PDA

View Full Version : Gestione file RAW


Andrea16v
28-03-2005, 00:14
Che programma usate per gestire i file raw e fare le varie regolazioni?

Photoshop dà buoni risultati ? ;)

M750
28-03-2005, 10:30
Se hai Nikon vai di Nikon Capture.
E' una bomba.
Dopo puoi fare gli ultimi aggiustamenti con PS.;)

Tetsuya1977
28-03-2005, 11:37
Camera Raw di Photoshop.
Comunque i file RAW secondo me sono quasi inutili...se vai in ferie e fai 1000 scatti poi li ritocchi tutti?

M750
28-03-2005, 11:42
No non tutti,ma i più importanti si.
Io scatto sempre in RAW.
Se mi va Capturizzo e Photoshoppo sennò stampo sennò su CD e via andare.:D

aaron80
28-03-2005, 11:54
...uso Phase C1 Pro e scatto solo in raw...

mike1964
28-03-2005, 12:33
Per la Fuji s7RAW :)

Andrea16v
28-03-2005, 20:22
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Camera Raw di Photoshop.
Comunque i file RAW secondo me sono quasi inutili...se vai in ferie e fai 1000 scatti poi li ritocchi tutti?

Ma Camera Raw è compreso in photoshop o è un plugin?

Andrea16v
28-03-2005, 20:23
Originariamente inviato da aaron80
...uso Phase C1 Pro e scatto solo in raw...

Stessa domanda, è gratis? dove lo posso trovare? grazie mille!

ps : quali sono le modifiche che si possono effettuare all' immagine senza perdere qualità? so per certo bilanciamento del bianco ma non so altro.. :(

aaron80
28-03-2005, 20:29
...camera raw è un plug-in gratuito per photoshop mentre C1 Pro è un programma stand-alone a pagamento...
...con i raw si può bilanciare il bianco, sovra/sotto-esporre (entro limiti ragionevoli), applicare una curva... poi ogni programma ha le sue coaratteristiche...

Tetsuya1977
28-03-2005, 20:55
Per come la vedo io e discutendo su dpreview in un interessantissimo topic il RAW è quasi inutile.
O cerchi lo scatto della vita e sai già quando come e dove farlo o nisba.
Il raw difficilmente ti permette scatti in sequenza veloci (quasi impossibili penso)
Quanti di voi hanno la pazienza di aspettare il buffer che si svuota (per non parlare delle compattone come la mia che si frizzano durante la scrittura raw) fra uno scatto e l'altro?E poi se vado in ferie e mi sparo 1000-2000 scatti che faccio,vado di fotoritocco?Meglio il TIFF
Nah...

aaron80
28-03-2005, 21:13
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Per come la vedo io e discutendo su dpreview in un interessantissimo topic il RAW è quasi inutile.
O cerchi lo scatto della vita e sai già quando come e dove farlo o nisba.
Il raw difficilmente ti permette scatti in sequenza veloci (quasi impossibili penso)
Quanti di voi hanno la pazienza di aspettare il buffer che si svuota (per non parlare delle compattone come la mia che si frizzano durante la scrittura raw) fra uno scatto e l'altro?E poi se vado in ferie e mi sparo 1000-2000 scatti che faccio,vado di fotoritocco?Meglio il TIFF
Nah...
...eri partito con un punto di vista che può essere condivisibile o meno ed hai finito con una grossa castroneria... come mai sarebbe meglio il TIFF che è più pesante ed offre meno possibilità? E' talmente utile che ormai non lo mettono nemmeno più...

...comunque, riguardo l'opinabilità della prima parte, io scatto sempre in raw (foto sportiva compresa a 8FPS) ed il buffer è tutt'altro che lento a svuotarsi anzi, è difficile riempirlo... se vai in feri e ti spari millemila scatti praticamente tutti i programmi di conversione hanno la possibilità di convertire in batch con i settaggi ottimizzati che imposta l'utente...

Kaiser70
28-03-2005, 22:14
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Per come la vedo io e discutendo su dpreview in un interessantissimo topic il RAW è quasi inutile.
...........Meglio il TIFF
Nah...
il RAW quasi inutile?
1) il RAW ti consente di applicare il bilanciamento del bianco perfetto senza andare a ritoccare i colori con photoshop, cosa che provoca inevitabilmente perdita di informazioni.
2) il RAW mantiene tutti i 10 - 12 - 14 bit originali (dipende dal convertitore A/D della macchina) recuperando più dati nelle ombre e nelle luci il TIFF è solo 8 bit.
3) al RAW non sono stati applicati i livelli, per cui non c'è stato ancora il taglio delle luci e delle ombre per ottenere un dato contrasto dell'immagine finale, così hai più margine per recuperare foto esposte male.

