PDA

View Full Version : Disoccupazione ancora in calo!


teogros
21-03-2005, 13:57
fonte: tgfin.com (http://www.tgfin.it/tgfin/articoli/articolo248637.shtml)

Istat: meno disoccupati nel 2004. Il tasso scende ai minimi dal 1993

La disoccupazione scende ancora nel 2004 e tocca i minimi degli ultimi dodici anni, arrivando all'8% contro l'8,4% dello scorso anno. I senza lavoro sono diminuiti soprattutto al Centro e al Sud, secondo le rilevazioni dell'Istat, mentre nel quarto trimestre dell'anno gli occupati sono risultati 167mila in più rispetto a quello precedente.

Nel 2004 il tasso di disoccupazione annuo è stato in media dell'8%, ma con grosse differenze a livello regionale (4,3% al Nord, 6,5% al Centro e 15% nel Mezzogiorno). Il tasso di disoccupazione è sceso di 0,4 punti rispetto al 2003 grazie ad una riduzione al Centro (meno 0,4%) e nel Mezzogiorno (meno 1,1%) mentre al Nord il tasso di disoccupazione è cresciuto di 0,2 punti percentuali. In totale le persone in cerca di lavoro in media anno sono state un milione 960mila (meno 4,3% sul 2003).

Le forze lavoro nel 2004 sono risultate 24 milioni e 365mila con un aumento dello 0,3% sul 2003 mentre il tasso di attività tra i 15 e i 64 anni è risultato pari al 62,5%, in calo dello 0,3% a causa dell'aumento della popolazione nella fascia considerata. Particolarmente significativo, segnala l'Istat, il calo dell'attività nel Mezzogiorno (meno 1,2%). Una riduzione che pesa anche sulla riduzione del tasso di disoccupazione nell'area. Nell'anno gli occupati sono risultati pari a 22 milioni e 404mila (più 0,7 sul 2003). L'aumento di occupati in media all'anno è stato possibile grazie all'aumento dello 0,7% nel Nord e del 2,5% al Sud mentre il Mezzogiorno ha perso lo 0,4% degli occupati. Il tasso di occupazione nella media dell'anno è risultato pari al 57,4% (meno 0,1%) con un calo al Nord (meno -0,2% dovuto soprattuto al calo dello 0,7% nel Nord-Est) e nel Mezzogiorno (meno 0,3%) mentre il Centro ha segnato un aumento dello 0,5% nel tasso di occupazione.

Nel quarto trimestre 2004 gli occupati sono cresciuti di 167mila unità rispetto al 2003 raggiungendo quota 22 milioni e 630mila unità (dati non destagionalizzati) con un aumento concentrato al Nord (più 143mila) e al Centro (più 71mila) mentre il Sud ha perso occupazione (meno 47mila). Le persone in cerca di occupazione nel quarto trimestre erano due milioni e 19mila con un calo di 5mila unità. I disoccupati sono aumentati al Nord (più 31mila) mentre sono scesi al Centro (meno 11mila) e nel Mezzogiorno (meno 25mila) soprattutto, spiegano i tecnici dell'Istat, a causa di una minore partecipazione al mercato del lavoro. Al Sud infatti le forze di lavoro sono scese di 72mila persone a fronte di un incremento al Nord di 174mila unità e al Centro di 60mila persone.

Il tasso di disoccupazione, secondo i dati non destagionalizzati, nel quarto trimestre 2004 è stato dell'8,2% (meno 0,1% rispetto al quarto trimestre 2003). In media di anno nel 2004 i disoccupati in Italia sono aumentati di 163 mila unità (più 0,7% sul 2003) raggiungendo quota 22 milioni 404 mila unità. L'incremento percentuale è stato inferiore poco meno della metà del 2003 (era all'1,5%). L'incremento dell'occupazione, spiegano all'Istat, è stato inferiore alla crescita della popolazione tra i 15 e i 64 anni (più 0,9% nel periodo) dovuta principalmente all'incremento dei cittadini stranieri registrati all'anagrafe. Mentre il numero degli occupati cresce (più 0,7%) il tasso di occupazione, visto che la popolazione in età da lavoro è cresciuta più velocemente (più 0,9%) il tasso di occupazione ha segnato un calo (57,4% contro il 57,5% del 2003).

tdi150cv
21-03-2005, 14:02
ottima notizia , ma io ho sempre sostenuto che in primis siamo noi spesso a non accontentarci di cio' che offre il mercato ma che si aspira al classico posto da supermanager ...
Almeno dalle mie parti ci sono aziende che non sanno piu' a chi dare lavoro perchè nessuno lo vuole fare ...
Vedi fabbriche , supermercati , e lavori minori di questo genere.

Alessandro Bordin
21-03-2005, 15:01
Fonte Istat?

Non so perché ma mi viene da sorridere :D :p

Dal Corriere

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/03_Marzo/21/disoccupazione.shtml

Istat: l'occupazione cresce, ma lentamente

Nel 2004 aumento dello 0,7% rispetto al 2003, ma flessione in termini assoluti per l'aumento della popolazione

ROMA - Occupazione in aumento, ma a ritmi più lenti del previsto. A certificarlo è l'Istat per il quale nel quarto trimestre 2004 l'occupazione in termini destagionalizzati ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto al terzo. Su base annua l'aumento è dello 0,7%. Il dato riflette un aumento della popolazione (+1,2% generale, +0,9% tra 15 e 64 anni) per via principalmente degli immigrati: quindi, nonostante la crescita dell'occupazione, il tasso di occupazione nel quarto trimestre è in calo al 57,8% (-0,1 punti rispetto a un anno prima). Il tasso di disoccupazione resta invariato all'8% in termini destagionalizzati ed è all'8% nella media del 2004, il più basso dal '93.
Il tasso di disoccupazione nella media del 2003 era all'8,4. Il calo, spiegano all'istat, è dovuto fondamentalmente alla mancata partecipazione di persone, soprattutto donne e giovani nel mezzogiorno, alla ricerca di occupazione. Nel quarto trimestre l'offerta di lavoro è aumentata dello 0,2% (dato destagionalizzato) rispetto al terzo trimestre (+0,7% tendenziale non destagionalizzato), le persone in cerca di occupazione sono cresciute dello 0,5% (-0,2% tendenziale). Nella media del 2004 il tasso di occupazione si è attestato al 57,4%, un decimo di punto in meno rispetto al 2003. I responsabili istat sottolineano che il ritmo di crescita dell'occupazione nella media del 2004, pari a +0,7%, è la metà di quello registrato nel 2003 (+1,5%) e nel 2002 (+1,4%). Nel quarto trimestre il numero degli occupati è cresciuto di 167mila unità su base annua (particolarmente significativo nel settore delle costruzioni). Al nord la crescita è stata pari all'1,3% (+0,5% destagionalizzato sul terzo trimestre), +1,6% al centro (+0,2%); nel mezzogiorno è calato dello 0,7% (-0,4%). Il numero degli occupati a tempo pieno è aumentato dell'1,1% su base annua; +0,8% i dipendenti a tempo indeterminato, soprattutto per le mancate uscite degli ultra cinquantacinquenni. è diminuita dell'1,4% l'occupazione a tempo parziale. Nella media del 2004 l'occupazione a tempo pieno ha registrato, rispetto al 2003, una crescita dell'1%, quella a tempo parziale una flessione dello 0,9%.
21 marzo 2005


Speriamo.

