PDA

View Full Version : SCHEDA WI-FI PER NOTEBOOK


genodave
24-03-2005, 11:54
Ciao,

mi succede questo:
inserisco la scheda per il wi-fi sul portatile e quando lo accendo fa la schermata blu e mi chiede il Check-disk, lo fa, appare il desktop e si riavvia, e lo fa in continuazione.
Tolta la scheda si accende senza problemi.
Che puo' essere?

fulviettino
24-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da genodave
Ciao,

mi succede questo:
inserisco la scheda per il wi-fi sul portatile e quando lo accendo fa la schermata blu e mi chiede il Check-disk, lo fa, appare il desktop e si riavvia, e lo fa in continuazione.
Tolta la scheda si accende senza problemi.
Che puo' essere?

La sheda difettosa...no?

genodave
24-03-2005, 22:44
Originariamente inviato da fulviettino
La sheda difettosa...no?

CENTRO!!
Cambiata con una Siemens.
Ora pero' avendo il segnale non riesco dal portatile ea "vedere" i files e la stampante nel mio desktop.
Se puo servire:

C:\>ipconfig

Configurazione IP di Windows


Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 3:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP configurazione automatica: 169.254.216.14
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1

Scheda PPP ZyXEL ADSL:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 62.167.48.182
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 62.167.48.182

C:\>

fulviettino
25-03-2005, 11:04
ma hai router?
Vabbè ti faccio un esempio, supponendo che tu abbia un router con ap e che l'indirizzo di questo router sia 192.168.0.1.

Al router assegna i dns (forniti dal provider)

Ai pc assegna gli ip manualmente (scegli da 192.168.0.2 a 192.168.0.254). Come gateway e come dns (sempre sui pc) metti l'indirizzo del router.

Così dovresti essere a posto. La stampante è in rete oppure è collegata ad un pc? Nel primo caso trattala come fosse un pc, nel secondo devi condividerla e ovviamente tenere acceso il pc cui è collegata per poterla usare dagli altri pc in rete.
Spero di essere stato chairo :)

genodave
25-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da fulviettino
ma hai router? SI CE L'HO.
Vabbè ti faccio un esempio, supponendo che tu abbia un router con ap e che l'indirizzo di questo router sia 192.168.0.1.COSA È AP?

Al router assegna i dns (forniti dal provider)QUALE PROVIDER?

Ai pc assegna gli ip manualmente (scegli da 192.168.0.2 a 192.168.0.254). Come gateway e come dns (sempre sui pc) metti l'indirizzo del router.HO UN NOTEBOOK E UN PC FISSO COLLEGATO VIA CAVO AL ROUTER. DOVE DEVO METTERE GLI IP?

Così dovresti essere a posto. La stampante è in rete oppure è collegata ad un pc? Nel primo caso trattala come fosse un pc, nel secondo devi condividerla e ovviamente tenere acceso il pc cui è collegata per poterla usare dagli altri pc in rete.
Spero di essere stato chairo :)

Scusami ma sono un vero nibbio!!!!!!!!
:gluglu:

fulviettino
25-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da genodave
COSA È AP?

Access Point. Sarebbe la base che trasmette le onde che la scheda di rete wireless riceve; l'ap può essere integrato nel router oppure, se a parte, va collegato con un cavo ethernet al router stesso


QUALE PROVIDER?

Il provider dell'ADSL!...libero, alice...


HO UN NOTEBOOK E UN PC FISSO COLLEGATO VIA CAVO AL ROUTER. DOVE DEVO METTERE GLI IP?

