View Full Version : Brillanti risultati per ATI nell'ultimo trimestre
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
assolutamente detto che l'Hardware ATI/NVIDIA che sia fa schifo[/B]
Sono semplicemente una persona che si fa domande, in primis domande sul motivo per il quale un azienda come ATI o come NVIDIA o come 3com con i suoi Winmodems o come qualsiasi altra non vogliano rilasciare le "istruzioni" su come programmare i loro chips .
è palese dai, pensaci un pò su :)
DioBrando
31-03-2005, 21:42
per non svelare dettagli tecnici della propria architettura ( o anche tecniche SW attraverso il quale ottimizzarla) che potrebbero essere riutilizzate a loro vantaggio dai competitors...
L'accendiamo? :D
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 21:42
Originariamente inviato da Maury
è palese dai, pensaci un pò su :)
Sarà palese ma non ci arrivo .
Il conoscere come far funzionare un chip via software è ben diverso da sapere come fare a riprodurlo o rubarne le tecnologie .
Come ho già detto in precedenza andate sulla mailing list del DRI e leggetevi le patch per l'abilitazione di funzioni come HyperZ, l'unica cosa che trapela è il codice da mettere nel registro XY per abilitarla.
Questo può veramente dare la possibilità alla concorrenza di scoprire il funzionamento di tale tecnologia?
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
1) Non ho usato alcun atteggiamento arrogante .
Non mi ha offeso affatto, magari il mio tono sembra un po' polemico, ma in realta' mi sto rotolando dal ridere :D
Ti giuro che leggere cose tipo che basta avere le specifiche dell'R300 e la comunita' OpenSource tira fuori un driver migliore di quelli di ATI in un mese e' meglio di Zelig.
In un mese non leggono neppure l'introduzione al documento di specifiche probabilmente.
2) Non ho assolutamente detto che l'Hardware ATI/NVIDIA che sia fa schifo
Un attimo, qui ci prendi per scemi, perche' lo hai detto e lo hai ripetuto pure giusto per ribadire il concetto. Mettere un "forse", non riduce (di molto) l'enormita' della tua affermazione basata sostanzialmente sul nulla.
Prima di tutto mi riferivo in generis al tutto il mondo di produttori HW e non in specie a nessuno e mi scuso se non l'ho specificato. In secondo luogo la mia frase voleva solo indicare che a mio parere non c'è motivo per cui molti produttori HW (e non parlo solo di quelli nel campo di grafica) non rilascino le specifiche per la produzione di drivers Opensource. Per quanto riguarda il topic "linkato qui" dammi il link che non l'ho visto
I motivi esistono e sono molto chiari. Ognuno fa della propria IP quello che gli pare: se io spendo milioni di dollari per progettare un'architettura ho il diritto di non divulgarla per non avvantaggiare i miei competitor, perche' fare discorsi di liberta', democrazia, bonta', pis&lov e' bello e piace a tutti, ma poi se un'azienda non e' competitiva sul mercato, scompare e gli ingegneri che ora lavorano in ATI o NVIDIA si trovano in mezzo ad una strada.
E' come produrre una TV senza le istruzioni per accenderla e impostare i canali , bisogna obbligatoriamente chiamare un loro addetto ogni volta per fare queste operazioni , a mio parere è assurdo .
No, e' come produrre una TV e non dirti come e' stata prodotto, ma dandoti un bel telecomando per accenderla ed usarla con profitto nelle condizioni in cui la TV e' stata progettata per funzionare.
Ovviamente a mio parere, poi ogniuno è libero di pensarla come crede , non voglio convincere nessuno o obbligare nessuno , però vi prego di non aggredirmi + nel modo con cui lo avete fatto fin ora perchè non credo di essermelo meritato , tutto qua.
Ok, mi scuso se ti ho aggredito, ti giuro che sto solo scherzando, non capita tutti i giorni di trovare un sostenitore dell'Open Source senza se e senza ma, bisogna sfruttarlo :D
E' che quando qualcosa non mi funziona nel codice alle dieci di sera, mi infervoro, prendo il primo fanboy che capita e me lo mangio, ma ogni tanto sbaglio mira :p
Sto scherzando di nuovo.
Non lo faccio piu', ma tu mi prometti di scrivere "ognuno" senza la i, affare fatto?
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 21:45
Originariamente inviato da MSciglio
Grazie per avermi spiegato cosa è un driver intanto.
Come ho già detto nel post precedente, solo ATI o nVidia o le altre aziende possono sapere i veri motivi del non rilascio delle specifiche al pubblico. Non mi pronuncio sul fatto che sia giusto o sbagliato perchè prima vorrei sentire le loro ragioni.
Ma da qui a fare ipotesi sulla bontà dell'hardware ATI o nVidia credo ne passi parecchio.
Come già detto mi dispiace di avervi fatto pensare che intendevo ciò .
Quello che intendevo era un altra cosa, leggi sotto
EDIT: anzi, sopra :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Scusa, ma senza specifiche che pretendi? Come ti ho già detto i programmatori opensource i raggi gamma non ce li hanno .
