PDA

View Full Version : ma i 486 non avevano dissipatori?


ricci-o1976
22-03-2005, 16:02
ciao gente, pura curiosità,, domanda a chi conosce "la storia".....


avevo in garage un vecchio 486, trovato mentre metto un po' d'ordine...e mi son detto, chissà se rimedio un dissi da moddare?

apro, guardo dentro...sorpresa, non ci sono dissipatori!?!??!

ho visto una "cosa", che non assomiglia ai proc moderni, ma c'è su scritto intel i486 (se non sbaglio).....

quindi niente dissipatore, o è saltato da qualche parte? e pensare che ora, con i watt che servivano per alimentare quel pc, oggi ci mandiamo solo le ventole.....

gotam
22-03-2005, 16:04
Molti pc nasati sui 486 fino ai dx266 erano senza dissy. I dx4 invece erano con dissy.

lucapervilli
22-03-2005, 16:24
Originariamente inviato da ricci-o1976
ciao gente, pura curiosità,, domanda a chi conosce "la storia".....


avevo in garage un vecchio 486, trovato mentre metto un po' d'ordine...e mi son detto, chissà se rimedio un dissi da moddare?

apro, guardo dentro...sorpresa, non ci sono dissipatori!?!??!

ho visto una "cosa", che non assomiglia ai proc moderni, ma c'è su scritto intel i486 (se non sbaglio).....

quindi niente dissipatore, o è saltato da qualche parte? e pensare che ora, con i watt che servivano per alimentare quel pc, oggi ci mandiamo solo le ventole.....


Salve, i processori classe I486 dovevano comunque essere dissipati.
In aluni modelli (i primi boxati), in particolar modo quelli che Intel denomina DX2, il dissipatore era attaccato al processore e non era rimovibile.

Saluti

gotam
22-03-2005, 16:50
Originariamente inviato da lucapervilli
Salve, i processori classe I486 dovevano comunque essere dissipati.
In aluni modelli (i primi boxati), in particolar modo quelli che Intel denomina DX2, il dissipatore era attaccato al processore e non era rimovibile.

Saluti


Io ho avuto il mio 486dx2 senza dissy...e funge ancora :sofico:

thegiox
22-03-2005, 16:51
un pò come le ati rage... senza dissy ma volendo potevi metterlo :p

ricci-o1976
22-03-2005, 17:06
forse ho capito, quel blocco nero che copre il core della cpu dovrebbe esserne il dissipatore....

project00
22-03-2005, 18:50
Il mio DX33 aveva il dissi...

ciottano
22-03-2005, 19:03
ho un dx2 66 Mhz senza dissi e nn mi pare scaldasse molto.

lucapervilli
22-03-2005, 19:34
Originariamente inviato da gotam
Io ho avuto il mio 486dx2 senza dissy...e funge ancora :sofico:


Salve, bello il pesciolone :sofico: ... può certamente funzionare, ma resta il fatto delle specifiche del costruttore.

Bye, Luca

lucapervilli
22-03-2005, 19:35
Originariamente inviato da ricci-o1976
forse ho capito, quel blocco nero che copre il core della cpu dovrebbe esserne il dissipatore....


infatti dovrebbe essere quello, anche se non ha la ventola

kaioh
22-03-2005, 19:39
Originariamente inviato da ricci-o1976
forse ho capito, quel blocco nero che copre il core della cpu dovrebbe esserne il dissipatore....
attento se c'è scritto INTEL 496 in bianco allora è la cpu :D poiché erano immersi nella plastica .

esempio
http://www.cpu-world.com/CPUs/80486/L_IBM-486DX2-66.jpg

i 486dx2 non avevano dissipatore, se volevi potevi trovarne in giro .

Sotto sforzo scottavano parecchio:p

DvL^Nemo
22-03-2005, 21:02
Io avevo un 486sx 33 MHZ e non mi sembra che avesse un dissy, ma potrei sbagliarmi..
Ciao !

zetec
23-03-2005, 00:31
Io ho avuto uno di questi...il dissipatore è bello grosso per l'epoca ma al massimo era tiepido!!!Ricordo che la stessa cpu (e la serie ovviamente) era venduta anche da ibm,in quel caso il dissipatore era blu... http://www.cpu-collector.com/photos/Cyrix486DX250GreenHS_FL.jpg

gpc
23-03-2005, 09:33
Dipende, in alcuni casi li mettevano in altri no. In ogni caso erano dissipatori passivi piccoli piccoli, mica quelle montagne di metallo che montano adesso...
Fino al DX2-66 non mi pare di aver mai messo dissipatori, mentre direi che sul DX4-100 ce l'avevo.
Ahhh, che tempi... :nostalgia:

flisi71
23-03-2005, 11:24
Mi ricordo che sui processori 486 AMD di fascia alta veniva stampata l'avvertenza "fan required", perchè non era comune all'epoca.
Invece solo i 486 di frequenze più basse, specialmente SX, non avevano quasi mai dissipatore.
Ma sui DX2 era buona norma averne.

Ciao

Federico

midian
23-03-2005, 12:56
io ho un P100 mhz e ha il dissipatore in alluminio attacato, poi aggiunta dopo una piccola ventola 4x4.
di base pero non aveva nulla

Athlon
23-03-2005, 14:50
Un grossa discriminante nel mondo 486 era la tensione di alimentazione , i modelli alimentati a 5 Volts scaldavano parecchio , quelli piu' nuovi alimentati a 3,3 invece erano quasi freddi

Comunque fino a 40 50 Mhz non c'era bisongo di dissipatore ...

i 66 , i 75 e gli 80 era meglio metterci qualcosina

i 100 , 120 e 133 invece volevano pure la ventolina


Qui un po di dati sulle dissipazioni elettriche di alcune CPU

http://users.erols.com/chare/elec.htm