PDA

View Full Version : linux nelle aziende


gottardi_davide
20-03-2005, 21:08
è la mia tesi (diploma), avete dei suggerimenti?
grazie.

samu76
21-03-2005, 10:21
dipende cosa ci devi scrivere su sta tesi :)

possibili tracce:

difficoltà di portare linux in aziende già avviate con sistemi proprietari

difficoltà di avviare attività con piattaforme alternative (linux...)

Formazione del dipendente su piattaforme alternative se:
1. già usa windows o altro sistema proprietario
2. parte da zero


Costi gestione e manutenzione linux / windows

Perchè linux in azienda e non windows? (vantaggi svantaggi costi benefici)


queste sono tracce... poi dipende se già hai un titolo per la tesi o se puoi tu decidere l'argomento...tieni conto cmq del fatto che un discorso generale di linux in azienda puo creare piu casini che non chiarimenti, visto anche la vastità dell'argomento.... scegli piuttosto una parte e parla bene di quella

:)

buon lavoro

gottardi_davide
21-03-2005, 14:08
Ne ho davvero bisogno nella mia azienda?
Un confronto tra sistemi operativi proprietari e sistemi operativi open source.


(il sottotitolo)

shadylane
23-03-2005, 19:46
io c'ho fatto la tesi :)

gottardi_davide
23-03-2005, 19:55
dai? e non ce l'hai in formato doc, pdf.. e altro? me la manderesti?
grazie!

Dante_Cruciani
23-03-2005, 20:17
Originariamente inviato da gottardi_davide
Ne ho davvero bisogno nella mia azienda?

No se te ne sbatti di pagare le licenze, Si se hai voglia di pagare chi dovrà istruire i dipendenti e non ti va di pagare licenze.


Un confronto tra sistemi operativi proprietari e sistemi operativi open source.

Per ora con LINUX non hai assistenza specifica,con gli altri in base al contratto hai assistenza(fondamentale se ci sono grossi problemi).Nei casi più complessi dei sistemisti per una gestione costano meno rispetto ai vari sis AIX UX SUN Microsoft




Comunque il discorso non si può semplificare come ho appena fatto;)

gottardi_davide
23-03-2005, 20:23
si, lo so, grazie.
purtroppo io uso windows e raramente linux, quindi anche per me è melgio microsoft,.. uffa! non trovo nessuno che abbia linux nella sua azienda. hanno tutti win 2000 e nt.

skywings
24-03-2005, 09:44
Originariamente inviato da gottardi_davide
si, lo so, grazie.
purtroppo io uso windows e raramente linux, quindi anche per me è melgio microsoft,.. uffa! non trovo nessuno che abbia linux nella sua azienda. hanno tutti win 2000 e nt.
visto quello che scrivi, era meglio scegliere un diverso tipo di traccia: "L'azienda italiana oggi. L'obbligo del contenimento dei costi Vs scelte informatiche antieconomiche: Linux Vs Microsoft."

Avresti potuto scrivere del perchè "usi windows" invece di Linux, perchè "è meglio Microsoft" se non conosci Linux... e successivamente, per estensione, perchè "non trovo nessuna zienda che abbia linux", mentre "tutte hanno win2000 e nt".

Portare come incipit la propria esperinza personale forse può personalizzare una tesi che, come l'hai definita all'inizio, trova risposta in una marea di documenti presenti in rete e redatti da praticamente tutte le case distributrici di versioni Linux e da tutte le organizzazioni OpenSource esistenti. ;)

Io la vedo così...:) , ho solo voluto mostrarti un diverso punto di vista, poi tu sei il capo di te stesso, si intende :cool:

bye

ilsensine
24-03-2005, 10:46
Originariamente inviato da gottardi_davide
è la mia tesi (diploma), avete dei suggerimenti?
grazie.
Fai dei giri sul campo e parla con chi l'ha adottato. Se vuoi, posso ospitarti qui da noi, dove potrai toccare con mano come le critiche che normalmente vengono rivolte a linux siano vaporware.

