PDA

View Full Version : Redmond: start your photocopiers


Criceto
23-03-2005, 16:41
Quel bastardo di Bill Gates li ha presi in parola.
Guardate qui...

http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_preview_2005.asp

matteos
23-03-2005, 17:43
nel mondo dell'informatica tutti copiano qualcosa o sfruttano idee di altri a proprio modo:)
poi è già successo quindi non vedo perchè non si debba ripetere:D
spero che questa "concorrenza" porti ad uno sviluppo ancora maggiore del SO&sw dei nostri mac;)

*sasha ITALIA*
23-03-2005, 18:13
Desktop CPU: 3 GHz Intel Pentium 4 processor with HyperThreading Technology 530 (or higher) or 3 GHz Intel Xeon processor with 2 MB L2 cache, or AMD Athlon 64, Sempron, or Opteron 100, 200, or 800 processor, single or dual-core versions.



Mobile CPU: 1.86 GHz Intel Pentium M processor 750 (or higher), or AMD Turion 64 Mobile Technology, Mobile Sempron, or Mobile Athlon 64 processor.


RAM: 512 MB of RAM or more, all platform

:rotfl:

matteos
23-03-2005, 18:20
bhè per quando uscirà quei requisiti saranno nella media:):D

KVL
23-03-2005, 19:17
Vabè, se sarà stabile, la grafica sarà davvero carina, ovvio che sono in questo senso anni indietro rispetto ad Apple, però io non me la sento di giudicare Windows XP una brutta copia di altri OS, e neppure Longhorn. Se sarà stabile, ben venga.

Per i requisiti: tra 14 mesi saranno nella norma, è come mettere XP adesso su un PC del 2001 magari va pure bene, ma non è di certo utilizzabile al 100% della velocità.

KvL

*sasha ITALIA*
23-03-2005, 19:21
ma quelli sono requisiti minimi! E per cosa poi??!?!! Per avere una finestrella trasparente!??!!? :D

matteos
23-03-2005, 19:22
Originariamente inviato da matteos
bhè per quando uscirà quei requisiti saranno nella media:):D

^free^
23-03-2005, 19:29
Originariamente inviato da KVL
Vabè, se sarà stabile, la grafica sarà davvero carina, ovvio che sono in questo senso anni indietro rispetto ad Apple, però io non me la sento di giudicare Windows XP una brutta copia di altri OS, e neppure Longhorn. Se sarà stabile, ben venga.

Per i requisiti: tra 14 mesi saranno nella norma, è come mettere XP adesso su un PC del 2001 magari va pure bene, ma non è di certo utilizzabile al 100% della velocità.

KvL


14 mesi fa eravamo all'inizio del 2003 :)

cdimauro
24-03-2005, 13:51
Originariamente inviato da Criceto
Quel bastardo di Bill Gates li ha presi in parola.
Guardate qui...

http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_preview_2005.asp
A parte l'epiteto che potevi risparmiarti, quali sono i motivi del tuo disappunto?

Criceto
24-03-2005, 13:53
Originariamente inviato da cdimauro
A parte l'epiteto che potevi risparmiarti, quali sono i motivi del tuo disappunto?

Basta che guardi gli screenshots...

cdimauro
25-03-2005, 10:14
Li ho visti: non riesco a capire. Potresti essere più chiaro, per favore?

Criceto
25-03-2005, 10:29
Originariamente inviato da cdimauro
Li ho visti: non riesco a capire. Potresti essere più chiaro, per favore?

Alcuni non li vedo più, comunque
- c'è un clone di Spotlight (hanno abbandonato il loro decennale tentativo di fare un nuovo FileSystem basato su SQL e in fretta hanno copiato l'approccio di Apple).
- Hanno messo la richiesta di Password dell'amministratore quando si installano programmi
- Le finestre hanno gli stessi shortcuts di Panther (senza icone) invece dell'obbrobbrio inutile che ha XP
- Hanno incluso le cartelle dinamiche (come iTunes e Tiger)
- Hanno fatto un clone di iSync, per sincronizzare cellulari e simili
- Hanno fatto le cartelle a "stack" che era un brevetto Apple di alcuni anni fa mai implementato da Apple stessa (perchè inutile?)
- Avalon si basa sugli stessi concetti di Quartz Extreme

Ecc...
Più clone di così!

Pur con i miliardi di $ e più del 90% del mercato Microsoft è del tutto INCAPACE di innovare, ma continua nella sua strategia più di successo di sempre: COPIARE APPLE, SEMPRE E COMUNQUE!!!

xgear91
25-03-2005, 10:46
Originariamente inviato da KVL
Vabè, se sarà stabile, la grafica sarà davvero carina, ovvio che sono in questo senso anni indietro rispetto ad Apple, però io non me la sento di giudicare Windows XP una brutta copia di altri OS, e neppure Longhorn. Se sarà stabile, ben venga.

Per i requisiti: tra 14 mesi saranno nella norma, è come mettere XP adesso su un PC del 2001 magari va pure bene, ma non è di certo utilizzabile al 100% della velocità.