Come ben sai un driver 3D è una cosa estremamente complessa, senza un minimo di documentazione sul funzionamento base del device è una cosa difficilissima creare un driver di questo tipo . Il driver R200 poi non è in fase alpha, ma al momento attuale funziona ottimamente .
Funziona ottimamente con quattro anni di ritardo rispetto alla controparte Win32. Ripeto che non e' un grande traguardo.
Ed hai detto tu che con le specifiche produrrebbero un driver in un mese (dove ATI o NVIDIA impiegano anni), se sono tanto bravi magari in tre mesi ne producono uno senza le specifiche armandosi di un bel disassemblatore.
E poi WinXP satanico? Perchè mai, reputo WinXP un SO decisamente migliore dei suoi predecessori anche se non è un SO che uso perchè preferisco Linux . Perchè uso linux devo odiare WinXP? Devo odiare Microsoft? Forse ti sei fatto un idea sbagliata sulla comunità Linux.
Ciao
Stavo solo scherzando sulla tua firma ;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Questo può veramente dare la possibilità alla concorrenza di scoprire il funzionamento di tale tecnologia?
Ciao
Ehm... hai presente che vuol dire avere le specifiche esatte delle istruzioni del motore dei pixel shader ad esempio?
Significa che chiunque puo' facilmente risalire ai dettagli dell'implementazione delle pipeline, con un po' di studio, invece di spendere anni per arrivare alle stesse conclusioni.
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da fek
Non mi ha offeso affatto, magari il mio tono sembra un po' polemico, ma in realta' mi sto rotolando dal ridere :D
Ti giuro che leggere cose tipo che basta avere le specifiche dell'R300 e la comunita' OpenSource tira fuori un driver migliore di quelli di ATI in un mese e' meglio di Zelig.
Migliore di quello ATI per Linux è sicuro , non ci vuole certo un genio. Personalmente ritengo migliore un driver stabile, che magari non integri tutte le funzioni e non abbia il massimo delle prestazioni piuttosto che un driver come quello della ATI . Ripeto, non so se tu l'hai mai provato , ma questo driver è una vera e propria bomba ad orologeria pronta ad esplodere . Evidentemente non l'hai testato ...
In un mese non leggono neppure l'introduzione al documento di specifiche probabilmente.
Personalmente non lo so dato che non le ho mai viste, e credo che nessuno qui le abbia mai viste
Un attimo, qui ci prendi per scemi, perche' lo hai detto e lo hai ripetuto pure giusto per ribadire il concetto. Mettere un "forse", non riduce (di molto) l'enormita' della tua affermazione basata sostanzialmente sul nulla.
No, non hai ancora capito un tubo di quello che ho detto qui , lasciamo perdere, fai come se non lo avessi mai detto, il nulla esprime meglio quello che volevo dire di quello che hai in mente tu adesso su quella affermazione
I motivi esistono e sono molto chiari. Ognuno fa della propria IP quello che gli pare: se io spendo milioni di dollari per progettare un'architettura ho il diritto di non divulgarla per non avvantaggiare i miei competitor, perche' fare discorsi di liberta', democrazia, bonta', pis&lov e' bello e piace a tutti, ma poi se un'azienda non e' competitiva sul mercato, scompare e gli ingegneri che ora lavorano in ATI o NVIDIA si trovano in mezzo ad una strada.
Sei proprio sicuro? Tutti sanno come programmare un processore intel , ma intel non è ancora fallita
No, e' come produrre una TV e non dirti come e' stata prodotto, ma dandoti un bel telecomando per accenderla ed usarla con profitto nelle condizioni in cui la TV e' stata progettata per funzionare.
A quanto ho capito questo è un argomento che troppo soggetto ai punti di vista
Ok, mi scuso se ti ho aggredito, ti giuro che sto solo scherzando, non capita tutti i giorni di trovare un sostenitore dell'Open Source senza se e senza ma, bisogna sfruttarlo :D
E' che quando qualcosa non mi funziona nel codice alle dieci di sera, mi infervoro, prendo il primo fanboy che capita e me lo mangio, ma ogni tanto sbaglio mira :p
Sto scherzando di nuovo.
E' difficile che io mi offenda, + che altro posso stizzirmi , ma niente di + .
Per quanto riguarda la storia del sostenitore dell' Opensource mi dispiace che la pensi così male di coloro che sostengono l'Open source, non sono tutti degli invasati come Stallman & Co .
Non lo faccio piu', ma tu mi prometti di scrivere "ognuno" senza la i, affare fatto?
Ti prego, queste sono le cose che odio di + , lo sappiamo tutti che a scrivere un errore del genere può scappare
Ciao
Originariamente inviato da fek
Ehm... hai presente che vuol dire avere le specifiche esatte delle istruzioni del motore dei pixel shader ad esempio?
Significa che chiunque puo' facilmente risalire ai dettagli dell'implementazione delle pipeline, con un po' di studio, invece di spendere anni per arrivare alle stesse conclusioni.
e sai il competitor di turno (nVidia diciamo) come godrebbe ?