recoil
24-03-2005, 11:25
pensa che proprio oggi ho buttato li l'idea di installare linux su qualche pc e mi hanno guardato storto

il problema è quello della formazione secondo me.
se prendi una persona che non sa nulla di computer e le devi insegnare ad usarlo non credo che linux rappresenti un problema. il punto è che se la gente è abituata a windows anche delle piccole modifiche possono costituire un problema

quindi si tratta di perdere tempo (e denaro) per istruire le persone ad utilizzare il nuovo sistema operativo. se la formazione è già stata fatta per windows non so quanto valga la pena di ripeterla per linux

senza contare che ci possono essere problemi di software che girano solo su piattaforma windows. se si tratta di usare solo office allora si risolve, se ci sono programmi specifici che girano solo in windows è inutile parlare di linux, bisogna restare con Microsoft

in linux rimangono di solito i server, quelli che non vengono gestiti dagli utenti e che quindi non richiedono sforzi per la formazione del personale. è già qualcosa :)

dimenticavo: ma tu parli proprio di linux (o unix a sto punto) contro windows o di open source vs closed source?
c'è differenza

ilsensine
24-03-2005, 11:33
Originariamente inviato da recoil
il problema è quello della formazione secondo me.
Bingo.


quindi si tratta di perdere tempo (e denaro) per istruire le persone ad utilizzare il nuovo sistema operativo. se la formazione è già stata fatta per windows non so quanto valga la pena di ripeterla per linux
All'inizio della mia "carriera", ho anche tenuto dei corsi su prodotti Microsoft (le solite cose: word, access, ecc.). Sapessi i soldi che buttano le aziende per pagare uno che dice delle ovvietà a una platea di gente che pensa a tutt'altro... :muro:


senza contare che ci possono essere problemi di software che girano solo su piattaforma windows.
Ci sono alcune cose che possono farsi solo con linux, altre solo con windows.
Ogni s/o dovrebbe essere usato per quello che meglio offre, senza pregiudizi.


in linux rimangono di solito i server, quelli che non vengono gestiti dagli utenti e che quindi non richiedono sforzi per la formazione del personale. è già qualcosa :)
Nella mia azienda abbiamo un massiccio uso di linux su postazioni desktop ;)
Il problema, tornando all'inizio, è la _formazione_; ancora più a monte, _sapere_ cosa può fare questo s/o, che tipo di supporto hai, ecc.

gottardi_davide
24-03-2005, 12:18
il mio confronto sarà tra linux (quindi open source) e windows (2000/XP, quindi close source).
Mi state aiutando molto, grazie.
ilsensine: mi faresti vedere davvero? ma dov'è la tua azienda?

skywings
24-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da ilsensine
Il problema, tornando all'inizio, è la _formazione_; ancora più a monte, _sapere_ cosa può fare questo s/o, che tipo di supporto hai, ecc.
La formazione non è un problema, proprio perchè "le aziende buttano i soldi in questa tipologia di sviluppo economico".
Invece è davvero importante il "sapere cosa può fare...", che definirei in una parola 'consapevolezza'.
Se il responsabile delle decisioni fosse consapevole dei pro/contro delle opzioni possibili, probabilmente assisteremmo ad un diverso scenario...
Il ROI della formazione è cmq positivo, sia dal lato Win che Linux, a prescindere dal background di ogni operatore...

Tutto questo IMHO, si intende. ;)

skywings
24-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da gottardi_davide
il mio confronto sarà tra linux (quindi open source) e windows (2000/XP, quindi close source).
ocio perchè stai generalizzando.
Come ti ha già detto recoil, linux non è uguale a open surce, come del resto windows non è uguale a closed source.
Non generalizzare nella tua tesi, anzi, ampliala con accenni a questa differenza. ;)

bye

ilsensine
24-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da gottardi_davide
il mio confronto sarà tra linux (quindi open source) e windows (2000/XP, quindi close source).
Questo potrebbe essere un errore di fondo.
Al mio capufficio se quello che uso è closed oppure open non frega nulla, importa solo la qualità di quello che produco, con quali costi, e in quanto tempo ;)
Ho avuto (per mia fortuna) completa libertà nella scelta dei miei strumenti, che ho giustificato unicamente con i risultati ottenuti (non con - interessanti ma poco produttive - guerre di religione).

ilsensine: mi faresti vedere davvero? ma dov'è la tua azienda?
E' di Roma. Se per i boss va bene non credo ci siano problemi.

