superiori (questo per via che la cache è utile come dicevo prima solo se viene sfruttata dai sw).

Ciao

Wip


HO letto la vostra discussione p4 vs centrino... ma se si tratta di compilare programmi di calcolo scientifico scritti in C C++ , la cache non dovrebbe intervenire gran che?
Oppure con i nuovi dothan si ottengono buoni risultati pure nel calcolo puro?
io stavo per prendere un PM760 da 2.0 Ghz... che spero non vada male in questo tipo di applicazioni.... sicuramente bene con matlab o mathematica da quanto ho letto, ma il mio dubbio rimaneva sulla programmazione pura...

Ciao e grazie

Para Noir
04-05-2005, 22:58
Tu stai trascurando la marca, io resterei su marche affidabili come Dell, HP o Toshiba..

cactus
05-05-2005, 01:04
Cmq secondo me l'HT del pentium IV sul multitasking si sente parecchio, soprattutto con applicazioni pesanti. :rolleyes:

h1jack3r
05-05-2005, 01:22
(questo per via che la cache è utile come dicevo prima solo se viene sfruttata dai sw).
Wip

Anche questo dipende...se si parla di software compilati per girare su un certo processore per sfruttare al massimo la pipeline è un conto, ma se si parla di meccanismi hw e di unità di branch prediction ecc...lavorano tutte prendendo i dati dalla cache, che + è grande + c'è probabilità di hit del dato. E' anche vero che la probabilità di miss è ormai molto bassa ma se si vuole sfruttare al massimo l'architettura superscalare la cache è un componente essenziale che non va assolutamente sottovalutato, perchè in caso di miss salta tutta la pipeline e non si ottengono vantaggi prestazionali. Poi è logico che uno non si accorge di avere 2MB o 256KB di cache se gioca solo su internet e fa office, questo è indubbio, ma una qulasiasi applicazione "pesante" e che coinvolga abbastanza intensamente il processore ne trarrà vantaggio.

vannetta
05-05-2005, 09:38
ragazzi, siete espertissimi, ho bisogno di voi!
devo cpmprare un notebook nuovo, e ho questo enorme dubbio tra toshiba m40-193 e portege m200...
premetto due cose: possiedo già un m30, con cui mi trovo benissimo pur facendo cad e grafica (sostanzialmente i programmi + usati sono autocad 2d e 3d e suite corel/adobe, uso poco i programmi di renderizzazione).
come dite voi con un kilo in meno si può rinunciare a qualche secondo.
devo ora tuttavia cambiare, il mio computer verrà utilizzato da un altro dell'ufficio, e sono fortemente indecisa...
il portege mi sembra abbia caratteristiche molto performanti (anche se io sono scarsissima in queste valutazioni): centrino m755 2.0 GHz, cache di 2 livello da 2 MB, 512 ram, e in + rosicchia un altro kilo.... e siccome io e il computer siamo praticamente una cosa sola, la cosa mi attira moltissimo....
solo una questione: riuscirò a fare le cose che mi servono con il mostriciattolo? oppure è fatto x manager, un foglio di office e qualcosa di gestione aziendale?
ovviamnete nei negozi nessuno è competente, mi affido a voi....
grazie mille x tutto quello che direte!
v

h1jack3r
05-05-2005, 09:58
Ciao
il Portegé se devi fare grafica ha un po' pochina memoria della scheda video.. 64 MB


l'm40-193 mi sembra molto + performante sotto questo aspetto. Inoltre adotta soluzioni un po' + innovative in questo periodo come la scheda grafica (128MB) con PCIexpress.
2.8 Kg non mi sembra molto per una bestia del genere a dire la verità.
Non ho trovato il peso del Portégé


Comunque se non vuoi la pura prestazione credo che con il primo riesci a fare tutto qeullo che deiv fare, al massimo aspetti qualchce secondo in + ma avrai un sistema + "portatile" soprattutto per la drata della batteria, credo che il secondo sia un po' + esigente da quel lato.

vannetta
05-05-2005, 12:29
il portege pesa 2.1 kg. è vero che 64 M sono pochini...un altro fattore è che cmq mio marito ha un m-30, x cui pensavo che alle brutte avreo potuto usare il suo... non so in realtà... sto cercando di essere il + obiettiva possibile, ma non riesco ad arrivare a una soluzione definitiva...

vannetta
06-05-2005, 09:25
veramenta la scheda video è da 32 Mb... :(

h1jack3r
06-05-2005, 09:37
veramenta la scheda video è da 32 Mb... :(


Allora è veramente un po' pochino....Io ti consiglierei di andare in un posto dove li vendono e provare a farci girare i programmi che usi, sempre se te lo lasciano fare...

LukeLL
06-05-2005, 11:09
Quello che ti dico è che se non ti serve l'autonomia senza presa di corrente, il Pentium 3.2 HT lo disintegra il Centrino.....

P.S. Ho un Asus A4764GALH, fa calduccio ma è un missile, dammi retta.

Dott.Wisem
06-05-2005, 13:41
Secondo me, se proviene da un Toshiba M30, è completamente da scartare l'ipotesi dei Pentium4. L'M30 era uno dei portatili più silenziosi che esistessero quando uscì, quindi potrebbe essere estremamente traumatico passare ad un sistema basato su P4 3.2GHz HT con ventolina quasi sempre in azione a manetta. Ovviamente, il fastidio derivante dal rumore della ventolina è inversamente proporzionale alla silenziosità del luogo in cui si lavora. ;)

LukeLL
06-05-2005, 13:55
Secondo me, se proviene da un Toshiba M30, è completamente da scartare l'ipotesi dei Pentium4. L'M30 era uno dei portatili più silenziosi che esistessero quando uscì, quindi potrebbe essere estremamente traumatico passare ad un sistema basato su P4 3.2GHz HT con ventolina quasi sempre in azione a manetta. Ovviamente, il fastidio derivante dal rumore della ventolina è inversamente proporzionale alla silenziosità del luogo in cui si lavora. ;)

Questo è vero.

Comunque la ventola non è sempre al massimo, se lavori in ufficio e non fai cose pesanti ti si cloccka a 1.86 e la ventola sta a 1500 giri, manco la senti.
Diventa sensibile come silenziosità sopra i 2500 giri.