View Full Version : Colza e motori diesel... ma nessuno parla del benzina?
Salve ragazzi,
in qeusti giorni sopratutto in trentino si fà un gran parlare dell'olio di colza usato nei motori diesel, non una grande scoperta visto che durante la seconda guerra mondiale usavano proprio quello come carburante insieme al bioetanolo, visto la mancanza di petrolio, cmq. in ogni caso si parla sempre e solo di diesel, mai di motori a benzina.
Facendo qualche ricerca su internet ho trovato delle cose interessanti che forse potrebbero interessare a molti possessori di auto a benzina, se nel diesel si può usare l'olio di colza o di semi, nei benzina si può (con qlc piccolo accorgimento) usare semplicemente del'alcool, probailmente non se ne parla perchè il margine di convenienza non è poi così grande.
Vi dirò di più la magneti marelli ha realizzato ormai diversi anni fà un motore che si chiama flex fuel che può funzionare sia a benzina che a alcool o con qls miscela di questi due carburanti. La fiat produce addirittura delle macchine di serie con motori flex fuel vendute in Svezia e in Brasile.
Se volete approfondire l'argomento vi rimando a questo (http://www.progettomeg.it/etanoloaam.html) indirizzo.
Se poi vi affascina il discorso flex fuel, fatevi un giro qui (http://www.jpinjection.com.br/) troverete i pezzi per fare in modo che la vostra auto si comporti come una flex fuel.
Ciuaz Pindol
Northern Antarctica
17-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da pindol
Salve ragazzi,
in qeusti giorni sopratutto in trentino si fà un gran parlare dell'olio di colza usato nei motori diesel, non una grande scoperta visto che durante la seconda guerra mondiale usavano proprio quello come carburante insieme al bioetanolo, visto la mancanza di petrolio, cmq. in ogni caso si parla sempre e solo di diesel, mai di motori a benzina.
Facendo qualche ricerca su internet ho trovato delle cose interessanti che forse potrebbero interessare a molti possessori di auto a benzina, se nel diesel si può usare l'olio di colza o di semi, nei benzina si può (con qlc piccolo accorgimento) usare semplicemente del'alcool, probailmente non se ne parla perchè il margine di convenienza non è poi così grande.
Vi dirò di più la magneti marelli ha realizzato ormai diversi anni fà un motore che si chiama flex fuel che può funzionare sia a benzina che a alcool o con qls miscela di questi due carburanti. La fiat produce addirittura delle macchine di serie con motori flex fuel vendute in Svezia e in Brasile.
Se volete approfondire l'argomento vi rimando a questo (http://www.progettomeg.it/etanoloaam.html) indirizzo.
Se poi vi affascina il discorso flex fuel, fatevi un giro qui (http://www.jpinjection.com.br/) troverete i pezzi per fare in modo che la vostra auto si comporti come una flex fuel.
Ciuaz Pindol
è normalissimo che nessuno parli negli stessi termini dei motori a benzina, perché per questi l'alternativa economica c'è già: l'impianto a GPL :)
Comunque interessante il flex fuel :)
LOL
Esordire così:
Da alcuni anni ormai il settore trasporti è diventato la prima causa di inquinamento dell’aria. Più delle industrie e di qualsiasi attività produttiva
dimostra quanto ne sanno :D
Northern Antarctica
17-03-2005, 11:56
Originariamente inviato da evelon
LOL
Esordire così:
dimostra quanto ne sanno :D
:mano: :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
:mano: :D
Il sito del progetto meg è sempre una piacevole certezza: non si smentisce mai :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
è normalissimo che nessuno parli negli stessi termini dei motori a benzina, perché per questi l'alternativa economica c'è già: l'impianto a GPL :)
Comunque interessante il flex fuel :)
certo è vero, però il gpl non è ancora molto diffuso, mentre l'alcool si trova dappertutto...
a mio avviso un impianto flex fuel costa meno e non ha gli stessi problemi del gpl, non parcheggiare nei sotterranei ecc (anche se i nuovi impianti mi sembra siano molto più avanzati e molte restrizioni sono scomparse), anche se però c'è da dire che forse l'alcool ha un costo leggermente superiore al gpl, ma non me ne intendo di prezzi, meglio chiedere alle casalinghe.
ma il mio intento era più che altro dare un'informazione, la colza sta al diesel come l'alcool sta al benzina.
Ciuaz Pindol
Originariamente inviato da Northern Antarctica
è normalissimo che nessuno parli negli stessi termini dei motori a benzina, perché per questi l'alternativa economica c'è già: l'impianto a GPL :)
Comunque interessante il flex fuel :)
Ahmm.. coff coff... economica... :uh:
Economica nel carburante, non certo nell'installazione...