KvL
A parte che XP e' uscito nel 2001, e sui pc di allora gira ancora piu' che dignitosamente, anzi. Mio fratello ha ancora il suo vecchio pc acquistato nel 2001, un Athlon Thunderbird 1200, 512Mb di Ram PC133, Asus 8200 da 64Mb, Hdd Maxtor da 80 Giga, solo il masterizzatore dvd e' nuovo, e' quello che avevo di serie sul mio PM G5.
Quello che fa scalpore delel specifiche di Longhorn e' che pur uscendo l'anno prossimo, vuole come minimo per girare i pc di fascia medio alta di oggi.
Quando usci XP voleva come minimo per girare dei PIII a 500 se non sbaglio, macchine in commercio da qualche anno ai tempi. Per nn dire inoltre, che la differza prestazionale tra un PIII a 500 e un P4 a 3Ghz e' enorme, questo mi lascia perplesso, e' che vuole tutta quella potenza solo per girare decentemente.
Mah, va bene che dobbiamo obbligare la gente a cambiare i propri computer, ma non vi sembra esagerato?
Comunque noto con piacere che le richieste minime sono state ridimensionate, fino a pochi mesi fa ci voleva un 4Ghz e 1Gb di ram come minimo, magari ora dell'uscita cambia ancora verso il basso.

ultimate_sayan
25-03-2005, 10:56
Senza voler difendere ne giustificare nessuno... e ne negare che in passato Microsoft abbia copiato delle caratteristiche...
Però mi sembra una critica un po' approssimativa...
- il FS non l'hanno abbandonato... uscirà (almeno così sembra) in seguito all'uscita di Longhorn... in pratica sarà implementato in seguito
- la richiesta di password mi sembra un'implementazione ottima e va giudicata in maniera più positiva... perchè Win deve continuare ad essere mediocre e non può implementare qualcosa di buono (anche se già visto)
- le finestre non hanno molto in comune con quelle di Panther (parlo dei comandi disponibili)... hanno un look più accattivante e non ci sono le etichette (cosa che è possibile già fare con XP)
- La logica che accomuna Quartz a Avalon è il fatto che entrambi si appoggiano alla VGA sgravando la CPU dei calcoli per le sempre più appariscenti interfacce grafiche ma Avalon ha molte altre frecce al suo arco... leggi qui http://www.aspitalia.com/articoli/longhorn/windows_longhorn.aspx

Con questo non voglio dire che uno sia migliore dell'altro o cose simili... occhio però a fermarsi alla superficie delle cose...
Saluti

Criceto
25-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Senza voler difendere ne giustificare nessuno... e ne negare che in passato Microsoft abbia copiato delle caratteristiche...
Però mi sembra una critica un po' approssimativa...
- il FS non l'hanno abbandonato... uscirà (almeno così sembra) in seguito all'uscita di Longhorn... in pratica sarà implementato in seguito
- la richiesta di password mi sembra un'implementazione ottima e va giudicata in maniera più positiva... perchè Win deve continuare ad essere mediocre e non può implementare qualcosa di buono (anche se già visto)
- le finestre non hanno molto in comune con quelle di Panther (parlo dei comandi disponibili)... hanno un look più accattivante e non ci sono le etichette (cosa che è possibile già fare con XP)
- La logica che accomuna Quartz a Avalon è il fatto che entrambi si appoggiano alla VGA sgravando la CPU dei calcoli per le sempre più appariscenti interfacce grafiche ma Avalon ha molte altre frecce al suo arco... leggi qui http://www.aspitalia.com/articoli/longhorn/windows_longhorn.aspx

Con questo non voglio dire che uno sia migliore dell'altro o cose simili... occhio però a fermarsi alla superficie delle cose...
Saluti


WinFS non funzionerà mai e se funzionerà sarà un trattore. Basta leggere le caratteristiche per capirlo: un filesystem basato su SQL?! e su XML?!?!? Mah!!!

Avalon è un clone di SVG, che invece di utilzzare l'XML standard utilizza una versione molto similie, ma ovviamente incompatibile e PROPRIETARIA di "Markup Language" Microsoft... E poi copia Quartz Extreme per la renderizzazione a schermo. Nulla di nuovo sotto il sole...

Dimmi solo una feature innovativa non copiata da Apple o storpiata ad arte da standard acquisiti... Inoltre tutto questo uso di varianti di XML utilizzati a basso livello nel sistema non fanno certo presagire a performance ed efficenza da record, e le richieste minime di hardware stanno lì a dimostrarlo.

E pensare che Bill per quella roba ci ha speso quanto la Nasa per mandare l'uomo sulla Luna!!!

ultimate_sayan
25-03-2005, 13:57
Hai provato WinFS... perchè se non l'hai provato le tue sono solo ipotesi... di certo non si può dire: "non funzionerà mai"

Riguardo ad Avalon ciò che conta è che rappresenti per gli utenti Windows un qualcosa di innovativo e funzionale. Per quello che ricordo si è sempre partiti da un'idea (molto spesso comune) e la si è poi implementata seguendo una certa strada. Se l'idea di base è: "facciamo lavorare le potentissime VGA per togliere carico alla CPU" e quest'idea è valida... bene allora che la si implementi! Ognuno poi sceglie la sua strada per farlo.

Il discorso del copiare in questi termini non ha senso... seguendo questo ragionamento allora anche OS X sarebbe copiato... perchè sappiamo bene da dove arriva la base (anzi, le basi)...

