View Full Version : iva su acquisti intra UE
come funziona la cosa? si paga quella del paese dove sta il mittente o devo pagare sto cess.. ehm lo stato italiano?
con che modalità?
nb: mi interessa come si può fare NON come va fatto per legge, della legalità me ne sbatto alla grande
:confused:
stesio54
25-03-2005, 15:19
paghi l'iva del paese da cui compri
twinpigs
26-03-2005, 11:19
se hai la piva non la paghi :p
Originariamente inviato da twinpigs
se hai la piva non la paghi :p
nel sacco? :asd:
beh potrei fare fatturare ad un'azienda ma come funziona? c'è sempre il limitie del milione ( 500 e qualcosa evri) per evitare di dover mettere il bene in ammortamento? :confused:
stesio54
26-03-2005, 11:25
Originariamente inviato da fabio80
nel sacco? :asd:
beh potrei fare fatturare ad un'azienda ma come funziona? c'è sempre il limitie del milione ( 500 e qualcosa evri) per evitare di dover mettere il bene in ammortamento? :confused:
è si....
devi comprare merci che non superino i 500€ unitari sennò vanno in ammortamento;)
credo
Originariamente inviato da stesio54
è si....
devi comprare merci che non superino i 500€ unitari sennò vanno in ammortamento;)
credo
azz:sob:
1. - fino a 516,00 €uro puoi scaricare il costo secco nello stesso anno d'acquisto.
2. - se qualcuno ti fà il favore di farti l'acquisto con fattura tu gli dovresti dare 619,00 euro.
3. - lui di questi quando recupera l'iva dovrebbe darti 103,00 euro.
4. - poi dato che risparmia sulle tasse il costo che ammortizza secco in un anno, mettiamo 30%; ossia se lui non avesse speso quei 516,00 €uro avrebbe dovuto pagarci 154,00 di tasse che invece non paga; se non tutte magari la metà te le può riconoscere e rimborsare.
Quindi a fronte di una spesa ivata di 619,00 €uro lui potrebbe rimborsarti 103 + 77 = 180, il tuo costo si riduce a 439; vero è però che dopo circa 3 o 5 anni lui dovrebbe dismettere questo bene; non potendo fare la radiazione perchè implica grane diverse lui ne potra simulare la vendita per simbolici 10 euro + iva che dovra versare; comunque lui ci sta tranquillamente nei 77 che si è tenuto pure lui.
twinpigs
26-03-2005, 11:44
poi viene la finanza a controllà e puffffffffff :D
twinpigs
26-03-2005, 11:48
Originariamente inviato da s5otto
1. - fino a 516,00 €uro puoi scaricare il costo secco nello stesso anno d'acquisto.
2. - se qualcuno ti fà il favore di farti l'acquisto con fattura tu gli dovresti dare 619,00 euro.
3. - lui di questi quando recupera l'iva dovrebbe darti 103,00 euro.
4. - poi dato che risparmia sulle tasse il costo che ammortizza secco in un anno, mettiamo 30%; ossia se lui non avesse speso quei 516,00 €uro avrebbe dovuto pagarci 154,00 di tasse che invece non paga; se non tutte magari la metà te le può riconoscere e rimborsare.
Quindi a fronte di una spesa ivata di 619,00 €uro lui potrebbe rimborsarti 103 + 77 = 180, il tuo costo si riduce a 439; vero è però che dopo circa 3 o 5 anni lui dovrebbe dismettere questo bene; non potendo fare la radiazione perchè implica grane diverse lui ne potra simulare la vendita per simbolici 10 euro + iva che dovra versare; comunque lui ci sta tranquillamente nei 77 che si è tenuto pure lui.
negli acquisti fuori dall'italia intra ue non si paga iva a credito... cioè paghi solo iva esclusa
quindi non capisco il 2. e il 3.
per il 4. invece vale il discorso della finanza :D
inoltre mi sa che ti sei fatto male i conti... quei 154€ decurtano l'imponibile... quindi mettiamo che rientra nello scaglione di reddito di 17% di tasse.... risparmia in tasse il 17% di 154€
Originariamente inviato da twinpigs
poi viene la finanza a controllà e puffffffffff :D
Mah!! certo che se approfitti e fai decine di queste opreazioni tutte con fatture sui 500,00 €uro te al tiri proprio in casa; oppure se ci compri un fax/telefono e poi non ce l'hai li in casa o nell'ufficio.
Ma per quello che sono materiali tipo componenti tipici dell'informatica; oppure anche un notebook che te lo fai fatturare in 2 parti mettendo in un'altra fattura ram+hd+so, non vengono a romperti le scatole perchè è verosimile che questi beni strumentali tu puoi farne l'uso che vuoi e potresti non averli sottomano.
twinpigs
26-03-2005, 11:57
Originariamente inviato da s5otto
Mah!! certo che se approfitti e fai decine di queste opreazioni tutte con fatture sui 500,00 €uro te al tiri proprio in casa; oppure se ci compri un fax/telefono e poi non ce l'hai li in casa o nell'ufficio.