Northern Antarctica
17-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da gpc
Ahmm.. coff coff... economica... :uh:
Economica nel carburante, non certo nell'installazione...
vero - ma ammortizzabilissima :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
vero - ma ammortizzabilissima :D
Dimmi come ammortizzo 2000€ per l'impianto sulla mia macchina e lo metto subito :D
Northern Antarctica
17-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da gpc
Dimmi come ammortizzo 2000€ per l'impianto sulla mia macchina e lo metto subito :D
mettiti a fare 50.000 km / anno :sofico: :sofico: :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
mettiti a fare 50.000 km / anno :sofico: :sofico: :D
Facile :D
Dopo spendo di GPL più di quanto avrei speso di benzina usando la macchina normalmente :sofico:
Originariamente inviato da gpc
Facile :D
Dopo spendo di GPL più di quanto avrei speso di benzina usando la macchina normalmente :sofico:
quanto rompi....ti poni i problemi e rompi.....ti danno le soluzioni e rompi....VATTENE IN BICICLETTA!!!!
:sofico:
Originariamente inviato da evelon
quanto rompi....ti poni i problemi e rompi.....ti danno le soluzioni e rompi....VATTENE IN BICICLETTA!!!!
:sofico:
Contribuisci al risparmio energetico, va', spegni il pc... :O
:fuck:
ma ora con tutti questi incentivi l'installazione di un'impianto a gpl non è incentivata dallo stato?
Se no, un'altro motivo per installare un impinato flex fuel che da quanto ne so è incentivato dallo stato peccato che nessuno qui in italia sappia cosa sia un motore flex fuel...
Ciauz Pindol
Boh, io non ho ancora capito se ci sono o meno questi incentivi...
Il mio dubbio è che poi invece che 50.000Km/anno ne debba fare solo 49.000 per venire in casa in dieci anni del costo... :D
Oddio oddio oddio, ho visto solo adesso che quel sito lì è quello del generatore di energia inesauribile... :rotfl:
Non seguirei le loro indicazioni sulla mia macchina nemmeno se il carburante costasse 10€ al litro... :asd:
Originariamente inviato da gpc
Oddio oddio oddio, ho visto solo adesso che quel sito lì è quello del generatore di energia inesauribile... :rotfl:
Non seguirei le loro indicazioni sulla mia macchina nemmeno se il carburante costasse 10€ al litro... :asd:
:nono:
Proprio un ingegnere....si accorge le cose con 10 post di ritardo
:D:D
Originariamente inviato da gpc
Oddio oddio oddio, ho visto solo adesso che quel sito lì è quello del generatore di energia inesauribile... :rotfl:
Non seguirei le loro indicazioni sulla mia macchina nemmeno se il carburante costasse 10€ al litro... :asd:
si vabbèlasciando perdere il progetto del meg, cmq. la cosa dell'alcool è vera e non è detta solo da loro, ho preso quel link perchè mi sembrava piuttosto chiaro.
ciauz pindol
spinbird
17-03-2005, 18:51
Originariamente inviato da gpc
Dimmi come ammortizzo 2000€ per l'impianto sulla mia macchina e lo metto subito :D
compri una bella subaru nuova col jtg che c'è il contributo statale (come sto facendo io insomma:D)
Originariamente inviato da spinbird
compri una bella subaru nuova col jtg che c'è il contributo statale (come sto facendo io insomma:D)
Il cambio della mia macchina è fuori discussione :O
si e poi il pieno di alcool dove lo vai a fare??? :confused:
di sicuro nn credo che se vai in un centro commerciale e ti compri 30 o 40 bottigliette di alcool alla settimana, nessuno si pone la domanda ma che cazzo ci fa questo con l'alcool se lo beve? :D
Originariamente inviato da khri81
si e poi il pieno di alcool dove lo vai a fare??? :confused:
All'enoteca :sofico:
Probabilmente anche quando sono andato in Spagna quest'inverno hanno pensanto che la mia macchina andasse ad alcool... :O ovvero quando hanno visto che avevo 25 bottiglie di vino nel baule... :D
Ma sai che figata, esci al sabato sera, vai ad ordinare e dici "un bicchiere di rosso per me e un grappino per la mia mercedes" :sofico:
lo svantaggio con l'alcol (etilico e metilico) è che il potere calorifico per massa è inferiore e quindi consuma di più, il vantaggio è che ha un maggior numero di ottano e un rapporto stechiometrico diverso (mi sembra 6.5 e 9 ma non ne sono sicuro) e quindi a parità di cilindrata si può bruciare una quantità maggiore di alcol, che controbilancia il minor potere calorifico e consente anche un incremento di potenza
aceto876
17-03-2005, 20:02
Originariamente inviato da Mauro82
lo svantaggio con l'alcol (etilico e metilico) è che il potere calorifico per massa è inferiore e quindi consuma di più, il vantaggio è che ha un maggior numero di ottano e un rapporto stechiometrico diverso (mi sembra 6.5 e 9 ma non ne sono sicuro) e quindi a parità di cilindrata si può bruciare una quantità maggiore di alcol, che controbilancia il minor potere calorifico e consente anche un incremento di potenza
Di conseguenza, dato che il motore lavora a titolo di miscela più o meno stechiometrico, la carburazione va adeguata. Non puoi mettere alcol nel serbatoio e sperare che il motore vada bene. Con la colza nel diesel questo invece è possibile.