Andrea16v
28-03-2005, 23:23
Originariamente inviato da aaron80
...camera raw è un plug-in gratuito per photoshop mentre C1 Pro è un programma stand-alone a pagamento...
...con i raw si può bilanciare il bianco, sovra/sotto-esporre (entro limiti ragionevoli), applicare una curva... poi ogni programma ha le sue coaratteristiche...

Ho provato a cercare il plug-in per photoshop ma lo ho trovato solo per il CS, io ho un vecchio 5.0 :( :(

aaron80
28-03-2005, 23:26
Originariamente inviato da Andrea16v
Ho provato a cercare il plug-in per photoshop ma lo ho trovato solo per il CS, io ho un vecchio 5.0 :( :(
...sinceramente non so se ci sia per PS5... ne dubito...

Andrea16v
28-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da aaron80
...sinceramente non so se ci sia per PS5... ne dubito...

Azz..mi tocca comprare il CS..doma lo cerco..;)

marklevi
29-03-2005, 01:31
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Meglio il TIFF
Nah...

se non uso il raw a quel punto meglio il jpg... consuma 1/10 dello spazio, niente attese, qual ottima.

se avessi una reflex scatterei sempre in raw + jpg medie dimensioni media qualità (+ che suff per web e stampe piccole). elaborando il raw in caso di scatti particolarmente riusciti.
tra l'altro il software in dotazione alla 8080 è un pessimo convertitore raw, non si ha nessun vantaggio rispetto al jpg! devo farmi il CS.

continuiamocosì
29-03-2005, 11:32
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Per come la vedo io e discutendo su dpreview in un interessantissimo topic il RAW è quasi inutile.
O cerchi lo scatto della vita e sai già quando come e dove farlo o nisba.
Il raw difficilmente ti permette scatti in sequenza veloci (quasi impossibili penso)

Nah...

A volte (molto spesso nel mio caso causa ragazza impaziente) quando si scattano fotagrafie, non si ha il tempo di impostare e trovare i settaggi giusti e nello stesso tempo non si vuole rinunciare ad avere una foto finale il più possibile "buona". Quindi si scatta in raw impostando solo la coppia tempo/diaframma ed il resto in automatico e poi con il plugin si valuta se effettuare qualche aggiustatina come il bilanciamento del bianco e l'esposizione.
Nella mia A1 posso fare 5 scatti al secondo in Raw quindi problemi di velocità non ne ho.
Il tiff come detto anche da altri lo considero un formato inutile che utilizzo solo se devo interfacciarmi col tipografo (lui utilizza il Mac) quando stampo in quadricromia.

Andrea16v
29-03-2005, 14:38
Originariamente inviato da continuiamocosì
A volte (molto spesso nel mio caso causa ragazza impaziente) quando si scattano fotagrafie, non si ha il tempo di impostare e trovare i settaggi giusti e nello stesso tempo non si vuole rinunciare ad avere una foto finale il più possibile "buona". Quindi si scatta in raw impostando solo la coppia tempo/diaframma ed il resto in automatico e poi con il plugin si valuta se effettuare qualche aggiustatina come il bilanciamento del bianco e l'esposizione.
(..)

Sono pienamente d'accordo..
complimenti per le foto, alcune sono davvero molto belle! Si trova ancora in produzione la A1?

continuiamocosì
29-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da Andrea16v
Sono pienamente d'accordo..
complimenti per le foto, alcune sono davvero molto belle! Si trova ancora in produzione la A1?
grazie,
in produzione la A1 non si trova più già da diversi mesi. Forse qualcuno come rimanenza di magazzino può avere qualcosa. E' stata sostituita dalla sorellona A2 da 8MPX un po' infelici.

M750
29-03-2005, 21:17
100% aaron ;)

0% tetsuya :D

mescaline
30-03-2005, 09:47
Originariamente inviato da Kaiser70
...
3) al RAW non sono stati applicati i livelli, per cui non c'è stato ancora il taglio delle luci e delle ombre per ottenere un dato contrasto dell'immagine finale, così hai più margine per recuperare foto esposte male.