Partire da una base solida (o da un'idea valida) e poi implementarla è la strada corretta e non ha senso fare a gara a chi l'ha avuta per prima... anche perchè sappiamo bene che "avuta prima" non significa "averla pensata prima" e nemmeno "averla pubblicata prima"

Sempre seguendo il tuo ragionamento tante features di tiger potrebbero essere definite copiate (almeno per il concetto di base):
spotlight --> desktop search
dashboard --> konfabulator (questa è mooooooolto evidente)
automator --> in pratica sono script mascherati con un interfaccia utente

sinceramente però non mi sento proprio di dire che Apple è copiona perchè l'implementazione di queste funzioni pare essere eccezionale (anche se il riscontro lo si avrà una volta uscito tiger)

In conclusione, quello che voglio dire è che se una strada è buona non vedo perchè non debba essere seguita senza che uno dei due venga definito "copione"...
Questo non toglie nulla alle numerose innovazioni che Apple ha saputo portare nel mondo dell'informatica e non solo e senza togliere nulla ai demeriti di Microsoft...

Criceto
25-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da ultimate_sayan

Sempre seguendo il tuo ragionamento tante features di tiger potrebbero essere definite copiate (almeno per il concetto di base):
spotlight --> desktop search
dashboard --> konfabulator (questa è mooooooolto evidente)
automator --> in pratica sono script mascherati con un interfaccia utente


- Cos'è il "desktop search"?
- Dashboard nella sua implementazione è estrememente innovativo e ben superiore a konfabulator. Il concetto sarà simile, ma più che copiare konfabulator si rifà al concetto di desktop accessories nati con il primo MacOS (quando ancora si chiamava "System"). Quindi l'idea sempre di Apple rimane...
- Automator non ha uguali nell'attuale panorama informatico.

cdimauro
25-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da Criceto
Alcuni non li vedo più, comunque
- c'è un clone di Spotlight (hanno abbandonato il loro decennale tentativo di fare un nuovo FileSystem basato su SQL e in fretta hanno copiato l'approccio di Apple).
Non l'hanno abbandonato, e WinFS ha poco a che spartire con SpotLight.
- Hanno messo la richiesta di Password dell'amministratore quando si installano programmi
Succede da tempo con Linux.
- Le finestre hanno gli stessi shortcuts di Panther (senza icone) invece dell'obbrobbrio inutile che ha XP
Non le ho ancora viste bene tutte e due, non posso giudicare.
- Hanno incluso le cartelle dinamiche (come iTunes e Tiger)
iTunes è un'applicazione, Tiger deve ancora uscire.
Comunque mi fa un esempio concreto?
- Hanno fatto un clone di iSync, per sincronizzare cellulari e simili
Esiste già da tempo per WindowsCE.
- Hanno fatto le cartelle a "stack" che era un brevetto Apple di alcuni anni fa mai implementato da Apple stessa (perchè inutile?)
Mi fai un esempio concreto?
- Avalon si basa sugli stessi concetti di Quartz Extreme
Direi proprio di no.

Ecc...
Più clone di così!
Se fosse un clone non useresti OS X... ;)
Pur con i miliardi di $ e più del 90% del mercato Microsoft è del tutto INCAPACE di innovare,
L'ha sempre fatto, invece: l'ultimo esempio è Windows XP / 64, di cui abbiamo parlato di recente.
ma continua nella sua strategia più di successo di sempre: COPIARE APPLE, SEMPRE E COMUNQUE!!!
Mi sembra che l'informatica sia piena di copioni: sicuro che Apple non abbia copiato da nessuno? ;)

cdimauro
25-03-2005, 14:50
Originariamente inviato da xgear91
A parte che XP e' uscito nel 2001, e sui pc di allora gira ancora piu' che dignitosamente, anzi. Mio fratello ha ancora il suo vecchio pc acquistato nel 2001, un Athlon Thunderbird 1200, 512Mb di Ram PC133, Asus 8200 da 64Mb, Hdd Maxtor da 80 Giga, solo il masterizzatore dvd e' nuovo, e' quello che avevo di serie sul mio PM G5.
Quello che fa scalpore delel specifiche di Longhorn e' che pur uscendo l'anno prossimo, vuole come minimo per girare i pc di fascia medio alta di oggi.
Quando usci XP voleva come minimo per girare dei PIII a 500 se non sbaglio, macchine in commercio da qualche anno ai tempi. Per nn dire inoltre, che la differza prestazionale tra un PIII a 500 e un P4 a 3Ghz e' enorme, questo mi lascia perplesso, e' che vuole tutta quella potenza solo per girare decentemente.
Mah, va bene che dobbiamo obbligare la gente a cambiare i propri computer, ma non vi sembra esagerato?
Comunque noto con piacere che le richieste minime sono state ridimensionate, fino a pochi mesi fa ci voleva un 4Ghz e 1Gb di ram come minimo, magari ora dell'uscita cambia ancora verso il basso.
Un'alpha di LongHorn l'hanno provato anche su un Pentium II e girava abbastanza bene: succhia un po' di ram di XP, ma è abbastanza simile.

cdimauro
25-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da Criceto
WinFS non funzionerà mai e se funzionerà sarà un trattore. Basta leggere le caratteristiche per capirlo: un filesystem basato su SQL?! e su XML?!?!? Mah!!!
Me la presti la tua sfera di cristallo? Purtroppo io non riesco a capire come funziona una cosa che ancora non è stata commercializzata...
Avalon è un clone di SVG,
Leggiti almeno quel link.
che invece di utilzzare l'XML standard utilizza una versione molto similie, ma ovviamente incompatibile e PROPRIETARIA di "Markup Language" Microsoft...
E allora? La storia è piena di formati proprietari.
E poi copia Quartz Extreme per la renderizzazione a schermo. Nulla di nuovo sotto il sole...
Vedi sopra. In comune hanno il fatto di delegare la GPU per questo compito. Solo che Windows lo fa da anni, perché da tempo la GDI è implementata in hardware nelle schede video.
Dimmi solo una feature innovativa non copiata da Apple o storpiata ad arte da standard acquisiti...
Il Fast User Switch, copiato a sua volta da Apple?
Inoltre tutto questo uso di varianti di XML utilizzati a basso livello nel sistema non fanno certo presagire a performance ed efficenza da record, e le richieste minime di hardware stanno lì a dimostrarlo.
Le richieste minime non voglio dire nulla al momento, visto che il prodotto non è ancora stato commercializzato.

