PDA

View Full Version : Derivate...


morpheus85
17-03-2005, 13:30
Come si calcola questa derivata?

-------2
-----X - X + 2
D ___________
---------3
------- X - 1

ChristinaAemiliana
17-03-2005, 14:27
E' la derivata di un rapporto...

Se chiami f(x) la funzione a numeratore e g(x) quella a denominatore la formuletta è:

(f/g)' = (f'g - fg')/g^2

L'apice rappresenta l'operazione di derivazione.

dupa
17-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E' la derivata di un rapporto...

Se chiami f(x) la funzione a numeratore e g(x) quella a denominatore la formuletta è:

(f/g)' = (f'g - fg')/g^2

L'apice rappresenta l'operazione di derivazione.
:ave:

plutus
17-03-2005, 15:08
Originariamente inviato da morpheus85
Come si calcola questa derivata?

-------2
-----X - X + 2
D ___________
---------3
------- X - 1


sei messo male eh se non riesci a fare questa!! :D

ChristinaAemiliana
17-03-2005, 20:55
Originariamente inviato da dupa
:ave:


Per quello? Annamo bbene...(vedi post di plutus...) :D

ChristinaAemiliana
17-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da plutus
sei messo male eh se non riesci a fare questa!! :D

Ma infatti io l'ho riletta un po' di volte perché non mi sembrava possibile...:stordita: :sofico:

Espinado
17-03-2005, 22:03
o vedendola come

f*g^-1


f'*g^-1 + f*(g^-1)'

Espinado
17-03-2005, 22:05
ok in questo caso forse è inutile, ma in economia ho sempre a che fare con assurde equazioni interamente parametriche ed è + pratico vederla così.

sgksgk
17-03-2005, 22:29
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E' la derivata di un rapporto...

Se chiami f(x) la funzione a numeratore e g(x) quella a denominatore la formuletta è:

(f/g)' = (f'g - fg')/g^2

L'apice rappresenta l'operazione di derivazione.

A voler essere pignoli sempre che f e g ammettano derivata prima (ipotesi) in x0 (punto nel quale si calcola la derivata o in generale in ogni valore del dominio di f e g per i quali si calcola la derivata con quella formuletta).
:O

morpheus85
21-03-2005, 09:21
Invece questa :)


D(x-senx)

Northern Antarctica
21-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da morpheus85
Invece questa :)


D(x-senx)

= D(x) - D(sen(x)) = 1 - cos(x)

morpheus85
21-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da Northern Antarctica
= D(x) - D(sen(x)) = 1 - cos(x)


Grazie :)

misterx
21-03-2005, 10:39
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E' la derivata di un rapporto...

Se chiami f(x) la funzione a numeratore e g(x) quella a denominatore la formuletta è:

(f/g)' = (f'g - fg')/g^2

L'apice rappresenta l'operazione di derivazione.


ricordi ITIS

(2x - 1)(x^3 - 1) - (x^2 - x + 2)(3x^2)
-----------------------------------------------
(x^3-1)^2


è questa l'impostazione ?