View Full Version : Il web e la privacy
Mi chiedevo:
se io navigo in un sito, che cosa sa il webmaster del sito riguardo me controllando i vari log?
1) Conoscerà sicuramente il mio indirizzo ip.....ma riesce a capire da dove viene quell'ip, a capire come mi chiamo etc etc?
2) Conosce la cronologia dei siti che ho visitato prima del suo, anche qualche giorno prima?
3) Potrebbe accedere alle mie password?
In generale mi chiedo quanto il mio indirizzo IP corrisponda ad una persona fisica, ossia quando è tutelata la mia sicurezza in rete.
Originariamente inviato da Deckard 
Mi chiedevo:
se io navigo in un sito, che cosa sa il webmaster del sito riguardo me controllando i vari log?
1) Conoscerà sicuramente il mio indirizzo ip.....ma riesce a capire da dove viene quell'ip, a capire come mi chiamo etc etc?
2) Conosce la cronologia dei siti che ho visitato prima del suo, anche qualche giorno prima?
3) Potrebbe accedere alle mie password?
In generale mi chiedo quanto il mio indirizzo IP corrisponda ad una persona fisica, ossia quando è tutelata la mia sicurezza in rete. 
quello che si può conoscere è il tuo indirizzo ip, la risoluzione del tuo monitor, il tuo browser, e il sistema operativo (queste sono le statistiche che in genere vengono restituite dai servizi più diffusi)
facendo un tracking del tuo indirizzo ip potrei vedere da dove parte (arrivare quindi alla città) e arrivare a sapere con che provider ti connetti
ma non all'indirizzo fisico, nè sapere il tuo nome, nè conoscere le tue password o sapere la tua cronologia in quanto sono informazioni che il tuo pc non invia al mio server
ovvio che in caso di violazioni della legge posso denunciare l'indirizzo ip alla polizia postale, e loro se avviano una indagine possono far richiesta al giudice di un mandato che si faccia dare dal provider il nome (e magari i log completi (l'elenco dei siti cui ti sei connesso negli ultimi anni) 
ma questa ultima cosa la può fare solo l'autorità previo mandato del giudice
invaders2001
20-03-2005, 17:47
questi dati per quanto tempo vengono conservati ?
Originariamente inviato da invaders2001 
questi dati per quanto tempo vengono conservati ? 
ho fatto parecchie ricerche in merito ma ho trovato solo confusione
inizialmente telecom doveva conservarli per 9 anni, poi passati a 5 poi ridotti a 4
con la legge sulla privacy ci sono state varie proposte di riduzione fino a un minimo di 36 mesi ma non so se queste sono passate
non si sa neanche se questo determina l'OBBLIGO di conservare FINO A tot mesi (per fini di indagini da parte degli organi competenti) oppure se è solo una possibilità (nel senso che il provider non è costretto a conservare i dati e è invece obbligato a cancellarli dopo tot mesi)
insomma, io ci ho rinunciato a capirla questa legge
Grazie mille per la risposta :)
quello che si può conoscere è il tuo indirizzo ip, la risoluzione del tuo monitor, il tuo browser, e il sistema operativo (queste sono le statistiche che in genere vengono restituite dai servizi più diffusi)
quindi una cosa tipo 1xx.4xx.xx.xx, 1024*768, Firefox 1.x, Windows XX
facendo un tracking del tuo indirizzo ip potrei vedere da dove parte (arrivare quindi alla città) e arrivare a sapere con che provider ti connetti
e basta? Non riusciresti ad arrivare all'abitazione in qualche modo?
ma non all'indirizzo fisico, nè sapere il tuo nome, nè conoscere le tue password o sapere la tua cronologia in quanto sono informazioni che il tuo pc non invia al mio server
Ma ad esempio: sono su un sito di warez per windows e da questo sito 
a) digito l'indirizzo di  Microsoft 
b) clicco su un collegamento iperstestuale che va verso Microsoft
a Redmond si accorgono che un secondo prima ero su questo sito?
