PDA

View Full Version : Linux è davvero più sicuro di win?


Pagine : [1] 2

pindol
24-03-2005, 09:49
Salve ragazzi,

volevo scrivere questo post nella sezione sicurezza, ma la più adatta mi sembra proprio questa, visto che si parla più che altro di linux.

La mia non è una provocazione ne il solito post polemico, ma vuole essere solo uno spunto di riflessione e cioè linux è realmente più sicuro di win o è solo una delle tante cose che si dicono?

partendo dal presupposto che al lato pratico è vero linux è realmente più sicuro di windows, questo è ovvio e a molti basta, ma non tutti guardano a quello che ci stà dietro.

mi chiedo:

1) io come si fà a paragonare la sicurezza di un sistema operativo usato da milioni e milioni di utenti in tutto il mondo (il 90% dei pc viaggia con win) alla sicurezza di un SO usato da qualche milione di persone al mondo?

la mia risp:

E' impossibile fare un paragone del genere, le falle più grosse vengono ovviamente trovate in win perchè molti lo studiano e cercano errori di programmazione e buchi nel sistema per entrare, mentre delle falle di linux pochi se ne occupano perchè tanto lo usano in pochi e cmq. quelli che lo usano sono per lo più utenti esperti quindi sarebbe poco produttivo "provarci" con loro perchè è molto più facile che si accorgano che c'è qlc che non quadra.

2) E' possibile paragonare un so programmato da poche centinaia di programmatori, con uno programmato da migliaia di programmatori o appassionati?

la mia risp:

anche questo paragone non è equo alla microsoft lavorano molti dei più bravi programmatori del mondo che con il passare del tempo hanno creato sistemi sempre più stabili e sicuro, dalla sua linux ha il fatto che allo sviluppo possono parteciparvi migliaia di persone tra cui programmatori e appassionati, questo può essere visto come vantaggio ma anche come svantaggio visto che la maggior parte non essndo professionisti del settore possono creare modifiche contenenti dei gravi bug che chiarmente non vengono scoperti per il fatto di prima.

A mio avviso se domani tutti i pc del mondo girassero su linux nel giro di poco tempo si troverebbero talmente tanti bug da ritenere linux molto meno sicuro di win. Chiaramente questa è un'utopia però secondo me andrebbe a finire così.


Queste sono le mie considerazioni, come ho detto prima non vogliono essere provocazioni, io non uso solo win ma anche linux da parecchi anni. Sarei curioso di sapere cosa ne pesate voi in merito?

Ciuaz Pindol

ilsensine
24-03-2005, 10:08
Questione probabilmente senza risposta, la tua.

Originariamente inviato da pindol
1) io come si fà a paragonare la sicurezza di un sistema operativo usato da milioni e milioni di utenti in tutto il mondo (il 90% dei pc viaggia con win) alla sicurezza di un SO usato da qualche milione di persone al mondo?

la mia risp:

E' impossibile fare un paragone del genere, le falle più grosse vengono ovviamente trovate in win perchè molti lo studiano e cercano errori di programmazione e buchi nel sistema per entrare, mentre delle falle di linux pochi se ne occupano perchè tanto lo usano in pochi e cmq. quelli che lo usano sono per lo più utenti esperti quindi sarebbe poco produttivo "provarci" con loro perchè è molto più facile che si accorgano che c'è qlc che non quadra.
Non è proprio così. Le falle di sicurezza di windows vengono scoperte senza poterne studiare il codice sorgente; la maggior parte delle falle su linux sono derivate ad auditing dei sorgenti, e sono tutto sommanto "poche" visto che normalmente gli espertoni fanno una "somma aritmetica" dei bug delle migliaia di programmi che vengono forniti con le distribuzioni di linux, paragonandole con quelle delle poche decine di programmi normalmente installati su un sistema windows. Inoltre, non credo affatto che le falle su windows siano più ricercate di quelle di linux. Credo anzi che sia decisamente vero l'opposto.
Nota inoltre che molti di coloro che bucano o studiano i sistemi windows operano da macchine unix (non solo linux).


2) E' possibile paragonare un so programmato da poche centinaia di programmatori, con uno programmato da migliaia di programmatori o appassionati?

la mia risp:

anche questo paragone non è equo alla microsoft lavorano molti dei più bravi programmatori del mondo che con il passare del tempo hanno creato sistemi sempre più stabili e sicuro, dalla sua linux ha il fatto che allo sviluppo possono parteciparvi migliaia di persone tra cui programmatori e appassionati, questo può essere visto come vantaggio ma anche come svantaggio visto che la maggior parte non essndo professionisti del settore possono creare modifiche contenenti dei gravi bug che chiarmente non vengono scoperti per il fatto di prima.

Non fare l'errore di pensare che linux sia portato avanti solo da appassionati. Ci sono in ballo investimenti per milioni e milioni di dollari ogni anno.


A mio avviso se domani tutti i pc del mondo girassero su linux nel giro di poco tempo si troverebbero talmente tanti bug da ritenere linux molto meno sicuro di win. Chiaramente questa è un'utopia però secondo me andrebbe a finire così.
Ci sarebbero più attacchi; non necessariamente più bug.

G-DannY
24-03-2005, 10:10
Linux sarà SEMPRE più sicuro di windows dato che non diventerà mai uno STANDARD (come il monopolio di zio bill ha reso il suo so).

Di linux non ne esiste 1 singola versione, esistono centinaia di distribuzioni, e ogni singola persona si potrebbe anche creare la propria.

Quindi non è per nulla detto che mettiamo caso un virus creato per linux suse o red hat abbia effetto su gentoo, debian o slackware che sia...

G-DannY
24-03-2005, 10:14
Giusto a titolo informativo:

http://www.denverpost.com/Stories/0,1413,36~33~2735094,00.html

NA01
24-03-2005, 10:16
al di là di scelte di impostazione del sistema (che non vedono al primo posto delle scelte di windows di certo la sicurezza) a mioparere il tuo discorso è vero in parte.
è vero che windows è usato da una percentuale molto più elevata, ma è anche vero che:
-un buon (otttimisticamente) 90% non sa nemmeno cosa sia un kernel
-a lato server il predominio di windows non è così elevato (e per un cracker probabilemente un server è più importante del pc di mia sorella :D )
- la mancanza dei sorgenti rende un'analisi completa molto più difficile.

non che ogni utente linux abbia guardato i sorgneti del suo kernel (mettiamo si e no lo 05.%? ), ma quantomeno questi si possono passare anche con strumenti di analisi automatica (che non sono il massimo, ma dato che il buco usato dal mitico virus "il sistema si spegnerà tra 30 secondi" è stato scoperto con uno di questi in seguito alla fuga dei sorgenti di win... bhè, sembra che non abbiano usato nemmeno quelli ;) ).
è stato anche dibattito di discussione sulla mailing list del kernel il seguito ai numerosi problemi trovati engli ultimi kernel (sviluppati forse troppo in fretta per dare supporto a tutto il possibile).

c'è da dire che le poche volte che mi è stato chiesto di montare un sustema che fosse il più possibile sicuro senza preoccuparmi dei compromessi no ho montato ne linux ne window. la scelta è caduta su openbsd che ha una percentuale di utenza praticamente trascurabile, è lento come un bisonte senza due gambe, ma è progettato praticamente SOLO per la sicurezza.

il tuo ragionamento altrimenti sarebbeb adattabile a troppe cose.
mettiamo di parlare di qnx. utenza 0% ma rimane il sistema più stabile che esista al momento. non si può dire che è perchè pochi lo usano che non si è ancora impallato.
è fatto per essere stabile e fa molto bene il suo lavoro.

in fase di progetto e di implementazione bisogna fare delle scelte. non puoi avere qualcosa di facile da usare, veloce, sicuro e stabile. fai delle scelte in base a quello che ritieni più importante per il tuo sistema.
windows non ha di certo la sicurezza in testa, ma non la ha nemmeno linux (che forse si avvicina troppo frettolosamente a supportare tutto quello che si può).

il vantaggio di linux rimane su alcuni "dettagli".
prova a far partire un virus che ti arriva per email...
salva
chmod +x ...
./...

di certo non hai il buggetto di outlook che ti fapartire tutto (o meglio, anche se lo hai non ti risponde altro che "permission denied")

alla fine cmq rimane tutto nelle mani dell'utente. puoi scegliere il sistema che vuoi, ma se poi non sei capace a gestirlo non avrai mai nulla di sicuro ;)

ciao

ilsensine
24-03-2005, 10:19
Originariamente inviato da G-DannY
Giusto a titolo informativo:

http://www.denverpost.com/Stories/0,1413,36~33~2735094,00.html
Notizia vecchia e di obiettività discutibile, in quanto deriva dal fatto che le macchine windows, essendo le più diffuse, sono effettivamente le più attaccate.
Pindol invece poneva il problema: se linux fosse diffuso come windows, come starebbero le cose?

G-DannY
24-03-2005, 10:25
Originariamente inviato da ilsensine
Notizia vecchia e di obiettività discutibile, in quanto deriva dal fatto che le macchine windows, essendo le più diffuse, sono effettivamente le più attaccate.
Pindol invece poneva il problema: se linux fosse diffuso come windows, come starebbero le cose?

Purtroppo è una domanda riguardante un panorama un pò troppo utopico...

Sarebbe come chiedere "se tutti quanti avessimo una ferrari, quali sarebbero le macchine di lusso?"...

Chi può saperlo? Basandosi solo sui fatti e sulla situazione attuale direi che ora come ora linux parte decisamente avvantaggiato, soprattutto dal fatto (chiaramente tutt'altro che trascurabile) che non esiste IL "S.O. Linux" ma esistono LE distribuzioni linux e I kernel linux...

Ad esempio io potrei avere una debian con kernel gentoo, o una suse con kernel nitro, una slackware coi vanilla... etc etc...

La debolezza di windows è a mio avviso la staticità e unicità. Tutti hanno windows (ovviamente il "tutti" è relativo) e tutti hanno LO STESSO WINDOWS...

pindol
24-03-2005, 10:38
si la mia icognita era questa, chiarmente è solo un utopia la mia, infatti windows a mio avviso resterà sempre il più diffuso semplicemente perchè windows ti permette di sfruttare il computer cosa che invece linux o altri sistemi non ti permettono di fare, non per colpa loro sicuramente ma per il poco supporto.

per quanto riguarda la sicurezza forse resterà un dilemma eterno, ma secondo me è sbaglaito dire metti su linux e sei sicuro, sei sicuro dai virus ma non è detto che basta installare un sistema linux e viaggi sul sicuro, perchè dipende da come è configurato il sistema, e molti smanettoni neofiti credono che basti installare linux e i loro problemi di sicurezza scompaiono come per magia, ma forse non capiscono che è meglio un buon win settato a dovere che un linux messo su alla cazz di cane.

voi criticate tanto il fatto che windows è universale, ma non avete capito che questo non è un difetto ma un vantaggio, solo le cose universali riescono a sfondare se esistono troppe cose diverse e incompatibili non andranno mai da nessuna parte, è vero questo provoca uno stato di staticità e chiusura al nuovo, però è indispensabile avere un sistema universale per molte cose.

Ciuaz Pindol

G-DannY
24-03-2005, 10:42
Originariamente inviato da pindol
...perchè windows ti permette di sfruttare il computer cosa che invece linux o altri sistemi non ti permettono di fare...


Ahia ahia ahia... Questa merita un bel :tapiro:

Chissà come mai ora che sono passato a gentoo ho l'impressione di sfruttare anche la più remota caccola di potenza e calcolo che il mio pc può sfornare... Impressione che su windows non avevo...

Sarà che il mio sistema ora E' NATO DAL MIO pc invece che esserci semplicemente INSTALLATO?

Compilazione ottimizzata di all rulezz...

Dato che per linux cmq programmi di bench adatti ancora non ne esistono ti faccio solo un esempio che potrebbe calzare:

Seti@home su boinc:

Windows, client boinc normale, 2h per dare un risultato...

Gentoo linux, client boinc compilato dal mio pc, 1h per dare un risultato...

Ah già, cmq è vero, Windows lo sfrutta meglio...

ilsensine
24-03-2005, 10:43
Originariamente inviato da pindol
ma secondo me è sbaglaito dire metti su linux e sei sicuro
Metti un server linux nelle mani di un sysadmin incompetente, e hai creato un'arma di distruzione di massa.

pindol
24-03-2005, 10:45
Originariamente inviato da G-DannY
Ahia ahia ahia... Questa merita un bel :tapiro:

Chissà come mai ora che sono passato a gentoo ho l'impressione di sfruttare anche la più remota caccola di potenza e calcolo che il mio pc può sfornare... Impressione che su windows non avevo...

Sarà che il mio sistema ora E' NATO DAL MIO pc invece che esserci semplicemente INSTALLATO?

Compilazione ottimizzata di all rulezz...


Sfruttare il pc non significa tirar fuori tutta la sua potenza di calcolo.

Il pc è una macchina multimediale e non và solo usata come calcolatrice o macchina da scrivere, mi sembra un uso un po' troppo riduttivo.

Al momento windows è il solo che ti permette di sfruttare a pieno il pc, per sfruttare intendo fare tutte le operazioni possibili e immaginabili.

Spero di essermi spiegato un po' meglio

Ciuaz Pindol

ilsensine
24-03-2005, 10:46
Originariamente inviato da pindol
voi criticate tanto il fatto che windows è universale, ma non avete capito che questo non è un difetto ma un vantaggio, solo le cose universali riescono a sfondare se esistono troppe cose diverse e incompatibili non andranno mai da nessuna parte, è vero questo provoca uno stato di staticità e chiusura al nuovo, però è indispensabile avere un sistema universale per molte cose.

Linux è molto più "universale" di quanto pensi. Io al lavoro l'ho scelto proprio per questo, anzi.
(e ovviamente quello che G-DannY ha detto, cioè che un ipotetico virus per linux non possa diffondersi su tutte le distribuzioni, non ha alcun fondamento tecnico ;) )

pindol
24-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da ilsensine
Linux è molto più "universale" di quanto pensi. Io al lavoro l'ho scelto proprio per questo, anzi.
(e ovviamente quello che G-DannY ha detto, cioè che un ipotetico virus per linux non possa diffondersi su tutte le distribuzioni, non ha alcun fondamento tecnico ;) )


beh è universale perchè cmq. tute le distribuzioni bene o male si basano unix quindi perforza è universale,

ma per universale io intendo un qualcosa di più tipo supporto driver, condivisione reti, posibilità di usare lo stesso programma su diverse versioni dello stesso SO ecc ecc

Ciauz Pindol

ilsensine
24-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da pindol
beh è universale perchè cmq. tute le distribuzioni bene o male si basano unix quindi perforza è universale,
...alla faccia :D
Un sistema che ha una rigida aderenza a tutti gli standard che ruotano attorno al mondo unix non è poco ;)


ma per universale io intendo un qualcosa di più tipo supporto driver, condivisione reti, posibilità di usare lo stesso programma su diverse versioni dello stesso SO ecc ecc

2 cose diverse.
- driver: se l'hw è supportato (ovvero ha driver liberi) non hai bisogno di installare alcun driver. Possono essere distribuiti dentro al kernel o dalle distribuzioni.
Se l'hw non ha driver liberi, indipendentemente dal fatto che il produttore realizzi o meno driver proprietari per linux, si tratta di un paperweight che devi assolutamente evitare, soprattutto in ambito di produzione. Questa è la differenza più drammatica con il mondo windows: capita questa, hai capito il punto principale di differenza tra i due sistemi.
Per la cronaca: realizzare driver proprietari facilmente portabili è facile, se il produttore vuole degnarsi di farlo. Alcuni lo fanno.

- programmi: Se stai parlando di un programma specificamente compilato per una distribuzione, hai ragione (in quanto è probabilmente stato modificato appositamente per sfruttare alcune caratteristiche della distribuzione). Realizzare binari portabili non è un problema, e molti lo fanno (OpenOffice, ad esempio; oppure Java della Sun).

pindol
24-03-2005, 11:23
certo ma vedi il fatto è semplice.

come dice Beppe Grillo che secondo me è un grande la tecnologia deve essere semplice altrimenti che aiuto ci da? e linux a mio avviso non è semplice, se vuoi fare delle cose particolari devi sudare come un mulo per farle andare e ricercare, provare ecc. Con win le cose sono molto più facili.

Certo magari poi hai la soddisfazione di aver fatto tu quella cosa e magari va pure meglio che su win, ma non dimentichiamo che prima di tutto le cose devono essere semplici e immediate, perchè la tecnologia possa essere sfruttata da tutti e non solo da pochi smanettoni, questa cosa è fondamentale da capire, se vogliamo che il mondo progredisca più in fretta, le cose devono essere semplici e facili da usare prima di tutto.

CIuaz Pindol

NA01
24-03-2005, 11:27
quindi semplici veloci stabili (se no a che servono) e dato il 3d anche sicure.....

ottimista sei ottimista :D

ciao

ilsensine
24-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da pindol
come dice Beppe Grillo che secondo me è un grande la tecnologia deve essere semplice altrimenti che aiuto ci da?
Per me linux è di una semplicità disarmante ;)

e linux a mio avviso non è semplice, se vuoi fare delle cose particolari devi sudare come un mulo per farle andare e ricercare, provare ecc. Con win le cose sono molto più facili.
Allora usa windows, che evidentemente si adatta meglio alle tue esigenze ;)


ma non dimentichiamo che prima di tutto le cose devono essere semplici e immediate, perchè la tecnologia possa essere sfruttata da tutti e non solo da pochi smanettoni
Vedi, è complicato solo quello che non si sa fare: prendi una persona che non sa nulla di computer (mia suocera), che sotto windows non sa neanche installare campo minato (sempre mia suocera), e mettila davanti a linux.
I risultati ti sorprenderebbero ;)
Ora, se quella ipotetica persona (nuovamente mia suocera), all'atto di comprare un PC nuovo, entrando in un negozio potesse vedere, oltre l'immensa gamma di PC con un noioso desktop monocolore e sempre uguale, qualcos'altro già pronto all'uso ma che - nella sua beata ignoranza informatica - "le piace di più", credi che avrebbe problemi?

pindol
24-03-2005, 11:32
Originariamente inviato da NA01
quindi semplici veloci stabili (se no a che servono) e dato il 3d anche sicure.....

ottimista sei ottimista :D

ciao


no io dico solo che un sistema operativo prima di tutto deve essere semplice e facile da usare e cosa non da meno saper sfruttare al massimo quella macchina eccezionale che è il computer e oggi ai meh l'unico sistema che ci tutte queste cose è Windows, poi se è anche sicuro tanto meglio, ovviamente non si può avere tutto dalla vita :D

Ciuaz Pindol

pindol
24-03-2005, 11:36
Originariamente inviato da ilsensine
Per me linux è di una semplicità disarmante ;)

Allora usa windows, che evidentemente si adatta meglio alle tue esigenze ;)


Vedi, è complicato solo quello che non si sa fare: prendi una persona che non sa nulla di computer (mia suocera), che sotto windows non sa neanche installare campo minato (sempre mia suocera), e mettila davanti a linux.
I risultati ti sorprenderebbero ;)
Ora, se quella ipotetica persona (nuovamente mia suocera), all'atto di comprare un PC nuovo, entrando in un negozio potesse vedere, oltre l'immensa gamma di PC con un noioso desktop monocolore e sempre uguale, qualcos'altro già pronto all'uso ma che - nella sua beata ignoranza informatica - "le piace di più", credi che avrebbe problemi?

Ma questo non è un pc è una macchina da scrivere con una calcolatrice e i giochetti, ma il pc no è mica solo questo.

Linux per quanto tu possa sostenere che è semplice non lo è, lo è forse in certi ambiti ma in altri è una cosa incredibilmente complicata e non fà altro che castrare le migliaia di possibili operazioni che si possono fare con il pc.

Ciuaz Pindol

Shinobi
24-03-2005, 11:39
lo si trova difficile perchè molte persone hanno iniziato ad usare il pc con i vari windows installati , dal 95 ad xp, e si sono abituate ad avere la pappa pronta ragionando in una maniera che a mio avviso è dannosa.

zebrone
24-03-2005, 11:44
Originariamente inviato da pindol
Linux per quanto tu possa sostenere che è semplice non lo è, lo è forse in certi ambiti ma in altri è una cosa incredibilmente complicata e non fà altro che castrare le migliaia di possibili operazioni che si possono fare con il pc.

Io trovo più castrante e limitante il dover pagare le licenze dei sw windows centinaia di euro rispetto a utilizzare i sw open source liberamente scaricabili emodificabili del mondo Linux

pindol
24-03-2005, 11:49
Originariamente inviato da Shinobi
lo si trova difficile perchè molte persone hanno iniziato ad usare il pc con i vari windows installati , dal 95 ad xp, e si sono abituate ad avere la pappa pronta ragionando in una maniera che a mio avviso è dannosa.


beh che c'è di male a poter attaccare al pc macchina fotografica, telecamera, stereo, tv, guardare partite in streaming su internet, facendo delle semplici operazioni? senza diventare mezzi scemi per far funzionare queste cose e alla fine quando pensi di aver risolto i problemi ti rendi conto che magari non esistono programmi che ti permettono di fare ciò che vuoi tu.

Questo per me vuol dire sfruttare un pc, e non usarlo come una semplice macchina da tenere accesa per scrivere qualche lettera, fare due tre tabelle e navigare in internet, il pc riesce a fare ben altre cose che queste semplici operazioni.

Ciauz Pindol

ilsensine
24-03-2005, 11:59
Originariamente inviato da pindol
Ma questo non è un pc è una macchina da scrivere con una calcolatrice e i giochetti, ma il pc no è mica solo questo.

Linux per quanto tu possa sostenere che è semplice non lo è, lo è forse in certi ambiti ma in altri è una cosa incredibilmente complicata e non fà altro che castrare le migliaia di possibili operazioni che si possono fare con il pc.

Ciuaz Pindol
Ti ripeto che è difficile solo quello che non si sa fare ;)
L'altro giorno mi è capitato davanti un portatile con XP, ti assicuto che una scimmia lo avrebbe usato meglio :D
Porca trota, ma è possibile che sotto windows occorre installare un programma per fare ogni minima fesseria? Che per usare una stampante di rete occorre installare il driver su tutti i client? Che per usare un PC da un'altro devo comprare una licenza Terminal Server? Che per cambiare un driver occorre riavviare? Che per fare uno stupido pdf devo pagare qualcuno? Che per compilare "hello, world" devo installare roba? Che non posso interagire con altri computer se non quelli che usano condivisioni o metodi di autenticazione sviluppati dalla Microsoft? Che non posso leggere altri file system se non quelli fatti dalla Microsoft? Che non posso aprire documenti di ooffice con word, con tutto che word lo pago e ooffice no?
Scusa ma _IO_ queste cose le trovo difficili, insensate e poco pratiche. Poi tu sei ben libero di dirmi "io faccio altro, e per quello che faccio win è semplicissimo".

Shinobi
24-03-2005, 12:04
Originariamente inviato da pindol
beh che c'è di male a poter attaccare al pc macchina fotografica, telecamera, stereo, tv, guardare partite in streaming su internet, facendo delle semplici operazioni? senza diventare mezzi scemi per far funzionare queste cose e alla fine quando pensi di aver risolto i problemi ti rendi conto che magari non esistono programmi che ti permettono di fare ciò che vuoi tu.

Questo per me vuol dire sfruttare un pc, e non usarlo come una semplice macchina da tenere accesa per scrivere qualche lettera, fare due tre tabelle e navigare in internet, il pc riesce a fare ben altre cose che queste semplici operazioni.

Ciauz Pindol


è tutto possibile con linux, e con parecchie distribuzioni non è più difficile che non con windows... e questo è un altro aspetto per cui mi piace linux: vuoi qualcosa di installabile in poco tempo, che ti permetta di fare tutto subito? allora ti installi una suse, una mandrake, una ubuntu... se poi ti affascina il mondo di linux allora inizi con debian, slack e infine se proprio vuoi andare a fondo vai di gentoo...

Gica78R
24-03-2005, 12:15
Se posso dire la mia, troppo spesso l'idea di semplicita' legata a Windows e' relativa al fatto che se vuoi installare un nuovo programma, o un nuovo dispositivo, ecc. ti basta mettere il CD e cliccare ripetutamente OK OK OK ACCETTA OK AVANTI AVANTI FINE.
Ritengo che questa presunta sempicita' non sia particolarmente costruttiva, perche' non ti fa vedere come cacchio funzionano le cose e ti lasciano perennemente subordinato a quello che altri hanno scritto per te.
Purtroppo a molti fa comodo mantenere lo status quo; basti pensare a quei famosi 'corsi di computer' per impiegati comunali in cui si insegna CLIKKA QUI, CLIKKA SU, CLIKKA GIU', SALVA, ESCI e alla fine del corso l'impiegato in questione non sa nemmeno creare una nuova directory (ammesso che sappia cosa sia una directory). Ovvio che se si sceglie di formare la gente con questi metodi, difficilmente si trovera' il coraggio di cambiare e Linux (come anche Solaris, BSD, ecc. ecc.) sara' sempre visto come qualcosa di difficile e adatto a pochi...

Ok, il tema era la sicurezza... sono andato un po' OT, comunque questo e' soprattutto un problema di scelte di progetto. A parer mio (ma non sono un esperto), l'architettura dei sistemi Unix e' tale che le eventuali falle di sicurezza sono correggibili molto piu' velocemente e in maniera definitiva. Non mi risulta che nelle agenzie spaziali, per controllare satelliti/navette/telescopi/robot ecc. ecc. usino Windows... O si? :gluglu:

Ciao...

ilsensine
24-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da Gica78R
Se posso dire la mia, troppo spesso l'idea di semplicita' legata a Windows e' relativa al fatto che se vuoi installare un nuovo programma, o un nuovo dispositivo, ecc. ti basta mettere il CD e cliccare ripetutamente OK OK OK ACCETTA OK AVANTI AVANTI FINE.
Questo non è un male di per se (anche perché puoi non aver tempo né voglia di complicarti la vita per installare uno stupido programma).
E in effetti i programmi di installazione "fatti bene" sono così anche sotto linux ;)

pindol
24-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da ilsensine
Ti ripeto che è difficile solo quello che non si sa fare ;)
L'altro giorno mi è capitato davanti un portatile con XP, ti assicuto che una scimmia lo avrebbe usato meglio :D
Porca trota, ma è possibile che sotto windows occorre installare un programma per fare ogni minima fesseria? Che per usare una stampante di rete occorre installare il driver su tutti i client? Che per usare un PC da un'altro devo comprare una licenza Terminal Server? Che per cambiare un driver occorre riavviare? Che per fare uno stupido pdf devo pagare qualcuno? Che per compilare "hello, world" devo installare roba? Che non posso interagire con altri computer se non quelli che usano condivisioni o metodi di autenticazione sviluppati dalla Microsoft? Che non posso leggere altri file system se non quelli fatti dalla Microsoft? Che non posso aprire documenti di ooffice con word, con tutto che word lo pago e ooffice no?
Scusa ma _IO_ queste cose le trovo difficili, insensate e poco pratiche. Poi tu sei ben libero di dirmi "io faccio altro, e per quello che faccio win è semplicissimo".

si ma vedi tutte le funzioni che elenchi tu, sono delle funzioni di server e per questo linux va benissimo, infatti la maggior parte dei server è sotto linux proprio per i motivi che elenchi tu.

Ma per il fatto di usare il pc come piattaforma multimediale non ci siamo.

quindi possiamo riassumerla così:

linux: è più adatto ad un server che non ad un desktop

win: è più adatto ai desktop

chiarmente poi dipende dalle varie esigenze di ogniuno però sicurmente un pc viene sfruttato di più per le sue potenzialità multimediali e questo è innegabile ecco perchè win è usato da tutti, perchè in ambito multimediale è il migliore SO tutto qua...

Ciuaz pindol

AnonimoVeneziano
24-03-2005, 13:34
Originariamente inviato da pindol
si ma vedi tutte le funzioni che elenchi tu, sono delle funzioni di server e per questo linux va benissimo, infatti la maggior parte dei server è sotto linux proprio per i motivi che elenchi tu.

Ma per il fatto di usare il pc come piattaforma multimediale non ci siamo.

quindi possiamo riassumerla così:

linux: è più adatto ad un server che non ad un desktop

win: è più adatto ai desktop

chiarmente poi dipende dalle varie esigenze di ogniuno però sicurmente un pc viene sfruttato di più per le sue potenzialità multimediali e questo è innegabile ecco perchè win è usato da tutti, perchè in ambito multimediale è il migliore SO tutto qua...

Ciuaz pindol

Server? :mbe:

Fare un PDF è una funzione da server? Usare office è una funzione da server? Leggere file system è una funzione da server? Stampare e condividere file su una rete sono NECESSARIAMENTE operazioni da server ?(Nelle reti non ci sono solo server ma anche client) .

Ciao

ilsensine
24-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da pindol
si ma vedi tutte le funzioni che elenchi tu, sono delle funzioni di server e per questo linux va benissimo, infatti la maggior parte dei server è sotto linux proprio per i motivi che elenchi tu.
Già, ho elencato tipici problemi che devi affrontare su un server :cool:

ilsensine
24-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da pindol
Ma per il fatto di usare il pc come piattaforma multimediale non ci siamo.

Oddio, è un pò in effetti che non lo uso così per questione di tempo, ma l'ultima volta che ho provato vedevo tranquillamente dalla scheda TV a tutto schermo, guardavo DivX/XviD/ecc senza problemi, mp3/ogg no problem... :confused:

ilsensine
24-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da pindol
win: è più adatto ai desktop

Non ai _miei_ desktop, è questo il concetto che vorrei farti afferrare ;)
Nulla da ridire se poi tu e il resto del mondo preferite altro...

NA01
24-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da ilsensine
Non ai _miei_ desktop, è questo il concetto che vorrei farti afferrare ;)

:winner: :winner:

norman900
24-03-2005, 14:21
Senza contare che la presunta "accessibilità" e "immediatezza" di windows va a coincidere con un dispendio economico decisamente intollerabile per un utenza "economicamente comune" che ne voglia sfruttare l'intero patrimonio multimediale. Sinceramente l'idea di dover ricorrere all'illegalità per una masterizzazione o una videoscrittura, questa davvero risulta frustrante.
Alla faccia dell'accessibilità.

ilsensine
24-03-2005, 14:28
Originariamente inviato da norman900
Senza contare che la presunta "accessibilità" e "immediatezza" di windows va a coincidere con un dispendio economico decisamente intollerabile per un utenza "economicamente comune" che ne voglia sfruttare l'intero patrimonio multimediale.
Mah vedi, se windows offrisse quello che cerco non avrei problemi a pagarmi quello che mi serve. Ma pagare per poi rimanere insoddisfatto è "contro natura" (almeno contro la mia).

Cascio78
24-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da pindol
si ma vedi tutte le funzioni che elenchi tu, sono delle funzioni di server e per questo linux va benissimo, infatti la maggior parte dei server è sotto linux proprio per i motivi che elenchi tu.

Ma per il fatto di usare il pc come piattaforma multimediale non ci siamo.

quindi possiamo riassumerla così:

linux: è più adatto ad un server che non ad un desktop

win: è più adatto ai desktop

chiarmente poi dipende dalle varie esigenze di ogniuno però sicurmente un pc viene sfruttato di più per le sue potenzialità multimediali e questo è innegabile ecco perchè win è usato da tutti, perchè in ambito multimediale è il migliore SO tutto qua...

Ciuaz pindol

Facciamo così...Io ti dico la mia esperienza.....Poi giudichi tu!!!


Non sono un informatico, ma per lavoro mi trovo davanti a macchine di tutti i tipi tutti i giorni....Lavoro nel nel campo della ricerca scientifica.
Tutte le macchine che uso...rullano Linux o sistemi operativi UNIXbased COMPLETAMENTE compatibili con Linux....Tutti i software di cui abbiamo bisogno girano su LINUX...Parlo sia di software opensource e non, gratis o a pagamento....NON POTREI IPOTIZZARE nemmeno per un istante di lavorare sotto WIN$ perchè mi mancherebbero i mezzi, i software.....