Zebiwe
21-03-2005, 15:13
Il dato è positivo, ma si può e si deve fare di più.

Byezz
:sofico:

teogros
21-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da Zebiwe
Il dato è positivo, ma si può e si deve fare di più.

Byezz
:sofico:

:O Consigli della regia?

FastFreddy
21-03-2005, 15:25
Originariamente inviato da teogros
:O Consigli della regia?


Compro una vocale! :O


:p

tdi150cv
21-03-2005, 15:25
certo si deve fare di piu' ...
ma da entrambe le parti ...
Perchè ripeto qui al nord dove lavoro io ci sono aziende che non sanno piu' dove sbattere la testa per trovare del personale ...
Cerchiamo anche noi di essere piu' modesti e di renderci conto che si puo' fare anche i baristi , gli operai o i muratori ...

p.s. prima che qualcuno mi dia contro preciso che in passato ho fatto anche barista e pizzaiolo ...

Harvester
21-03-2005, 15:33
ma..........insomma! è:

Originariamente inviato da teogros
Disoccupazione in calo!



o

Originariamente inviato da Alessandro Bordin
l'occupazione cresce


?

questa è disinformazione :D:D

teogros
21-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da Harvester
questa è disinformazione :D:D

Io preferisco chiamarlo :spam: ! :O

Blue Spirit
21-03-2005, 15:36
minimo storico dal '93...interessante...per quel che mi riguarda fino a 5 anni fa i miei colleghi venivano regolarmente assunti subito dopo la laurea...e adesso invece ci si scanna come bestie per un misero posto da manutentore d'impianto...

teogros
21-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da Blue Spirit
minimo storico dal '93...interessante...per quel che mi riguarda fino a 5 anni fa i miei colleghi venivano regolarmente assunti subito dopo la laurea...e adesso invece ci si scanna come bestie per un misero posto da manutentore d'impianto...

Esatto: mica assume solo lo stato! Prima lo statale assumeva a destra e a manca creando le voragini nei bilanci che abbiamo visto... oggi lo stato assume meno e le imprese assumono di più! Credo sia la giusta linea da seguire!

Harvester
21-03-2005, 15:39
Originariamente inviato da teogros
Io preferisco chiamarlo :spam: ! :O

:cool:

Blue Spirit
21-03-2005, 15:43
Originariamente inviato da teogros
Esatto: mica assume solo lo stato! Prima lo statale assumeva a destra e a manca creando le voragini nei bilanci che abbiamo visto... oggi lo stato assume meno e le imprese assumono di più! Credo sia la giusta linea da seguire!


uhm...no...intendevo dire che i miei colleghi 5 anni fa venivano regolarmente assunti...ma da imprese private o a maggioranza di azionariato privato...adesso invece ci si scanna per un tozzo di pane, perchè le stesse aziende hanno ridotto il numero di assunzioni annue...quindi dov'è che le imprese assumono di più????

teogros
21-03-2005, 15:47
Originariamente inviato da Blue Spirit
uhm...no...intendevo dire che i miei colleghi 5 anni fa venivano regolarmente assunti...ma da imprese private o a maggioranza di azionariato privato...adesso invece ci si scanna per un tozzo di pane, perchè le stesse aziende hanno ridotto il numero di assunzioni annue...quindi dov'è che le imprese assumono di più????

Boh! Da qualche parte succede! Quel che dici te è esattamente l'opposto di ciò che riporta l'ISTAT... :boh:

Blue Spirit
21-03-2005, 15:49
Originariamente inviato da teogros
Boh! Da qualche parte succede! Quel che dici te è esattamente l'opposto di ciò che riporta l'ISTAT... :boh:


io non parlo in generale, ma del mio settore lavorativo, credo di potermi permettere di avere la presunzione di saperne qualcosa...

teogros
21-03-2005, 15:51
Originariamente inviato da Blue Spirit
io non parlo in generale, ma del mio settore lavorativo, credo di potermi permettere di avere la presunzione di saperne qualcosa...

Si, si... per carità! Ma non puoi considerare che sia una nicchia a far testo più del mercato globale! ;) Insomma: se nel tuo settore i posti calano ma nel complesso l'occupazione aumenta, vuol dire che negli altri settori l'occupazione aumenta più del complesso!

Blue Spirit
21-03-2005, 15:53
Originariamente inviato da teogros
Si, si... per carità! Ma non puoi considerare che sia una nicchia a far testo più del mercato globale! ;) Insomma: se nel tuo settore i posti calano ma nel complesso l'occupazione aumenta, vuol dire che negli altri settori l'occupazione aumenta più del complesso!


bhe se l'ingegneria chimica sta diventando una nicchia qui in italia, significa che siamo messi proprio male...e gli stranieri ringraziano, americani e inglesi in primis...

teogros
21-03-2005, 15:54
Originariamente inviato da Blue Spirit
bhe se l'ingegneria chimica sta diventando una nicchia qui in italia, significa che siamo messi proprio male...e gli stranieri ringraziano, americani e inglesi in primis...

Vabbè, alla fine anche la diminuzione della disoccupazione è qualcosa di negativo e comunque colpa di questo governo, visto che fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele! :muro:

dupa
21-03-2005, 16:05
Grazie Silvio.

IpseDixit
21-03-2005, 16:08
Originariamente inviato da Alessandro Bordin

Il tasso di disoccupazione nella media del 2003 era all'8,4. Il calo, spiegano all'istat, è dovuto fondamentalmente alla mancata partecipazione di persone, soprattutto donne e giovani nel mezzogiorno, alla ricerca di occupazione.

teogros
21-03-2005, 16:10
Originariamente inviato da IpseDixit


:mbe: Quindi? Li avrà pagati Berlusconi per non cercare lavoro e abbassare così il tasso di disoccupazione!

LittleLux
21-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da dupa
Grazie Silvio.

Ma ti stai allenando per sostituire Cornacchione a che tempo che fa?:asd:

Alessandro Bordin
21-03-2005, 16:14
Originariamente inviato da teogros
:mbe: Quindi? Li avrà pagati Berlusconi per non cercare lavoro e abbassare così il tasso di disoccupazione!


Quello che l'Istat dice (non Berlusconi, Prodi e gente varia) è che molta gente ha proprio smesso di cercarlo, pur non avendolo. Questi, alla domanda "Sta cercando lavoro?" Hanno risposto No.

Ti dico solo che qui in provincia di Varese è un disastro, c'è molto meno lavoro di una volta (non sto dando la colpa a Prodi o Berlusconi, ti riporto i fatti).

Se poi a livello nazionale le cose vanno meglio sono solo contento. Qui però le cose, purtroppo, non vanno bene, per nulla.