Su entrambi!
Per cambiare gli ip basta andare in connessioni di rete, cliccare col destro sulla connessione e andare nelle proprietà; selezionare TCP/IP, cliccare sul bottone Proprietà poi inserire l'IP, il dns e il gateway come ti ho detto

genodave
25-03-2005, 17:48
OK, ma sulle istruzioni di installazione del AP diceva che gli IP vengono asseganti automaticamente.
Ma poi per mettere la stampante e risorse in rete ho bisogno del PROVIDER?
Ho capito bene?:huh:

fulviettino
25-03-2005, 20:08
Originariamente inviato da genodave
OK, ma sulle istruzioni di installazione del AP diceva che gli IP vengono asseganti automaticamente.
Ma poi per mettere la stampante e risorse in rete ho bisogno del PROVIDER?
Ho capito bene?:huh:

Gli indirizzi ip possono essere assegnati automaticamente oppure manualmente, se hai pochi pc in rete non ti costa nulla :)
Per la stampante non ho ben capito se l'hai attaccata al router oppure se è attaccata ad un pc...

genodave
25-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da fulviettino
Gli indirizzi ip possono essere assegnati automaticamente oppure manualmente, se hai pochi pc in rete non ti costa nulla :)
Per la stampante non ho ben capito se l'hai attaccata al router oppure se è attaccata ad un pc...

La stampante l'ho attaccata al PC fisso, e voglio stampare col portatile.
Che indirizzi devo mettere?
Dove li leggo?dal prompt dei comandi?
come faccio a sapere se i 2 pc comunicano?

fulviettino
25-03-2005, 20:46
Originariamente inviato da genodave
La stampante l'ho attaccata al PC fisso, e voglio stampare col portatile.
Che indirizzi devo mettere?
Dove li leggo?dal prompt dei comandi?
come faccio a sapere se i 2 pc comunicano?

Ecco, la stampante non è in rete; per utilizzarla il pc cui è attaccata deve essere acceso e devi condividerla.
Per gli indirizzi guarda:
http://img104.exs.cx/img104/8182/senzatitolo2copia6tz.th.png (http://img104.exs.cx/my.php?loc=img104&image=senzatitolo2copia6tz.png)

indirizzo ip: è l'indirizzo interno del pc che deve essere della stessa famiglia dell'indirizzo del router. Generalmente l'ultimo numero dell'indirizzo del router è 1, per gli indirizzi degli altri pc in rete devi cambiare solo l'ultimo numero (io per esempio ho messo 3)

subnet mask: è sempre 255.255.255.0

gateway predefinito: qui metti l'indirizzo del router

server dns predefinito: anche qui metti l'indirizzo del router

genodave
26-03-2005, 15:47
Quello da te mostrato indica l'IP del computer senza fili?Oppure è quello fisso dove è attaccato il router?
Come faccio dopo a condividere'
Cosa devo impostare?

fulviettino
27-03-2005, 10:50
Originariamente inviato da genodave
Quello da te mostrato indica l'IP del computer senza fili?Oppure è quello fisso dove è attaccato il router?

quello è l'ip del pc dal quale ho aperto quella finestra delle impostazioni di rete! su entrambi i pc devi fare la stessa operazione ma assare ip diversi, per esempio ad uno potresti assegnare 192.168.0.2 e all'altro 192.168.0.3


Come faccio dopo a condividere'
Cosa devo impostare?

per condividere la stampante è sufficiente cliccare col destro e poi su condividi...poi è intuitivo!

genodave
27-03-2005, 11:35
ok, provo.
Dopo se va tutto bene se apro risorse del computer sul portatile dovrei vedere, per esempio la stampante del fisso?

fulviettino
27-03-2005, 22:38
Originariamente inviato da genodave
ok, provo.
Dopo se va tutto bene se apro risorse del computer sul portatile dovrei vedere, per esempio la stampante del fisso?

beh no la stampante la dovresti vedere in pannello di controllo-->stampanti e fax e come nome dovrebbe avere nome stampante su nome computer, per esempio EPSON stylus color su COMPUTER1

genodave
28-03-2005, 20:11
Ciao,

ho provato ma nulla.
Sono demoralizzato.
Possibile sia cosi complicato?
Hai ancora qualche idea?

fulviettino
29-03-2005, 08:22
Originariamente inviato da genodave
Ciao,

ho provato ma nulla.
[..cut..]