Parliamo ora della vita di tutti i giorni, posseggo un portatile da due anni....Ho subito installato LINUX, suse 8.0, NOTA BENE...prima di tale installazione non avevo MAI usato un computer linux, ma solo WIN$_based.....TI POSSO ASSICURARE di non aver trovato nessun problema nel'istallazione, nè nell'uso di linux pur non avendo nessuna cultura in tale direzione....Ti ribadisco, non sono un informatico! Certamente non riuscivo a capire tutto all'inizio...come non riesco a farlo ora.... :D Ma con un po' di pazienza e di cultura...si riesce a fare tutto...Non c'e' nulla che non si pù fare, ma ci sono molte cose che NON si riescono a fare!!

Parliamo ora del multimedia, io sotto linux ascolto la musica, vedo filmati e movie...Sia DVD che DiVX senza problemi....Mai trovata una difficolta'. Posseggo una fotocamera digitale SONY e la gestisco comodamente sotto Linux via USB.
Ho uno scanner Canon via USB...riconosciuto al primo colpo, senza riavviare e senza installare nulla!!!! Basta SANE, programma per la gestione degli scanner, DI TUTTI GLI SCANNER, presente in ogni relase LINUx per desktop...Non c'e' bisogno di installare nessun driver......Oltre lo scanner ho una stampante HP Photosmart via USB....anche questa riconosciuta senza problemi...e cosa molto importante senza installare nessun driver!!!
Che altro....ahh...L'ipod riconosciuto e gestito da GTKpod...(tipo Itune ma per linux) poi un'unità esterna masterizzatore DVD+rW via firewire funzionante da SUBITO attraverso software di burning gratuito, K3b....
Bluetooth, wiFi....etcc.

In conclusione....Senza avere nessuna cultura informatica linuxiana...non ho mai trovato nessun problema insormontabile...e soprattutto non ho mai trovato, per il momento, nessuna periferica o diavoleria elettronica che non riuscisse a colloquiare correttamente con linux....

Spero di esserti stato di aiuto,
D.C.

Artemisyu
24-03-2005, 14:30
Messo anche di volerlo comprare, linux, cosa che tra l'altro si può evitare, un giorno io ed un mio amico provammo a farci 4 conti per equiparare le piattaforme software windows e linux.

Abbiamo preso la Suse 9.2 Professional, ch ha dentro tutto ed il contrario di tutto, dai pdf al vieo editing, passando per il supporto a schede tv, wireless, periferiche esterne stranissime e videocamere digitali.

E poi abbiamo fatto in modo di avere lo stesso software con windows, comprando ogni licenza per ogni software che serviva.

Non eravamo ancora paragonabili a Suse, perchè suse ha anche molto di più.
Ma siamo riusciti ad arrivare a 6000 euro di roba.

E' questa l'accessibilità di windows?

ciao ciao!

NemesisQ3A
24-03-2005, 14:34
Vorrei solo riportare un attimo il discorso sul piano sicurezza... credo che non si possa negare il fatto che maggiore un software è diffuso e maggiori sono gli sforzi di trovare falle da parte di gente con non troppi scrupoli purtroppo. Questo non vuol dire che windows è più sicuro di linux o viceversa. L'affermazione "C'è qualcuno che crede che installare linux alla meno peggio sia già un grosso passo verso la sicurezza" secondo il mio parere è vera, visto che non so la ragione ma soprattutto negli ultimi mesi ho avuto la percezione che ogni volta che utilizzo windows sono esposto ad ogni tipo di accesso, tra liveupdate del Norton, del Firewall, di Windows in generale, con tutti i programmi che chiedono di accedere ad internet e non si capisce nemmeno perchè... :confused:
Con linux invece ho una percezione diversa, non so quanto autoindotta, ma il sistema lo sento maggiormente sotto il mio controllo, non vengo mai sorpreso da programmi che non si sa perchè vogliono connettersi, ogni aggiornamento viene fatto solo su mia esplicita richiesta e con una semplicità disarmante (apt è un sistema di pacchettizzazione che farebbe dimenticare Windows a chiunque una volta provato, ma oltre ad esso ne esistono tanti altri davvero validi). Non è sicurezza questa? E di certo il mio PC non fa il server, e se c'è una cosa che adoro è la multimedialità.

Mi dispiace, ma non riesco a capire chi si accanisce in un senso o nell'altro rispetto a ciò che in realtà è un diritto per tutti, quello di sfruttare le tecnologie disponibili nella maniera che preferisce.
Anzi, l'impressione che ricavo da i post precedenti è che pindol non conosca praticamente per niente linux, e che criticare ciò che non si conosce non è solo scorretto, ma anche estremamente difficile (se mi sbaglio ti prego di scusarmi in anticipo).

Vorrei chiudere riportando parte di un testo di Erik S. Raymond, che riprende un argomento presentato in questo post, ovvero la differenza tra un ristretto gruppo di programmatori esperti e un ampio numero di menti in una sorta di "intelligenza collettiva":

"Linux stravolse gran parte di quel che credevo di sapere. Per anni avevo predicato il vangelo Unix degli strumenti agili, dei prototipi immediati e della programmazione evolutiva. Ma ero anche convinto che esistesse un punto critico di complessità al di sopra del quale si rendesse necessario un approccio centralizzato e a priori. Credevo che il software più importante (sistemi operativi e strumenti davvero ingombranti come Emacs) andasse realizzato come le cattedrali, attentamente lavorato a mano da singoli geni o piccole bande di maghi che lavoravano in splendido isolamento, senza che alcuna versione beta vedesse la luce prima del momento giusto."
"Rimasi non poco sorpreso dallo stile di sviluppo proprio di Linus Torvalds – diffondere le release presto e spesso, delegare ad altri tutto il possibile, essere aperti fino alla promiscuità. Nessuna cattedrale da costruire in silenzio e reverenza. Piuttosto, la comunità Linux assomigliava a un grande e confusionario bazaar, pullulante di progetti e approcci tra loro diversi (efficacemente simbolizzati dai siti contenenti l'archivio di Linux dove apparivano materiali prodotti da chiunque). Un bazaar dal quale soltanto una serie di miracoli avrebbe potuto far emergere un sistema stabile e coerente."
"Il fatto che questo stile bazaar sembrasse funzionare, e anche piuttosto bene, mi colpì come uno shock. Mentre imparavo a prenderne le misure, lavoravo sodo non soltanto sui singoli progetti, ma anche cercando di comprendere come mai il mondo Linux non soltanto non cadesse preda della confusione più totale, ma al contrario andasse rafforzandosi sempre più a una velocità a malapena immaginabile per quanti costruivano cattedrali."

Se a qualcuno interessasse la lettura del testo completo l'indirizzo è: La cattedrale e il Bazaar (http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html)

Ciao! ;)

ilsensine
24-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da Cascio78
Basta SANE, programma per la gestione degli scanner, DI TUTTI GLI SCANNER
...tutti gli scanner non "paperweight" :D


HP Photosmart via USB....anche questa riconosciuta senza problemi...e cosa molto importante senza installare nessun driver!!!
Bella stampante, l'ho comprata da poco (dopo aver fatto lo slalom tra le offerte paperweight).


non ho mai trovato, per il momento, nessuna periferica o diavoleria elettronica che non riuscisse a colloquiare correttamente con linux....

Occhio ai paperweight, sono il terrore del free software :D

Cascio78
24-03-2005, 14:41
Originariamente inviato da ilsensine
...tutti gli scanner non "paperweight" :D


Bella stampante, l'ho comprata da poco (dopo aver fatto lo slalom tra le offerte paperweight).


Occhio ai paperweight, sono il terrore del free software :D


scusa la banalità....ma cosa diavolo è stò "paperweight".....Un incubo che hai di notte ??? periferiche tipo i win$ softMODEM??? una dorga??? un piatto tipico??? coa sono???


Grazie,


D.C.

ilsensine
24-03-2005, 14:41
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Vorrei solo riportare un attimo il discorso sul piano sicurezza... credo che non si possa negare il fatto che maggiore un software è diffuso e maggiori sono gli sforzi di trovare falle da parte di gente con non troppi scrupoli purtroppo.
Ho già risposto su questo; maggiore la diffusione, maggiori sono gli attacchi, non necessariamente le falle scoperte.

Linux ha avuto anche lui le sue falle "imbarazzanti" (nessuno che se le ricorda?) e il suo codice è già oggi costantemente sotto osservazione.

Tenete conto che il più delle volte gli attacchi li lanciano degli script kiddie; chi ha p@lle tali da scoprire una vulnerabilità di un sistema ha spesso altro da fare nella vita.

ilsensine
24-03-2005, 14:42
Originariamente inviato da Cascio78
scusa la banalità....ma cosa diavolo è stò "paperweight".....Un incubo che hai di notte ??? periferiche tipo i win$ softMODEM??? una dorga??? un piatto tipico??? coa sono???

Ecco, i win/softmodem sono tutti paperweight (tranne una eccezione) :D

NemesisQ3A
24-03-2005, 14:43
Originariamente inviato da Cascio78
In conclusione....Senza avere nessuna cultura informatica linuxiana...non ho mai trovato nessun problema insormontabile...
Esatto, è tutta questione di "cultura"... :what:

ilsensine
24-03-2005, 14:45
Originariamente inviato da Cascio78
....ma cosa diavolo è stò "paperweight".....
"paperweight" è un termine utilizzato per descrivere metaforicamente una periferica descrivendone l'uso cui essa dovrebbe essere destinata :sofico:

Max(IT)
24-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da G-DannY
Ahia ahia ahia... Questa merita un bel :tapiro:

Chissà come mai ora che sono passato a gentoo ho l'impressione di sfruttare anche la più remota caccola di potenza e calcolo che il mio pc può sfornare... Impressione che su windows non avevo...

Sarà che il mio sistema ora E' NATO DAL MIO pc invece che esserci semplicemente INSTALLATO?

Compilazione ottimizzata di all rulezz...

Dato che per linux cmq programmi di bench adatti ancora non ne esistono ti faccio solo un esempio che potrebbe calzare:

Seti@home su boinc:

Windows, client boinc normale, 2h per dare un risultato...

Gentoo linux, client boinc compilato dal mio pc, 1h per dare un risultato...

Ah già, cmq è vero, Windows lo sfrutta meglio...
domandina: secondo te che percentuale dell' utenza mondiale è in grado di compilarsi da solo il s.o ? ;)

Max(IT)
24-03-2005, 15:28
Originariamente inviato da pindol
Ma questo non è un pc è una macchina da scrivere con una calcolatrice e i giochetti, ma il pc no è mica solo questo.

Linux per quanto tu possa sostenere che è semplice non lo è, lo è forse in certi ambiti ma in altri è una cosa incredibilmente complicata e non fà altro che castrare le migliaia di possibili operazioni che si possono fare con il pc.

Ciuaz Pindol
beh, su questo non posso che essere d' accordo.
Non mi si parli di "semplicità" nella gestione di linux.
Sono nel settore da due decadi, arrivo da DOS, CP/M e UNIX, ora sarà anche colpa della mia bestiale ignoranza in materia, ma ho ancora un sacco di problemi con linux ad installare una semplice applicazione che non sia inclusa nel package di Suse (o nell' utility YAST).
Stò disperatamente cercando di installare Firefox 1.0.2 senza riuscirci :(

Linux usato "as it is" è semplice ne più ne meno che WIndows.
Gestire Linux è diversi ordini di grandezza più complesso di Windows (ma in breve tempo ci riuscirò ;) )
Ciao

Cascio78
24-03-2005, 15:49
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, su questo non posso che essere d' accordo.
Non mi si parli di "semplicità" nella gestione di linux.
Sono nel settore da due decadi, arrivo da DOS, CP/M e UNIX, ora sarà anche colpa della mia bestiale ignoranza in materia, ma ho ancora un sacco di problemi con linux ad installare una semplice applicazione che non sia inclusa nel package di Suse (o nell' utility YAST).
Stò disperatamente cercando di installare Firefox 1.0.2 senza riuscirci :(

Scusami, ma se vieni da UNIX....coem fai a non saper installare Firefox su linux?? anche ammettendo.....e dico solo per ipotesi....che tu non sia riuscito a trovare gli rpm per la tua distro....basta che ti scarichi i sorgenti e leggi i README.....tutto filerà liscio!!

QUOTE]Originariamente inviato da Max(IT)
Linux usato "as it is" è semplice ne più ne meno che WIndows. [/QUOTE]

non condivido ASSOLUTAMENTE.....Come pui dire una cosa del genere??

Windows usato AS IT IS significa avere ne più ne meno un OS nudo e crudo...poi al massimo ascoltare mp3 e vedere video....masterizzare e scrivere qualcosa col notepad, ma nulla di più o quasi....
Linux, parlando di distrubuzioni come SUSE, REDHAT, etc.. Ti offre TUTTI I PROGRAMMI DEI QUALI HAI BISOGNO....o quasi!!!!!! Tutti belli e pacchetizzati per la tua distro...non ti resta che spuntare la casella corrispondente al software che ti interessa!!! Addirittura nella distro suse ho trovato anche GROMACS un programma di dinamica molecolare e RASMOL un software di visualizzazione molecolare....Fatti i tui conti!! Questo lo pui fare con WINDOWS????? NO DI CERTO!! [/QUOTE]


QUOTE]Originariamente inviato da Max(IT)
Gestire Linux è diversi ordini di grandezza più complesso di Windows (ma in breve tempo ci riuscirò ;) )
Ciao [/QUOTE]

Ascolta, se parliamo di Linux pacchettizzato come relase, vedi sopra, è un conto se invece parliamo di linux from scratch è un altro...........No, perchè gestire suse non mi sembra una cosa tanto difficile.....Poi col tempo uno impara ha editare e pianpiano comprende tutte le chiamate di sistema...Con windows lo pui fare...Certo che no!!! E' un sistema chiuso...arduo comprenderlo fino in fondo!!!!

E poi diciamocelo, acndhe utilizzaddo linux "as it is" siamo lontani anni luce da windows....Non sei daccordo???? Vogliamo parlare dei crash di WIN$ volgiamo parlare dei vari SP ????....Una follia!!!!! Windows è come l'impero romano....si è espanso troppo e ora stà inevitabilmente facendo H2O da tutte le parti!!!!!!!


Bye!

energy+
24-03-2005, 16:20
Originariamente inviato da Max(IT)
domandina: secondo te che percentuale dell' utenza mondiale è in grado di compilarsi da solo il s.o ? ;)
molta + di quanto immagini,compilarsi 1 gentoo è 1 cagata niente di + difficile che settarsi x bene 1 firewall su win!

Nn attacchiamoci all'impossibile solo xchè 1 cosa sembra difficile nn è detto che lo sia!

Configurare 1 distro può essere leggermente difficile xchè richiede che ci si informi prima di mettere mano ai file di config è logico ma con win se la cara microsoft nn mette mano a qlche programmatore 1 modifica apposita nn si otterranno mai certe personalizzazioni!

Con linux riguardo la sicurezza scelgo io quali prog mi siano necessari all'avvio limitando quindi possibili porte aperte dato che se 1 prog nn lo uso nn può darmi problemi!

I bug sono ovunque,il codice è scritto da professionisti che sono cmq umani e che lo scrivono con lo stesso impegno come lo si fa in microsoft e io direi anche meglio xchè ci sono anche gli appassionati che nn ci vivono sopra e possono perdere tempo a ottimizzare il codice e a controllarlo come si deve oltre che a farlo con piacere xchè lo fa x piacere personale!

Tutto ciò nn è da sottovalutare,anch'io anni fa avrei detto che win è + facile ora che li uso indistintamente e scrivo da 1 gentoo posso dire che spesso mi mette + in difficoltà XP rispetto a linux!

Mi è capitato di far cazzate lavorando su linux,beh si fa partire il cd di boot si sistemano quelle poche cose che nn vanno e il sistema è ancora up & running! Sputtana windows e l'unica cura è il format!

Questa è potenza e soprattutto controllo,1 tecnologia che permette al mio pc di far quello che gli pare e di nascosto nn la reputo tale,1 pc che mi permette di fare tutto ciò che gli chiedo senza giochetti strani sotto è ciò che voglio e che mi serve! La multimedialità ce l'ho qua come ce l'ho su win ;)

X es. poco tempo fa ho fatto l'errore di aggiornare il mio media player che oramai era vecchio xchè avevo qlche problema,nn l'avessi mai fatto ora mi pare 1 accozzaglia di roba vomitevole che si collega 4 volte ad internet solo all'avvio e senza aver ancora fatto niente e lo so xchè ho 1 buon firewall non microsoft! questa nn mi pare tecnologia cmq de gustibus.......... :rolleyes:

T-Bird
24-03-2005, 16:46
Secondo me l'unico problema di Linux e' l'HW, parliamoci chiaro il supporto soprtattutto per il WIFI scarseggia e se non hai una scheda "famosa" ti attacchi perche' quasi sicuramente non va:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908598


A me personalmente scoccia un pochino il fatto che prima di comprare un determinato HW consultare la consueta HW support delle varie distro. Perche' altrimenti come e' successo nel mio post, poi sei costretto a cambiare. :muro:
Cmq le cose pian piano stanno evolvendo in questo senso ad esempio la mia ati9600xt su ubuntu e' stata rilevata immediatamente, mentre su mandrake 9 ho dovuto fare tutto a manella :D

Cascio78
24-03-2005, 16:50
Originariamente inviato da T-Bird
Secondo me l'unico problema di Linux e' l'HW, parliamoci chiaro il supporto soprtattutto per il WIFI scarseggia e se non hai una scheda "famosa" ti attacchi perche' quasi sicuramente non va:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908598


A me personalmente scoccia un pochino il fatto che prima di comprare un determinato HW consultare la consueta HW support delle varie distro. Perche' altrimenti come e' successo nel mio post, poi sei costretto a cambiare. :muro:
Cmq le cose pian piano stanno evolvendo in questo senso ad esempio la mia ati9600xt su ubuntu e' stata rilevata immediatamente, mentre su mandrake 9 ho dovuto fare tutto a manella :D


Guarda che questo non è un bug, ma è una feature....!!!!! Ti costringe a comperare HW di qualità e ben supportatto....e lascia perdere le cozzaglie di chip.....Se ti serve qualcosa, sei anche disposto a spendere soldi...Se invece cerchi qualche HW succedaneo di uno piu costoso....Vuol dire che tale HW non ti serve veramente....

T-Bird
24-03-2005, 16:52
Originariamente inviato da Cascio78
Guarda che questo non è un bug, ma è una feature....!!!!! Ti costringe a comperare HW di qualità e ben supportatto....e lascia perdere le cozzaglie di chip.....Se ti serve qualcosa, sei anche disposto a spendere soldi...Se invece cerchi qualche HW succedaneo di uno piu costoso....Vuol dire che tale HW non ti serve veramente....


BEH in Win (con i driver suoi) la mia roper da 10E funziona egreggiamente, non vedo perche' dovrei prendere una d-link da 30E quando lo stesso lavoro me lo fa quella da 10E.
Linux dovrebbe supportare tutto indipendentemente.... :sofico:

Max(IT)
24-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da Cascio78
Scusami, ma se vieni da UNIX....coem fai a non saper installare Firefox su linux?? anche ammettendo.....e dico solo per ipotesi....che tu non sia riuscito a trovare gli rpm per la tua distro....basta che ti scarichi i sorgenti e leggi i README.....tutto filerà liscio!!

con l' rpm ci sono riuscito (YAST2 fa tutto da solo come l' installer di Windows), ma ciò che non sono riuscito a fare è l' installazione dal pacchetto completo scaricato dal sito Mozilla.
Vengo da Unix si, ma usato 12 anni fa ed in un contesto completamente differente (allora scrivevo programmi in C ;) ).
Però questo ti fa capire che anche un laureato in scienze dell' informazione con un background corposo si può trovare spiazzato da certi aspetti di linux.


non condivido ASSOLUTAMENTE.....Come pui dire una cosa del genere??

Windows usato AS IT IS significa avere ne più ne meno un OS nudo e crudo...poi al massimo ascoltare mp3 e vedere video....masterizzare e scrivere qualcosa col notepad, ma nulla di più o quasi....
Linux, parlando di distrubuzioni come SUSE, REDHAT, etc.. Ti offre TUTTI I PROGRAMMI DEI QUALI HAI BISOGNO....o quasi!!!!!! Tutti belli e pacchetizzati per la tua distro...non ti resta che spuntare la casella corrispondente al software che ti interessa!!! Addirittura nella distro suse ho trovato anche GROMACS un programma di dinamica molecolare e RASMOL un software di visualizzazione molecolare....Fatti i tui conti!! Questo lo pui fare con WINDOWS????? NO DI CERTO!!

assolutamente non metto in dubbio che una distro linux sia completissima e pronta all' uso.
STò dicendo che con Win acquistare, installare ed utilizzare i programmi è semplicissimo, con linux non sempre è così.


Ascolta, se parliamo di Linux pacchettizzato come relase, vedi sopra, è un conto se invece parliamo di linux from scratch è un altro...........No, perchè gestire suse non mi sembra una cosa tanto difficile.....Poi col tempo uno impara ha editare e pianpiano comprende tutte le chiamate di sistema...Con windows lo pui fare...Certo che no!!! E' un sistema chiuso...arduo comprenderlo fino in fondo!!!!


parlo chiaramente della bash e di tutto quello che avviene dietro. Che in linux non puoi permetterti di ignorare assolutamente, specie se ne vuoi fare un utilizzo completo.
In Windows invece si.



E poi diciamocelo, acndhe utilizzaddo linux "as it is" siamo lontani anni luce da windows....Non sei daccordo???? Vogliamo parlare dei crash di WIN$ volgiamo parlare dei vari SP ????....Una follia!!!!! Windows è come l'impero romano....si è espanso troppo e ora stà inevitabilmente facendo H2O da tutte le parti!!!!!!!


qui cadiamo nelle leggende metropolitane :p
Non sarò certo io a difendere Win (non me ne frega nulla e ti stà scrivendo da Firefox sotto Suse 9.2 ;) ) ma a me Windows XP non è MAI crashato, e dico proprio MAI, con installato diversi centinaia di giga di software.
Windows ha diverse falle e necessita di patch continue ? E chi l' ha mai negato ?
Ma questo con la facilità di utilizzo cosa c' entra ;) ?

Cascio78
24-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da T-Bird
BEH in Win (con i driver suoi) la mia roper da 10E funziona egreggiamente, non vedo perche' dovrei prendere una d-link da 30E quando lo stesso lavoro me lo fa quella da 10E.
Linux dovrebbe supportare tutto indipendentemente.... :sofico:


Lo potrebbe fare solo se la casa HW rilasciasse le specifiche.....Ma non le rilascia anche per ragioni economiche........ Non penso che andrai in fallimento per 10 euro....Smettiamola di comperare HW a buon mercato!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!

Spendi queste 20 euro in più e goditi la vita...sia con Win$ che con Linux....anche perche la schedina non e' un consumabile....la compri una volta e poi se APPPOSSSTO!!!

Questi discorsi mi sanno di arrampicata sugli specchi....

Cascio78
24-03-2005, 17:01
Originariamente inviato da Max(IT)
con l' rpm ci sono riuscito (YAST2 fa tutto da solo come l' installer di Windows), ma ciò che non sono riuscito a fare è l' installazione dal pacchetto completo scaricato dal sito Mozilla.
Vengo da Unix si, ma usato 12 anni fa ed in un contesto completamente differente (allora scrivevo programmi in C ;) ).
Però questo ti fa capire che anche un laureato in scienze dell' informazione con un background corposo si può trovare spiazzato da certi aspetti di linux.


No guarda...questo mi fa capire che forse..........:sofico:



STò dicendo che con Win acquistare, installare ed utilizzare i programmi è semplicissimo, con linux non sempre è così.


Se per te installare e prendere un *.exe e lanciarlo.....................



qui cadiamo nelle leggende metropolitane :p

Ma questo con la facilità di utilizzo cosa c' entra ;) ?



hahahaahahahaahahahahahah..................Non mi risulta proprio!!!

T-Bird
24-03-2005, 17:06
Originariamente inviato da Cascio78
Lo potrebbe fare solo se la casa HW rilasciasse le specifiche.....Ma non le rilascia anche per ragioni economiche........ Non penso che andrai in fallimento per 10 euro....Smettiamola di comperare HW a buon mercato!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!

Spendi queste 20 euro in più e goditi la vita...sia con Win$ che con Linux....anche perche la schedina non e' un consumabile....la compri una volta e poi se APPPOSSSTO!!!

Questi discorsi mi sanno di arrampicata sugli specchi....


sicuro non e' per i 20E, il discorso e' di principio:
perche' devo prendermi una ferrari per andare al supermarket quando ci posso andare su una 500?
perche' prendere una d-link quando per l'uso che devo farne mi basta una schedaccia da 10E ?
Sul fatto delle case HW sono completamente daccordo! ;)

Max(IT)
24-03-2005, 17:09
Originariamente inviato da Cascio78
No guarda...questo mi fa capire che forse..........:sofico:




Se per te installare e prendere un *.exe e lanciarlo.....................






hahahaahahahaahahahahahah..................Non mi risulta proprio!!!
guarda, se stò parlando con un fanboy che non ha voglia di sostenere una conversazione normale ti prego di farmelo sapere subito.
Mi limiterò a scrivere "linux rulez, Winzozz sux" e risparmiamo un sacco di tempo .. :rolleyes:

T-Bird
24-03-2005, 17:21
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Cascio78
In conclusione....Senza avere nessuna cultura informatica linuxiana...non ho mai trovato nessun problema insormontabile...
--------------------------------------------------------------------------------



Prova con questa scheda! :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908598

Max(IT)
24-03-2005, 17:27
tornando al topic della discussione, se stò migrando a Linux il principale motivo è proprio la sicurezza.
Per avere un minimo di sicurezza in WinXP devo tenere attivi antivirus+antispyware+firewall+tutte la patch di sicurezza, mentre con linux al momento basta il firewall di Suse.

Gica78R
24-03-2005, 18:22
Inizialmente il thread aperto da pindol riguardava la sicurezza e le differenze tra Win e Linux relativamente a questo aspetto. Poi la discussione si e' allargata ed ha coinvolto soprattotto questioni di usabilita' e livello di multimedialita' . Sinceramente non capisco cosa vuole dire pindol quando parla di sfruttare al massimo il PC. Cosa vuol dire sfruttare al massimo il PC se non utilizzare al massimo ogni ciclo di CPU con un sistema fatto su misura per il proprio computer? Se poi sul tuo sistema ci fai girare Campo Minato o il sw del progetto SETI o per cercare i numeri primi... quella e' una questione di esigenze. Da questo punto di vista, non c'e' confronto tra Win e il sw open source (in particolare Linux). Inoltre, come e' gia' stato fatto notare, su Linux ci sono almeno 10 programmi validi per ogni campo di applicazione, sia che si voglia ascoltare musica, o riprodurre filmati, o masterizzare, o rippare audio dalle fonti piu' diverse, o che si voglia fare fotoritocco.... Quindi anche in fatto di multimedialita', se non vince, Linux e' per lo meno alla pari di Win. L'usabilita' e' questione di cultura, studio e ore di lavoro... Se prendessimo due persone che non hanno mai visto un PC e dessimo loro gli strumenti e la documentazione necessaria e ne mettessimo uno davanti a Win l'altro davanti a GNU/Linux (o Solaris, o FreeBSD, o una qualunque versione di Unix, o quello che volete voi), entrambi riuscirebbero ad usare il PC allo stesso modo, con le stesse difficolta'.

Il discorso piu' interessante sarebbe quello riguardante il sw proprietario e quello open source. Supponiamo che da domani non fosse piu' possibile reperire sw pirata (che secondo me e' la fortuna di Bill Gates): quanti di quelli che attualmente usano il PC in casa inizierebbero a spendere soldi per tutti i sw che usano oggi? Probabilmente i sistemi open source inizierebbero a diffondersi su larghissima scala. Tra tutte le persone che conosco, veramente pochissime hanno sw Microsoft acquistato legalmente... E se sparissero immediatamente tutte le copie pirata di Windows, siamo proprio sicuri che queste persone andrebbero nel negozio di informatica a dare 120euro o 160euro o non so quanto costa, per comprare Windows? O investirebbero 2, e dico DUE, ore per capire un po' come funziona una QUALUNQUE distro GNU/Linux e ricominciare ad usare il PC esattamente come prima?

Magari mi sbaglio, pero'...

Come al solito sono andato OT, ma quando mi infervoro... :incazzed:

Ciao,
Gica :cool:

pindol
24-03-2005, 18:46
Originariamente inviato da Gica78R
Inizialmente il thread aperto da pindol riguardava la sicurezza e le differenze tra Win e Linux relativamente a questo aspetto. Poi la discussione si e' allargata ed ha coinvolto soprattotto questioni di usabilita' e livello di multimedialita' . Sinceramente non capisco cosa vuole dire pindol quando parla di sfruttare al massimo il PC. Cosa vuol dire sfruttare al massimo il PC se non utilizzare al massimo ogni ciclo di CPU con un sistema fatto su misura per il proprio computer? Se poi sul tuo sistema ci fai girare Campo Minato o il sw del progetto SETI o per cercare i numeri primi... quella e' una questione di esigenze. Da questo punto di vista, non c'e' confronto tra Win e il sw open source (in particolare Linux). Inoltre, come e' gia' stato fatto notare, su Linux ci sono almeno 10 programmi validi per ogni campo di applicazione, sia che si voglia ascoltare musica, o riprodurre filmati, o masterizzare, o rippare audio dalle fonti piu' diverse, o che si voglia fare fotoritocco.... Quindi anche in fatto di multimedialita', se non vince, Linux e' per lo meno alla pari di Win. L'usabilita' e' questione di cultura, studio e ore di lavoro... Se prendessimo due persone che non hanno mai visto un PC e dessimo loro gli strumenti e la documentazione necessaria e ne mettessimo uno davanti a Win l'altro davanti a GNU/Linux (o Solaris, o FreeBSD, o una qualunque versione di Unix, o quello che volete voi), entrambi riuscirebbero ad usare il PC allo stesso modo, con le stesse difficolta'.


Allora io per sfruttare il pc intendo fargli fare tutte le operazioni che una macchina di questo tipo può eseguire, non si parla di sfruttare ogni singolo ciclo di CPU, quello serve solo per chi vuole raggiungere un punteggio più alto ad un benchmark e nulla più.

sfruttare il pc vuol dire avere a disposizione uno strumento in questo caso un SO che ti permetta di fare tutto ciò che vuo senza restrizioni, e fidati linux non ha nemmeno 1/1000 dei programmi che ha win.

probabilmente ci saranno anche per linux dei buoni programmi di fotoritocco, lettori multimediali e altro, ma questo è solo un piccolo aspetto ci sono programmi ben più diversificati e specializzati che per linux non esistono, ad esempio mi viene in mente tutti i programmi che usa mio cugino per il calcolo ingegneristico i vari maple, sap ecc. programmi specifici di matematica avanzata che per linux non esisteranno mai, oppure programmi tipo archicad ecc ecc non so poi se esistono programmi su linux tipo 3dstudiomax o maya.

questo io intendo per sfruttare il pc, ossia poter avere un SO che ti permetta di far girare anche i software più strani o più specifici dei vari campi.

ovviamente questo tralasciando la compatibilità hw di linux, perchè voglio vedere io quanto ci metterei ad installare una telecamera via fireware su linux, in win appena attaccata me l'ha vista.

Ciuaz Pindol

VICIUS
24-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da pindol
[...] ingegneristico i vari maple, sap ecc. programmi specifici di matematica avanzata che per linux non esisteranno mai, oppure programmi tipo archicad ecc ecc non so poi se esistono programmi su linux tipo 3dstudiomax o maya. [...]
Per quanto riguarda i programmi di matematica di opensource c'è octave e se non basta ci si puo affidare alla versione di Matlab.

Per Maya c'è una versione di linux.

ciao ;)

Stex75
24-03-2005, 19:29
Hanno fatto anche gli effetti speciali di un film famoso utilizzando linux......ma non ricordo il nome!!:muro: :D

pindol
24-03-2005, 20:13
Originariamente inviato da VICIUS
Per quanto riguarda i programmi di matematica di opensource c'è octave e se non basta ci si puo affidare alla versione di Matlab.