LittleLux
21-03-2005, 16:14
Originariamente inviato da teogros
:mbe: Quindi? Li avrà pagati Berlusconi per non cercare lavoro e abbassare così il tasso di disoccupazione!

No, semplicemente è diventato così difficile trovar lavoro che hanno perso la speranza. E quindi escono dalle statistiche dei disoccuppati. E così aumenta l'occupazione.

LittleLux
21-03-2005, 16:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quello che l'Istat dice (non Berlusconi, Prodi e gente varia) è che molta gente ha proprio smesso di cercarlo, pur non avendolo. Questi, alla domanda "Sta cercando lavoro?" Hanno risposto No.

Ti dico solo che qui in provincia di Varese è un disastro, c'è molto meno lavoro di una volta (non sto dando la colpa a Prodi o Berlusconi, ti riporto i fatti).

Se poi a livello nazionale le cose vanno meglio sono solo contento. Qui però le cose, purtroppo, non vanno bene, per nulla.

E figurati se non vanno bene nel varesotto come vanno dalle altre parti.

teogros
21-03-2005, 16:18
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quello che l'Istat dice (non Berlusconi, Prodi e gente varia) è che molta gente ha proprio smesso di cercarlo, pur non avendolo. Questi, alla domanda "Sta cercando lavoro?" Hanno risposto No.

Ti dico solo che qui in provincia di Varese è un disastro, c'è molto meno lavoro di una volta (non sto dando la colpa a Prodi o Berlusconi, ti riporto i fatti).

Se poi a livello nazionale le cose vanno meglio sono solo contento. Qui però le cose, purtroppo, non vanno bene, per nulla.

Hanno risposto no perchè è impossibile trovare lavoro o perchè non si accontentano di quello che trovano? Perchè qui da noi (Toscana) la disoccupazione è al minimo fisiologico, il 5% e di offerte di lavoro ce ne sono ancora tante...

teogros
21-03-2005, 16:19
Originariamente inviato da LittleLux
E figurati se non vanno bene nel varesotto come vanno dalle altre parti.

Insomma: anche questo è tutto un disastro! Ci avevo visto bene allora!

Alessandro Bordin
21-03-2005, 16:21
Originariamente inviato da teogros
Hanno risposto no perchè è impossibile trovare lavoro o perchè non si accontentano di quello che trovano? Perchè qui da noi (Toscana) la disoccupazione è al minimo fisiologico, il 5% e di offerte di lavoro ce ne sono ancora tante...

Perché è diventato difficilissimo. Ho diversi amici che sono a piedi perché le aziende in cui lavoravano sono fallite. Alcuni hanno famiglia e si accontenterebbero di qualsiasi lavoro,
qualsiasi. Zero. E Varese non è il Sud, dove sicuramente sono messi ancora peggio.

Anche qui lo dice (non sto prendendo giornali orientati a sinistra apposta).

http://lanazione.it/art/2005/03/21/5372228

teogros
21-03-2005, 16:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Perché è diventato difficilissimo. Ho diversi amici che sono a piedi perché le aziende in cui lavoravano sono fallite. Alcuni hanno famiglia e si accontenterebbero di qualsiasi lavoro,
qualsiasi. Zero. E Varese non è il Sud, dove sicuramente sono messi ancora peggio.

Anche qui lo dice (non sto prendendo giornali orientati a sinistra apposta).

http://lanazione.it/art/2005/03/21/5372228

Direi che a questo punto è il caso di chiudere l'ISTAT visto che non ne dice una giusta (a parte quando le dice negative).

tdi150cv
21-03-2005, 16:22
Originariamente inviato da teogros
Vabbè, alla fine anche la diminuzione della disoccupazione è qualcosa di negativo e comunque colpa di questo governo, visto che fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele! :muro:

COSA ?!?!?!?!?!?!?!

Fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele ??????

Un nome per tutti ... IRAP e EURO !

E' certo ... ma anche qui e' colpa di Berlusconi ...

LittleLux
21-03-2005, 16:22
Originariamente inviato da teogros
Insomma: anche questo è tutto un disastro! Ci avevo visto bene allora!

Da una parte i dati economici che dicono come l'economia non sia mai andata così male come da 5 anni a sta parte. Dall'altra i dati su una occupazione in crescita. Conciliali un po' tu, sti dati. Io, per quello che vedo dalle mie parti, ti dico che trovare occupazione è sempre più difficoltoso...poi, pensala un po' come vuoi.

teogros
21-03-2005, 16:23
Originariamente inviato da tdi150cv
COSA ?!?!?!?!?!?!?!

Fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele ??????

Un nome per tutti ... IRAP e EURO !

E' certo ... ma anche qui e' colpa di Berlusconi ...

La mia era una provocazione! ;)

LittleLux
21-03-2005, 16:24
Originariamente inviato da tdi150cv
COSA ?!?!?!?!?!?!?!

Fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele ??????

Un nome per tutti ... IRAP e EURO !

E' certo ... ma anche qui e' colpa di Berlusconi ...

Infatti, entrare nell'euro è stata una iattura.

tdi150cv
21-03-2005, 16:25
e ripeto ... ma nessuno magari pensa al fatto che la disoccupazione e' anche in parte dovuta al fatto che la gente non ha voglia di lavorare se il lavoro offertogli comporta stanchezza fisica ?
RIPETO ... qui a nord non sappiamo piu' dove sbattere la testa per trovare bianchi disposti a fare i muratori o i metalmeccanici ...

La gente preferisce stare a casa ... a quel punto che ne ha colpa il governo !?

E non e' una supposizione ... e' la regola ... sia al nord che al sud ...

LittleLux
21-03-2005, 16:27
Originariamente inviato da tdi150cv
e ripeto ... ma nessuno magari pensa al fatto che la disoccupazione e' anche in parte dovuta al fatto che la gente non ha voglia di lavorare se il lavoro offertogli comporta stanchezza fisica ?
RIPETO ... qui a nord non sappiamo piu' dove sbattere la testa per trovare bianchi disposti a fare i muratori o i metalmeccanici ...

La gente preferisce stare a casa ... a quel punto che ne ha colpa il governo !?

E non e' una supposizione ... e' la regola ... sia al nord che al sud ...

Infatti, la gente non ha voglia di fare un cazzo!

Alessandro Bordin
21-03-2005, 16:28
Originariamente inviato da teogros
Direi che a questo punto è il caso di chiudere l'ISTAT visto che non ne dice una giusta (a parte quando le dice negative).

Sono loro a dirlo, non io o Bertinotti !.

Forse non lo hai letto, sei fazioso come al solito. Ripeto:




Sono contento se a livello nazionale le cose vanno meglio (e 3). Qui da me le cose vanno malissimo, evidentemente qualcuno, da qualche parte se la passa meglio. :boh:


In ogni caso l''ISTAT è quella che dice che i prezzi sono aumentati del 2% annuo comunque, quella che sta rifacendo i conti da presentare alla UE.. non credo nella loro malafede, credo che debbano rivedere il campione su cui si basano, magari allargandolo.

tdi150cv
21-03-2005, 16:29
Originariamente inviato da teogros
La mia era una provocazione! ;)


a ok ... allora e' littlelux che prende per i fondelli ... BOOOOOOO
Io non capisco perchè non si possa portare la propria opinione senza che ci sia gente che preferisce prendere per il culo ...

teogros
21-03-2005, 16:31
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono loro a dirlo, non io o Bertinotti !.

