PDA

View Full Version : ma come hanno fatto?


fab77
18-03-2005, 20:31
ma quanto tempo avranno tenuto aperto l'obbiettivo per fare sta foto?http://www.calshop.biz/screensaver/img/Thunderstorm%20in%20Sydney.jpg

marklevi
18-03-2005, 20:59
gulp!

FreeMan
18-03-2005, 21:02
:eek:

bella

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
18-03-2005, 21:04
Splendida! :)

Sinclair63
20-03-2005, 19:48
:sbavvv:

Evhe
21-03-2005, 08:16
Il metodo di scatto per certe fotografie è nel contempo semplice e complicato (ma ci vogliono anche fortuna ed esperienza ;) )
In pratica, la macchina fotografica va posta su cavalletto ed orientata verso una zona in cui appaiono i lampi.
A questo punto bisogna mettere un cartoncino scuro (tipo cartolina) di fronte all'obiettivo ed aprire l'otturatore. Nel momento in cui il lampo arrva, si toglie per un momento il cartoncino. Ripetendo l'operazione più volte (senza esagerare, ovviamente) si avrà l'esposizione di più lampi sullo stesso fotogramma (è lo stesso metodo utilizzato per fuochi d'artificio).
Qui entrano in ballo l'esperienza e la fortuna, per il calcolo dei tempi al fine di ritrovarsi con i soggetti sullo sfondo correttamente esposti. Se c'è la prima, la seconda conta poco e viceversa.

Ciao

aaron80
21-03-2005, 08:38
...Evhe... col metodo che proponi tu non si impressiona manco un lampo... mica si possono prevedere i lampi per togliere il cartoncino in tempo... in realtà basta mettere la macchina sul cavalletto, diaframma bello chiuso ed esposizione bella lunga... il resto è :ciapet: ... più lampi vengono fuori più la foto è spettacolare... per tenere tempi particolarmente lunghi oltre a chiudere tutto il diaframma possono essere usati anche dei filtri ND...

the_joe
21-03-2005, 08:50
Originariamente inviato da aaron80
...Evhe... col metodo che proponi tu non si impressiona manco un lampo... mica si possono prevedere i lampi per togliere il cartoncino in tempo... in realtà basta mettere la macchina sul cavalletto, diaframma bello chiuso ed esposizione bella lunga... il resto è :ciapet: ... più lampi vengono fuori più la foto è spettacolare... per tenere tempi particolarmente lunghi oltre a chiudere tutto il diaframma possono essere usati anche dei filtri ND...
;)

Di fatto si vede anche che la foto non è sovraesposta nemmeno nelle luci della città quindi l'esposizione è stata calcolata per benino, non è certo una foto buttata lì con metodi + o - empirici.
Evidentemente il fotografo ha fatto in modo di avere una esposizione corretta con un tempo molto lungo (il molto dipende dalla frequenza con cui cadevano i fulmini) adoperando il diaframma e se necessario i filtri come ha detto Aaron.

Paganetor
21-03-2005, 09:04
la cosa che mi lascia perplesso del discorso dell'esposizione lunga, però, è che più è lungo il tempo, meno sensibile deve essere il supporto (ad esempio limitando l'ingresso della luce con diaframmi chiusi o con filtri apositi): be', ma in questo modo molti fulmini non riescono a impressionare il sensore (o la pellicola) perchè la loro luce (nel breve tempo durante il quale sono visibili) non bastano....

ehm... mi sono spiegato? :mc:

the_joe
21-03-2005, 09:20
Originariamente inviato da Paganetor
la cosa che mi lascia perplesso del discorso dell'esposizione lunga, però, è che più è lungo il tempo, meno sensibile deve essere il supporto (ad esempio limitando l'ingresso della luce con diaframmi chiusi o con filtri apositi): be', ma in questo modo molti fulmini non riescono a impressionare il sensore (o la pellicola) perchè la loro luce (nel breve tempo durante il quale sono visibili) non bastano....

ehm... mi sono spiegato? :mc:
E' lo stesso discorso per i fuochi artificiali, puoi usare qualsiasi diaframma perchè l'intensità dei lampi è abbastanza forte da riuscire ad impressionare correttamente il supporto, quello che devi vedere è di esporre correttamente per le luci della città, i lampi o i fuochi artificiali vengono sempre, anzi nel caso dei fulmini meno sensibilità dai al supporto migliore viene la definizione del fulmine perchè oltre alla luce della saetta vera e propria si limita l'influenza della illuminazione del lampo sul panorama e sul cielo circostante.
Spero di essere stato spiegato. ;)

marklevi
21-03-2005, 11:33
quindi, in poche parole: iso bassi, f/32 o quasi e tempo a volontà, tanto le luci della città non vengono sovraesposte ed i fulmini riescono a lasciare il segno comuque.

donia
21-03-2005, 12:17
è una figata:eek:

Evhe
21-03-2005, 12:55
Originariamente inviato da aaron80
...Evhe... col metodo che proponi tu non si impressiona manco un lampo... mica si possono prevedere i lampi per togliere il cartoncino in tempo... in realtà basta mettere la macchina sul cavalletto, diaframma bello chiuso ed esposizione bella lunga... il resto è :ciapet: ... più lampi vengono fuori più la foto è spettacolare... per tenere tempi particolarmente lunghi oltre a chiudere tutto il diaframma possono essere usati anche dei filtri ND...