Per Maya c'è una versione di linux.

ciao ;)


ci sono programmi e programmi di matematica, quelli che dico io non sono solo matematica avanzata, ma sono proprio specifici per fare calcoli ingegneristici ad esempio calcolare quanto tiene un ponte ecc ecc.

questo intendo per specifici, di programmi matematici ce ne sono centinaia per win, tutti per calcoli diversi in diverse branchie della matematica

Ciuaz Pindol

ilsensine
24-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da pindol
ce ne sono centinaia per win, tutti per calcoli diversi
Uno per le addizioni
Uno per le sottrazioni
Uno per le moltiplicazioni (se upgradi a Platinum Editiion fa anche le divisioni gratis)
Uno per i logaritmi....(licenze aggiuntive per la base 10 e la base "e")
:D :sofico:

(scusa non ho resistito, ok stacco che si è fatta una certa -- non flammate troppo ;) )

jappilas
24-03-2005, 20:31
Originariamente inviato da pindol
[...cut...] i programmi che usa mio cugino per il calcolo ingegneristico i vari maple, sap ecc. programmi specifici di matematica avanzata che per linux non esisteranno mai, oppure programmi tipo archicad ecc ecc non so poi se esistono programmi su linux tipo 3dstudiomax o maya.
SAP (http://www50.sap.com/linux/) - Maple (http://www.maplesoft.com/products/maple/new/95sysrequirements.aspx) - Maya (http://www.alias.com/eng/support/maya/qualified_hardware/QUAL/maya_65_linux.html) ;)
tieni conto che , storicamente, le applicazioni professionali sono nate prima su Unix (o altre piattaforme, vedi il caso dei programmi nati su Amiga, ad es. LightWave...) e solo in secondo tempo sono state convertite a win32/NT , su cui sono rimaste per motivi economici...
fino a poco tempo fa il motivo principale per cui applicazioni nuove venivano scritte esclusivamente per win, erano le MFC, ossia API object oriented di facile utilizzo e complete dal punto di vista delle funzionalità
ora, la reputazione che si stanno guadagnando le Qt, direi che ci sono buone speranze per lo sviluppo di nuovo SW sotto linux/bsd...
questo io intendo per sfruttare il pc, ossia poter avere un SO che ti permetta di far girare anche i software più strani o più specifici dei vari campi.
quindi in pratica intendi potersi aspettare che il generico programmillo scaricato dal generico sito web (non voglio prendere in considerazione le altre vie alternative che hanno contribuito a rendere ubiquitario il SW per win32) tramite il generico pulsantone "DOWNLOAD NOW" e direttamente installato (grazie alla 'stupenda' possibilità che IE offre di far girare direttamente gli eseguibili) , giri , senza preoccuparsi di compatibilità , versioni, sistema operativo richiesto o altro...

in realtà il problema non è linux in sè stesso (al di là del fatto che io personalmente non apprezzi alcuni aspetti del kernel per come è implementato...ma è un altro discorso) ... responsabile è chi "fa" il programma di turno, che non si preoccupa di compilarlo in formato ELF e pacchettizzarlo ... il problema è questo, anche perchè spesso si tratta di programmi basati su un algoritmo API-agnostico, o avrebbero la potenzialità per esserlo, con un minimo di buon SW-design

Gica78R
24-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da ilsensine
Uno per le addizioni
Uno per le sottrazioni
Uno per le moltiplicazioni (se upgradi a Platinum Editiion fa anche le divisioni gratis)
Uno per i logaritmi....(licenze aggiuntive per la base 10 e la base "e")
:D :sofico:



Mitico! :ave:

Ma tornando alla sicurezza, e mettendo da parte la rivalita', non pensate che per come e' fatto Win, per la sua struttura 'chiusa' (nel senso dello sviluppo), la struttura (chiusa anch'essa) del sw che vi gira sopra (Microsoft e non) e lo scarso controllo che ne ha l'utente finale (cosa alla quale accennavo in un messaggio precedente) siano di per se una minaccia alla sicurezza e all'integrita' del sistema?

Qualcuno ha gia' detto che in certi casi l'unica soluzione per sbrogliare i casini che si vengono a creare su un sistema Win e'... format c:!!! Quando ero alle primissime armi, credevo che fossi un incapace perche' dopo un po' iniziavano ad uscire messaggi come "l'applicazione x ha causato un errore in y e verra' chiusa". Il bello e' che quando portavo il PC a riparare dagli "esperti" e poi lo andavo a riprendere, mi veniva detto con rammarico: "Eh... abbiamo dovuto formattare tutto e reinstallare il S.O.!" :muro:
Grazie mille! Sono anche 30000 lire all'ora per la formttazione, vero?! :mad:

Saluti...

pindol
24-03-2005, 22:48
Originariamente inviato da jappilas
SAP (http://www50.sap.com/linux/) - Maple (http://www.maplesoft.com/products/maple/new/95sysrequirements.aspx) - Maya (http://www.alias.com/eng/support/maya/qualified_hardware/QUAL/maya_65_linux.html)

in realtà il problema non è linux in sè stesso (al di là del fatto che io personalmente non apprezzi alcuni aspetti del kernel per come è implementato...ma è un altro discorso) ... responsabile è chi "fa" il programma di turno, che non si preoccupa di compilarlo in formato ELF e pacchettizzarlo ... il problema è questo, anche perchè spesso si tratta di programmi basati su un algoritmo API-agnostico, o avrebbero la potenzialità per esserlo, con un minimo di buon SW-design

certo lo so anch'io che il problema non è linux in se ma le software house, questo è chiaro, ma una software house prima mette a disposizione il prodotto per la maggior parte degli utenti (perchè ci guadagna di più) e poi se ha tempo e voglia lo fà anche per linux, ma molte software house non hanno o il tempo o la voglia di cimentarsi in una conversione che in termini economici non porterebbe alcun beneficio, ecco perchè per linux non esisteranno mai certi programmi.

e poi che è quel SAP? io parlo di un programma matematico mica di un software per il buisness mi sa che hai sbagliato SAP :D

Ciuaz Pindol

nico159
24-03-2005, 23:29
Ricordo che anche Softimage della Avid gira su Linux ;-)
Ovviamente non sto a dire, che basta un applicativo del genere, per dimenticarsi degli altri di cui non esiste un port per Linux, come 3DsMax.

E tu ti chiederai, ed allora perchè no anche 3DsMax? Perchè non è un software di veramente alto livello come Softimage. 3DsMax non è nulla rispetto a questa meraviglia.
A cosa si deve il porting su Linux? Al semplice fatto che ormai gli Unix come IRIX sono troppo costosi; ed Linux è ben supportato dai grandi della VERA grafica, come SGI, che lo offre come alternatava ai suoi super computer X86.

Linux per adesso è terreno fertine appunto per questi big, che cercano un OS che sia una degna alternativa ai costosi Unix proprietari.
Però con il tempo, vedrai che la situazione si amplierà e presto anche applicaiv più and-user come Archicad ed 3DsMax verranno portati :)

PS. Non siamo OT? :sofico:

pindol
25-03-2005, 00:46
Originariamente inviato da nico159
Ricordo che anche Softimage della Avid gira su Linux ;-)
Ovviamente non sto a dire, che basta un applicativo del genere, per dimenticarsi degli altri di cui non esiste un port per Linux, come 3DsMax.

E tu ti chiederai, ed allora perchè no anche 3DsMax? Perchè non è un software di veramente alto livello come Softimage. 3DsMax non è nulla rispetto a questa meraviglia

io non me ne intendo molto di grafica 3d ma un mio amico che fà il grafico mi ha detto che 3dsmax è il software grafico più costoso, neanche maya usato in innumerevoli film come ad esempio titanic costa cosi tanto che 3dsmax.

cmq. sono sicuro che 3dsmax è il più usato per creare i modelli per i giochi 3d

Ciuaz Pindol

GhePeU
25-03-2005, 00:51
Originariamente inviato da pindol
ci sono programmi e programmi di matematica, quelli che dico io non sono solo matematica avanzata, ma sono proprio specifici per fare calcoli ingegneristici ad esempio calcolare quanto tiene un ponte ecc ecc.

questo intendo per specifici, di programmi matematici ce ne sono centinaia per win, tutti per calcoli diversi in diverse branchie della matematica

Ciuaz Pindol


cazzo, dovresti venire a spiegarlo alla mia facoltà, che ha tutti i laboratori con linux o solaris

GhePeU
25-03-2005, 00:54
Originariamente inviato da pindol
Sfruttare il pc non significa tirar fuori tutta la sua potenza di calcolo.

Il pc è una macchina multimediale e non và solo usata come calcolatrice o macchina da scrivere, mi sembra un uso un po' troppo riduttivo.

Al momento windows è il solo che ti permette di sfruttare a pieno il pc, per sfruttare intendo fare tutte le operazioni possibili e immaginabili.

Spero di essermi spiegato un po' meglio

Ciuaz Pindol


ma dai, quindi vuol dire che io, che ho solo linux da anni e che non ho mai dovuto rinunciare a niente di quello che volevo fare col mio computer, in realtà mi son sognato tutto?

interessante... perchè non vai a trollare da un'altra parte, o meglio ancora la smetti proprio e ti dedichi a qualcosa di più utile per la società, che so, ammazzare le zanzare?

ilsensine
25-03-2005, 07:10
Originariamente inviato da GhePeU
interessante... perchè non vai a trollare da un'altra parte, o meglio ancora la smetti proprio e ti dedichi a qualcosa di più utile per la società, che so, ammazzare le zanzare?
Non esageriamo ora, non sta trollando, ma esprimendo il suo punto di vista.

jappilas
25-03-2005, 09:20
Originariamente inviato da pindol
io non me ne intendo molto di grafica 3d ma un mio amico che fà il grafico mi ha detto che 3dsmax è il software grafico più costoso, neanche maya usato in innumerevoli film come ad esempio titanic costa cosi tanto che 3dsmax.

cmq. sono sicuro che 3dsmax è il più usato per creare i modelli per i giochi 3d

Ciuaz Pindol
tieni conto che Maya Personal Learning Edition (http://www.alias.com/eng/products-services/maya/maya_ple/index.shtml) permette di fare parecchie cose e si può scaricare gratuitamente (per uso non professionale)... non mi pare autodesk metta a disposizione 3dsMAX completo o quasi per uso personale...
e che apparentemente maya sarebbe IL programma, nel senso che è più che altro una suite onnicomprensiva con capacità di modellazione e animazione 3d, rendering, postproduzione e montaggio, il che lo renderebbe intrinsecamente più costoso (specie in "allestimento full optional") di un' applicazione solo 3d, nonchè la scelta ideale per gli studi dedicati alla CG cinematografica...

sul fatto dei modelli per i giochi 3d, sapevo che all' inizio (quando uscì) si usava 3ds perchè "integrato con le directx", con la capacità di esportare direttamente negli "X files" , cioè gli archivi directX, sorta di pacchetti comprendenti i dati di texture, moodelli3d e altro, da dare in pasto alle librerie al momento di far girare il gioco

ma da un po' ormai si adotta l' approccio che prevede, realizzando un engine 3d, scrivere anche un modulo di importazione di modelli, animazioni texture ecc, dai files nativi dei programmi di modellazione 3d più famosi , al che quale usare è una questione di scelta, di costi (più 3d artist ho all' opera più licenze occorrono...) gusti dell' artista (se quello usa un certo SW da 6-7 anni non posso forzarlo a imparare una nuova piattaforma di sviluppo - perchè tale è ormai la complessità di un programma di questo tipo per uno che ne vuole fare un uso avanzato per lavoro- quasi da zero), praticità ecc

pindol
25-03-2005, 11:46
Originariamente inviato da GhePeU
ma dai, quindi vuol dire che io, che ho solo linux da anni e che non ho mai dovuto rinunciare a niente di quello che volevo fare col mio computer, in realtà mi son sognato tutto?

interessante... perchè non vai a trollare da un'altra parte, o meglio ancora la smetti proprio e ti dedichi a qualcosa di più utile per la società, che so, ammazzare le zanzare?

evidentemente si vede che il pc tu non lo usi molto, forse non hai idea di cosa significa sfruttare un pc, chiaramente se lo usi solo per lavorarci un po vedere qlc film e ascoltare mp3 per quello linux va benissimo.

ma se vuoi fare qlc di più ad esempio la vedo dura, non dico sia impossibile con linux però dovresti scervellarti per andare a cercare l'hw compatibile che magari non esiste nemmeno, ci sono centinaia e centinaia di periferiche hw che tu magari nemmeno conosci che si collegano al pc.

Una a caso che mi viene in mente è quella che ho visto nello studio del mio dentista una macchina per le panoramiche dei denti, un catafalco alto due metri che gira na figata :D, e ho visto che era collegata al pc con il suo bel programma di analisi ecc sotto win, gli ho chiesto perchè non usasse linux mi ha detto che non è supportato da questi macchinari, questo è solo un esempio di quante cose per linux non esistono anche se probabilmente per queste cose sarebbe migliore.

chiaramente per le tue esigenze va bene linux e sono contento per te, ma non venirmi a dire che puoi fare le stesse tante cose che puoi fare con win o collegarci gli stessi dispositivi hw che esistono e sono compatibili con win perchè è inutile non è vero e tu lo sai.

CIuaz Pindol

HexDEF6
25-03-2005, 11:58
Originariamente inviato da pindol
evidentemente si vede che il pc tu non lo usi molto, forse non hai idea di cosa significa sfruttare un pc, chiaramente se lo usi solo per lavorarci un po vedere qlc film e ascoltare mp3 per quello linux va benissimo.


????
vuol dire che se uno non usa il pc come lo usi tu vuol dire che non lo uso molto/bene?

io uso linux quasi per tutto, l'unico campo dove sicuramente e' indietro sono i giochi per il resto...

Originariamente inviato da pindol
ma se vuoi fare qlc di più ad esempio la vedo dura, non dico sia impossibile con linux però dovresti scervellarti per andare a cercare l'hw compatibile che magari non esiste nemmeno, ci sono centinaia e centinaia di periferiche hw che tu magari nemmeno conosci che si collegano al pc.


beh cavolo se linux non mi supporta una periferica che non so nemmeno che esiste... beh mi interessa poco!

Originariamente inviato da pindol
Una a caso che mi viene in mente è quella che ho visto nello studio del mio dentista una macchina per le panoramiche dei denti, un catafalco alto due metri che gira na figata :D, e ho visto che era collegata al pc con il suo bel programma di analisi ecc sotto win, gli ho chiesto perchè non usasse linux mi ha detto che non è supportato da questi macchinari, questo è solo un esempio di quante cose per linux non esistono anche se probabilmente per queste cose sarebbe migliore.


eh beh... chi non ha a casa una bella macchina a raggi X interfacciata al pc! tengo su windows proprio per quello!


Originariamente inviato da pindol
chiaramente per le tue esigenze va bene linux e sono contento per te, ma non venirmi a dire che puoi fare le stesse tante cose che puoi fare con win o collegarci gli stessi dispositivi hw che esistono e sono compatibili con win perchè è inutile non è vero e tu lo sai.


io sinceramente ci faccio le stesse cose, senza nessun problema... anzi faccio decisamente di piu'... e per giunta mi devo preoccupare molto meno di virus spyware e baggianate varie!


Originariamente inviato da pindol
CIuaz Pindol

Ciao!...

una cosa mi da fastidio del tuo "comportamento" dare per scontato che i vari programmi che ci sono sotto win siano completamente gratis... photoshop, office ecc. costano e pure parecchio! prova a fare tutti i tuoi conti tenendo presente anche di quanto dovresti sborsare!

NA01
25-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da pindol
Una a caso che mi viene in mente è quella che ho visto nello studio del mio dentista una macchina per le panoramiche dei denti, un catafalco alto due metri che gira na figata :D, e ho visto che era collegata al pc con il suo bel programma di analisi ecc sotto win, gli ho chiesto perchè non usasse linux mi ha detto che non è supportato da questi macchinari, questo è solo un esempio di quante cose per linux non esistono anche se probabilmente per queste cose sarebbe migliore.


credo che tu abbia le idee un pò confuse su macchinari a questo livello ;)
non vai al supermercato e lo compri con il disco dei driver dentro.

se è supportato su windows è perchè chi lo ha ordinato ha chiesto dei driver per windows.

ah, se quello ti sembra "sfruttare il pc" alora corri a ricomprare il mio vecchio 200mhz. intanto se la macchina è ben fatta ti basta e avanza:sofico:

puoi dire che non tutti gli scanner funzionano su linux, ok. ma te ne posso trovare altrettanti che funzionano.
non mi dire nemmeno che sono i migliori a non andare... fai un giretto su sane.
se vai a parlare di macchine a alti livelli allora stai parlando di cose che non conosci nemmeno.

non credere che le macchine a cui ti attaccano e da cui dipende la tua vita siano attaccate a windows xp (ne a linux se è per questo).


dire che solo su windows puoi sfruttare il pc è miope e è giusto una risposta da forum.
ti posso invece rispondere che per fare cose molto più complicate di quelle che ti sogni di notte puoi avere anche la necessità di mettere la mani sul kernel. lo puo fare su windows? mi sa di no....

certo, se giocare a half life è il modo per sfruttare il pc allora....
bho, tieniti windows ma non venirmi a dire che serve anche a me ;)

ilsensine
25-03-2005, 12:02
Originariamente inviato da pindol
con linux però dovresti scervellarti per andare a cercare l'hw compatibile
Non mi disturba, visto che alla fine dei conti chi ci rimette non sono io :D

nb il tuo "scervellarti" non è altro che un controllo di pochi minuti. Ti "scervelli" per così poco? ;)

Stex75
25-03-2005, 12:03
Originariamente inviato da pindol

Una a caso che mi viene in mente è quella che ho visto nello studio del mio dentista una macchina per le panoramiche dei denti, un catafalco alto due metri che gira na figata :D, e ho visto che era collegata al pc con il suo bel programma di analisi ecc sotto win, gli ho chiesto perchè non usasse linux mi ha detto che non è supportato da questi macchinari, questo è solo un esempio di quante cose per linux non esistono anche se probabilmente per queste cose sarebbe migliore.

CIuaz Pindol


Be', questo non è certo un utilizzo casalingo tipico si windows:D

Cmq, che ci sia da "lavorare" ancora non c'è dubbio, ma si sta avvicinando sempre più....se riesce a diffondersi ancora maggiormente pian piano anche le ditte costruttrici di hw cominceranno tutte (qualcuna già lo fa) a produrre driver per le periferiche e quindi anche quel problema non ci sarà più.
Io ho comprato il mio scanner prima di provare linux e non è supportato. Non do certo la colpa a linux cmq, la colpa è di hp che fa driver solo per win e mac. Ad esempio hp supporta i driver open per le sue stampanti in linux, quindi non vedo perchè non potrebbe farlo anche per gli scanner, Canon invece da problemi con le stampanti mentre con gli scanner mi sembra (non ne sono certo) ci siano meno problemi. Attacca una periferica a win senza installare i driver forniti dal produttore e vediamo se non hai difficoltà;)

Utilizzo sia win che linux e sono soddisfatto di entrambi cmq, anche se linux con la sua filosofia mi ha "conquistato"!!

Ciauz!

Stex75
25-03-2005, 12:12
Originariamente inviato da ilsensine
Non mi disturba, visto che alla fine dei conti chi ci rimette non sono io :D

nb il tuo "scervellarti" non è altro che un controllo di pochi minuti. Ti "scervelli" per così poco? ;)

Questo è vero, ma ad esempio io avevo individuato come prossimo acquisto la canon ip5000: sulle 200 euro ma con tutte le caratteristiche che mi servono però ho letto nel forum che non è supportata o che da problemi......ho guardato le epson e hp, ma non ho ancora trovato una stampante con caratteristiche simili ad un prezzo simile...questo può dar fastidio...nei confronti di canon naturalmente:D

Ciauz!!

ilsensine
25-03-2005, 12:15
Originariamente inviato da Stex75
Questo è vero, ma ad esempio io avevo individuato come prossimo acquisto la canon ip5000: sulle 200 euro ma con tutte le caratteristiche che mi servono però ho letto nel forum che non è supportata o che da problemi......ho guardato le epson e hp, ma non ho ancora trovato una stampante con caratteristiche simili ad un prezzo simile...questo può dar fastidio...nei confronti di canon naturalmente:D

Bè in ogni caso la Canon è la prima a rimetterci :)

Stex75
25-03-2005, 12:20
Quello è sicuro....ma ci posso rimettere anch'io purtroppo che non ho la possibilità di utilizzare il prodotto che ritengo migliore per le mie esigenze....maledetta canon:D

Ciauz!!

ilsensine
25-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da Stex75
Quello è sicuro....ma ci posso rimettere anch'io purtroppo che non ho la possibilità di utilizzare il prodotto che ritengo migliore per le mie esigenze....maledetta canon:D

Aspetta ad osannare troppo; esperienza insegna che... :D
(chi è che fa tutto il lavoro, nei winmodem? ;) )

Stex75
25-03-2005, 12:45
Cmq l'acquisto è previsto per estate/autunno quindi ho tempo per scegliere...:)

Ciauz!!

gio67
25-03-2005, 13:01
questo intendo per specifici, di programmi matematici ce ne sono centinaia per win, tutti per calcoli diversi in diverse branchie della matematica

Ciuaz Pindol

Aggiungo Scilab (http://scilabsoft.inria.fr/) ... semplicemente completo. Per le branchie però non è particolarmente utile :sofico: ;)

Stigmata
25-03-2005, 16:27
Originariamente inviato da Stex75
Questo è vero, ma ad esempio io avevo individuato come prossimo acquisto la canon ip5000: sulle 200 euro ma con tutte le caratteristiche che mi servono però ho letto nel forum che non è supportata o che da problemi......ho guardato le epson e hp, ma non ho ancora trovato una stampante con caratteristiche simili ad un prezzo simile...questo può dar fastidio...nei confronti di canon naturalmente:D

Ciauz!!

trovo però che sia triste doversi scegliere l'hw e le periferiche in funzione di ciò che il s.o. supporta e non in funzione di ciò che io ho bisogno.
ps riguardo al sw che costa... di fatto windows e compagnia bella sono gratis. o meglio: tutti quelli che conosco non hanno pagato un centesimo per il sw che usano... ergo per queste persone è gratis. ;)

HexDEF6
25-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da Stigmata
ps riguardo al sw che costa... di fatto windows e compagnia bella sono gratis. o meglio: tutti quelli che conosco non hanno pagato un centesimo per il sw che usano... ergo per queste persone è gratis. ;)

questo e' un discorso del piffero....
se "tu" rubi, e"altri" rubano, non vuol dire che questo sia normale.

Stigmata
25-03-2005, 16:40
Originariamente inviato da HexDEF6
questo e' un discorso del piffero....
se "tu" rubi, e"altri" rubano, non vuol dire che questo sia normale.

lo so benissimo e non dico che sia legale. dico solo che, di fatto, per l'utente medio windows & co. sono sostanzialmente gratis, anche se è sbagliato.
non lo è per chi si compra un pc al centro commerciale (la licenza la paghi, lo sappiamo tutti), ma non sono sicuro del fatto che quella persona si troverebbe in mano un pc supportato al 100% da linux e che sarebbe tanto smaliziato da cercarsi le periferiche corrette.

ad ogni modo, tu non hai mai scaricato un divx o un mp3? no one is innocent, come cantavano i sex pistols... :D

parlo senza polemica, sia chiaro :)

vacopesante
25-03-2005, 17:07
http://www.thesmokinggun.com/archive/gatescrash3.html

GhePeU
25-03-2005, 17:32
Originariamente inviato da pindol
evidentemente si vede che il pc tu non lo usi molto, forse non hai idea di cosa significa sfruttare un pc, chiaramente se lo usi solo per lavorarci un po vedere qlc film e ascoltare mp3 per quello linux va benissimo.

ma se vuoi fare qlc di più ad esempio la vedo dura, non dico sia impossibile con linux però dovresti scervellarti per andare a cercare l'hw compatibile che magari non esiste nemmeno, ci sono centinaia e centinaia di periferiche hw che tu magari nemmeno conosci che si collegano al pc.

Una a caso che mi viene in mente è quella che ho visto nello studio del mio dentista una macchina per le panoramiche dei denti, un catafalco alto due metri che gira na figata :D, e ho visto che era collegata al pc con il suo bel programma di analisi ecc sotto win, gli ho chiesto perchè non usasse linux mi ha detto che non è supportato da questi macchinari, questo è solo un esempio di quante cose per linux non esistono anche se probabilmente per queste cose sarebbe migliore.

chiaramente per le tue esigenze va bene linux e sono contento per te, ma non venirmi a dire che puoi fare le stesse tante cose che puoi fare con win o collegarci gli stessi dispositivi hw che esistono e sono compatibili con win perchè è inutile non è vero e tu lo sai.




e questo non sarebbe un troll?

Stex75
25-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da Stigmata
trovo però che sia triste doversi scegliere l'hw e le periferiche in funzione di ciò che il s.o. supporta e non in funzione di ciò che io ho bisogno.
ps riguardo al sw che costa... di fatto windows e compagnia bella sono gratis. o meglio: tutti quelli che conosco non hanno pagato un centesimo per il sw che usano... ergo per queste persone è gratis. ;)


Certo che è triste, ma è colpa dei produttori hw mica di linux.....
...spero che la situazione migliori col tempo!! Nel frattempo si fa quel che si può!!
Per il fatto del sw gratis: la ms c'ha guadagnato tantissimo dal fatto che si poteva reperire tutto il sw che produceva "gratuitamente"! Se così noon fosse stato probabilmente lo scenario attuale sarebbe diverso...magari parecchi so diversi ma interagibili tra di loro, ecc. ecc.

Vabbè, utopie!!

Ciauz!!

ilsensine
25-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da GhePeU
e questo non sarebbe un troll?
Alla prossima sei sospeso.

GhePeU
25-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da ilsensine
Alla prossima sei sospeso.


e perchè mai?

pindol
25-03-2005, 18:45
Originariamente inviato da NA01
credo che tu abbia le idee un pò confuse su macchinari a questo livello ;)
non vai al supermercato e lo compri con il disco dei driver dentro.

se è supportato su windows è perchè chi lo ha ordinato ha chiesto dei driver per windows.

ah, se quello ti sembra "sfruttare il pc" alora corri a ricomprare il mio vecchio 200mhz. intanto se la macchina è ben fatta ti basta e avanza:sofico:

puoi dire che non tutti gli scanner funzionano su linux, ok. ma te ne posso trovare altrettanti che funzionano.
non mi dire nemmeno che sono i migliori a non andare... fai un giretto su sane.
se vai a parlare di macchine a alti livelli allora stai parlando di cose che non conosci nemmeno.

non credere che le macchine a cui ti attaccano e da cui dipende la tua vita siano attaccate a windows xp (ne a linux se è per questo).


dire che solo su windows puoi sfruttare il pc è miope e è giusto una risposta da forum.
ti posso invece rispondere che per fare cose molto più complicate di quelle che ti sogni di notte puoi avere anche la necessità di mettere la mani sul kernel. lo puo fare su windows? mi sa di no....

certo, se giocare a half life è il modo per sfruttare il pc allora....
bho, tieniti windows ma non venirmi a dire che serve anche a me ;)


vedi la mia era un provocazione dicendo di quell'hardware ovviamente sono andato all'estremo, ma ti assicuro che non basta andare tanto più in la di una scheda wi-fi o un decoder satellitare (tipico nei pc mulimediali da casa) oppure periferiche di giochi tipo volanti, perifierche bluetooth... per vedere che linux non è sicuramente la scelta che più si adatta.

senza togliere che molte periferiche tipo scanner ecc come avete detto in precendenza non sempre sono supportate o cmq non tutti i modelli, e sinceramente scegliere un prodotto hw in base alle possibilità del mio SO mi stà al quanto sulle balle, non deve essere lui ha condizionare i miei acquisti...

per sfruttare il pc io intendo questo.

chiarmente ogniuno lo sfrutta in modo diverso, ma se uno vuole sfruttarlo in modo globale non può affidarsi a linux come ripeto, e questo è innegabile neanche voi potete dire il contrario...

potete dire al massimo per le mie esigenze linux riesce a fare tutto ciò che chiedo ma magari non per tutte le milioni di persone che usano il computer è così...

Ciuaz pindol

T-Bird
25-03-2005, 18:53
purtroppo il problema e' come avevo detto in precedenza la compatibilita' HW e il fatto che non esista uno standard per installare determinate periferiche ad esempio vedi WIFI: ho trovato e provato 4 metodi differenti: e nessuno e' riuscito a far funzionare la mia roper, anche se e' sconosciuta cmq utilizza un chipset che in teoria dovrebbe essere supportato.

Finche' le case HW non rilasceranno driver Ufficiali per le loro periferiche anche su Linux, sara' sempre un casino farle funzionare.
A meno che non ti piaccia sprecare giorni e giorni cercando su google le possibili "soluzioni" che poi soluzioni non e' detto che lo siano! :muro:

Per le applicazioni non ci sono problemi in quanto tutte quelle che trovi per win hai la controparte per Linux a volte anche con features in piu'.

Il problema unico e solo e' l'HW !:muro:

Gica78R
25-03-2005, 19:11
Mi sono convinto! Voglio sfruttare appieno il mio vecchio PC... pero' ho un problema: non riesco ad installare WindowsME!!! Qualcuno sa aiutarmi? Il problema e' che non parte proprio l'installazione :mad:
Il PC e' un bel 486DX2 66MHz con ben 12 MB di RAM, lettore CD-ROM 2X e SoundBlaster 16 bit. Perche' non va?!!! :confused: Eppure non ha nulla di rotto, con Slackware 9.2 va che e' una meraviglia, lo uso per rippare CD, lo collego via porta parallela ad un altro PC su cui gira Fedora Core 3, funziona tutto!!! Perche' non posso sfruttare AL MASSIMO il mio 486?????

Ovviamente c'e' una sottile ironia nel mio messaggio :sbonk: pero' pensate a quando, nel lontano 1994, ho comprato quel PC alla modica cifra di 3.200.000 lire, con su MS-DOS 6 e win 3.1... di certo non potevo farci gran che (all'epoca avevo solo 8 MB di ram)! E quando dopo un anno e' iniziato a girare Windows95 il mio PC da un milione di dollari era gia' obsoleto. Se avessi voluto stare al passo con Microsoft avrei dovutospendere altri bei soldini... magari avrei dovuto comprare un computer nuovo (era da poco uscito il primo Pentium...). Perche'? Che vi ha fatto il mio 486? Ora grazie a Linux e' ancora qui, fianco a fianco col mio "nuovo" Pentium3 (agosto 2000) :tie:

Senza offesa per nessuno, eh!

Gica :cool:

Max(IT)
25-03-2005, 19:16
Originariamente inviato da NA01
credo che tu abbia le idee un pò confuse su macchinari a questo livello ;)
non vai al supermercato e lo compri con il disco dei driver dentro.

se è supportato su windows è perchè chi lo ha ordinato ha chiesto dei driver per windows.


posso essere d' accordo su tutto. A parte i giochi con Linux si può fare tutto quello che si fa con Windows, e senza spendere soldi.
Però su questo non sono d' accordo.
Per professione mi capita spesso di indire gare d' appalto per l' acquisizione di macchinari particolari intefacciati con il pc, e si tratta SEMPRE di software di controllo sviluppato per Windows, non su richiesta ma perchè esce così dalla Casa.
Qualche volta, ma più raramente, ne esiste una versione Mac, ma MAI per linux.
Ciao

Max(IT)
25-03-2005, 19:23
Originariamente inviato da Gica78R
Mi sono convinto! Voglio sfruttare appieno il mio vecchio PC... pero' ho un problema: non riesco ad installare WindowsME!!! Qualcuno sa aiutarmi? Il problema e' che non parte proprio l'installazione :mad:
Il PC e' un bel 486DX2 66MHz con ben 12 MB di RAM, lettore CD-ROM 2X e SoundBlaster 16 bit. Perche' non va?!!! :confused: Eppure non ha nulla di rotto, con Slackware 9.2 va che e' una meraviglia, lo uso per rippare CD, lo collego via porta parallela ad un altro PC su cui gira Fedora Core 3, funziona tutto!!! Perche' non posso sfruttare AL MASSIMO il mio 486?????

