PDA

View Full Version : Patto di stabilità


teogros
23-03-2005, 00:42
Ma nessuno ha ancora parlato dell'ennesima fregatura di questo governo? O forse non è una fregatura? O forse non è stato voluto dal nostro governo? O forse ne avete già parlato?

:what: :boh:

flisi71
23-03-2005, 08:10
Mettiamola così, con un esempio non totalmente centrato ma illuminante: Evviva, la mia banca mi ha aumentato lo scoperto! Festeggiamo oppure non c'è nulla da festeggiare?

;)

Ciao

Federico

Zebiwe
23-03-2005, 09:29
La notizia è più positiva...forse si potrà iniziare a investire 2 eurini in più in R&S ed infrastrutture (non solo strade ma anche ferrovie).

Come sempre avevano ragione le sx: Berlusconi è un pagliaccio e la sua idea di riformare il patto di stabilità e crescita non ha seguito in Europa.. ;)

Byezz
:sofico:

Zebiwe
23-03-2005, 09:34
Originariamente inviato da flisi71
Mettiamola così, con un esempio non totalmente centrato ma illuminante: Evviva, la mia banca mi ha aumentato lo scoperto! Festeggiamo oppure non c'è nulla da festeggiare?

;)

Ciao

Federico

Non capisco le analogie..qui non si parla di prestiti o altro..il commento più giusto che ho sentito è quello, forse più banale: da un patto economico si è passati ad uno politico (e gli europeisti che voglio il rafforzamente dell'Europa politica dovrebbero esserne contenti...no?)

Byezz
:sofico:

flisi71
23-03-2005, 09:44
Originariamente inviato da Zebiwe
La notizia è più positiva...forse si potrà iniziare a investire 2 eurini in più in R&S ed infrastrutture (non solo strade ma anche ferrovie).
...


Noto il forse che hai inserito.
Se si va in quella direzione è una notizia positiva, se invece grazie a questo rilassamento si continuerà a spendere a caso (come adesso) non vedo di che gioire.

Ciao

Federico

teogros
23-03-2005, 09:49
Originariamente inviato da Zebiwe
La notizia è più positiva...forse si potrà iniziare a investire 2 eurini in più in R&S ed infrastrutture (non solo strade ma anche ferrovie).

Come sempre avevano ragione le sx: Berlusconi è un pagliaccio e la sua idea di riformare il patto di stabilità e crescita non ha seguito in Europa.. ;)

Byezz
:sofico:

Hai sentito cosa ha dichiarato Prodi? "Era l'idea di riforma del patto che avevo io"! Peccato che l'ha "fatta Berlusconi" e che fino a 1 mese Prodi diceva chi chiedevamo la riforma solo perchè i conti nono erano più sottocontrollo! :mc:

flisi71
23-03-2005, 10:01
Vediamo di andare oltre agli slogan ed entriamo nella questione:

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza\dettaglio_news.tpl&del=20050322&fonte=RPB&codnews=282285

Approvata la riforma del Patto, Scontro tra Berlusconi e Prodi


MEISE (Bruxelles) - I capi di Stato e di governo dell'Unione europea approvano la riforma del Patto di stabilità preparata dall'Ecofin, e proprio sul Patto si scatena la nuova polemica tra Silvio Berlusconi e Romano Prodi.

Il presidente del Consiglio oggi è tornato ad esprimere la sua soddisfazione per riforma del Patto, aggiungendo pesanti frecciate all'ex presidente della Commissione Ue. "Noi - ha detto il premier - abbiamo fatto una battaglia, siamo stati i primi ad aprirla, ora siamo soddisfatti e orgogliosamente rivendichiamo il merito di questo successo". Il leader dell'Unione, invece, ha proseguito Berlusconi, "ha sempre lavorato contro il Patto, basta guardare alla proposta che sarebbe stata avanzata da Prodi... era assolutamente negativa per l'Italia e anche per l'Europa. E tutti gli uomini, i figli, i nipoti e i nipotini che sono rimasti lì hanno fatto lo stesso".

