View Full Version : E dopo i Dual core, i 65nm e le DDR2... ?
Dopo ke ci saranno i dual core, dopo i 4 processori logici, dopo i 65nm di processo produttivo, dopo il memory controller per le DDR2 di AMD, dopo la virtualizzazione e il vanderpool... cosa ci sarà? qualcuno sa qualcosa sulle future tecnologie? :D
F1R3BL4D3
18-03-2005, 20:13
processo produttivo sotto gli 0.65, DDR3, SATA 4, multicore (over 8 ), longhorn service pack 2, OLED, SLI multi scheda (questa l'ho sparata :sofico: ), hard disk magnetici, Blue Ray e HDdisk, bastano o devo andare avanti....:O ..............:D :D :D
F1R3BL4D3
18-03-2005, 21:19
E va beh non ho la sfera di cristallo( :ops: ), per le DDR3 c'era la news un pò di tempo fa,gli OLED ormai sono alle porte,il processo produttivo scenderà ancora,gli HD boh .....
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
E va beh non ho la sfera di cristallo( :ops: ), per le DDR3 c'era la news un pò di tempo fa,gli OLED ormai sono alle porte,il processo produttivo scenderà ancora,gli HD boh .....
piu che altro gli hd son gia magnetici:D:D
Originariamente inviato da vetrofragile
...un lucano? :ave: :hic:
OverClocK79®
19-03-2005, 09:02
Nostradamussssssssssssssssssssss!!! :D
BYEZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da Spazius
piu che altro gli hd son gia magnetici:D:D
forse intendeva MRAM...
:sofico: :sofico: :sofico:
Goldrake_xyz
19-03-2005, 14:56
Dai, le ddr3 è quasi sicuro. :asd:
Poi :
Dimensione chip 45nm --> 32nm --> 26 nm --> 18 nm --> 10 nm.
Dimensione chache da 2MB --> 4MB --> 8 MB.
Frequenza 4 GHz --> 6 GHz --> 10 GHz.
MultiCore 4...8...16...32...64
Super SATA a 600 GB/s
H.D. senza nessun organo meccanico in movimento,
tipo chiavi USB ;)
Assorbimento 500W...1kW...2kW...3kW con Corrente TRIFASE !
(condizionatore d'aria incluso nel prezzo)
:sofico:
Tchuss_:)
perkè nn si può andare sotto i 10nm?
Originariamente inviato da vetrofragile
perchè esistono dei Nanomostri Gigazauri che si nutrono di ogni cosa <10 nm..all'intel ne sono consapevoli e stanno cercando un'antibiotico molecolare a 1000 poise in grado di nanocombatterli
:rotfl: sarebbe da firma ghghgh
Originariamente inviato da zuLunis
perkè nn si può andare sotto i 10nm?
perchè esiste un limite fisico, non si può andare al di sotto della misura di un atomo di silicio per fare un transistor, no?
fra 15-20 anni tanto avremo le nanotecnologie! ( :sofico: )
Originariamente inviato da vetrofragile
perchè esistono dei Nanomostri Gigazauri che si nutrono di ogni cosa <10 nm..all'intel ne sono consapevoli e stanno cercando un'antibiotico molecolare a 1000 poise in grado di nanocombatterli
:rotfl:
Azzardo un'ipotesi (è solo un'ipotesi :D mi raccomando, non ho la sfera di cristallo!!!), magari ci sarà sempre più sinergia tra elettronica ed ottica in modo tale da riuscire a produrre circuiti optoelettronici (alcune cose in questo senso si stanno già realizzando) operanti a frequenze che, ad oggi, ci sembrano inarrivabili e inoltre si avrebbe anche l'enorme vantaggio di una dissipazione ridicola rispetto a quella odierna, sfruttando la "luce" per portare informazioni si otterrebbero questi due vantaggi. Che ne dite, l'ho buttata lì, vi sembra uno scenario realizzabile in un tempo "relativamente" breve oppure è solo una grande....strepitosa......gigantesca.....ca@@.....
Mi rispondo da solo: la seconda :asd: , bye :D
OverClocK79®
20-03-2005, 11:25
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
(condizionatore d'aria incluso nel prezzo)
facciamo impianto ad azzoto liquido va :D
BYEZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da lorynz
perchè esiste un limite fisico, non si può andare al di sotto della misura di un atomo di silicio per fare un transistor, no?Ma 10 nanometri sono ancora circa 45 volte il diametro un atomo di silicio.
gottardi_davide
20-03-2005, 20:03
si, ma continuando così, un errore minimo.. modificherebbe a livello cellulare il chip rendendolo chissa cosa!!!
ok, i limiti sono fatti per essere superati, ma... quanto si può andare avanti?
Originariamente inviato da gottardi_davide
si, ma continuando così, un errore minimo.. modificherebbe a livello cellulare il chip rendendolo chissa cosa!!!
ok, i limiti sono fatti per essere superati, ma... quanto si può andare avanti? L'hai detto, finché la stabilità dei transistor non sarà minata dall'esiguo numero di atomi usati.
Cosa vuoi dire con "modificherebbe a livello cellulare il chip rendendolo chissa cosa"?
Ciocco@256
20-03-2005, 20:53
Originariamente inviato da Cikos
:rotfl:
Azzardo un'ipotesi (è solo un'ipotesi :D mi raccomando, non ho la sfera di cristallo!!!), magari ci sarà sempre più sinergia tra elettronica ed ottica in modo tale da riuscire a produrre circuiti optoelettronici (alcune cose in questo senso si stanno già realizzando) operanti a frequenze che, ad oggi, ci sembrano inarrivabili e inoltre si avrebbe anche l'enorme vantaggio di una dissipazione ridicola rispetto a quella odierna, sfruttando la "luce" per portare informazioni si otterrebbero questi due vantaggi. Che ne dite, l'ho buttata lì, vi sembra uno scenario realizzabile in un tempo "relativamente" breve oppure è solo una grande....strepitosa......gigantesca.....ca@@.....
Mi rispondo da solo: la seconda :asd: , bye :D
Sì, mi pare di aver letto da qualche parte che si sta già lavorando per fare le piste di collegamento tra i vari componenti in fibra ottica (salutando così i vari bus e interfacce idiote tra periferiche :yeah: ). Però per i componenti veri e propri ... boh! Sicuramente nanotecnologie, per il dopo è solo :blah:
cià
gottardi_davide
20-03-2005, 21:04
era una cosa stupida.. dicevo che qundo si arriverà a lavorare a livello cellulare, un minimo errore "trasformera" il processore un aggregato inutile di atoni.
Megasoft
20-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da vetrofragile
ah già gli atoni... parenti molto lontani degli afoni... che affiorano per sole 2 settimane all'anno a largo di singapore, nelle lontane terre d'oriente...
ommiodio:sofico:
Originariamente inviato da gottardi_davide
era una cosa stupida.. dicevo che qundo si arriverà a lavorare a livello cellulare, un minimo errore "trasformera" il processore un aggregato inutile di atoni. Ma che vor di', di che livello cellulare parli?
Per dovere di cronaca, una cellula animale è dell'ordine dei micrometri, non dei nanometri.
gottardi_davide
21-03-2005, 12:56
:confused: uffa! intendevo dire che la tecnologia porterà a fare chip sempre + piccoli (dal punto di vista della costruzione) , no? e prima o poi si arrivera a manipolare le singole cellule!
Ho capito quel che vuoi dire, il problema è che non so cosa tu intenda con "cellule"!
OverClocK79®
21-03-2005, 13:55
le cellule sono fatte da atomi e cmq si possono riferire + a qlkosa di biologico che non fa alle CPU
tu quali intendi?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da MaxArt
Ma 10 nanometri sono ancora circa 45 volte il diametro un atomo di silicio.
facevo per fare un esempio, non so qual'è il limite reale (e non teorico) della grandezza di un transistor di silicio ;)
manuele.f
21-03-2005, 15:14
Originariamente inviato da Cikos
:rotfl:
Azzardo un'ipotesi (è solo un'ipotesi :D mi raccomando, non ho la sfera di cristallo!!!), magari ci sarà sempre più sinergia tra elettronica ed ottica in modo tale da riuscire a produrre circuiti optoelettronici (alcune cose in questo senso si stanno già realizzando) operanti a frequenze che, ad oggi, ci sembrano inarrivabili e inoltre si avrebbe anche l'enorme vantaggio di una dissipazione ridicola rispetto a quella odierna, sfruttando la "luce" per portare informazioni si otterrebbero questi due vantaggi. Che ne dite, l'ho buttata lì, vi sembra uno scenario realizzabile in un tempo "relativamente" breve oppure è solo una grande....strepitosa......gigantesca.....ca@@.....
