toniocartonio
23-03-2005, 12:32
Mmm... titolo magari un po´ confuso... vediamo se riesco a spiegarmi.
Sto cambiando casa e passeró ad una linea 10 Mbit con solo un ip pubblico statico. Ho 2 alternative, e vorrei raccogliere le vostre considerazioni per capire se quello che ho in mente é una perdita di tempo o puó avere senso.
Al momento ho 2 PC connessi indipendentemente a internet (ovvero ognuno ha il suo ip pubblico). Uno dei 2 é il mio pc personale (un vecchio laptop che ho intenzione di sostituire a breve con un Centrino... o magari un Turion :D). L´altro é un vecchio P2 450 Mhz con 192 Mb di RAM che al momento mi fa da ftp/web/mail-server. Servendo solo me di fatto non è sottoposto al momento a grosso sforzo.
A disposizione avrò poi un router wireless (un X-Micro 11g che non è male per niente, alla faccia di marca più rinomate).
Alternativa 1: attacco il router direttamente ad internet e uso port-forwarding per assegnare le porte al pc giusto. Unica remora da questo punto di vista è l'intrinseca limitatezza della configurazione della NAT sul router.
Alternativa 2 (aka dello smanettone :D): attacco il Server direttamente ad internet e sistemo iptables per effettuare anche il routing al resto della rete. Il router di cui sopra sarebbe attaccato al server bypassando la porta WAN (DHCP disabilitato sul router - di fatto lo userei come semplice Access Point). Vantaggio di questo secondo tipo di setup è che i.e. potrei installare anche un Radius Server per gestire l'accesso alla rete wireless. In questo modo tra l'altro dovrebbe essere più semplice gestire il server dall'esterno.
Tra l'altro ho notato che i router per uso casalingo hanno a volte problemi a gestire connessioni VPN (non parlo nello specifico perchè non ho testato il router in questione sotto questo punto di vista... però se mi costringe ad utilizzare DMZ per accedere alla VPN il server va di fatto offline quando sono in VPN), e siccome la uso spesso per lavoro è necessario che funga come si deve.
Secondo voi mi sto facendo delle seghe mentali... o l'Alternativa 2 può tornare utile?
Grazie :)
Sto cambiando casa e passeró ad una linea 10 Mbit con solo un ip pubblico statico. Ho 2 alternative, e vorrei raccogliere le vostre considerazioni per capire se quello che ho in mente é una perdita di tempo o puó avere senso.
Al momento ho 2 PC connessi indipendentemente a internet (ovvero ognuno ha il suo ip pubblico). Uno dei 2 é il mio pc personale (un vecchio laptop che ho intenzione di sostituire a breve con un Centrino... o magari un Turion :D). L´altro é un vecchio P2 450 Mhz con 192 Mb di RAM che al momento mi fa da ftp/web/mail-server. Servendo solo me di fatto non è sottoposto al momento a grosso sforzo.
A disposizione avrò poi un router wireless (un X-Micro 11g che non è male per niente, alla faccia di marca più rinomate).
Alternativa 1: attacco il router direttamente ad internet e uso port-forwarding per assegnare le porte al pc giusto. Unica remora da questo punto di vista è l'intrinseca limitatezza della configurazione della NAT sul router.
Alternativa 2 (aka dello smanettone :D): attacco il Server direttamente ad internet e sistemo iptables per effettuare anche il routing al resto della rete. Il router di cui sopra sarebbe attaccato al server bypassando la porta WAN (DHCP disabilitato sul router - di fatto lo userei come semplice Access Point). Vantaggio di questo secondo tipo di setup è che i.e. potrei installare anche un Radius Server per gestire l'accesso alla rete wireless. In questo modo tra l'altro dovrebbe essere più semplice gestire il server dall'esterno.
Tra l'altro ho notato che i router per uso casalingo hanno a volte problemi a gestire connessioni VPN (non parlo nello specifico perchè non ho testato il router in questione sotto questo punto di vista... però se mi costringe ad utilizzare DMZ per accedere alla VPN il server va di fatto offline quando sono in VPN), e siccome la uso spesso per lavoro è necessario che funga come si deve.
Secondo voi mi sto facendo delle seghe mentali... o l'Alternativa 2 può tornare utile?
Grazie :)