Forse non lo hai letto, sei fazioso come al solito. Ripeto:




Sono contento se a livello nazionale le cose vanno meglio (e 3). Qui da me le cose vanno malissimo, evidentemente qualcuno, da qualche parte se la passa meglio. :boh:


In ogni caso l''ISTAT è quella che dice che i prezzi sono aumentati del 2% annuo comunque, quella che sta rifacendo i conti da presentare alla UE.. non credo nella loro malafede, credo che debbano rivedere il campione su cui si basano, magari allargandolo.

Beh ci vuole del coraggio per dare a me del fazioso, quando si vuol dire che piove se c'è il sole!

Detto questo la mia provocazione riguardo all'istat è proprio questa: dice che c'è più lavoro e per tutti voi c'è meno lavoro, dice che l'inflazione cala e per tutti voi dice che aumenta e così via! Quando però riporta qualche dato negativo siete tutti quanti a incensare l'ISTAT: non è faziosità questa?

tdi150cv
21-03-2005, 16:31
[
In ogni caso l''ISTAT è quella che dice che i prezzi sono aumentati del 2% annuo comunque, quella che sta rifacendo i conti da presentare alla UE.. non credo nella loro malafede, credo che debbano rivedere il campione su cui si basano, magari allargandolo.

su questo condivido in pieno ...

tdi150cv
21-03-2005, 16:36
Originariamente inviato da LittleLux
Infatti, la gente non ha voglia di fare un cazzo!


be se e' una presa in giro tu vieni dalle mie parti e in una mattinata ti trovo almeno 4 lavori ...

Ovviamente ti dovrai accontentare di uno stipendio secondo contratto e di lavorare con pale e mattoni o in una azienda metalmeccanica ...

Chissa' perchè molti mi direbbero che lo stipendio e' basso e non sarebbero lavori umano ...

Si chiama BISOGNO DI LAVORARE E ADATTAMENTO ALLA SITUAZIONE !

Enel
21-03-2005, 16:36
Scusate la domanda cretina...
Il tasso di disoccupazione non è 1 - occupati/lavoratori potenziali?
Se così fosse anche chi non cerca lavoro e non è occupato dovrebbe far parte dei disoccupati! O sbaglio? E' sempre un lavoratore potenziale!

Alessandro Bordin
21-03-2005, 16:37
Originariamente inviato da teogros
Beh ci vuole del coraggio per dare a me del fazioso, quando si vuol dire che piove se c'è il sole!

Detto questo la mia provocazione riguardo all'istat è proprio questa: dice che c'è più lavoro e per tutti voi c'è meno lavoro, dice che l'inflazione cala e per tutti voi dice che aumenta e così via! Quando però riporta qualche dato negativo siete tutti quanti a incensare l'ISTAT: non è faziosità questa?


No, è realismo. Trovami UN SOLO POST dove mi trovi d'accordo con l'ISTAT, sia nel bene che nel male.

UNO.

Due: trovami una persona, qui in provincia di Varese, che nell'ultimo anno non abbia fatto una fatica boia a trovare lavoro (ci saranno anche, ma sono la minoranza).

Ti sto riportando esperienze personali in una zona dove il lavoro non è mai mancato. E, ti sorprenderà, se ci fosse stato su Prodi avrei detto le stesse cose, ecco perché non è faziosità, la mia.

Qui si va oltre il destra e sinistra, qui c'è gente davvero messa male perché non trova lavoro, sai che cosa me ne frega di Prodi o Berlusconi in questo caso.

E non si tratta di voglia, purtroppo.

teogros
21-03-2005, 16:39
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, è realismo. Trovami UN SOLO POST dove mi trovi d'accordo con l'ISTAT, sia nel bene che nel male.

UNO.

Due: trovami una persona, qui in provincia di Varese, che nell'ultimo anno non abbia fatto una fatica boia a trovare lavoro (ci saranno anche, ma sono la minoranza).

Ti sto riportando esperienze personali in una zona dove il lavoro non è mai mancato. E, ti sorprenderà, se ci fosse stato su Prodi avrei detto le stesse cose, ecco perché non è faziosità, la mia.

Qui si va oltre il destra e sinistra, qui c'è gente davvero messa male perché non trova lavoro, sai che cosa me ne frega di Prodi o Berlusconi in questo caso.

E non si tratta di voglia, purtroppo.

Allora sarà il caso che qualcuno a livello locale (provinciale, comunale, regionalo o quel che vuoi) si dia una mossa, visto che la tua zona pare in controtendenza rispetto al resto d'italia.

Onisem
21-03-2005, 16:44
Originariamente inviato da tdi150cv
be se e' una presa in giro tu vieni dalle mie parti e in una mattinata ti trovo almeno 4 lavori ...

Ovviamente ti dovrai accontentare di uno stipendio secondo contratto e di lavorare con pale e mattoni o in una azienda metalmeccanica ...

Chissa' perchè molti mi direbbero che lo stipendio e' basso e non sarebbero lavori umano ...

Si chiama BISOGNO DI LAVORARE E ADATTAMENTO ALLA SITUAZIONE !

Spiegami per quale stracavolo di motivo un laureato dovrebbe prendere in mano pala e piccone e magari ringraziare pure. Perchè dai tuoi messaggi si direbbe tanto che sia impossibile non trovare lavoro a meno che non si sia degli sfaticati cronici.

Onisem
21-03-2005, 16:48
Originariamente inviato da teogros
Allora sarà il caso che qualcuno a livello locale (provinciale, comunale, regionalo o quel che vuoi) si dia una mossa, visto che la tua zona pare in controtendenza rispetto al resto d'italia.

E quale sarebbe la tendenza del resto dell'Italia? Che c'è più lavoro per tutti, più ricchezza per tutti, meno tasse per tutti?

LittleLux
21-03-2005, 16:52
Originariamente inviato da tdi150cv
Si chiama BISOGNO DI LAVORARE E ADATTAMENTO ALLA SITUAZIONE !

che evidentemente, dalle tue stesse parole, fa cagher...comunque, guarda, sarebbe ora di finirla con il luogo comune che la gente non ha voglia di fare nulla, e che preferisce starsene a casa a tirare la cinghia pur di non fare un cacchio.:rolleyes:

teogros
21-03-2005, 16:55
Originariamente inviato da Onisem
E quale sarebbe la tendenza del resto dell'Italia? Che c'è più lavoro per tutti, più ricchezza per tutti, meno tasse per tutti?


Qui si parla di occupazione e a livello italiano stiamo sicuramente meglio di 5 anni fa o 13!

CYRANO
21-03-2005, 16:56
Sperem che a maggio , se mi va male con sto lavoro , ci sia un'azienda metalmeccanica che mi assuma :O :O
finora ho solo visto porte sbattute in faccia.