Ovviamente c'e' una sottile ironia nel mio messaggio :sbonk: pero' pensate a quando, nel lontano 1994, ho comprato quel PC alla modica cifra di 3.200.000 lire, con su MS-DOS 6 e win 3.1... di certo non potevo farci gran che (all'epoca avevo solo 8 MB di ram)! E quando dopo un anno e' iniziato a girare Windows95 il mio PC da un milione di dollari era gia' obsoleto. Se avessi voluto stare al passo con Microsoft avrei dovutospendere altri bei soldini... magari avrei dovuto comprare un computer nuovo (era da poco uscito il primo Pentium...). Perche'? Che vi ha fatto il mio 486? Ora grazie a Linux e' ancora qui, fianco a fianco col mio "nuovo" Pentium3 (agosto 2000) :tie:

Senza offesa per nessuno, eh!

Gica :cool:
verissimo che un 486 con 12 mega di ram è inutilizzabile con Windows, ma altrettanto vero è che la "Leggerezza" di linux è una bella leggenda metropolitana, almeno in parte.
Certo usato in riga di comando si può utilizzare, ma già con un' interfaccia grafica anche in linux un sistema del genere è obsoleto.
In linux per fare davvero tutto serve un bel pc moderno (almeno decente direi).
Poi non è mia intenzione difendere la "leggerezza" di Windows, visto che sono il primo a pensare che sia estremamente esoso di risorse.
Ma Suse9.2 + KDE non è che sia leggero ;)

pindol
25-03-2005, 19:24
Originariamente inviato da Max(IT)
posso essere d' accordo su tutto. A parte i giochi con Linux si può fare tutto quello che si fa con Windows, e senza spendere soldi.
Però su questo non sono d' accordo.
Per professione mi capita spesso di indire gare d' appalto per l' acquisizione di macchinari particolari intefacciati con il pc, e si tratta SEMPRE di software di controllo sviluppato per Windows, non su richiesta ma perchè esce così dalla Casa.
Qualche volta, ma più raramente, ne esiste una versione Mac, ma MAI per linux.
Ciao


come volevasi dimostrare... forse è NA01 che ha le idee un po'confuse sui macchinari professionali

x Gica78r:

è vero hai ragione il fatto che linux sia meno pesante di windows è indubbiamente un grosso vantaggio...

Ciuaz Pindol

Gica78R
25-03-2005, 19:35
Sono assolutamente d'accordo, Max, infatti il 486 con Slack 9.2 e' mooooooolto lento, ma ad esempio meno che con RedHat 6.2... Eliminando tutti i servizi inutili e ricompilando il kernel pero' si ottiene qualcosa di accettabile e ci si fanno belle cose. E poi e' pur sempre un anziano :old:
Comunque la cosa fastidiosa che volevo sottolineare e' che per Microsoft era gia' da buttare... quindi qui sostengo la tesi del mio vecchio prof. di Sistemi delle superiori (era il 1996): "nello sviluppo del sw si e' talmente indietro (a livello di tecniche e ottimizzazioni), che per far funzionare certe applicazioni e' necessario hw sempre piu' potente! Il problema quindi e' la scarsa qualita' del sw".
Se Linux riesce a fare determinate cose anche con hw obsoleto, forse vuol dire che il codice e' scritto un po' meglio... e magari si puo' fare anche di piu'!

Max(IT)
25-03-2005, 19:38
Originariamente inviato da Gica78R
Sono assolutamente d'accordo, Max, infatti il 486 con Slack 9.2 e' mooooooolto lento, ma ad esempio meno che con RedHat 6.2... Eliminando tutti i servizi inutili e ricompilando il kernel pero' si ottiene qualcosa di accettabile e ci si fanno belle cose. E poi e' pur sempre un anziano :old:
Comunque la cosa fastidiosa che volevo sottolineare e' che per Microsoft era gia' da buttare... quindi qui sostengo la tesi del mio vecchio prof. di Sistemi delle superiori (era il 1996): "nello sviluppo del sw si e' talmente indietro (a livello di tecniche e ottimizzazioni), che per far funzionare certe applicazioni e' necessario hw sempre piu' potente! Il problema quindi e' la scarsa qualita' del sw".
Se Linux riesce a fare determinate cose anche con hw obsoleto, forse vuol dire che il codice e' scritto un po' meglio... e magari si puo' fare anche di piu'!
certo, certo, sono d' accordo. Linux è senza dubbio concepito meglio.
La mai era solo una precisazione volta a sfatare un pò il fatto che linux sia leggerissimo: se guardi le specifiche raccomandate per le distro più diffuse (chiaramente su base grafica) come Linspire e SuSE, vedrai che chiedono una cpu da 800 Mhz, 256 mega di ram e 3-4 Giga di HD.
Non certo requisiti all' osso ;)

NA01
25-03-2005, 19:46
Originariamente inviato da Max(IT)
posso essere d' accordo su tutto. A parte i giochi con Linux si può fare tutto quello che si fa con Windows, e senza spendere soldi.
Però su questo non sono d' accordo.
Per professione mi capita spesso di indire gare d' appalto per l' acquisizione di macchinari particolari intefacciati con il pc, e si tratta SEMPRE di software di controllo sviluppato per Windows, non su richiesta ma perchè esce così dalla Casa.
Qualche volta, ma più raramente, ne esiste una versione Mac, ma MAI per linux.
Ciao
:sofico:
non lavoro nel settore. quello che dicevo viene da uno stage che ho fatto alle superiori in un ospedale...
windows lo vedi nell'interfaccia con l'utente. tutti i macchinari che hanno un bisogno di affidabilità assoluta non sono mai gestiti (sempre che abbiamo bisogno di essere gestiti dall'esterno) da windows (ne, come ho detto, da linux).

quanto ai macchinari attento al macchinario di cui parli.
più vai sul complesso e costoso più ce ne sono di meno al mondo e più la ditta che li produce è sottomessa al committente.

non saprei ripetere che diavolo facesse il macchinone in questione, non sono del campo. ma a ogni singola richiesta del più insignificante impiegato la ditta mandava un tecnico a una velocità impensabile.
nel periodo che er stato lì è stata addirittura riprogrammata l'interfaccia.





come volevasi dimostrare... forse è NA01 che ha le idee un po'confuse sui macchinari professionali

e no carino. come avrai letto non tutti parlano perchè hanno la lingua in bocca....

vedi la mia era un provocazione dicendo di quell'hardware ovviamente sono andato all'estremo, ma ti assicuro che non basta andare tanto più in la di una scheda wi-fi o un decoder satellitare (tipico nei pc mulimediali da casa) oppure periferiche di giochi tipo volanti, perifierche bluetooth... per vedere che linux non è sicuramente la scelta che più si adatta.

senza togliere che molte periferiche tipo scanner ecc come avete detto in precendenza non sempre sono supportate o cmq non tutti i modelli, e sinceramente scegliere un prodotto hw in base alle possibilità del mio SO mi stà al quanto sulle balle, non deve essere lui ha condizionare i miei acquisti...

mha! di joistick ci ho fatto funzionare il sidewinder di mamma microsoft su slack senza muoere un dito. la scheda tv va che è un piacere. la wi-fi la riconosce ma non la ho mai usata perchè non so assolutamente a che collegarla :sofico:
lo scanner non lo devi scegliere in base al sistema operativo. lo devi scegliere in base al sistema operativo, ma forse se il produttore si vergona di dire come lo ha fatto allora c'è qualche problema....


cmq nessuno ti costringe a usare linux. siamo in un mondo libero, non vedo dove sia il problema

ciao

Stigmata
25-03-2005, 19:46
Originariamente inviato da Stex75
Certo che è triste, ma è colpa dei produttori hw mica di linux.....
...spero che la situazione migliori col tempo!! Nel frattempo si fa quel che si può!!
Per il fatto del sw gratis: la ms c'ha guadagnato tantissimo dal fatto che si poteva reperire tutto il sw che produceva "gratuitamente"! Se così noon fosse stato probabilmente lo scenario attuale sarebbe diverso...magari parecchi so diversi ma interagibili tra di loro, ecc. ecc.

Vabbè, utopie!!

Ciauz!!


eheheh poco ma sicuro...
cmq nel mio caso il problema maggiore è la linea isdn, che è difficoltosa da far andare, e la mancanza, per quel che so, di un programma di fotoritocco qualitativamente pari a photoshop, dato che lo uso parecchio per la fotografia. il resto più o meno lo si supera, in primis i giochi che uso davvero poco... in ogni caso non credo che sarebbe vergognoso usare una partizione windows per giocare.

in definitica quoto t-bird: "Il problema unico e solo e' l'HW!" aggiungendo un "quasi unico" :D

/\/\@®¢Ø
25-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da ilsensine
Ti ripeto che è difficile solo quello che non si sa fare ;)
L'altro giorno mi è capitato davanti un portatile con XP, ti assicuto che una scimmia lo avrebbe usato meglio :D

Condivido il concetto, ma gli esempi mi sembrano poco calzanti :P :D

Porca trota, ma è possibile che sotto windows occorre installare un programma per fare ogni minima fesseria?

Purtroppo non posso sapere cosa intendi con "minima fesseria" ma non mi sembra che sia molto peggiore che sotto linux (anche se in generale l'installazione risulta molto piu' semplice)


Che per cambiare un driver occorre riavviare?

Non mi risulta, perlomeno con XP :confused: (anche se bisogna farlo con altre cose, ad esempio quando cambi dominio/workgroup).


Che per fare uno stupido pdf devo pagare qualcuno?

Si possono fare con Ghostscript


Che per compilare "hello, world" devo installare roba?

Vedi sopra, il compilatore lo devi installare anche con una distribuzione linux :P


Che non posso interagire con altri computer se non quelli che usano condivisioni o metodi di autenticazione sviluppati dalla Microsoft?

Questa non l'ho capita :confused:


Che non posso aprire documenti di ooffice con word, con tutto che word lo pago e ooffice no?

Ma Office non e' Windows . Usa OOffice anche sotto windows e son tutti contenti (a parte la Microsoft of course :D )

pindol
25-03-2005, 19:48
certo il sw è sicuramente scritto male, ma oggi non credo che la potenza sia poi così difficile da trovare, non basta spendere sopra i 100 euro per portarsi a casa un pc da 1 ghz su cui fai girare tutto.

se proprio vogliamo parlare di sistemi leggeri e potenti forse bisogna rivolgersi ai so per palmari o smartphone che pur usando cpu ad una frequenza bassissima (quelle dei più comuni smartphone superno di rado i 20mhz) riescono cmq. a farti vedere divx ecc. quelli si che sono veramente SO leggerissimi. Ma chiaramente questo è un discorso su cui non si possono fare paragoni, con un palmare o uno smartphone sei cmq limitato nell'utilizzo.

Ciuaz Pindol

jappilas
25-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da Gica78R
...
Comunque la cosa fastidiosa che volevo sottolineare e' che per Microsoft era gia' da buttare...
giusto per la cronaca, il mio 486 DX2 66 , giacchè aveva 8 MB di ram, swappava come un dannato sotto Win95... ma ha smesso di farlo quando gli ho regalato un' altra simm da 16 MB
e a quel punto ha resistito egregiamente fino al '98 anno in cui il compito di far girare NT venne affidato a un p133 , il quale ha resistito indomito fino a due anni fa... ;)

NA01
25-03-2005, 19:49
Non mi risulta, perlomeno con XP (anche se bisogna farlo con altre cose, ad esempio quando cambi dominio/workgroup).


:eek:
forse non per tutti, scheda video? mamma? (sono quelli di cui sono certo)

Max(IT)
25-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da NA01
:sofico:
non lavoro nel settore. quello che dicevo viene da uno stage che ho fatto alle superiori in un ospedale...
windows lo vedi nell'interfaccia con l'utente. tutti i macchinari che hanno un bisogno di affidabilità assoluta non sono mai gestiti (sempre che abbiamo bisogno di essere gestiti dall'esterno) da windows (ne, come ho detto, da linux).

quanto ai macchinari attento al macchinario di cui parli.
più vai sul complesso e costoso più ce ne sono di meno al mondo e più la ditta che li produce è sottomessa al committente.


guarda, io ti stò parlando di macchinari imbarcati anche su velivoli e dal costo di centinaia di migliaia di euro ;)
Gestiti dal loro bel software che gira sotto WinXP o NT


mha! di joistick ci ho fatto funzionare il sidewinder di mamma microsoft su slack senza muoere un dito. la scheda tv va che è un piacere. la wi-fi la riconosce ma non la ho mai usata perchè non so assolutamente a che collegarla :sofico:
lo scanner non lo devi scegliere in base al sistema operativo. lo devi scegliere in base al sistema operativo, ma forse se il produttore si vergona di dire come lo ha fatto allora c'è qualche problema....


anche a me il sidewinder ha funzionato benissimo sotto linux.


cmq nessuno ti costringe a usare linux. siamo in un mondo libero, non vedo dove sia il problema

ciao
beh, se lui ha idee leggermente differenti dalle tue è bello discuterne con calma ;)
Ciao

Stigmata
25-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da Max(IT)
guarda, io ti stò parlando di macchinari imbarcati anche su velivoli e dal costo di centinaia di migliaia di euro ;)
Gestiti dal loro bel software che gira sotto WinXP o NT


lol questo è da assassini :D
un blue screen a 12000m non dev'essere piacevole

pindol
25-03-2005, 19:56
Originariamente inviato da NA01
:sofico:

mha! di joistick ci ho fatto funzionare il sidewinder di mamma microsoft su slack senza muoere un dito. la scheda tv va che è un piacere. la wi-fi la riconosce ma non la ho mai usata perchè non so assolutamente a che collegarla :sofico:
lo scanner non lo devi scegliere in base al sistema operativo. lo devi scegliere in base al sistema operativo, ma forse se il produttore si vergona di dire come lo ha fatto allora c'è qualche problema....


cmq nessuno ti costringe a usare linux. siamo in un mondo libero, non vedo dove sia il problema

ciao


vedi io voglio farti capire una cosa NA01 non vuol dire che visto che tu con linux riesci a soddisfare tutte le tue esigenze allora questo sia valido per tutti.

probabilmente sei stato molto forunato negli hw che hai comprato che questi funzionano anche su linux, oppure gli hai acquistati prima vedendo e facendo delle ricerche su quali prodotti siano supportati o meno questo non lo so, sta di fatto che l'80% delle periferiche non hanno i driver per linux, ovviamente quelle più famose e di marca saranno supportate più facilmente...

CIuaz Pindol

NA01
25-03-2005, 19:59
Originariamente inviato da Max(IT)
guarda, io ti stò parlando di macchinari imbarcati anche su velivoli e dal costo di centinaia di migliaia di euro ;)
Gestiti dal loro bel software che gira sotto WinXP o NT
Ciao
te lo dico sinceramente...
spero che non ne dipenda mai la mia vita (come invece dipendeva probabilmente da quel catafalco grigetto del'ospedale).
spero che non me lo colleghino mai a un radar per il controllo del traffico aereo, spero che non me lo mettano sopra un aereo o in una centrale nucleare (magari non su quelle che abbiamo noi al confine).

ne windows ne linux sia chiaro.

ah, cmq 100000€ nel posto giusto sono be pochi ;)

beh, se lui ha idee leggermente differenti dalle tue è bello discuterne con calma

certo, ma non si va da nessuna parte.
lui dirà sempre che non c'è abbastanza hw supportato e io risponderò sempre che dei winmodem o di pezzi di cui il produttore si vergona ne posso anche fare a meno ;)

lui mi dirà che allora non so cosa sia usare il pc e io lo inviterò a casa mia e a farmi vedere quali meraviglie (che non siano giochi, per quanto il loro mercato sia vasto non li ritengo importanti) mi sono perso in questi anni.
mi dirà che photoshop è meglio di gimp e io gli chiederò a- se lo ha comprato sul serio e b- cosa fa di solito per richiedere photoshop (attenti che gimp ha anche i plugin...).
mi dirà che 3dstudio non lo vedo nemmeno da lontano e gli sparerò un paio di screen di blender.,
mi dirà che linux non è immediato e gli dirò che ho abbandonato windows perchè non sono riuscito a farlo funzionare bene.

almeno così è finita le ultime volte (e anche quelle prima :D )

ciao

T-Bird
25-03-2005, 20:00
Originariamente inviato da pindol
vedi io voglio farti capire una cosa NA01 non vuol dire che visto che tu con linux riesci a soddisfare tutte le tue esigenze allora questo sia valido per tutti.

probabilmente sei stato molto forunato negli hw che hai comprato che questi funzionano anche su linux, oppure gli hai acquistati prima vedendo e facendo delle ricerche su quali prodotti siano supportati o meno questo non lo so, sta di fatto che l'80% delle periferiche non hanno i driver per linux, ovviamente quelle più famose e di marca saranno supportate più facilmente...

CIuaz Pindol

:mano:

NA01
25-03-2005, 20:05
Originariamente inviato da pindol
vedi io voglio farti capire una cosa NA01 non vuol dire che visto che tu con linux riesci a soddisfare tutte le tue esigenze allora questo sia valido per tutti.
CIuaz Pindol

e qua siamo daccordo :)

certo, prima di comprare un pezzo cerco nel catalogo la lista di quelli che mi piacerebbero e poi guardo come si comportano su linux.
se due su tre non sono supportati...
sono sempre molto indeciso, un imbarazzo in meno!!! :D

per quanto riguarda i programmi...
sono daccordo solo sul cad. sul cad linux fa veramente schifo.
per fortuna io non lavoro in quel campo :cool:

sui giochi anche fa pena....
bhè, come la penso sui giochi non è un mistero :D

se si vuole giocare c'è windows, se i produttori dei driver video hanno fatto un bon lavoro allora tutto va benissimo.
se vuoi usare programmi di cad sei legato, mi dispiace. con il tempo probabilemtne la situazione cambierà, sopratutto se gli utenti continuano a crescere


ciao

NA01
25-03-2005, 20:08
ah, vi ripeto.
ci sono cose che con windows non si potranno fare nemmeno pregando in tutte le lingue dell'universo.

partendo dal fatto che non potete toccare il kernel
spesso non serve, ma talvolta AD ESEMPIO una modificatina alle policy di scheduling può servire senza voler essere nemmeno tanto estremisti.

voi mi direte: " e tu che te ne fai?"

a me non serve a nulla, ma non mi serve nemmeno il volante.. :dofico:


ciao

Max(IT)
25-03-2005, 20:32
Originariamente inviato da NA01
te lo dico sinceramente...
spero che non ne dipenda mai la mia vita (come invece dipendeva probabilmente da quel catafalco grigetto del'ospedale).
spero che non me lo colleghino mai a un radar per il controllo del traffico aereo, spero che non me lo mettano sopra un aereo o in una centrale nucleare (magari non su quelle che abbiamo noi al confine).

ne windows ne linux sia chiaro.


quell' apparecchiatura chiaramente non funziona con un s.o. commerciale.
Però è INTERFACCIATA a terra da un programma che funziona sotto Win.
Ho decine di esempi in proposito, compreso tutto il sw di pianificazione usato dal 99% delle compagnie aeree ...


ah, cmq 100000€ nel posto giusto sono be pochi ;)


ho parlato di centinaia di migliaia di euro, non di 100.000 ;)



certo, ma non si va da nessuna parte.
lui dirà sempre che non c'è abbastanza hw supportato e io risponderò sempre che dei winmodem o di pezzi di cui il produttore si vergona ne posso anche fare a meno ;)

lui mi dirà che allora non so cosa sia usare il pc e io lo inviterò a casa mia e a farmi vedere quali meraviglie (che non siano giochi, per quanto il loro mercato sia vasto non li ritengo importanti) mi sono perso in questi anni.
mi dirà che photoshop è meglio di gimp e io gli chiederò a- se lo ha comprato sul serio e b- cosa fa di solito per richiedere photoshop (attenti che gimp ha anche i plugin...).
mi dirà che 3dstudio non lo vedo nemmeno da lontano e gli sparerò un paio di screen di blender.,
mi dirà che linux non è immediato e gli dirò che ho abbandonato windows perchè non sono riuscito a farlo funzionare bene.

almeno così è finita le ultime volte (e anche quelle prima :D )

ciao
questo però non è colpa solo di chi sostiene in qualche modo Windows.
Devo dire che nella comunità linux a volte c' è un senso di "superiorità", un "tu non puoi capire perchè non sei illuminato" che permea l' aria che IMHO non fa affatto bene alla community stessa.
E te lo dico scrivendo da Firefox 1.0.2 sotto SuSE9.2 ;)
Ciao

ilsensine
25-03-2005, 20:35
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Condivido il concetto, ma gli esempi mi sembrano poco calzanti :P :D
Davvero?
Vediamo:


Purtroppo non posso sapere cosa intendi con "minima fesseria" ma non mi sembra che sia molto peggiore che sotto linux (anche se in generale l'installazione risulta molto piu' semplice)
Con "minima fesseria" intendo anche cose tipo leggere un pdf.
Con linux trovo già tutto installato, non devo procurarmi altro.


Non mi risulta, perlomeno con XP :confused: (anche se bisogna farlo con altre cose, ad esempio quando cambi dominio/workgroup).

Puoi cambiare driver della scheda video sotto XP senza riavviare? Giuramelo e ti crederò sulla parola :D
Riguardo al dominio/workgroup: Non avrei mai immaginato tanto, prendo nota grazie ;)


Si possono fare con Ghostscript
Che devo procurarmi e installare (e ti assicuro che con un modem 56k non è divertente).
Anche qui, linux lo ha di default. Insieme ad altre miriadi di programmi per fare tante "minime fesserie" come questa.
...e si tratta addirittura di software libero, che la Microsoft potrebbe paradossalmente includere nel _suo_ sistema senza pagare nulla a nessuno! Mi farebbe un grande favore, visto che PAGO, non trovi? ;)


Vedi sopra, il compilatore lo devi installare anche con una distribuzione linux :P
Come sopra. Cerca, installa, il mio 56k ringrazia :)
Ah ovviamente devo installare un compilatore NON microsoft. Con tutto che pago, neanche il Visual c versione 1.0 si degnano di regalarmi.
(e poi che vai dicendo? Le distribuzioni linux non hanno compilatori? Bè forse una o due... :p )


Questa non l'ho capita :confused:
Te la spiego.
Al lavoro ho un bel server nfs, con autenticazione nis. L'equivalente dei tool analoghi Microsoft. Mi fai vedere come accedi al sistema con Windows?
Eppure con linux - che non pago - posso accedere alle condivisioni/autenticazioni Microsoft!
NB nfs e nis NON sono linux-specifici; sono standard di TUTTI i sistemi unix.

Ma Office non e' Windows . Usa OOffice anche sotto windows e son tutti contenti (a parte la Microsoft of course :D )
Non girarci intorno, la mia "lamentela" è perfettamente legittima visto che Office costa fior di quattrini.

Max(IT)
25-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da NA01
ah, vi ripeto.
ci sono cose che con windows non si potranno fare nemmeno pregando in tutte le lingue dell'universo.

partendo dal fatto che non potete toccare il kernel
spesso non serve, ma talvolta AD ESEMPIO una modificatina alle policy di scheduling può servire senza voler essere nemmeno tanto estremisti.

voi mi direte: " e tu che te ne fai?"

a me non serve a nulla, ma non mi serve nemmeno il volante.. :dofico:


ciao
su questo non sono d' accordo: non c' è nulla che si possa fare sotto linux che non si può fare sotto Win.
Magari si può arrivare alla stessa soluzione con strade diverse, ma ciò che fai in linux lo fai anche in Win.
Purtroppo il contrario non è sempre vero :( (a me i giochi ad esempio piacciono)

Chiaramente sarei il primo a gioire se in futuro la cosa cambiasse.

T-Bird
25-03-2005, 20:42
Originariamente inviato da Max(IT)
su questo non sono d' accordo: non c' è nulla che si possa fare sotto linux che non si può fare sotto Win.
Magari si può arrivare alla stessa soluzione con strade diverse, ma ciò che fai in linux lo fai anche in Win.
Purtroppo il contrario non è sempre vero :( (a me i giochi ad esempio piacciono)

Chiaramente sarei il primo a gioire se in futuro la cosa cambiasse.


si, ma in "teoria" dovresti pagare ;) mentre su linux no ;)

ilsensine
25-03-2005, 20:47
Originariamente inviato da Max(IT)
non c' è nulla che si possa fare sotto linux che non si può fare sotto Win.

In campo desktop, forse (ma ci dovrei pensare, ho un paio di dubbi).
Negli altri campi (dal campo server high-end al campo embedded), ho parecchi esempi.

Max(IT)
25-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da T-Bird
si, ma in "teoria" dovresti pagare ;) mentre su linux no ;)
chiaramente non stavo considerando affatto la questione economica.
Su questo la superiorità di linux è indubbia.
Ma il driver del mio monitor Philips, ad esempio, è gratuito, eppure su linux non esiste ;)

Max(IT)
25-03-2005, 20:52
Originariamente inviato da ilsensine
In campo desktop, forse (ma ci dovrei pensare, ho un paio di dubbi).
Negli altri campi (dal campo server high-end al campo embedded), ho parecchi esempi.
il discorso non ha assolutamente senso.
Windows è un sistema operativo desktop, non server high-end e neppure embedded
Ciao

T-Bird
25-03-2005, 20:53
Originariamente inviato da Max(IT)
chiaramente non stavo considerando affatto la questione economica.
Su questo la superiorità di linux è indubbia.
Ma il driver del mio monitor Philips, ad esempio, è gratuito, eppure su linux non esiste ;)

anch'io ho un monitor philips, mi riconosce correttamente il rapporto refresh-->risoluzione :confused: a che ti serve il driver?!?!

ilsensine
25-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Max(IT)
Windows è un sistema operativo desktop
Windows 2003 Server? (che mi dicono anche essere un ottimo s/o)
Windows CE e successivi?
La Microsoft che ultimamente sta scalando i mercati server/embedded con questi prodotti? La pubblicità che fanno è sotto gli occhi di tutti...

Max(IT)
25-03-2005, 20:57
Originariamente inviato da T-Bird
anch'io ho un monitor philips, mi riconosce correttamente il rapporto refresh-->risoluzione :confused: a che ti serve il driver?!?!
chiamala ricerca della perfezione ;)
E' solo un esempio :p

ilsensine
25-03-2005, 20:57
Originariamente inviato da T-Bird
anch'io ho un monitor philips, mi riconosce correttamente il rapporto refresh-->risoluzione :confused: a che ti serve il driver?!?!
...a vedere un DVD in UDMA? :sofico:

NA01
25-03-2005, 20:57
Originariamente inviato da ilsensine
Windows 2003 Server?
Windows CE e successivi?

battuto sul tempo, maledizione!!! :sofico:

Scoperchiatore
25-03-2005, 20:59
Originariamente inviato da ilsensine

Con "minima fesseria" intendo anche cose tipo leggere un pdf.
Con linux trovo già tutto installato, non devo procurarmi altro.



Includerei in "minima fesseria" anche qualunque scriptino, redirect di input o output, monitoraggio di sistema, e tante e tante altre cosette che con winzoz è praticamente impossibile fare.

E non sono cose inutili, almeno IMHO. Provate a rinominare voi, senza uno script, i 9000 file recuperati da un'utility apposita dopo che Winzoz aveva scritto male la partizione :muro: :D


Comunque, ci sono delle cose di winzoz che farebbero girare i coglioni anche ad un santo.

Ho deciso di provare a passare a Linux quando ho visto che per attivare l'indirizzamento a 48 bit (necessario per usare un HD di capacità maggiore di 128 GB) devo INSTALLARE UN'INTERA SERVICE PACK!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Cavolo, ho installato tonnellate di inutilità per modificare una dll di pochi kb! Queste sono le cose che odio del mondo microsoft, e che non si possono imputare a Linux.

D'altronde in Linux c'è il problema dell' "iniziato". Alcune cose non è facile capirle, non te le spiega il manuale o la documentazione, ma te le insegna solo l'esperienza. E talvolta si fanno danni pur facendo cose lecitissime, come un make install.

Devo dire che Linux è un bel SO, ma ha i suoi grandi difetti, soprattutto in fatto di usabilità. E' però quasi impossibile dire che Linux è meno sicuro di Windows.

Max(IT)
25-03-2005, 20:59
Originariamente inviato da ilsensine
Windows 2003 Server? (che mi dicono anche essere un ottimo s/o)
Windows CE e successivi?
La Microsoft che ultimamente sta scalando i mercati server/embedded con questi prodotti? La pubblicità che fanno è sotto gli occhi di tutti...
appunto, quindi paragona linux a Win 2003 Server e poi mi dici (non lo conosco , quindi non parlo)

Quanto a Windows Mobile (non si chiama CE da un pò ;) ), non esiste nulla di paragonabile al momento: lo stesso PalmOS, che era il numero 1, ha perso enormi quote di mercato nel settore (al momento siamo sul 53% per Win e 49% per Palm).
Linux in quel campo è più che altro portato avanti da progetti "amatoriali" e non ha assolutamente le capacità dei due s.o. di cui sopra.
La realtà è che linux vede la sua realtà più bella nel campo server e, perchè no, in quello desktop.
Ciao

ilsensine
25-03-2005, 21:06
Originariamente inviato da Max(IT)
appunto, quindi paragona linux a Win 2003 Server e poi mi dici (non lo conosco , quindi non parlo)
Win 2000 non è un sistema server?


Quanto a Windows Mobile (non si chiama CE da un pò ;) )
( <ot> CE.net è già morto? Non lo so, chiedo )

non esiste nulla di paragonabile al momento: lo stesso PalmOS, che era il numero 1, ha perso enormi quote di mercato nel settore (al momento siamo sul 53% per Win e 49% per Palm).
Linux è infinitamente meglio. E visto che linux embedded è il mio lavoro mi piacerebbe discutere molto sull'argomento (ma già siamo abbondantemente OT).
In Giappone la NEC se ne è accorta, e vende già cell con linux (che _ovviamente_ qui non arrivano)
nb "embedded" non vuol dire solo telefonino o PDA, ma molto di più.


Linux in quel campo è più che altro portato avanti da progetti "amatoriali" e non ha assolutamente le capacità dei due s.o. di cui sopra.
Non parlare di ciò che non conosci ;)

Max(IT)
25-03-2005, 21:19
Originariamente inviato da ilsensine
Win 2000 non è un sistema server?


affatto. Al massimo workstation.
Che poi tu ci possa mettere su un server è indubbio ..


Linux è infinitamente meglio. E visto che linux embedded è il mio lavoro mi piacerebbe discutere molto sull'argomento (ma già siamo abbondantemente OT).
In Giappone la NEC se ne è accorta, e vende già cell con linux (che _ovviamente_ qui non arrivano)


tu dici infinitamente meglio, io dico che ha una diffusione ridicola a dir poco.
Come al solito è questione di punti di vista ;)


nb "embedded" non vuol dire solo telefonino o PDA, ma molto di più.


certo, embedded può anche voler dire il s.o. che governa la lavatrice, ma che ti piaccia o no chi fa mercato sono telefonini e PDA, ed in quel campo le scelte sono tre: Symbian, Win o PalmOS


Non parlare di ciò che non conosci ;)

infatti solitamente parlo di ciò che conosco.
Se poi tu porti avanti progetti che non conosco sono tutt' orecchie, ma io ragiono da "commerciale" e parlo di quote di mercato.
Ciao

Bicet
25-03-2005, 21:21
se vuoi usare programmi di cad sei legato

Io sto facendo il betatestin di Intellicad, non è che si aentusiasmante, ma sicuramente meglio di quelli che ci sono in giro, invece mi sembra stranissimo che non esista Microstation per Linux...