(per favore nella risposta puoi isolare le ipotesi a e b?)
ovvio che in caso di violazioni della legge posso denunciare l'indirizzo ip alla polizia postale, e loro se avviano una indagine possono far richiesta al giudice di un mandato che si faccia dare dal provider il nome (e magari i log completi (l'elenco dei siti cui ti sei connesso negli ultimi anni) 
ma questa ultima cosa la può fare solo l'autorità previo mandato del giudice
ah,    ok
Originariamente inviato da Deckard 
quello che si può conoscere è il tuo indirizzo ip, la risoluzione del tuo monitor, il tuo browser, e il sistema operativo (queste sono le statistiche che in genere vengono restituite dai servizi più diffusi)
quindi una cosa tipo 1xx.4xx.xx.xx, 1024*768, Firefox 1.x, Windows XX
esatto, legato ovviamente all'ora della connessione e ai dati del tuo provider (con alice ad esempio host24.interbusiness.it)
Originariamente inviato da Deckard 
e basta? Non riusciresti ad arrivare all'abitazione in qualche modo?
arriverei alla tua centrale, ovviamente posso sapere dove si trova quella (o meglio il primo server cui ti connetti) ma mica l'indirizzo di chi ci sta attaccato : quello lo sa solo il provider
per fare una prova, inserisci l'indirizzo di un sito internet in questo sito
http://www.webhits.de/english/index.shtml?visualroute.html
vedrai il percorso che fa il tuo segnale e le caratteristiche di tutti i nodi da cui passa, e alla fine i dati del server a ciu ti colleghi
se lo fai a un indirizzo ip di qualcuno che conosci arriverai a sapere la sua città con una discreta probabilità, arriverai al server cui si connette ma è impossibile che arrivi a sapere l'indirizzo fisico: tu risulti solo un numero collegato a un server ma come vuoi che si arrivi a sapere dov'è?
è come dire... hai un nodo che sai dove si trova, da cui partono 10 fili che scompaiono dietro una parete. come fai a sapere dove vanno a finire i 10 fili? tu sei uno di quei fili e il nodo è il primo server
Originariamente inviato da Deckard 
Ma ad esempio: sono su un sito di warez per windows e da questo sito 
a) digito l'indirizzo di  Microsoft 
b) clicco su un collegamento iperstestuale che va verso Microsoft
a Redmond si accorgono che un secondo prima ero su questo sito?
(per favore nella risposta puoi isolare le ipotesi a e b?)
 
no, non è fisicamente possibile dato che la cronologia sta sul tuo browser e non viene inviata in rete (a meno che tu non abbia qualche spyware, oppure qualcuno tipo un ente stia tracciando il tuo traffico (previo mandato)
il sito warez saprà che lo ha visitato l'indirizzo XXX con il tal host e le determinate caratteristiche
il sito microsoft sa che è stato visitato dal tal indirizzo e determinate caratteristiche
ma il sito warez non sa che siti hai visitato, e neanche il sito microsoft. questo lo sa solo il tuo provider, che tiene traccia di tutti i tuoi collegamenti, ma li può fornire solo all'autorità giudiziaria sotto mandato
no, non è fisicamente possibile dato che la cronologia sta sul tuo browser e non viene inviata in rete (a meno che tu non abbia qualche spyware, oppure qualcuno tipo un ente stia tracciando il tuo traffico (previo mandato)
il sito warez saprà che lo ha visitato l'indirizzo XXX con il tal host e le determinate caratteristiche
il sito microsoft sa che è stato visitato dal tal indirizzo e determinate caratteristiche
ma il sito warez non sa che siti hai visitato, e neanche il sito microsoft. questo lo sa solo il tuo provider, che tiene traccia di tutti i tuoi collegamenti, ma li può fornire solo all'autorità giudiziaria sotto mandato 
ehm nn vorrei dire una ca@@ata, ma in teoria sarebbe possibile... ovviamente non è una cosa automatica, nella pagina di microsoft deve esserci uno script o qualcosa che traccia il referrer (o come si scrive), ovvero la pagina di provenienza del visitatore... ad esempio in ASP è facilissimo ricavare la pagina di provenienza del visitatore...  :D
