View Full Version : Processori Intel EMT 64
Ciao a tutti e grazie per leggere la mia richiesta: questi nuovi processori Pentium 4 e Xeon EMT 64 sono processori a 64 bit oppure hanno solo delle estensioni che permettono di far girare sistemi operativi ed applicativi a 64 bit? Quale è la differenza? Grazie ed un saluto a tutti.
OverClocK79®
17-03-2005, 12:51
sia che gli ULTIMI XEON che i P4 serie 6xx
sono CPU 32bit NATIVI.....
con ESTENSIONI 64 bit....
ma vanno cmq benissimo sia con le uno che con le altre....
OVVIO nn hanno NULLA a che fare con IA64 degli ITANIUM
la differenza trai i 2 (P4xeon e P4 lisci) si può ridurre alla piedinatura.....
BYEZZZZZZZZZZZ
Grazie per la risposta. Ciao
Originariamente inviato da OverClocK79®
sia che gli ULTIMI XEON che i P4 serie 6xx
sono CPU 32bit NATIVI.....
con ESTENSIONI 64 bit....
ma vanno cmq benissimo sia con le uno che con le altre....
OVVIO nn hanno NULLA a che fare con IA64 degli ITANIUM
la differenza trai i 2 (P4xeon e P4 lisci) si può ridurre alla piedinatura.....
BYEZZZZZZZZZZZ
credo anche al prezzo (o no?)
OverClocK79®
17-03-2005, 14:28
si certo....
io analizzavo solo l'architettura Prescott Vs Nacona....
visto che l'utente lo aveva messa sulla differenza tecninca a quanto ho capito....
poi come tutte le piattaforme server/workstation multi CPU
lo XEON costa.....
ma diciamo costa un po' tutta la piattaforma compresa mobo e ram
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra un processore a 64 bit ed uno che ha solo le estensioni a 64 bit. Ciao
OverClocK79®
17-03-2005, 18:03
Originariamente inviato da gloatlizard
ma nei 64bit dovrebbe essere migliore l'amd64?oppure ottiene pari risultati col p4?
per ora ci sono poke prove in giro
a quanto pare gli AMD 64 hanno una implementazione migliore....
x RunDLL
diciamo che sono processori DIVERSI sia per architettura che tipologia di utilizzo
per fare un confronto occorrerebbe scende + nel tecnico
e cmq dipende molto dall'utilizzo.... (IA64)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ti rignrazio ancora per la risposta. Ma alla fine dei conti questi processori con estensioni, fanno girare sistemi operativi e applicativi a 64 bit, allo stesso modo ed alle stesse prestazioni di un vero 64 bit oppure si potrebbero trovare delle limitazioni in performance o addirittura di compatibilità con programmi a 64bit? Grazie di nuovo ed un saluto
Goldrake_xyz
17-03-2005, 21:45
Da quello che sò io le estensioni ai 64 bit dovrebbero essere
abbastanza simili a quelle dell' Athlon 64.
Sullo Xeon Nocona almeno mi pare di sì.
Per i P4 serie 6xx ho invece qualche dubbio ... :wtf:
http://www.intel.com/products/processor/pentium4/index.htm
Ok, visto che interessa molto anche mè, approfondisco
le ricerche. Se trovo qualcosa lo posto ;)
A domani :)
Goldrake_xyz
18-03-2005, 18:31
La mia personale opinione è che il core successivo al
prescott, forse sarà un vero 64 bit e forse sarà derivato
dal core Nocona dello Xeon ....:rolleyes:
Tutto un' altro discorso invece per quanto riguarda le
prestazioni, i P4 sono arrivati alla ragguardevole frequenza
di 3.8 GHz, che su S.O. a 32 bit rimangono imbattibbili ! ;)
Tchuss_:)
leoneazzurro
18-03-2005, 18:37
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ok, mi sembra di capire chiaramente che i processori P4
della serie 6xx sono dei normali PRESCOTT, che hanno
un' estensione SOLO per i registri della memoria.