La dura replica di Prodi non ha tardato ad arrivare. "E' una vergogna. Berlusconi sa benissimo quello che abbiamo fatto, sia per entrare nell'Euro, sia perché il patto di stabilità fosse riformato in modo da permettere una minore rigidità". E il leader dell'Unione si concede anche una battuta: "Per fortuna si diceva che all'estero non si può parlare male del proprio Paese, mi viene da ridere, sentire queste cose".

"Fui accusato in mille modi - sottolinea Prodi - quando dissi che il patto era stupido perché troppo rigido. Ho lavorato perché ci fosse una migliore flessibilità che lo potesse interpretare meglio. Ho ottenuto risultati già lo scorso anno. Quello raggiunto in questi giorni è un ulteriore miglioramento che va assolutamente nella stessa linea che avevo delineato". E Prodi ricorda che le nuove regole permettono solo dei piccoli aggiustamenti, "perché - dice - sono permessi scostamenti minimi e brevi nel tempo".

"La politica economica - afferma il professore - è una cosa seria. E quando ho sentito circa l'ipotesi che si possa andare avanti con una spesa facile, dopo che c'è già stata una spesa anche troppo facile in questi anni mi chiedo veramente dove si voglia portare la finanza italiana. Noi abbiamo bisogno di serietà e coerenza".

In precedenza Berlusconi aveva anche replicato alle critiche della Banca Centrale Europea sulla riforma: "Penso che sia normale dialettica. Per quanto ci riguarda continueremo a far scendere il nostro debito". E ha aggiunto, escludendo i rischi di 'finanza allegra': "Non c'è un solo governo in Europa, dico nessuno, che con questa modifica pensi di aumentare il deficit. Tutti pensano che la flessibilità consenta di fare riforme costose, investimenti necessari che servono nel futuro".

Infine il presidente del Consiglio, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulla doppia Opa straniera su Bnl e Antonveneta, ha detto che "Non ci sono elementi che facciano pensare che esistano dei rischi per l'italianità delle banche".


22/03/2005 -



Mi sembra piuttosto precisa come posizione, o no?
O forse la revisione del patto va solo nella direzione auspicata da Berlusconi nelle settimane e nei mesi scorsi? (faccio notare ai fans la parte in grassetto, difficilmente assimilabile con le predette dichiarazioni)
:rolleyes:

flisi71
23-03-2005, 10:03
Originariamente inviato da teogros
.... che fino a 1 mese Prodi diceva chi chiedevamo la riforma solo perchè i conti nono erano più sottocontrollo! :mc:

Aò di là degli slogan, la Germania sfora sopratutto per i costi dell'unificazione.
Noi siamo al 3% adesso senza spese per investimenti.
Ti è chiara un tantino al differenza abissale?

P.S. per fare polemica servono argomenti validi...

Ciao

Federico

teogros
23-03-2005, 10:04
Originariamente inviato da flisi71
Mi sembra piuttosto precisa come posizione, o no?
O forse la revisione del patto va solo nella direzione auspicata da Berlusconi nelle settimane e nei mesi scorsi? (faccio notare ai fans la parte in grassetto, difficilmente assimilabile con le predette dichiarazioni)
:rolleyes:

flisi non fare lo gnorri: al di la di queste dichiarazioni ricordi anche te cosa disse Prodi e la sinistra compatta quando Berlusconi iniziò a parlare di riforma del patto di stabilità (al di la di quanto questa riforma sia utile e/o ampia), incassando i primi no dall'allora presidente europeo di turno (spagnolo?) e da altri stati membri!
Adesso non mi venire a dire che anche questo è merito di Prodi!

teogros
23-03-2005, 10:06
Originariamente inviato da flisi71
Aò di là degli slogan, la Germania sfora sopratutto per i costi dell'unificazione.
Noi siamo al 3% adesso senza spese per investimenti.
Ti è chiara un tantino al differenza abissale?

P.S. per fare polemica servono argomenti validi...