Originariamente inviato da continuiamocosì
...
non si ha il tempo di impostare e trovare i settaggi giusti e nello stesso tempo non si vuole rinunciare ad avere una foto finale il più possibile "buona". Quindi si scatta in raw impostando solo la coppia tempo/diaframma ed il resto in automatico e poi con il plugin si valuta se effettuare qualche aggiustatina come il bilanciamento del bianco e l'esposizione.
...


questo non lo sapevo... imparo imparo imparo. :p

massimo78
30-03-2005, 09:47
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Per come la vedo io e discutendo su dpreview in un interessantissimo topic il RAW è quasi inutile.
O cerchi lo scatto della vita e sai già quando come e dove farlo o nisba.
Il raw difficilmente ti permette scatti in sequenza veloci (quasi impossibili penso)
Quanti di voi hanno la pazienza di aspettare il buffer che si svuota (per non parlare delle compattone come la mia che si frizzano durante la scrittura raw) fra uno scatto e l'altro?E poi se vado in ferie e mi sparo 1000-2000 scatti che faccio,vado di fotoritocco?Meglio il TIFF
Nah...

sono 2 cose diverse..

il Tiff occupa il doppio del RAW e non ti offre l'opportunità di modificare le impostazioni della macchina (come l'esposizione, curve ecc). La qualità è superiore al RAW e qui non vi sono dubbi. Difatti se dovessi fare una foto progettata e tutto la farei senza dubbio con il Tiff. Tuttavia non sempre si può fare 30 foto in TIFF da 15mb l'una... magari solo quando ne devi fare di specifiche, le altre vanno bene in RAW se magari voglio cambiare le impostazioni... ripeto dipende da cosa devo farci.

massimo78
30-03-2005, 09:53
Originariamente inviato da mescaline
questo non lo sapevo... imparo imparo imparo. :p

lol non sapevo fossi anche qui :D

cmq si col raw ottieni esattamente la foto come viene vista dalla fotocamera (qualunque impostazione o settaggio vuoi dargli) tuttavia questo <b>non ti serve</b> se vuoi <b>fare</b> tu la foto. Ossia se perdi 10 minuti di tempo per settare exp, f, e tutto il resto non ha senso farla in raw secondo me, è meglio il tiff poichè ottieni SOLO la foto fatta da te ;)

continuiamocosì
30-03-2005, 10:01
Originariamente inviato da massimo78
sono 2 cose diverse..

il Tiff occupa il doppio del RAW e non ti offre l'opportunità di modificare le impostazioni della macchina (come l'esposizione, curve ecc). La qualità è superiore al RAW e qui non vi sono dubbi.
[cut]
.

:confused:
perchè dici questo?
Solo perchè il tiff occupa più spazio del raw non per questo deve essere di qualità superiore. Se io ho un'immagine in jpeg e con un programma di fotoritocco faccio "salva con nome" e la salvo in BMP, otterrò un'immagine che occupa molto di più ma qualitativamente sarà uguale alla jpeg.

massimo78
30-03-2005, 10:09
Originariamente inviato da continuiamocosì
:confused:
perchè dici questo?
Solo perchè il tiff occupa più spazio del raw non per questo deve essere di qualità superiore. Se io ho un'immagine in jpeg e con un programma di fotoritocco faccio "salva con nome" e la salvo in BMP, otterrò un'immagine che occupa molto di più ma qualitativamente sarà uguale alla jpeg.

no il fatto che occupi il doppio è un aggravante :D non è una giustificazione per il fatto che contenga + informazioni.

quello che volevo dire, è che i software che decodificano le raw generalmente mantengono le impostazioni generiche e permettono di essere ritoccate secondo le impostazioni macchina. Al contrario le Tiff sono un formato "simil non compresso" che ha un ottima qualità e la foto è quella che hai fatto tu con le impostazioni che hai adoperato...

continuiamocosì
30-03-2005, 10:11
Originariamente inviato da massimo78
lol non sapevo fossi anche qui :D

cmq si col raw ottieni esattamente la foto come viene vista dalla fotocamera (qualunque impostazione o settaggio vuoi dargli) tuttavia questo <b>non ti serve</b> se vuoi <b>fare</b> tu la foto.
questo non è vero in quanto con l'utility (o plug-in) di conversione da raw a tif o jpeg puoi impostare di lasciare i valori di settaggio della macchina fotografica oppure procedere in manuale modificandoli cercando il pelo nell'uovo comodamente seduto sulla poltrona della tua scrivania.