Cioè in pratica il core è sempre un 32 Bit.
Del tutto diversi sono gli XEON NOCONA e gli ATHLON 64
che sono dei veri 64 Bit al 100% ! ;)
(Oltre ovviamente al solito Itanium2)
Ok, quindi il core Prescott, con le estensioni EMT64
non è paragonabile ai veri processori 64 bit, e non può
far funzionare un S.O. nativo a 64 bit.
La mia personale opinione è che il core successivo al
prescott, forse sarà un vero 64 bit e forse sarà derivato
dal core Nocona dello Xeon ....:rolleyes:
Tutto un' altro discorso invece per quanto riguarda le
prestazioni, i P4 sono arrivati alla ragguardevole frequenza
di 3.8 GHz, che su S.O. a 32 bit rimangono imbattibbili ! ;)
Tchus_:)
No, no, anche i Pentium 4 serie 6 possono far girare un sistema operativo a 64 bit, solo che Intel ha deciso di chiamare la sua implementazione di x86-64 (che non è così efficiente come quella d AMD) EMT per due motivi:
1) non dire che i suoi processori sono compatibili AMD :D
2) per far credere che le estensioni a 64 bit servano solo per la memoria (come qualcuno ancora erratamente crede) e non servano più di tanto a livello prestazionale (quando invece ci sono anche 8 registri general purpose e 8 registri SIMD in più, ecc.)
Goldrake_xyz
18-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da leoneazzurro
No, no, anche i Pentium 4 serie 6 possono far girare un sistema operativo a 64 bit, solo che Intel ha deciso di chiamare la sua implementazione di x86-64 (che non è così efficiente come quella d AMD) EMT per due motivi:
1) non dire che i suoi processori sono compatibili AMD :D
2) per far credere che le estensioni a 64 bit servano solo per la memoria (come qualcuno ancora erratamente crede) e non servano più di tanto a livello prestazionale (quando invece ci sono anche 8 registri general purpose e 8 registri SIMD in più, ecc.)
:wtf:
scarica il datasheet dell' EMT64 e poi ne riparliamo ;)
http://www.intel.com/technology/64bitextensions/index.htm
Intel® Extended Memory 64 Technology is one of a number of innovations being added to Intel's IA-32 Server/Workstation platforms in 2004. It represents a natural addition to Intel's IA-32 architecture, allowing platforms to access larger amounts of memory. Processors with Intel® EM64T will support 64-bit extended operating systems from Microsoft, Red Hat and SuSE. Processors running in legacy* mode remain fully compatible with today's existing 32-bit applications and operating systems
Forse si riferisce solo al "to access larger amount of memory" :confused:
Tchuss_:)
Ma in quella pagina dice che i processori EMT64 fanno girare i sistemi operativi a 64bit. Non dice quali, se il Prescott o il Nocona, quindi in teoria dovrebbero essere tutti, Pentium4 e Xeon con quelle estensioni :confused:
Goldrake_xyz
18-03-2005, 19:38
Nel link che ho postato si possono scaricare i *.pdf delle
specifiche EMT64 rispettivamente :
30083402.pdf Volume 1
30083502.pdf Volume 2
25204611.pdf IA-32 Estensioni EMT 64
Da questi documenti si capisce subito quali sono le funzioni
dell' EMT64 ;)
Ok, penso che intel intende prima portare tutti gli Xeon
ai 64 bit reali, e poi solo successivamente i P4 con un
nuovo core, successivo al prescott ;)
Questa la roadmap per i server, dove si vede che sui P4 dei
full 64 bit non c'è nemmeno l'ombra :eek:
http://www.intel.com/products/roadmap/server.htm
Ora vado a studiarmi le specifiche EMT 64 e poi potrò dire
di più ;)
A Domani :)
capitan_crasy
18-03-2005, 21:35
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Da quello che sò io le estensioni ai 64 bit dovrebbero essere
abbastanza simili a quelle dell' Athlon 64.