Ciao

Federico

Niente polemica! E non sto parlando di come sta l'italia o la germania. Il succo del discorso è un altro: se vuoi girare la frittata fallo pure ma non aspettarti risposta! ;)

flisi71
23-03-2005, 10:14
Io voglio rigirare la frittata?
Ma per favore!

La notizia è l'allentamento del patto di stabilità.
Come va valutata?
Nella realtà è una OPPORTUNITA' per la nostra ripresa, ammesso che questa flessibilità temporanea venga usata per gli investimenti.

Al momento attuale non abbiamo soldi per investimenti perchè SIAMO GIA' alla soglia del 3% e debito oltre il 100% del PIL.


Di cosa stiamo parlando dunque?


Ciao

Federico

flisi71
23-03-2005, 10:19
Originariamente inviato da Zebiwe
Non capisco le analogie..

Non ci vuole molta fantasia: ammesso di personificare lo stato Italia, gli viene permesso di aumentare il deficit in percentuale del suo PIL;
Notizia buona o meno?

Buona se con il credito in più si attuano investimenti

Cattiva se si usa tale credito solo per tamponare le falle.

facile ,no?


P.S. se invece la discussione sta nel glorificare solo il merito di Berlusconi, allora mi tiro fuori, ammetto il mio sbaglio perchè pensavo si discutesse di contenuti.

Ciao

Federico

teogros
23-03-2005, 10:28
Originariamente inviato da flisi71
Io voglio rigirare la frittata?
Ma per favore!

La notizia è l'allentamento del patto di stabilità.
Come va valutata?
Nella realtà è una OPPORTUNITA' per la nostra ripresa, ammesso che questa flessibilità temporanea venga usata per gli investimenti.

Al momento attuale non abbiamo soldi per investimenti perchè SIAMO GIA' alla soglia del 3% e debito oltre il 100% del PIL.


Di cosa stiamo parlando dunque?


Ciao

Federico

Scusa ma allora per quale motivo la maggioranza è felice di questa modifica? :confused:

flisi71
23-03-2005, 10:37
Perchè se gli intenti di Berlusconi sono davvero quelli citati nell'articolo da me riportato

"Non c'è un solo governo in Europa, dico nessuno, che con questa modifica pensi di aumentare il deficit. Tutti pensano che la flessibilità consenta di fare riforme costose, investimenti necessari che servono nel futuro".

allora ci saranno ulteriori risorse per il pacchetto competitività... e se poi questo pacchetto produrrà i frutti sperati... allora assisteremo alla ripresa del sitema paese, e il tetto del 3% deficit/PIL e del 105% debito/PIL saranno solo un ricordo.

Come vedi ci sono parecchi tasselli che dovranno combaciare, ma.....Sperem!
Senza tale riforma non c'erano margini di spesa per il nostro paese, se non a costo di dolorosi tagli alla spesa sociale, forieri di scontri e lotte.
D'altra parte senza una sterzata energica siamo probabilmente destinati ad un declino.

:)

Ciao

Federico

rap
23-03-2005, 21:38
Originariamente inviato da Zebiwe

Come sempre avevano ragione le sx: Berlusconi è un pagliaccio e la sua idea di riformare il patto di stabilità e crescita non ha seguito in Europa.. ;)

Byezz
:sofico:
stupenda!!!! ;)

SaMu
24-03-2005, 08:41
Originariamente inviato da flisi71
La notizia è l'allentamento del patto di stabilità.
Come va valutata?
Nella realtà è una OPPORTUNITA' per la nostra ripresa, ammesso che questa flessibilità temporanea venga usata per gli investimenti.

In realtà bisognerebbe discutere a monte se far investire altri soldi allo stato, giocoforza sottraendoli alla disponibilità (attuale:tasse, futura:debito pubblico) dei cittadini, sia una cosa positiva ed abbia un ritorno superiore ai costi.

flisi71
24-03-2005, 09:35
Ecco SaMu, tu che te ne intendi di più, perchè non ci dai anche un tuo parere personale?