Per l'XML basta guardarsi un po' in giro: rappresenta il futuro per la memorizzazione dei dati strutturati.
Strano che non ci abbia già pensato la Apple...
E pensare che Bill per quella roba ci ha speso quanto la Nasa per mandare l'uomo sulla Luna!!!
L'hai provato? Beato tu.

cdimauro
25-03-2005, 14:57
Originariamente inviato da Criceto
- Cos'è il "desktop search"?
Google Desktop Search
- Dashboard nella sua implementazione è estrememente innovativo e ben superiore a konfabulator. Il concetto sarà simile, ma più che copiare konfabulator si rifà al concetto di desktop accessories nati con il primo MacOS (quando ancora si chiamava "System"). Quindi l'idea sempre di Apple rimane...
Poteva benissimo comprare quella società anziché perdere tempo nel rifare la stessa cosa, danneggiando una software che produce per i suoi sistemi (che dovrebbe tenere cara).
- Automator non ha uguali nell'attuale panorama informatico.
Ma non è una novità: è questo il punto.

Criceto
25-03-2005, 15:21
Originariamente inviato da cdimauro

Il Fast User Switch, copiato a sua volta da Apple?


Giusto questa. Ma l'implementazione Apple è molto superiore.
Più accessibile (dalla barra dei menù invece di dover tornare alla finestra di log-in), moooolto più coreografica (rotating cube... tutti a copiarlo!), e molto più veloce nello switch (XP frulla mezz'ora per passare da un'utente all'altro).

Quando M$ copia, invece, copia sempre male...

Criceto
25-03-2005, 15:25
Originariamente inviato da cdimauro

Per l'XML basta guardarsi un po' in giro: rappresenta il futuro per la memorizzazione dei dati strutturati.
Strano che non ci abbia già pensato la Apple...



L'XML Apple lo usa, e molto, dove ha senso: per le preferenze delle applicazioni. Non nei motori grafici o nei filesystem dove servono le prestazioni e l'efficienza...

ultimate_sayan
25-03-2005, 16:18
Allora credo tu non abbia letto l'articolo che ho postato nel mio precedente messaggio... se lo avessi fatto capiresti perchè l'XML utilizzato nel motore grafico e tutt'altro che sconveniente... oltre ad offrire possibilità molto elevate dal punto di vista del design grafico dell'interfaccia, offre un codice decisamente più semplice da compilare... non solo... rende molto più semplice la vita agli sviluppatori delle interfaccie dei programmi...

KVL
25-03-2005, 21:12
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Allora credo tu non abbia letto l'articolo che ho postato nel mio precedente messaggio... se lo avessi fatto capiresti perchè l'XML utilizzato nel motore grafico e tutt'altro che sconveniente... oltre ad offrire possibilità molto elevate dal punto di vista del design grafico dell'interfaccia, offre un codice decisamente più semplice da compilare... non solo... rende molto più semplice la vita agli sviluppatori delle interfaccie dei programmi...

Scusa se ti correggo, ma c'è una piccola imprecisione: il vantaggio dei XML (o XAML per MS) è che il programmatore semplicemente "passa" alla UI una stringa, completamente trasparente, e questa viene renderizzata e va a creare pulsanti e testo... Apple usa XML per Aqua, idem farà MS per Avalon. XML non crea grafica. la UI si.

Il vantaggio di XML è che è semplicissimo da capire, lo svantaggio è che un malintenzionato, se abbastanza scaltro, può sputtanare tutt con una stringa di 10 bytes.

KvL

KVL
25-03-2005, 21:18
Originariamente inviato da cdimauro

Per l'XML basta guardarsi un po' in giro: rappresenta il futuro per la memorizzazione dei dati strutturati.
Strano che non ci abbia già pensato la Apple...

Mi dispiace ma qui ti contraddico: Apple credo abbia usato prima e (quasi sicuramente) meglio XML di MS. Che poi MS basi tutta la Framework 2.0 su XAML è un altro paio di maniche.
All'inizio pensavo a XML come uno spreco di risorse (tanto testo per poche righe di output), ma dal 2000 ad oggi, la richiesta è cambiata, non è più: bene e con poche risorse, è velocemente e senza badare alla risorse. Forse complici le CPU e la corsa ai Mhz, le memorie a prezzi decenti ecc ecc. Ma una motore di indicizzazione in RT con un P3 800 sarebbe stato impensabile, a meno di tempi di idle piuttosto lunghi. Avresti mai immaginato un "normale" pc che per permetterti di ricercare le foto delle vacanze scomoda addirittura un DB SQL con i controca**i?
Welcome to WinFS (e Spotlight, per carità)

KvL

KVL
25-03-2005, 21:31
Originariamente inviato da Criceto
WinFS non funzionerà mai e se funzionerà sarà un trattore. Basta leggere le caratteristiche per capirlo: un filesystem basato su SQL?! e su XML?!?!? Mah!!!
SQL non è esoso di risorse, se ben implementato. Ho visto DB MySQL su un P2 300 far girare un sito con 3000 utenti per mesi.
XML come ho detto sopra è un ottimo linguaggio, se non altro intellegibile praticamente a tutti.