Già vedo gli ingegneri con cappelli, fischietto e bicchiere pieno di buon vino :sofico:
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 21:57
Originariamente inviato da fek
Ehm... hai presente che vuol dire avere le specifiche esatte delle istruzioni del motore dei pixel shader ad esempio?
Significa che chiunque puo' facilmente risalire ai dettagli dell'implementazione delle pipeline, con un po' di studio, invece di spendere anni per arrivare alle stesse conclusioni.
Purtroppo non conosco il funzionamento di un motore di pixel shader, qui mi cogli impreparato .
Non so neanche quante informazioni servano per implementare tale funzione in un driver
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 22:00
Originariamente inviato da fek
Funziona ottimamente con quattro anni di ritardo rispetto alla controparte Win32. Ripeto che non e' un grande traguardo.
Ed hai detto tu che con le specifiche produrrebbero un driver in un mese (dove ATI o NVIDIA impiegano anni), se sono tanto bravi magari in tre mesi ne producono uno senza le specifiche armandosi di un bel disassemblatore.
Si, ovviamente la cifra di un mese era un po' eufenistica , deve venire intesa come "in tempo piuttosto breve" :p
Stavo solo scherzando sulla tua firma ;)
Anche la mia firma è per scherzare :)
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si, ovviamente la cifra di un mese era un po' eufenistica , deve venire intesa come "in tempo piuttosto breve" :p
Breve, tipo essere quattro anni abbondanti in ritardo rispetto ai driver ufficiali per Windows? :p
Conoscere le specifiche dell'assembly I386 e' un discorso diverso, visto che questo servono a chi produce i compilatori per il software che deve girare su quell'architettura e senza il software Intel non vende i processori. Quindi hanno fatto la scelta di divulgare quelle specifiche.
ATI e NVIDIA fanno la scelta di NON divulgarle perche' solo loro producono i "compilatori" per il loro hardware. Scelte diverse, entrambe comprensibili.
Il punto e' proprio questo: ATI e NVIDIA sono libere di scegliere di non divulgare il proprio IP senza che questo debba dare il via a illazioni sulla bonta' dell'hw che lasciano il tempo che trovano.
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 22:14
Originariamente inviato da fek
Breve, tipo essere quattro anni abbondanti in ritardo rispetto ai driver ufficiali per Windows? :p
Il primo driver R200 funzionante uscì parecchio tempo fa, non so quanto tempo fa , ma usci mi sembra circa nel 2001/2002 (non mi ricordo l'anno preciso, ma sono sicuro che a febbraio 2002 c'era già perchè avevo in archivio qualche mail della mailing list che parlava del driver in quella data) .
Purtroppo come ti ho già detto quelli del DRI non hanno mai avuto le specifiche , quindi non sapremo mai quanto tempo ci avrebbero messo avendo delle specifiche complete
Sinceramente non capisco perchè reputi i programmatori dei DRI degli idioti :confused: (almeno, questo è quello che sembra da come ne parli)
Ciao
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:14
Originariamente inviato da Maury
e sai il competitor di turno (nVidia diciamo) come godrebbe ?
Già vedo gli ingegneri con cappelli, fischietto e bicchiere pieno di buon vino :sofico:
Qui sei troppo tifoso!
Non pensi che sia un discorso bilaterale dal quale viceversa godrebbe anche Ati?:D
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Qui sei troppo tifoso!
Non pensi che sia un discorso bilaterale dal quale viceversa godrebbe anche Ati?:D
certo vale per entrambe le "fazioni" :)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Purtroppo come ti ho già detto quelli del DRI non hanno mai avuto le specifiche , quindi non sapremo mai quanto tempo ci avrebbero messo avendo delle specifiche complete
Io non so che cosa avrebbero fatto con le specifiche, come non posso sapere che cosa accadrebbe se gli asini volassero.
So che nel 2005 la comunita' OpenSource ha prodotto un driver stabile magari che implementa solo una parte del feature set dell'R200 che e' una GPU vecchia di anni.
E' un po' poco per gridare al miracolo
Sinceramente non capisco perchè reputi i programmatori dei DRI degli idioti :confused: (almeno, questo è quello che sembra da come ne parli)
Io non li reputo degli idioti, li reputo programmatori normali, non dei fenomeni che possono sfornare driver complessi in una frazione del tempo impiegato da programmatori stipendiati da anni per fare solo quello.
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:20
Una domanda a fek.
Quando troverò approssimativamente sugli scaffali Black&White 2?
Non vedo l'ora!:)
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Una domanda a fek.
Quando troverò approssimativamente sugli scaffali Black&White 2?
Non vedo l'ora!:)
hanno rubato il sorgente :(
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:25
Originariamente inviato da Maury
hanno rubato il sorgente :(
Ma dici sul serio?
Perchè io non ne so niente.:confused:
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 22:25
Originariamente inviato da fek
Io non so che cosa avrebbero fatto con le specifiche, come non posso sapere che cosa accadrebbe se gli asini volassero.
So che nel 2005 la comunita' OpenSource ha prodotto un driver stabile magari che implementa solo una parte del feature set dell'R200 che e' una GPU vecchia di anni.