Ho letto che la BCE e certi economisti sono poco contenti perchè temono rialzi dei tassi e quindi del costo del denaro che potrebbe a sua volta frenare gli investimenti.
Ti chiedo, se ne hai voglia e tempo, un parere in proposito (ieri ho evitato di riportare questo aspetto perchè non ero certo).

Ciao

Federico

gioy
24-03-2005, 10:19
Originariamente inviato da flisi71
Io voglio rigirare la frittata?
Ma per favore!

La notizia è l'allentamento del patto di stabilità.
Come va valutata?
Nella realtà è una OPPORTUNITA' per la nostra ripresa, ammesso che questa flessibilità temporanea venga usata per gli investimenti.

Al momento attuale non abbiamo soldi per investimenti perchè SIAMO GIA' alla soglia del 3% e debito oltre il 100% del PIL.


Di cosa stiamo parlando dunque?


Ciao

Federico

io ho un idea, berlusconi potrebbe inviare a casa degli italiani un bollettino postale e una richiesta di aiuto economico per il governo nella ripresa economica. L'unico problema è che Prodi potrebbe dire che lui lo ha già fatto, per la campagna elettorale!!

flisi71
24-03-2005, 10:28
Originariamente inviato da gioy
io ho un idea, berlusconi potrebbe inviare a casa degli italiani un bollettino postale e una richiesta di aiuto economico per il governo nella ripresa economica. L'unico problema è che Prodi potrebbe dire che lui lo ha già fatto, per la campagna elettorale!!

Non c'è bisogno di arrivare a ciò: se gli serve qualcosa se la prende, non ha bisogno di chiedere. O al limite, se potesse risultare troppo spudorato anche per i fans, usa un prestanome per farsi approvare un provvedimento ad hoc.
:rolleyes:

P.S. se uno entra da solo in un terreno minato, non credo che sia colpa mia se poi salta!;)

Ciao

Federico

Zebiwe
24-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da flisi71
Non ci vuole molta fantasia: ammesso di personificare lo stato Italia, gli viene permesso di aumentare il deficit in percentuale del suo PIL;
Notizia buona o meno?

Buona se con il credito in più si attuano investimenti

Cattiva se si usa tale credito solo per tamponare le falle.

facile ,no?

Mah..continuo a vederla tirata per i capelli come analogia: più che aumentare il "fido" mi sembra che si tratti di utilizzare diversi trattamenti per diverse voci di spesa (cosa che non emerge dalla tua metafora). E proprio il fatto che si sia usata questa strategie e non una cosa del tipo: al posto del 3% mettiamo il 4% (<-questo si uguale al tuo "aumento di credito"), vuole evitare che la maggiore possibilità di spesa sia utilizzata per spese correnti. Eventuali sfgoramenti sono consentiti solo per spese in conto capitale praticamente..
Cmq su un punto concordo con la tua riflessione: è una buona opportunità, speriamo che il Governo sia in grado di sfruttarla.


P.S. se invece la discussione sta nel glorificare solo il merito di Berlusconi, allora mi tiro fuori, ammetto il mio sbaglio perchè pensavo si discutesse di contenuti.

Ciao

Federico

Figurati..era solo una nota di colore ;)

Byezz
:sofico:

flisi71
24-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da Zebiwe
Mah..continuo a vederla tirata per i capelli come analogia:


Avrai certamente notato l'incipit del mio primo intervento:
Mettiamola così, con un esempio non totalmente centrato ma illuminante...

Nulla da obiettare sulle tue considerazioni, solo che non ho trovato una analogia più calzante!
:boh:

Ciao

Federico

gioy
24-03-2005, 14:27
Originariamente inviato da flisi71
Non c'è bisogno di arrivare a ciò: se gli serve qualcosa se la prende, non ha bisogno di chiedere. O al limite, se potesse risultare troppo spudorato anche per i fans, usa un prestanome per farsi approvare un provvedimento ad hoc.
:rolleyes:

P.S. se uno entra da solo in un terreno minato, non credo che sia colpa mia se poi salta!;)

Ciao

Federico

la solita retorica, berlusca che fa tutto da se, che si fa le leggi ad hoc, che quello che fa è sbagliato, bla bla bla bla

mi sa che le mine le devi piazzare un po meglio che con i soliti discorsi scontati su berlusconi rischi che ti scoppino in mano.