Cosa nulla?..la stampante? Fammi qualche screen-shot delle finestre di impostazioni della rete che mi rendo conto meglio

genodave
29-03-2005, 09:57
Gli IP li ho messi sul portatile manualmente, segnale c'è, ma quando dal portatile faccio l'impostazione "cerca la stampante in rete" un errore mi dice che non si trova.
Una domanda: sul manuale del Router c'e' scritto che bisogna impostare "ottieni automaticamente indirizzo IP" perché li mettiamo manualmente?
Per scren shot intendi le configurazioni IP dei 2 PC?

fulviettino
29-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da genodave
Gli IP li ho messi sul portatile manualmente, segnale c'è, ma quando dal portatile faccio l'impostazione "cerca la stampante in rete" un errore mi dice che non si trova.
Una domanda: sul manuale del Router c'e' scritto che bisogna impostare "ottieni automaticamente indirizzo IP" perché li mettiamo manualmente?
Per scren shot intendi le configurazioni IP dei 2 PC?

Quindi i due pc si vedono, riesci ad accedere alla cartelle?
In generale dicono di impostare gli indirizzi IP automaticamente ma nel caso di una rete casalinga con pochi pc conviene impostarli manualmente così risulta più facile eventualmente aprire le porte dal router.
Con screen-shot intendevo un print-screen...basta che quando hai aperta la pagina premi il tasto "stamp" e poi fai un ctrl+v su paint (per esempio) e salvi l'immagine.

genodave
29-03-2005, 11:50
No, non riesco a vedere neanche le cartelle.
Se faccio PING NOME DEL COMPUTER cosa dovrei ottenere?

fulviettino
29-03-2005, 22:03
Allora vediamo se riesco ad essere chiaro così:

PC collegato con il cavo di rete al router

RETE
vai su start-->pannello di controllo-->connessioni di rete; qui hai l'elenco delle connessioni che ci sono sul tuo pc e dovresti averne una simile a quella in figura qui sotto
http://img18.exs.cx/img18/7351/rete014ro.th.png (http://img18.exs.cx/my.php?loc=img18&image=rete014ro.png)

clicca con il tasto destro e vai nelle proprietà; dovresti visualizzare qualcosa come:
http://img18.exs.cx/img18/9156/rete020oa.th.png (http://img18.exs.cx/my.php?loc=img18&image=rete020oa.png)

ora dopo aver selezionato protocollo internet tcp/ip clicca su proprietà e visualizzerai questo (dove ci sono gli indirizzi di cui ti ho già parlato):
http://img18.exs.cx/img18/3199/rete031re.th.png (http://img18.exs.cx/my.php?loc=img18&image=rete031re.png)

PC al quale è collegata la stampante

STAMPANTE
vai su start-->pannello di controllo-->stampanti e fax; in questo modo visualizzi in una finestra le stampanti che sono collegate al pc, qualcosa di simile a quello che vedi qui:http://img58.exs.cx/img58/6331/stampa015py.th.png (http://img58.exs.cx/my.php?loc=img58&image=stampa015py.png)

ora clicca con il destro sulla stampante che desideri condividere e vai nelle proprietà; la finestra che ti si apre è quella qui sotto:
http://img58.exs.cx/img58/170/stampa020md.th.png (http://img58.exs.cx/my.php?loc=img58&image=stampa020md.png)

PC collegato al router al quale non è collegata la stampante
in start-->pannello di controllo-->stampanti e fax vedi la stampante cosi:
http://img175.exs.cx/img175/5436/stampa032yq.th.png (http://img175.exs.cx/my.php?loc=img175&image=stampa032yq.png)

Ping
"pingando" un indirizzo ip dovresti visualizzare il tempo impiegato dai pacchetti inviati per essere ricevuti
http://img203.exs.cx/img203/5576/ping2bm.png (http://www.imageshack.us)

Condivisione cartelle
Ricordati che per vedere le cartelle di un pc da un altro pc devi condividerle cliccandoci con il destro e andando in proprietà...