E' un po' poco per gridare al miracolo
Come ti ho già detto il driver R200 esiste almeno da febbraio 2002 se non prima, mi chiedo se i post li leggi interi o se fai come facevo io quando dovevo studiare i Promessi sposi , ossia una pagina si e una no e della pagina che leggevo una riga sì e una no :D
Ciao
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Ma dici sul serio?
Perchè io non ne so niente.:confused:
si purtroppo è vero :(
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 22:26
Originariamente inviato da Maury
hanno rubato il sorgente :(
Opensource Rulez :sofico:
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:27
Originariamente inviato da Maury
si purtroppo è vero :(
Ma fek dove è finito?
Può dire qualcosa a riguardo.
Che non sia compromettente ovviamente.
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Opensource Rulez :sofico:
sn stati loro, volevano riscrivere tutti gli shader di Fek :sofico:
AnonimoVeneziano
31-03-2005, 22:29
Originariamente inviato da Maury
sn stati loro, volevano riscrivere tutti gli shader di Fek :sofico:
LOL , gli shader in GPL, sicuramente un grosso smacco per il nostro fek :D
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:30
Fek.
Ci sei?
Puoi dirci qualcosa?
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Una domanda a fek.
Quando troverò approssimativamente sugli scaffali Black&White 2?
Non vedo l'ora!:)
Esce quando e' pronto! (tm) :D
JohnPetrucci
31-03-2005, 22:44
Originariamente inviato da fek
Esce quando e' pronto! (tm) :D
Ho capito.
Non puoi dirci nulla.
Direttive aziendali!:muro: :muro: :cry: :cry:
Originariamente inviato da fek
Poi ci sara' sempre il fan boy a lamentarsi perche' il suo OS non e' supportato come lui vorrebbe, ma lo si puo' considerare rumore di fondo.
Già, peccato che la macchina che ci ospita in questo momento sia basata su un kernel linux, che molti di noi stanno adesso scrivendo da una qualsiasi distro. Non è abbastanza dirai, e perché a Redmond sono anni che se la fanno sotto, cercando di pressare tutti i partner affinché non diano supporto e credibilità davanti ai clienti a questi sistemi? Forse perché sono a corto di idee per sponsorizzare i propri prodotti? ;)
Dal canto mio, caro fek compro solo hardware certificato per altri OS oltre che Windows, e visto che ATi si prende gioco di me promettendo e non dando supporto, io acquisto la concorrenza. Sono fanboy solo dei miei interessi.
LukeHack
01-04-2005, 03:19
Originariamente inviato da Hal2001
Già, peccato che la macchina che ci ospita in questo momento sia basata su un kernel linux, che molti di noi stanno adesso scrivendo da una qualsiasi distro. Non è abbastanza dirai, e perché a Redmond sono anni che se la fanno sotto, cercando di pressare tutti i partner affinché non diano supporto e credibilità davanti ai clienti a questi sistemi? Forse perché sono a corto di idee per sponsorizzare i propri prodotti? ;)
Dal canto mio, caro fek compro solo hardware certificato per altri OS oltre che Windows, e visto che ATi si prende gioco di me promettendo e non dando supporto, io acquisto la concorrenza. Sono fanboy solo dei miei interessi.
straquoto :D ati sux!
ah fek, a proposito del "uscirà quando sarà pronto",che fai parli come quelli li dell'opengl adesso? :sofico:
Originariamente inviato da Hal2001
Già, peccato che la macchina che ci ospita in questo momento sia basata su un kernel linux,
Quei "molti" sono dal 3 al 5% statistiche alla mano. Se poi vuoi convincerti che la realta' sia diversa, liberissimo di farlo, in fondo sognare non costa nulla.
Senza scadere in polemica, la mia frase era che molti di noi stanno adesso scrivendo da una qualsiasi distro, molti di noi, significa noi su questo forum. Per me quelle cifre che hai appena citato significa molto, si parla di decine di milioni di utenti.
Il punto non è se fare business in questo angolo dell'informatica sia redditizio o meno, ma lo scegliere [e consigliarlo di fare a tutti] di optare solo verso prodotti, i cui produttori rilascino supporto per il più vasto bacino d'utenza. Non stiamo d'altronde parlando di ottimi sistemi come BeOS (o Zeta dir si voglia) relegato ormai ad una manica di appassionati, ma ad un sistema valido, che stai tranquillo raccoglierà sempre maggior consensi in futuro, vuoi per il ventaglio di soluzioni che è possibile avere, vuoi per le licenze permissive, vuoi anche per versatilità.
Ho letto bene il tuo intervento, e son d'accordo con te sui costi d'implementazione, ma se ti guardi bene attorno noterai che la casa di Cupertino da un ottimo supporto, e le stime sono presso a poco, quelle degli utilizzatori di un sistema gnu/linux.