La verità è che riuscito a fare ciò in cui Prodi ha fallito e questo alla sx non va giu, punto e basta. Ovviamente poi si può ricamare quanto si vuole sui pro e i contro della possibilità di indebitarsi più di quanto fino a ieri era concesso ma ciò non toglie che Berlusconi a livello europeo da presidente del consiglio italiano conta più di quanto abbia contato Prodi da Presidente della Commissione Europea.

17mika
24-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da gioy
Ovviamente poi si può ricamare quanto si vuole sui pro e i contro della possibilità di indebitarsi più di quanto fino a ieri era concesso ma ciò non toglie che Berlusconi a livello europeo da presidente del consiglio italiano conta più di quanto abbia contato Prodi da Presidente della Commissione Europea.


c'è un paccolo particolare che non hai considerato..

Oggi ci sono anche Francia e Germani col culo per terra, anche più di noi, che hanno un bell'iteresse ad ammorbidire il patto..

flisi71
24-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da gioy
la solita retorica, berlusca che fa tutto da se, che si fa le leggi ad hoc, che quello che fa è sbagliato, bla bla bla bla


Non è questa la discussione adatta all'argomento, ma fare finta che legge Gasparri, Cirami, ex Cirielli, rogatorie & C, siano solo "bla bla bla" bisogna essere davvero in malafede. O peggio.



... ma ciò non toglie che Berlusconi a livello europeo da presidente del consiglio italiano conta più di quanto abbia contato Prodi da Presidente della Commissione Europea.

Si, si.. credici almeno tu.
E la marmotta che incarta la cioccolata dove sta?


Ciao

Federico

gioy
24-03-2005, 16:08
Originariamente inviato da flisi71
Non è questa la discussione adatta all'argomento, ma fare finta che legge Gasparri, Cirami, ex Cirielli, rogatorie & C, siano solo "bla bla bla" bisogna essere davvero in malafede. O peggio.



sta di fatto che ad ogni successo del Berlusca voi ritirate sempre fuori le stesse storie, non siete stanchi di autoridicolizzarvi.




Si, si.. credici almeno tu.
E la marmotta che incarta la cioccolata dove sta?


bella risposta questa, tipica di chi non sa cosa rispondere.
;)

flisi71
24-03-2005, 16:10
Originariamente inviato da 17mika
c'è un paccolo particolare che non hai considerato..

Oggi ci sono anche Francia e Germani col culo per terra, anche più di noi, che hanno un bell'iteresse ad ammorbidire il patto..

Infatti si è giunti all'accordo quando questi due paesi hanno ottenuto condizioni di favore (anche troppo) per loro. Non prima.

Ciao

Federico

nothinghr
24-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da Zebiwe
La notizia è più positiva...forse si potrà iniziare a investire 2 eurini in più in R&S ed infrastrutture (non solo strade ma anche ferrovie).

Come sempre avevano ragione le sx: Berlusconi è un pagliaccio e la sua idea di riformare il patto di stabilità e crescita non ha seguito in Europa.. ;)

Byezz
:sofico:
Si che bello diamo altri 2 eurini per i tunnel cosi' facciamo arricchire un altro po' lunardi

gioy
24-03-2005, 16:13
"Infatti si è giunti all'accordo quando questi due paesi hanno ottenuto condizioni di favore (anche troppo) per loro. Non prima."


Quindi fatemi capire, nel vostro modo di pensare l'ammorbidimento del patto di stabilità sarebbe una condizione di favore per Francia e Germania ma non per l'Italia, il discorso non mi quadra. :rolleyes:

flisi71
24-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da gioy
"Infatti si è giunti all'accordo quando questi due paesi hanno ottenuto condizioni di favore (anche troppo) per loro. Non prima."