Originariamente inviato da pierodj 
ehm nn vorrei dire una ca@@ata, ma in teoria sarebbe possibile... ovviamente non è una cosa automatica, nella pagina di microsoft deve esserci uno script o qualcosa che traccia il referrer (o come si scrive), ovvero la pagina di provenienza del visitatore... ad esempio in ASP è facilissimo ricavare la pagina di provenienza del visitatore...  :D 
se non sbaglio l'unico modo per farlo è tramite activeX, altrimenti i dati della cronologia (neanche di IE) possono uscire dalla macchina 
 sarebbe comunque un'operazione illegale
Originariamente inviato da Leron 
se non sbaglio l'unico modo per farlo è tramite activeX, altrimenti i dati della cronologia (neanche di IE) possono uscire dalla macchina 
 sarebbe comunque un'operazione illegale 
in ASP si usa la stringa "Request.ServerVariables("HTTP_REFERER")", questo te lo dico con sicurezza perchè l'ho messa in un carrello della spesa che ho realizzato per poter poi rimandare il visitatore alla pagina degli acquisti ;)
ovviamente con tale stringa si recupera solo l'ultima pagina visitata... per recuperare l'intera cronologia deve per forza esserci qualche spyware o qualche zozzeria del genere sul pc... :)
Originariamente inviato da pierodj 
in ASP si usa la stringa "Request.ServerVariables("HTTP_REFERER")", questo te lo dico con sicurezza perchè l'ho messa in un carrello della spesa che ho realizzato per poter poi rimandare il visitatore alla pagina degli acquisti ;)
ovviamente con tale stringa si recupera solo l'ultima pagina visitata... per recuperare l'intera cronologia deve per forza esserci qualche spyware o qualche zozzeria del genere sul pc... :) 
ah, capito ;)
si mi pareva strano che si potesse fare per la cronologia :D
PS: funziona anche con browser diversi da ie?
Originariamente inviato da Leron 
ah, capito ;)
si mi pareva strano che si potesse fare per la cronologia :D
PS: funziona anche con browser diversi da ie? 
si funziona con qualsiasi browser perchè è un comando lato server, quindi funziona indipendentemente dal browser... ;) ora nn ricordo se esista un comando simile anche in PHP, credo di si cmq... :wtf:
Originariamente inviato da pierodj 
si funziona con qualsiasi browser perchè è un comando lato server, quindi funziona indipendentemente dal browser... ;) ora nn ricordo se esista un comando simile anche in PHP, credo di si cmq... :wtf: 
si, mi pareva di averlo visto in qualche guida
Stargatto
22-03-2005, 23:59
scusa leron fammi capire
una cosa tu hai detto che il provider sa i siti che tu hai guardato giusto?
allora se uno guarda www.xxxxxxx.it per esempio si disconnette e dopo quel indirizzo ip viene assegnato ad un altro utente
quale sarà l'utente perseguitato?
capisci robba di qualche secondo.
Originariamente inviato da Stargatto 
scusa leron fammi capire
una cosa tu hai detto che il provider sa i siti che tu hai guardato giusto?
allora se uno guarda www.xxxxxxx.it per esempio si disconnette e dopo quel indirizzo ip viene assegnato ad un altro utente
quale sarà l'utente perseguitato?
capisci robba di qualche secondo. 
il provider ha l'elenco dei tuoi log non dei log per IP: lui sa che sei tu con quell'IP: E' LUI che te lo assegna ;)
lui sa che l'utente XXX (distinto per numero di telefono) allla tal ora del tal giorno si è collegato al tal server con il tal indirizzo IP
non preoccuparti che non sbagliano persona
Stargatto
23-03-2005, 00:17
certo che per trovare le vere prove bisognerebbero scrutare anche nell'hd perchè io posso sempre negare di aver visitato quel sito
no?
io nego che ho visitato quel sito a quella tale ora
loro non possono avere solamente dei log del tutto insignificanti io posso dire che sono inventati e cercano di incastrarmi.