Se uno ha dimestichezza con il fotoritocco (leggero o pesante che sia) otterrà sempre qualcosa di migliore dalla foto. Questo è dovuto sia ai limiti della macchina sia dei nostri. Dipende tutto da quanto maniaco uno sia e da quanto tempo vuole perderci.

aaron80
30-03-2005, 10:13
Originariamente inviato da massimo78
La qualità è superiore al RAW e qui non vi sono dubbi. Difatti se dovessi fare una foto progettata e tutto la farei senza dubbio con il Tiff.
...guarda che il tiff è ricavato dal raw, non può avere una qualità superiore... il raw sono le informazioni così come le ha catturate il sensore... con qualsiasi programma di conversione raw puoi scegliere se convertire in jpg o in tiff... una volta che converti in tiff è come se avessi scattato direttamente in tiff sulla macchina ma con i parametri che imposti tu dal programma di conversione...

continuiamocosì
30-03-2005, 10:18
Originariamente inviato da aaron80
...guarda che il tiff è ricavato dal raw, non può avere una qualità superiore... il raw sono le informazioni così come le ha catturate il sensore... con qualsiasi programma di conversione raw puoi scegliere se convertire in jpg o in tiff... una volta che converti in tiff è come se avessi scattato direttamente in tiff sulla macchina ma con i parametri che imposti tu dal programma di conversione...

;)

massimo78
30-03-2005, 10:25
Originariamente inviato da aaron80
...guarda che il tiff è ricavato dal raw, non può avere una qualità superiore... il raw sono le informazioni così come le ha catturate il sensore... con qualsiasi programma di conversione raw puoi scegliere se convertire in jpg o in tiff... una volta che converti in tiff è come se avessi scattato direttamente in tiff sulla macchina ma con i parametri che imposti tu dal programma di conversione...

sicuro ? :confused:
in altre parole secondo te l'inserimento del formato TIFF all'interno della foto camera è solamente per chi (per dire) vuole fare la stampa diretta senza passare sul pc o comunque per praticità del formato ? :wtf:

aaron80
30-03-2005, 10:34
Originariamente inviato da massimo78
sicuro ? :confused:
in altre parole secondo te l'inserimento del formato TIFF all'interno della foto camera è solamente per chi (per dire) vuole fare la stampa diretta senza passare sul pc o comunque per praticità del formato ? :wtf:
...una chiave di lettura potrebbe essere quella, anche se secondo me se il file non deve essere ritoccato tanto vale salvare in jpg con la minima compressione... se ci fai caso ormai su molti corpi, anche extra-lusso come la EOS 1Ds Mark II, non viene nemmeno più implementato il salvataggio in tiff...

continuiamocosì
30-03-2005, 10:40
una volta se volevi la massima qualità senza compromessi dovevi per forza utilizzare il tiff o cmq formati non compressi in quanto il raw non esisteva. In molte compattine è ancora così in quanto il software interno non ti permette di estrapolare i dati in raw.
Adesso con l'implementazione del raw in molte macchine (tutte dalla una fascia media in su) ha perso di significato il tiff.

massimo78
30-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da aaron80
...una chiave di lettura potrebbe essere quella, anche se secondo me se il file non deve essere ritoccato tanto vale salvare in jpg con la minima compressione... se ci fai caso ormai su molti corpi, anche extra-lusso come la EOS 1Ds Mark II, non viene nemmeno più implementato il salvataggio in tiff...

in effetti si, però in genere sono scelte della casa produttrice legate a dei standard... boh

M750
30-03-2005, 21:27
Originariamente inviato da aaron80
...guarda che il tiff è ricavato dal raw, non può avere una qualità superiore... il raw sono le informazioni così come le ha catturate il sensore... con qualsiasi programma di conversione raw puoi scegliere se convertire in jpg o in tiff... una volta che converti in tiff è come se avessi scattato direttamente in tiff sulla macchina ma con i parametri che imposti tu dal programma di conversione...


