gefri
25-03-2005, 23:33
Il peggio è passato, per rendere perfetto il mio so però devo sapere alcune cose:
la prima, durante l'avvio il mio suse 9.2 perde 10 o 20 secondi non ricordo nel cercare una rete (credo) che non troverà mai.
la riga nel boot è
..... waiting for mandatory devices eth - id .......
i puntini stanno ad indicare che la riga prosegue; cmq, dopo questa riga parte un countdown di tot secondi piuttosto fastidiosi; c'è un modo per disabilitarlo? in generale, dove si gestisce il boot con linux? ci sono file principali come config e autoexec oppure è tutto frammentato?
Oggi poi ho creato una partizione estesa fat 32 che faccia da punto di scambio tra windows e linux; questa partizione la faccio montare in
/home/marco/scambio, una directory che mi sono costruito per l'occasione (con l'utente marco).
Tuttavia è passata sotto la proprietà del root quando ho iniziato a montarci su il mio hd5. Ho provato come root a modificare i permessi in modo che chiunque possa scriverci sopra, ma niente da fare: come torno all'utente "plebeo", la cartella torna di proprietà del superutente.
Il diretto che mi manca è quello di scrittura, accedere e leggere posso farlo cmq.
c'è modo che anche il plebeo possa scrivere dentro questa cartella?
poi una cosa che per me è molto importante, qualcuno sa gestire i comandi di campo con ooffice, o, se esistono, anche con word (non penso sia molto diversa la procedura, se esiste in word)?
Riesco a fare delle boiatine, ma non quello che voglio fare io, e la guida non mi aiuta, se qualcuno sa sfruttare questa funzione, me lo direbbe qui sul forum?
vi ringrazio anticipatamente, anche se la debian che mi avete fatto scaricare 2 settimane fa si è rivelata un pacco e manco riusciva a creare il file system in installazione, forse perchè mi aveva avvisato prima che mancavano dei sorgenti o kernel, non ricordo! :D :D :D
la prima, durante l'avvio il mio suse 9.2 perde 10 o 20 secondi non ricordo nel cercare una rete (credo) che non troverà mai.
la riga nel boot è
..... waiting for mandatory devices eth - id .......
i puntini stanno ad indicare che la riga prosegue; cmq, dopo questa riga parte un countdown di tot secondi piuttosto fastidiosi; c'è un modo per disabilitarlo? in generale, dove si gestisce il boot con linux? ci sono file principali come config e autoexec oppure è tutto frammentato?
Oggi poi ho creato una partizione estesa fat 32 che faccia da punto di scambio tra windows e linux; questa partizione la faccio montare in
/home/marco/scambio, una directory che mi sono costruito per l'occasione (con l'utente marco).
Tuttavia è passata sotto la proprietà del root quando ho iniziato a montarci su il mio hd5. Ho provato come root a modificare i permessi in modo che chiunque possa scriverci sopra, ma niente da fare: come torno all'utente "plebeo", la cartella torna di proprietà del superutente.
Il diretto che mi manca è quello di scrittura, accedere e leggere posso farlo cmq.
c'è modo che anche il plebeo possa scrivere dentro questa cartella?
poi una cosa che per me è molto importante, qualcuno sa gestire i comandi di campo con ooffice, o, se esistono, anche con word (non penso sia molto diversa la procedura, se esiste in word)?
Riesco a fare delle boiatine, ma non quello che voglio fare io, e la guida non mi aiuta, se qualcuno sa sfruttare questa funzione, me lo direbbe qui sul forum?
vi ringrazio anticipatamente, anche se la debian che mi avete fatto scaricare 2 settimane fa si è rivelata un pacco e manco riusciva a creare il file system in installazione, forse perchè mi aveva avvisato prima che mancavano dei sorgenti o kernel, non ricordo! :D :D :D