gottardi_davide
24-03-2005, 12:41
ha capito.. farà un accenno a opens e closed e poi dirò i pro e i contro e facendo un esempio pratico parlerò di un'azienda che adotta windows e di una che adotta linux.
qualcuno sarebbe così gentile da elencarmi alcuni pregi e difetti in ambito aziendale dei 2 s.o.? grazie.
purtroppo io sono di milano.. mi è praticamente impossibile venire a Roma. cmq.. grazie lo stesso!

ilsensine
24-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da gottardi_davide
e facendo un esempio pratico parlerò di un'azienda che adotta windows e di una che adotta linux.
Per evitare punti di vista "poco oggettivi", ti consiglierei di andare da chi - come noi - non si fa alcun problema ad utilizzarli entrambi, in base alle necessità.

gottardi_davide
24-03-2005, 19:13
certo. d'accordo!

shadylane
24-03-2005, 20:18
Originariamente inviato da gottardi_davide
dai? e non ce l'hai in formato doc, pdf.. e altro? me la manderesti?
grazie!
dammi la tua mail

recoil
25-03-2005, 17:24
Originariamente inviato da ilsensine
Nella mia azienda abbiamo un massiccio uso di linux su postazioni desktop ;)
Il problema, tornando all'inizio, è la _formazione_; ancora più a monte, _sapere_ cosa può fare questo s/o, che tipo di supporto hai, ecc.

il problema principale nel mio caso (scuola elementare + media) sono tutti quei cdrom per bambini che funzionano solo con windows. magari si riuscirebbe a farli andare pure con wine, ma chi lo sa?
le maestre vogliono mettere il cd e avere l'autoplay, come dar loro torto?

ho provato a parlare di linux solo sui pc della contabilità (tanto c'è openoffice) ma niente da fare, vanno in panico al solo pensiero di cambiare minimamente l'interfaccia utente alla quale sono abituati

sono riuscito a fatica a far usare thunderbird per la posta, volevo abituarli per un futuro passaggio ma niente da fare :(

ilsensine
25-03-2005, 18:46
Originariamente inviato da recoil
il problema principale nel mio caso (scuola elementare + media) sono tutti quei cdrom per bambini che funzionano solo con windows. magari si riuscirebbe a farli andare pure con wine, ma chi lo sa?
le maestre vogliono mettere il cd e avere l'autoplay, come dar loro torto?
A ognuno il suo ruolo. Se quel software s'è solo per win, nulla di male nell'usarlo.


ho provato a parlare di linux solo sui pc della contabilità (tanto c'è openoffice) ma niente da fare, vanno in panico al solo pensiero di cambiare minimamente l'interfaccia utente alla quale sono abituati
Questo non è né un problema mio né di linux. E' esclusivamente un problema loro: hanno scientemente rinunciato a sfruttare i benefici di una possibile "concorrenza" in quel campo.
Non sono tutti volponi come loro, te lo assicuro ;)


sono riuscito a fatica a far usare thunderbird per la posta, volevo abituarli per un futuro passaggio ma niente da fare :(
Gli hai già reso un gran servigio. Chissà se lo apprezzano.

samu76
25-03-2005, 19:12
Originariamente inviato da ilsensine

Ci sono alcune cose che possono farsi solo con linux, altre solo con windows.
Ogni s/o dovrebbe essere usato per quello che meglio offre, senza pregiudizi.




condivido in pieno... anche io quando mi chiedono cosa sia meglio, win o linux, io risp semplicemente cosa ci devi fare... in base alla risp, gli do la mia :)


Originariamente inviato da recoil
il problema principale nel mio caso (scuola elementare + media) sono tutti quei cdrom per bambini che funzionano solo con windows. magari si riuscirebbe a farli andare pure con wine, ma chi lo sa?
le maestre vogliono mettere il cd e avere l'autoplay, come dar loro torto?

ho provato a parlare di linux solo sui pc della contabilità (tanto c'è openoffice) ma niente da fare, vanno in panico al solo pensiero di cambiare minimamente l'interfaccia utente alla quale sono abituati

sono riuscito a fatica a far usare thunderbird per la posta, volevo abituarli per un futuro passaggio ma niente da fare :(


sei un assist di lab di info in una scuola? :) io si...precorio però :(
ho fatto (sto facendo) una battaglia per cercare di portare applicazioni open nell'ambito scolastico (non tanto linux), con lo scopo di:
far risparmiare la provincia :)
diffondere il piu possibile le alternative che offre il mercato