ora spero di essere stato chiaro...più di così...!!

genodave
29-03-2005, 23:18
OK, chiarissimo, fino a li ci sono.
Pero' la stampante è collegata al PC fisso al quale è collegato il router tramite cavo di rete.
è sul notebook che non riesco a vedere nulla...
quando cerco di impostare la stampante tramite "installa nuova stampante" il menu' dice di cercare la stampante di mettere il nome ma un mess. di errore dice che non esiste il nome di quella stampante...(quella del PC fisso..)
Inoltre pingando il nome dell'altro computer mi dice "impossibile raggiungere l'host richiesto ecc...":muro: :cry:

fulviettino
30-03-2005, 08:53
Originariamente inviato da genodave
OK, chiarissimo, fino a li ci sono.
Pero' la stampante è collegata al PC fisso al quale è collegato il router tramite cavo di rete.
è sul notebook che non riesco a vedere nulla...
quando cerco di impostare la stampante tramite "installa nuova stampante" il menu' dice di cercare la stampante di mettere il nome ma un mess. di errore dice che non esiste il nome di quella stampante...(quella del PC fisso..)
Inoltre pingando il nome dell'altro computer mi dice "impossibile raggiungere l'host richiesto ecc...":muro: :cry:

Sul notebook non devi installare alcuna stampante! quando hai il pc fisso e la stampante accessi, dal notebook (se è in rete) in start-->pannello di controllo-->stampanti e fax dovresti vedere la stampante con l'iconcina come hai visto nell'immagine che ho postato!

Per il ping prova a pingare l'ip interno...dai che ci sei :)

genodave
30-03-2005, 12:03
Originariamente inviato da fulviettino
Sul notebook non devi installare alcuna stampante! quando hai il pc fisso e la stampante accessi, dal notebook (se è in rete) in start-->pannello di controllo-->stampanti e fax dovresti vedere la stampante con l'iconcina come hai visto nell'immagine che ho postato!
PURTROPPO NON LA VEDO.

Per il ping prova a pingare l'ip interno...dai che ci sei :)
Per pingare l'IP interno devo fare PING NOME DEL COMPUTER SUL QUALE STO SCRIVENDO?
PER ESEMPIO:il PC fisso (con router e stampante) si chiama "davide"
Il portatile si chiama "tiziana"
Se sul PC "davide" faccio PING TIZIANA dovrei ricevere risposta?Perchè cosi non è.

fulviettino
30-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da genodave
Per pingare l'IP interno devo fare PING NOME DEL COMPUTER SUL QUALE STO SCRIVENDO?
PER ESEMPIO:il PC fisso (con router e stampante) si chiama "davide"
Il portatile si chiama "tiziana"
Se sul PC "davide" faccio PING TIZIANA dovrei ricevere risposta?Perchè cosi non è.

non ricordo se devi mettere qualche virgoletta quand pinghi il nome...ma scusa pinga l'ip che vai sul sicuro!

genodave
30-03-2005, 16:07
Originariamente inviato da fulviettino
non ricordo se devi mettere qualche virgoletta quand pinghi il nome...ma scusa pinga l'ip che vai sul sicuro!

come si pinga l'IP? faccio ping e il N°dell' IP del notebook?
:confused:

fulviettino
30-03-2005, 16:35
Originariamente inviato da genodave
come si pinga l'IP? faccio ping e il N°dell' IP del notebook?
:confused:

ma si! guarda nel post con tutte le immagini...se il tuo ip (quello interno che hai settato a mano) è 192.168.1.2 da prompt devi digitare:

ping 192.168.1.2

genodave
30-03-2005, 21:42
ciao,

allora qualcosa ho fatto.
Sul portatile mi è apparsa l'icona "residential gateway", e la connessione mi dice che il l'IP e' il 192.168.0.3.
Se pingo il router col portatile e col fisso (192.168.0.1) me lo trovano, ma se pingo dal fisso il portatile e viceversa nulla da fare non si vedono.
In pratica i due PC vedono il router ma i due PC fra di loro no.