Sullo Xeon Nocona almeno mi pare di sì.
Per i P4 serie 6xx ho invece qualche dubbio ... :wtf:
http://www.intel.com/products/processor/pentium4/index.htm
Ok, visto che interessa molto anche mè, approfondisco
le ricerche. Se trovo qualcosa lo posto ;)
A domani :)
ti sbagli...
il Windows X64 girerà su AMD64 e Pentium4 prescott 6xx! ;)
leoneazzurro
18-03-2005, 23:07
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
:wtf:
scarica il datasheet dell' EMT64 e poi ne riparliamo ;)
http://www.intel.com/technology/64bitextensions/index.htm
Intel® Extended Memory 64 Technology is one of a number of innovations being added to Intel's IA-32 Server/Workstation platforms in 2004. It represents a natural addition to Intel's IA-32 architecture, allowing platforms to access larger amounts of memory. Processors with Intel® EM64T will support 64-bit extended operating systems from Microsoft, Red Hat and SuSE. Processors running in legacy* mode remain fully compatible with today's existing 32-bit applications and operating systems
Forse si riferisce solo al "to access larger amount of memory" ;)
Tchuss_:)
No, lascia perdere. Se così non fosse non ci sarebbe nessun guadagno prestazionale nei test in modalità 64 bit su SO a 64 bit (esempio : http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/x86-64-rc1_10.html ) mentre al contrari c'è. Oltretutto Nocona ha ben poche differenze da un Pentium 4 serie 6, se non la predisposizione al doppio processore .
leoneazzurro
18-03-2005, 23:12
Originariamente inviato da RunDLL
Su Xeon EM64T no?!
In che senso? Sugli Xeon è dall'estate scorsa che hanno abilitato EMT 64.
O capperi, in questo thread ne sono scappate di vaccate, eh!
A parte che si scrive EM64T (Extended Memory 64 Technology) e non EMT 64, ma questo è il meno...
Originariamente inviato da RunDLL
Ti rignrazio ancora per la risposta. Ma alla fine dei conti questi processori con estensioni, fanno girare sistemi operativi e applicativi a 64 bit, allo stesso modo ed alle stesse prestazioni di un vero 64 bit oppure si potrebbero trovare delle limitazioni in performance o addirittura di compatibilità con programmi a 64bit?Come ti ha già detto OverClocK79, un confronto del genere è del tutto improponibile perché non c'è alcun processore nativamente a 64 bit che possa confrontarsi, quanto ad architettura, con le evoluzioni a 64 bit dei processori a 32 bit che usa l'utenza comune (leggi: Athlon64, P4 con EM64T e pure i G5 dei Mac). Quindi, ci sono programmi appositamente studiati per i processori IA64 di fascia altissima per workstation, ed altri per noi comuni mortali. I pochi, pochissimi programmi presenti per entrambe le piattaforme performano in maniera così dissimile da far perdere di significato ogni confronto.
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Del tutto diversi sono gli XEON NOCONA e gli ATHLON 64
che sono dei veri 64 Bit al 100% ! ;)
(Oltre ovviamente al solito Itanium2) Non so che cosa tu intenda con "64 bit al 100%", ma mi sa che stai prendendo una cantonata doppia.
Tra quelli che hai citato, solo Itanium 2 è un processore nativo a 64 bit (e poi non si capisce perché tralasci il primo Itanium, così come i Power, gli SPARC...), Xeon e Athlon64 non lo sono. Ancora meno lo è lo Xeon, che non è neppure stato progettato in virtù delle estensioni a 64 bit! Anche negli Xeon le istruzioni a 64 bit sono spezzate in blocchi da 32 bit. Infatti, uno Xeon non è né più né meno che un P4 con più cache, supporto al multiprocessor e diverso socket.
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Intel® Extended Memory 64 Technology is one of a number of innovations being added to Intel's IA-32 Server/Workstation platforms in 2004. It represents a natural addition to Intel's IA-32 architecture..."Naturale" un par del palle... :rolleyes: Ce le hanno aggiunte con lo sputo, altroché!
leoneazzurro
19-03-2005, 01:34
Originariamente inviato da MaxArt
O capperi, in questo thread ne sono scappate di vaccate, eh!