Vabbeh, cmq nn so se sia meglio Linux o Windows, io direi sicuramente che per navigare/office, (non sto parlando di configurazione, ma di sistema preconfigurato), sia sicuramente meglio Linux soprattutto per utenti alle prime armi.

Vi racconto sta storiella...
Ho una sorella molto più piccola di me, vabbeh ha 13 anni (no, cazzo non ve la presento) e le ho dato il mio vecchio portatile (p3 800 con 512MB ram) per giochicchiare, battere tesine e farsi qualche mappa concettuale con CMAP (<-troppo fico, se avete occasione dateci un occhio). neanche a dirvelo che dopo una settimana non funzionava più un cacchio, non è che posso dire a mia sorella che faccia partire l'antispyware ogni volta che va a leggere le barzelette su inet. Ho così deciso di installarle UBUNTU e per il momente la warty resiste ad ogni intemperia informatica... lei fa le stesse cose di prima, ma almeno non mi rompe le palle ogni giorno per dirmi che il solitario si pianta.

Credo che la difficoltà di Linux al giorno d'oggi non sia nemmeno paragonabile al livello di 3-4 anni fa, in cui è vero che c'erano i configuratori grafici delle varie mandrake/redhat, ma non funzionavano mai...

Io uso purtroppo il cad 8 ore al giorno su win non ho nemmeno configurato l'accesso a Inet, così non ho le scocciature di dover rompermi le palle con Virus antispyware e chi più ne ha più ne metta, per quello che lo utilizzo, devo dire che windows xp risulta essere davvero molto stabile (stabilità che però richiede molte risorse).

Linux lo uso per fare tutto il resto che non sia Cad, quindi multimedia/inet/office e qualche giochetto (sto morendo con supertux), per il resto se ho voglia di giocare mi metto su armyops e sparo a tutti (durata media della mia vita 14 s)....

Gica78R
25-03-2005, 21:36
Originariamente inviato da ilsensine
Che per fare uno stupido pdf devo pagare qualcuno?


Scusate ma in materia sono ignorante... Per "fare uno stupido pdf" intendete editare un pdf in qualche modo o creare un file ed esportarlo poi in pdf? Non uso Win quasi mai, pero' tempo fa ho trovato un programmillo (open source, s'intende) che sforna file pdf:

http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/

Mi sa che pero' non c'entra niente con quello che intendete voi per "fare un pdf"... O c'ho beccato? :eek:

Gica :cool:

Bicet
25-03-2005, 21:41
In effetti pdf creator è davvero una bomba, funziona sempre e bene.

ilsensine
25-03-2005, 21:43
Originariamente inviato da Max(IT)
affatto. Al massimo workstation.
Che poi tu ci possa mettere su un server è indubbio ..
Mi risulta che sia il sistema _server_ Windows attualmente più diffuso (o almeno lo era l'ultima volta che ho letto le statistiche)


tu dici infinitamente meglio, io dico che ha una diffusione ridicola a dir poco.
Come al solito è questione di punti di vista ;)
Primo: il discorso non è sulla diffusione, ma su cosa si può fare con questi linux che non si può fare con gli equivalenti windows. Rileggiti il tuo post.
Secondo: Non credere che sia così poco diffuso. Hai una ADSL? C'è una bella probabilità che il modem che stai usando giri su linux.
Ah ovviamente i driver li distribuiscono solo per windows :rolleyes:


certo, embedded può anche voler dire il s.o. che governa la lavatrice, ma che ti piaccia o no chi fa mercato sono telefonini e PDA, ed in quel campo le scelte sono tre: Symbian, Win o PalmOS
...con i quali, ripeto, sei ben lungi dal poter fare le stesse cose che puoi fare con linux.
Uè giovane, sugli arm ci girano Apache e Perl sai? (solo per darti una idea delle potenzialità)


Se poi tu porti avanti progetti che non conosco sono tutt' orecchie, ma io ragiono da "commerciale" e parlo di quote di mercato.
Ciao
Spero che non mancherà occasione :)
(ah anche i miei capi ragionano da "commerciali"; sanno che usiamo linux nei sistemi embedded solo perché gliel'ho detto, non perché per loro significhi qualcosa ;) )

NA01
25-03-2005, 21:44
Originariamente inviato da Max(IT)
affatto. Al massimo workstation.
Che poi tu ci possa mettere su un server è indubbio ..


come era il nome?
uno era win 2000 professional, l'altro era win 2000....
iniziava con la s :sofico:


ciao

ilsensine
25-03-2005, 21:47
Originariamente inviato da NA01
come era il nome?
uno era win 2000 professional, l'altro era win 2000....
iniziava con la s :sofico:

...SP1, SP2... :sofico:

Max(IT)
25-03-2005, 21:53
Originariamente inviato da ilsensine
Mi risulta che sia il sistema _server_ Windows attualmente più diffuso (o almeno lo era l'ultima volta che ho letto le statistiche)


può essere, ma non lo ritengo una soluzione per server high-end molto valida.


Primo: il discorso non è sulla diffusione, ma su cosa si può fare con questi linux che non si può fare con gli equivalenti windows. Rileggiti il tuo post.
Secondo: Non credere che sia così poco diffuso. Hai una ADSL? C'è una bella probabilità che il modem che stai usando giri su linux.
Ah ovviamente i driver li distribuiscono solo per windows :rolleyes:


di modem ADSL con s.o linux sinceramente non avevo mai sentito parlare proprio ...
Hai qualche link al proposito ?
Perchè il firmware di un modem ADSL è davvero semplice e non vedo alcun buon motivo per inserirci un s.o. così complesso ...


...con i quali, ripeto, sei ben lungi dal poter fare le stesse cose che puoi fare con linux.
Uè giovane, sugli arm ci girano Apache e Perl sai? (solo per darti una idea delle potenzialità)


ti ringrazio per il giovane (alla mia età fa sempre piacere sentirselo dire ;) ), ma di far girare Apache o Perl su un pDA non vedo proprio l' utilità, e cmq non credo sia impossibile svilupparne una versione per WinMobile se ce ne fosse la reale necessità.


Spero che non mancherà occasione :)
(ah anche i miei capi ragionano da "commerciali"; sanno che usiamo linux nei sistemi embedded solo perché gliel'ho detto, non perché per loro significhi qualcosa ;) )

quando vuoi aprire un thread sull' argomento parteciperò volentieri, anche perchè stò divorando un sacco di materiale su linux & Co.
Ciao

Max(IT)
25-03-2005, 21:55
Originariamente inviato da NA01
come era il nome?
uno era win 2000 professional, l'altro era win 2000....
iniziava con la s :sofico:


ciao
anche su WIndows98 possono aggiungerci la dicitura Server, ma non per questo nasce come s.o server.
Io un server high-end basato su Windows non lo metterei mai in piedi (però ammetto di avere una scarsissima conoscenza di Windows 2003 Server Edition, di cui alcuni colleghi mi parlano benissimo, quindi lascio il giudizio in sospeso)
Ciao

ilsensine
25-03-2005, 22:00
Originariamente inviato da Max(IT)
PalmOS
Quasi scordavo... ;)
http://www.palmsource.com/announcement/communityletter.html

Max(IT)
25-03-2005, 22:07
Originariamente inviato da ilsensine
Quasi scordavo... ;)
http://www.palmsource.com/announcement/communityletter.html
beh, porterebbe a sviluppi futuri importanti per Palm, che è in caduta libera da un pò ...
Speriamo bene, perchè ai Palm sono affezionato ;)

ilsensine
25-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da Max(IT)
può essere, ma non lo ritengo una soluzione per server high-end molto valida.
Definisci soluzione high-end ;)
Per me è il limite architetturale: per x86(ia32) è di 64GB di RAM, 32 processori. Linux ci è arrivato (eh è stata una faticaccia ti assicuro, troppa memoria per 32 bit); Windows...?



di modem ADSL con s.o linux sinceramente non avevo mai sentito parlare proprio ...
Hai qualche link al proposito ?
Si ma (purtroppo) ne veniamo a conoscenza solo in circostanze "spiacevoli", come la scoperta di una vulnerabilità:
http://www.exploitlabs.com/files/advisories/EXPL-A-2005-002-samsung-adsl.txt
o violazione della GPL (questi sono dispositivi wireless, molto spesso realizzati con linux):
http://www.netfilter.org/news/2004-04-15-sitecom-gpl.html
http://www.netfilter.org/news/2004-02-17-allnet-gpl.html
Ho visto molti altri link in giro; questi te li ho rimediati al volo.

Perchè il firmware di un modem ADSL è davvero semplice e non vedo alcun buon motivo per inserirci un s.o. così complesso ...
Bè 'nsomma, non so molto su questi dispositivi ma mi sembra che debbano gestire un layer PPP e un layer IP (quest'ultimo almeno i router). Molti sistemi embedded sono senza layer IP e/o PPP, acquistabili spesso da terzisti molto costosi (e di non provata affidabilità).



ti ringrazio per il giovane (alla mia età fa sempre piacere sentirselo dire ;) ),
Di nulla vecchio babbione :D (parlo io poi... :p )

ma di far girare Apache o Perl su un pDA non vedo proprio l' utilità, e cmq non credo sia impossibile svilupparne una versione per WinMobile se ce ne fosse la reale necessità.
Come ho detto, era solo un _esempio_. Potrei portarti mplayer, xbill :D, e molto altro


quando vuoi aprire un thread sull' argomento parteciperò volentieri, anche perchè stò divorando un sacco di materiale su linux & Co.
Ciao
Sarebbe quasi un monologo, sai da quant'è che cerco qualcuno con cui parlare dell'argomento.
Se vuoi sapere cose specifiche chiedi pure (anche in pvt).

ilsensine
25-03-2005, 22:19
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, porterebbe a sviluppi futuri importanti per Palm, che è in caduta libera da un pò ...
Speriamo bene, perchè ai Palm sono affezionato ;)
Lo spero anch'io.
Se solo si fossero decisi prima...

gefri
25-03-2005, 23:54
Originariamente inviato da ilsensine

Occhio ai paperweight, sono il terrore del free software :D


dillo a me che ho dovuto spendere 60 € per un win millenium del piffero...
:cry: :cry: :cry:

T-Bird
26-03-2005, 06:20
Originariamente inviato da Max(IT)
anche su WIndows98 possono aggiungerci la dicitura Server, ma non per questo nasce come s.o server.
Io un server high-end basato su Windows non lo metterei mai in piedi (però ammetto di avere una scarsissima conoscenza di Windows 2003 Server Edition, di cui alcuni colleghi mi parlano benissimo, quindi lascio il giudizio in sospeso)
Ciao


non spariamo cose a vanvera! :rolleyes:

Windows 2000 nasce in 2 versioni: professional e server.
La versione server nasce con supporto nativo ad active directory, vpn, routing, dns,dhcp e compagnia bella.....gestisce fino a 4 processori (mi pare) col service pack 4 va che e' una bomba, moltissime aziende italiane High-end di grosse dimensioni non hanno ancora aggiornato al 2003. (non se ne sente il reale bisogno, te lo dico in quanto lavoro in un ced di grosse dimensioni, forse uno dei piu' grandi d'europa) ;)
Windows 2000 server e' un s.o. server in tutto e per tutto!
Certo che ovviamente, sistemi SAP di grosse dimensioni girano su macchine Sunfire15K, e cmq in generale su macchine Unix, cmq cio' non toglie che il 2000 server svolge ancora in proporzione ruoli importanti.

Max(IT)
26-03-2005, 11:58
non sono un resdponsabile di rete, mi occupo di workstation nella mia oganizzazione (oltre ad altre cosette che non stò qui ad elencare ;) ), ma da quanto mi riferiscono Win 2000 Server ha diversi problemini a gestire reti di grosse dimensioni e complessità, così da noi hanno optato per soluzioni Unix.
Quando parlo di high-end intendo reti del genere, per le quali Windows non è nato.
Tra l' altro il discorso stà deviando molto dal fatto che io ho detto che Windows è un s.o. da workstation, parlando chiaramente dei vari WinXP.
Ciao

Cascio78
26-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da Max(IT)

Ma il driver del mio monitor Philips, ad esempio, è gratuito, eppure su linux non esiste ;)


Non c'e' perche' non serve il driver per linux!!!!!!!...!!!!!!



Sotto Win$ devi istallare mega e mega di cazzçte per far ogni piccola cosa!!!!!! Tra poco dovrai installare il diver per poter installare WINDOWS o per aprire il cassettino del masterizzatore!!!!!!!!!

mykol
26-03-2005, 15:17
premetto che non ho letto tutti gli interventi (ci impiegherei fino a notte) ma voglio dirti poche cose, pindol:

- mi pare che le tue conoscenze di linux siano rimaste ferme alle situazioni di alcuni anni orsono. Le moderne distribuzioni desktop hanno tutta la multimedialità che vuoi. Ieri ho scaricato il LIVE CD di QiLinux, l'ho avviato (come live, senza installare nulla sull'HD) mi ha riconosciuto perfettamente la mia rete domestica, e tramite smb4k con due click del mouse avevo sottocchio tutti i dischi del PC win XP di mio figlio. Ho cliccato sull'icona di un mpeg ed in un attimo è partito kaffeine visualizzandomi il film; cliccando sul pulsante rosso, ne è iniziata la registrazione ...
- Su k3b ho installato eMovix, così posso con pochissimi click del mouse crearmi un CD contente un filmato (DiVX, mpeg, avi, ecc... autoavviante ed autoeseguente su moltissimi PC anche privi di HD e sistema operativo (questo per dire che funziona indipendemente dalla presenza e dal tipo di di questi particolari).

- le fotocamere digitali, periferiche di acquisizioni varie, perfettamente riconosciute ... (smetto perchè mia moglie mi vuol trascinare al supermercato).
Un'ultima considerazione: win è il sitema più usato perchè la maggior parte del soft che vi gira sopra è RUBATO ... ( e nessuno ha seriamente intenzione di cambiare questo stato di cose che è troppo redditizio per il produttore). vado, per non ricevere la richiesta di divorzio ...

by

Max(IT)
26-03-2005, 18:19
Originariamente inviato da Cascio78
Non c'e' perche' non serve il driver per linux!!!!!!!...!!!!!!



Sotto Win$ devi istallare mega e mega di cazzçte per far ogni piccola cosa!!!!!! Tra poco dovrai installare il diver per poter installare WINDOWS o per aprire il cassettino del masterizzatore!!!!!!!!!

vogliamo parlare della mia bella tastiera multimediale da 99 euro con la quale in linux non posso usare alcuna funzionalità aggiuntiva mentre con Windows (ed il suo driver "inutile") con un tasto controllo tutto ?
Oppure del mio mouse, del quale linux riconosce pochissimi tasti ?
Eddai, un pò di obbiettività: linux è eccezionale e non vi rinuncerei per nulla, ma per certe cose Windows mi permette alcune finezze che con linux non si possono ottenere o che cmq fanno sudare.
Ciao

Red_Star
26-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da Max(IT)
vogliamo parlare della mia bella tastiera multimediale da 99 euro con la quale in linux non posso usare alcuna funzionalità aggiuntiva mentre con Windows (ed il suo driver "inutile") con un tasto controllo tutto ?
Oppure del mio mouse, del quale linux riconosce pochissimi tasti ?
Eddai, un pò di obbiettività: linux è eccezionale e non vi rinuncerei per nulla, ma per certe cose Windows mi permette alcune finezze che con linux non si possono ottenere o che cmq fanno sudare.
Ciao

non è questione di driver inutili o utili, la questione è che i driver vengono sviluppati solo per Windows o Mac OS X, e se non ho le specifiche dell'hardware non me le posso mica inventare.............

NA01
26-03-2005, 18:33
Originariamente inviato da Max(IT)
vogliamo parlare della mia bella tastiera multimediale da 99 euro con la quale in linux non posso usare alcuna funzionalità aggiuntiva mentre con Windows (ed il suo driver "inutile") con un tasto controllo tutto ?
Oppure del mio mouse, del quale linux riconosce pochissimi tasti ?
Eddai, un pò di obbiettività: linux è eccezionale e non vi rinuncerei per nulla, ma per certe cose Windows mi permette alcune finezze che con linux non si possono ottenere o che cmq fanno sudare.
Ciao
senza offesa, ma mi sa che semplicemente non sai configurarla ;)
di certo la puoi usare con fluxbox (uso io la mia userai anche tu la tuail principio non cambia) e anche su kde.
su flux si fa a manina, su kde credo che ci sia qualche tool :confused: bho, io non lo ho usato se non per qualche giorno.

ciao!

NA01
26-03-2005, 18:36
è un pò da stronzi dirti che si può fare e non dirti come si fa :D

parlo per flux.
c'è un programmino (non so il nome, ma lo trovi sulle guide di flux) che non fa altr che aprire un afinestra e stamparti tutto quello che riceve. quindi tu evidenzi la finestra (la porti in primo piano) e premi il tuo tasto.
il risultato poi è da usare su .fluxbox/keys

ciao

Cascio78
26-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da Max(IT)
vogliamo parlare della mia bella tastiera multimediale da 99 euro con la quale in linux non posso usare alcuna funzionalità aggiuntiva mentre con Windows (ed il suo driver "inutile") con un tasto controllo tutto ?
Oppure del mio mouse, del quale linux riconosce pochissimi tasti ?
Eddai, un pò di obbiettività: linux è eccezionale e non vi rinuncerei per nulla, ma per certe cose Windows mi permette alcune finezze che con linux non si possono ottenere o che cmq fanno sudare.
Ciao


Ma non diciamo fesserie...

Pui usare tutti i tasti che vuoi...di qualsiasi tastiera o mouse esistente sulla faccia della terra senza ricorrere hai driver...basta configurarli con un qualsiasi tool creato a questo scopo e presente in ogni distro.

Max(IT)
27-03-2005, 11:06
Originariamente inviato da NA01
senza offesa, ma mi sa che semplicemente non sai configurarla ;)
di certo la puoi usare con fluxbox (uso io la mia userai anche tu la tuail principio non cambia) e anche su kde.
su flux si fa a manina, su kde credo che ci sia qualche tool :confused: bho, io non lo ho usato se non per qualche giorno.

ciao!
nessuna offesa, è verissimo quanto dici.
Però con Windows non devo saper fare nulla: il 90% delle funzioni vengono riconosciute in automatico, per le altre basta un dischetto.
Con linux è possibile fare quasi tutto, ma c' è da sudare.
E' questo il senso del mio discorso.

Max(IT)
27-03-2005, 11:06
Originariamente inviato da Cascio78
Ma non diciamo fesserie...

la finisci di porti in questo modo, cortesemente ?

Max(IT)
27-03-2005, 11:09
Originariamente inviato da Red_Star
non è questione di driver inutili o utili, la questione è che i driver vengono sviluppati solo per Windows o Mac OS X, e se non ho le specifiche dell'hardware non me le posso mica inventare.............
verissimo, io non stò criticando linux in quanto tale, ma l' atteggiamento dell' ambiente nei confronti di linux in generale.
Perchè creare un driver per linux non è più complesso che farlo con Win o Mac.
Sai quanto ho apprezzato il driver Nvidia per la mia 6800GT ? Con Yast l' ho scaricato ed installato in automatico senza fatica e la mia vga viene sfruttata decentemente.
Dovrebbe essere così con tutto.

HexDEF6
27-03-2005, 11:11
Originariamente inviato da Max(IT)
nessuna offesa, è verissimo quanto dici.
Però con Windows non devo saper fare nulla: il 90% delle funzioni vengono riconosciute in automatico, per le altre basta un dischetto.
Con linux è possibile fare quasi tutto, ma c' è da sudare.
E' questo il senso del mio discorso.

In certi campi hai ragione, in altri e' proprio il contrario (o e' questione di abitudine)... infatti sotto linux ho messo in piedi piu' di un server di posta senza avere problemi, sotto windows, non sono stato capace di far andare un server ssh....

Max(IT)
27-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da HexDEF6
In certi campi hai ragione, in altri e' proprio il contrario (o e' questione di abitudine)... infatti sotto linux ho messo in piedi piu' di un server di posta senza avere problemi, sotto windows, non sono stato capace di far andare un server ssh....
certo , ci sono campi in cui la "semplicità" (e poca trasparenza) di Windows rema contro.
Tieni conto che il 99% delle mie considerazioni sono riferite ad un utilizzo desktop del pc.
Ciao

HexDEF6
27-03-2005, 12:02
Originariamente inviato da Max(IT)
certo , ci sono campi in cui la "semplicità" (e poca trasparenza) di Windows rema contro.
Tieni conto che il 99% delle mie considerazioni sono riferite ad un utilizzo desktop del pc.
Ciao

Diciamo che per un utente medio il vantaggio (in fatto di semplicita' ) e' a favore di win, ma per un utente "esperto" questo "vantaggio" puo' essere una rompitura (almeno io odio i vari wizard, anche per configurare una scheda di rete)... invece per l'utente "incapace" (io faccio assistenza ad un bel po di questi utenti) che sia linux/windows/quello che vuoi, non riescono ad installarsi nessun driver/programma, ma con linux il piu' delle volte mi sono risparmiato la sega di dover reinstallare il pc per via di spyware virus ecc.
In fin dei conti (occhio che questo e' il mio punto di vista, non di sicuro una verita' assoluta!) questa presunta semplicita' va bene solo fino ad un certo punto, non si puo' trasformare il pc in una lavastoviglie! se si vuole usare un pc bisognerebbe un minimo studiarci

Ciao!

Al Azif
27-03-2005, 12:40
Originariamente inviato da Max(IT)
nessuna offesa, è verissimo quanto dici.
Però con Windows non devo saper fare nulla: il 90% delle funzioni vengono riconosciute in automatico, per le altre basta un dischetto.
Con linux è possibile fare quasi tutto, ma c' è da sudare.
E' questo il senso del mio discorso.

Ed è questo il punto, con Windows non impari nulla, basta che installi .exe e vai avanti, trovi un errore insormontabile e che fai? "format c:" e non dirmi che non è così almeno nel 90% dei casi...
Accade qualcosa? Windows non ti viene in aiuto, non ti pone il problema, non te lo fa capire, perchè fa della "usabilità" il suo punto di forza, nasconde tutto, ma tu chiami usabilità formattare quando trovi un problema? io sinceramente penso di no, diventare frustrati perchè non riesci a capire il problema non è usabilità, le enigmatica schermate blu non sono usabilità, formattare non è usabilità, io spendo 2000€ pr un pc (esempio), DEVE funzionare, non devo perderci la testa dietro...
E diciamocelo sinceramente, chi usa solo windows non legge mai una guida, ed è normale che poi succeda quello che ho scritto sopra, Linux te lo impone, perchè se non sai non fai...
L'usabilità non è intuito, la si deve imparare.

mnstry
27-03-2005, 14:52
Originariamente inviato da Al Azif
Ed è questo il punto, con Windows non impari nulla, basta che installi .exe e vai avanti, trovi un errore insormontabile e che fai? "format c:" e non dirmi che non è così almeno nel 90% dei casi...
Accade qualcosa? Windows non ti viene in aiuto, non ti pone il problema, non te lo fa capire, perchè fa della "usabilità" il suo punto di forza, nasconde tutto, ma tu chiami usabilità formattare quando trovi un problema? io sinceramente penso di no, diventare frustrati perchè non riesci a capire il problema non è usabilità, le enigmatica schermate blu non sono usabilità, formattare non è usabilità, io spendo 2000€ pr un pc (esempio), DEVE funzionare, non devo perderci la testa dietro...
E diciamocelo sinceramente, chi usa solo windows non legge mai una guida, ed è normale che poi succeda quello che ho scritto sopra, Linux te lo impone, perchè se non sai non fai...
L'usabilità non è intuito, la si deve imparare.

quoto, quoto, e riquoto..

in qlk post si è detto ke windows sfrutta tutta la potenza di una makkina.. e come fai, se è tutto in automatico? x capire qual'è effettivamente la potenza della makkina ke hai sotto mano, devi conoscerne i componenti fin nei minimi dettagli, e di ogni componente tutti gli utilizzi possibili ed immaginabili.. e qst lo puoi fare solo su sistemi progettati come linux, nn certo su windows..

anzi, dirò di più: sotto linux ho scoperto di poter fare cose ke sotto windows nn avrei neanke immaginato di poter fare..

certo, è vero: devi studiare.. ma, come diceva qlcn prima, un computer nn è una lavastoviglie.. nn smetti mai di studiare x conoscere sempre qlcs in più..

NetEagle83
27-03-2005, 15:17
Scusate se mi intrometto, volevo solo dire che uso linux da un due annetti scarsi e "venivo" da Windows anch'io. Certo all'inizio capisco che un nuovo SO può spiazzare un pò ma non perchè sia più "difficile" di Windows, ma perchè è "diverso"...
Alla fine non credo che per installare, che so, Firefox, sia tanto diverso cliccare due volte su un setup.exe o scrivere "apt-get install firefox"...
Certo, è un esempio un pò campato per aria ma credo che renda l'idea..
Credo che ormai Linux sia diventato un pò più accessibile per via dei sistemi di pacchettizzazione e dei tools tipo apt-get e simili presenti praticamente in ogni distribuzione. E comunque tutti noi all'inizio abbiamo dovuto "imparare" ad usare il PC, io ricordo ancora quando passai dal DOS (ottima scuola) a Win95, e passare a Linux mi è stato molto meno difficile di quanto lo fu allora, semplicemente perchè alcuni concetti di base già li avevo...
Questa ovviamente è una mia semplice opinione, io ritengo il PC uno strumento, e non mi piacciono le crociate pro/contro Win o Linux che sia, semplicemente con Win impazzivo per crash, virus, spyware e quant'altro, con Linux ho un sistema stabilissimo, veloce, 1000 volte più sicuro e riesco a fare praticamente tutto quello che facevo in Win (multimedialità in primis). Non tornerei mai indietro..
Nonostante ciò, ho ancora la mia bella partizione NTFS con WinXP per giocare e per cose particolari (tipo scaricare le foto dal mio cell Samsung) che in Linux non riesco a fare. Il bello è poter scegliere... ;)

Max(IT)
27-03-2005, 16:15
Originariamente inviato da Al Azif
Ed è questo il punto, con Windows non impari nulla, basta che installi .exe e vai avanti, trovi un errore insormontabile e che fai? "format c:" e non dirmi che non è così almeno nel 90% dei casi...

certo, è così. Ma per il 90% dei casi non serve nulla di più ;)


Accade qualcosa? Windows non ti viene in aiuto, non ti pone il problema, non te lo fa capire, perchè fa della "usabilità" il suo punto di forza, nasconde tutto, ma tu chiami usabilità formattare quando trovi un problema? io sinceramente penso di no, diventare frustrati perchè non riesci a capire il problema non è usabilità, le enigmatica schermate blu non sono usabilità, formattare non è usabilità, io spendo 2000€ pr un pc (esempio), DEVE funzionare, non devo perderci la testa dietro...

vero, ma è altrettanto vero che con un minimo di competenza WinXP è un s.o. solido come una roccia.
Mediamente formatto al massimo ogni anno e mezzo-due, in coincidenza con i major upgrade.


E diciamocelo sinceramente, chi usa solo windows non legge mai una guida, ed è normale che poi succeda quello che ho scritto sopra, Linux te lo impone, perchè se non sai non fai...
L'usabilità non è intuito, la si deve imparare.

condivido la tua opinione, ma in alcune cose linux è una brutta bestia, ed ha una curva di apprendimento molto più "ripida".
Ancora adesso faccio una gran fatica, e non sono certo da considerare un "utente medio" (non è immodestia, te lo assicuro).
Siccome ho installato linux per passione, sono disposto a sudare un pò, ma se linux vuole (ed IMHO deve ) uscire da questa cerchia elitaria che lo contraddistingue, bisognerebbe avvicinarsi un' altro pò all' utenza a livello di supporto software ed hardware.
Mi rendo conto che molto dipende dai produttori di hw e che la licenza di tipo GPL (che molti associano a "zero guadagno" :( ) non aiuta ...
Ciao

mnstry
27-03-2005, 16:45
Originariamente inviato da Max(IT)


vero, ma è altrettanto vero che con un minimo di competenza WinXP è un s.o. solido come una roccia.

avendo un minimo di competenza preferisco usare un sistema operativo ke nn crasha, ke nn si infetta, ke nn mi costa nnt, ...

ma se linux vuole uscire da questa cerchia elitaria che lo contraddistingue, bisognerebbe avvicinarsi un' altro pò all' utenza a livello di supporto software ed hardware.

linux è vicinissimo all'utenza, talmente vicino ke permette all'utente di crearsi un sistema operativo "a sua immagine e somiglianza"..

se poi essere vicino all'utenza vuol dire far trovare tutto bello e pronto su un piatto d'argento, senza avere la benkè minima idea del xkè e del xcome, allora la soluzione l'ha trovata un tizio un pò di anni fa, creando il più grande prodotto per il consumo di massa del mondo (e facendolo anke pagare caro)..

ma a me piace avere il controllo..

Gica78R
27-03-2005, 18:08
Non e' per infierire su chi "sfrutta al massimo il pc" con Windows, ma quello che segue e' solo un bell' esempio...

Da LinuxPro n.25 (marzo 2005), pag 6, articolo "A tutto gas" che parla dell'impiego di sw in Formula1:
[...]La svizzera Sauber ha affilato le proprie armi basandosi anche su Linux e un supercomputer chiamato Albert. [...] Prima una galleria del vento all'avanguardia e ora un supercomputer con 530 microprocessori AMD Opteron e Linux. [...] la RAM disponibile e' pari a 1 TB [...]. Il risultato e' una macchina da 2,3 Teraflops che entra di diritto tra i 500 computer piu' potenti della Terra.
Perche' Linux e AMD?
[...] l'accoppiata Linux/Opteron e' quanto di meglio esista al momento. AMD Opteron offre una piattaforma a 64 bit affidabile ma anche economica (pur parlando di cifre non alla portata di tutti) e Linux e' l'unico sistema operativo pienamente utilizzabile sulla piattaforma a 64 bit di AMD. [...] Albert viene impiegato assieme al software Fluent, il piu' importante programma per il calcolo della Computational Fluid Dynamics

Saluti e felice Pasqua
Gica :cool:

Cascio78
27-03-2005, 18:32
Originariamente inviato da Max(IT)
verissimo, io non stò criticando linux in quanto tale, ma l' atteggiamento dell' ambiente nei confronti di linux in generale.
Perchè creare un driver per linux non è più complesso che farlo con Win o Mac.
Sai quanto ho apprezzato il driver Nvidia per la mia 6800GT ? Con Yast l' ho scaricato ed installato in automatico senza fatica e la mia vga viene sfruttata decentemente.
Dovrebbe essere così con tutto.

Lo sai perhe' creano driver per win$ e non per Linux???? Perche' le case HW rilasciano le proprie specifiche a MICROSOFT e non alla comunity LINUX !!!!!! E sai perche' lo fanno???? Perche' MICROSOFT sgancia i SOLDI!!!

Basta comperare HW compatibile per Linux...e quindi HW per il quale le case madri rilascino driver per linux oppure HW le quali specifiche siano ditribuite liberamete!!!! Tutto qui.......e ti posso assicurare che tutto l'HW che c'e' per Win$ c'e' anche per LINUX !!!
I costi??? In media le periferiche costano uguale...oppure qulche decina di euro in più!!! ma diammine, quanti scanner stampanti etcc. comprerai mai nella tua vita???? se spendi per uno scanner 20 euro in più nn cade il mondo!!!


Originariamente inviato da Max(IT) vero, ma è altrettanto vero che con un minimo di competenza WinXP è un s.o. solido come una roccia.
Mediamente formatto al massimo ogni anno e mezzo-due, in coincidenza con i major upgrade.

:sbonk: Senza offesa.........Ma come fai a dire che WinXP è solido come una roccia se gli analisti informatici di tutto il mondo conferssano il contrario??? Restiamo ancorati....Per favore!