è dura (ho pure aperto un 3d) ma ho avuto in questi giorni qualche vittoria...


per i pc della segreteria, prova installa sia office che open office, e vedi se avendo le due alternative viene sfruttata quella free (magari prima però, cerca di fare la conversione tu dei documenti...con open office ho notato che perde alcune impostazioni dei documenti word nel caso siano utilizzate stramberie varie...)

presto dovrebbero arrivarmi i pc nuovi per la segreteria..ci installo subito thunderbird (elimino outlook) e firefox (anche se a dir la verità, ma non so se è solo un caso, è alquanto instabile sotto xp prof... cmq nei prox gg avrò modo di testarlo su altri 20pc con xp prof...)



cmq il fatto della formazione del personale è molto importante... ma dovrebbe essere cmq anche il dipendente/utilizzatore, di mente aperta e disponibile a spendere qualche ora per cercare di imparare/migliorare le sue conoscenze...è molto dura :( ci sono tantissime persone ostinate a rimanere fossilizzati su quel poco (e male)che già sanno!

recoil
25-03-2005, 19:32
Originariamente inviato da samu76
sei un assist di lab di info in una scuola? :) io si...precorio però :(
ho fatto (sto facendo) una battaglia per cercare di portare applicazioni open nell'ambito scolastico (non tanto linux), con lo scopo di:
far risparmiare la provincia :)
diffondere il piu possibile le alternative che offre il mercato


mi occupo di tutto ciò che è informatico in una scuola privata elementari+medie

per i pc della segreteria, prova installa sia office che open office, e vedi se avendo le due alternative viene sfruttata quella free (magari prima però, cerca di fare la conversione tu dei documenti...con open office ho notato che perde alcune impostazioni dei documenti word nel caso siano utilizzate stramberie varie...)

semplicemente utilizzerebbero office, fregandosene dell'altro. sono stati abbastanza chiari. non sono nemmeno riuscito a fargli usare firefox perché ci sono dei siti che a loro servono che sono "IE only" :mad:

cmq il fatto della formazione del personale è molto importante... ma dovrebbe essere cmq anche il dipendente/utilizzatore, di mente aperta e disponibile a spendere qualche ora per cercare di imparare/migliorare le sue conoscenze...è molto dura :( ci sono tantissime persone ostinate a rimanere fossilizzati su quel poco (e male)che già sanno!

si questo è vero, ci vuole volontà e mente aperta. ma io ho a che fare con donne (non molto amanti della tecnologia) che dubito abbiano voglia di perdere tempo per imparare.
come se non bastasse su uno dei pc della segreteria deve girare un programma di contabilità per windows e una cosa "mista" non penso la gradirebbero

domani mi dovrò occupare di un pc di un'associazione non a scopo di lucro. per fortuna li già usano open office quindi il passaggio a linux sarà indolore. anche perché una copia pirata di windows non la installo

samu76
25-03-2005, 20:08
per far usare firefox a scuola e non ie, semplicemente non ho settato l'ip del proxy su ie :D di conseguenza, l'unico browser che va è firefox :) .... però noi abbiamo un proxy... sul fatto dei siti accessibili solo da ie..bisogna vedere che siti sono, se inerenti lavoro o se usati a titolo personale :) .....


esiste anche un altro browser, che uso ora a casa mia si chiama maxthon

http://www.maxthon.com

se non erro è pure grauito per uso commerciale, si appoggia sul motore di ie, quindi compatibilità con i siti di cui sopra ma ha molte opzioni a tutela della privacy etc etc...e qualche vulnerabilità in meno..per ora mi funziona bene, anche se a dir la verità preferisco firefox (e anche opera era molto carino come browser)

gottardi_davide
25-03-2005, 20:23
l'abitudine gioca un ruolo molto imp.
Bisogrerebbe educare i bambini da piccoli ad usare linux.

lnessuno
25-03-2005, 20:26
Originariamente inviato da gottardi_davide
è la mia tesi (diploma), avete dei suggerimenti?
grazie.



io ho installato due postazioni linux nella azienda dove lavoro (sono 10 pc), e fra poco installerò la terza... :D

come workstation va benissimo ormai per tutto o quasi, e come client internet è perfetto... :p

gottardi_davide
26-03-2005, 12:41
ma linux è perfetto per tutto.. magari si fà solo fatica (per i meno esperti) ad installare le cose.