fulviettino
30-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da genodave
ciao,

allora qualcosa ho fatto.
Sul portatile mi è apparsa l'icona "residential gateway", e la connessione mi dice che il l'IP e' il 192.168.0.3.
Se pingo il router col portatile e col fisso (192.168.0.1) me lo trovano, ma se pingo dal fisso il portatile e viceversa nulla da fare non si vedono.
In pratica i due PC vedono il router ma i due PC fra di loro no.

hai inserito l'indirizzo del router come gateway predefinito (nelle proprietà della connessione-->protocollo internet tcp/ip--->proprietà) su entrambi i pc?

genodave
30-03-2005, 23:12
si c'è, ma non l'ho inserito io, viene generato atomaticamente.
Se lo inserisco a mano non mi da' la connessione e mi dice che c'è un conflitto negli indirizzi IP.

fulviettino
31-03-2005, 08:12
Originariamente inviato da genodave
si c'è, ma non l'ho inserito io, viene generato atomaticamente.
Se lo inserisco a mano non mi da' la connessione e mi dice che c'è un conflitto negli indirizzi IP.

non è che hai associato un ip uguale a due pc diversi??:muro:

genodave
31-03-2005, 22:12
macche', sono stato attento.

genodave
01-04-2005, 00:13
ciao fulviettino,
qulache buona notizia ce l'ho, riesco a condividere l'accesso a internet.
Per le risorse nulla da fare.
Puo' essere il fatto che ho XPHE SP2 sol portatile e il SP1 sul desktop?

fulviettino
01-04-2005, 08:04
Originariamente inviato da genodave
ciao fulviettino,
qulache buona notizia ce l'ho, riesco a condividere l'accesso a internet.
Per le risorse nulla da fare.
Puo' essere il fatto che ho XPHE SP2 sol portatile e il SP1 sul desktop?

Potrebbe essere il firewall di windows...prova a disabilitarlo per la connessione di rete. Sul pc dove hai SP2 clicca col destro sulla connessione--->proprietà---> avanzate....poi non mi ricordo perchè ora non ho sottomano un xp con sp2 comunque vedrai qualcosa legato al firewall. Disabilitalo e vedi un pò come va..

genodave
04-04-2005, 19:43
E ALLORAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!:sofico:
PORC...CE L'HO FATTAAAA!!!!!!!!!!!!!!
Funzicaaaaa!!!!!!!
:winner:
Tutto a posto finalmente, sai cos'era?
Quel bastardo del NIS, era abilitata l'antiblocker per le intrusioni su entrambi i PC.
L'ho configurato con gli indirizzi dei 2 PC e viaaaaaaaaaaaa.......
NIS toh!:fuck:
Grazie fulviettino, senza di te non ce l'avrei fatta, grzie per la pazienza!!
Tieni cara questa mia triste esperienza.:cincin:

fulviettino
04-04-2005, 20:36
1) GRANDE! :cincin:

2) Ma che è sto NIS?...qualcosa di norton?

genodave
05-04-2005, 07:44
NIS= Norton Internet Security, sto c... di prog. ha un firewall integrato (che ho lasciato attivo) e un "antiblocker" contro le intrusioni che ho settato in modo che con gli IP dei 2 PC non bloccasse il traffico in ingresso e uscita.

Poi non ho capito se NIS E Norton Anti Virus sono la stessa cosa o no, boh!
Cmq alla prossima e...grazie ancora!!!:mano:

fulviettino
05-04-2005, 08:04
Originariamente inviato da genodave
NIS= Norton Internet Security, sto c... di prog. ha un firewall integrato (che ho lasciato attivo) e un "antiblocker" contro le intrusioni che ho settato in modo che con gli IP dei 2 PC non bloccasse il traffico in ingresso e uscita.

Poi non ho capito se NIS E Norton Anti Virus sono la stessa cosa o no, boh!
Cmq alla prossima e...grazie ancora!!!:mano:

Ah ok :)
Saluti!