Ciaozzz

John Cage
21-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da teogros
Allora sarà il caso che qualcuno a livello locale (provinciale, comunale, regionalo o quel che vuoi) si dia una mossa, visto che la tua zona pare in controtendenza rispetto al resto d'italia.

ma i dati li hai letti bene? Sei sicuro che nel resto d'italia siamo messi tanto meglio di varese? Ma lo sai che ci sono settori che si trovano nel pieno della recessione? E che la grande industria non fa che perdere competitività e posti di lavoro? Non ti sei accorto che quei dati indicano che la % annua di aumento dei posti di lavoro è in diminuzione? e non lo consideri che tra quei nuovi posti di lavoro c'è un'eccessiva presenza di lavoro a tempo determinato e sostanzialmente precario?

CYRANO
21-03-2005, 16:59
e poi mi chiedo : come mai se c'è tanta occupazione , si grida " al cinese! al cinese ! " ?

mah.. altro dato che , imho , contrasta...





Ciaozzz

tdi150cv
21-03-2005, 17:01
Originariamente inviato da Onisem
Spiegami per quale stracavolo di motivo un laureato dovrebbe prendere in mano pala e piccone e magari ringraziare pure. Perchè dai tuoi messaggi si direbbe tanto che sia impossibile non trovare lavoro a meno che non si sia degli sfaticati cronici.
semplice ... proprio perchè hai bisogno di lavorare anche se hai una laurea ti ADEGUI A PALA E PICCONE in attesa di tempi migliori.
Poi chiariamo un concetto che c'è molta gente laureata che oltre a una tonnellata di presunzione non ha null'altro ... e vale molto molto meno di semplici diplomati ...

Hal2001
21-03-2005, 17:09
Originariamente inviato da teogros
Allora sarà il caso che qualcuno a livello locale (provinciale, comunale, regionalo o quel che vuoi) si dia una mossa, visto che la tua zona pare in controtendenza rispetto al resto d'italia.

Ma quale resto d'Italia? Vivo nella regione più estesa e con più abitanti, e questa frase te la potevi tenere ben stretta.
Altro che cornacchione, qui la gente vive con le fette di salame sugli occhi.

teogros
21-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da Hal2001
Ma quale resto d'Italia? Vivo nella regione più estesa e con più abitanti, e questa frase te la potevi tenere ben stretta.
Altro che cornacchione, qui la gente vive con le fette di salame sugli occhi.

Infatti: toglitele!

Hal2001
21-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da teogros
Qui si parla di occupazione e a livello italiano stiamo sicuramente meglio di 5 anni fa o 13!

Senti io non so se tu vivi sulla luna, ma fino a due anni fa, la gente che andava via, aspirava a qualcosa di meglio. Ora ha cominciato ad andare via per poter mangiare. Negli anni precedenti non ricordo un solo manovale/operaio specializzato che rimaneva senza fare nulla per settimane/mesi. Quindi non mi fare ridere.

teogros
21-03-2005, 17:14
Originariamente inviato da Hal2001
Senti io non so tu dove viva, ma fino a due anni fa, la gente andava via di qui, quando aspirava a qualcosa di meglio. Ora ha cominciato ad andare via per poter mangiare. Negli anni precedenti non ricordo un solo manovale/operaio specializzato che rimaneva senza fare nulla per settimane/mesi. Quindi non mi fare ridere.

Non sono un comico di cabaret! Mi risparmio altre facili battute, cerca di moderarti per cortesia.

Onisem
21-03-2005, 17:15
Originariamente inviato da tdi150cv
semplice ... proprio perchè hai bisogno di lavorare anche se hai una laurea ti ADEGUI A PALA E PICCONE in attesa di tempi migliori.
Poi chiariamo un concetto che c'è molta gente laureata che oltre a una tonnellata di presunzione non ha null'altro ... e vale molto molto meno di semplici diplomati ...

Sbagliato, perchè un sistema non può richiedere alle persone di studiare e specializzarsi per poi fargli usare pala e piccone, e far studiare la gente costa (anche per lo Stato), lo si considera un'investimento ed è sacrosanto richiederne un minimo di contropartita. Che le persone laureate abbiano più boria che capacità e valgano "molto molto meno" degli altri, mi pare una generalizzazione inutile, forse fondata su qualche tua singola esperienza personale. Ovviamente una laurea non fornisce una patente di maggiore intelligenza e capacità, ma nemmeno l'opposto.

Hal2001
21-03-2005, 17:16
Originariamente inviato da teogros
Non sono un comico di cabaret! Mi risparmio altre facili battute, cerca di moderarti per cortesia.

?

tatrat4d
21-03-2005, 17:18
Originariamente inviato da Enel
Scusate la domanda cretina...
Il tasso di disoccupazione non è 1 - occupati/lavoratori potenziali?
Se così fosse anche chi non cerca lavoro e non è occupato dovrebbe far parte dei disoccupati! O sbaglio? E' sempre un lavoratore potenziale!

No, il tasso di disoccupazione è dato dal n° dei disoccupati sull'intera forza lavoro (occupati + disoccupati); chi non cerca lavoro o non è attivo non viene calcolato in questo rapporto.

Onisem
21-03-2005, 17:22
Edit

tdi150cv
21-03-2005, 17:26
Originariamente inviato da LittleLux
che evidentemente, dalle tue stesse parole, fa cagher...comunque, guarda, sarebbe ora di finirla con il luogo comune che la gente non ha voglia di fare nulla, e che preferisce starsene a casa a tirare la cinghia pur di non fare un cacchio.:rolleyes:


ma guarda che non e' un luogo comune ... se poi Voi volete vederlo come luogo comune e' n'altro discorso ...
E che non e' un luogo comune lo dimostrano innumerevoli interviste fatte a persone prive di lavoro che ammettono che piuttosto di accettare per 900 euro di spaccarsi la schiena rimangono in mobilita' ...
Sai molti , in particolare al sud , ti risponderebbero che 900 euro sono uno stipendio da fame e che non vale la pena ...
Quindi sono affaracci tuoi se rifiuti , ma ti ripeto ... vieni da me e vedi che un lavoro te lo trovo ...
Altrimenti come me lo spieghi il proliferare di lavoratori extracomunitari REGOLARI che nelle nostre aziende sono in netto aumento ???
Strana sta cosa vero !?

tdi150cv
21-03-2005, 17:28
Originariamente inviato da Onisem
Sbagliato, perchè un sistema non può richiedere alle persone di studiare e specializzarsi per poi fargli usare pala e piccone, e far studiare la gente costa (anche per lo Stato), lo si considera un'investimento ed è sacrosanto richiederne un minimo di contropartita. Che le persone laureate abbiano più boria che capacità e valgano "molto molto meno" degli altri, mi pare una generalizzazione inutile, forse fondata su qualche tua singola esperienza personale. Ovviamente una laurea non fornisce una patente di maggiore intelligenza e capacità, ma nemmeno l'opposto.