Avalon è un clone di SVG, che invece di utilzzare l'XML standard utilizza una versione molto similie, ma ovviamente incompatibile e PROPRIETARIA di "Markup Language" Microsoft... E poi copia Quartz Extreme per la renderizzazione a schermo. Nulla di nuovo sotto il sole...

E Java 3D Desktop? Non sputiamo veleno solo perchè è MS. Io odio le politiche MS, da sempre, ma se mi chiedono com'è Windows XP? Io rispondo: un buon sistema. E un Mac? Per me è meglio!
Se non altro va riconosciuto a MS di rilasciare le specifiche di oggetti anche se proprietari, la .NET Framework è stato un grande passo avanti.


Dimmi solo una feature innovativa non copiata da Apple o storpiata ad arte da standard acquisiti... Inoltre tutto questo uso di varianti di XML utilizzati a basso livello nel sistema non fanno certo presagire a performance ed efficenza da record, e le richieste minime di hardware stanno lì a dimostrarlo.


Il mouse a 2 tasti. Il FUS. Le schermate blu (scherzo). XML è pesante, ma permette velocità eccellenti. Dimmi se un PC da supermercato di oggi (almeno un Sempron/Celeron 2400 o giù di lì) non farà girare bene Longhorn non parliamo poi delle CPU a 64bit

E pensare che Bill per quella roba ci ha speso quanto la Nasa per mandare l'uomo sulla Luna!!!

Aggiungo: con la potenza di calcolo di 2 80286. Qualcosa dev'essere andato storto.

KvL

PS: Ci ho messo 20 minuti a postare sta roba, ma Cesare quanto tempo ha per aprire e chiudere i TAG?

Hal2001
25-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da KVL
PS: Ci ho messo 20 minuti a postare sta roba, ma Cesare quanto tempo ha per aprire e chiudere i TAG?

Detta il testo dal microfono e Indigo con un semplice drag&drop, dice ad Avalon come sistemare le citazioni.

Ovviamente potete scaricare anche voi, proprio oggi è stato presentata la nuova build [è sempre una alpha] per Windows NT 5.1 e 5.2 [XP e 2003]. A questo indirizzo: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=85ab132b-f1aa-4422-b053-272d79863013&displaylang=en
Sono 450MB in versione Microsoft Installer [.MSI].

scorpionkkk
25-03-2005, 22:19
Per quanto mi riguarda LongHorn ha sulla carta delle buone caratteristiche.
Se poi sono idee scopiazzate o meno poco me ne cale.

Quello su cui nutro forti dubbi è la loro implementazione.Alla microsoft hanno già dimostrato di potersi incasinare la vita con uno sviluppo del prodotto che direi quasi pari alla burocrazia in italia:elefantiaco.
Non vorrei uscisse un longhorn che per girare abbia veramente bisogno delle caratteristiche che richiede sulla carta quando un approccio alla OSX,più di lungo termine,avrebbe permesso a Microsoft uno sviluppo più armonioso.

Senza contare il fatto di dover togliere salienti caratteristiche dell'OS perchè non pronte per la data di uscita..questo mi sembra il peggio del peggio in previsione di un'aggiunta di queste caratteristiche che somiglia sempre di più all'ennesimo service pack 1,2....100 detto an che SuperMegaPatchona.

Criceto
26-03-2005, 00:00
Originariamente inviato da ultimate_sayan
rende molto più semplice la vita agli sviluppatori delle interfaccie dei programmi...

Mah! E perchè le interfacce si fanno "a manina" scrivendo del testo?
Non lo vedo molto pratico, un Interface Builder che le crea graficamente e le collega al codice mi sembra più pratico...

Hal2001
26-03-2005, 00:14
Sarà un filesystem molto pesante, sono d'accordo con te. All'inizio non riuscivo neanche a concepirlo, adesso ho ammorbidito la linea di pensiero, ma resterà un mistero come possa essere competitivo con la attuale generazione di workstation che possediamo. Perché diciamocelo chiaramente, da qui a diciotto mesi non assisteremo a nessuna innovazione che possa raddoppiare prestazioni dei reparti di I/O e di potenza pura. Non vorrei azzardare l'ipotesi che l'OS prossimo venturo sarà bistrattato dai più od utilizzato in maniera castrata ;)

KVL
26-03-2005, 07:16
Originariamente inviato da Hal2001
Non vorrei azzardare l'ipotesi che l'OS prossimo venturo sarà bistrattato dai più od utilizzato in maniera castrata ;)

Come lo è stato (purtroppo) XP all'inizio! ;)

Spectrum7glr
26-03-2005, 11:27
Originariamente inviato da KVL
Come lo è stato (purtroppo) XP all'inizio! ;)


scusa sicuro che non avevi un caffettiera al posto del PC? ;)sinceramente io non ho mai lamentato la pesantezza di XP: fin dall'inizio è stato perfettamente utilizzabile sulle macchine che costituivano l'entry level...al limite c'era qualche effetto grafico di troppo per i PC base del tempo (comunque più economici dei MAC base del tempo), ma non era certo quello il cuore del sistema operativo e se proprio non lo sopportavi era sempre possible disabilitarlo senza perdere nulla in funzionalità.

KVL
26-03-2005, 13:18
Eh, infatti, ma se ricordi bene uscirono contemporaneamente alle RC di XP "Whistler" le guide su come disattivare quelli che venivano definiti "orpelli" tipo l'indicizzazione, gli effetti di fade delle finestre ecc...