Max(IT)
27-03-2005, 18:39
Originariamente inviato da Cascio78
Lo sai perhe' creano driver per win$ e non per Linux???? Perche' le case HW rilasciano le proprie specifiche a MICROSOFT e non alla comunity LINUX !!!!!! E sai perche' lo fanno???? Perche' MICROSOFT sgancia i SOLDI!!!

beh, e di chi è la colpa di questo ?
Se linux avesse una maggiore diffusione i produttori hw stai tranquillo che farebbero driver anche per linux.
E' un cane che si morde la coda.
E cmq non è che M$ dia soldi ai produttori hw perchè facciano driver, eh ? ;)


Basta comperare HW compatibile per Linux...e quindi HW per il quale le case madri rilascino driver per linux oppure HW le quali specifiche siano ditribuite liberamete!!!! Tutto qui.......e ti posso assicurare che tutto l'HW che c'e' per Win$ c'e' anche per LINUX !!!
I costi??? In media le periferiche costano uguale...oppure qulche decina di euro in più!!! ma diammine, quanti scanner stampanti etcc. comprerai mai nella tua vita???? se spendi per uno scanner 20 euro in più nn cade il mondo!!!


guarda, quando compro hw vorrei dover scegliere solo in base alle sue caratteristiche, senza dover vedere su che s.o. è supportato e su quale no
Tutto questo in un mondo perfetto ;)


:sbonk: Senza offesa.........Ma come fai a dire che WinXP è solido come una roccia se gli analisti informatici di tutto il mondo conferssano il contrario??? Restiamo ancorati....Per favore!

se installi tutte le patch ed usi un minimo di accortezza (leggasi firewall + a/v + antispyware) Windows non è così male.
Io con WinXP di crash non ne ho davvero MAI visti.
Ciao

Bicet
27-03-2005, 19:07
MMhhh vorrei proprio vederti a mettere su un server apache su winxp...

Cascio78
27-03-2005, 19:37
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, e di chi è la colpa di questo ?
Se linux avesse una maggiore diffusione i produttori hw stai tranquillo che farebbero driver anche per linux.
E' un cane che si morde la coda.
E cmq non è che M$ dia soldi ai produttori hw perchè facciano driver, eh ? ;)

Non forse non mi son spiegato bene.....non sono i produttori che devono fare i driver.....Devono rilasciare le specifiche alla comunity Linux in modo che si' driver vengano concepiti!!!! Invece le case HW preferiscono conloquiare con Microsoft...e lo sai perchè..Per ragioni economiche!!! E quelli che se la prendono sotto la coda siamo noi!!! Forse e' meglio fare la spesa tenendo ANCHE conto di quali case HW rilasciano e di quali invece NO! Altrimenti...vedi sopra la storia della coda.....


Per fortuna le case HW stanno inboccando la stada giusta....Le diciture LINUX sulle scatole fioccano che e' un piacere!!! Addirittura ho visto un manuale UTENTE di un monitor SAMSUNG che spiegare come editare Xorg con le specifiche del monitor....!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E i software....Pure!!! Vedi Installer di DOOM e NERO....



Originariamente inviato da Max(IT)

se installi tutte le patch ed usi un minimo di accortezza (leggasi firewall + a/v + antispyware) Windows non è così male.
Io con WinXP di crash non ne ho davvero MAI visti.
Ciao


Mi sembra molto strano....Comunque saresti un caso isolato...questo non cambia nulla!

Il problema non sono di certo le tastiere multimediali....Se hai voglia di farle funzionare funzionano anche sotto Linux ....Senza dover essere ingegnieri informatici!!! Non ci arrampichiamo sugli specchi!

Max(IT)
27-03-2005, 20:31
Originariamente inviato da Gica78R
Non e' per infierire su chi "sfrutta al massimo il pc" con Windows, ma quello che segue e' solo un bell' esempio...

Da LinuxPro n.25 (marzo 2005), pag 6, articolo "A tutto gas" che parla dell'impiego di sw in Formula1:


Saluti e felice Pasqua
Gica :cool:
che i 64 bit al momento li sfruttino solo i sistemi linux lo sanno anche i sassi ormai ;)
Le cose cambieranno a breve cmq

Max(IT)
27-03-2005, 20:33
Originariamente inviato da Cascio78
Non ci arrampichiamo sugli specchi!
ce la fai a mantenere calmi i toni della discussione senza scendere sempre sul personale ?
Grazie

Max(IT)
27-03-2005, 20:39
Originariamente inviato da Cascio78

Per fortuna le case HW stanno inboccando la stada giusta....Le diciture LINUX sulle scatole fioccano che e' un piacere!!! Addirittura ho visto un manuale UTENTE di un monitor SAMSUNG che spiegare come editare Xorg con le specifiche del monitor....!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E i software....Pure!!! Vedi Installer di DOOM e NERO....


speriamo sia la tendenza futura per TUTTO l' hw ed il software ...
AL momento purtroppo non è così :(





Mi sembra molto strano....Comunque saresti un caso isolato...questo non cambia nulla!


non è strano e non sono un caso isolato.
Con un minimo di attenzione WinXP non crasha e non becchi virus e/o spyware.


Il problema non sono di certo le tastiere multimediali....Se hai voglia di farle funzionare funzionano anche sotto Linux ....Senza dover essere ingegnieri informatici!!! Non ci arrampichiamo sugli specchi!

non sarà un problema per te magari, ma intanto io sarò pure ignorante in materia ma la tastiera ed il mouse non li sfrutto a dovere, non sincronizzo il palmare, non riesco a gestire il lettore mp3 esterno al 100%, etc. etc.
La speranza è che le cose cambino.
Ciao

Cascio78
28-03-2005, 09:49
Originariamente inviato da Max(IT)
ce la fai a mantenere calmi i toni della discussione senza scendere sempre sul personale ?
Grazie

Senti, io non metto nulla sul personale........okay??? Sei tu cyhe cerchi il pelo nell'uovo!! Chiaro???? Non mi interessa se no riesci a usare un tastiera multimedia perchè NON HAI VOGLIA di configurarla sotto linux.......Ma, per cortesia, tira fuori argomentazioni calzanti...oppure se vui continuare con queste cose futili...dimmelo che ti metto in ingnore list e tanti saluti!!

Nulla di personale...

Cascio78
28-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da Max(IT)
non sarà un problema per te magari, ma intanto io sarò pure ignorante in materia ma la tastiera ed il mouse non li sfrutto a dovere, non sincronizzo il palmare, non riesco a gestire il lettore mp3 esterno al 100%, etc. etc.
La speranza è che le cose cambino.
Ciao


Se ti leggi un pò di how-tu....le cose possono cambiare anche fra un paio di ore!!!!

;)

mnstry
28-03-2005, 15:59
Originariamente inviato da Max(IT)

non è strano e non sono un caso isolato.
Con un minimo di attenzione WinXP non crasha e non becchi virus e/o spyware.

certo, anke il mio xp va una skeggia.. ma per il semplice motivo ke è settato x fare una cosa ed una soltanto.. (ma ogni tnt crasha anke lui)

e neank'io prendo spy/malaware: nn uso il browser microsoft..




non sarà un problema per te magari, ma intanto io sarò pure ignorante in materia ma la tastiera ed il mouse non li sfrutto a dovere, non sincronizzo il palmare, non riesco a gestire il lettore mp3 esterno al 100%, etc. etc.

devi settare tutto x bene: tutto qll ke usi sotto win, puoi usarlo anke sotto linux..

Max(IT)
28-03-2005, 16:42
Originariamente inviato da Cascio78
Senti, io non metto nulla sul personale........okay??? Sei tu cyhe cerchi il pelo nell'uovo!! Chiaro???? Non mi interessa se no riesci a usare un tastiera multimedia perchè NON HAI VOGLIA di configurarla sotto linux.......Ma, per cortesia, tira fuori argomentazioni calzanti...oppure se vui continuare con queste cose futili...dimmelo che ti metto in ingnore list e tanti saluti!!

Nulla di personale...
complimenti, un maestro di fair play ed autocontrollo :rolleyes:
Inseriscimi pure dove ti fa più piacere, non ho chiesto il tuo aiuto (che non sei disposto a concedere)
Buon proseguimento.

Max(IT)
28-03-2005, 16:46
Originariamente inviato da mnstry
certo, anke il mio xp va una skeggia.. ma per il semplice motivo ke è settato x fare una cosa ed una soltanto.. (ma ogni tnt crasha anke lui)


guarda, non scherzo quando ti dico che con WinXP non ho mai visto un singolo crash. Eppure ho decine e decine di software installati.


e neank'io prendo spy/malaware: nn uso il browser microsoft..


questa è una soluzione: anch' io uso Firefox da molto tempo in Windows.


devi settare tutto x bene: tutto qll ke usi sotto win, puoi usarlo anke sotto linux..
è senza dubbio per colpa della mia ignoranza in materia, ma il dato di fatto è che al momento alcune periferiche non le riesco a sfruttare, mentre con Windows mi è bastato inserire il dischetto dei driver.
Non dico che sia colpa di linux in se stesso: la colpa è della Case produttrici di sw/hw.
Però al momento è così.
Ciao

Dani1
28-03-2005, 19:22
Qualcuno mi sa dire dove trovo un How-to , un pezzo di carta una indicazione per far funzionare il mio scanner canon 8000F sotto linux? sono 2 annic he mi sto sbattendo, ma non trovo una cippa!!:muro:

Cascio78
28-03-2005, 19:59
Originariamente inviato da Dani1
Qualcuno mi sa dire dove trovo un How-to , un pezzo di carta una indicazione per far funzionare il mio scanner canon 8000F sotto linux? sono 2 annic he mi sto sbattendo, ma non trovo una cippa!!:muro:


Ciao, il tuo scanner non e' supportato da SANE....ma forse questo lo sapevi gia'.....


http://www.sane-project.org/

http://www.sane-project.org/unsupported/canon-8000f.html

Se ho qualce news ti informo...Però che sfiga!!! Ce ne sono pochi di non supportati!!!! e tu ne hai proprio beccato uno di questi....

Io ho un Canon LIDE30 e va che è una meraviglia!!!


ciao!!

ilsensine
28-03-2005, 20:08
Originariamente inviato da Cascio78
Senti, io non metto nulla sul personale........okay??? Sei tu cyhe cerchi il pelo nell'uovo!! Chiaro???? Non mi interessa se no riesci a usare un tastiera multimedia perchè NON HAI VOGLIA di configurarla sotto linux.......Ma, per cortesia, tira fuori argomentazioni calzanti...oppure se vui continuare con queste cose futili...dimmelo che ti metto in ingnore list e tanti saluti!!

Nulla di personale...
Cascio, con sincerità -- stai esagerando. In più, stai perdendo un'occasione per scambiare opinioni con persone educare e ragionevoli, che non sempre ti capiterà di incontrare in simili "diatribe". Non è con i soliti luoghi pseudocomuni (XP crasha, Win sux linux rux) che si arriva da qualche parte.
Parlo per te; chi ci rimette in primis sei tu, quini l'immagine di Linux.

mnstry
28-03-2005, 20:35
Originariamente inviato da Max(IT)
guarda, non scherzo quando ti dico che con WinXP non ho mai visto un singolo crash. Eppure ho decine e decine di software installati.

ti credo.. ma sicuramente dipende dal settaggio ke tu hai fatto.. funziona così anke x linux.. il problema di base (e nn credo sia il tuo caso, xkè a qnt ho capito ci stai provando) è ke la maggior parte degli utenti windows nn sono in grado di settare nnt, e nn ne hanno neanke voglia (xò sono sempre lì a lamentarsi dei vari crash e riavvii).. figurati se proveranno mai a crearsi un s.o. con le loro manine!



questa è una soluzione: anch' io uso Firefox da molto tempo in Windows.

anke thunderbird al posto di ol.. e con openoffice puoi anke risolvere il problema macro.. ;)


è senza dubbio per colpa della mia ignoranza in materia, ma il dato di fatto è che al momento alcune periferiche non le riesco a sfruttare, mentre con Windows mi è bastato inserire il dischetto dei driver.
Non dico che sia colpa di linux in se stesso: la colpa è della Case produttrici di sw/hw.
Però al momento è così.
Ciao

nessuno nasce maestro.. ank'io, sotto molti aspetti, ho ancora tantissimo da imparare.. l'ignoranza nn è una malattia incurabile.. ma ci vuole pazienza.. e tempo da spendere..

inoltre posso dirti qst: qnd acquisterò la prox makkina farò molta attenzione akkè tutti i suoi componenti siano compatibili con linux al 100%..

Max(IT)
28-03-2005, 21:02
Originariamente inviato da mnstry

inoltre posso dirti qst: qnd acquisterò la prox makkina farò molta attenzione akkè tutti i suoi componenti siano compatibili con linux al 100%..
c' è un modo sicuro per verificarlo.
Un sito con una compatibility list ?

NA01
28-03-2005, 21:08
Originariamente inviato da Max(IT)
c' è un modo sicuro per verificarlo.
Un sito con una compatibility list ?
il config del kernel è un ottimo inizio per tutte le periferiche interne al pc (se vuoi escludi le schede video, ma nemmeno tutte).
sane per gli scanner
linuxprinting per le stampanti

ecc

ciao

Max(IT)
28-03-2005, 21:14
bene, ne terrò conto in futuro ;)

NA01
28-03-2005, 21:16
ah, cmq un approccio più comodo è (secondo me) cercare i 2/3 modelli che si vorrebbero e cercarli su www.google.com/linux
è molto più veloce che scegliere su liste di compatibilità enormi

ciao

Max(IT)
28-03-2005, 21:20
Originariamente inviato da NA01
ah, cmq un approccio più comodo è (secondo me) cercare i 2/3 modelli che si vorrebbero e cercarli su www.google.com/linux
è molto più veloce che scegliere su liste di compatibilità enormi

ciao
sistema più semplice: quando dovrò comprare qualcosa chiedo qui ;):p

Dani1
28-03-2005, 21:53
Però ci vule tanto per i produttori dire che supportano o meno linux?
Ho comprato lo scanner prima di sapere cosa fosse linux, quindi fa parte di uno di quegli errati acquisti che sotto windows vanno benissimo ed ora mi girano i XXXX non poterlo riutilizzare visto il costo non indifferente 2 anni fa.

A me la cosa che fa più girare è che a volte vado al supermercato, vedo una periferica, spesso di basso costo, che mi attira veramente e nonposso acquistarla o se lo faccio è sempre con la grossa incognita se funziona o meno.
Questa è la cosa più fastidiosa..

Ho acquistato una tastiera multimediale wireless al buio (mouse e tastiera per 19€)! funziona sono contento, ma ora non ho capito se per accedere alle funzionalità aggiuntive come audio e tasti accessori esistono how-to da cui trarre info..?

NA01
28-03-2005, 21:59
dipende dal de/wm che usi

ciao

Dani1
28-03-2005, 22:05
Originariamente inviato da NA01
dipende dal de/wm che usi

ciao

cus'é:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

abbi pietà famme capì di cosa stai parlando

Scoperchiatore
28-03-2005, 23:13
Originariamente inviato da Cascio78
Ciao, il tuo scanner non e' supportato da SANE....ma forse questo lo sapevi gia'.....


http://www.sane-project.org/

http://www.sane-project.org/unsupported/canon-8000f.html

Se ho qualce news ti informo...Però che sfiga!!! Ce ne sono pochi di non supportati!!!! e tu ne hai proprio beccato uno di questi....

Io ho un Canon LIDE30 e va che è una meraviglia!!!


ciao!!

E' questo che non capisco. Cos'è SANE? Se non sai cos'è sto SANE, non puoi far funzionare gli scanner su Linux?

E se non sai cos'è alsa non puoi far funzionare la scheda audio su Linux?

E perchè nessuno mi dice che le librerie A sono indispensabili per il sistema, e se le aggiorno rischio di non far funzionare a dovere dei componenti?

Questi sono problemi, problemi grossi nell'usare Linux!

Io ho settato web server e jsp server, e mica pretendo che chi usa i miei programmi sappia cos'è un application contest!
Se voglio fare le cose per bene, lascio aperte le due strade: se sai usare gli application contest o i Filter, vai, modifica tutto con tante opzioncine, ma se non lo sai fare, te lo faccio io!

Linux ha tanti problemi di questo tipo, standard non standard, linguaggi nei linguaggi (vogliamo parlare dell'espansione dei parametri della shell che è totalmente diversa da come gli script vengono letti, che hanno un linguaggio diversissimo da awk, che non assomiglia per niente a sed, che....) file di configurazione "sacri" che si deve conoscere a menadito (e quando un neofita si avvicina, fstab, mstab, ld.so, pkg-config, .... iniziano a diventare troppi!) sparsi in /etc in modo poco chiaro.

Questi problemi possono essere irrisori per chi non è neofita, ma un niubbio che si avvicina al mondo Linux, pur volendo sapere e usare meglio il suo PC, si trova spaesato davanti a queste cose.

Voi dite RTFM, e io sono d'accordo, ma fino ad un certo punto! Non può essere che la procedura per installare i programmi (./configure make make install) sia uno standard "de facto" ma nessuno si sia mai messo d'accordo per serializzare il processo seriamente.
E a me sembra anche surreale che per installare PHP basta un click, mentre per installare emule compilando, ti devi fare una cultura su mille librerie.

Tutti questi problemi non sono secondari nel mondo sfw. Pur essendo vero che il SO perfetto non esiste e mai esisterà, è secondo me anche vero che Linux ha tralasciato esageratamente questi aspetti che nel mondo software sono considerati spesso requisiti essenziali insieme alla correttezza.
Questo vuol dire che, se non cambia l'andazzo, una seria diffusione non ci sarà mai.

E' un SO che ha tante possibilità, forse troppe. Meglio stringere le funzioni, ma "pubblicizzare" bene quelle che ci sono.

HexDEF6
28-03-2005, 23:44
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' questo che non capisco. Cos'è SANE? Se non sai cos'è sto SANE, non puoi far funzionare gli scanner su Linux?

E se non sai cos'è alsa non puoi far funzionare la scheda audio su Linux?

E perchè nessuno mi dice che le librerie A sono indispensabili per il sistema, e se le aggiorno rischio di non far funzionare a dovere dei componenti?

Questi sono problemi, problemi grossi nell'usare Linux!


e' per questo che esistono le distribuzioni, che forniscono tool per installare (e upgradare) i programmi, per riconoscere le periferiche (che siano schede sonore, schede grafiche, scanner schede tv)... ovviamente nessuna distribuzione puo' impedirti di mettere le mani direttamente a tutto senza usare i tool forniti (ma pero' se fai casini sono cavoli tuoi!).

Tipo io uso gentoo, che di tool di configurazione non ne offree, ma e' stata una mia scelta, perche' sapevo gia dove andare a mettere le mani... con una mandrake non ho mai toccato file di configurazione e mi ha sempre riconosciuto tutto (dalla pinnacle dc10+ allo scanner umax 1220P)..

Originariamente inviato da Scoperchiatore
Linux ha tanti problemi di questo tipo, standard non standard, linguaggi nei linguaggi (vogliamo parlare dell'espansione dei parametri della shell che è totalmente diversa da come gli script vengono letti, che hanno un linguaggio diversissimo da awk, che non assomiglia per niente a sed, che....)


io vedo la possibilita' di scelta come un' opportunita'... se tu la vedi in altra maniera mi dispiace!


Originariamente inviato da Scoperchiatore
file di configurazione "sacri" che si deve conoscere a menadito (e quando un neofita si avvicina, fstab, mstab, ld.so, pkg-config, .... iniziano a diventare troppi!) sparsi in /etc in modo poco chiaro.


e chi ti ha detto che devi andare a toccarli????????
come sopra, scegli la distribuzione giusta per te! non puoi usare una LFS senza sapere cose' fstab!
e poi trovo immensamente piu' chiaro mettere le mani in /etc che in una qualsiasi chiave di registro in win!

Originariamente inviato da Scoperchiatore
Questi problemi possono essere irrisori per chi non è neofita, ma un niubbio che si avvicina al mondo Linux, pur volendo sapere e usare meglio il suo PC, si trova spaesato davanti a queste cose.


se vuoi conoscere come funziona linux, devi per forza studiare qualcosa (non metteresti mica qualcuno a guidare senza patente vero?), se invece vuoi solo usare internet e la posta elettronica, installati una suse/mandrake e non curarti di fstab e tutto quello che c'e' in /etc!!!

Originariamente inviato da Scoperchiatore
Voi dite RTFM, e io sono d'accordo, ma fino ad un certo punto! Non può essere che la procedura per installare i programmi (./configure make make install) sia uno standard "de facto" ma nessuno si sia mai messo d'accordo per serializzare il processo seriamente.
E a me sembra anche surreale che per installare PHP basta un click, mentre per installare emule compilando, ti devi fare una cultura su mille librerie.


con gentoo si risolve tutto con un:
emerge php
o
emerge emule

su debian, oltre ad aggingere il repository giusto (che molto probabilmente trovi da una ricerca su www.apt-get.org) ti basta un:
apt-get install emule
con mandrake basta aggiungere il repository di plf e fare un:
urpmi emule
ecc.

non vedo questa gran difficolta'....
ovviamente se tu vuoi compilartelo alla tua maniera (e non usi gentoo!) e' andare a "mettere il culo nelle pedate" (e quando mai sotto win si compila qualcosa?? perche' si pretende di saperlo fare sotto linux?)


Originariamente inviato da Scoperchiatore
Tutti questi problemi non sono secondari nel mondo sfw. Pur essendo vero che il SO perfetto non esiste e mai esisterà, è secondo me anche vero che Linux ha tralasciato esageratamente questi aspetti che nel mondo software sono considerati spesso requisiti essenziali insieme alla correttezza.


Che il SO perfetto non esista e non esistera' mai sono daccordo al 100%, ma io (quindi parlo per me!) preferisco un sistema dove posso mettere le mani dove voglio!
Invece non capisco: cosa intendi per correttezza?


Originariamente inviato da Scoperchiatore
Questo vuol dire che, se non cambia l'andazzo, una seria diffusione non ci sarà mai.


suppongo parli lato desktop... secondo me e' da vedere.. fino a 8 anni fa se andavi in edicola non trovavi nemmeno una rivista per linux, adesso non dico che siano tante quante quelle per win ma almeno se ne chiedi una all'edicolante non ti guarda come se tu fossi un alieno!, si sente parlare di linux in tv, sui giornali... magari tutte queste cose non volgiono dire niente... ma magari...

Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' un SO che ha tante possibilità, forse troppe. Meglio stringere le funzioni, ma "pubblicizzare" bene quelle che ci sono.

non metto un dubbio che la vastita' di distribuzioni, soluzioni varie e metodi per affrontare problemi con linux siano a prima vista spiazzanti, ma io continuo a preferire questa possibilita' di scelta (e questo per me vuol dire poter scegliere anche un os microsoft in futuro, se ovviamente fara le cose di cui ho bisogno)

Ciao!

Dani1
29-03-2005, 00:12
Per me è fantasioso continuare una discussione in questi termini.

MI sembra che si voglia negare l'evidenza dei fatti: Un professionista che deve fare un progetto ingegneristico, edificio civili, industriale, pezzo meccanico ecc. credo che abbia già dei grossi problemi da affrontare nel risolvere il suo compito per cui è stato incaricato.

Non voglio pensare se si deve anche smazzare per installare un tar.gz che ad ogni fase dell'installazione gli dice che manca la libreria pincopallo, la trova la installa a e questa richiede l'altra.
Non è da tanto che mi sono avvicinato a linux, ma mi sono capitati applicativi che dovevo installare che richiedevano altre 7 libreria che dovevo andare a cercare e installare.
Per installare un softawre ci sono volute ore per recuperare il tutto.
(per fortuna che ho un'ADSL altrimenti avrei abbandonato al volo)

Considerando che ogni applicativo è un caso a se, ogni volta è una nuova avventura.

Linux, personalmente non mi sembra che abbai le carte in regola per entrare in ambienti produttivi, se non in settori particolari, dove trovato un tecnico dedicato al sistema infomatico. Credo che offra molto a livello culturale, ma bisogna riflettere sulle sue carenze per poterlo far progredire, diffondere e non impazzire più nella ricerca dell'hardware.
Se il sistema sarà alla portta di tutti richiama interessi economici e le case produttrici di hardware state tanquilli che ne terranno conto.

Un'ultima cosa, inutile negare che buona parte di chi usa linux lo fa non perchè è open, bensì perchè trova applicativi gratuiti e mischia i due significati nel falso linux=open=gratis.

GhePeU
29-03-2005, 00:46
1) e usare quei benedetti package manager invece di andarsi a scaricare le librerie nei siti? linux non è windows, il software non si installa come su windows, perchè tutti devono arrivare qui e lamentarsi se sono solo loro a non sapere come vanno fatte le cose?

2) nella mia facoltà i laboratori hanno macchine linux e solaris, devo mandare un'email al preside e ai presidenti dei corsi di laurea a spiegargli che sono degli idioti e che si sbrighino a installare windows?

NA01
29-03-2005, 09:56
Originariamente inviato da Dani1
cus'é:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

abbi pietà famme capì di cosa stai parlando
desktop enviroment/windows manager :D
fluxbox, kde, gnome, enlighment, window maker ...

ciao!

Scoperchiatore
29-03-2005, 10:08
Originariamente inviato da HexDEF6
e' per questo che esistono le distribuzioni, che forniscono tool per installare (e upgradare) i programmi, per riconoscere le periferiche (che siano schede sonore, schede grafiche, scanner schede tv)... ovviamente nessuna distribuzione puo' impedirti di mettere le mani direttamente a tutto senza usare i tool forniti (ma pero' se fai casini sono cavoli tuoi!).


Ma scusa, tu parli di potenza e di poter mettere le mani ovunque. Se poi però il "dove" lo devo sapere leggendomi 20 guide (e questo oggi, dopo 15 anni di evoluzione) è praticamente uguale a non poterlo fare. [per un niubbo: dovete mettervi nell'idea di NON sapere quello che sapete. Immaginate che ogni comando lo dobbiate cercare su qualche guida o su internette. Sarebbe tutto facile? E se non aveste internet flat?]


Tipo io uso gentoo, che di tool di configurazione non ne offree, ma e' stata una mia scelta, perche' sapevo gia dove andare a mettere le mani... con una mandrake non ho mai toccato file di configurazione e mi ha sempre riconosciuto tutto (dalla pinnacle dc10+ allo scanner umax 1220P)..


Beato te :D


e chi ti ha detto che devi andare a toccarli????????
come sopra, scegli la distribuzione giusta per te! non puoi usare una LFS senza sapere cose' fstab!
e poi trovo immensamente piu' chiaro mettere le mani in /etc che in una qualsiasi chiave di registro in win!


Ma cavolo, se ho installato Linux non è mica per usarlo come winzoz! :muro: :muro:
VOGLIO toccarli, solo che sono progettati male (non standardizzati) e sono dislocati in giro per il pc in modo poco chiaro.


se vuoi conoscere come funziona linux, devi per forza studiare qualcosa (non metteresti mica qualcuno a guidare senza patente vero?), se invece vuoi solo usare internet e la posta elettronica, installati una suse/mandrake e non curarti di fstab e tutto quello che c'e' in /etc!!!


La laurea base in ingengeria informatica basterà? :D
Linux è un SO, un insieme di programmi messi a mia disposizione. A me non spaventa assolutamente studiare questo tipo di cose, generalmente studio e convivo con cose ben più complesse. Però il problema è che alcune cose non te lechiariscono in molti, non sono scritte sulle guide, la gente le liquida dicendoti "se non sei buono a farle, installati mdk e non rompere"


con gentoo si risolve tutto con un:
emerge php
o
emerge emule


ecco,allora, questo emerge che è?

Se non lo conosci, e nessuno te lo dice, per te non esiste, e non lo userai mai, pensando che l'unico modo sia compilare il tutto...


su debian, oltre ad aggingere il repository giusto

anche qui, repository... io lo uso per i CVS in Java, è la stessa cosa?
(che molto probabilmente trovi da una ricerca su www.apt-get.org) ti basta un:
apt-get install emule
con mandrake basta aggiungere il repository di plf e fare un:
urpmi emule
ecc.

e come al solito, se non li conosci, non pensi esistano

non vedo questa gran difficolta'....

tu sai che esistono queste possibilità ;)
Io come sarei potuto venirlo a sapere? Col passaparola?

ovviamente se tu vuoi compilartelo alla tua maniera (e non usi gentoo!) e' andare a "mettere il culo nelle pedate" (e quando mai sotto win si compila qualcosa?? perche' si pretende di saperlo fare sotto linux?)

No,non compilo su win, il sfw che faccio io va a sorgenti :D
"compilare" è una cosa che faccio da tempo immemore. Ma sul mio sfw, che conosco. Compilare il sfw di un altro potrebbe significare capire la sua logica di programmazione. Questa è una possibilità, se vuoi ti sbatti per andare a fondo, altrimenti fai i soliti 3 comandini.


Invece non capisco: cosa intendi per correttezza?

Correttezza sfw: funziona o no? :D

Un programmatore Java (per gli ambiti d'uso del linguaggio) è spesso spronato a considerare correttezza, riusabilità e manutenibilità del codice come requisiti allo stesso livello


suppongo parli lato desktop... secondo me e' da vedere.. fino a 8 anni fa se andavi in edicola non trovavi nemmeno una rivista per linux, adesso non dico che siano tante quante quelle per win ma almeno se ne chiedi una all'edicolante non ti guarda come se tu fossi un alieno!, si sente parlare di linux in tv, sui giornali... magari tutte queste cose non volgiono dire niente... ma magari...


Diffusione c'è stata, e pure tanta, ma una diffusione che possa contrastare microzozz è veramente ancora troppo lontana. Ovviamente parlo per l'ambiente desktop.


non metto un dubbio che la vastita' di distribuzioni, soluzioni varie e metodi per affrontare problemi con linux siano a prima vista spiazzanti, ma io continuo a preferire questa possibilita' di scelta (e questo per me vuol dire poter scegliere anche un os microsoft in futuro, se ovviamente fara le cose di cui ho bisogno)

Ciao!

Quando puoi scegliere fra 3 cose, ti informi, valuti, e scegli.

Quando puoi scegliere fra 100 cose, è già un grosso problema soltanto informarti... figurati scegliere...

GhePeU
29-03-2005, 10:57
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ecco,allora, questo emerge che è?

Se non lo conosci, e nessuno te lo dice, per te non esiste, e non lo userai mai, pensando che l'unico modo sia compilare il tutto...

e come al solito, se non li conosci, non pensi esistano

tu sai che esistono queste possibilità ;)
Io come sarei potuto venirlo a sapere? Col passaparola?



ma per favore

la documentazione di ogni distro si dilunga sul package manager (se esiste), se uno non si cura di leggere un minimo di istruzioni su quello che ha installato peggio per lui

energy+
29-03-2005, 10:57
Scoperchiatore è solo questine di tempo!
Tu pensi che tutti coloro che ora dicono che linux è meglio x diversi motivi siano nati sapendo usare linux o che siano stati proprio loro a progettarlo?

Te lo dico io no!

Sono ragazzi normalissimi e spesso anche uomini in età avanzata che spinti dalla curiosità sono rimasti rapiti da questo mondo e col tempo leggendo su internet,chiedendo aiuto sui vari forum e facendosi spiegare qlcosa oltre a leggere le guide necessarie è arrivato a 1 buon punto di preparazione che cmq nn è mai totale!

Pochi sanno veramente mettere mano a linux in tutto e x tutto!

X es. mettere mano al file xorg.conf cioè il file di configurazione di X è solo questione di leggere i commenti,anche se molte cose nn sai cosa vogliono dire e cosa fanno x impostare la risoluzione del monitor e il layout della tastiera pensa che qlsiasi normodotato ce la faccia e senza leggere alcun how-to!

Bisogna usare anche razzocinio ogni tanto....... ;)

X quanto riguarda i file di config nn è vero che sono sparsi alla cazzo di cane e confusi invece è proprio il contrario!
I file sono tutti riuniti in 1 unica cartella,e ogni fil di config è denominato xxx.conf,cosa c'è di difficile in tutto ciò?

L'altro giorno hop fatto il mount finalmente di 1 hd win con samba dopo diverse volte che ci ho provato ma senza leggere alcunchè proprio x quello nn ci ero ancora riuscito ma usando 1 minimo la testolina è bastato dare 1 occhiata a man smbmount x vedere quali opzioni potessero servirmi e in 5 min ho risolto seguendo la logica di 1 normale mount!