A parte che si scrive EM64T (Extended Memory 64 Technology) e non EMT 64, ma questo è il meno...
OK, ricordavo male io, infatti si scrive così: EM64T
Non so che cosa tu intenda con "64 bit al 100%", ma mi sa che stai prendendo una cantonata doppia.
Tra quelli che hai citato, solo Itanium 2 è un processore nativo a 64 bit (e poi non si capisce perché tralasci il primo Itanium, così come i Power, gli SPARC...), Xeon e Athlon64 non lo sono. Ancora meno lo è lo Xeon, che non è neppure stato progettato in virtù delle estensioni a 64 bit! Anche negli Xeon le istruzioni a 64 bit sono spezzate in blocchi da 32 bit. Infatti, uno Xeon non è né più né meno che un P4 con più cache, supporto al multiprocessor e diverso socket.
"Naturale" un par del palle... :rolleyes: Ce le hanno aggiunte con lo sputo, altroché!
Humm... anche Athlon 64 è un processore a 64 bit nativo, non capisco perchè si debba dire di no. Può usare un'ISA a 64 bit e ha registri general purpose a 64 bit. Che possa funzionare in una modalità "32 bit-compatibile" non significa che sia a 32 bit. E pur non avendo uno schema circuitale dell'A64 dubito fortemente che questo processore debba "spezzettare" le istruzioni e i dati convertendoli da 64 a 32 bit. Se fosse così, non ci sarebbe modo per i 64 bit di essere più veloci dei 32 bit (come invece l'evidenza dimostra)L'Itanium semplicemente non ha modalità a 32 bit ed usa un ISA molto, ma molto diversa da x86, ma tutti e due sono processori a 64 bit, nell'accezione in cui usiamo questa terminologia oggi. .
Il discorso dell'A64 può anche essere esteso ai P4 serie 6 - Xeon Nocona. Per quanto questi ultimi siano certamente meno ottimizzati per i 64 bit rispetto ad un processore che è stato sviluppato in partenza per la nuova architettura.
OverClocK79®
19-03-2005, 08:58
i Nacona alla fine non sono altro che basati sull'architattura prescott
hanno introtto per primi il supporto EM64T sia per testarlo.....
sia perchè magari il lato server aveva bisogno prima di rompere il limite dei 4gigi di memoria.....
ma per il resto quello che supporta a livello di EM64T il prescott
lo supporta anke lo Xeon Nacona.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da leoneazzurro
Humm... anche Athlon 64 è un processore a 64 bit nativo, non capisco perchè si debba dire di no. Può usare un'ISA a 64 bit e ha registri general purpose a 64 bit. Che possa funzionare in una modalità "32 bit-compatibile" non significa che sia a 32 bit. E pur non avendo uno schema circuitale dell'A64 dubito fortemente che questo processore debba "spezzettare" le istruzioni e i dati convertendoli da 64 a 32 bit. Se fosse così, non ci sarebbe modo per i 64 bit di essere più veloci dei 32 bit (come invece l'evidenza dimostra)L'Itanium semplicemente non ha modalità a 32 bit ed usa un ISA molto, ma molto diversa da x86, ma tutti e due sono processori a 64 bit, nell'accezione in cui usiamo questa terminologia oggi. .Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.
Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona? :)
Originariamente inviato da MaxArt
Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.
Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona? :)
non ho capito una cosa, però: in teoria non é neanche compatibile con le versioni x86-64, no?
OverClocK79®
19-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da MaxArt
Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona? :)
bho :D
so che le prime rev che avevo visto erano in Jappo
e lo chiamavano NAcona......
anke altri siti lo chiamano NAcona.....
http://www.pcpro.com.cn/topic.php?id=4923
altri invece NOcona....
bho....è fashion Nacona :p
mho guardo come si chiama veramente alla INTEL
dovrebbero saperlo....
bYEZZZZZZZZZZZZZZ
leoneazzurro
19-03-2005, 13:30
Originariamente inviato da MaxArt
Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.
Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona? :)
Diciamo che intendiamo cose diverse per "nativo a 64 bit".
Itanium ha un set di istruzioni completamente nuovo, ed è stato progettato sin dall'inizio per essere una nuova architettura a 64 bit, completamente slegata da qualunque architettura precedente.
Anche Athlon 64 è stato progettato sin dall'inizio come un processore a 64 bit (quale infatti è), ma partendo dalla base dell'architettura x86, per garantire una retrocompatibilità che Itanium non ha.
Non parliamo però di "estensioni " a 64 bit, altrimenti sembra che il processore sia a 32 bit e possa "svolgere solo qualche compito a 64". Non è così: non solo può operare perfettamente con dati a 64 bit, ma vi sono anche diverse aggiunte al set di istruzioni specifiche per questa modalità, oltre ovviamente all'aggiunta di registri che in modalità 32 bit non sono accessibili.
Diciamo invece hce x86-64 è un'evoluzione a 64 bit di un'architettura esistente.
Per quanto riguarda il discorso ISA a 64 bit, se vogliamo andare a vedere, esisteva già 15 anni fa un processore a 64 bit che se si fosse evoluto con la tecnologia odierna, metterebbe in riga qualunque Itanium e Opteron. Sto parlando ovviamente di Alpha.
Goldrake_xyz
19-03-2005, 14:15
Bene :)
mi sono studiato tutte le specifiche dell' EM64Technology,
che vengono impiegate sia sullo Xeon 64 bit sia sui
processori P4 serie 6xx.
Comunque, stranamente, Intel dichiara per lo Xeon che
è un proc. a 64 bit reali, mentre per il P4 6xx no ... strano ! :mad:
Si, effettivamente nella tecnologia EM64T esistono le estensioni
ai 64 bit, al pari dell' Athlon 64, con le relative istruzioni.
Vedi ad esempio i registri RAX, RBX, ecc. ecc.
(sembra che si sono scopiazzati l'un l'altro :asd:_)
Quindi sia l'athlon 64 che lo Xeon Nocona che il P4 serie 6xx
sono tutti processori x86 con estensioni a 64 bit.
anche se hanno qualche piccola variante.
Uhm, nelle specifiche viene detto anche xò che le EM64T devono
essere supportate dal Bios x funzionare, e questo fà pensare
che i processori 6xx abbiano bisogno di un nuovo chipset
in grado di gestire più di 4Gbyte di memoria.
Tchuss_:)
Goldrake_xyz
19-03-2005, 14:19
Comunque la conferma della buona riuscita delle estensioni
EM64T si avrà solo dopo averlo testato con sistemi operativi
a 64 bit. Probabilmente salterà fuori qualche difettino
delle prime serie .:rolleyes:
Goldrake_xyz
19-03-2005, 14:33
Chi può linkare l'instruction set dell' athlon64 ? :wtf:
così facciamo un confronto con l'instruction set EM64T ?
SPECIFICHE INTEL EXTENDED MEMORY 64 TECHNOLOGY :
30083402.pdf EM64T Volume 1
30083502.pdf EM64T Volume 2
25204611.pdf IA-32 Estensioni EM64T
Reperibili sul sito intel.
P.S. queste sono solo guide "per il programmatore", quindi
non dicono come queste "estensioni" sono implementate
nell' hardware della CPU ! ;)
leoneazzurro
19-03-2005, 14:59
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Bene :)
mi sono studiato tutte le specifiche dell' EM64Technology,
che vengono impiegate sia sullo Xeon 64 bit sia sui
processori P4 serie 6xx.
Comunque, stranamente, Intel dichiara per lo Xeon che
è un proc. a 64 bit reali, mentre per il P4 6xx no ... strano ! :mad:
Misteri del marketing...