Il sistema non richiede che tu ti debba laureare ... sei tu al limite che decidi di laurearti in quanto aspiri a qualcosa di piu' ...
Benissimo ... ma quando in tempi ostici quel qualcosa in piu' non ESISTE o ti adegui altrimenti limitati a dire MEA CULPA !
Che poi e' tutto da vedere che un laureato debba per forza di cose meritare di piu' ...

tdi150cv
21-03-2005, 17:31
Originariamente inviato da Hal2001
Senti io non so se tu vivi sulla luna, ma fino a due anni fa, la gente che andava via, aspirava a qualcosa di meglio. Ora ha cominciato ad andare via per poter mangiare. Negli anni precedenti non ricordo un solo manovale/operaio specializzato che rimaneva senza fare nulla per settimane/mesi. Quindi non mi fare ridere.

guarda che la gente si e' sempre mossa per lavorare ...
Partendo dai nostri conterranei del sud arrivando ai conterranei del nord ...
Per come la vedo io ora in realta' c'è una situazione particolare che ti permette anche di rifiutare i lavori pesanti ... altrimenti RIPETO non avrebbe senso di essere cosi' in aumento il numero di lavoratori regolari extracomunitari.

Onisem
21-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da tdi150cv
Il sistema non richiede che tu ti debba laureare ... sei tu al limite che decidi di laurearti in quanto aspiri a qualcosa di piu' ...
Benissimo ... ma quando in tempi ostici quel qualcosa in piu' non ESISTE o ti adegui altrimenti limitati a dire MEA CULPA !
Che poi e' tutto da vedere che un laureato debba per forza di cose meritare di piu' ...

Ah, dunque i tempi sarebbero ostici, interessante. Se tutti si adeguassero a tutto l'inaccettabile diventerebbe non solo accettabile ma prassi, le condizioni lavorative si livellerebbero ed adeguerebbero verso il basso, non proprio un gran bell'affare. Per il resto rileggiti il mio post perchè mi sa che sei andato un pò a libera interpretazione.

CYRANO
21-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da tdi150cv
ma guarda che non e' un luogo comune ... se poi Voi volete vederlo come luogo comune e' n'altro discorso ...
E che non e' un luogo comune lo dimostrano innumerevoli interviste fatte a persone prive di lavoro che ammettono che piuttosto di accettare per 900 euro di spaccarsi la schiena rimangono in mobilita' ...
Sai molti , in particolare al sud , ti risponderebbero che 900 euro sono uno stipendio da fame e che non vale la pena ...
Quindi sono affaracci tuoi se rifiuti , ma ti ripeto ... vieni da me e vedi che un lavoro te lo trovo ...
Altrimenti come me lo spieghi il proliferare di lavoratori extracomunitari REGOLARI che nelle nostre aziende sono in netto aumento ???
Strana sta cosa vero !?

Che ci siano tipi di lavoro ormai rifiutati dalla maggioranza degli italiani , sono d'accordo.
per es nella valle dell'agno , qui in provincia , nelle concerie ormai ci sono quasi tutti extracomunitari.
infatti la popolazione di stranieri , in certe zone , raggiunge anche il 25-50%.



Ciaozzz

Blue Spirit
21-03-2005, 17:55
Originariamente inviato da teogros
Vabbè, alla fine anche la diminuzione della disoccupazione è qualcosa di negativo e comunque colpa di questo governo, visto che fino a 5 anni fa le cose andavano a gonfie vele! :muro:


Questa tua reazione è del tutto fuori luogo. Se rileggi i miei post precedenti, non ho mai nominato questo governo...il fatto che tu l'abbia tirato in ballo mi fa pensare tanto alla saggezza latina..."excusatio non petita, accusatio manifesta"...io stavo parlando delle colpe che ha l'italia nell'aver progressivamente buttato via l'enorme patrimonio dell'industria chimica (e lo stesso sta accadendo per quella meccanica)...di qui a poco saremo delle colonie, economicamente parlando...

Blue Spirit
21-03-2005, 17:56
Originariamente inviato da Onisem
Ah, dunque i tempi sarebbero ostici, interessante. Se tutti si adeguassero a tutto l'inaccettabile diventerebbe non solo accettabile ma prassi, le condizioni lavorative si livellerebbero ed adeguerebbero verso il basso, non proprio un gran bell'affare. Per il resto rileggiti il mio post perchè mi sa che sei andato un pò a libera interpretazione.


Quoto. Già che ci siamo magari mettiamoci tutti a fare gli operai "alla cinese" (12 ore al giorno di lavoro, niente diritti, salario da fame ecc...) :muro:

Hal2001
21-03-2005, 17:58
Originariamente inviato da tdi150cv
guarda che la gente si e' sempre mossa per lavorare ...
Partendo dai nostri conterranei del sud arrivando ai conterranei del nord ...

Quando qualcuno si sposta vuol dire che:

non sta più bene dove vive
non può più viverci

non ci sono tutte queste alternative.

Per come la vedo io ora in realta' c'è una situazione particolare che ti permette anche di rifiutare i lavori pesanti ... altrimenti RIPETO non avrebbe senso di essere cosi' in aumento il numero di lavoratori regolari extracomunitari.

Difatti io prima di ho parlato di manovalanza e di operai, non ho citato una cattedra presso qualche ateneo :rolleyes:
Poco fa parlavi di nord e sud, che ho dato per scontato che tu conoscessi altre zone, ma con questo ultimo discorso mi hai dimostrato che conosci solo Verona. Lavoratori extra comunitari che rivestino solo alcuni ruoli non ne abbiamo, è rimasto qualcuno solo in campagna a zappare la terra. Ma perché questo? Semplicemente perché lavorano in nero ( :rolleyes: ), pagati nulla, e senza seguire nessuna norma elementare per salvaguardare la salute.

tdi150cv
21-03-2005, 18:41
Originariamente inviato da Hal2001
Quando qualcuno si sposta vuol dire che:

non sta più bene dove vive
non può più viverci

non ci sono tutte queste alternative.



Difatti io prima di ho parlato di manovalanza e di operai, non ho citato una cattedra presso qualche ateneo :rolleyes:
Poco fa parlavi di nord e sud, che ho dato per scontato che tu conoscessi altre zone, ma con questo ultimo discorso mi hai dimostrato che conosci solo Verona. Lavoratori extra comunitari che rivestino solo alcuni ruoli non ne abbiamo, è rimasto qualcuno solo in campagna a zappare la terra. Ma perché questo? Semplicemente perché lavorano in nero ( :rolleyes: ), pagati nulla, e senza seguire nessuna norma elementare per salvaguardare la salute.

Ba ... questo e' certo ... ma personalmente in giro vedo che chi si spacca la schiena per lavori REGOLARI ma duri sono quasi sempre gli extracomunitari ...

tdi150cv
21-03-2005, 18:47
Originariamente inviato da Onisem
Ah, dunque i tempi sarebbero ostici, interessante. Se tutti si adeguassero a tutto l'inaccettabile diventerebbe non solo accettabile ma prassi, le condizioni lavorative si livellerebbero ed adeguerebbero verso il basso, non proprio un gran bell'affare. Per il resto rileggiti il mio post perchè mi sa che sei andato un pò a libera interpretazione.

be tu prova a metterti nei panni dell'imprenditore che si trova davanti ad un laureato da strapagare e magari questo si rivela un flop ... che fai ? lo licenzi ? Bene questo va dai sindacati e avvia un casino che te lo puoi immaginare ...
Invece ti laurei , ti adegui , impari anche le cose basilari e se vali sarai valorizzato ! Questo e' e deve essere per non trovarsi aziende piene di scarpe inutili ...