Se c'è 1 cosa che funziona in linux è proprio la linearità le cose sono fatte con 1 senso logico e seguendo quel senso si possono fare anche le altre......

Andare a metter mano ai file di config o al registro di win è estremamente + complicato e disarmante amio avviso!

Concludo con 1 pensiero...Tutti sono stati niubbi come tu lo sei stato di win,tu nei primi mesi in cui usavi il pc sapevi cos'era 1 directory piuttosto che il filesystem la FAT o il defrag?

No te l'hanno detto o l'hai letto x linux è la stessa cosa la differenza è che si deve ricominciare da capo a imparare i termini base x fare ciò che serve!
E' inutile ricordarsi a memoria 1 comando con tutte le opzioni c'è il man! se ti serve il tar e nn ti ricordi come si fa a comprimere fai man tar e vedrai che con tar -cvvf farai ciò che ti serve,tempo di ricerca pressochè nullo e fatica di memorizzazione pressochè nulla! Poi a forza di usarli te li ricorderai anche..........

PS X le installazioni: ragazzi voi parlati da niubbi e parlando da niubbi è chiaro che win sembri esttremamente + facile ma la realtà nn è così xchè io con gentoo basta che faccio emerge kde x installare tutto il kde in automatico compreso di OGNI libreria che serve,fatica 0 risultato 10,SW funzionante al 100% e sbattimento nullo! ;)
Se le cose nn si sanno nn si può parlare così x partito preso.. ;)
Io uso linux dalla mitica Red Hat 6.0 e ai tempi si doveva compilare il sw manualmente ogni santa volta oggi nn è + necessario tutte le maggiori distro hanno utility di installazione automatica quindi anche questa barriera linux l'ha superata!

X Suse c'è Yast
X Mandrake c'è l' urpmi
X gentoo c'è emerge
x Debian c'è apt-get
X fedora nn mi ricordo

xchè sbattersi a compilare a manina se nn ce n'è bisogno x poi lamentarsi? ;)

ciao

energy+
29-03-2005, 11:05
Ah dimenticavo 1 dettaglio: provate a fare andare qlche vecchia periferica nn + supportata dal vostro nuovissimo win! Poi mi direte! :asd:
E' vero che su linux nn tutte le periferiche possono andare x colpa dei manifacturer,ma è vero anche il contrario!!!

Ad es. mio zio aveva 1 scanner preso ai tempi di win 98 con dei bellissimi drivers x win 98 poi l'ho fatto passare al mitico win 2000 che gli ha pernmesso maggiore stabilità ma ovviamente abbiamo dovuto riscaricare i driver aggiornati che casualmente x fortuna ci sono ma sono incompleti infatti nn si possono + sfruttare tutte le opzioni che si avevano con win 98,azzo bella cosa!!!

X nn parlare delle periferiche di cui nn esistono + driver aggiornati! Bello pagare 1 periferica fior di quattrini che poi al passaggio di win nn è + utilizzabile dato che win nn ha quasi mai retrocompatibilità!

Intanto col mio linux ho visto che nella lista delle compatibilità che lo stesso scanner con sane è pienam,ente compatibile e presto lo farò andare..... :O

ciao ;)

PS Ci vogliono 5 min a chiedere su 1 forum o a cercare se 1 prodotto è compatibile con linux o no e cmq se dite che volete scegliere 1 prodotto x i suoi requisiti anche il supporto linux è 1 requisito quindi il problema nn si pone proprio! ;)

ciao

Scoperchiatore
29-03-2005, 11:22
Originariamente inviato da GhePeU
ma per favore

la documentazione di ogni distro si dilunga sul package manager (se esiste), se uno non si cura di leggere un minimo di istruzioni su quello che ha installato peggio per lui

GhepeU, io non ti sto dicendo che Linux è brutto e fa schifo.

Ti sto solo dicendo che preferirei un approccio meno drastico all'utilizzo del mio PC.

Poi devo dire che non ho letto la doc della mia distro, in quanto sto cercando di utilizzarlo in modo il più trasversale possibile alle distribuzioni, dato che mi sembra stupido imparare tutto su Fedora e poi ritrovarmi su Slackware e non saper fare il 90% delle cose...

Scoperchiatore
29-03-2005, 11:35
Originariamente inviato da energy+
Scoperchiatore è solo questine di tempo!
Tu pensi che tutti coloro che ora dicono che linux è meglio x diversi motivi siano nati sapendo usare linux o che siano stati proprio loro a progettarlo?

Te lo dico io no!

Sono ragazzi normalissimi e spesso anche uomini in età avanzata che spinti dalla curiosità sono rimasti rapiti da questo mondo e col tempo leggendo su internet,chiedendo aiuto sui vari forum e facendosi spiegare qlcosa oltre a leggere le guide necessarie è arrivato a 1 buon punto di preparazione che cmq nn è mai totale!



Sarò strano io, ma questo è un difetto enorme!
Un sfw ti mette a disposizione tante opzioni a discrezione del prgorammatore. Se queste opzioni sono talmente difficili da reperire che tocca farsi spiegare oltre a leggere le guide necessaria, per me c'è qualcosa che non va.



Pochi sanno veramente mettere mano a linux in tutto e x tutto!

X es. mettere mano al file xorg.conf cioè il file di configurazione di X è solo questione di leggere i commenti,anche se molte cose nn sai cosa vogliono dire e cosa fanno x impostare la risoluzione del monitor e il layout della tastiera pensa che qlsiasi normodotato ce la faccia e senza leggere alcun how-to!

Bisogna usare anche razzocinio ogni tanto....... ;)



Il problema è che ogni tanto i tentativi vanno male, e via che zompa tutto :D M'è successo recentemente, immaginavo che sarebbe successo, ma ho voluto provare comunque. Ma non è certo questo che rimprovero a Linux.

Il file di conf per me sono una mano santa. Solo che sarebbe anche carino che fossero standardizzati in posizione e contenuto.


Andare a metter mano ai file di config o al registro di win è estremamente + complicato e disarmante amio avviso!


Ovvio, lì si interagisce col registro...



Concludo con 1 pensiero...Tutti sono stati niubbi come tu lo sei stato di win,tu nei primi mesi in cui usavi il pc sapevi cos'era 1 directory piuttosto che il filesystem la FAT o il defrag?


Questo è anche il punto a cui volevo arrivare io.
Sapevo cosa fossero dato che usavo DOS, e quindi un po' di "ossa" me le sono dovute fare.

Con Linux, avendo iniziato ad usarlo realmente solo ora (dopo almeno 4-5 tentativi precedentemente lasciati morire dato che non mi serviva) parto da un punto troppo alto! Troppo è nato da quando Lunux era """paragonabile""" al vecchio DOS, troppi servizi, pacchetti, librerie sono state aggiunte!
Voi le avete viste nascere un po' alla volta, avevate un'esigenza (ad esempio, installare velocemente i pacchetti) e avete visto nascere apt o gli rpm. Io me li ritrovo già lì, e non solo loro, anche i vari standard, nomi, identificativi, etc etc etc

Essere niubbo oggi o 5 anni fa è radicalmente differente. E ciò che mi spaventa non è tanto il presente, ma il futuro. Di questo passo, fra 10 anni, avremo interi corsi universitari su Linux!



[quote]
PS X le installazioni: ragazzi voi parlati da niubbi e parlando da niubbi è chiaro che win sembri esttremamente + facile ma la realtà nn è così xchè io con gentoo basta che faccio emerge kde x installare tutto il kde in automatico compreso di OGNI libreria che serve,fatica 0 risultato 10,SW funzionante al 100% e sbattimento nullo! ;)
Se le cose nn si sanno nn si può parlare così x partito preso.. ;)
Io uso linux dalla mitica Red Hat 6.0 e ai tempi si doveva compilare il sw manualmente ogni santa volta oggi nn è + necessario tutte le maggiori distro hanno utility di installazione automatica quindi anche questa barriera linux l'ha superata!

X Suse c'è Yast
X Mandrake c'è l' urpmi
X gentoo c'è emerge
x Debian c'è apt-get
X fedora nn mi ricordo

xchè sbattersi a compilare a manina se nn ce n'è bisogno x poi lamentarsi? ;)

ciao

Ecco, io c'ho fedora :D E non ho idea di cosa si debba usare. E non avevo neanche idea del fatto che compilare a manina fosse così pericoloso ;)
Tu invece lo sapevi grazie alla tua esperienza su RH6. Esperienza che io non ho!

Tocca sbattersi per 3-4 versioni di una distro per sapere poi usare la versione successiva?

Regà il problema non è a livello di funzionamento e di esistenza di tool. Il problema è a livello di standard, sia di informazione, sia di configurazione. Tutto è troppo diverso, tutto cambia, e il vecchio nn viene seppellito. E questo, pur conferendo potenza al sfw, lo rende molto poco avvicinabile da chi vorrebbe usarlo.

Scoperchiatore
29-03-2005, 11:52
Originariamente inviato da energy+
PS Ci vogliono 5 min a chiedere su 1 forum o a cercare se 1 prodotto è compatibile con linux o no e cmq se dite che volete scegliere 1 prodotto x i suoi requisiti anche il supporto linux è 1 requisito quindi il problema nn si pone proprio! ;)

ciao


Ma su fourm la gente può avere altro da fare che rispndere a me (come la discussione da me aperta per sapere cosa fare con le glib, che poi mi hanno portato a reinstallare Fedora).

I requisiti di un prodotto dovrebbero essere puramente funzionali. Poi purtroppo non è così, ma qui entriamo nel discorso microzozz che pressa i produttori in modo poco leale, e non certo in problemi di Linux come SO (che dovrebbe assicurare soltanto un ambiente in cui lo sviluppatore driver possa programmare in armonia e serenità :D cosa che fa)

Scoperchiatore
29-03-2005, 11:54
Chiedo comunque scusa per l'OT,la discussione sta andando verso binari totalmente diversi da quelli che l'autore del thread voleva :fagiano:

energy+
29-03-2005, 13:02
Bene iniziamo a capirci Scoperchiatore! ;)

Dunque tu dici che 1 volta era + facile e io ti dico no,nn è così anzi era molto + difficile!
Mi ricordo ancora quando 1 amico mi fece vedere il kuickdisk su mandrake che ai tempi era già fenomenale xchè i mpount te li facevi a manina! :D
Vedi la mancanza di tool automatici ci ha obbligato a capire e provare e studiare xchè diversamente le cose nn si potevano fare...ora volendo te ne puoi fregare della struttura del sistema in sè avendo già a disposizione tools in grado di sopperire a tutto ciò! :)
se tu magari avessi scoperto prima il tuo tool di installazione adesso nn sapresti neanche compilare 1 programma e nn avresti avuto queste difficoltà... ;)
Tu mi dici che hai iniziato col Dos,anch'io l'ho usato 1 pochino e nn mi pare che il dos fosse proprio immediato! Xò ti sei studiato i comandi e l'hai imparato ad usare bene immagino no? che cambia qua?

Il punto è che spesso la shell incute timore,xchè di fatto vedi 1 prompt lampeggiante e nn hai 1 tasto da premere o qlche menu da sfogliare,ma la difficoltà è solo apparente,il + delle volte è molto + veloce e produttivo usare la shell(se lo sai fare) rispetto all'equivalente programma visuale... ;)

Nn serve sbattersi x diverse versioni x imparare ad usare linux basta impegnarsi su ciò che si ha! Io ad es nonostante siano anni che ci sto sopra solo ora sono arrivato a gentoo e nonostante ciò ci sono ancora 1 miriade di cose che nn ho ancora fatto,che xò 1 pò alla volta scopro a seconda della necessità....... Tanto x dirti fino a nn molto tempo fa usavo la sk video in VESA poi mi è preso lo schizo in 1 momento di tempo libero e son riuscito a far andare il DRI x la mia radeon,poi poco dopo ho anche installato 1 geforce sull'altro pc,ora lo ritengo abb. semplice in fondo installarli.....

Stessa cosa x il samba,fra 1 pò quando ne avrò voglia cercherò di capire cosa mi manca x far andare il sane e così via.........mica evi fare tutto e subito,procedi x gradi e aumenti di man in mano che i problemi si presentano. ;)

X tornare IT,voglio rimarcare il concetto espresso in 1 altro post e cioè con linux avvio solo ed esclusivamente i prog che voglio io e nessun prog si sogna di connettersi da solo alla rete se nn specificato da me, già solo questo è 1 aumento di sicurezza notevole! Se poi vogliamo aggiungerci la migliore arichitettura di linux diviso in layer che permette ad ogni strato l'isolamento dall'altro,la miglior qualità mediamente del software e la minore esposizione ad attacchi ritengo che al momento attuale linux sia ancora estremamente + sicuro che win :)
Ovvio x nn parlare dei permessi anche se 1 prog fosse scaricato nn potrebbe autoeseguirsi dato che nn ha i permessi! :D

ciao

Scoperchiatore
29-03-2005, 13:47
Originariamente inviato da energy+
Bene iniziamo a capirci Scoperchiatore! ;)

Dunque tu dici che 1 volta era + facile e io ti dico no,nn è così anzi era molto + difficile!
Mi ricordo ancora quando 1 amico mi fece vedere il kuickdisk su mandrake che ai tempi era già fenomenale xchè i mpount te li facevi a manina! :D
Vedi la mancanza di tool automatici ci ha obbligato a capire e provare e studiare xchè diversamente le cose nn si potevano fare...ora volendo te ne puoi fregare della struttura del sistema in sè avendo già a disposizione tools in grado di sopperire a tutto ciò! :)
se tu magari avessi scoperto prima il tuo tool di installazione adesso nn sapresti neanche compilare 1 programma e nn avresti avuto queste difficoltà... ;)
Tu mi dici che hai iniziato col Dos,anch'io l'ho usato 1 pochino e nn mi pare che il dos fosse proprio immediato! Xò ti sei studiato i comandi e l'hai imparato ad usare bene immagino no? che cambia qua?


perchè, si possono fare i mount non a mano? :D
Non lo sapevo :what:

Cmq, io VOGLIO imparare le cose standard, quelle che prescindono dai tool, quelle difficili. Perchè un mount in uno script non lo posso mettere tramite un tool, devo usare il comando.

E dato che il mio lavoro sarà programmare, o qualcosa di simile, devo saper fare quasi tutto da linea di comando.
Il mio punto di vista è quello dell'utente sviluppatore: voglio capire come mettere insieme più cose in Linux per fare programmini che usino cose già fatte da altri.
Tanto per capirsi, io studio cosa c'è nel makefile, non come fare make ;)


Nn serve sbattersi x diverse versioni x imparare ad usare linux basta impegnarsi su ciò che si ha! Io ad es nonostante siano anni che ci sto sopra solo ora sono arrivato a gentoo e nonostante ciò ci sono ancora 1 miriade di cose che nn ho ancora fatto,che xò 1 pò alla volta scopro a seconda della necessità.......


Si, ma io non voglio imparare "Fedora" ma la base comune a tutte le distro Linux.
Io vorrei una preparazione genrale, è per me ben poco utile conoscere bene qualche pezzo di qualche distribuzione. ;)

Ciò che ho poi, sono 3 distro :D

energy+
29-03-2005, 14:02
Originariamente inviato da Scoperchiatore
perchè, si possono fare i mount non a mano? :D
Non lo sapevo :what:

Cmq, io VOGLIO imparare le cose standard, quelle che prescindono dai tool, quelle difficili. Perchè un mount in uno script non lo posso mettere tramite un tool, devo usare il comando.

E dato che il mio lavoro sarà programmare, o qualcosa di simile, devo saper fare quasi tutto da linea di comando.
Il mio punto di vista è quello dell'utente sviluppatore: voglio capire come mettere insieme più cose in Linux per fare programmini che usino cose già fatte da altri.
Tanto per capirsi, io studio cosa c'è nel makefile, non come fare make ;)



Si, ma io non voglio imparare "Fedora" ma la base comune a tutte le distro Linux.
Io vorrei una preparazione genrale, è per me ben poco utile conoscere bene qualche pezzo di qualche distribuzione. ;)

Ciò che ho poi, sono 3 distro :D
Nn ti serve nient'altro che la shell!
Usi vi o jed o nano x editare il file e poi x il C++ ad es il gcc che hai già in ogni distro! cosa c'è nel make file nn è tuo compito saperlo sta tranquillo! ;)
Poi x altri linguaggi ci sono anche tools grafici ben fatti tipo x il java la sun JDK e così via con compilatore interno tipo visual basic ;)

ciao

Scoperchiatore
29-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da energy+
Nn ti serve nient'altro che la shell!
Usi vi o jed o nano x editare il file e poi x il C++ ad es il gcc che hai già in ogni distro! cosa c'è nel make file nn è tuo compito saperlo sta tranquillo! ;)
Poi x altri linguaggi ci sono anche tools grafici ben fatti tipo x il java la sun JDK e così via con compilatore interno tipo visual basic ;)

ciao

energy, il mio punto di vista NON è quello, il mio punto di vista è studiare anche il SO, non solo le sue possibilità.
Io DEVO fare un makefile (per l'esame :D)

E' in questo che ho trovato molta difficoltà, e ho molto da ridire sul fatto che make usa una sintassi diversa da awk che non c'entra niente con la sintassi degli script che è solo una lontana parente della sintassi di C etc etc

E faccio lo stesso discorso sul contenuto dei file prodotti dai vari programmi...

Sono abituato a leggere tanta documentazione relativa a un grosso programma, non piccoli stralci di documentazione relativa a tantissimi programmini o servizi di sistema. Sarà un limite mio, ma io mi perdo nelle catene di dipendenze, usi e costumi di Linux :muro:

ilsensine
29-03-2005, 17:21
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Io DEVO fare un makefile (per l'esame :D)

Allora ti DEVONO aver spiegato la sintassi (durante il corso ;) )

LukeHack
29-03-2005, 17:43
Originariamente inviato da ilsensine
Allora ti DEVONO aver spiegato la sintassi (durante il corso ;) )
esatto!
ma cmq se vuoi imparare come ho fatto io,compilati un progetto stupido tipo "hello word!" con il kdeveloper...
il ridicolo makefile che produrrà ti farà capire la semplice struttura sua,
poi magari ti compili un progetto più grosso e vedi come evolve...

metodo "a posteriori" ma efficacie:p

energy+
29-03-2005, 18:11
Originariamente inviato da LukeHack
esatto!
ma cmq se vuoi imparare come ho fatto io,compilati un progetto stupido tipo "hello word!" con il kdeveloper...
il ridicolo makefile che produrrà ti farà capire la semplice struttura sua,
poi magari ti compili un progetto più grosso e vedi come evolve...

metodo "a posteriori" ma efficacie:p
quoto può essere 1 inizio poi il resto ce lo metti col tempo di man in mano che capisci.....

quoto anche ilsensine ovviamente! ;)

Cqm Scop nn havevo capito che ti serviva proprio il makefile! :D :sofico: pardòn :p

stefanoxjx
29-03-2005, 21:13
Originariamente inviato da Max(IT)
su questo non sono d' accordo: non c' è nulla che si possa fare sotto linux che non si può fare sotto Win.
Magari si può arrivare alla stessa soluzione con strade diverse, ma ciò che fai in linux lo fai anche in Win.
Purtroppo il contrario non è sempre vero :( (a me i giochi ad esempio piacciono)

Chiaramente sarei il primo a gioire se in futuro la cosa cambiasse.

Questo è vero, adesso hanno anche fatto un programmino per emulare i cosidetti "blue screen" sotto linux :D :sofico: (STO SCHERZANDO)

stefanoxjx
29-03-2005, 21:37
Originariamente inviato da mykol

Un'ultima considerazione: win è il sitema più usato perchè la maggior parte del soft che vi gira sopra è RUBATO ... ( e nessuno ha seriamente intenzione di cambiare questo stato di cose che è troppo redditizio per il produttore)
by

Fino a quando non riusciranno ad uccidere il software libero, non possono permettersi di chiudere le porte alla pirateria.
Allo stato attuale, se riuscissero a bloccare veramente la possibilità di farsi una copia pirata di un software, la maggior parte degli utenti (privati e non), sarebbe costretta a passare al software libero perchè non si potrebbero permettere di acquistare tutti software che fino ad ora hanno utilizzato semplicemente copiando un cd al posto di acquistarlo.
La legge sulla brevettabilità del software è uno dei tentativi di uccidere il software libero :muro:

DjMix
29-03-2005, 21:53
Ma la discussione non era partita parlando di sicurezza? :sofico:

Peccato che l'autore del thread sia sparito, volevo chiedergli una cosa:
1) definire "sicuro"
2) definire "semplice"
3) definire "facile"
Dal mio punto di vista, queste parole possono voler dire così tante cose che alla fine non vogliono dire nulla. Sono estremamente soggettive. Quindi dire che un S.O. sia più sicuro, più semplice o più facile rispetto ad un altro, è una cosa senza significato.

Scoperchiatore
29-03-2005, 22:59
Originariamente inviato da ilsensine
Allora ti DEVONO aver spiegato la sintassi (durante il corso ;) )

Ovvio :D

Solo che non capisco come mai mille sintassi per mille cose tutte alla fine molto simili;)

Ant (che fa la stessa cosa del make con Java) usa l'XML... e in questo modo, identificati pochi tag, capisci subito tutto

stefanoxjx
29-03-2005, 23:19
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' questo che non capisco. Cos'è SANE? Se non sai cos'è sto SANE, non puoi far funzionare gli scanner su Linux?

E se non sai cos'è alsa non puoi far funzionare la scheda audio su Linux?

E perchè nessuno mi dice che le librerie A sono indispensabili per il sistema, e se le aggiorno rischio di non far funzionare a dovere dei componenti?

Questi sono problemi, problemi grossi nell'usare Linux!



Uso linux da Settembre del 2003 e come puoi ben intuire non sono cresciuto con linux.
Quando girava la red hat 6, conoscevo solo dos e windows,
eppure non so come sono riuscito a sapere lo stesso cos'è questo fantomatico sane e a cosa serve alsa.
Nel frattempo ho provato 3 distro e sono atterrato (attualmente) su debian e anche quì non so come sono riuscito a sapere che per installare i pacchetti esiste apt-get e ho anche saputo che emerge è un utility di gentoo.
Nonostante sia solo un anno e mezzo che uso linux, che ti ripeto non avevo mai visto prima, sono riuscito a fare delle cose molto soddisfacenti (pc per videosorveglianza, server di posta con relativo antivirus e antispam, server web e file server) e non so ancora come ho fatto.................hmmmmmmm!!!! forse ho chiesto in questo forum e forse............ ho letto degli how-to :confused:
Di certo so che in un anno e mezzo ho fatto molta più strada di quello che mi aspettavo ma so anche per certo che ne ho moooooooooooltissima da fare ancora, ma conto sul fatto che con un po' di buon volontà................... :muro:
Scusa se il mio tono ti può essere sembrato un po' polemico, ma se rileggi i tuoi post precedenti, sembra che perchè windows ti risulta facile, anche l'utilizzo di linux debba essere scontato.
Non credo sia l'approccio giusto per iniziare a usare linux :cool:
Spero di non essere frainteso :mano: , ma da settembre 2003, ho iniziato ad utilizzare linux ed ho completamente abbandonato windows..........senza sentirne la mancanza (escludendo il primo mese di panico :D ) :O

Ciao.

mnstry
30-03-2005, 01:22
concordo pienamente con stefanoxjx.. uso linux da molto meno tempo di lui, ma ho già quasi completamente abbandonato windows.. e senza panico, sapendo ke in un modo o nell'altro tutto quello ke facevo con windows avrei potuto farlo anke con linux.. nn solo: avrei potuto farlo meglio (+ stabilità, + sicurezza, + versatilità..)..

e penso spesso al tempo ke ho perso, stando ad ascoltare ki mi diceva di nn passare a linux xkè era "difficile".. ma difficile dove? basta solo leggere qll ke c'è scritto riguardo ciò ke ti serve.. e se proprio (capita anke qst) nn riesci a capire qll ke leggi, sicuramente ci sarà un linuxiano nella tua città pronto a darti una mano (amici, LUG, hacklab, ecc..).. e se sei l'unico interessato a linux in zona, sui forum troverai 9 volte su 10 qlcn ke ti risponde..

beh, se nn hai nessuna di qst possibilità, la tua ultima speranza è un viaggetto a lourdes..

Scoperchiatore
30-03-2005, 07:43
Originariamente inviato da stefanoxjx
Uso linux da Settembre del 2003 e come puoi ben intuire non sono cresciuto con linux.
Quando girava la red hat 6, conoscevo solo dos e windows,
eppure non so come sono riuscito a sapere lo stesso cos'è questo fantomatico sane e a cosa serve alsa.
Nel frattempo ho provato 3 distro e sono atterrato (attualmente) su debian e anche quì non so come sono riuscito a sapere che per installare i pacchetti esiste apt-get e ho anche saputo che emerge è un utility di gentoo.
Nonostante sia solo un anno e mezzo che uso linux, che ti ripeto non avevo mai visto prima, sono riuscito a fare delle cose molto soddisfacenti (pc per videosorveglianza, server di posta con relativo antivirus e antispam, server web e file server) e non so ancora come ho fatto.................hmmmmmmm!!!! forse ho chiesto in questo forum e forse............ ho letto degli how-to :confused:
Di certo so che in un anno e mezzo ho fatto molta più strada di quello che mi aspettavo ma so anche per certo che ne ho moooooooooooltissima da fare ancora, ma conto sul fatto che con un po' di buon volontà................... :muro:
Scusa se il mio tono ti può essere sembrato un po' polemico, ma se rileggi i tuoi post precedenti, sembra che perchè windows ti risulta facile, anche l'utilizzo di linux debba essere scontato.
Non credo sia l'approccio giusto per iniziare a usare linux :cool:
Spero di non essere frainteso :mano: , ma da settembre 2003, ho iniziato ad utilizzare linux ed ho completamente abbandonato windows..........senza sentirne la mancanza (escludendo il primo mese di panico :D ) :O

Ciao.

Ok, adesso un pochino mi sono stufato di essere sempre letto in un unico verso.

Ho sistemato server web, programmo da anni, ho gestito database distribuiti XML-SQL, di cose complicate ne ho fatte, e ne faccio. Ora devo capire la struttura dei file che contengono il genoma umano e cercare di inferire un database adatto per contenterli.

Leggo documentazione ogni giorno, studio framework per la programmazione, sono una persona che vive ogni secondo con manuali da almeno 100 pagine.

Sono un Ingegnere Informatico "junior" che fra un anno sarà "senior". Dopo la mia piccolissima esperienza ho notato una cosa: in informatica tutto è diverso da tutto, e la gente preferisce STANDARDIZZARE. Si fanno degli sforzi assurdi per arrivare ad uno standard, si elminano progetti validi, si fanno assunzioni sul domani che poi risultano limitative (IPv4), ma la gente SA che è necessario che tutti parlino la stessa lingua.

Questa cosa in LINUX manca. A nessuno è interessato che pippo.conf abbia una sintassi completamente diversa da topolino.conf. Ciò non mi piace. A me di imparare 20 linguaggi, codifiche, codici, estensione di opzioni, etc etc, tutti differenti non mi va giù. Leggete bene--> A ME. Non vuol dire che è così, solo che dal mio personalissimo punto di vista, sta cosa è veramente inutile e stancante.

HO detto che Linux per me è difficile? Ho solo detto che per me ha dei difetti strutturali non indifferenti, che si possono ridurre tutti a mancanza di standardizzazione.

Vi state ostinando a considerare soltanto il vostro punto di vista nell'usare la macchina e il SO. Io non sto imparando linux nell'ottica sistemistica, per me è indifferente che non funzioni la scheda sonora, tanto non sentirei la musica con Linux; Windows (purtroppo solo lui) ha un software decisamente più potente per la mia scheda (nVdia interna, purtroppo fa i driver per Linux, ma 4 mixer e un effetto non sono paragonabili alla marea di opzioni che ho su win)

Io voglio usare Linux come programmatore, che è quel che sono, e quindi capire come programmare integrandomi col SO. E questo, ti dico, è reso molto difficile dai mille standard.

Inoltre, ho spesso detto che winzoz non lo sopporto per tanti motivi, che è 4 anni che tento di passare a Linux ma per un motivo o per un altro non ho mai completato la transizione, etc etc

Solo che sembra che sentiate solo la parte negativa del discorso, sembra che vi stia toccando la fidanzata a cui non si possono fare critiche. Per quanto mi riguarda, Linux non mi è assolutamente piaciuto dal punto di vista della standardizzazione.

Poi che sia potente ed efficiente (se compilato a dovere un kernel su misura, cosa che però non credo farò dato che non ho idea se e quando cambierò i pezzi) è sicuro. Ma non strutturato come io sono abituato a veder strutturati i programmi e le librerie che ho usato sin ora e come sono abituato a scrivere programmi.

ilsensine
30-03-2005, 08:05
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Si fanno degli sforzi assurdi per arrivare ad uno standard, si elminano progetti validi (...)

Questa cosa in LINUX manca.
(...)
Per quanto mi riguarda, Linux non mi è assolutamente piaciuto dal punto di vista della standardizzazione.

Ho letto con interesse i tuoi discorsi ma permettimi di dire che qui stai prendendo una cantonata. Linux è il regno della standardizzazione, e l'innumerevole mole di architetture su cui gira in maniera pressoché identica lo dimostra. Non conosco altri sistemi operativi dove puoi scrivere un driver per una periferica PCI, e vederlo funzionare su così tante architetture che neanche immagini possano esistere. Senza cambiare una virgola al driver.
Anche io svolgo principalmente lavoro di programmazione nel mio lavoro, e so bene di cosa si tratta. Linux è il regno incontrastato dei programmatori, in virtù della rigida attinenza agli standard.
Ti lamenti che la sintassi di pippo.conf è diversa da quella di topolino.conf; qui hai in parte ragione. Dico "in parte" perché la sintassi dei file non ha molto a che vedere con la "standardizzazione" come la intendo io; pensa ai file di configurazione come al registro di windows -- è più facile smanettare con le oscure chiavi che descrivono gli oggetti registrati in windows, o con i file di configurazione? Credi che tutti i programmi di windows utilizzono lo stesso "standard" per scrivere le proprie informazioni sul registro? Quello che manca, al più, sono degli strumenti "uniformi" per la configurazione dei programmi (senza dover toccare i .conf, in soldoni). Ma anche questo non è sempre vero, e ti porto ad esempio il potente Webmin, strumento che spesso sottovalutiamo e che dovresti conoscere.

Linux ha i suoi difetti, ma almeno per quel che mi riguarda sono solo "rumore di fondo" paragonato ai pregi che ho incontrato per le _mie_ esigenze specifiche.

Mi interesserebbe discutere con te, da programmatore, cosa trovi "ostico" nel programmare sotto linux; le mie esperienze sono state ben diverse.

Scoperchiatore
30-03-2005, 09:21
Originariamente inviato da ilsensine
Ho letto con interesse i tuoi discorsi ma permettimi di dire che qui stai prendendo una cantonata. Linux è il regno della standardizzazione, e l'innumerevole mole di architetture su cui gira in maniera pressoché identica lo dimostra. Non conosco altri sistemi operativi dove puoi scrivere un driver per una periferica PCI, e vederlo funzionare su così tante architetture che neanche immagini possano esistere. Senza cambiare una virgola al driver.
Anche io svolgo principalmente lavoro di programmazione nel mio lavoro, e so bene di cosa si tratta. Linux è il regno incontrastato dei programmatori, in virtù della rigida attinenza agli standard.
Ti lamenti che la sintassi di pippo.conf è diversa da quella di topolino.conf; qui hai in parte ragione. Dico "in parte" perché la sintassi dei file non ha molto a che vedere con la "standardizzazione" come la intendo io; pensa ai file di configurazione come al registro di windows -- è più facile smanettare con le oscure chiavi che descrivono gli oggetti registrati in windows, o con i file di configurazione? Credi che tutti i programmi di windows utilizzono lo stesso "standard" per scrivere le proprie informazioni sul registro? Quello che manca, al più, sono degli strumenti "uniformi" per la configurazione dei programmi (senza dover toccare i .conf, in soldoni). Ma anche questo non è sempre vero, e ti porto ad esempio il potente Webmin, strumento che spesso sottovalutiamo e che dovresti conoscere.

