PDA

View Full Version : Consiglio su Access Point


gallomichele
24-03-2005, 18:23
Salve a tutti devo acquistare un AP che mi consigliate, che sia di fascia economica.:D :D
Lo devo inserire in una rete dove le schede sono 802.11g e con velocita' 54 Mbts. :) :)
Qualcuno mi spiega fino a quanti pc posso inserire in rete con dei comuni Access Point, perche' nelle descrizioni dei vari prodotti non e' riportato??? :confused: :confused: :confused:
Grazie mille.......

alexmere
24-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da gallomichele
Salve a tutti devo acquistare un AP che mi consigliate, che sia di fascia economica.:D :D
Lo devo inserire in una rete dove le schede sono 802.11g e con velocita' 54 Mbts. :) :)
Qualcuno mi spiega fino a quanti pc posso inserire in rete con dei comuni Access Point, perche' nelle descrizioni dei vari prodotti non e' riportato??? :confused: :confused: :confused:
Grazie mille.......
Qualunque access point Wi-Fi funziona come un hub, quindi la banda complessiva va suddivisa tra tutti i client che ne fanno richiesta. Inoltre la banda dichiarata è assolutamente teorica e mai raggiungibile. Le velocità reali per ciascun protocollo sono all'incirca queste:

Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s teorici = 4÷5 Mbit/s reali
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s teorici = 10÷12 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s teorici = 20÷22 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s teorici = 30÷32 Mbit/s reali

Queste quantità di banda si ottengono tra due schede di rete Wi-Fi connesse in modalità AD HOC a circa 2 metri di distanza, senza ostacoli e in normali condizioni. Aumentando la distanza e mettendo ostacoli (ad esempio, muri che dividono le stanze) queste velocità calano. Anche la presenza di interferenze di vario tipo (forni a microonde, telefoni cordless, che funzionano a 2,4 GHz, insomma, qualsiasi diavoleria elettronica che funzioni nei dintorni della banda dei 2,4 GHz) contribuiscono a decrementare la banda totale netta passante.

I produttori dichiarano che sia possibile collegare ad un access point fino a 64 client, alcuni fino a 128, ma capisci bene che, saturandosi piuttosto presto la banda totale disponibile, tale numero è poco realistico. Per risolvere questo problema gli access point supportano la modalità ROAMING, ovvero, analogamente a quanto succede nel campo della telefonia cellulare, in presenza di 2 o più antenne, il client che richiede la connessione si collega all'antenna che riceve con il segnale più forte.

Per i modelli, affidati alle marche più conosciute: LinkSys, US Robotics, D-Link, NetGear, 3com, ...

gallomichele
24-03-2005, 19:52
Grazie mille per la esaudiente risposta....:cool: :cool:

gallomichele
25-03-2005, 07:58
Un'ultima cosa mi potete spiegare come funziona con le antenne aggiuntive??
Non ho alcuna conoscenza in questo campo!!
A tutti gli AP si possono aggiungere le antenne??
Perche' si aggiungono, per aumentare il segnale???

alexmere
25-03-2005, 08:24
Originariamente inviato da gallomichele
Un'ultima cosa mi potete spiegare come funziona con le antenne aggiuntive??
Non ho alcuna conoscenza in questo campo!!
A tutti gli AP si possono aggiungere le antenne??
Perche' si aggiungono, per aumentare il segnale???
Si monta un'antenna a maggiore guadagno quando la copertura di un access point non è soddisfacente, ma per ottenere risultati migliori è consigliato (meglio: quasi obbligatorio) sostituire - se possibile - anche le antenne delle schede Wi-Fi (le schede Wi-Fi PCI, per esempio, permettono di farlo). Infatti, sostituendo solo l'antenna dell'access point, c'è maggiore copertura da parte dell'access point, ma se le schede hanno sempre la solita antenna, ricevono di più dall'access point (che infatti arriva più lontano), ma non riescono a trasferire più lontano (limite dell'antenna della sorgente del segnale).
In genere, le antenne si sostituiscono agli access point per realizzare collegamenti medio-lunghi (dai 150 metri in su) direzionali.

y2k#84
25-03-2005, 09:51
Riguardo alle antenne, devi solo stare attendo a non superare i limiti di legge, facilmente aggirabili con antenne con forte guadagno in ricezione e medio in trasmissione.
Solo una precisazione: i protocolli 802.11b+ e g+ non sono standard, sono proprietari delle case produttrici (Atheros, Texas, etc)..