Non sogno stai certo, soltanto sfrutto l'unico potere che ho in tal senso: spostare l'acquisto verso altri marchi ;)
JohnPetrucci
01-04-2005, 10:23
Originariamente inviato da Hal2001
Già, peccato che la macchina che ci ospita in questo momento sia basata su un kernel linux, che molti di noi stanno adesso scrivendo da una qualsiasi distro. Non è abbastanza dirai, e perché a Redmond sono anni che se la fanno sotto, cercando di pressare tutti i partner affinché non diano supporto e credibilità davanti ai clienti a questi sistemi? Forse perché sono a corto di idee per sponsorizzare i propri prodotti? ;)
Dal canto mio, caro fek compro solo hardware certificato per altri OS oltre che Windows, e visto che ATi si prende gioco di me promettendo e non dando supporto, io acquisto la concorrenza. Sono fanboy solo dei miei interessi.
Già questo è vero e dimostra ancora una volta la reale valenza di Linux, che pur non usandolo apprezzo x vari motivi, tra i quali la possibilità di avere un'alternativa a Windows, spesso preferibile come nel caso da te citato.
Sono sempre favorevole e lo rimarò alla moltiplicazione di software e meglio ancora se gratuiti, la concorrenza spesso è un fattore fondamentale ai fini di un miglioramento generale della qualità.
Perchè oggi MS dopo il fenomeno Firefox annuncia un nuovo browser?
Altrimenti avrebbe continuato a dormire sugli allori a danno di noi utenti, facendo magari un semplice aggiornamento del solito explorer, non risolvendone del tutto i problemi che possiede da tempo.
Credo che il fenomeno Linux inciderà sullo sviluppo del nuovo s.o. MS.
Ben venga la concorrenza anche grazie all'open source!:)
cdimauro
01-04-2005, 10:57
x AnonimoVeneziano: CPU e GPU sono cose completamente diverse.
Pensa solamente a una cosa: cosa farebbero XGI, VIA/S3, Trident, ecc. se Ati o nVidia rilasciassero le specifiche delle loro GPU? Stapperebbero un vagone di champagne! ;)
Il know-how / IP ha un costo molto elevato, e aziende come Ati e nVidia hanno tutto l'interesse a preservarlo e sfruttarlo il più possibile, senza far avvantaggiare la concorrenza.
JohnPetrucci
01-04-2005, 11:03
Originariamente inviato da cdimauro
x AnonimoVeneziano: CPU e GPU sono cose completamente diverse.
Pensa solamente a una cosa: cosa farebbero XGI, VIA/S3, Trident, ecc. se Ati o nVidia rilasciassero le specifiche delle loro GPU? Stapperebbero un vagone di champagne! ;)
Il know-how / IP ha un costo molto elevato, e aziende come Ati e nVidia hanno tutto l'interesse a preservarlo e sfruttarlo il più possibile, senza far avvantaggiare la concorrenza.
Però pensa cosa faremmo noi utenti in tal caso!:D
Finalmente una ottima concorrenza a vantaggio delle nostre tasche!:D
E' solo un sogno però, peccato.:cry:
Originariamente inviato da Hal2001
Non sogno stai certo, soltanto sfrutto l'unico potere che ho in tal senso: spostare l'acquisto verso altri marchi ;)
Questo invece e' un discorso logicissimo, visto che tutti noi abbiamo il diritto di acquistare quello che ci pare, ed e' proprio per questo che secondo me non ha senso parlare di boicottaggi e di scelte immorali di un'azienda. Hai bisogno di un buon driver per Linux? Quello che ti fornisce ATI non e' di tuo gradimento? Compri una scheda con una GPU NVIDIA.
Dov'e' il problema?
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Ben venga la concorrenza anche grazie all'open source!:)
Ho un'opionione diversa sul concetto di concorrenza e sull'open source, ma qui si tratta solo di opinioni personali e nulla di concreto, quindi glisso sul discorso (anche perche' necessiterebbe di toccare un certo numero di concetti di sociologia, economia e politica e non ne ho alcuna voglia :p).
Invece no ti faccio un esempio :)
Tu mi parli di concorrenza come un fattore molto importante per lo sviluppo, mentre altri sostenitori dell'Open Source affermano che le specifiche dovrebbero essere tutte pubbliche, non dovrebbero esistere i brevetti e l'IP, di modo che chiunque possa beneficiarne e sia libero di accedere alle informazioni.
Cio' che sostengono questi sostenitori dell'Open Source e' esattamente la negazione della concorrenza, ma un concetto ampio di collaborazione. Non noti una contraddizione fra i due concetti?
Per strano che possa sembrare, io sono piu' vicino alla seconda posizione che alla prima: secondo me l'accesso alle informazioni dovrebbe essere libero e non dovrebbero esistere i brevetti.
Originariamente inviato da fek
Dov'e' il problema?
Il problema nasce quando etichetti fanboy chi desidera avere pari opportunità. Chi si lamenta delle promesse divenute mai realtà con i suoi soldi. Faccio un esempio stupido, ma spero che ti toccherà dal vivo: immagina di creare un motore per un nuovo gioco, ora lo rivendi promettendo che funziona bene, ed invece non solo funziona male, ma frulla soltanto su alcuni sistemi. Il tuo cliente ha diritto di lamentarsi? Io penso che vorrebbe anche i soldi indietro ;)
Originariamente inviato da fek
Cio' che sostengono questi sostenitori dell'Open Source e' esattamente la negazione della concorrenza, ma un concetto ampio di collaborazione. Non noti una contraddizione fra i due concetti?