Effettivamente ho confuso la tecnica dei fuochi artificiali multipli con quella per i fulmini (e il bello è che l'ho menzionata come non cambiasse :muro: )

:p sorry

jannaz
21-03-2005, 16:34
Mi chiedo come abbiano fatto a non rpendersi un fulmine sulla testa...

JaNnAz

marklevi
21-03-2005, 19:52
forse erano in un palazzo, in un appartamento... :)

massimo78
24-03-2005, 09:16
non sono daccordo con i 2 metodi propositi fin ora...

direi che si possono scegliere 2 strade... una economica e una costosa :D

quella costosa si usa una fotocellula (il quale sensore costa circa 2000 euro, ma è una soglia creposcolare su carica una cosa che si utilizza anche per gli scatti in natura molto costosa e poi non te ne fai di un cazzo dopo :p ) quindi diciamo che non ci interessa...

Io una foto simile la proverei a fare in questo modo...

- pellicola 1000 asa almeno
- si apre il diaframma e si allunga la expo

tutto qua.

aaron80
24-03-2005, 11:38
Originariamente inviato da massimo78
Io una foto simile la proverei a fare in questo modo...

- pellicola 1000 asa almeno
- si apre il diaframma e si allunga la expo

tutto qua.
...così non fai altro che accorciare l'esposizione (per via delle luci della città)... la sensibilità deve essere bassa, il diaframma chiuso e l'esposizione più lunga possibile per impressionare più lampi...

jannaz
24-03-2005, 13:26
Originariamente inviato da massimo78
non sono daccordo con i 2 metodi propositi fin ora...

direi che si possono scegliere 2 strade... una economica e una costosa :D

quella costosa si usa una fotocellula (il quale sensore costa circa 2000 euro, ma è una soglia creposcolare su carica una cosa che si utilizza anche per gli scatti in natura molto costosa e poi non te ne fai di un cazzo dopo :p ) quindi diciamo che non ci interessa...

Io una foto simile la proverei a fare in questo modo...

- pellicola 1000 asa almeno
- si apre il diaframma e si allunga la expo

tutto qua.
chissa se un bel crepuscolare tipo per le luci dei giradini possa andar bene
:sofico:

JaNnAz

massimo78
24-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da aaron80
...così non fai altro che accorciare l'esposizione (per via delle luci della città)... la sensibilità deve essere bassa, il diaframma chiuso e l'esposizione più lunga possibile per impressionare più lampi...

ok in effetti hai ragione tu, sulla foto che è stata postata c'è la città in basso che da parecchia luminosità.

La situazione che immaginavo prima era differente pensavo a una condizione di quasi totale buio in un luogo isolato.

[©Ice, 2004]™
26-03-2005, 11:51
Originariamente inviato da aaron80
...Evhe... col metodo che proponi tu non si impressiona manco un lampo... mica si possono prevedere i lampi per togliere il cartoncino in tempo... in realtà basta mettere la macchina sul cavalletto, diaframma bello chiuso ed esposizione bella lunga... il resto è :ciapet: ... più lampi vengono fuori più la foto è spettacolare... per tenere tempi particolarmente lunghi oltre a chiudere tutto il diaframma possono essere usati anche dei filtri ND...

confermo questo metodo empirico, a me ha datto risultati interessanti... non avendo un diaframma che chiudeva tanto (solo f8) ho ridotto la sensibilità iso...


cmq molto bella!

Yin
28-03-2005, 18:08
? non vedo la foto

FreeMan
28-03-2005, 18:16
in effetti ora è down

>bYeZ<

Yin
28-03-2005, 19:37
noooo ora sono troppo curioso ! :eek:

marklevi
29-03-2005, 00:21
era incredibile :D :D :sofico: :p

fab77
29-03-2005, 16:20
a me la da ancora..........:confused:

FreeMan
29-03-2005, 16:57
a te la da ancora perchè semplicemente ORA è di nuovo UP il sito ;):D

>bYeZ<

the_joe
29-03-2005, 17:04
Originariamente inviato da FreeMan
a te la da ancora perchè semplicemente ORA è di nuovo UP il sito ;):D

>bYeZ<
Facile la vita se per farsela dare basta mettere su un sito :O