Mi sono stufato di quotarti....:D

silversurfer
31-03-2005, 04:08
a parte il fatto che non scattare in raw specialmente per chi ha una reflex è una assurdità, bisogna anche considerare che (almeno per la D70) la qualità del jpg che produce direttamente la macchina è piuttosto bassa, se ne è discusso parecchio sul forum nital, la stessa foto convertita da capture o photoshop da raw a jpg è visibilmente migliore del jpg generato direttamente dalla D70. Probabilmente la compressione immediata che effettua la fotocamera al momento dello scatto non è delle migliori

quindi, anche essendo interessati solo ai jpg, converrebbe convertirli dai nef successivamente col pc

geipeg
03-04-2005, 18:33
Ciao a tutti ragazzi!
Allora, riflettiamo con calma sull'uso di questi benedetti formati di salvataggio, ognuno con la sua schiera di sostenitori, pregi e difetti.
Il RAW anzitutto: tecnicamente è il formato più completo di informazioni che possa produrre una fotocamera, una sorta di negativo digitale dunque, al quale possiamo applicare qualunque impostazione di bilanciamento, saturazione, nitidezza, esposizione e contrasto vogliamo, una volta scaricate le foto sul pc.
Lo sostengono tutte le riviste specializzate nel settore nonchè le case produttrici delle macchine stesse e non c'è nessuna ragione per dubitarne.
Detto questo dobbiamo aggiungere però (un però c'è sempre, anche più di uno) che quanto sopra non significa che valga necessariamente e sempre la pena utilizzarlo, per diversi motivi:
1) NON E' UNO STANDARD DIGITALE, in quanto ogni marchio implementa un formato RAW proprietario gestibile solo da software appositamente studiati e ottimizzati con algoritmi di calcolo differenti; 2) è PESANTE e LENTO da gestire, anche con pc di ultima generazione piuttosto potenti, in gran parte anche a causa dei software proprietari non ancora perfettamente implementati, e non tutti quelli che praticano l'hobby della fotografia sono (o devono essere) maghi del fotoritocco e amano passare lunghe sedute davanti al pc dopo un intensa sessione fotografica; 3) occupa MOLTO SPAZIO nelle memory card e limitano il numero di fotografie che possiamo scattare quando siamo fuori di casa, e non sempre abbiamo il pc o un hard disk a portata di mano in cui svuotare la Compact Flash di turno e continuare a scattare. Ciò significa che quando visitiamo luoghi o paesi lontani o in cui non possiamo tornare quando vogliamo (un costoso viaggio all'estero per es.) abbiamo meno autonomia di scatto col rischio di perdere l'occasione fortunata a causa della memoria piena, fatto, questo, che ci obbligherebbe all'acquisto di almeno 2 memory card capienti e costose, cosa che non tutti vogliono o possono permettersi in ogni momento.
4) ALLUNGANO considerevolemente i tempi di elaborazione delle immagini al computer: presi da soli, i file Raw, sono delle fotografie "grezze", incompiute, che anche in assenza di errori in fase di ripresa vanno comunque, uno per uno, presi ed elaborati. E le ore passano...
5) La qualità finale di un Jpeg derivato dal Raw è di POCO SUPERIORE ad una foto direttamente salvata in Jpeg a massima qualità ("Jpeg Fine" o "High Quality" nativo). Lo dimostrano le numerose e sempre più frequenti discussioni sulla qualità del Jpeg e del Jpeg derivato dal Raw in tutti i forum di fotografia digitale: se tanti utenti fanno fatica a distinguere la differenza tra 2 formati al punto che nelle discussioni in internet si deve spesso ricorrere alla prova comparativa tra 2 foto salvate in Jpeg e Raw con tanto di ritagli e ingrandimenti, significa che tutta questa differenza in termini di qualità finale non c'è, ovvero che la differenza sostanziale c'è, ma NON E' TALE DA ESSERE FACILMENTE PERCEPITA A OCCHIO, tanto su monitor quanto su stampa. E per verificarlo, basta eseguire 2 scatti uguali nei 2 diversi formati (avendo l'accortezza di utilizzare le stesse impostazioni di tempi/diaframma/bilanciamento del bianco ed esposizione), elaborare le 2 foto con gli stessi valori di nitidezza, saturazione, contrasto e stamparle.
Vedrete che tra le 2 foto la differenza c'è, ma sarà così piccola e trascurabile che bisognerà analizzarle bene e a fondo per percepirla.
Con una sola grande differenza: se sapete usare bene la macchina fotografica in fase di ripresa, scattando in Jpeg Fine, otterrete la foto quasi praticamente pronta per la stampa o l' archiviazione; se scattate in Raw otterrete lo stesso risultato passando molto più tempo davanti al pc.
A meno che non siate professionisti della fotografia o maniaci del perfezionismo, vi assicuro che potete fare a meno del formato Raw in almeno il 90% delle occasioni.
6) il formato Raw può essere manipolato e modificato al pc quante volte volete, anche in diverse sessioni di fotoritocco, senza alcuna perdita di qualità e con la possibilità, in qualunque momento, di ripristinare il file originale, cosa che depone a suo innegabile favore, ma è altrettanto vero che con la stessa foto salvata in Jpeg Massima Qualità basterà avere l'accortezza di convertirla in Tiff prima di iniziare la sessione di fotoritocco, quindi ritoccare la foto come vi pare e piace, anche a più riprese e RISALVARLA in Jpeg Massima Qualità SOLO AL TERMINE DELLE MODIFICHE APPORTATE.
In questo modo la foto in Jpeg nativo prodotta dalla fotocamera verrà compressa solo 2 volte con IMPERCETTIBILE perdità di qualità.
In altre parole il formato TIFF funge da formato digitale non compresso, che mantenendo tutte le informazioni contenute nell'originale Jpeg, permette qualunque tipo di manipolazione senza
perdità alcuna di qualità.
7) E' vero che il Tiff occupa più spazio (20/40Mb) del Raw ma va anche detto che pur essendo più pesante ha il vantaggio di essere uno standard riconosciuto e gestito da qualunque visualizzatore o programma di fotoritocco e i cui tempi di lavorazione da parte dei suddetti programmi sono di gran lunga superiori a quelli impiegati per la gestione e l'elaborazione del Raw, quindi anche un pc poco potente sarà in grado di gestirlo senza estenuanti attese o blocchi di sistema.
Il motivo per cui sempre più fotocamerre digitali non permettono più il salvataggio in formato Tiff è solo uno: occupa davvero troppo spazio nelle memory card per essere pratico ed economico e lo si può sempre ricavare al pc convertendo le immagini scattate.