Per strano che possa sembrare, io sono piu' vicino alla seconda posizione che alla prima: secondo me l'accesso alle informazioni dovrebbe essere libero e non dovrebbero esistere i brevetti.
Hai toccato un punto molto importante. Il motivo per cui esistono due soli competitori nel mercato delle schede video, con tutto l'interesse a proteggere i loro prodotti anche dal reverse engineering che sarebbe possibile con specifiche chiare (mi ricordo ancora quando neppure si sapeva quanti registri avesse R300) è la quantità enorme di investimenti necessari. Se non mi ricordo male si parla di 2-3 miliardi di dollari di investimenti in ricerca negli ultimi anni da parte di entrambe le aziende.
Questo rende estremamente difficile l'entrata di nuovi concorrenti, che devono prima recuperare terreno, con forti investimenti e poche entrate iniziali (perchè Ati e Nvidia hanno prodotti molto più competitivi).
Sarebbe molto più sensato condividere le conoscenze invece di reinventare la ruota (Nash docet :D), ma finchè si parla di concorrenza, nessuno è incentivato a investire soldi per regalare poi le scoperte ai competitori. Servirebbe un modello economico diverso, insomma, e su larga scala :p
MSciglio
01-04-2005, 13:08
Originariamente inviato da Hal2001
Già, peccato che la macchina che ci ospita in questo momento sia basata su un kernel linux
Non vedo il nesso con la diffusione di Linux. Anche se ospita 34384578394 utenti conta sempre come 1 :D
Servono driver ATI accelerati 3D per ospitare un forum?
Originariamente inviato da Hal2001
Non è abbastanza dirai, e perché a Redmond sono anni che se la fanno sotto, cercando di pressare tutti i partner affinché non diano supporto e credibilità davanti ai clienti a questi sistemi? Forse perché sono a corto di idee per sponsorizzare i propri prodotti? ;)
E' microsoft che pressa tutti i partner o i partner sono attirati dal volume d'affari derivante dalla stragrande maggioranza di utenza?
Originariamente inviato da Hal2001
Dal canto mio, caro fek compro solo hardware certificato per altri OS oltre che Windows, e visto che ATi si prende gioco di me promettendo e non dando supporto, io acquisto la concorrenza. Sono fanboy solo dei miei interessi.
Questa e' una scelta tua. Se preferisci spendere piu' soldi per avere lo stesso identico risultato di un dispositivo paperweight (ho notato che questo termine piace molto...) nessuno ti puo' dire niente.
l'ampia collaborazione oggi come oggi nn puo esistere.
nella nostra economia di mercato ..investire 2-3 miliardi di $ in ricerca e poi dare tutto all'open source è un suicidio nn so se mi spiego..
x carità l'open source è sempre esistito nn solo nel campo della programmazione,volendo il discorso si potrebbe generalizzare ma nn è il caso..
insomma x come la vedo io linux e simili è roba da fighettini , fa bene ad esistere ma nn potrà mai coinvolgere più di tanto..
nn fraintendetemi.. non è che io sia d'accordo,è semplicemente il mio ragionamento(freddo) sullo stato delle cose :)
AnonimoVeneziano
01-04-2005, 13:12
Effettivamente è questo ciò che manca .
Un modello economico compatibile con l'Opensource .
La concorrenza migliora le cose , è vero , ma se tutti rilasciassero le specifiche senza reinventare la ruota ogni volta le cose sarebbero sicuramente meglio .
Ovviamente tutto ciò allo stato attuale è pura pazzia, me ne rendo conto, in un mondo dove il concetto capitalistico è all' estremo e dove tutti cercano di farsi le scarpe a vicenda per cercare di ottenere il monopolio totale su un area di mercato per poi dormire sugli allori .
Devo ammettere che certe cose prima di questa discussione non le conoscevo , dopotutto in questo thread ci sta gente che ne sa ben + di me , e che vive nel campo da anni .
Comunque dal punto di vista della concorrenza informatica c'è un po' di sbilanciamento in confronto al resto del mondo .
Se la BMW ad esempio inventa un nuovo motore rivoluzionario con un nuovo sistema che ha richiesto anni di studi per implementarlo Mercedes può smontare il motore e vedere come funziona la cosa, nel campo informatico tutto è chiuso e dal mio punto di vista questo rallenta abbastanza l'evoluzione della tecnologia dato che tutte le aziende reiniziano praticamente da 0 senza ereditare niente da ciò che già è stato inventato
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se la BMW ad esempio inventa un nuovo motore rivoluzionario con un nuovo sistema che ha richiesto anni di studi per implementarlo Mercedes può smontare il motore e vedere come funziona la cosa, nel campo informatico tutto è chiuso e dal mio punto di vista questo rallenta abbastanza l'evoluzione della tecnologia dato che tutte le aziende reiniziano praticamente da 0 senza ereditare niente da ciò che già è stato inventato
Ciao
Certo, ma OGNI parte e tecnologia insita nel nuovo motore sarebbe coperta dai brevetti, quindi Mercedes si troverebbe nella condizione di dover pagare per lo sfruttamento, l'alternativa è attaccarsi al bip ...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Un modello economico compatibile con l'Opensource .
