PDA

View Full Version : ricarica cartuccia hp 56


ildrugo
22-03-2005, 16:48
ciao, vi espongo il mio problema, spero che qualcuno mi aiuti, ho provato ad effettuare una ricerca ma non ho trovato soluzioni

ho una stampante hp 1210

dopo aver fatto ricaricaricare la mia cartuccia hp 56 (nero) per la prima volta, la stampa ha subito presentato dei difetti, cioè in alto a sinistra del foglio c'erano delle sbavature. Il negoziante che mi ha ricaricato la cartuccia mi ha detto che la testina si è rovinata. Ma è possibile? E' la prima volta che la rigeneravo.

ora però la cartuccia nera, dopo una ventina di stampe, al'improvviso non stampa proprio più. Mi viene il dubbio che sia perchè il software me la legge come esaurita. Come faccio ad azzerare la cartuccia e farla leggere come nuova? nella guida on line non ho trovato niente che mi possa aiutare.
Oppure, se non è questo, cosa può essere? Devo pulire la testina con l'alcool?


grazie in anticipo delle risposte, prima di acquistare una cartuccia nuova (costa i suoi euri) vorrei evitare di sprecare la ricarica appena effettuata.

ink64
24-03-2005, 13:02
secondo me o non era da ricaricare (es troppo secca) o il negoziante l'ha caricata male.
Tamponando il sotto della cart con dello scottex lascia la riga nera ?
Se non esce ink puoi provare a pulirla e aspirarla...

ildrugo
24-03-2005, 16:36
Originariamente inviato da ink64
secondo me o non era da ricaricare (es troppo secca) o il negoziante l'ha caricata male.
Tamponando il sotto della cart con dello scottex lascia la riga nera ?
Se non esce ink puoi provare a pulirla e aspirarla...

come?
quando avevo la canon lasciavo la base della cartuccia immersa nell'alcool per una mezzora, e poi l'asciugavo col phon. ma questa hp ha la testina, posso fare lo stesso?

ildrugo
24-03-2005, 16:43
ho provato a togliere la spina d'alimentazione (prima non l'avevo fatto, pensando che bastava spegnerla con il tasto) alla stampante e...miracolo, dopo una procedura di allineamento delle testine, la 56 ha ripreso a stampare.

ora però mi restano due dubbi:
1) la stima del livello di inchiostro comunque è a zero. Allora da dove la legge, dall'usura della testina? E se sì, mi può compromettere la stampa?

2) comunque sono presenti delle striature e delle sbavature nella stama, può essere che dipende dalla pulizia della testina? La posso pulire come ho scritto nel post precedente?

grazie

ink64
24-03-2005, 17:28
il livello a zero non è un problema.
Prova ad effettuare la pulizia testine con il software della stampante; se non basta esegui quello che facevi con canon

ildrugo
25-03-2005, 11:03
mi sa che la pulizia testine tramite software non serve a niente.

quando stampo il primo foglio il testo è illegibile, dal secondo foglio le cose migliorano, ma non del tutto. Ossia, la stampa è buona ma le lettere lunghe sono tagliate. Mi spiego meglio: con le a,e,c,m,n,o,u insomma con tutte le lettere corte non c'è problema, mentre con le p,q,g,f,l,d viene stampato solo il corpo centrale mentre le appendici verso l'alto e verso il basso non vengono stampate.

Secondo voi esperti è un problema di pulizia delle testine o cosa? non vorrei rovinare inutilmente la cartuccia, vi prego consigliatemi

Micks
26-03-2005, 02:56
Esiste un accessorio (lo trovi su cartucciacanta) per svuotare dagli ugelli la tua cartuccia.

Puoi provare a svuotarla e metterci dell'inchiostro "serio" perchè al 99% il tuo problema è proprio il liquame che ti hanno messo dentro.

Se compri un kit serio trovi anche le istruzioni su come resettare il livello di inchiostro.

ciao