Onisem
21-03-2005, 19:08
Originariamente inviato da tdi150cv
be tu prova a metterti nei panni dell'imprenditore che si trova davanti ad un laureato da strapagare e magari questo si rivela un flop ... che fai ? lo licenzi ? Bene questo va dai sindacati e avvia un casino che te lo puoi immaginare ...
Invece ti laurei , ti adegui , impari anche le cose basilari e se vali sarai valorizzato ! Questo e' e deve essere per non trovarsi aziende piene di scarpe inutili ...

Siamo d'accordo, ma mi pare che continui ad interpretare un pò liberamente ciò che scrivo. Non ho mai sostenuto che un neo-laureato vada strapagato, ma dalla pale e picconi che suggerivi tu, 3 anni di praticantato a gratis, e l'essere strapagati, ci può essere una via di mezzo più equilibrata, ed è giusto ricercarla e richiederla. Riguardo l'adeguamento, va sicuramente bene entro certi limiti, ma quello che proponi tu sembra più una svendita di sè stessi ed un'accettazione di sfruttamento. Adeguamento non può significare questo, ed è anche lecito avere delle giuste aspettative rispetto al proprio percorso prima, a quelle che dimostrerai essere le tue capacità poi. Non condivido la logica secondo la quale ci si debba adeguare a tutto perchè di meglio non c'è, e non accettarlo a volte significa anche contribuire a creare i presupposti perchè di meglio ci sia.

LittleLux
21-03-2005, 19:12
Originariamente inviato da Onisem
Ah, dunque i tempi sarebbero ostici, interessante. Se tutti si adeguassero a tutto l'inaccettabile diventerebbe non solo accettabile ma prassi, le condizioni lavorative si livellerebbero ed adeguerebbero verso il basso, non proprio un gran bell'affare. Per il resto rileggiti il mio post perchè mi sa che sei andato un pò a libera interpretazione.

Bè, qui ci vuole proprio un bel quote.

fabio80
21-03-2005, 19:28
Originariamente inviato da tdi150cv
Il sistema non richiede che tu ti debba laureare ... sei tu al limite che decidi di laurearti in quanto aspiri a qualcosa di piu' ...
Benissimo ... ma quando in tempi ostici quel qualcosa in piu' non ESISTE o ti adegui altrimenti limitati a dire MEA CULPA !
Che poi e' tutto da vedere che un laureato debba per forza di cose meritare di piu' ...


curiosità: che titolo di studio hai e che lavoro fai?

tdi150cv
21-03-2005, 19:38
Originariamente inviato da fabio80
curiosità: che titolo di studio hai e che lavoro fai?


io sono un perito elettronico e lavoro da 10 anni in una grossa societa' di informatica che opera per le banche come responsabile della programmazione in outsourcing ...
Ovviamente ho cominciato facendo cameriere , barista e pizzaiolo ...

tdi150cv
21-03-2005, 19:42
Originariamente inviato da Onisem
Siamo d'accordo, ma mi pare che continui ad interpretare un pò liberamente ciò che scrivo. Non ho mai sostenuto che un neo-laureato vada strapagato, ma dalla pale e picconi che suggerivi tu, 3 anni di praticantato a gratis, e l'essere strapagati, ci può essere una via di mezzo più equilibrata, ed è giusto ricercarla e richiederla. Riguardo l'adeguamento, va sicuramente bene entro certi limiti, ma quello che proponi tu sembra più una svendita di sè stessi ed un'accettazione di sfruttamento. Adeguamento non può significare questo, ed è anche lecito avere delle giuste aspettative rispetto al proprio percorso prima, a quelle che dimostrerai essere le tue capacità poi. Non condivido la logica secondo la quale ci si debba adeguare a tutto perchè di meglio non c'è, e non accettarlo a volte significa anche contribuire a creare i presupposti perchè di meglio ci sia.

io suggerivo pale e picconi perchè se la societa' non ti offre di meglio e hai bisogno VERAMENTE DI MANGIARE per i primi momenti in attesa di tempi migliori TROVO PERSONALMENTE GIUSTO PRENDERE ANCHE LE PALE E I PICCONI !
Sono scelte ... c'è chi e' laureato e non trova nulla e preferisce stare a casa a lamentare il governo Berlusconi , chi e' laureato e si adegua a fare qualsiasi cosa anche a stipendi minimali ma nel mentre cerca qualcosa di meglio.
Io stimo piu' i secondi ...

eriol
21-03-2005, 21:49
non ho letto tutto il thread ma....bene!!
sono buone notizie!

ps: è già scattato il flame? :asd:

HenryTheFirst
21-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da tdi150cv
io suggerivo pale e picconi perchè se la societa' non ti offre di meglio e hai bisogno VERAMENTE DI MANGIARE per i primi momenti in attesa di tempi migliori TROVO PERSONALMENTE GIUSTO PRENDERE ANCHE LE PALE E I PICCONI !
Sono scelte ... c'è chi e' laureato e non trova nulla e preferisce stare a casa a lamentare il governo Berlusconi , chi e' laureato e si adegua a fare qualsiasi cosa anche a stipendi minimali ma nel mentre cerca qualcosa di meglio.
Io stimo piu' i secondi ...

Mi trovi d'accordo. Quando l'economia non è florida bisogna rimboccarsi le maniche e accettare quello che viene a costo di enormi sacrifici. Se nessuno lo facesse, ogni possibilità di una ripresa economica sarebbe preclusa.

teogros
21-03-2005, 22:09
Originariamente inviato da Blue Spirit
Questa tua reazione è del tutto fuori luogo. Se rileggi i miei post precedenti, non ho mai nominato questo governo...il fatto che tu l'abbia tirato in ballo mi fa pensare tanto alla saggezza latina..."excusatio non petita, accusatio manifesta"...io stavo parlando delle colpe che ha l'italia nell'aver progressivamente buttato via l'enorme patrimonio dell'industria chimica (e lo stesso sta accadendo per quella meccanica)...di qui a poco saremo delle colonie, economicamente parlando...

Hai fatto casualmente riferimento a " 5 anni fa " o me lo sono sognato io? ;) :mc:

teogros
21-03-2005, 22:10
Originariamente inviato da eriol
non ho letto tutto il thread ma....bene!!
sono buone notizie!

ps: è già scattato il flame? :asd:

Certo! Arrivi tardi ormai! :old:

:sofico:

Blue Spirit
21-03-2005, 22:19
Originariamente inviato da teogros
Hai fatto casualmente riferimento a " 5 anni fa " o me lo sono sognato io? ;) :mc:


ma che ci posso fare io se è la verità? :muro:
fino a circa 5 anni fa le cose nel mio campo andavano sensibilmente meglio...perchè non dovrei dirlo? perchè c'è il pericolo che i fan di berlusconi la prendano automaticamente come un attacco al governo, anche se non l'ho neanche lontanamente nominato? ma siamo impazziti? :muro: :muro:

SaMu
21-03-2005, 22:27
Originariamente inviato da CYRANO
Sperem che a maggio , se mi va male con sto lavoro , ci sia un'azienda metalmeccanica che mi assuma :O :O
finora ho solo visto porte sbattute in faccia.