Qualche esperimento c'è, ad esempio JBoss è un'applicazione sofisticata rilasciata con licenza opensource, e i produttori guadagnano sull'assistenza e sul supporto al prodotto. Ovviamente questa tattica funziona solo in alcuni casi (Fek ti dirà subito che nella programmazione di giochi proprio non si può fare :D).
Ovviamente tutto ciò allo stato attuale è pura pazzia, me ne rendo conto, in un mondo dove il concetto capitalistico è all' estremo e dove tutti cercano di farsi le scarpe a vicenda per cercare di ottenere il monopolio totale su un area di mercato per poi dormire sugli allori.
Il motivo per cui si rimane sul capitalismo è perchè, bene o male, è quello che riusciamo a fare "funzionare" meglio. Dopotutto se si dà per scontato che ognuno fa i propri interessi è relativamente semplice costruire un modello su larga scala dei comportamenti (come un FPS: non c'è da ragionare, tutti ti vogliono ammazzare :D). Non è detto che dia sempre il risultato migliore. Sono dell'idea che il mercato sta diventando troppo complesso, e a meno di non essere molto informati siamo in balia del marketing o dei pareri degli esperti (che però possono essere influenzati). C'è qualche studio che tiene conto di questi fattori (behavioral economics) ma siamo lontani da un cambio di paradigma.
Quindi per ora teniamo quello che c'è :p
Nel campo delle schede video comunque non possiamo lamentarci, un'aumento di potenza così vertiginoso non si è mai visto nella storia dell'informatica :D
AnonimoVeneziano
01-04-2005, 13:50
Riferito a Maury:
Bhe, questo mi sembra succeda anche nel mondo dell' informatica , no?
Infatti mi sembra che AMD per usare le MMX/SSE/SSE2/SSE3 paghi le suddette royalties alla detentrice Intel o sbaglio?
Ciao
AnonimoVeneziano
01-04-2005, 13:53
Originariamente inviato da Banus
Nel campo delle schede video comunque non possiamo lamentarci, un'aumento di potenza così vertiginoso non si è mai visto nella storia dell'informatica :D
Questo non posso che condividerlo , al momento questo settore se la cava fin troppo bene
Originariamente inviato da Hal2001
Il problema nasce quando etichetti fanboy chi desidera avere pari opportunità. Chi si lamenta delle promesse divenute mai realtà con i suoi soldi. Faccio un esempio stupido, ma spero che ti toccherà dal vivo: immagina di creare un motore per un nuovo gioco, ora lo rivendi promettendo che funziona bene, ed invece non solo funziona male, ma frulla soltanto su alcuni sistemi. Il tuo cliente ha diritto di lamentarsi? Io penso che vorrebbe anche i soldi indietro ;)
Puo' riportare il gioco indietro e riavere i soldi. Nessun problema.
Originariamente inviato da Banus
Il motivo per cui si rimane sul capitalismo è perchè, bene o male, è quello che riusciamo a fare "funzionare" meglio. Dopotutto se si dà per scontato che ognuno fa i propri interessi è relativamente semplice costruire un modello su larga scala dei comportamenti (come un FPS: non c'è da ragionare, tutti ti vogliono ammazzare :D). Non è detto che dia sempre il risultato migliore. Sono dell'idea che il mercato sta diventando troppo complesso, e a meno di non essere molto informati siamo in balia del marketing o dei pareri degli esperti (che però possono essere influenzati). C'è qualche studio che tiene conto di questi fattori (behavioral economics) ma siamo lontani da un cambio di paradigma.
Quindi per ora teniamo quello che c'è :p
Nel campo delle schede video comunque non possiamo lamentarci, un'aumento di potenza così vertiginoso non si è mai visto nella storia dell'informatica :D
Hai detto tutto tu.
Per ora e' cosi', sono il primo a preferire una libera circolazione di informazioni, ma in questo sistema economico questo e' in larga parte impossibile. Bisogna prenderne atto. Non e' una questione etica o morale, ATI ha il diritto sacrosanto di non rilasciare le specifiche, perche' farlo in questo sistema economico metterebbe a repentaglio la sua esistenza.
Poi possiamo metterci a discutere sul fatto che questo sistema economico sia altamente inefficiente, ma usciremmo abbondantemente dal seminato e io inizierei a scrivere paginate di roba annoiandovi a morte :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Devo ammettere che certe cose prima di questa discussione non le conoscevo ,
Ma complimenti, se scrivessero tutti cose come queste ci sarebbero molte altre discussioni cosi' utili.
Complimenti ancora :)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Riferito a Maury:
Bhe, questo mi sembra succeda anche nel mondo dell' informatica , no?