Io non ho mai lamentato la pesantezza, tanto è vero che con 256MB di RAM su un pc x l'ufficio gira tutto in maniera accettabile.

KvL

maso87
26-03-2005, 19:41
Non capisco tutta le difese che si prendono nei confornti delle due fazioni. In tutti i campi del mercato, c'è sempre chi copia e chi viene copiato. Spesso grandi case ( parlo ad esempio di auto ed aziende meccaniche) hanno guadagnato grandi fette di mercato producendo prodotti che non sono altro che l'assemblaggio di ciò che di meglio c'è in giro.

Cosa vi cambia se e meglio Bill o Apple?
A me almeno, interessa un S.O. il più prestante e stabile possibie, che sia di uno o dell'altro a me poco interessa...

E' infondo concorrenza tra i due.... e la concorrenza per il consumatore è sempre un bene.....

iCasty2005
27-03-2005, 10:13
Riguardo i requisiti di funzionamento, sono pienamente a favore di chi dice che è troppo pesante, anche se fra 14 mesi ci saranno (ovviamente) computer più potenti.

Basti pensare che Windows XP è quasi impossibile usarlo decentemente su computer del 1999/2000... per esperienza. Meglio avere Windows 2000.

Invece un sistema tipo Panther funziona bene su mac + datati... (es.: un mio collega sul suo PB Titanium 867 Mhz, dal passaggio Jaguar=>Panther ha avuto notevoli miglioramenti anche velocistici). La stessa cosa su un PC dal 2000 a XP SP2 non avviene, anzi... peggio.

Lo dico non tanto per l'utente normale, che al massimo deve cambiare un solo computer, e a quel punto si troverebbe installato di default (cosa che non ritengo giusta...) Longhorn, ma per tutte le aziende, che dovendo cambiare il sistema operativo sono costrette a cambiare il parco macchine.
Recentemente ho lavorato in una grossa azienda che utilizzava ancora PC vecchi di anni con Windows 2000/98 e solo i due manager avevano un PC con XP Pro; il cambiamento non giustificava la spesa.
Figurarsi in aziende più grosse... invece di avere la possibilità di un upgrade si sistema operativo su pari macchina (e così poterla ammortizzare meglio...), devono cambiare il tutto.
Direi che sono costi evitabili, se in cambio ho solo una grafica più "accattivante" e di funzioni vere poche (es.: il tanto citato File System nuovo, che ad un'azienda potrebbe essere + utile di una grafica 3D... oltretutto pesante).

Hal2001
27-03-2005, 10:35
Originariamente inviato da iCasty2005
Invece un sistema tipo Panther funziona bene su mac + datati... (es.: un mio collega sul suo PB Titanium 867 Mhz, dal passaggio Jaguar=>Panther ha avuto notevoli miglioramenti anche velocistici). La stessa cosa su un PC dal 2000 a XP SP2 non avviene, anzi... peggio.

La questione è diversa, con Panther hanno affiinato questa architettura, che come ti ricordo è ancora relativamente giovane. SP2 invece è un insieme di driver/patch/feature. Con quest'ultimo anzi il sistema si appesantisce.
E poi scusa un G4 a 867MHz.. mica è un pc datato, si può fare ancora bene o male tutto :)

iCasty2005
27-03-2005, 10:53
Originariamente inviato da Hal2001
La questione è diversa, con Panther hanno affiinato questa architettura, che come ti ricordo è ancora relativamente giovane. SP2 invece è un insieme di driver/patch/feature. Con quest'ultimo anzi il sistema si appesantisce.
E poi scusa un G4 a 867MHz.. mica è un pc datato, si può fare ancora bene o male tutto :)

Ciao,

- Riguardo l'affinamento hai pienamente ragione... ma credo che anche Microsoft (con l'enorme quantità di risorse, sia monetarie che di cervelli...) possa affinare il sistema e renderlo + veloce, reattivo e ottimizzato, così da poterlo usare meglio sullo stesso PC. Il problema è che ad ogni service pack il PC diventa inesorabilmente + lento.... mentre con alcuni aggiornamenti di Mac Os le cose migliorano perfino.

- Per il G4 867: hai ragione ancora, però io intendevo che nonostante il fatto si possa fare ancora tutto... e non ne dubito.... è un computer "vecchio" per il mercato. Però l'affinamento del sistema lo rende ancora molto utile e lo ringiovanisce... prolungandone l'esistenza.
Per questo il mio powerbook ancdrà avanti per altri anni... e appena uscirà Tiger... zac.. installato al volo... e sembra che su alcuni aspetti sarà ancora + veloce.
Un portatile del 2000 con XP Sp2 è praticamente affondato. ;)

ultimate_sayan
30-03-2005, 16:15
Originariamente inviato da KVL
Scusa se ti correggo, ma c'è una piccola imprecisione: il vantaggio dei XML (o XAML per MS) è che il programmatore semplicemente "passa" alla UI una stringa, completamente trasparente, e questa viene renderizzata e va a creare pulsanti e testo... Apple usa XML per Aqua, idem farà MS per Avalon. XML non crea grafica. la UI si.

Il vantaggio di XML è che è semplicissimo da capire, lo svantaggio è che un malintenzionato, se abbastanza scaltro, può sputtanare tutt con una stringa di 10 bytes.