Ma per quello che sono materiali tipo componenti tipici dell'informatica; oppure anche un notebook che te lo fai fatturare in 2 parti mettendo in un'altra fattura ram+hd+so, non vengono a romperti le scatole perchè è verosimile che questi beni strumentali tu puoi farne l'uso che vuoi e potresti non averli sottomano.
in teoria, in pratica ti inculano come vogliono... figurati se si fanno infinocchiare con questi elementari sotterfugi
ho editato sopra circa il 4.
Originariamente inviato da twinpigs
negli acquisti fuori dall'italia intra ue non si paga iva a credito... cioè paghi solo iva esclusa
quindi non capisco il 2. e il 3.
per il 4. invece vale il discorso della finanza :D
Quando compro componenti dall'estereo mi arriva la fattura con tanto di dettaglio imponibile e iva, ovviamente del paese competente:
1. - io nella mia contabilità carico il costo dell'imponibile: 100
2. - carico il pagamento dell'iva: 20
3. - se nel mese ho incassato per la mia professione 1000
... avrò caricato 1000 negli incassi; ci pagherò tasse a fine anno;
... avrò caricato 200 in IVA che ho incassato insieme ai 1000;
... a fine mese o trimestre dovrei versare 'sti 200 euro di IVA
... ma ne verserò solo 180 perchè 20 ho il diritto di recuperarli x il mio bene strumentale
4. - a fine anno non pagherò le tasse su 1000 ma su 900 xkè i 100 di costo li posso togliere secchi
.......deh!!! non voglio insegnare a nessuno sia chiaro; mi sono limitato ad esporre l'ABC di quel poco che sò, poi non è così semplice ne banale; se io sono un consulente informatico non è che posso scaricarmi i costi per l'acquisto di un letto matrimoniale, non è un bene strumentale e funzionale all'esercizio della mia attività ..... beh!! adesso non apriamo parentesi su come si dovrebbero guadagnare i soldi i consulenti informatici........
Originariamente inviato da twinpigs
negli acquisti fuori dall'italia intra ue non si paga iva a credito... cioè paghi solo iva esclusa
quindi non capisco il 2. e il 3.
per il 4. invece vale il discorso della finanza :D
inoltre mi sa che ti sei fatto male i conti... quei 154€ decurtano l'imponibile... quindi mettiamo che rientra nello scaglione di reddito di 17% di tasse.... risparmia in tasse il 17% di 154€
Se per quanto ti sbatti ricadi solo nello scaglione del 17% di tasse ...... beh!!... e meglio che cambi mestiere!!!!!
E' ovviamente una battuta: voglio però dire che quale sia l'attività che si fa; se questa è anche l'unica, se fai un caloco a ritroso partendo da un netto mensile di 1.500 euro devi arrivare almeno ad un lordo di 44.000-45.000 euro; non ricordo come siano gli scaglioni ma l'ultimo a cui arriveresti non è certo quello del 17%.
twinpigs
26-03-2005, 12:09
allora s5otto funziona così:
quando vuoi acquistare X che costa 100+iva del suo paese, comunichi la tua piva del tipo ITxxxxxxxxxxxxx e paghi solo 100
il venditore ti manda la fattura e deve compilare il modulo INTRASTAT (intra-1)
il compratore registra la fattura di acquisto con iva al 20% (e non quella del paese d'origine) e poi fa una autofattura di vendita sempre con iva al 20% (così si elidono... infatti non si è pagata nessuna iva)
inoltre anche il compratore deve compilare il modulo INTRASTAT (intra-2 però) relativo a quello/quegli acquisti intraue fuori italia
twinpigs
26-03-2005, 12:11
Originariamente inviato da s5otto
Se per quanto ti sbatti ricadi solo nello scaglione del 17% di tasse ...... beh!!... e meglio che cambi mestiere!!!!!
E' ovviamente una battuta: voglio però dire che quale sia l'attività che si fa; se questa è anche l'unica, se fai un caloco a ritroso partendo da un netto mensile di 1.500 euro devi arrivare almeno ad un lordo di 44.000-45.000 euro; non ricordo come siano gli scaglioni ma l'ultimo a cui arriveresti non è certo quello del 17%.
non è questo il succo... :D
volevo solo dirti che le tasse in meno da pagare non sono come dici tu 154€... bensi x% di 154€ ;)
Originariamente inviato da twinpigs
non è questo il succo... :D
volevo solo dirti che le tasse in meno da pagare non sono come dici tu 154€... bensi x% di 154€ ;)
No!
- se io sono nello scaglione del 30%
- se io devo pagare le tasse sicure su 2000
- se io NON spendo anche quei 500 €uro dovrò pagare 600 di tasse;
- se io invece spendo 500 €uro pago 450 di tasse; e risparmio 150
- siccome la mia spesa e finta, perchè i soldi me li dà un terzo, quei 150 sono risparmiati
comunque mi fermo qui, non per scortesia, ma proprio perchè fin qui posso arrivare e ben poco oltre;
Se ritieni che quanto ho detto sia tutto sbagliato, mi spiace per Fabio80 ....... che si starà spanciando dal ridere....... correggi tu il tiro chiarendogli il processo.
twinpigs
26-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da s5otto
- se io invece spendo 500 €uro pago 450 di tasse; e risparmio 150
- siccome la mia spesa e finta, perchè i soldi me li dà un terzo, quei 150 sono risparmiati
hai ragione tu, scusa... avevi già detto che risparmiava la % e non tutto l'importo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.