Alla luce di quanto sopra, sia il Jpeg che il Raw sono formati che presentano pregi e difetti la cui scelta dipende esclusivamente dal "modus operandi" che ciascuno predilige e dall'ambizione fotografica che intendiamo raggiungere.

Saluti a tutti!

marklevi
03-04-2005, 19:22
ho letto i tuoi primi 3 messaggi su questo forum. ti do il benvenuto e ti dico che si capisce facilmente che sei molto esperto e dici tante cose giuste. ciao.

Tetsuya1977
03-04-2005, 20:18
La qualità finale di un Jpeg derivato dal Raw è di POCO SUPERIORE ad una foto direttamente salvata in Jpeg a massima qualità ("Jpeg Fine" o "High Quality" nativo

Concordo,ma qui tutti dottori e ingegneri:eek:

aaron80
04-04-2005, 01:17
...oddio... la qualità del raw è di poco superiore a quella del jpg se si converte utilizzando le impostazioni standard... se invece si ottimizza il file raw a piacere, applicando una curva personalizzata e sottoesponendo ad esempio, la differenza di qualità aumenta esponenzialmente... non è detto quindi che si debbano ottimizzare tutti gli scatti singolarmente ma quelli che meritano maggiormente, se scattati in raw, possono godere di tutti i vantaggi che il formato offre... a quel punto non è difficile recepire la differenza ad occhio...

marklevi
05-04-2005, 13:49
vorrei chiedere una cosa a voi che usate e conoscete il raw molto più di me. ipotizziamo che per fare una determinata foto correttamente esposta ho questi valori: iso al massimo, t= 1/10 sec, diaframma tutto aperto, 28mm eq lunghezza focale, mano libera. in questo caso, 1/10s a 28 mm è quasi certa la presenza di mosso. non potendo disporre di tripod e appoggi, non potendo alzare ancora gli iso ed essendo già a tutta apertura è possibile procedere scattando in RAW, sottoesponendo la scena (tutto invariato tranne il tempo di scatto portato a 1/20s) di -1 ev e poi recuperare l'esposizione corretta in post produzione sul pc manipolando direttamente il raw? sento sempre dire che con il raw è possibile recuperare +-2 stop in luminosità...
sarebbe molto interessante.... :) avrei potuto salvare molte foto... certo che la mia salva in 12 secondi un raw...:muro:

un'altra cosa, avete presente quei scenari dove il cielo è luminosissimo ed il paesaggio sottostante verrebbe inevitabilmente sottoesposto scattando per non sovraesporre il cielo? in quei casi si possono usare determinati filtri per scurire il cielo. ma se uno non ha il filtro adatto e scatta in raw, poi sul pc produce 1 file esposto correttamente per il cielo ed 1 per il paesaggio e li unisce miscelanoli opportunamente?