KvL

Grazie per la correzione ;)

ultimate_sayan
30-03-2005, 16:26
Originariamente inviato da iCasty2005
Ciao,

- Riguardo l'affinamento hai pienamente ragione... ma credo che anche Microsoft (con l'enorme quantità di risorse, sia monetarie che di cervelli...) possa affinare il sistema e renderlo + veloce, reattivo e ottimizzato, così da poterlo usare meglio sullo stesso PC. Il problema è che ad ogni service pack il PC diventa inesorabilmente + lento.... mentre con alcuni aggiornamenti di Mac Os le cose migliorano perfino.


Vero... anzi, verissimo! Infatti la paura più grossa è proprio che questo approccio si ripeta anche con Longhorn (leggi: WinFS aggiunto in seguito...)

Originariamente inviato da iCasty2005
- Per il G4 867: hai ragione ancora, però io intendevo che nonostante il fatto si possa fare ancora tutto... e non ne dubito.... è un computer "vecchio" per il mercato. Però l'affinamento del sistema lo rende ancora molto utile e lo ringiovanisce... prolungandone l'esistenza.
Per questo il mio powerbook ancdrà avanti per altri anni... e appena uscirà Tiger... zac.. installato al volo... e sembra che su alcuni aspetti sarà ancora + veloce.
Un portatile del 2000 con XP Sp2 è praticamente affondato. ;)

Su questo invece di devo correggere... per due motivi... il primo è che 5 anni in informatica sono davvero tanti e pretendere che sistemi vecchi funzionino egregiamente con OS nuovo... è un po' come volere la botte piena e la moglie ubriaca... capisco un approccio migliore di quello di MS ma qui mi sembra di desiderare un po' troppo...
Inoltre con un portatile del 2001 XP SP2 gira ancora bene...
Con uno del 2000 può ancora andare... ma alla stessa maniera 0s X su un G3... può andare... ma dipende da quanto tempo libero hai
:D

Saluti

cdimauro
01-04-2005, 11:58
Originariamente inviato da Criceto
Giusto questa. Ma l'implementazione Apple è molto superiore.
Più accessibile (dalla barra dei menù invece di dover tornare alla finestra di log-in), moooolto più coreografica (rotating cube... tutti a copiarlo!), e molto più veloce nello switch (XP frulla mezz'ora per passare da un'utente all'altro).

Quando M$ copia, invece, copia sempre male...
Ho risposto semplicemente a una tua domanda. La risposta è corretta, per cui è inutile cercare di ricamarci sopra per sviare il discorso.

Comunque c'è una cosa che proprio non capisco: tutta questa voglia di fare confronti per ogni minima sciocchezza.
Ma dico, non sei soddisfatto del tuo sistema? Ti piace OS X? Lo preferisci a Windows e in generale ai prodotti di MS?
Bene. Allora lascia perdere questa spasmodica ricerca del confronto a tutti i costi: goditi il tuo sistema e lascia che gli altri facciano quello che vogliono.

Quella di andare a sempre vedere l'erba di vicino è una mania insana, a mio avviso.

cdimauro
01-04-2005, 12:00
Originariamente inviato da Criceto
L'XML Apple lo usa, e molto, dove ha senso: per le preferenze delle applicazioni. Non nei motori grafici o nei filesystem dove servono le prestazioni e l'efficienza...
Non è così, come ti è stato spiegato, e per di più stia parlando di un prodotto che non è ancora stato rilasciato.

Aspettiamo che LongHorn venga commercializzato, e POI trarremo le dovute considerazioni. Lo stesso vale per Tiger e Windows XP / 64, ovviamente.

cdimauro
01-04-2005, 12:01
Originariamente inviato da KVL
Il vantaggio di XML è che è semplicissimo da capire, lo svantaggio è che un malintenzionato, se abbastanza scaltro, può sputtanare tutt con una stringa di 10 bytes.

KvL
Questo succederebbe in ogni caso: le falle di sicurezza possono esistere ed esistono a prescindere dall'uso o meno di XML.

cdimauro
01-04-2005, 12:06
Originariamente inviato da KVL
Mi dispiace ma qui ti contraddico: Apple credo abbia usato prima e (quasi sicuramente) meglio XML di MS. Che poi MS basi tutta la Framework 2.0 su XAML è un altro paio di maniche.
Quella frase era volutamente sarcastica... ;)
All'inizio pensavo a XML come uno spreco di risorse (tanto testo per poche righe di output), ma dal 2000 ad oggi, la richiesta è cambiata, non è più: bene e con poche risorse, è velocemente e senza badare alla risorse. Forse complici le CPU e la corsa ai Mhz, le memorie a prezzi decenti ecc ecc. Ma una motore di indicizzazione in RT con un P3 800 sarebbe stato impensabile, a meno di tempi di idle piuttosto lunghi.
Nemmeno io l'avrei immaginato, e infatti in questi giorni mi sto dilettando scrivendo un parserino XML per la gestione dei dati delle mie applicazioni.

Ti dirò: sull'uso XML più che altro vedo uno spreco di spazio, dovuto alla ridondanza intrinseca del formato. Non vedo particolari problemi dal punto di vista prestazionale: fortunatamente è un linguaggio semplice, con pochi costrutti, e il decadimento prestazionale è ampiamente bilanciato dalla maggior flessibilità di questo strumento.
Avresti mai immaginato un "normale" pc che per permetterti di ricercare le foto delle vacanze scomoda addirittura un DB SQL con i controca**i?
Welcome to WinFS (e Spotlight, per carità)

KvL
E' quel che ho sempre sognato, da quando conosco l'SQL. ;)
Mi riferisco alla possibilità di utilizzare SQL per interrogare il file system come se fosse una base di dati... :p

cdimauro
01-04-2005, 12:20
Originariamente inviato da KVL
SQL non è esoso di risorse, se ben implementato. Ho visto DB MySQL su un P2 300 far girare un sito con 3000 utenti per mesi.
Infatti. Tanto più che qui si tratta semplicemente di usare un meccanismo per manipolare dati già esistenti.
Voglio dire, si tratta di spostare parte della complessità insita nella "classica" ricerca a un livello superiore, che consente una maggiore astrazione / facilità d'utlizzo.