Infatti mi sembra che AMD per usare le MMX/SSE/SSE2/SSE3 paghi le suddette royalties alla detentrice Intel o sbaglio?
Ciao
Succede in ogni cosa in commercio, prodotti farmaceutici, tecnologici, tessuti, tecniche di lavorazione tc etc :)
I brevetti hanno una durata tot poi scadono e diventano di libero utilizzo, credo 20 anni, oppure 15 ? :confused:
Originariamente inviato da Maury
I brevetti hanno una durata tot poi scadono e diventano di libero utilizzo, credo 20 anni, oppure 15 ? :confused:
20 anni.
25 per i brevetti farmaceutici per tenere conto dei tempi di test/maggiori costi di sviluppo. (EDIT: solo se il brevetto scade a breve - 8, 10 anni dalla commercializzazione del prodotto - causa tempi di sperimentazione)
DioBrando
01-04-2005, 17:17
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Effettivamente è questo ciò che manca .
Un modello economico compatibile con l'Opensource .
La concorrenza migliora le cose , è vero , ma se tutti rilasciassero le specifiche senza reinventare la ruota ogni volta le cose sarebbero sicuramente meglio .
Ovviamente tutto ciò allo stato attuale è pura pazzia, me ne rendo conto, in un mondo dove il concetto capitalistico è all' estremo e dove tutti cercano di farsi le scarpe a vicenda per cercare di ottenere il monopolio totale su un area di mercato per poi dormire sugli allori .
Devo ammettere che certe cose prima di questa discussione non le conoscevo , dopotutto in questo thread ci sta gente che ne sa ben + di me , e che vive nel campo da anni .
Comunque dal punto di vista della concorrenza informatica c'è un po' di sbilanciamento in confronto al resto del mondo .
Se la BMW ad esempio inventa un nuovo motore rivoluzionario con un nuovo sistema che ha richiesto anni di studi per implementarlo Mercedes può smontare il motore e vedere come funziona la cosa, nel campo informatico tutto è chiuso e dal mio punto di vista questo rallenta abbastanza l'evoluzione della tecnologia dato che tutte le aziende reiniziano praticamente da 0 senza ereditare niente da ciò che già è stato inventato
Ciao
Manca un modello a larga scala ma quel che avviene con il Collaborative Commerce IMHO, è molto vicino a quel che succede con l'Open Source ( anche se non con la stessa centralità dell'utente)...
JohnPetrucci
01-04-2005, 22:07
Originariamente inviato da fek
Ho un'opionione diversa sul concetto di concorrenza e sull'open source, ma qui si tratta solo di opinioni personali e nulla di concreto, quindi glisso sul discorso (anche perche' necessiterebbe di toccare un certo numero di concetti di sociologia, economia e politica e non ne ho alcuna voglia :p).
Invece no ti faccio un esempio :)
Tu mi parli di concorrenza come un fattore molto importante per lo sviluppo, mentre altri sostenitori dell'Open Source affermano che le specifiche dovrebbero essere tutte pubbliche, non dovrebbero esistere i brevetti e l'IP, di modo che chiunque possa beneficiarne e sia libero di accedere alle informazioni.
Cio' che sostengono questi sostenitori dell'Open Source e' esattamente la negazione della concorrenza, ma un concetto ampio di collaborazione. Non noti una contraddizione fra i due concetti?
Per strano che possa sembrare, io sono piu' vicino alla seconda posizione che alla prima: secondo me l'accesso alle informazioni dovrebbe essere libero e non dovrebbero esistere i brevetti.
Sarebbe molto bello ma sai meglio di me che non è possibile in questo settore come in molti altri settori dove girano interessi economici importanti.
E visto il lavoro che fai, sai pure che se l'informazione fosse del tutto libera troveresti qualche problemino, come quello che pare hai già avuto col sorgente di Black&White 2.
Sei stato proprio tu in precedenti post a negare la possibilità dell'informazione libera, mi pare......
Come sei giustamente restio a dare notizie in anteprima sulla tua creatura x motivi di riservatezza aziendale, che cmq rientrano in una limitazione di quella libertà che piacerebbe a tutti, me compreso ma che non è possibile.;)
Originariamente inviato da JohnPetrucci
E visto il lavoro che fai, sai pure che se l'informazione fosse del tutto libera troveresti qualche problemino, come quello che pare hai già avuto col sorgente di Black&White 2.
Stavano scherzando sul codice di BW2. Non c'e' stato alcun furto. Non mettiamo in giro notizie false che vado nei casini per favore.
JohnPetrucci
01-04-2005, 22:22
Originariamente inviato da fek
Stavano scherzando sul codice di BW2. Non c'e' stato alcun furto. Non mettiamo in giro notizie false che vado nei casini per favore.
Scusa, non è mica colpa mia, Maury sembrava convincente.
Ha realizzato il pesce d'aprile in anticipo!:)
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Scusa, non è mica colpa mia, Maury sembrava convincente.
Ha realizzato il pesce d'aprile in anticipo!:)
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.