SaMu
26-03-2005, 13:08
Non mi sono evidenti i vantaggi dal punto di vista economico.


Una licenza Windows OEM all'azienda costa meno di 100 euro e spesso è inclusa nel PC. Perchè mai dovrebbero andare ad installare Linux quando una singola giornata di lavoro di un tecnico informatico gliela fatturano 200-300 euro? Oppure avere un dipendente che se ne occupa, costo 20.000 euro l'anno?


A queste cifre, a meno che Linux non offra qualcosa in più che Windows non da' all'azienda, semplicemente la questione non si pone.

samu76
26-03-2005, 13:44
Originariamente inviato da SaMu
Non mi sono evidenti i vantaggi dal punto di vista economico.


Una licenza Windows OEM all'azienda costa meno di 100 euro e spesso è inclusa nel PC. Perchè mai dovrebbero andare ad installare Linux quando una singola giornata di lavoro di un tecnico informatico gliela fatturano 200-300 euro? Oppure avere un dipendente che se ne occupa, costo 20.000 euro l'anno?


A queste cifre, a meno che Linux non offra qualcosa in più che Windows non da' all'azienda, semplicemente la questione non si pone.


ti sbagli, windows non è mai incluso col pc..te lo fanno pagare sempre ed in ogni caso..

il fatto di adottare linux invece di win, può essere dovuto a maggior stabilità del sistema, piu protezione, e il poter utilizzare applicazioni freeware...

se ci pensi, un s.o. di per se costa poco, ma sono le applicazioni che servono, senza quelle non si produce :)

certo, per una ditta già avviata cambiare totalmente piattaforma, può essere problematico se non si hanno ben chiari i risvolti di tale azione e le implicazioni...

anche linux ha un costo... l'assistenza di tecnici competenti... ma se fatta bene una volta, difficilmente ci si metta mano al sistema se non per le patch e upgrade..

con win, l'assistenza è poca, ma quanto volte ci si mette le mani in un pc?
(mi riferisco a pc usati in modo intensivo)

poi non pensare solo all'azienda, pensa al pubblico, per esempio la scuola...
80 licenze (sist operativo, office, cabrì, vb o altra applicazioncina, grafica) ti costa un botto in proporzione al suo utilizzo totale non che insegnamento/sfruttamento delle potenzialità del pc
con linux, i costi vanno solo per la "configurazione" (diciamo solo :) )


non tengo in conto però la formazione del personale, che a parer mio quella è sempre presente, o almeno dovrebbe esserlo, sia che si usi win linu o altro

dopo, naturalmente, bisogna verificare quale uso del pc se ne fa e quali strumenti si usano su di esso...

cmq, se il tecnico è già in "casa" ed è competente (o gli vien fatto un corso), molte spese di configurazione, manutenzione, assistenza si riducono a quelle che si hanno con windows

recoil
26-03-2005, 13:57
Originariamente inviato da SaMu
Una licenza Windows OEM all'azienda costa meno di 100 euro e spesso è inclusa nel PC. Perchè mai dovrebbero andare ad installare Linux quando una singola giornata di lavoro di un tecnico informatico gliela fatturano 200-300 euro? Oppure avere un dipendente che se ne occupa, costo 20.000 euro l'anno?

il problema è che il tecnico serve pure per windows!
io vengono chiamato per le minime cose, davvero le più banali. se ci fosse linux sicuramente dovrei metterci più sempo specialmente per la fase di "addestramento" ma una volta sistemato il tutto non credo che mi chiamerebbero più spesso di quanto non fanno ora con windows

gottardi_davide
26-03-2005, 14:53
ragazzi quante cose da dire! che casino!

HolidayEquipe™
26-03-2005, 15:49
passando da win a linux...la prima cosa ke si nota e' il risparmio in licenze...e quindi il capo dovrebbe essere contento...
ma il caro direttore poi fara' questo ragionamento...si e' vero spendero' di meno...ma a quanto ammontera' il calo di produzione iniziale e quando si assestera' al ritmo in cui veniva usato windows?...
gia' questa domanda farebbe venire il mal di testa a chiunque...
purtroppo il problema e' la paura...forse l'unica cosa ke puo' far cambiare idea ai capi...e' quella di vedere i bilanci di fine anno di una ditta passata a linux...
so di aver detto cose piu' o meno ovvie...e di aver scoperto l'acqua calda...pero' questo e' quello ke mi ha fatto intendere il mio capo...
almeno c'ho provato...

lnessuno
26-03-2005, 16:58
Originariamente inviato da SaMu
Non mi sono evidenti i vantaggi dal punto di vista economico.