Mi spiego con un esempio: se voglio cercare un file il cui nome contenga la parola "Pippo", oggi faccio un click su "Trova", inserisco "Pippo" e premo "Cerca". L'applicazione interrogherà il file system, si farà passare TUTTI i file di una cartella, e farà i controlli del caso.

Con WinFS avviene tutto questo, con in più il vantaggio di poter manipolare le informazioni che torna il filesystem in maniera enormemente più flessibile. Chi conosce l'SQL sa cosa voglio dire.

In più, se effettivamente WinFS eredita le caratteristiche di un server SQL, ci potrebbe essere la possibilità di indicizzare liberamente (o quasi) gli attribuiti dei file, per velocizzare (anche di molto) la ricerca, se ad esempio facciamo spesso uso di ricerche su particolari attribuiti.

Mi sembrano entrambi (libertà di epressione e velocizzazione delle ricerche più frequenti) indubbi vantaggi rispetto ai "classici" strumenti messi a disposizione da un file system.
Se non altro va riconosciuto a MS di rilasciare le specifiche di oggetti anche se proprietari, la .NET Framework è stato un grande passo avanti.
E lo sarà ancora di più quando saranno disponibili i moduli .NET per le altre piattaforme: sarà possibile avere le stesse applicazioni di Windows per qualunque sistema .NET. Una cosa non da poco.
Il mouse a 2 tasti. Il FUS. Le schermate blu (scherzo). XML è pesante, ma permette velocità eccellenti.
Francamente, come ti ho detto, non lo vedo così pesante. Tra l'altro è da un po' di mesi che lo uso per le applicazioni che ho sviluppato a lavoro, e processo tranquillamente decine di MB di dati in pochi minuti (facendo ben altro rispetto al semplice parsing dei dati XML).
Dimmi se un PC da supermercato di oggi (almeno un Sempron/Celeron 2400 o giù di lì) non farà girare bene Longhorn non parliamo poi delle CPU a 64bit
A mio avviso girerà abbastanza bene anche sui PC di qualche anno fa. Comunque ci toglieremo questo dubbio quando arriverà.
PS: Ci ho messo 20 minuti a postare sta roba, ma Cesare quanto tempo ha per aprire e chiudere i TAG?
Uso un "trucchetto" abbastanza semplice: faccio il copia e incolla del tag di chiusura del quote, e quando serve lo incollo velocemente con Ctrl-V, eventualmente eliminando la barra di fine tag.
In questo modo riesco a usare i tag quasi nello stesso tempo in cui scrivo un carattere o al più una piccola parola. :p

cdimauro
01-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da Criceto
Mah! E perchè le interfacce si fanno "a manina" scrivendo del testo?
Non lo vedo molto pratico, un Interface Builder che le crea graficamente e le collega al codice mi sembra più pratico...
Dai un'occhiata a quei link e vedrai che creare interfacce col nuovo paradigma è decisamente più semplice. ;)

cdimauro
01-04-2005, 12:24
Originariamente inviato da Hal2001
La questione è diversa, con Panther hanno affiinato questa architettura, che come ti ricordo è ancora relativamente giovane. SP2 invece è un insieme di driver/patch/feature. Con quest'ultimo anzi il sistema si appesantisce.
Soltanto per l'aggiunta di nuove funzionalità, e il loro eventuale uso (vedi DAP).

Per il resto un SP non è né più né meno di un aggiornamento dei file del s.o., come avviene con le altre piattaforme.

cdimauro
01-04-2005, 12:29
Originariamente inviato da iCasty2005
Ciao,

- Riguardo l'affinamento hai pienamente ragione... ma credo che anche Microsoft (con l'enorme quantità di risorse, sia monetarie che di cervelli...) possa affinare il sistema e renderlo + veloce, reattivo e ottimizzato, così da poterlo usare meglio sullo stesso PC.
Lo sarà con LongHorn: la possibilità di compilare al volo solamente le sezioni critiche di un'applicazione e di ottimizzarle sarà un grosso passo avanti rispetto alla compilazione statica del codice.
Il problema è che ad ogni service pack il PC diventa inesorabilmente + lento....
Vedi sopra: non è sempre così. Basta non usare e/o rimuovere le cose che vengono aggiunte.
mentre con alcuni aggiornamenti di Mac Os le cose migliorano perfino.
Perché OS X è un s.o. giovane, e col tempo Apple lo sta affinando: le prime versioni erano quasi inguardabili...
Per questo il mio powerbook ancdrà avanti per altri anni... e appena uscirà Tiger... zac.. installato al volo... e sembra che su alcuni aspetti sarà ancora + veloce.
Dipende. Comunque porta con sé parecchie novità, che si pagano appesantendo il sistema.
Un portatile del 2000 con XP Sp2 è praticamente affondato. ;)
Non direi proprio: basta che abbia sufficiente memoria... Prova a far girare OS X con soli 60MB di ram... :p