PDA

View Full Version : UE: L'Irap è illegale!!!


Enel
17-03-2005, 10:49
L'avvocato generale: "Violato il divieto di istituire
imposte simili all'imposta sul valore aggiunto"
La Ue contro l'Irap
"E' incompatibile con l'Europa"

BRUXELLES - -Secondo l'avvocato generale della
Corte di giustizia Ue, con l'istituzione dell'Irap il governo italiano ha violato il divieto di istituire imposte simili all'imposta sul valore aggiunto (divieto previsto dalla sesta direttiva Iva). Lo comunica la Corte del Lussemburgo in una nota. Le conclusione dell'avvocato generale non solo vincolanti per la Corte ma di regola anticipano la decisione finale. La causa è stata sollevata dalla Banca popolare di Cremona che ha portato il fisco italiano davanti al giudice europeo.
passivo di imposta".

Per L'avvocato generale, dunque l'Irap presenta le caratteristiche sostanziali dell'Iva ed è colpita dal divieto sancito all'art. 33 della sesta direttiva, quindi incompatibile con il diritto comunitario. Se la sentenza della Corte accoglierà le indicazioni dell'Avvocato generale i singoli contribuenti avranno il diritto di ottenere il rimborso dell'Irap versata nei negli ultimi 48 mesi. Per le casse delle regioni e dell'erario si tratterebbe di un salasso superiore a 120 miliardi di euro.

E proprio per evitare alle finanze pubbliche italiane "gravi rischi", l'avvocato generale chiede alla Corte "che siano limitati gli effetti della sentenza nel tempo". Tenendo presente l'esigenza della certezza del diritto, la Corte può eccezionalmente limitare la possibilità di far valere l'interpretazione contenuta in una sua sentenza per mettere in discussione rapporti giuridici instaurati in buona fede nel passato.

A parere dell'avvocato generale esiste una seria ragione per limitare gli effetti nel tempo: la lettera della Commissione del 10 marzo 1997 dichiarava "la proposta di questa nuova imposta non appare incompatibile con la normativa applicabile nel settore dell'imposta sul valore aggiunto". Inoltre il rischio di gravi difficoltà "appare inoltre reale": un'efficacia temporale illimitata potrebbe perturbare retroattivamente il sistema di finanziamento delle Regioni italiane.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ORA SARANNO CAZZI AMARI PER I CONTI ITALIANI

Alessandro Bordin
17-03-2005, 10:59
Prima che qualcuno lo dica anche in modo sarcastico, l'IRAP non è colpa di Berlusconi :D

Attendiamo news e risposte sull'argomento.

jumpermax
17-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Prima che qualcuno lo dica anche in modo sarcastico, l'IRAP non è colpa di Berlusconi :D

Attendiamo news e risposte sull'argomento.
Non hai detto di chi è la colpa però... dai immagino che l'autore di cotanto danno per il paese si sia da tempo ritirato dalla politica... :asd: :asd:

Bet
17-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Prima che qualcuno lo dica anche in modo sarcastico, l'IRAP non è colpa di Berlusconi :D

...

hai stoppato qualcuno preventivamente... peccato, sarebbe stato divertente vedere qualche uscita a testa bassa :D

kikki2
17-03-2005, 11:06
Originariamente inviato da jumpermax
Non hai detto di chi è la colpa però... dai immagino che l'autore di cotanto danno per il paese si sia da tempo ritirato dalla politica... :asd: :asd:
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :sofico:

Alessandro Bordin
17-03-2005, 11:11
Originariamente inviato da jumpermax
Non hai detto di chi è la colpa però... dai immagino che l'autore di cotanto danno per il paese si sia da tempo ritirato dalla politica... :asd: :asd:

Un consiglio preventivo pro die, non di più :D

A parte gli scherzi, sono curioso di vedere l'entità del problema, se di problema si tratta.

http://news.google.it/news?hl=it&ned=it&q=irap

kikki2
17-03-2005, 11:14
bordin sei un po' viscido quando fai così...:D


chissà poi come saranno contenti i vari governatori

HenryTheFirst
17-03-2005, 11:18
In molti la ritengono anche incostituzionale, nonostante la consulta si sia espressa contrariamente in merito...
Staremo a vedere, certo che non ci voleva per due ordini di motivi: il primo ovviamente riguarda i conti pubblici italiani che subiranno un ulteriore deterioramento, il secondo riguarda una minore assunzione di responsabilità da parte dell'attuale governo che potrà sempre difendersi dietro al "è colpa del precedente governo" (sono elettore di centro destra, e questa cosa mi infastidirebbe più che se venisse fatta dal centro sinistra).

Alessandro Bordin
17-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da kikki2
bordin sei un po' viscido quando fai così...:D


chissà poi come saranno contenti i vari governatori

Beh dai, anche se fosse sarebbe comunque 1/100 dei danni fatti da quel bell'esponente del neotricotismo lunatico scoperto da Craxi in tempi non sospetti! :D

Alessandro Bordin
17-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da HenryTheFirst
... il secondo riguarda una minore assunzione di responsabilità da parte dell'attuale governo che potrà sempre difendersi dietro al "è colpa del precedente governo" (sono elettore di centro destra, e questa cosa mi infastidirebbe più che se venisse fatta dal centro sinistra).

Lo fanno da anni senza mezza prova, figurati adesso.

HenryTheFirst
17-03-2005, 11:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Lo fanno da anni senza mezza prova, figurati adesso.