Quindi fatemi capire, nel vostro modo di pensare l'ammorbidimento del patto di stabilità sarebbe una condizione di favore per Francia e Germania ma non per l'Italia, il discorso non mi quadra. :rolleyes:

Ti quadra che ci si è giunti quando Francia e Germania hanno realizzato che faceva comodo a loro e non prima, quando a chiederlo per mesi era solo il nostro (quando si è accorto del fallimento della politica economica di Tremonti che ci avrebbe portato fuori dai parametri del patto)?

Daccordo distorcere i fatti a proprio favore, ma qui siamo al colmo.

Ciao

Federico

flisi71
24-03-2005, 16:19
Originariamente inviato da gioy
bella risposta questa, tipica di chi non sa cosa rispondere.
;)

Cosa si deve rispondere ad una affermazione campata in aria che nessun osservatore di politica internazionale ha mai avallato?

Non me ne volere, ma i "successi" mi sono parsi almeno comici....

Ciao

Federico

nothinghr
24-03-2005, 16:20
Originariamente inviato da gioy
"Infatti si è giunti all'accordo quando questi due paesi hanno ottenuto condizioni di favore (anche troppo) per loro. Non prima."


Quindi fatemi capire, nel vostro modo di pensare l'ammorbidimento del patto di stabilità sarebbe una condizione di favore per Francia e Germania ma non per l'Italia, il discorso non mi quadra. :rolleyes:
A mio modo di vedere il patto era troppo rigido e questo lo aveva dichiarato anche prodi anni fa, il fatto è che berlusconi ci vuol rivendere questi cambiamenti come un suo successo, cosa non vera, e comunque se per assurdo lo fosse dovrebbe preoccuparsi di come ha ridotto l'economia di questo paese, e non a festeggiare e buttare fumo negli occhi alla povera gente indifesa che guarda la rai o mediaset pensando che dicano tutta la verità. il fatto è che puoi ingannare tutti i cittadini che vuoi ma quando hai contro il mondo del lavoro compresi gli industriali vuol dire che comunque qualcosa hai sbagliato e la prossima volta spero che con una bella pedata ce lo togliamo di mezzo

gioy
24-03-2005, 16:51
Originariamente inviato da nothinghr
A mio modo di vedere il patto era troppo rigido e questo lo aveva dichiarato anche prodi anni fa, il fatto è che berlusconi ci vuol rivendere questi cambiamenti come un suo successo, cosa non vera, e comunque se per assurdo lo fosse dovrebbe preoccuparsi di come ha ridotto l'economia di questo paese, e non a festeggiare e buttare fumo negli occhi alla povera gente indifesa che guarda la rai o mediaset pensando che dicano tutta la verità. il fatto è che puoi ingannare tutti i cittadini che vuoi ma quando hai contro il mondo del lavoro compresi gli industriali vuol dire che comunque qualcosa hai sbagliato e la prossima volta spero che con una bella pedata ce lo togliamo di mezzo

E il succeso di chi sarebbe?
Non capisco, se Prodi fa notare un problema ma non risolve un fico secco.....è un grande proposito degno di rispetto e di voti.

Se Berlusca quel proposito invece lo realizza è, invece, solo fumo negli occhi.

Ragazzi miei siete lividi di invidia, sparlate pure, leggete l'unità e, mi raccomando, mandate qualche euro a Prodi per la campagna elettorale, il bollettino già dovrebbe essere nelle vostre cassette postali.

:D

nothinghr
24-03-2005, 16:53
no che dici secondo me gli daranno il nobel per la modifica del patto di stabilità.... si nei denti!

e comunque meglio chiedere 10 euro cosa che capita dovunque nel mondo occidentale che comprarsi uomini e televisioni per farsi la campagna elettorale ... anzi propaganda direi.
forse ti hanno obbligato a tirare fuori qualche soldo?

gioy
24-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da flisi71
Cosa si deve rispondere ad una affermazione campata in aria che nessun osservatore di politica internazionale ha mai avallato?

Non me ne volere, ma i "successi" mi sono parsi almeno comici....