Una licenza Windows OEM all'azienda costa meno di 100 euro e spesso è inclusa nel PC. Perchè mai dovrebbero andare ad installare Linux quando una singola giornata di lavoro di un tecnico informatico gliela fatturano 200-300 euro? Oppure avere un dipendente che se ne occupa, costo 20.000 euro l'anno?


A queste cifre, a meno che Linux non offra qualcosa in più che Windows non da' all'azienda, semplicemente la questione non si pone.



ti sbagli... una ditta di medie dimensioni ha quasi sempre almeno un sistemista, e che sia windows o linux non c'è molta differenza di stipendio.

inoltre, con una ditta diciamo da 20 computer, quindi media, sono 100 euro per 20 pc (2000), più le licenze di office, più molto probabilmente tanti altri programmi... il costo sale inesorabilmente... senza contare gli aggiornamenti (passare da office o win 2000 a xp, mica è gratis... molti sono però obbligati a farlo se vogliono mantenere una compatibilità con i clienti o fornitori che hanno già le versioni aggiornate...)


se poi la ditta è di grosse dimensioni il risparmio in termini di tempo e di soldi è enorme, se sei curioso te lo posso spiegare più tardi che ora esco :p

SaMu
26-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da lnessuno
ti sbagli... una ditta di medie dimensioni ha quasi sempre almeno un sistemista, e che sia windows o linux non c'è molta differenza di stipendio.

inoltre, con una ditta diciamo da 20 computer, quindi media, sono 100 euro per 20 pc (2000), più le licenze di office, più molto probabilmente tanti altri programmi... il costo sale inesorabilmente... senza contare gli aggiornamenti (passare da office o win 2000 a xp, mica è gratis... molti sono però obbligati a farlo se vogliono mantenere una compatibilità con i clienti o fornitori che hanno già le versioni aggiornate...)


Tanti altri programmi che pagherebbero comunque anche con Linux, a meno di usare programmi free che del resto ci sono anche per Windows.


Il punto è che quello che a un ragazzino può sembrare un grosso risparmio (se pagasse la licenza Windows:p) "wow, 100 euro risparmiate!" per un'azienda è una briciola, il costo in termini di tempo e lavoro di mettere qualcuno a fare un porting di tutti i sistemi a Linux è semplicemente di qualche ordine di grandezza superiore


Poi si parla di formazione, ma hai presente i costi? Metti 5 dipendenti in una stanza con un docente, stai pagando tipo 500 euro al giorno il docente, stai pagando 100-150 euro al giorno i dipendenti, che nel frattempo non fanno quello che fanno di solito quindi hai un costo opportunità, alla fine della giornata di 8 ore hai speso più di 1000 euro per insegnare a 5 segretarie a usare Linux non hai raggiunto nessun risultato e hai speso l'equivalente di 5 licenze Windows più 5 aggiornamenti con cui sei a posto per 10 anni.


I numeri per come la vedo io nella maggior parte delle medie aziende sono questi.. in quelle piccole non parliamone.


Può essere conveniente, o almeno ha senso una valutazione, in aziende con migliaia di client in cui la funzione IT è talmente sviluppata da poter gestire da sola comunque la trasformazione e la gestione.. nella media impresa industriale in stabilimenti di 100 dipendenti i 10 PC della direzione li gestisce in genere uno che fa il tecnico tuttofare e non ha ne' il tempo ne' la voglia di mettersi a installare Linux per risparmiare 1000 euro a fronte di costi non quantificabili e potenzialmente superiori.

lnessuno
26-03-2005, 17:13
uff sono in ritardo... provo a spiegare intanto.

immagina di avere una ditta da 500 computer, abbastanza grande quindi... ora immagina che questi computer hanno windows 2k, e per le ragioni di cui sopra, o per qualche altro motivo, dobbiate passare a windows xp...