Ciaozzz

Eppure 3 anni fa se non ricordo male non avevi un lavoro, mentre ora ce l'hai.. sei un +1 nella statistica degli occupati, eppure esprimi disfattismo.

Moltiplicati per 1 milione e qualche cosa, ed ed ecco fatta la magia: occupazione ai massimi dal 1993, fiducia ai minimi..quando si dice che le percezioni non contano, eh?

SaMu
21-03-2005, 22:30
Originariamente inviato da Blue Spirit
ma che ci posso fare io se è la verità? :muro:
fino a circa 5 anni fa le cose nel mio campo andavano sensibilmente meglio...perchè non dovrei dirlo? perchè c'è il pericolo che i fan di berlusconi la prendano automaticamente come un attacco al governo, anche se non l'ho neanche lontanamente nominato? ma siamo impazziti? :muro: :muro:

Può essere che 5 anni fa un minor numero di laureati più preparati trovasse rapidamente lavoro in posti di rilievo esprimendo soddisfazione, ed oggi un maggior numero di laureati meno preparati trovi lavoro in posti mediamente meno appetibili.. stiamo passando da una situazione in cui la laurea era un segno distintivo ad una in cui è l'assoluta normalità, ragion per cui non sforneremo un milione di amministratori delegati l'anno.

majin mixxi
21-03-2005, 22:33
Originariamente inviato da eriol
non ho letto tutto il thread ma....bene!!
sono buone notizie!

ps: è già scattato il flame? :asd:

of course
:D

CYRANO
21-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da tdi150cv
io sono un perito elettronico e lavoro da 10 anni in una grossa societa' di informatica che opera per le banche come responsabile della programmazione in outsourcing ...
Ovviamente ho cominciato facendo cameriere , barista e pizzaiolo ...

se mi mettessero a fare il barista in un pub , pubista? :D beh lo terrei come lavoro della vita..altro che provvisorio...



Ciaozzz

CYRANO
21-03-2005, 23:39
Originariamente inviato da SaMu
Eppure 3 anni fa se non ricordo male non avevi un lavoro, mentre ora ce l'hai.. sei un +1 nella statistica degli occupati, eppure esprimi disfattismo.

Moltiplicati per 1 milione e qualche cosa, ed ed ecco fatta la magia: occupazione ai massimi dal 1993, fiducia ai minimi..quando si dice che le percezioni non contano, eh?

si ma trovo strano che con tutto il lavoro che trasuda da queste floride terre , manco un'azienda metalmeccanica assuma un perito meccanico , io , che si adatta a fare l'operaio semplice.
a me i conti non tornano sinceramente...




Ciaozzz

wolf64
22-03-2005, 00:32
Originariamente inviato da CYRANO
se mi mettessero a fare il barista in un pub , pubista? :D beh lo terrei come lavoro della vita..altro che provvisorio...



Ciaozzz


....emmmhhh.. Cyrano, ma.. "pubista" vuol dire che il tuo lavoro è mostrare il "pube"? :stordita: :stordita: :stordita:

wolf64
22-03-2005, 01:07
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quello che l'Istat dice (non Berlusconi, Prodi e gente varia) è che molta gente ha proprio smesso di cercarlo, pur non avendolo. Questi, alla domanda "Sta cercando lavoro?" Hanno risposto No.

Ti dico solo che qui in provincia di Varese è un disastro, c'è molto meno lavoro di una volta (non sto dando la colpa a Prodi o Berlusconi, ti riporto i fatti).

Se poi a livello nazionale le cose vanno meglio sono solo contento. Qui però le cose, purtroppo, non vanno bene, per nulla.

Ho letto tutto il thread, però ho voluto quotarti perchè a leggermi su questi argomenti ultimamente mi sembrava di essere diventato l'alter ego di "Gianni l'ottimista" :D, ma vedo che non sono il solo ad avere quelle impressioni in queste zone, come vedi non abitiamo molto lontano, e lo sguardo di coloro che cercano lavoro in questa zona è sempre stato più diretto verso la provincia di Varese che quella di Novara.

Personalmente noto anch'io quello che scrivi, vorrei essere io per primo smentito, ma vedo la situazione come la descrivi e, purtroppo, in peggioramento, a causa di molte delocalizzazioni e tagli sostanziosi di quelle aziende che rimangono.

Se poi vogliamo parlare dei posti di lavoro "emergenti", parliamo di quelli che si aprono con tutti i nuovi ipermercati e centri commerciali nella zona del Sempione, per andare ad Arona, beh, sono posti che sono precari in un modo assurdo, stanno nascendo questi centri come funghi, però la torta da spartirsi è sempre quella, così creano sì posti, ma da pochissimi mesi e con scarse possibilità di essere confermati, lasciamo perdere la possibilità di assunzione a tempo indeterminato.
Oltre tutto, anche per questi posti precari, vengono posti forti paletti sull'età e sulle competenze (se ne hai troppe per loro è negativo, esperienza personale!!! ;)).

Mi rivolgo non solo ad Alessandro, tenete presente che questi posti in questo momento sono il massimo che offrono queste zone! :(

Personalmente, quando ho chiuso l'attività commerciale (durata quasi 15 anni), due anni fa, dopo meno di dieci giorni ero in Whirlpool a lavorare in catena con un part time a 30 ore/sett. e con turno fisso dal lunedì al venerdì dalle 19 alla una di notte, poi ho fatto altri lavori interinali, e l'ultimo lavoro finito un mese fa, era da operaio, a turni a ciclo continuo, per questo posso dire di essere uno che si adatta, no?

Però c'è un problema, che mi sono reso conto che mano a mano che vado avanti, pur adattandomi, con questi contratti a termine e/o lavori interinali alla fine con l'avanzare dell'età mi diventa sempre più difficile trovare un nuovo lavoro alla scadenza del contratto, così in questo momento, avendo la possiiblità di farlo, mi sono dato una pausa e mi sto concentrando su qualcosa che possa essere più duraturo, a oggi ho 40 anni, ed è già dura, andando avanti è sempre peggio... :rolleyes:

Anch'io era un fautore del "...intanto lavora con quello che trovi se non trovi di meglio, però intanto cerca di meglio...", ma per la constatazione di cui sopra, in questo momento sto cercando il "di meglio".

CYRANO
22-03-2005, 02:16
Originariamente inviato da wolf64
....emmmhhh.. Cyrano, ma.. "pubista" vuol dire che il tuo lavoro è mostrare il "pube"? :stordita: :stordita: :stordita:

uhm... non male come idea!

:O





Ciaozzz