Ciao

Federico

Non mi pare che gli osservatori di politica internazionale abbiano avallato il contrario, se cmq ritenete che la politica internazionale del Berlusca non sia più intensa di quella che ha fatto prodi o d'alema lasciamo pure cadere qui la discussione.
Ps:per favore non rispondetemi che Berlusca se la fa solo con Bush Blair e Putin, la politca internazionale si fa appunto con quelli che a livello internazionale contano, non si fa con le isole tonga o il bangladesh.
ciao

nothinghr
24-03-2005, 16:59
Originariamente inviato da gioy
Non mi pare che gli osservatori di politica internazionale abbiano avallato il contrario, se cmq ritenete che la politica internazionale del Berlusca non sia più intensa di quella che ha fatto prodi o d'alema lasciamo pure cadere qui la discussione.
Ps:per favore non rispondetemi che Berlusca se la fa solo con Bush Blair e Putin, la politca internazionale si fa appunto con quelli che a livello internazionale contano, non si fa con le isole tonga o il bangladesh.
ciao
no come dici te ci si schiavizza

gioy
24-03-2005, 17:02
Originariamente inviato da nothinghr
no che dici secondo me gli daranno il nobel per la modifica del patto di stabilità.... si nei denti!

e comunque meglio chiedere 10 euro cosa che capita dovunque nel mondo occidentale che comprarsi uomini e televisioni per farsi la campagna elettorale ... anzi propaganda direi.
forse ti hanno obbligato a tirare fuori qualche soldo?

io glie lo avrei dato il nobel a berlusca è che purtroppo già hanno deciso di tirarlo in testa a prodi per l'irap. Succede.

Volevo proprio vedere se era forza italia ad inviare il bollettino a casa cosa venivate a scrivere.

cerbert
24-03-2005, 17:04
Ok, anche qua si sta eccedendo.
Ritornate in linea e sprecate due righe in più per le vostre argomentazioni.
Questo è un forum di discussione, non una chat.
Grazie.

gioy
24-03-2005, 17:05
Originariamente inviato da nothinghr
no come dici te ci si schiavizza

sinceramente non comprendo a cosa ti stia riferendo, pui essere piu chiaro.
Grazie

nothinghr
24-03-2005, 17:16
Originariamente inviato da gioy
sinceramente non comprendo a cosa ti stia riferendo, pui essere piu chiaro.
Grazie
Ti pare che nell'alleanza con Bush, Blair o Putin Berlusca abbia una posizione paritaria? Saprai benissimo che non sono l'unico a notare una 'certa' sudditanza. L'italia come è giusto che sia in definitiva nei confronti di certe superpotenze non puo' che contare 0 come è stato per la guerra in iraq. Questo è inevitabile per evidenti discrepanze di potere economico e militare e allora se ci si deve porre in una condizione subalterna molto meglio sarebbe puntare a fare un'europa forte unita, andare a fianco di francia e germania che sono nostri vicini di casa fra l'altro, lavorare per rendere l'europa vera alternativa agli stati uniti. Dunque penso che se vuoi credere alla grande alleanza con gli usa credicipure, a me sembra l'ennesima minch.... di quest'uomo

cerbert
24-03-2005, 17:18
Secondo richiamo.
1) rientrate nell'argomento del thread
2) attenetevi al regolamento, SOPRATTUTTO per quanto riguarda la politica
3) evitate il "chatting"

DNA_RNA
24-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da gioy
E il succeso di chi sarebbe?
Non capisco, se Prodi fa notare un problema ma non risolve un fico secco.....è un grande proposito degno di rispetto e di voti.

Se Berlusca quel proposito invece lo realizza è, invece, solo fumo negli occhi.

Ragazzi miei siete lividi di invidia, sparlate pure, leggete l'unità e, mi raccomando, mandate qualche euro a Prodi per la campagna elettorale, il bollettino già dovrebbe essere nelle vostre cassette postali.