Originariamente inviato da Stargatto 
certo che per trovare le vere prove bisognerebbero scrutare anche nell'hd perchè io posso sempre negare di aver visitato quel sito
no?
io nego che ho visitato quel sito a quella tale ora
loro non possono avere solamente dei log del tutto insignificanti io posso dire che sono inventati e cercano di incastrarmi. 
è naturale: per questo esistono le perquisizioni
in caso ti sospettassero di violazioni gravi
1. indagano 
2. controllano i log
3. ti mettono sotto controllo telefono e internet
4. ti arriva una perquisizione a casa
cmq dai... qui è paranoia :D
Stargatto
23-03-2005, 00:23
Originariamente inviato da Leron 
è naturale: per questo esistono le perquisizioni
in caso ti sospettassero di violazioni gravi
1. indagano 
2. controllano i log
3. ti mettono sotto controllo telefono e internet
4. ti arriva una perquisizione a casa
cmq dai... qui è paranoia :D 
se uno ha un HD di riserva del tutto pulito anche con perquisizioni se la prendono nel deretano penso.
cmq c'è un buon posto dove nascondere l'HD del tutto introvabile diciamo
Originariamente inviato da Stargatto 
se uno ha un HD di riserva del tutto pulito anche con perquisizioni se la prendono nel deretano penso.
cmq c'è un buon posto dove nascondere l'HD del tutto introvabile diciamo 
sta tranquillo che se ti arriva una perquisizione guardano anche dietro le piastrelle del bagno ;) voglio vederti nascondere un HD alle 4 di mattina mentre ti suonano alla porta :D
e non puoi neanche darci una martellata sopra perchè è distruzione di prove
cmq dai sono discorsi squallidi e poi finora nessuno è stato perquisito per il decreto urbani, solo qualche scaricatore folle
edivad82
23-03-2005, 00:26
Originariamente inviato da pierodj 
si funziona con qualsiasi browser perchè è un comando lato server, quindi funziona indipendentemente dal browser... ;) ora nn ricordo se esista un comando simile anche in PHP, credo di si cmq... :wtf: 
<%php echo $_SERVER['HTTP_REFERER'] %>
;)
non è indipendente al browser in quanto è il browser che invia il referer ;)
Stargatto
23-03-2005, 00:26
secondo te spulciano dentro i Vasi di fiori con la terra?
un altra cosa se non c'è nessuno in casa?
edivad82
23-03-2005, 00:29
Originariamente inviato da Stargatto 
se uno ha un HD di riserva del tutto pulito anche con perquisizioni se la prendono nel deretano penso.
cmq c'è un buon posto dove nascondere l'HD del tutto introvabile diciamo 
si, nel microonde, però poi glielo spieghi tu che le torte escono meglio se sollevate di 3,5 pollici...
Originariamente inviato da edivad82 
si, nel microonde, però poi glielo spieghi tu che le torte escono meglio se sollevate di 3,5 pollici... 