Si, effettivamente nella tecnologia EM64T esistono le estensioni
ai 64 bit, al pari dell' Athlon 64, con le relative istruzioni.
Vedi ad esempio i registri RAX, RBX, ecc. ecc.
(sembra che si sono scopiazzati l'un l'altro :asd:_)
Diciamo che Intel stavolta ha copiato le estensioni AMD (la cui documentazione e dimostrazione risala a molto, ma molto prima al solo annuncio di EM64T), anche perchè pare abbia subito un diktat da Microsoft....
leoneazzurro
19-03-2005, 15:02
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Chi può linkare l'instruction set dell' athlon64 ? :wtf:
così facciamo un confronto con l'instruction set EM64T ?
SPECIFICHE INTEL EXTENDED MEMORY 64 TECHNOLOGY :
30083402.pdf EM64T Volume 1
30083502.pdf EM64T Volume 2
25204611.pdf IA-32 Estensioni EM64T
Reperibili sul sito intel.
P.S. queste sono solo guide "per il programmatore", quindi
non dicono come queste "estensioni" sono implementate
nell' hardware della CPU ! ;)
Basta andare sul sito di AMD. Però questa comparazione è già stata fatta, e le due specifiche sono identiche al 99%. Ci sono alcune differenze minime che però non danno adito a problemi non risolvibili via software.
Goldrake_xyz
19-03-2005, 17:48
Originariamente inviato da leoneazzurro
Basta andare sul sito di AMD. Però questa comparazione è già stata fatta, e le due specifiche sono identiche al 99%. Ci sono alcune differenze minime che però non danno adito a problemi non risolvibili via software.
Si, è come dici tu, infatti stavo leggendo :
http://www.devx.com/amd/Article/16101
Poi naturalmente l'implementazione sul silicio sarà
abbastanza diversa.
L'unica cosa che mi preoccupa è, come sempre accade
per le prime versioni, che ci sia qualche bug di troppo :(
Comunque era ora !!!! :oink:
Inoltre, penso che x questi nuovi processori ci sia in arrivo
un nuovo intel_chipset... :rolleyes:
:sofico:
Tchuss_:)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Anche Athlon 64 è stato progettato sin dall'inizio come un processore a 64 bit (quale infatti è), ma partendo dalla base dell'architettura x86, per garantire una retrocompatibilità che Itanium non ha.
Non parliamo però di "estensioni " a 64 bit, altrimenti sembra che il processore sia a 32 bit e possa "svolgere solo qualche compito a 64"...Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni. :D
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm, nelle specifiche viene detto anche xò che le EM64T devono
essere supportate dal Bios x funzionare, e questo fà pensare
che i processori 6xx abbiano bisogno di un nuovo chipset
in grado di gestire più di 4Gbyte di memoria.Tranquillo, tanto non si prevede ancora che l'utenza desktop sfrutti più di 4 GB di memoria, è in effetti solo una prerogativa delle workstation, per le quali già esistono piattaforme in grado di gestire più di 4 GB di RAM.
Quanto al supporto del BIOS, questo non implica un nuovo chipset ma giusto un aggiornamento. Sfruttare i nuovi registri previsti dalle EM64T è già possibile.
L'unica cosa che mi preoccupa è, come sempre accade
per le prime versioni, che ci sia qualche bug di troppo :(
Comunque era ora !!!! :oink:I bug della CPU saranno probabilmente di secondo piano, più che altro ci sarà da preoccuparsi dei bug del sistema operativo! Ricordati che le EM64T sono state già usate addirittura in un processore per workstation come lo Xeon, quindi di bug vitali non ne hanno.
Comunque, "era ora" per cosa?
Originariamente inviato da leoneazzurro
In che senso? Sugli Xeon è dall'estate scorsa che hanno abilitato EMT 64.
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?!