aaron80
05-04-2005, 14:16
Originariamente inviato da marklevi
vorrei chiedere una cosa a voi che usate e conoscete il raw molto più di me. ipotizziamo che per fare una determinata foto correttamente esposta ho questi valori: iso al massimo, t= 1/10 sec, diaframma tutto aperto, 28mm eq lunghezza focale, mano libera. in questo caso, 1/10s a 28 mm è quasi certa la presenza di mosso. non potendo disporre di tripod e appoggi, non potendo alzare ancora gli iso ed essendo già a tutta apertura è possibile procedere scattando in RAW, sottoesponendo la scena (tutto invariato tranne il tempo di scatto portato a 1/20s) di -1 ev e poi recuperare l'esposizione corretta in post produzione sul pc manipolando direttamente il raw? sento sempre dire che con il raw è possibile recuperare +-2 stop in luminosità...
sarebbe molto interessante.... :) avrei potuto salvare molte foto... certo che la mia salva in 12 secondi un raw...:muro:

un'altra cosa, avete presente quei scenari dove il cielo è luminosissimo ed il paesaggio sottostante verrebbe inevitabilmente sottoesposto scattando per non sovraesporre il cielo? in quei casi si possono usare determinati filtri per scurire il cielo. ma se uno non ha il filtro adatto e scatta in raw, poi sul pc produce 1 file esposto correttamente per il cielo ed 1 per il paesaggio e li unisce miscelanoli opportunamente?
...si possono fare entrambe le cose, per la prima tieni conto che avrai una foto comunque molto rumorosa... se il limite della macchina fosse 3200iso otterresti alla fine una foto a 12800iso... poi mi fermerei ad uno stop e mezzo al massimo... sovraesporre o sottoesporre maggiormente non porta molti benefici... già 6400iso o 9600iso non sono pochi...
...l'unire 2 foto convertite con esposizioni differenti a volte io lo faccio già per recuperare le alte luci... una volta convertita la prima foto con applicata una curva un po' aggrssiva capita che alcune zone si brucino... a quel punto converto la medesima foto sottoesposta di 1 o 1,5 stop e maschero le parti bruciate della prima con la seconda recuperando le alte luci...

marklevi
05-04-2005, 14:22
grazie per le risposte, devo fare qualche prova. pensandoci un pò non avrei perso varie fot nel passato...:muro:
per quanto riguarda la prima, almeno si evita il mosso! poi un problema è che la 8080 oltre a produrre rumore perde molto in definizione alzando troppo gli iso... che è molto peggio! non si può ovviare a qusto!

continuiamocosì
05-04-2005, 14:28
Originariamente inviato da marklevi
grazie per le risposte, devo fare qualche prova. pensandoci un pò non avrei perso varie fot nel passato...:muro:
per quanto riguarda la prima, almeno si evita il mosso! poi un problema è che la 8080 oltre a produrre rumore perde molto in definizione alzando troppo gli iso... che è molto peggio! non si può ovviare a qusto!

meglio tardi che mai.
Finchè uno non incomincia ad usare questo formato non può capire e di conseguenza apprezzare tutti i suoi vantaggi e sfumature.
Come dice Aaron80 ovviamente è consigliabile fare le modifiche entro certi limiti.