:rotfl:
Stargatto
23-03-2005, 00:32
no vabbè ma la legge urbani fa venire la paranoia
:(
Originariamente inviato da Stargatto 
secondo te spulciano dentro i Vasi di fiori con la terra?
un altra cosa se non c'è nessuno in casa? 
non saprei
o tornano dopo 
o buttano giù la porta
queste le 2 possibilità :D
Stargatto
23-03-2005, 00:33
cmq un veloce (OT) Lerone ed edivad ma il numero di icq che avete è finto? possibile che sia cosi lungo?
edivad82
23-03-2005, 00:35
Originariamente inviato da Stargatto 
no vabbè ma la legge urbani fa venire la paranoia
:( 
io direi di iniziare ad acquistare il software...e non solo il software...poi le paranoie di solito spariscono, non capisco che discorsi siano quelli di nascondere hdd in vasi di fiori ecc...
edivad82
23-03-2005, 00:36
Originariamente inviato da Stargatto 
cmq un veloce (OT) Lerone ed edivad ma il numero di icq che avete è finto? possibile che sia cosi lungo? 
direi di no visto che ho più di 110 contatti icq nella mia lista...
Stargatto
23-03-2005, 00:36
Originariamente inviato da edivad82 
io direi di iniziare ad acquistare il software...e non solo il software...poi le paranoie di solito spariscono, non capisco che discorsi siano quelli di nascondere hdd in vasi di fiori ecc... 
erano IDEE cmq sia io non HO robba illegale ma qualche mp3 come tutti lo tengo anche io
Gentili amici,
il tema è interessante. Era qualche giorno che rimurginavo su aprire un topic in proposito.La mia curiosità(perchè sn un ignorantone),riguarda la privacy in assoluto,e non in relazione alla possibilità di perquisizioni.
Nel mio caso(o meglio a casa mia)venissero anche adesso.La mia situazione è identica e precisa a quella di milioni di italiani.  Quello che però mi incuriosiva e che vorrei approfondire o che venisse chiarito meglio riguarda l'indirizzo Ip. 
Spulciando qua e là in questo forum tutti o quasi tutti coloro che hanno postato dati provenienti dal proprio pc hanno avuto la cura di "bianchettare"(concetto hegeliano) il proprio indirizzo Ip.
Nei p2p o in alcuni di essi, l'indirizzo Ip è visibile. So che esistono programmi che ne nascondono la visibilità(ovviamente la nascondono agli utenti o a quelli meno esperti,di certo non ai provider e quindi alla polizia)       
                             Perchè tutto ciò ??
Stò cavolo di Ip è meglio nasconderlo bianchettandolo nei post e con taluni software(se si quali) nei p2p o no?
Se la privacy non è in pericolo chi bianchetta il proprio la fa per eccesso di cautela,per ingnoranza o perchè saggio?
Grazie cm sempre per la disponibilità
                   Stè
Originariamente inviato da bmonkey 
Gentili amici,
il tema è interessante. Era qualche giorno che rimurginavo su aprire un topic in proposito.La mia curiosità(perchè sn un ignorantone),riguarda la privacy in assoluto,e non in relazione alla possibilità di perquisizioni.
Nel mio caso(o meglio a casa mia)venissero anche adesso.La mia situazione è identica e precisa a quella di milioni di italiani.  Quello che però mi incuriosiva e che vorrei approfondire o che venisse chiarito meglio riguarda l'indirizzo Ip. 
Spulciando qua e là in questo forum tutti o quasi tutti coloro che hanno postato dati provenienti dal proprio pc hanno avuto la cura di "bianchettare"(concetto hegeliano) il proprio indirizzo Ip.
Nei p2p o in alcuni di essi, l'indirizzo Ip è visibile. So che esistono programmi che ne nascondono la visibilità(ovviamente la nascondono agli utenti o a quelli meno esperti,di certo non ai provider e quindi alla polizia)       
                             Perchè tutto ciò ??
Stò cavolo di Ip è meglio nasconderlo bianchettandolo nei post e con taluni software(se si quali) nei p2p o no?
Se la privacy non è in pericolo chi bianchetta il proprio la fa per eccesso di cautela,per ingnoranza o perchè saggio?
Grazie cm sempre per la disponibilità
                   Stè 
per lo stesso motivo percui può non piacermi dirti il mio nome e cognome e l'indirizzo, oppure perchè quando c'è un servizio al tg oscurano le targhe delle auto: l'indirizzo ip è un dato personale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.