Originariamente inviato da aceto876
Di conseguenza, dato che il motore lavora a titolo di miscela più o meno stechiometrico, la carburazione va adeguata. Non puoi mettere alcol nel serbatoio e sperare che il motore vada bene. Con la colza nel diesel questo invece è possibile.
si è vero cmq. la macchina và lo stesso anche se chiaramente non raggiunge prestazioni ottimali, in ogni caso come ho scritto prima, basta andere sul sito dove vendono il circuito flexfuel, nel kit mi sembra anche sia inclusa la centralina tarata appositamente per funzionare sia a alcool che a benzina.
Ciauz Pindol
Poco cambierebbe, se tutti cominciassimo ad usare olio di colza come combustibile il suo prezzo arriverebbe entro poco a livello di quello della benzina. X ti devono spremere, ed X ti spremeranno in ogni caso, al limite anche qualcosa di più.
ironmanu
17-03-2005, 21:36
Originariamente inviato da aceto876
Di conseguenza, dato che il motore lavora a titolo di miscela più o meno stechiometrico, la carburazione va adeguata. Non puoi mettere alcol nel serbatoio e sperare che il motore vada bene. Con la colza nel diesel questo invece è possibile.
forse nn ho capito che intendi dire,ma nelle auto a benza la miscela aria-benzina nn è stechimetrico ma in forte eccesso d'aria!
spinbird
17-03-2005, 22:41
Originariamente inviato da ironmanu
forse nn ho capito che intendi dire,ma nelle auto a benza la miscela aria-benzina nn è stechimetrico ma in forte eccesso d'aria!
no, è il contrario
nella macchine a benzina il rapporto è quasi sempre stechiometrico, tranne in particolari condizioni (a pieno carico ad esempio quando la miscela è leggermente ricca)
è nei diesel che vi è sempre eccesso d'aria, in quanto la potenza viene regolata dosando proporzionalmente al carico la quantità di gasolio iniettata
Originariamente inviato da Onisem
Poco cambierebbe, se tutti cominciassimo ad usare olio di colza come combustibile il suo prezzo arriverebbe entro poco a livello di quello della benzina. X ti devono spremere, ed X ti spremeranno in ogni caso, al limite anche qualcosa di più.
già, considerando poi che un litro di gasolio costerebbe, tasse escluse, circa 600 lire (credo) la colza andrebbe a costare anche 3000 lire al litro
ironmanu
18-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da spinbird
no, è il contrario
nella macchine a benzina il rapporto è quasi sempre stechiometrico, tranne in particolari condizioni (a pieno carico ad esempio quando la miscela è leggermente ricca)
è nei diesel che vi è sempre eccesso d'aria, in quanto la potenza viene regolata dosando proporzionalmente al carico la quantità di gasolio iniettata
scusa se insisto ma diesel a parte per cio' che hai detto ,nei benza il rapporto di dosatura della miscela aria benzina NON PUO? essere stechiometrico parche' il processo di combustione nn è ideale e si avrebbe una certa quantita' di benzina incombusta e per evitare cio viene utilizzato un certo eccesso d'aria
Originariamente inviato da ironmanu
scusa se insisto ma diesel a parte per cio' che hai detto ,nei benza il rapporto di dosatura della miscela aria benzina NON PUO? essere stechiometrico parche' il processo di combustione nn è ideale e si avrebbe una certa quantita' di benzina incombusta e per evitare cio viene utilizzato un certo eccesso d'aria
Non è proprio così...
I motori "learn burn" a miscela magra esistono ma sono motori particolari progettati appositamente, di norma la miscela nei benzina è sempre a livello stechiometrico (la sonda lambda a monte del catalizzatore serve proprio a mantenere il range stechiometrico).
Originariamente inviato da Northern Antarctica
è normalissimo che nessuno parli negli stessi termini dei motori a benzina, perché per questi l'alternativa economica c'è già: l'impianto a GPL :)
Comunque interessante il flex fuel :)
Ciao a tutti...
non sottovaluterei nemmeno l'impianto a metano.
Non me ne intendo molto, ma è vero che il metano ha anche più ottani della benzina e che quindi megliorerebbe le prestazioni generali?
Insomma, come la vedresti voi come alternativa?
Grazie a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.