hai diciamo 10 tecnici, ognuno dovrà smazzarsi 50 pc da formattare, installare e tutti i soliti cazzi e mazzi... con linux questo non esiste: installi su un computer, fai un'immagine del disco, poi vai su ogni computer, infili il disco e semplicemente copi il contenuto nel pc, un bel risparmio di tempo... e il pc è subito operativo, senza dover installare nient'altro!

senza considerare la questione aggiornamenti, che basta mettere su un server centrale e impostare (già dall'inizio) i pc in modo che si vadano a collegare al server ogni settimana e si scarichino gli aggiornamenti... che si installano in automatico su ogni sistema linux.


un bel risparmio, non credi? in questo microsoft ha ragione: non è solo il costo della licenza quello che fa crescere i costo totale... :D

gottardi_davide
26-03-2005, 18:51
:D

Aketaton
26-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da lnessuno


hai diciamo 10 tecnici, ognuno dovrà smazzarsi 50 pc da formattare, installare e tutti i soliti cazzi e mazzi... con linux questo non esiste: installi su un computer, fai un'immagine del disco, poi vai su ogni computer, infili il disco e semplicemente copi il contenuto nel pc, un bel risparmio di tempo... e il pc è subito operativo, senza dover installare nient'altro!



mai sentito parlare di server RIS M$?

:oink:

lnessuno
26-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da Aketaton
mai sentito parlare di server RIS M$?

:oink:



no, ma ho idea che costi un pò più di una licenza oem di windows xp :D

Aketaton
26-03-2005, 19:52
Originariamente inviato da lnessuno
no, ma ho idea che costi un pò più di una licenza oem di windows xp :D


Sicuramente meno di un omino che si installa 500 macchine tutte uguali....

E' tutta questione di scala direi..

CMQ siamo in OT, chiudo qui :)

gottardi_davide
27-03-2005, 01:16
Ragazzi: buona pasqua!

gottardi_davide
27-03-2005, 23:23
e utilizzare windows con server e comunque software free?

samu76
28-03-2005, 13:55
dove lavoro ora abbiamo un server linux (suse..ma presto lo elimino per la slack :D ) con client win xp prof


altra soluzione, potrebbe essere di avere un server win (2003 o altro) e i client linux, e tramite l utilita gratuita per linux (rdesktop se non erro) connettersi in termila server al server... così si avrebbero entrambi i sistemi con una riduzione di licenze non indifferente...


naturalmente tutto dipende dall'utilizzo e tipologia di rete/azienda/ente

gottardi_davide
28-03-2005, 14:39
bella proposta.

ilsensine
30-03-2005, 21:34
Se per te non è troppo tardi come data, dal 24 al 26 di maggio si terrà a Milano il Linux World Expo, dove potrai raccogliere materiale a tonnellate per la tua tesi

gottardi_davide
30-03-2005, 22:38
grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!

ilsensine
31-03-2005, 08:53
Le informazioni le prendi qui:
www.linuxworldexpo.it
Con tutta probabilità ci sarò anch'io

gottardi_davide
31-03-2005, 14:36
bene. io andrò sicuramente.. ma ormai la tesi sarà pronta (spero)

lnessuno
01-04-2005, 13:27
Originariamente inviato da MrBaba75
Falso, due miei colleghi hanno fatto la medesima cosa con un sistema operativo Microsoft Windows 2000 installato su 20 macchine nuove.
Informarsi prima di parlare

:rolleyes:


figo, e se passa la finanza?

a meno che abbiano preso una licenza corporate... e allora non si tratta più dei 100 euro della versione oem :p

lnessuno
01-04-2005, 13:36
Originariamente inviato da MrBaba75
Sarebbe interessante un confronto tra Linux e Window valutato in base ai seguenti canoni:

1. Investimenti iniziali
2. Manutenzione e costi di manutenzione
3. Aggiornamento
4. Sicurezza
5. Stabilità dei sistemi
6. Impatto sui dipendenti
7. Facilità d' uso
8. Impatto su una rete mista Windows e Linux
9. SW su piattaforma Linux (pregi, difetti, problemi, ecc.) rispetto alla piattaforma Windows. Analisi dei costi


io al lavoro ho migrato 2 macchine su 10 a linux, e passerò alla terza fra un pò...

posso provare io a "compilare" questo confronto... almeno dal punto di vista di una piccola azienda.