marklevi
05-04-2005, 15:47
ho fatto già un rapido test. ho scattato in raw + jpg, per essere sicuro di avere 2 foto identiche sulle quali lavorare. ho scattato l'interno della stanza dove mi trovo, dopo aver abbassato il livello di luminosità chiudendo le tende della finestra. iso 320, f/3.5 28 mm 1/20, l'esposimetro segnava -1.7.
a parte il fatto che il raw, visto con il mediocre camedia master ha dei colori troppo saturi e non apporta nessun vantaggio rispetto al jpg. chissà cosa ne ricava tetsuya con Photoshop... devo photoshop-dotarmi :D .
sul pc ho lavorato sul raw, dato +1.5 di esp, NR on, ecc... al jpg ho solo applicato "auto equalizza" di corel photopaint 10. ... mi sa che è meglio il jpg... :D è + definito! :eek: mah...:confused: ma + in generale posso dire... CHE CAVOLO DI RUMORE!!! :muro: mi sa che ci rinuncio... :sofico:

aaron80
05-04-2005, 15:57
...con dei raw di compatte non ci ho mai lavorato però una prova con photoshop + camera raw la farei comunque...

geipeg
05-04-2005, 17:19
Originariamente inviato da marklevi
vorrei chiedere una cosa a voi che usate e conoscete il raw molto più di me. ipotizziamo che per fare una determinata foto correttamente esposta ho questi valori: iso al massimo, t= 1/10 sec, diaframma tutto aperto, 28mm eq lunghezza focale, mano libera. in questo caso, 1/10s a 28 mm è quasi certa la presenza di mosso. non potendo disporre di tripod e appoggi, non potendo alzare ancora gli iso ed essendo già a tutta apertura è possibile procedere scattando in RAW, sottoesponendo la scena (tutto invariato tranne il tempo di scatto portato a 1/20s) di -1 ev e poi recuperare l'esposizione corretta in post produzione sul pc manipolando direttamente il raw? sento sempre dire che con il raw è possibile recuperare +-2 stop in luminosità...
sarebbe molto interessante.... :) avrei potuto salvare molte foto... certo che la mia salva in 12 secondi un raw...:muro:



Un 1/20 sec. a 28mm, a meno di avere un'apertura massima di f2/2.8 (quindi più che decentemente luminosa) è comunque troppo basso per scongiurare il micromosso, e se non hai la mano più che ferma, diciamo pure il mosso senza il micro.
Certo gli Iso alti aiutano molto, ma se la tua fotocamera è particolarmente rumorosa allora non rimane che l'uso del treppiede o niente foto.
Schiarire una foto scattata a Iso tutti alti significa recuperare 1 o 2 stop di esposizione, sì ma anche rendere ancor più evidente il rumore.
Prova magari con NeatImage, un software per la riduzione algoritmica del rumore e vedi se il risultato può soddisfarti.
Ma per foto estreme scattate in condizioni estreme con una compatta la vedo dura!:D

marklevi
05-04-2005, 23:11
si, conosco neatimage e lo uso. secondo voi noise ninja o noise ware sono migliori o peggiori od equivalenti?

continuiamocosì
06-04-2005, 08:19
Originariamente inviato da marklevi
si, conosco neatimage e lo uso. secondo voi noise ninja o noise ware sono migliori o peggiori od equivalenti?
Feci una comparazione circa un'anno fa per vedere quale lasciare installato sul computer e alla fine della mia piccola esperienza personale dico:
- Noise Ware: rimuove troppo rumore rendendo l'immagine soft
- Neat Image: dicono che sia il migliore ma non mi sono trovato bene con la mia macchina.
- Noise Ninja Versione 1: è il miglior compromesso tra riduzione di rumore e perdita del dettaglio. E' quello che uso.
- Noise Ninja versione 2: vedi Noise Ware.

tutto imho

ciao

marklevi
06-04-2005, 12:36
ok, allora per adesso sto bene così. magari il risultato è influenzato anche da che tipo di rumore ha la digicam.

continuiamocosì
06-04-2005, 12:48
Originariamente inviato da marklevi
ok, allora per adesso sto bene così. magari il risultato è influenzato anche da che tipo di rumore ha la digicam.

più che dal rumore della macchina, io lo vedo come una scelta personale di compromesso tra rimozione e perdita di dettaglio oltre al fatto della semplicità e potenzialità d'uso del software stesso.
Infatti mi è piaciuta e mi piace molto la prima versione di Noise perchè fa solo quello per cui è stato programmato senza troppe schermate e menù più o menoo complicati. Diciamo che è essenziale ma efficace. Ovviamente ha la funzione "batch" che reputo indispensabile se vuoi rimuovere il rumore da più immagini senza starle manualmente ad aprire una per volta.

marklevi
06-04-2005, 13:45
ok. grazie. + avanti proverò il ninja