:D
Ma non capisci!?
Il patto l'hanno modificato perché Francia e Germania avevano bisogno di una modifica per riprendere fiato. Noi stiamo da un paio d'anni a chiedere maggiore flessibilità e nessuno ci ha ascoltato. Perché? Perché non contiamo nulla in Europa con Berlusconi: facciamo parte dell'europa a velocità più lenta, quella del Portogallo e della Grecia, per intenderci. Ora che i due giganti economici che fanno da cardine per la stabilità economica dell'Europa si trovano in difficoltà, hanno deciso di rendere i parametri più flessibilei,e, dato che devono applicarli a tutti i paesi, anche l'Italia ne ha tratto beneficio.
Adesso si tratta di vedere come saranno spesi i soldi.

flisi71
24-03-2005, 17:27
Originariamente inviato da DNA_RNA
Il patto l'hanno modificato perché Francia e Germania avevano bisogno di una modifica per riprendere fiato. Noi stiamo da un paio d'anni a chiedere maggiore flessibilità e nessuno ci ha ascoltato.
...
Ora che i due giganti economici che fanno da cardine per la stabilità economica dell'Europa si trovano in difficoltà, hanno deciso di rendere i parametri più flessibili,e, dato che devono applicarli a tutti i paesi, anche l'Italia ne ha tratto beneficio.
Adesso si tratta di vedere come saranno spesi i soldi.

E' da un pò che sto dicendo questo, ma probabilmente scrivo male.

Ciao

Federico

gioy
24-03-2005, 17:28
Non è possibile che la crisi di stabilità di francia e germania si generi in un paio di anni. Sicuramente il fatto che anche loro hanno avuto tale esigenza è stato decisivo ma ciò non toglie il fatto che la modifica del patto sia stata raggiunta sotto il Governo Berlusconi, la sx c ha provato ma non c'è riuscita. Questa è la realtà dei fatti, fatevene una ragione.

DNA_RNA
24-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da gioy
Non è possibile che la crisi di stabilità di francia e germania si generi in un paio di anni. Sicuramente il fatto che anche loro hanno avuto tale esigenza è stato decisivo ma ciò non toglie il fatto che la modifica del patto sia stata raggiunta sotto il Governo Berlusconi, la sx c ha provato ma non c'è riuscita. Questa è la realtà dei fatti, fatevene una ragione.
Infatti, non è una situazione che è nata oggi, ma è una conseguenza di andamenti che si sono consolidati nel tempo, e che oggi è sfociata in una crisi. L'unica modo per risollevare le economie più importanti per l'Europa è quelli di dargli margini di spesa più ampi, modificando, appunto, il patto. Che la riforma sia avvenuta durante il suo governo non significa che ne abbia il merito: queste decisioni si prendono a Bruxelles con l'Ecofin, non ci sono capi di stato che possono rivendicarne il merito.
Come ho detto prima, si tratta di vedere come verranno spesi i soldi, se finanzieranno R&S oppure andranno ad alimentare il debito pubblico, cosa che ritengo più probabile.

flisi71
24-03-2005, 17:56
Originariamente inviato da gioy
...non toglie il fatto che la modifica del patto sia stata raggiunta sotto il Governo Berlusconi, la sx c ha provato ma non c'è riuscita. Questa è la realtà dei fatti, fatevene una ragione.

:eek:

La stasi sulla crescita economica si è avuta già intorno al 2000, basta documentarsi un pò (in qualunque organo di informazione, forse non nei gazzettini aziendali)1. Questo ha peggiorato i rapporti deficit/PIL di tutti i paesi di Eurolandia.
Cosa doveva richiedere il csx quando era al governo, se allora non si presentava il problema?

Come si possono distorcere fino a questo punto fatti storici per tornaconto di parte?


1 SaMu, glielo spieghi tu che la Enron era sull'orlo della bancarotta ben prima dell'11 settembre 2001 (ho fatto solo un esempio, il più eclatante)

Ciao

Federico

P.S. ma se tutto va a gonfie vele, come ogni giorno ci ricorda la martellante propaganda forzista, che interesse avevamo a riformare il patto di stabilità?
:confused: