View Full Version : Nuovi Hard Disk Serial Ata Seagate "Barracuda 7200.8"
Ciao,
ho appena acquistato un hard disk Serial Ata Seagate "Barracuda 7200.8" NCQ da 200 GB.
Andrà a sostituire un Ide Maxtor da 40 GB, sempre da 7200.
Mi chiedo se vedrò la differenza, a parità di altri componenti HW High End, con i videogame o se invece non cambierà nulla.
Qualcuno lo ha? Come vi sembra?
E' rumoroso?... Il mio Maxtor ha un fastidioso rumore metallico, tipico dei piatti che girano, ed è ormai da tre anni che lo "sopporto".
Vi posto lil link alla scheda tecnica:
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.8.pdf
Ciao!
Io reputo i Seagate una delle migliori marche per HDD, soprattutto per la loro silenziosita :P
A livello di velocità, penso guadagni qualkosina attraverso il SATA, poike ha una velocita di trasferimento maggiore rispetto al "vekkio" IDE-ATA (ora nn so che tipo).
Cmq il guadango maggiore si riscontra nella rumorosita, nelle temperature e nella durata :sofico:
P.S: Sospate sto 3d nella sezione giusta ^^
OverClocK79®
18-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da Kaz2057
A livello di velocità, penso guadagni qualkosina attraverso il SATA, poike ha una velocita di trasferimento maggiore rispetto al "vekkio" IDE-ATA (ora nn so che tipo).
i segate sono ottimi HDD e MOLTO silenziosi
il guadagno di prestazioni lo hai nei caricamenti ma ovviamente non in FPS
è + veloce NON per il SATA
visto che questo disco non riesce a saturare la banda di un ATA100 figuriamoci di un SATA
ma per il fatto che a 7200 giri i piatti + densi hanno un transferare maggiore
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
i segate sono ottimi HDD e MOLTO silenziosi
Speriamo... perchè questa serie è più rumorosa del precedente Barracuda 7200.7, come da pdf.
In max performance si raggiungono i 3,7 bels... azz
@Kaz2057
Azz... ho cannato sezione... chiedo scusa... ;)
OverClocK79®
18-03-2005, 13:07
sicuramente + silenziosa del vekkio maxtor :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Gli hd che ho io in sign sono tutt'altro che silenziosi! In fase di scrittura e lettura fanno un discreto casino, almeno il doppio dei vecchi ide :muro:
Originariamente inviato da OverClocK79®
è + veloce NON per il SATA
visto che questo disco non riesce a saturare la banda di un ATA100 figuriamoci di un SATA
ma per il fatto che a 7200 giri i piatti + densi hanno un transferare maggiore
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Scusa l'ignoranza. Oggi ho imparato qualkosa in piu :D
Non pensovao che il SATA non desse nemmeno un 6-7% in piu. Pero almeno e un po piu comodo di un ide ^^
I 7200.8 sono dischi molto performanti, e lo devono anche al fatto che sono i soli 7200 ad oggi ad avere 8,0 ms di seek time, contro gli 8,5 dei più diretti concorrenti (7200.7 e hitachi 7K250 e seguenti) e poi da 8,9 in su tutti gli altri.
Purtroppo sembra siano rumorosi, e lo dico con amarezza, perchè il disco è ottimo per prestazioni.
Per rumorosi intendo soprattutto in seek, perchè le testine subiscono elevatissime accelerazioni e decelerazioni, cioè vengono sbatacchiate in continuazione.
Come confronto senti qui:
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
a metà pagina ci sono gli MP3 coi rumori del disco.
Considera anche che il disco testato è da 400GB, quindi 4 piatti e 8 testine, quindi è chiaramente molto più rumoroso di un 80GB, che ha solo 2 testine....
I barracuda 7200.7 sono meno rumorosi, e comunque è appurato che le versioni pata escono già con un settaggio più spostato verso la silenziosità che sulla performance, ed infatti si riscontrano tempi di accesso superiori ai sata, nonostante il seek dichiarato sia lo stesso.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Purtroppo sembra siano rumorosi, e lo dico con amarezza, perchè il disco è ottimo per prestazioni.
Per rumorosi intendo soprattutto in seek, perchè le testine subiscono elevatissime accelerazioni e decelerazioni, cioè vengono sbatacchiate in continuazione.
Come confronto senti qui:
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
Considera anche che il disco testato è da 400GB, quindi 4 piatti e 8 testine, quindi è chiaramente molto più rumoroso di un 80GB, che ha solo 2 testine....
Il mio sarà da 200GB.
E' uguale al 400 per numero di piatti e testine?
Ho visto che è lì lì con il Maxtor Diamond Plus 9... spero sia comunque meno casinaro del mio vecchio Maxtor :rolleyes:
Ho scaricato l'mp3 quando il disco è in seek... ma è un trattore!!!
http://arethusa.tweakers.net/~femme/reviews/barracuda72008/seagate%20barracuda%2072008%20400gb%20chassis%20seek.mp3
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Eventualmente posso rivestirlo con due-tre strati di materiale fonoassorbente?...
Vedo che tra 7200.7 e 7200.8 c'è una gran bella differenza:
pdf 7200.7:
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.7.pdf
pdf 7200.8:
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.8.pdf
Il Substained Transfer Rate passa da 32-58 MBytes/s a 65....
Si vede la differenza a livello pratico? Con quali applicazioni?
Il titolo del pdf del 7200.8 dice: "...Gaming Systems"
OverClocK79®
19-03-2005, 10:02
a okkio è difficile notare queste differenze.....anke se ci sono....
magari in particolari applicazioni....
dipende se cerchi silenziosità o performance.....
il discorso del rumore in Mp3 è una bella cosa per compararli
ma nn rappresenta il rumore reale poikè amplificato.....
del materiale fonoassorbene lo puoi sempre mettere l'importante....è che raffreddi sempre il tutto
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
a okkio è difficile notare queste differenze.....anke se ci sono....
magari in particolari applicazioni....
dipende se cerchi silenziosità o performance....
Ciao Overclock! :)
Tutte e due...
Spero solo sia più silenzioso del mio vecchio Maxtor...
Originariamente inviato da OverClocK79®
del materiale fonoassorbene lo puoi sempre mettere l'importante....è che raffreddi sempre il tutto
Come si fa a raffreddare l'hard disk se lo si impacchetta con il materiale fonoassorbente?
Nella recensione di sopra dicono che in seek raggiunge i 18°... non mi sembra, nemmeno impacchettato che lo si debba refrigerare... ma sicuramente mi sbaglio... ;)
Black imp
19-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da Kaz2057
Scusa l'ignoranza. Oggi ho imparato qualkosa in piu :D
Non pensovao che il SATA non desse nemmeno un 6-7% in piu. Pero almeno e un po piu comodo di un ide ^^
aspetta: nel trasferimento dati continuo è sicuramente QUASI ininfluente il fatto che sia SATA ma nel trasferimento di dati dalla cache la banda viene usata interamente. quindi qualche piccolo miglioramento per il fatto che è sata ce l'hai.
Black imp
19-03-2005, 11:21
Originariamente inviato da Ricky78
Che dite
scusa ma tu stai uppando per sapere una cosa che appena ti arriva l'HD che hai GIA' deciso di comprare, capirai da solo?
così se ti dicono che ci saranno grandi cambiamenti che fai, te ne convinci anche se non dovessi vederli ;) ?
Originariamente inviato da Black imp
scusa ma tu stai uppando per sapere una cosa che appena ti arriva l'HD che hai GIA' deciso di comprare, capirai da solo?
così se ti dicono che ci saranno grandi cambiamenti che fai, te ne convinci anche se non dovessi vederli ;) ?
Non qualcosa che apprendo appena arriva l'hard disk... purtroppo sto comprando i prezzi a tranche per ammortizzare la spesa.
Tra un mesetto avrò il pc completo che va a a sostituire il mio vecchio e primo AMD K7 750 MHz del 2000...
Di conseguenza non so, una volta che avrò cambiato-assemblato tutto il pc i miglioramenti ottenuti con questo 7200.8 piuttosto che con un 7200.7 (sempre Serial-Ata) o un IDE.
Per questo chiedo...
Le altre componenti del computer sono: A64 3500 (aspetto il Venice), Mobo Foxconn con nForce 4 Ultra, 2 banchi da 512 di DDR400 a 2-2-2-5, 6800GT@Ultra, Ali Enermax 600W, dissipatori Zalman in rame per cpu e scheda video
PentiumII
19-03-2005, 16:05
Purtroppo i seagate sembrano (sono) molto silenziosi in idle ma a quanto pare in lettura/scrittura fanno un pò di casino, ancora di più l'ultima serie 7200.8.
Come avrai sentito dagli mp3 il più silenzioso in lettura e scrittura ma anche in idle credo è il western digital, e la cosa te la confermo perchè ce l'ho: praticamente non lo senti :D
Originariamente inviato da PentiumII
Purtroppo i seagate sembrano (sono) molto silenziosi in idle ma a quanto pare in lettura/scrittura fanno un pò di casino, ancora di più l'ultima serie 7200.8.
Come avrai sentito dagli mp3 il più silenzioso in lettura e scrittura ma anche in idle credo è il western digital, e la cosa te la confermo perchè ce l'ho: praticamente non lo senti :D
Ho acquistato il 7200.8 dopo mesi e mesi di indecisione...
Confortatemi sul fatto di aver fatto un buon acquisto... :D
Consigliatemi come insonorizzare l'hard disk con materiale fonoassorbente senza causare un surriscaldamento.
PentiumII
19-03-2005, 16:29
Originariamente inviato da Ricky78
Ho acquistato il 7200.8 dopo mesi e mesi di indecisione...
Confortatemi sul fatto di aver fatto un buon acquisto... :D
Consigliatemi come insonorizzare l'hard disk con materiale fonoassorbente senza causare un surriscaldamento.
Ah non avevo letto che l'avevi già comprato :D
Condoglianze :D
Scherzo, è un buon acquisto :p
Su come insonorizzarlo non saprei, o compri quegli hard disk cooler che ti ingabbiano il disco ma avrai delle ventole in più e io non metterei mai un disco in quei cosi, oppure non saprei.
Non metterei neanche nessun materiale assorbente a contatto del disco, già se non lo raffreddi bene rischi, figurati se lo vado a riscaldare :p
Io me lo terrei così e basta, al massimo se provoca delle vibrazioni lo disaccoppierei dal case mettendo dei gommini fra il case e il disco, ma non cambia niente se è rumoroso in seek.
Comunque guarda il lato positivo, se fa casino pensa che sta leggendo o scrivendo i dati molto velocemente, pensa che potenza ha questo disco che hai comprato! :cool:
trrrrr trrrrrrrrr trrrrrrrrrrrr :D :O :p ciao
ps
se ti conforta sappi che avrei preso anche io un seagate se non avessi potuto comprare il wd, li reputo tra i più veloci
Originariamente inviato da PentiumII
Scherzo, è un buon acquisto :p
Su come insonorizzarlo non saprei, o compri quegli hard disk cooler che ti ingabbiano il disco
Ho letto che tolgono le vibrazioni... e ci sono anche delle versioni senza ventole.
Tolgono o diminuiscono il rumore?
PentiumII
19-03-2005, 17:16
Originariamente inviato da Ricky78
Ho letto che tolgono le vibrazioni... e ci sono anche delle versioni senza ventole.
Tolgono o diminuiscono il rumore?
Che tolgano le vibrazioni non lo so... può darsi, se il disco viene sollevato o fissato con materiale morbido o altro.
Versioni senza ventole? Oddio, già sta stretto poveraccio il disco, se è senza ventola non saprei come faccia a raffreddarsi, certo sarà silenzioso perchè è senza ventole e insonorizzerà anche il disco, ma io non rischierei mai.
Se ha la ventola sentirai il rumore della ventola, se non è silenziosa, e forse non sentirai il disco ma se ha la ventola boh non penso sia meno rumoroso.
Alla fine secondo me ti stai facendo delle paranoie inutili, non sarà un trattore questo disco insomma... se gratta un pò sò che è fastidioso ma amen ;)
Originariamente inviato da PentiumII
Che tolgano le vibrazioni non lo so... può darsi, se il disco viene sollevato o fissato con materiale morbido o altro.
Versioni senza ventole? Oddio, già sta stretto poveraccio il disco, se è senza ventola non saprei come faccia a raffreddarsi, certo sarà silenzioso perchè è senza ventole e insonorizzerà anche il disco, ma io non rischierei mai.
Se questi dissipatori vengono fatti non penso sia per poi chiedergli i danni...
Il principio è lo stesso dei dissipatori delle Ram... la conduzione termica attraverso il contatto dei metalli.
Vorrei capire, però, se il rumore viene attutito...
Slamdunk
19-03-2005, 18:08
Ho appena preso due Seagate da 80Gb SATA NCQ, appena monto tutto vi so dire come sono a rumorosità, dato che non fanno testo gli Mp3.
Per farvi capire, ho speso 180€ di raffreddamento ad aria per avere un PC silenzioso, e se sono casinari li do indietro.
A me basterebbero anche 2 HD da 20Gb, tanto più di Win e un paio di giochi non installo. Peccato che non li facciano più.
PentiumII
19-03-2005, 18:32
Originariamente inviato da Ricky78
Se questi dissipatori vengono fatti non penso sia per poi chiedergli i danni...
Il principio è lo stesso dei dissipatori delle Ram... la conduzione termica attraverso il contatto dei metalli.
Vorrei capire, però, se il rumore viene attutito...
Io non parlavo di dissipatori per hard disk, io intendevo quegli slot che servono per raffreddarli ma più che altro per permettere di estrarre il disco dal frontale del pc. ;)
Quelli non raffreddano, e comunque anche gli altri tipi se non hanno le ventole e se il disco non è dissipato per conduzione (secondo l'equazione di Fourier) restano in una scatola chiusa quindi per convezione naturale la temperatura tende ad alzarsi :O
Comunque fai te, ma se ancora non ti è arrivato è inutile ingessarsi la gamba prima di essersela rotta..
e comunque vi dirò, non faranno testo gli mp3, ma ci vanno comunque vicino, dato che ho sia un maxtor e un wd e il rumore è molto simile..
Ma nessuno ha questi 7200.8?
Recensioni in Italiano o in Inglese?
Per l'insonorizzazione cosa consigliate?
@Slamdunk
Hai montato i tuoi 7200.7? Fanno casino?
Ho trovato una review fresca fresca di Tom's hardware e una diversa che sembra ribaltino le considerazioni della review Olandese di inizio thread riguardo il rumore:
1
http://www6.tomshardware.com/storage/20050317/seagate-08.html
"With the 7200.8, Seagate has managed to improve even further on the virtues of the much-esteemed Barracuda family. The drives run very quietly, and the transfer rate has now been raised to 70 MB/s thanks to increased data density. Seagate thus offers the fastest mainstream ATA desktop hard drive currently on the market. Only Western Digital's Raptor remains out front with its 10,000 RPM speed, but here users have to settle for 74 GB and live with higher noise levels and temperatures.
Our conclusion is thus pretty obvious: ergonomically, the 7200.8 is a top drive, combining the highest transfer rates with minimal noise and a low level of waste heat. The pricing is acceptable too, as the latest models are not significantly more expensive than the old ones. Access times could have been better, although when used with typical desktop computers there is usually no negative effect - loading times for individual programs or just for Windows XP tend to be more subjectively noticeable. Only individuals thinking about server or workstation applications might take issue here;"
2
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=90096
"Bringing the 7200.8 Barracuda drive into the market, Seagate has reached a new milestone. The drive ran cool and quiet, it offered exceptional performance in every test and kept CPU load at a negligible minimum. Windows XP load times were some of the fastest we've experienced, an important factor to most users. With a large capacity of 400 Gigabytes and some of the highest transfer rates, this drive will please every PC hobbyist looking for a big, fast and quiet storage solution. The price of the Seagate 7200.8 400GB drive is very respectable at approximately $300 USD. This drive is recommended for mainstream to high end multimedia workstations and entry level servers seeking ample storage space. Overall, we were very impressed!"
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test5.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test9.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test3.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test10.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test11.gif
L'hard disk sembra essere molto performante, fresco e silenzioso... :sperem:
Per Workstation e server Tom's consiglia il Raptor.
Però secondo me si contraddice nelle conclusioni...
Dice che è molto veloce prima... e poi:
"Compared to the predecessor model, the 7200.7, not much has changed in terms of access times - at 15/16.5 ms for the 400 GB model, Seagate brings up the rear in our test group. The fact that both drive types were rather unhurried at the starting gate shows that there is no defect involved, especially since the test results from other drives could be reproduced without problem"
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test1.gif
Il seek time è dichiarato da Seagate di 8 ms non di 15/16,5... :eek: :eek: :eek:
Azzo il doppio!!!
http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,630,00.html
Io ho preso il modello da 250GB che è sempre a tre piatti (ognuno è da 133GB) ma a rigor di logica il terzo non dovrebbe girare ed esser più veloce.
Ma comunque saremmo ai livelli di un Maxtor da 200GB.
Azzo me la sono presa nel c..o :mad: :mad: :mad:
p.s.
A meno che mi confonda e "acces time" e "seek time" siano due cose diverse e non la stessa cosa...
Nel qual caso l'access time si ha solo all'avvio del computer?...
Leggerò la recensione con calma, ma faccio subito 2 commenti a prima occhiata:
1) L'access time è la somma del seek time, della latenza (4,17ms per i 7200, 3ms per i 10K), e di altri spiccioli, che da soli non fanno 2ms, forse neanche 1ms.
2) I grafici di PCMark2004, sebbene non condivido questi bench che con un numero pretendono di descrivere un disco, sono falsati dalla scala; nel primo ad esempio il Raptor 74 sembra raddoppiare le prestazioni del Caviar 250JD, mentre facendo il conto l'incremento è del 7,8%, e direi che piuttosto limitato e forse anche inapprezzabile nell'uso comune...
Ciao,
ho aggiunto altre immagini.
Ho postato quello che ho trovato.
Prenditi tutto il tempo che vuoi ;)
A me non interessa "tifare" per qualcuno. Voglio l'obiettività e capirci qualcosa visto che sono alle "prime armi" in fatto di hard disk.
Mi piacerebbe sapere se per l'uso che devo farne io con Videogame (Swap su disco di giochi pesanti che usciranno a breve dove 1GB di Ram saranno lì lì...), Encoding, DivX quel 15-16 ms di tempo va ad incidere o se è qualcosa che non riguarda queste applicazioni.
Se le latenze etc., che si sommano al seek, non sono all'avvio del sistema (ipotizzo) quegli 8 ms sono all'atto pratico un valore ingannevole...
Purtroppo ne capisco poco...
p.s.
I Raptor sappiamo essere i più performanti...
Vorrei avere il top per un desktop (che non sarà un server) senza un turbo reattore nelle orecchie visto che l'ho anche di fianco al letto (1,50 Mt.) e di notte scaricherei con l'adsl.
Se però quei 15-16,5 ms mi influiscono (rispetto agli altri Serial Ata da 7200) con le applicazioni di sopra allora mi prendo un altro Serial Ata da 7200 con NCQ. Mi sembra però che i timings siano lì lì ai 15 ms anche quelli... Consigliami tu
Ora vado a ninna, domani guardo con più calma, comunque quando la testina cerca un dato il tempo medio che ci mette è l'access time, che non avviene solo all'avvio, ma sempre, perchè la testina deve spostarsi (seek) deve aspettare che il dato capiti sotto (latenza) e qualche altro piccolo tempo tecnico per processare la richiesta.
Per questo motivo i 7200 13ms li fanno tutti, il problema è che questo non dovrebbe fare 15ms...
Vediamo domani...
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Ora vado a ninna, domani guardo con più calma, comunque quando la testina cerca un dato il tempo medio che ci mette è l'access time, che non avviene solo all'avvio, ma sempre, perchè la testina deve spostarsi (seek) deve aspettare che il dato capiti sotto (latenza) e qualche altro piccolo tempo tecnico per processare la richiesta.
Per questo motivo i 7200 13ms li fanno tutti, il problema è che questo non dovrebbe fare 15ms...
Vediamo domani...
- CRL -
Il 400 GB fa 16,5ms.. mi chiedo come faccia a fare questo tempo e ad essere considerato veloce allora... c'è qualcosa che non mi torna.
Ho trovato questo anche sempre nella review del 400 GB:
Performance
- Internal Transfer Rate (Mbits/sec): 760
- Max. External Transfer Rate (Mbytes/sec): 150
- Avg. Sustained Transfer Rate (Mbytes/sec): 150
-Average Seek (msec) : 8
-- Average Latency (msec): 4,16
- Multisegmented Cache: 8192
- Spindle Speed (RPM): 7200
Mentre guarda i 7200.7 e il 7200.8 da 300 GB (sempre 3 piatti da 133GB come il 400) che scende da 16, 5 a 15...
Il mio sarebbe da 250 (sempre 3 piatti da 133) dove forse il 3° piatto non girerebbe in quanto 2 da 133= 266... e comunque vedendo il gap tra 400 e 300 dovrebbe scendere di qualcosa ancora...
http://utenti.lycos.it/ricky7827/5.GIF
Domani guardiamo insieme.
Buona notte!
Grazie! ;)
PentiumII
26-03-2005, 09:10
Ho letto il pvt, scusa ma avevo abbandonato la discussione tanto le mie posizioni le sai.
Non condivido molto la recensione di Tom's perchè non ha fatto nemmeno un i/o meter ma solo dati di transfer e sembra in testa il disco quando invece nella realtà non è il transfer rate massimo che decide da solo le prestazioni di un disco... anche perchè rispetto a un raptor ha sicuramente una maggior densità di dati quindi la velocità in lettura sequenziale è data da questo.
Per un uso normale penso che anche il raptor faccia sentire la sua botta, anche se non si deve usare per un server.
In fondo non è un disco scsi, ma un sata con 10.000 rpm quindi per elevate prestazioni in un pc desktop, non certo per un server...
Per il silenzio non saprei, in idle sicuramente è molto più silenzioso il seagate, in seek sentendo gli mp3 sembrava rumoroso ma se nelle recensioni dicono che è silenzioso mah chi lo sa, in fondo non ho mai avuto ne un seagate ne un raptor, quindi o ti fidi oppure compri un caviar se lo trovi e vai sul sicuro.
Visto che devi dormirci accanto sarebbe fastidioso il rumore in seek.
Non saprei cos'altro dirti, mi dispiace
PentiumII
26-03-2005, 09:13
Tanto alla fine a meno che tu abbia alimentatore passivo, dissipatore cpu passivo e scheda video senza ventola, il rumore del disco in idle viene sicuramente coperto, e forse anche quello del raptor..
Il problema è il seek, è quello che senti di più.
Ma l'hai già ordinato il disco?
Se l'hai già ordinato non capisco di cosa stiamo a discutere, te lo tieni così com'è no? :sofico:
Originariamente inviato da PentiumII
Tanto alla fine a meno che tu abbia alimentatore passivo, dissipatore cpu passivo e scheda video senza ventola, il rumore del disco in idle viene sicuramente coperto, e forse anche quello del raptor..
Il problema è il seek, è quello che senti di più.
Ma l'hai già ordinato il disco?
Se l'hai già ordinato non capisco di cosa stiamo a discutere, te lo tieni così com'è no? :sofico:
Me l'hanno inviato sbagliato... lo devo cambiare.
Adesso ho un Maxtor Ide da 40GB ed è l'unica cosa che sento nel computer da tre anni a questa parte (quando l'ho comprato).
Sto NIIIIIIIIIIIIIIIIII metallico nelle orecchie mi fa impazzire e sicuramente il rumore non è esagerato o quantomeno è inferiore a quello di un Raptor da 10000 rpm...
Inoltre il nuovo computer che sto prendendo a pezzi ha tutte componenti high end e silenziose (es: Ali Noisetaker Enermax, Dissipatori con ventole di cpu e scheda video Zalman regolabili, etc.)
Devo scegliere tra i Serial-Ata da 7000 rpm con NCQ da 100-150-200GB.
Il discorso che ho fatto sopra a CRL è chiaro...
"I Raptor sappiamo essere i più performanti...
Vorrei avere il top per un desktop (che non sarà un server) senza un turbo reattore nelle orecchie visto che l'ho anche di fianco al letto (1,50 Mt.) e di notte scaricherei con l'adsl.
Se però quei 15-16,5 ms mi influiscono (rispetto agli altri Serial Ata da 7200) con le applicazioni di sopra allora mi prendo un altro Serial Ata da 7200 con NCQ. Mi sembra però che i timings siano lì lì ai 15 ms anche quelli... Consigliami tu"
PentiumII
26-03-2005, 10:16
Ti ho già dato il mio consiglio, indle sono più o meno tutti silenziosi, seagate e western digital, il raptor un pò meno sembra.
In seek il problema è diverso, io non ho mai sentito in seagate dal vivo, ma dal mp3 sono i più rumorosi in seek, e ho sentito altre voci dire che sebbene siano silenziosissimi in idle sono rumorosi in seek perchè grattano.
Ho esperienza diretta con maxtor e western digital, ti posso dire che il maxtor lo sento che gratta, il western digital lo trovo favoloso perchè non lo sento neanche quando carica windows, in seek è il più silenzioso di tutti.
La mia domanda è: riesci a reperirlo il western digital caviar?
Se sì, ti consiglio di comprare quello, nient'altro
OverClocK79®
26-03-2005, 10:34
Originariamente inviato da Ricky78
Come si fa a raffreddare l'hard disk se lo si impacchetta con il materiale fonoassorbente?
Nella recensione di sopra dicono che in seek raggiunge i 18°... non mi sembra, nemmeno impacchettato che lo si debba refrigerare... ma sicuramente mi sbaglio... ;)
diciamo che devi impachettare il CONTENITORE dove metti l'HDD
se lo RIVESTI di materiale fono ass esso farà anke da isolante e ciò non è bene.....
in genere lo si mette in uno slot o meglio + slto foderati di materiale fonoassorbenete e si mette una ventola 8x8 o meglio 12x12 a bassi giri davanti......
gli hdd moderni se ben raff durano MOLTO di +
soprattutto quelli con + piatti e alti regimi di rotazione
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da PentiumII
Ti ho già dato il mio consiglio, indle sono più o meno tutti silenziosi, seagate e western digital, il raptor un pò meno sembra.
In seek il problema è diverso, io non ho mai sentito in seagate dal vivo, ma dal mp3 sono i più rumorosi in seek, e ho sentito altre voci dire che sebbene siano silenziosissimi in idle sono rumorosi in seek perchè grattano.
Ho esperienza diretta con maxtor e western digital, ti posso dire che il maxtor lo sento che gratta, il western digital lo trovo favoloso perchè non lo sento neanche quando carica windows, in seek è il più silenzioso di tutti.
La mia domanda è: riesci a reperirlo il western digital caviar?
Se sì, ti consiglio di comprare quello, nient'altro
Il Caviar (250GB) riportato sopra nell'ultima slide (modello WD2500JDRTL) fa 14ms come presumo lo possa fare il 7200.8 da 250GB se si considera da 400 a 300 GB ha guadagnato 1,5 ms (da 16,5 a 15 ms):
http://www.wdc.com/en/products/productkit.asp?DriveID=59&Language=en
General:
Rotational Speed 7,200 RPM (nominal)
Buffer Size 8 MB
Average Latency 4.20 ms (nominal)
Contact Start/Stop Cycles 50,000 minimum
Seek Times (Average)
Read Seek Time (Average) 8.9 ms
Write Seek Time (Average) 10.9 ms (average)
Track-To-Track Seek Time 2.0 ms (average)
Full Stroke Seek 21.0 ms (average)
Transfer Rates
Buffer To Host (Serial ATA) 1,200 Mbits/s (Max)
Buffer To Disk 748 Mbits/s (Max)
PentiumII
26-03-2005, 10:42
Senti non guardare i dati tecnici forniti... :D
Basta con queste menate, guarda i benchmark di i/o nelle recensioni, non è un disco scarso anzi è piuttosto performante, o pensi di notare il due per cento di prestazioni in più o in meno in un disco?
Ti ho detto che viaggia parecchio ed è silenziosissimo soprattutto in seek che per te è la cosa più importante dato che ci dormi, ce l'ho su un athlon64, cosa vuoi sapere di più? :muro:
Ultimo consiglio: wd2000jd, compralo porca troia :D
Originariamente inviato da PentiumII
Senti non guardare i dati tecnici forniti... :D
Basta con queste menate, guarda i benchmark di i/o nelle recensioni, non è un disco scarso anzi è piuttosto performante, o pensi di notare il due per cento di prestazioni in più o in meno in un disco?
Ti ho detto che viaggia parecchio ed è silenziosissimo soprattutto in seek che per te è la cosa più importante dato che ci dormi, ce l'ho su un athlon64, cosa vuoi sapere di più? :muro:
Ultimo consiglio: wd2000jd, compralo porca troia :D
Il 200GB fa peggio del 250 (14,1 ms) con 14,7ms :
http://utenti.lycos.it/ricky7827/5.GIF
http://www.wdc.com/en/products/productkit.asp?DriveID=58
A questo punto, a parità di tempi, visto che è silenzioso il 7200.8,
mi converrebbe ancora quello che è anche NCQ.
PentiumII
26-03-2005, 11:04
Non vedo i dati che hai indicato, mi sembrano uguali il 200 e il 250, comunque stai diventando insopportabile ormai mi cancello dalla discussione perchè tanto hai le tue convinzioni e non ti smuovi. :O
Originariamente inviato da PentiumII
Non vedo i dati che hai indicato, mi sembrano uguali il 200 e il 250, comunque stai diventando insopportabile ormai mi cancello dalla discussione perchè tanto hai le tue convinzioni e non ti smuovi. :O
Ecco bravo. Questo è ragionare.
Invece a me irrita il tuo importi sugli altri...
Mi sembri troppo filo Westerniano, dunque non obiettivo.
Io voglio una disamina obiettiva e con cognizione di causa non per partito preso.
PentiumII
26-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da Ricky78
Ecco bravo. Questo è ragionare.
Invece a me irrita il tuo importi sugli altri...
Mi sembri troppo filo Westerniano, dunque non obiettivo.
Io voglio una disamina obiettiva e con cognizione di causa.
Westerniano un corno dato che volevo prendere un seagate ma non l'avevano, e ho preso un western digital. ;)
Io ti parlo su dati obiettivi, dal rumore dei mp3 che confrontandolo col mio è praticamente identico, quindi sarà identico anche quello del seagate se non hanno barato.
Ti ho detto che il wd non lo senti, perchè ce l'ho di persona...
Del seagate ti ho detto che è più silenzioso del wd in idle, ma in seek un pò più rumoroso...
Più di questo cosa vuoi sapere?
Chiedi consigli su una cosa che hai già comprato o che sei intenzionato a comprare al 90%, allora non vuoi consigli, vuoi delle rassicurazioni, vuoi che ti diciamo "complimenti ottimo acquisto vedrai che è il più veloce e più silenzioso di tutti".
O sbaglio?
Ti ho detto che non contano così tanto quei dati dichiarati che mi hai postato, e tu mi rispondi nel post successivo facendomi notare che ci sono 0.6 ms di differenza fra un modello e l'altro della stessa serie dei wd?
Scusa ma qui siamo alla fiera della sega mentale...
Se continui così il disco non lo compri più.
Allora, che disco ti serve? Non mi pare che hai molte alternative..
O preferisci scervellarti per vedere quale disco carica windows in 15 secondi anzichè 16, anzichè guardare dati più tangibili tipo la rumorosità che è la cosa più importante per te dato che ci dormi accanto?
Non ti sto dicendo di compare wd, ma era solo un consiglio per la maggiore silenziosità dato l'uso che ne devi fare, ma i due dischi sono simili come prestazioni
Originariamente inviato da PentiumII
ma i due dischi sono simili come prestazioni
Mi consigli un hard disk che ha gli stessi tempi ma prestazioni ben inferiori.
L'unico valore strano dei 7200.8 di cui non si riesce (io) a capire è solo la slide di sopra con i tempi perchè per tutto il resto:
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test5.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test9.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test3.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test10.gif
http://utenti.lycos.it/ricky7827/test11.gif
Inoltre per il rumore riporto da entrambe le prove:
Tom's:
"With the 7200.8, Seagate has managed to improve even further on the virtues of the much-esteemed Barracuda family. The drives run very quietly, and the transfer rate has now been raised to 70 MB/s thanks to increased data density."
AMD gamer:
"Bringing the 7200.8 Barracuda drive into the market, Seagate has reached a new milestone. The drive ran cool and quiet, it offered exceptional performance in every test and kept CPU load at a negligible minimum"
Nonostante quello che dicono non prendo tutto per oro colato quello che dicono e mi rimane una puzza nel naso per quei 15 ms (14,7ms nel Caviar).
Inoltre mi sa che quel NCQ gli dà un gran beneficio.
Tom's stesso nelle conclusioni per spiegarsi i risultati dice:
Another factor is that command queuing may have some influence that is as yet undetected. We intend to shed some light on this matter in a separate article.
Our conclusion is thus pretty obvious: ergonomically, the 7200.8 is a top drive, combining the highest transfer rates with minimal noise and a low level of waste heat
PentiumII
26-03-2005, 11:59
Boh a parte che nel primo grafico non si vede la scala completa quindi sembra che il seagate vada il doppio degli altri :D
In questa recensione riguardo al rumore e alle temperature la pensano diversamente come vedi dai risultati
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
Le temp sono in tutti i casi inferiori, il rumore in idle è buono ma in seek è il peggiore fra tutti i dischi solo secondo al raptor nella misurazione da fuori dal case.
Poi se vuoi un disco ncq allora prendi il seagate, dato che mi sembra che il wd non sia ncq.
In quel test il tempo di accesso è risultato inferiore per il wd 200, le prestazioni in i/o sono in alcuni casi inferiori in altri superiori, insomma secondo me non si notano molte differenze nell'uso pratico.
Non capisco di che tempi parli, di accesso?
Comunque se pensi che sia un disco silenzioso compralo, non sarà certo un trattore.
Perchè non ho ancora capito cosa guardi prima di tutto, se le prestazioni o la silenziosità massima...
Originariamente inviato da Ricky78
Me l'hanno inviato sbagliato... lo devo cambiare.
Adesso ho un Maxtor Ide da 40GB ed è l'unica cosa che sento nel computer da tre anni a questa parte (quando l'ho comprato).
Sto NIIIIIIIIIIIIIIIIII metallico nelle orecchie mi fa impazzire e sicuramente il rumore non è esagerato o quantomeno è inferiore a quello di un Raptor da 10000 rpm...
Inoltre il nuovo computer che sto prendendo a pezzi ha tutte componenti high end e silenziose (es: Ali Noisetaker Enermax, Dissipatori con ventole di cpu e scheda video Zalman regolabili, etc.)
Devo scegliere tra i Serial-Ata da 7000 rpm con NCQ da 100-150-200GB.
Il discorso che ho fatto sopra a CRL è chiaro...
"I Raptor sappiamo essere i più performanti...
Vorrei avere il top per un desktop (che non sarà un server) senza un turbo reattore nelle orecchie visto che l'ho anche di fianco al letto (1,50 Mt.) e di notte scaricherei con l'adsl.
Se però quei 15-16,5 ms mi influiscono (rispetto agli altri Serial Ata da 7200) con le applicazioni quali Videogame (swap su disco dei futuri giochi più pesanti) DivX, Encoding allora mi prendo un altro Serial Ata da 7200. "
Le prestazioni e la silenziosità (non massima... ma nemmeno un Raptor...)
PentiumII
26-03-2005, 12:50
Prestazioni e silenziosità assieme sarà un pò fatica :D
Come dire voglio una moglie alta e bassa, con un occhio nero e uno blu.
Prendi il seagate e buonanotte al secchio, è ncq, è veloce, e silenzioso il giusto.
Ciao
Originariamente inviato da PentiumII
Prestazioni e silenziosità assieme sarà un pò fatica :D
Come dire voglio una moglie alta e bassa, con un occhio nero e uno blu.
La riformulo... il più veloce da 7200 ma... attenzione...
La cosa strana è che per tempo di accesso il Segate non lo è... è alla pari degli altri 7200 da 200 e rotti GB o un po' di più... ma l' architettura dell' NCQ, come ipotizzato da Tom's per spiegarsi i risultati, e la densità dei piatti gli dà un boost prestazionale... anche per il seek time da 8ms.
Mi chiedo per i giochi quale possa essee la scelta migliore...
PentiumII
26-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da Ricky78
La riformulo... il più veloce da 7200 ma... attenzione...
La cosa strana è che per tempo di accesso il Segate non lo è... è alla pari degli altri 7200 da 200 e rotti GB o un po' di più... ma l' architettura dell' NCQ, come ipotizzato da Tom's per spiegarsi i risultati, e la densità dei piatti gli dà un boost prestazionale... anche per il seek time da 8ms.
Mi chiedo per i giochi quale possa essee la scelta migliore...
Il seagate è molto veloce, prendilo, dovrebbe fare al caso tuo.
Per i giochi sei proprio fuori strada, il disco cosa conta?
Conterà la cpu e la scheda video, un disco veloce ti fa caricare il gioco un pò più velocemente ma non sarà certo più fluido, questo sembrava scontato :confused:
Qua invece, sempre nella recensione olandese dove dicevano che i Seagate facevano casino hanno fatto dei test su Storage e Game Storage che ribaltano quelli sopra e dicono che i Maxtor DiamondMax 10 (con NCQ e cache da 16MB) siano i migliori dopo i Raptor:
http://www.tweakers.net/reviews/553/6
e dicono essere anche più silenziosi:
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
Ma io che devo pensare???
:muro: :muro: :muro: :muro:
[K]iT[o]
26-03-2005, 13:56
Un HD in un gioco non è che conti poi tanto, specie quando si fa la comparazione tra unità molto simili come in questo caso. Le prestazioni semmai diventano molto importanti quando si fanno spostamenti di dati in grande stile (e qui alzo la manina io) e non si vuole aspettare molto (o niente). Se vuoi davvero alte performance fatti un raid0, io l'ho messo con due maxtor dmp10 sata e la differenza c'è eccome ;)
Mi sa che il Maxtor da 250GB preso di riferimento nei grafici sopra non è il DiamondMax 10 ma qualche serie precedente... ecco perchè i risultati sono opposti.
Qua prendono di riferimento l'ultimo:
http://www.tweakers.net/reviews/553/6
Rispondo a Ricky perchè me lo aveva chiesto, ma sono stato impegnatissimo e non ho avuto tempo...
Innanzitutto a quanto mi sembra di aver capito il 7200.8 (come tutti i dischi che hanno il 250GB e superiori) ha piatti da 100GB, ed ognuno ha ovviamente 2 testine, una per faccia.
Quindi nei confronti del rumore bisogna fare attenzione, perchè seppure è vero che il motore è sempre lo stesso, e quindi il rumore in idle è invariato, nel seek ci sono molte testine che si muovono all'unisono, e quindi il rumore scala esattamente col numero di testine.
Poi volevo consigliare a Ricky di non dare troppo peso alle reviews, non perchè fatte male, ma perchè spesso sono contraddittorie tra loro, in particolare riguardo ai benchmark tradizionali, tipo PCMark, che per la loro architettura prevedono delle situazioni limitate di esercizio, e poi mediano tutto dando un valore, e questo fa sì che praticamente barattano MB con ms, e si potrebbe calcolare quanti MB di transfer in più potrebbero bilanciare 1 ms di seek di meno, ottenendo lo stesso valore al PCMark, e questo è ovviamente senza senso.
Gli unici test di cui fidarsi sono le misurazioni a basso livello (Transfer vari e tempi vari) e l'IO-Meter.
Considera anche che queste due cose non sono strettamente collegate; considera che nel lontano 2002 il Deskstar 120GXP con un transfer min-max di 25-48 e 13ms di seek faceva all'IO-Meter più degli attuali dischi, ad esempio il 7200.7 con 12.8ms e transfer 32-58. Il 120GXP ha dominato la classifica fino a qualche tempo fa, e ad oggi fanno meglio solo i dischi NCQ con supporto attivato, e questo fa riflettere...
Praticamente negli ultimi 3 anni i dischi erano andati peggiorando nell'IO-Meter, e l'NCQ ha colmato il gap.
Anche in questo però bisogna essere cauti, perchè l'NCQ aiuto nello smistamento della coda, ed infatti guardando qualche grafico si vede chiaramente che a carichi bassi attivare o disattivare l'NCQ non cambia i risultati.
Attualmente poi i sata 7200 più performanti sembrano essere i 7200.8 ed DM10, che se andiamo a vedere hanno un seek più alto del 10%.
Questo per dire che conta anche molto il Firmware, e che non siamo sulla soglia del limite tecnologico, ma eventualmente su quella di dischi con prestazioni accettabili e non decrescenti nel tempo col vincolo del minimo prezzo.
Quindi secondo me siamo più sulla soglia dell'economicità, e quindi si preferisce magari un Firmware che fa una gestione più prudenziale del disco, e magari questo garantisce i due anni di garanzia per loro a costi ragionevoli.
Credo che proprio sui Seagate (...o sugli Hitachi?) si possa fare una gestione dell'AAM molto precisa, del tipo che si può variare il punto di equilibrio tra rumore e prestazioni in una scala da 128 a 256, variando di una unità per volta.
Questo fa capire come anche con gli stessi parametri di base la resa del disco può essere molto diversa a seconda del firmware.
I miei cheetah che vendo in sign sono uguali di meccanica, ma uno con fw3 e l'altro con la versione 4. Ebbene quello con firmware vecchio faceva 20 punti meno fissi all'IO-Meter (più del 10%); e solo l'aggiornamento del fw ha fatto colmare il gap.
Quindi credo sia perfettamente inutile andare a vedere se il 400GB faccia 0,2ms in più del 200GB di seek, perchè questo può cambiare qualche spicciolo nella performance mentre altre cose possono fare la vera differenza.
Mi riferisco alla frammentazione, ad una corretta gestione di partizioni e dati.
Ad esempio da alcuni test che ho fatto sui cheetah veniva fuori che una partizione da 10GB del disco è più veloce del disco tutto in una partizione (36GB) di oltre il 70%, e questo valore supera il 90% se la partizione è la prima del disco.
Questo vuol dire ad esempio che se partizioniamo il disco in 10GB-26GB e nella seconda mettiamo ad esempio i film ed il backup più statico, cui non accediamo praticamente mai, la prima partizione è mediamente più veloce del 90% rispetto a che se avessimo messo tutto insieme.
E' importante notare che la partizione dei film non sarà lentissima, come si potrebbe pensare, perchè al massimo il valore sarebbe uguale a quello del disco tutto unito, se accedessimo insieme indistintamente da tutte le partizioni, mentre il beneficio di prima è dato dal fatto di ridurre fortemente il seek time, perchè l'escursione della testina è molto ridotta.
Per il discorso dei giochi, è molto difficile dirlo, anche perchè non tutti i giochi sono uguali, e giocare non significa caricare una mappa, come fanno i bench classici, ma bisognerebbe fare una caratterizzazione dell'accesso al disco, e poi andare a vedere dove questa ricade nel grafico dell'IO-meter, che praticamente spazza gran parte delle possibilità, ed è personalizzabile da chi ne avesse le capacità.
Quindi in definitiva Ricky hai comprato (o comprerai) un ottimo disco, ma la gran parte dei benefici in più verranno dall'accortezza con cui lo userai.
Per il discorso silenziamento, considera anche che il 7200.8 è rumoroso solo in seek, ma normale in idle, quindi mettendo le incoming e outgoing folders su un altro disco, il Barracuda non fa seek (tranne lo swap, eventualmente disattivabile) e lo fa l'altro disco, per cui potresti optare per uno silenzioso da far lavorare di notte.
Molti dei box fonoassorbenti hanno un sistema di dissipazione passiva, che funziona bene solo se nel case circola aria fresca, e questo aspetto potresti curarlo con ventole a basso dB e alto CFM, che si trovano in giro.
Grazie di aver letto fin qui...
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Rispondo a Ricky perchè me lo aveva chiesto, ma sono stato impegnatissimo e non ho avuto tempo...
Grazie mille...
Originariamente inviato da CRL
Questo per dire che conta anche molto il Firmware, e che non siamo sulla soglia del limite tecnologico, ma eventualmente su quella di dischi con prestazioni accettabili e non decrescenti nel tempo col vincolo del minimo prezzo.
Questo fa capire come anche con gli stessi parametri di base la resa del disco può essere molto diversa a seconda del firmware.
I miei cheetah che vendo in sign sono uguali di meccanica, ma uno con fw3 e l'altro con la versione 4. Ebbene quello con firmware vecchio faceva 20 punti meno fissi all'IO-Meter (più del 10%); e solo l'aggiornamento del fw ha fatto colmare il gap.
Si possono aggiornare i fw degli hard disk?!... Come?
Originariamente inviato da CRL
Quindi credo sia perfettamente inutile andare a vedere se il 400GB faccia 0,2ms in più del 200GB di seek, perchè questo può cambiare qualche spicciolo nella performance mentre altre cose possono fare la vera differenza.
Infatti non mi riferivo allo 0,2 ma ai 2-3-4ms... dai 12 ai 16,6 del 7200.8 da 400GB... ai 15 del 300GB...
Originariamente inviato da CRL
Mi riferisco alla frammentazione, ad una corretta gestione di partizioni e dati.
Chiaramente a parità di condizione... io deframmento ogni 2-3 giorni tutte le partizioni e ho una immagine della partizione con sistema operativo e programmi che ripristino ogni 20 giorni in 5 minuti...
Originariamente inviato da CRL
Ad esempio da alcuni test che ho fatto sui cheetah veniva fuori che una partizione da 10GB del disco è più veloce del disco tutto in una partizione (36GB) di oltre il 70%, e questo valore supera il 90% se la partizione è la prima del disco.
Questo vuol dire ad esempio che se partizioniamo il disco in 10GB-26GB e nella seconda mettiamo ad esempio i film ed il backup più statico, cui non accediamo praticamente mai, la prima partizione è mediamente più veloce del 90% rispetto a che se avessimo messo tutto insieme.
Ho preso il Raptor da 74GB. Inizialmente non lo metterò in Raid e forse nemmeno in futuro. Attualmente sul mio ho 4 partizioni:
1) Sistema operativo e programmi;
2) Adiacente fisicamente ad 1) i soli Videogiochi;
3) Adiacente a 2) lo Swap (1,5 GB... una volta e mezza la Ram);
4) Adiacente a 3) i Dati
Visto che sono 4 le partizioni di cui avrò bisogno... mi consigli la posizione migliore dove metterli e le misure per render il più veloce possibile il Raptor?...
Originariamente inviato da CRL
Grazie di aver letto fin qui...
- CRL -
Grazie a te... ;)
Slamdunk
13-04-2005, 20:35
Come vi avevo promesso, eccomi qua.
Questo è il modello dei miei due hd:
http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,645,00.html
e vi dico: ho un PC totalmente silenzioso, e questi hd lo sono altrettanto. Tuttavia, quando le testine lavorano e grattano, quelle si sentono, ma non penso che esistano modelli inudibili in read/write.
Altro non so che dirvi, prestazioni ottime, comfort in stanby assoluto ;)
spaceboy
13-04-2005, 23:12
Come vi avevo promesso, eccomi qua.
Questo è il modello dei miei due hd:
http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,645,00.html
e vi dico: ho un PC totalmente silenzioso, e questi hd lo sono altrettanto. Tuttavia, quando le testine lavorano e grattano, quelle si sentono, ma non penso che esistano modelli inudibili in read/write.
Altro non so che dirvi, prestazioni ottime, comfort in stanby assoluto ;)
si i 7200.7 sono più silenziosi dei 7200.8
Dove li trovi i 7200.7 con NCQ ora?
juninho85
13-04-2005, 23:26
sezione sbagliata:O
Come vi avevo promesso, eccomi qua.
Questo è il modello dei miei due hd:
http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,645,00.html
e vi dico: ho un PC totalmente silenzioso, e questi hd lo sono altrettanto. Tuttavia, quando le testine lavorano e grattano, quelle si sentono, ma non penso che esistano modelli inudibili in read/write.
Altro non so che dirvi, prestazioni ottime, comfort in stanby assoluto ;)
I dischi odierni sono tutti molto silenziosi in idle, forse esclusi alcuni Maxtor, ma le serie nuove sembrano migliori.
Il problema è che molte persone cercano dischi silenziosi per lasciarli a scaricare di notte, nella stanza in cui dormono, ed in queste situazioni si sente il grattare del seek, che nei Barracuda sata è fastidiosetto.
Dischi con seek molto silenziosi esistono eccome, e sono i WD Caviar SE o i Samsung, provare per credere...
La silenziosità si ottiene tagliando dallo spettro delle sollecitazioni delle testine le frequenze che maggiormente causano il rumore, e questo a discapito delle prestazioni in seek del disco. Non è un caso infatti che i dischi silenziosi hanno seek altini, e viceversa.
- CRL -
Xjao^Gabry
14-04-2005, 03:18
scusate se mi intrometto.. ma io ankora devo ordinare, e voglio fare una giusta scelta :p
il mio budget nn è molto elevato.. vorrei stare sotto i 100euri.. il pc lo uso esclusivamente x giocare, navigare e p2p.. e nn ho neanke troppe richieste di spazio..
indeciso tra i caviar della Wd (dei quali ho visto la special edition e la raid edition.. va a capire ke cambia :rolleyes: ) ,dal wd 10k rpm (il piccolo) e tra i seagate con tecnologia ncq.. voi ke mi consigliereste?
E' performante sto "ncq"?? ne vale la pena xdere gb e euri x un 10k rpm?? e se un dì mettessi in raid comprando 1altro hd uguale??
thanx :oink:
scusate se mi intrometto.. ma io ankora devo ordinare, e voglio fare una giusta scelta :p
il mio budget nn è molto elevato.. vorrei stare sotto i 100euri.. il pc lo uso esclusivamente x giocare, navigare e p2p.. e nn ho neanke troppe richieste di spazio..
indeciso tra i caviar della Wd (dei quali ho visto la special edition e la raid edition.. va a capire ke cambia :rolleyes: ) ,dal wd 10k rpm (il piccolo) e tra i seagate con tecnologia ncq.. voi ke mi consigliereste?
E' performante sto "ncq"?? ne vale la pena xdere gb e euri x un 10k rpm?? e se un dì mettessi in raid comprando 1altro hd uguale??
thanx :oink:
La Raid Edition dei Caviar è una serie pensata per lavorare su tempi e carichi di lavoro più intensi, e sotto un controller Raid. Per una particolare gestione dell'errore che hanno (TLER) non sono adatti a lavorare non in Raid, ed in effetti non è neanche chiaro se siano adatti a lavorare sui controller integrati delle mobo, che generalmente sono di fascia bassa.
Il problema non è di funzionamento, bensì nel fatto che alcuni errori potrebbero essere non gestiti per il non sincronismo disco-ctrl nella gestione degli stessi.
La SE è la più diffusa del Caviar.
L'NCQ, supportato dall'Nforce4, consente una più rapida gestione della coda, e quindi per carichi di lavoro medio-alti si fa apprezzare di più, mentre per carichi bassi è praticamente ininfluente.
Il Raptor è una spesa extra, che consiglierei solo a chi vuole un disco piccolino su cui mettere s.o. programmi e giochi per avere prestazioni più spinte, ma in tutti gli altri casi è una spesa ingiustificata.
In ogni caso dovresti affiancargli un disco capiente.
Io prenderei un disco NCQ, nel tuo caso.
- CRL -
spaceboy
14-04-2005, 10:14
scusate se mi intrometto.. ma io ankora devo ordinare, e voglio fare una giusta scelta :p
il mio budget nn è molto elevato.. vorrei stare sotto i 100euri.. il pc lo uso esclusivamente x giocare, navigare e p2p.. e nn ho neanke troppe richieste di spazio..
indeciso tra i caviar della Wd (dei quali ho visto la special edition e la raid edition.. va a capire ke cambia :rolleyes: ) ,dal wd 10k rpm (il piccolo) e tra i seagate con tecnologia ncq.. voi ke mi consigliereste?
E' performante sto "ncq"?? ne vale la pena xdere gb e euri x un 10k rpm?? e se un dì mettessi in raid comprando 1altro hd uguale??
thanx :oink:
io prenderei l'hitachi T7K250
Anzi se sapete chi lo vende.. ;)
Galassia
14-04-2005, 10:30
io prendero' un samsung sata 160GB.
E' inudibile ed economico ... che poi non sia il massimo a prestazioni o non abbia il NCQ non mi importa niente :D ;)
Xjao^Gabry
15-04-2005, 01:59
alla fine nn ho resistito e ho preso il wd raptor 36 :D
alla fine come detto nn ho problemi di spazio.. ora userò questo x so e gioki, il vecchio seagate barracuda 7200 con 2mb di buffer ide come storage (40gb mi bastano) e il vecchissimo 5400rpm samsung x le cianfrusaglie hehe
Vorrei postare anche le mie impressioni personali testate sul campo con hd seagate pata 7200.7, e non capisco proprio come fa qualcuna a dire che sono silenziosi. Fanno più, o almeno lo stesso casino dei maxtor.
L'hd che non si sente veramente è il samsung pata da 160gb, e ve lo posso giurare su quello che volete, non si sente!!! Posso dedurre che anche gli altri samsung lo siano.
Poi ditemi voi se degli hard disk che si sono fatti una reputazione come silenziosi, non so come (forse quelli vecchi), possono dirsi tali senza avere nemmeno l'AAM, cosa che hanno la maggior parte degli altri hd.
Per la cronaca, il samsung impostato su queit sembra spento e le prestazioni cambiano di un niente.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.