Mi rispondo da solo: la seconda :asd: , bye :D
l'optoelettronica viene ampliamente usata a livello industriale ad esempio per disacoppiare due circuiti...
il fatto è che per usare dei raggi(che siano IR,UV,visibili,etc..) è necessario generarli,e per questo servono componenti a semiconduttore, e siamo al punto di prima :eek: :O
gottardi_davide
21-03-2005, 18:00
non riesco a spiegarmi.. uffi.. abbandono.
BravoGT83
21-03-2005, 18:02
Originariamente inviato da vetrofragile
perchè esistono dei Nanomostri Gigazauri che si nutrono di ogni cosa <10 nm..all'intel ne sono consapevoli e stanno cercando un'antibiotico molecolare a 1000 poise in grado di nanocombatterli
hahahaahaa:rotfl: :rotfl: :rotfl:
bellissimo
stbarlet
21-03-2005, 20:46
Originariamente inviato da MaxArt
Ma 10 nanometri sono ancora circa 45 volte il diametro un atomo di silicio.
si però non puoi fare un transistor cn 1 atomo di silicio... e quando leghi 2 atomi insieme nn stanno attaccati, ma sono ben distanti...insomma... sotto una certa soglia sfondi nell'organico che è relativamente semplice da modificare.. basterebbe poca energia per farti diventare tutto un inutile ammasso di atomi come diceva qualcun in precedenza
F1R3BL4D3
21-03-2005, 20:49
Ho consultato la mia nuova sfera (appena acquistata su eBay:O ) e risulta che Intel integrerà il memory controller nel core, e AMD salirà in su con i piedini (fino all'infinito)
Megasoft
21-03-2005, 21:09
ma naturalmente la intel continuera a fare le pipe ancora più lunghe.
In modo che gli Intellari continueranno a dire "Ma il mio c'è le ha lunghe :O" e gli AMDdari diranno "si ma il mio ha più piedini :O"
F1R3BL4D3
21-03-2005, 21:26
Originariamente inviato da Megasoft
ma naturalmente la intel continuera a fare le pipe ancora più lunghe.
In modo che gli Intellari continueranno a dire "Ma il mio c'è le ha lunghe :O" e gli AMDdari diranno "si ma il mio ha più piedini :O"
E poi ci sarà la marmotta che farà la cioc....i wafer di silicio per i proci
Originariamente inviato da stbarlet
si però non puoi fare un transistor cn 1 atomo di silicio... e quando leghi 2 atomi insieme nn stanno attaccati, ma sono ben distanti...Per quello devi prendere il raggio covalente, ma è praticamente uguale al raggio atomico. E' vero, comunque, che un transistor difficilmente potrà essere prodotto con meno di 45 atomi per lato :rolleyes: ma poco ne sappiamo.
insomma... sotto una certa soglia sfondi nell'organico che è relativamente semplice da modificare.. basterebbe poca energia per farti diventare tutto un inutile ammasso di atomi come diceva qualcun in precedenza Oh yes. E pensa ai quantum chip :)
Originariamente inviato da gottardi_davide
:confused: uffa! intendevo dire che la tecnologia porterà a fare chip sempre + piccoli (dal punto di vista della costruzione) , no? e prima o poi si arrivera a manipolare le singole cellule!
Giusto per fare un paragone: una cellula sta ad un atomo come il pianeta terra sta ad un granello di sabbia...
Le singole cellule vengono già modificate, anzi, di più, si arriva a modificare il dna che è conenuto nei cromosomi dentro il nucleo delle cellule :D
Cmq, tornando seri, secondo me nel futuro una delle più grandi rivoluzioni saranno le nanomacchine... Le applicazioni sarebbero veramente troppe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.