Originariamente inviato da capitan_crasy
ti sbagli...
il Windows X64 girerà su AMD64 e Pentium4 prescott 6xx! ;)
Originariamente inviato da RunDLL
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?! Sì, ovviamente WinXP 64 girerà anche sugli Xeon core Nocona.
leoneazzurro
20-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da RunDLL
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?!
Pardon, non ti avevo capito. Confermo, Win XP 64 girerà sugli Xeon abilitati a EM64T.
Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni.
Diciamo che sono entrambe evoluzioni a 64 bit, ma che mentre A64 è nato con i 64 bit in mente, i P4 hanno dovuto adattarsi alla nuova architettura, il che potrebbe spiegare la minore efficienza relativa della serie 6 o equivalenti in modalità 64 bit.
Goldrake_xyz
20-03-2005, 19:38
Originariamente inviato da MaxArt
Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni. :D
Tranquillo, tanto non si prevede ancora che l'utenza desktop sfrutti più di 4 GB di memoria, è in effetti solo una prerogativa delle workstation, per le quali già esistono piattaforme in grado di gestire più di 4 GB di RAM.
Quanto al supporto del BIOS, questo non implica un nuovo chipset ma giusto un aggiornamento. Sfruttare i nuovi registri previsti dalle EM64T è già possibile..
Uhm... qualche persona che conosco io, non gli basterebbero
neanche 16 GByte :D
I bug della CPU saranno probabilmente di secondo piano, più che altro ci sarà da preoccuparsi dei bug del sistema operativo! Ricordati che le EM64T sono state già usate addirittura in un processore per workstation come lo Xeon, quindi di bug vitali non ne hanno.
Eggià, hai proprio ragione .... :rotfl:
Comunque, "era ora" per cosa?
Che anche santa Intel entrasse nel mondo desktop
con i 64 bit ..:oink:
Ciao_:)
OverClocK79®
20-03-2005, 20:03
MAX svuota PVT :p
BYEZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm... qualche persona che conosco io, non gli basterebbero
neanche 16 GByte :D Mizzeca... e che fanno? :D
Per quelle cose sarà meglio un sistema professionale?
Originariamente inviato da OverClocK79®
MAX svuota PVT :pFatto :) Non mi ero accordo che fossero pieni.
cdimauro
22-03-2005, 08:07
Qualunque processore che utilizzi un'ISA a 64 bit (registri GPR a 64 bit, indirizzamento a 64 bit, operazioni su 64 bit, ecc.) è a 64 bit. Punto.
Non esiste una definizione formale di architettura "nativa". Punto.
AMD con AMD64, Intel con EM64T e Itanium, SUN con UltraSPARC, ecc. ecc. hanno TUTTE sviluppato architetture a 64 bit che hanno "pari dignità". Punto.
Sull'implementazione si può anche parlare e speculare, ma questo è un altro discorso.
P.S. Anche Itanium permette di eseguire codice x86 a 32 bit: c'è una sezione in esso dedicata proprio per questo scopo.
leoneazzurro
22-03-2005, 08:51
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Anche Itanium permette di eseguire codice x86 a 32 bit: c'è una sezione in esso dedicata proprio per questo scopo.
OK, ma è stato ampiamente dimostrato che la scarsa efficienza di questa soluzione, soprattutto in relazione al costo della piattaforma, la classifica al livello di "praticamente inutile".
Itanium deve eseguire codice IA-64, altrimenti è mille volte meglio acquistare un serverino basato su Xeon od Opteron.
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Anche Itanium permette di eseguire codice x86 a 32 bit: c'è una sezione in esso dedicata proprio per questo scopo. Si sa niente se eseguirà anche codice x86-64? :D
Sarebbe da ridere!
cdimauro
22-03-2005, 12:35
Non credo proprio. ;) Quella sezione è ancora presente per compatibilità, ma ormai Intel ha sviluppato un layer software per l'esecuzione di codice x86 (a 32 bit, attualmente, ma penso che in futuro lo vedremo eseguire anche codice x86-64) in modo molto più efficiente rispetto alla suddetta sezione.
Per il resto concordo con leoneazzurro. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.