Linux ha i suoi difetti, ma almeno per quel che mi riguarda sono solo "rumore di fondo" paragonato ai pregi che ho incontrato per le _mie_ esigenze specifiche.

Mi interesserebbe discutere con te, da programmatore, cosa trovi "ostico" nel programmare sotto linux; le mie esperienze sono state ben diverse.

Non intendevo standardizzazione del SO su varie piattaforme, ma il fatto che si ha bisogno di conoscere tante sintassi differenti per fare cose alla fin fine simili.

Ultimamente, sarà perchè sto studiando un po' tutto, mi sto scontrando con tanti modi di fare le stesse cose che sintatticamente sono diversissimi (da awk, sed e phyton all'editare i file di config)

Per un niubbo questi difetti sono più che rumore di fondo.
Immagino che fra 6 mesi, quando saprò far meglio le cose che oggi non so fare molto bene, anche io considerererò tali difetti come inezie in confronto alla potenza del SO.

Il discorso partiva da una diffusione in grande di Linux (non so perchè :D , la discussione, a pagina 5-6 mi apre, ha preso questa piega) che io credo impossibile fintanto che non sia aumentata l'usabilità.
Dal mio punto di vista, vedo immotivato aumentare l'usabilità di postgres, tanto lo usano persone "competenti" che sanno usarlo anche in assenza di un'interfaccia o uno strumento che semplifichi loro la vita, mentre vedo importante aumentare l'usabilità del SO, più che altro "vendere", pubblicizzare, rendere chiare, insomma, esplicitare le mille potenzialità di questo SO.

Per quanto riguarda il solo programmare lo trovo molto più semplificato che sotto Windows, anche soltanto avere un compilatore di "quasi" default (quasi perchè quando installai un anno fa JAMD, mi disse che non avevo gcc :mbe: ) è una comodità che su win ti scordi, senza poi considerare il debugger, i make, i vari linguaggi di scripting, il supporto PHP quasi nativo, le mille librerie messe a disposizione... tutto ciò, seppure lo sto solo intuendo (dato che non ho tempo di fare cose che non mi richieda l'uni, ora) mi piace molto.

E' il lavoro sistemistico che vedo più ostico di quel che potrebbe essere, vuoi per eccessiva voglia di rendere customizzabile tutto in alcuni servizi (la cui pagina man è più lunga delle API Java :D), vuoi per sintassi poco uniformi, vuoi per dipendenze decisamente poco comprensibili, vuoi anche perchè (e forse soprattutto) sono niubbo, e non conosco (cosa emersa dopo i primi interventi) alcuni strumenti che potrebbero essere molto utilli per risolvere alcuni di questi problemi.

Sicuramente fra 6 mesi tutto ciò non mi creerà più problemi, ma ora mi fa "passare la voglia" di mettere mano a Linux :boh:

ilsensine
30-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ultimamente, sarà perchè sto studiando un po' tutto, mi sto scontrando con tanti modi di fare le stesse cose che sintatticamente sono diversissimi (da awk, sed e phyton all'editare i file di config)
awk, sed, phyton ecc. sono programmi diversi fatti per fare cose diverse, non vedo come puoi pretendere uniformità :D
Inoltre, non sono programmi necessariamente facili; io stesso li conosco ben poco. Sono uno strumento potente nelle mani di chi li sa usare, ma non sei obbligato ad impararli (se non per esigenze particolari di lavoro). Cosa ha windows "di meglio" di questi programmi? Non ha un bel niente. Sotto linux ne hai la disponibilità; se vuoi li usi; altrimenti amen ;)

Per i file di configurazione già ti ho risposto, non dovrebbe essere richiesto (se non agli esperti utilizzatori che hanno bisogno del massimo di flessibilità) un accesso diretto. E ti ripeto che gli strumenti "general purpose" per gestirli ci sono, anche se perfettibili.


Sicuramente fra 6 mesi tutto ciò non mi creerà più problemi, ma ora mi fa "passare la voglia" di mettere mano a Linux
Bè certo, se vuoi imparare alla perfezione l'intera sintassi di awk, diventi matto ben prima di 6 mesi te lo assicuro :D

ilsensine
30-03-2005, 10:39
<OT> Curiosità per Max(IT)

Guarda dove hanno infilato linux :D
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3991&numero=999
E' uno dei dispositivi più piccoli dove gira linux, ma non uno dei meno potenti. La scalabilità non sempre è verso l'alto, per limitare i costi è importante anche quella...verso il basso :D

energy+
30-03-2005, 11:25
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non intendevo standardizzazione del SO su varie piattaforme, ma il fatto che si ha bisogno di conoscere tante sintassi differenti per fare cose alla fin fine simili.

Ultimamente, sarà perchè sto studiando un po' tutto, mi sto scontrando con tanti modi di fare le stesse cose che sintatticamente sono diversissimi (da awk, sed e phyton all'editare i file di config)

Per un niubbo questi difetti sono più che rumore di fondo.
Immagino che fra 6 mesi, quando saprò far meglio le cose che oggi non so fare molto bene, anche io considerererò tali difetti come inezie in confronto alla potenza del SO.

Il discorso partiva da una diffusione in grande di Linux (non so perchè :D , la discussione, a pagina 5-6 mi apre, ha preso questa piega) che io credo impossibile fintanto che non sia aumentata l'usabilità.
Dal mio punto di vista, vedo immotivato aumentare l'usabilità di postgres, tanto lo usano persone "competenti" che sanno usarlo anche in assenza di un'interfaccia o uno strumento che semplifichi loro la vita, mentre vedo importante aumentare l'usabilità del SO, più che altro "vendere", pubblicizzare, rendere chiare, insomma, esplicitare le mille potenzialità di questo SO.

Per quanto riguarda il solo programmare lo trovo molto più semplificato che sotto Windows, anche soltanto avere un compilatore di "quasi" default (quasi perchè quando installai un anno fa JAMD, mi disse che non avevo gcc :mbe: ) è una comodità che su win ti scordi, senza poi considerare il debugger, i make, i vari linguaggi di scripting, il supporto PHP quasi nativo, le mille librerie messe a disposizione... tutto ciò, seppure lo sto solo intuendo (dato che non ho tempo di fare cose che non mi richieda l'uni, ora) mi piace molto.

E' il lavoro sistemistico che vedo più ostico di quel che potrebbe essere, vuoi per eccessiva voglia di rendere customizzabile tutto in alcuni servizi (la cui pagina man è più lunga delle API Java :D), vuoi per sintassi poco uniformi, vuoi per dipendenze decisamente poco comprensibili, vuoi anche perchè (e forse soprattutto) sono niubbo, e non conosco (cosa emersa dopo i primi interventi) alcuni strumenti che potrebbero essere molto utilli per risolvere alcuni di questi problemi.

Sicuramente fra 6 mesi tutto ciò non mi creerà più problemi, ma ora mi fa "passare la voglia" di mettere mano a Linux :boh:
Qua nn sei l'unico programmatore te lo posso assicurare e cmq come dice ilsensine che è il nostro guru di cui ti puoi sempre fidare le cose nn stanno proprio così!
Concordo in toto col suo discorso quindi e aggiungo che probabilmente paghi la poca esperienza,ci vuole 1 pochino di tempo x resettare la memoria win e instaurare il linux pensiero.... :D
Detto ciò come dice ilsensine a che pro dover mettere mano a TUTTI i .conf possibili e immaginabili che nn userai mai?
Insomma se tu sei 1 programmatore e vuoi fare questo lavoro che te ne fai di tutti i conf? Ammesso che te ne serva qlcuno imparerai il suo dialetto e amen inutile imparare tutti i dialetti che poi nn usi nn credi?
Capisco 1 delle cose nn standardizzate è questa ma nn c'è neanche motivo di standardizzarle d'altronde sono file di config fatti da programatori diversi x programmi diversi,sarebbe anche molto difficile implementare 1\ standard comune nn credi? ;)

Abbi pazienza e supera lo scoglio e quando ti guarderai indietro son sicuro che sarai contento di tutta la fatica che hai fatto xchè ne vale la pena ;)

ciao

figulus
30-03-2005, 11:58
mi butto nella mischia!

Allora, io passo diverse ore al giorno davanti al computer. Dopo anni di lotte intestine tra scegliere windows o linux mi sono reso conto che per me non c'è altra soluzione che il dual boot. Se fossi un programmatore + esperto di quello che sono potrei fare a meno di windows. Infatti, nulla mi vieterebbe di scrivermi il codice per quello che voglio fare sotto linux (M$ me lo vieta sotto windows). Però a me piace anche la comodità. Segue un elenco di cose che forse sono fattibili sotto linux ma che mi scoccia perdere tempo a fare e che faccio senza sforzo sotto windows:

1) Usare il modem analogico per collegarmi a internet
2) Usare la mia scheda wi-fi
3) Usare MSN Messenger (ok, uso gaim e amsn, ma non sono riuscito ad arrivare alla stessa comodità d'uso)
4) Giocare ad alcuni giochi (vale anche il viceversa, mi piacerbbe avere frozen bubble sotto windows)
5)... 159) non voglio annoiarvi.


Mi piacerebbe potere usare un SOLO s.o. per fare tutto quello che faccio. Credo che sia fattibile usando linux, ma mi richiederebbe una quantitò di tempo enorme e non ho voglia.

Credo che nella mia stessa situazione ci siano tante persone...

figulus
30-03-2005, 12:10
Facciamo un esempio concreto di uso del computer: navigare in internet.

Con windows uso mozilla, mi proteggo con tool antispyware e antivirus, e se una pagina non la visualizzo correttamente uso IE (capita, purtroppo, ma non molto spesso).

Con linux uso sempre mozilla, con la differenze che IE non ce l'ho e a volte perdo la possibilità di accedere a certi contenuti. Lo stesso vale per WMP. Però non ho problemi di virus.

Insomma, scegliere tra le due soluzioni è dura, però così ho due mozilla e quindi la posta con quale dei due la scarico e la archivio? Mi piacerebbe averne uno solo, cavolo.

La soluzione del dual boot mi va pure bene, solo che alla fine per le cose che posso fare con entrambi scelgo + spesso windows perché l'avvio è più veloce (e questo dipende dal fatto che non riesco a mettere in sospensione sotto linux a causa della mia mobo).

Lato sicurezza: chi se ne frega? Per l'uso che ne faccio io sono entrambi abbastanza sicuri, configurati come ce li ho.

Lato economico: io non ho speso niente in software, con Linux ho solo software libero, con windows... pure (anzi vorrei rifare il progetto "una winstation free" che ho fatto l'anno scorso). Credo che la gente sarebbe contenta di sapere che esistono tanti BUONI software gratuiti (e/o liberi) per win.

figulus
30-03-2005, 12:17
4) Giocare ad alcuni giochi (vale anche il viceversa, mi piacerbbe avere frozen bubble sotto windows)

come non detto...

http://sourceforge.net/projects/fb-win32/

HexDEF6
30-03-2005, 18:59
Originariamente inviato da figulus
Facciamo un esempio concreto di uso del computer: navigare in internet.

Con windows uso mozilla, mi proteggo con tool antispyware e antivirus, e se una pagina non la visualizzo correttamente uso IE (capita, purtroppo, ma non molto spesso).

Con linux uso sempre mozilla, con la differenze che IE non ce l'ho e a volte perdo la possibilità di accedere a certi contenuti. Lo stesso vale per WMP. Però non ho problemi di virus.

Insomma, scegliere tra le due soluzioni è dura, però così ho due mozilla e quindi la posta con quale dei due la scarico e la archivio? Mi piacerebbe averne uno solo, cavolo.


ti installi internet explorer con wine!
a me funziona perfettamente (anche se e' un bel po che non trovo un sito che non funzioni con firefox)!

Originariamente inviato da figulus
<SNIPZ>

Lato economico: io non ho speso niente in software, con Linux ho solo software libero, con windows... pure (anzi vorrei rifare il progetto "una winstation free" che ho fatto l'anno scorso). Credo che la gente sarebbe contenta di sapere che esistono tanti BUONI software gratuiti (e/o liberi) per win.

http://gnuwin.epfl.ch/it/index.html
http://www.theopencd.org/

Ciao!

Scoperchiatore
30-03-2005, 19:59
Originariamente inviato da ilsensine
Bè certo, se vuoi imparare alla perfezione l'intera sintassi di awk, diventi matto ben prima di 6 mesi te lo assicuro :D

Ma veramente io preferisco awk agli script, mi piace di più :D

Cmq, sono tutti strumenti "evolutivi":
awk e sed sono l'evoluzione e la customizzazione dei filtri, e lavorano in modo differente ma possono fare quasi le stesse cose.
Un gradino sopra ci sono gli script per shell e poi gli script per i linguaggi di scripting.
Poi andiamo verso C :D

Li devo studiare per il corso all'uni su Linux, sono la cosa che preferisco del corso :D

Scoperchiatore
30-03-2005, 20:02
Originariamente inviato da HexDEF6
ti installi internet explorer con wine!
a me funziona perfettamente (anche se e' un bel po che non trovo un sito che non funzioni con firefox)!


Oppure Opera (anche se non registrato) che a livello di interpretazione CSS e HTML è il migliore ;)

Per il resto, purtroppo l'utente ha ragione... però questi problemi derivano in primis dal monopolio che microsoft ha instaurato a discapito del pinguino...

figulus
30-03-2005, 21:45
ti installi internet explorer con wine!

Sai che non ci avevo nemmeno pensato? Funziona anche WMP con wine?

HexDEF6
30-03-2005, 23:18
Originariamente inviato da figulus
Sai che non ci avevo nemmeno pensato? Funziona anche WMP con wine?

il vecchio wmp 7 (o 8 o 6 non mi ricordo) ero riuscito a farlo funzionare... ma poi non ci ho piu' provato, visto che ritengo mplayer e xine una decina di gradini sopra!

Ciao!

ilsensine
31-03-2005, 07:52
Originariamente inviato da HexDEF6
ti installi internet explorer con wine!
a me funziona perfettamente

Bannato all'istante :D

-Yara-
31-03-2005, 08:05
Originariamente inviato da stefanoxjx
Questo è vero, adesso hanno anche fatto un programmino per emulare i cosidetti "blue screen" sotto linux :D :sofico: (STO SCHERZANDO)

In realtà se guardi su www.kde-apps.org ci sono i windows xp random crashes
:D

EDIT: qui (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=19198)

LukeHack
31-03-2005, 12:18
Originariamente inviato da -Yara-
In realtà se guardi su www.kde-apps.org ci sono i windows xp random crashes
:D

EDIT: qui (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=19198)
ma LOL :D

Max(IT)
31-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da ilsensine
<OT> Curiosità per Max(IT)

Guarda dove hanno infilato linux :D
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3991&numero=999
E' uno dei dispositivi più piccoli dove gira linux, ma non uno dei meno potenti. La scalabilità non sempre è verso l'alto, per limitare i costi è importante anche quella...verso il basso :D
visto.
Proprio stamattina stavo leggendo su una rivista una news simile per un dispositivo multiporta (USB, ethernet, seriale e parallela) delle dimensioni di un pacchetto di sigarette.

Max(IT)
31-03-2005, 13:43
Originariamente inviato da figulus


Credo che nella mia stessa situazione ci siano tante persone...
io "Purtroppo" (e dico purtroppo perchè IMHO non è la soluzione migliore) sono nella tua stessa situazione.
Comprendo pienamente il discorso fatto da Scoperchiatore perchè nelle sue frustrazioni mi ci stò trovando anch' io.
Con un titolo di studio simile al suo, un ventennio abbondante di esperienza informatica e tanta esperienza alle spalle, mi scontro con muri piuttosto ostici da superare, e non perchè non abbia le basi o la voglia di studiare, ma perchè fatico non poco a comprendere la filosofia di fondo di alcune scelte architetturali.
Le letture sono un' ottima via di uscita, così come la frequenza di forum come questo, ma l' immensa eterogenicità di linux fa si che sia davvero difficile trovare la "soluzione universale" ad un problema.
Ed io non stò parlando di programmazione, ma di soluzione a problemi sw/hw molto più "terra-terra" :(
Questo è frustrante.
Ogni distro sembra, per certi aspetti, un mondo a sé.
L' immensa personalizzazione di linux è insieme il suo punto di forza e la sua più grande debolezza.
Concordo nel discorso "esperienza": sicuramente chi ha iniziato a seguire linux da tempo è riuscito ad accumulare un bagaglio di esperienza tale da poter comprendere diverse sfaccettature che a me sfuggono.
Al momento necessito di entrambi i s.o.
Vorrei relegare Windows al solo ruolo di s.o. per giocare (sarò un' inguaribile immaturo, ma pur avendo superato da un bel pezzo la trentina i videogiochi restano una passione), ma al momento non mi è possibile.
Ciao

figulus
31-03-2005, 17:53
il vecchio wmp 7 (o 8 o 6 non mi ricordo) ero riuscito a farlo funzionare... ma poi non ci ho piu' provato, visto che ritengo mplayer e xine una decina di gradini sopra!

anch'io! ma wmp mi serve per vedere i flussi in straming su internet.

LukeHack
31-03-2005, 19:15
Originariamente inviato da figulus
anch'io! ma wmp mi serve per vedere i flussi in straming su internet.
io li vedo tutti con mplayer e le dll di winzozz :D

ilsensine
31-03-2005, 20:10
Originariamente inviato da Max(IT)
Ogni distro sembra, per certi aspetti, un mondo a sé.

A noi questo piace; il "monocolore" è noioso :)

Max(IT)
31-03-2005, 23:05
Originariamente inviato da ilsensine
A noi questo piace; il "monocolore" è noioso :)
beh, certo, la personalizzazione è una bella cosa.
Se tu vedessi il desktop del mio WInXP, ad esempio, faresti davvero fatica a riconoscerlo, ma qui si parla di differenze che vanno ben oltre l' aspetto estetico.
Per il momento la mia esperienza linux si limita al panorama offerto da SuSE 9.2

Pang
01-04-2005, 07:12
Io preferisco Linux perchè lo trovo più aperto e più logico di win. Linux quando ha un problema con un pò di voglia lo si mette sempre a posto, si legge l'output del terminale, si leggono i log, e alla fine si riesce sempre a capire perchè è successo e come risolvere il problema. Windows è semplicemente odioso da questo punto di vista, ti costringe sempre ad improvvisare possibili soluzioni, non ti dà mai uno straccio di informazioni, dopo sei mesi diventa più lento di una tartaruga, per non parlare di che incubo può diventare una semplice condivisione smb...:rolleyes:

ilsensine
01-04-2005, 08:34
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, certo, la personalizzazione è una bella cosa.
Se tu vedessi il desktop del mio WInXP, ad esempio, faresti davvero fatica a riconoscerlo, ma qui si parla di differenze che vanno ben oltre l' aspetto estetico.
Per il momento la mia esperienza linux si limita al panorama offerto da SuSE 9.2
Sì sì parlavo di quello. Per noi la "personalizzazione" del s/o va ben oltre il semplice cambio di skin. Ogni distribuzione effettua delle scelte particolari, poi uno sceglie quella che più preferisce.

Max(IT)
01-04-2005, 12:43
Originariamente inviato da Pang
... dopo sei mesi diventa più lento di una tartaruga, ...:rolleyes:
questa, permettimi, è un' altra di quelle leggende metropolitane vecchie e dure a morire.
L' installazione di Windows per me dura più di un anno, anno e mezzo, e riformatt solo in occasione di major upgrade quali mobo+cpu.
L' installazione che ho su attualmente è stata effettuata ad agosto dello scorso anno, e, bench sintetici e reali alla mano, è veloce adesso esattamente quanto allora .
Certo c' è gente che fa casini assurdi ed incasina il sistema lamentandosi poi del fatto di averlo appesantito, ma la colpa non è certo tutta di Winzozz.
Con un minimo di accortezza e con un paio di strumenti giusti (gratuiti) si può tenere l' installazione di Winzozz pulita e veloce.

DjMix
01-04-2005, 12:55
Ma allora non è più user-friendly, se l'utente deve star li a scaricarsi software di terze parti per far rimanere il sistema pulito.. e poi un utente non ne sa nulla di ste cose, no?

Max(IT)
01-04-2005, 13:02
Originariamente inviato da DjMix
Ma allora non è più user-friendly, se l'utente deve star li a scaricarsi software di terze parti per far rimanere il sistema pulito.. e poi un utente non ne sa nulla di ste cose, no?
perchè invece tener pulito linux è semplice ? ;)
Certo, di ottimo c' è il fatto che non esiste un registro, ma di file sparsi per le varie directory se ne lasciano parecchi.
Ogni applicazione sembra installare i propri file in modo diverso a seconda di come l' ha concepita (e su che distro l' ha sviluppata) il programmatore.
Ciao

DjMix
01-04-2005, 13:08
Originariamente inviato da Max(IT)
perchè invece tener pulito linux è semplice ? ;)
Se vuoi ti dico la mia esperienza.. sul pc che sto usando ho cambiato 2 mobo, vari altri pezzi, installato e disinstallato un mucchio di programmi.. non uso assolutamente nessun software per "ripulire", perchè non ha proprio senso che esista.. ovviamente va veloce come sempre


Certo, di ottimo c' è il fatto che non esiste un registro, ma di file sparsi per le varie directory se ne lasciano parecchi.
"sparsi" mi sembra un vocabolo estremamente inappropriato


Ogni applicazione sembra installare i propri file in modo diverso a seconda di come l' ha concepita (e su che distro l' ha sviluppata) il programmatore.
Ciao
Spiega perchè proprio non capisco quel che stai dicendo.. ogni cosa ha il suo posto, è una delle regole basilari in un sistema linux: la tua affermazione va apertamente contro a questo

Pang
01-04-2005, 15:11
Originariamente inviato da Max(IT)
questa, permettimi, è un' altra di quelle leggende metropolitane vecchie e dure a morire.
L' installazione di Windows per me dura più di un anno, anno e mezzo, e riformatt solo in occasione di major upgrade quali mobo+cpu.
L' installazione che ho su attualmente è stata effettuata ad agosto dello scorso anno, e, bench sintetici e reali alla mano, è veloce adesso esattamente quanto allora .
Certo c' è gente che fa casini assurdi ed incasina il sistema lamentandosi poi del fatto di averlo appesantito, ma la colpa non è certo tutta di Winzozz.
Con un minimo di accortezza e con un paio di strumenti giusti (gratuiti) si può tenere l' installazione di Winzozz pulita e veloce.


Su linux gli unici tool che uso per ripulire sono dpkg --purge e apt-get clean:O.
Su win invece bisogna usare: Norton antivirus, spy-bot, ad-aware, regcleaner, defrag, puitura disco...
Senza contare che ogni volta che cambio mobo devo formattare :mad: .

Pang
01-04-2005, 15:15
Poi anche il funzionamento dei software sotto win mi fa impazzire: per configurare il firewall sotto linux mi creo un piccolo script che parte all'avvio con iptables e funziona da dio. I firewall che ci sono per win ti rompono le scatole ogni due per tre coi loro c...o di messaggi e sono quanto di più odioso ci sia da configurare.

stefanoxjx
01-04-2005, 17:24
Originariamente inviato da Max(IT)
perchè invece tener pulito linux è semplice ? ;)
Certo, di ottimo c' è il fatto che non esiste un registro, ma di file sparsi per le varie directory se ne lasciano parecchi.
Ogni applicazione sembra installare i propri file in modo diverso a seconda di come l' ha concepita (e su che distro l' ha sviluppata) il programmatore.
Ciao

Lavoro su linux da un anno e mezzo e su sistemi microsoft da una vita (ho iniziato con il dos 1.0).
Per quanto tu ti ostini a dire che windows di quà e windows di la e windows su e windows giù, ti garantisco che su tutti i sistemi linux che ho installato fino ad ora anche presso clienti ho sempre risolto i problemi (nonostante la mia poca esperienza in linux), mentre con windows nella maggior parte dei casi devo riformattare il pc.
Tutto questo diventa molto traumatico quando nei pc ci sono programmi installati che devi farti attivare tramite codici o altre cazzate anti pirateria.
A questo bisogna aggiungere che se a un cliente si rompe la scheda madre e devo sostituirla, magari con un modello diverso perchè nel frattempo hanno cambiato tutto, devo anche reinstallare il sistema; cosa scandalosa sopratutto in presenza di programmi particolari (vedi sopra).
Tra l'altro, devo dire che la maggior parte dei miei clienti non sa l'inglese e nemmeno il significato di informatica e quindi diventa impensabile installare un firewall software che ogni 5 secondi ti chiede qualcosa e nella maggior parte dei casi, questo capiti anche in inglese.
Quindi tu mi stai confermando che windows può diventare un buon sistema ma solo se gestito da una persona competente (la minoranza degli utenti).
Quest'ultimo si può identificare nell'utente medio di linux che per fare una qualsiasi cosa, si è studiato a fondo come farla e ne conosce abbastanza bene i meccanismi.

Gica78R
01-04-2005, 18:09
Ribadisco la mia poca esperienza, ma da quando ho scoperto GNU/Linux (un anno e mezzo fa) ho realizzato subito quanto fosse "brutto" (parlo per me, eh!) Windows.
Ad ogni modo, una mia "collega" dell'universita' (facciamo ing. informatica, e lei e' sicuramente piu' brava di me...), il giorno di Pasquetta mi ha mandato il seguente sms:
Ciao! Buona Pasquetta! Non poi capi'! Me tocca riformatta' il computer, c'e' un virus strano che non si vuole eliminare!

Ah, usa Windows, ma forse lo avevate intuito ;)

Gica :cool:

Scoperchiatore
01-04-2005, 19:06
Originariamente inviato da Max(IT)
io "Purtroppo" (e dico purtroppo perchè IMHO non è la soluzione migliore) sono nella tua stessa situazione.
Comprendo pienamente il discorso fatto da Scoperchiatore perchè nelle sue frustrazioni mi ci stò trovando anch' io.
Con un titolo di studio simile al suo, un ventennio abbondante di esperienza informatica e tanta esperienza alle spalle, mi scontro con muri piuttosto ostici da superare, e non perchè non abbia le basi o la voglia di studiare, ma perchè fatico non poco a comprendere la filosofia di fondo di alcune scelte architetturali.
Le letture sono un' ottima via di uscita, così come la frequenza di forum come questo, ma l' immensa eterogenicità di linux fa si che sia davvero difficile trovare la "soluzione universale" ad un problema.
Ed io non stò parlando di programmazione, ma di soluzione a problemi sw/hw molto più "terra-terra" :(
Questo è frustrante.
Ogni distro sembra, per certi aspetti, un mondo a sé.
L' immensa personalizzazione di linux è insieme il suo punto di forza e la sua più grande debolezza.
Concordo nel discorso "esperienza": sicuramente chi ha iniziato a seguire linux da tempo è riuscito ad accumulare un bagaglio di esperienza tale da poter comprendere diverse sfaccettature che a me sfuggono.
Al momento necessito di entrambi i s.o.
Vorrei relegare Windows al solo ruolo di s.o. per giocare (sarò un' inguaribile immaturo, ma pur avendo superato da un bel pezzo la trentina i videogiochi restano una passione), ma al momento non mi è possibile.
Ciao

Finalmente uno che mi capisce. Abbracciamoci, cumpà :vicini: :D

stefanoxjx
01-04-2005, 19:11
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Finalmente uno che mi capisce. Abbracciamoci, cumpà :vicini: :D

Se cercate comprensione avete sbagliato sezione :D

Scoperchiatore
01-04-2005, 19:16
Originariamente inviato da Pang
Poi anche il funzionamento dei software sotto win mi fa impazzire: per configurare il firewall sotto linux mi creo un piccolo script che parte all'avvio con iptables e funziona da dio. I firewall che ci sono per win ti rompono le scatole ogni due per tre coi loro c...o di messaggi e sono quanto di più odioso ci sia da configurare.

Punti di vista ;)

Per me è molto più utile e comoda un'analisi "real time" propostami da un firewall, piuttosto che un'analisi off-line fatta da me;)

Tutto dipende dalle macchine che usi: un server è più comodo configurarlo con le iptables (ma non è escluso che esistano dei comandi simili in winzoz, altrimenti come farebbe un normalissimo firewall a bloccare la porte tcp??)

Un computer di casa è scomodissimo da configurare così! Mi è successo che installando un client FTP (Free) su win mi trovavo delle strane arp request di questo coso, che un giorno ho provato a sniffare, e a far proseguire, e non erano concernenti i trasferimenti FTP, ma comunicazioni con la "casa base", un server posto da qualche parte: praticamente uno spyware mascherato.

E' lo sviluppatore che decide cosa fare, e io trovo comodissimo che un programma come Sygate mi avverta di ciò che fanno i miei programmi. In Linux, se faccio uno scriptino che chiede una connessione esterna su una porta specifica, o hai bloccato quella porta con IPTABLES, oppure passa.
Ma magari, se la porta è bloccata di default (cosa ovvia), mi sto giocando la possibilità di avviare una connessione utile per il mio programma.

E comnunque, strumenti come sygate, possono essere configurati tranquillamente offline, senza che rompano le scatole all'utente ;)

Il dilemma è il solito: Sygate lo paghi. Iptables + Ethereal no...

Scoperchiatore
01-04-2005, 19:21
Originariamente inviato da stefanoxjx
Se cercate comprensione avete sbagliato sezione :D

Io espongo la mia esperienza ;)

Poi se qualcuno, come ha fatto ilsensine, vuole capirmi e cercare di chiarire i miei dubbi, ne sono felice, ma credo che se il parere di un ingegnere junior è questo, il parere di un utente comune (penso ai poveracci che si trovano a usare linux nelle pubbliche amministrazioni, che partono da corsi di 10 ore...) sarà devastante...

E comunque, non si mette assolutamente in discussione la potenza del SO... Ma solo l'usabilità e il fatto che ci si trova a fare i conti con scelte altrui, a partire dal programma con cui creano gli script per compilare (make, imake, strumenti non standard...)

Pang
01-04-2005, 19:53
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Punti di vista ;)

Per me è molto più utile e comoda un'analisi "real time" propostami da un firewall, piuttosto che un'analisi off-line fatta da me;)

Tutto dipende dalle macchine che usi: un server è più comodo configurarlo con le iptables (ma non è escluso che esistano dei comandi simili in winzoz, altrimenti come farebbe un normalissimo firewall a bloccare la porte tcp??)

Un computer di casa è scomodissimo da configurare così! Mi è successo che installando un client FTP (Free) su win mi trovavo delle strane arp request di questo coso, che un giorno ho provato a sniffare, e a far proseguire, e non erano concernenti i trasferimenti FTP, ma comunicazioni con la "casa base", un server posto da qualche parte: praticamente uno spyware mascherato.

E' lo sviluppatore che decide cosa fare, e io trovo comodissimo che un programma come Sygate mi avverta di ciò che fanno i miei programmi. In Linux, se faccio uno scriptino che chiede una connessione esterna su una porta specifica, o hai bloccato quella porta con IPTABLES, oppure passa.
Ma magari, se la porta è bloccata di default (cosa ovvia), mi sto giocando la possibilità di avviare una connessione utile per il mio programma.

E comnunque, strumenti come sygate, possono essere configurati tranquillamente offline, senza che rompano le scatole all'utente ;)

Il dilemma è il solito: Sygate lo paghi. Iptables + Ethereal no...

Guarda sarò di parte ma non sono d'accordo nemmeno su una virgola con quanto hai scritto. Tu hai il tuo bel sygate bello automatizzato che fa tutto lui, su linux hai netfilter e un sacco di programmi (nmap tanto per citarne uno) per il controllo delle porte e dei servizi che le occupano. Si lavora in modo diverso ma il risultato è lo stesso (o forse migliore?). Il dilemma è il solito: meglio un programma che fa tutto lui (magari benissimo o magari malissimo) senza l'ausilio dell'utente, o uno molto potente ma per nulla automatizzato dove l'utente, non può, ma FA' la differenza?