Keith
01-04-2005, 14:04
Originariamente inviato da lnessuno
figo, e se passa la finanza?

a meno che abbiano preso una licenza corporate... e allora non si tratta più dei 100 euro della versione oem :p
Non sono esperto di queste cose ma non puoi ripristinare la stessa immagine con trueimage su tutti i computer e poi dopo cambiare il codice a tutti i computer?

samu76
01-04-2005, 14:37
io con win xp al lavoro mio faccio cosi..

installo su un pc, configuro il tutto e poi clono... e copio immagine su altri pc uguali o molto simili

il discorso di cambiare il codice nonsussiste... in ogni caso ho sempre le licenze per ogni pc a disposizione...se mi tirano fuori storie, posso sempre dimostrare di avere in ogni caso le licenze per ogni pc installato...

con linux puoi sempre fare il clona e ripristino su altri pc.... se cambiano di poco (hw) masta poi montare i moduli giusti...
se cambia totalemente l'hardware dovrebbe funzionare cmq...

io a casa mia, ho cambiato totalamente pc, unica cosa uguale l'hd con su la slack...va tutto e senza aggiunte di nulla.... solo modificato il modulo per l'audio (ora integrato prima su scheda) per la scheda di rete usato le stesse e su stesso ordine di slot originale :)

samu76
01-04-2005, 14:39
cmq sarebbe sempre possibilie creare un 'immagine di win "standard" senza codici e driver installati, la ripristini su x pc e questi al primo boot ti chiedono l'inserimento della licenza e procede poi ad installare i driver mancanti...

ho guardato una volta per come fare..per poter usare stessa immagine su tutti i pc anche molto diversi di hardware..ma è una sega immane preparare tutto l'immagine..ho fatto prima creando 2/3 immagini divise per gruppi di pc

gottardi_davide
01-04-2005, 16:36
:muro:

lnessuno
04-04-2005, 22:25
Originariamente inviato da MrBaba75
Sarebbe interessante un confronto tra Linux e Window valutato in base ai seguenti canoni:

1. Investimenti iniziali
2. Manutenzione e costi di manutenzione
3. Aggiornamento
4. Sicurezza
5. Stabilità dei sistemi
6. Impatto sui dipendenti
7. Facilità d' uso
8. Impatto su una rete mista Windows e Linux
9. SW su piattaforma Linux (pregi, difetti, problemi, ecc.) rispetto alla piattaforma Windows. Analisi dei costi

mi baso sulla distribuzione fox linux, che ho installato al lavoro qualche giorno fa... ma lo stesso discorso in linea di massima vale per linux mandrake

1 0 euro (99 euro cd, manuali, supporto 1 anno 24/7 entro 2 gg lavorativi via mail)
2 il mio stipendio (programmatore)
3 settimanale, gratuito (per scelta mia, volendo anche giornaliero... sia per i software che per la sicurezza)
4 firewall (gratuito) antivirus (gratuito) linux è considerato un sistema di ottimo livello in questo ambito, poi ovvio in buona parte dipende dall'amministratore, opzionalmente si possono usare file systems criptati in modo trasparente all'utente
5 ottima, mai un reboot
6 bella grafica! ma dov'è explorer? ah si chiama "esplora internet"..
7 amministratore: io mi trovo bene, tutto è al suo posto, ci sono i tools grafici ma spesso preferisco fare a mano :p utente: i programmi sono divisi per categorie nel menu start? comodo!
8 indolore... uso samba per le condivisioni di file e stampanti, condivido internet... non ho altre necessità
9 di tutti i tipi e generalmente gratuito... a volte c'è qualche funzionalità in meno rispetto ad alcuni prodotti commerciali per windows ma nel complesso buona. manca un programma serio di cad meccanico 3d nel mio caso e in generale alcuni programmi più "specialistici" (ma ci sono ottimi programmi di simulazione fluidodinamica che su windows sono stati portati da poco)
10 costi... come già detto, il software è gratuito e la distribuzione anche. costa qualcosa mantenere un amministratore... ma se l'amministratore è già un dipendente il problema è molto minore. :p se poi il dipendente è apprendista allora è una pacchia per il datore di lavoro :rolleyes:

gottardi_davide
09-04-2005, 16:45
;)