Il fatto è che più ci si allontana dal periodo di governo precedente, e più queste dichiarazioni perdono di forza, motivo per cui auspico una certa continuità politica (tipo due legislature di c-dx e due di c-sx), ma il sorgere di elementi nuovi come questo ne fanno rinvigorire l'efficacia.
Imho, ovviamente ;)

tdi150cv
17-03-2005, 11:27
senza contare che e' da tempo che il Berlusca ha proposta il taglia dell'imposta in questione ...

tatrat4d
17-03-2005, 11:28
La sentenza è purtroppo prevedibile in linea con le conclusioni dell'Avv. Generale (90 su 100 le motivazioni sono copia\incolla dei pareri), in quanto ineccepibili. Il problema è grosso, si parla di cifre spaventose, senza contare il rischio di dovere rimborsare le tasse ingiustamente riscosse negli anni precedenti.

AlexGatti
17-03-2005, 11:30
si, ma in pratica se l'unione europea dice che l'irap è stata sempre illegale che succede? lo stato (gli enti locali) deve restituire l'irap pagata dal 97 ad oggi?
Oppure si fa all'italiana, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto?

In ogni caso mi sa che si andrà verso un ritorno dell'Ilor, magari con altro nome.

Alessandro Bordin
17-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da AlexGatti

Oppure si fa all'italiana, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto?


10 euro che finirà così

Enel
17-03-2005, 11:32
Originariamente inviato da AlexGatti
Oppure si fa all'italiana, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto?



Credo che sia la soluzione migliore. Ogni altra ipotesi sarebbe disastrosa per i conti pubblici.

Bet
17-03-2005, 11:33
Originariamente inviato da HenryTheFirst
In molti la ritengono anche incostituzionale, nonostante la consulta si sia espressa contrariamente in merito...
Staremo a vedere, certo che non ci voleva per due ordini di motivi: il primo ovviamente riguarda i conti pubblici italiani che subiranno un ulteriore deterioramento, il secondo riguarda una minore assunzione di responsabilità da parte dell'attuale governo che potrà sempre difendersi dietro al "è colpa del precedente governo" (sono elettore di centro destra, e questa cosa mi infastidirebbe più che se venisse fatta dal centro sinistra).

parlando in generale, è una giungla... esce una cosa per legge, la consulta (la consulta, mica il sig. Rossi) dice che ok, altri dicono che è incostituzionale... comunque alla fine sembra che violi direttive europee...
un po' come nel diritto amministrativo dove un tar dice una cosa, magari interpretando diversamente una norma da un'autority, un'altra sentenza dice un'altra cosa, il Consiglio di Stato ancora un'altra...
ste cose disorientano completamente...

tatrat4d
17-03-2005, 11:33
Originariamente inviato da Enel
Credo che sia la soluzione migliore. Ogni altra ipotesi sarebbe disastrosa per i conti pubblici.

Infatti, altrimenti il governo B. che ha difeso "l'imposta rapina" si sarebbe potuto andare a nascondere.

Enel
17-03-2005, 11:35
Originariamente inviato da Bet
parlando in generale, è una giungla... esce una cosa per legge, la consulta (la consulta, mica il sig. Rossi) dice che ok, altri dicono che è incostituzionale... comunque alla fine sembra che violi direttive europee...
un po' come nel diritto amministrativo dove un tar dice una cosa, magari interpretando diversamente una norma da un'autority, un'altra sentenza dice un'altra cosa, il Consiglio di Stato ancora un'altra...
ste cose disorientano completamente...

Ma le leggi e regolamenti europei hanno una priorità superiore a qualunque altro provvedimento in Italia (mi sembra sia così)

Alessandro Bordin
17-03-2005, 11:36
Originariamente inviato da Enel
Ma le leggi e regolamenti europei hanno una priorità superiore a qualunque altro provvedimento in Italia (mi sembra sia così)


Su alcune cose si, su altre no. E' una giungla davvero.

flisi71
17-03-2005, 11:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Beh dai, anche se fosse sarebbe comunque 1/100 dei danni fatti da quel bell'esponente del neotricotismo lunatico scoperto da Craxi in tempi non sospetti! :D

ma che fate: tu e kikki2, parlate in codice?
:confused:

:D

Ciao

Federico

Bet
17-03-2005, 11:39
x enel
mi pare ci sia una norma approvata dal ns parlamento che obbliga a recepire le normative europee entro 1 o 2 (non ricordo) anni... cmq qui si parla di interpretazioni... magari in questo caso è più evidente

Zebiwe
17-03-2005, 12:03
Allora..il problema c'è ed è grave: ad di là dell'illegittimità dell'imposta (cosa sulla quale chiunque abbia una vaga idea di diritto tributario deve concordare) si tratta di:
a) capire quanto ci sarà da rimborsare
b) ridefinire rapidamente l'imposta per renderla legittima e ragionevole (ricordo l'assurdità IRAPiana della non deducibilità del costo del lavoro: la tua azienda la paga anche su quello che ti paga come stipendio) e garantire copertura alle spese regionali.

Mentre per il primo punto sta tutto all'UE (e cito dal sole24ore: L'avvocato generale ritiene che vada tenuta in considerazione la «buona fede» poichè la Commissione europea nel marzo 1997 dichiarava che la proposta della nuova imposta «non appare incompatibile con la normativa applicabile nel settore dell'imposta sul valore aggiunto». Cosicchè «esiste una ragione per limitare gli effetti nel tempo» della eventuale decisione della Corte. Inoltre «appare reale il rischio di gravi difficoltà» dato che una «efficacia temporale illimitata (della sentenza che prevederebbe il rimborso superiore a 120 miliardi di euro) potrebbe perturbare retroattivamente il sistema di finanziamento delle Regioni italiane». Nelle sue conclusioni l'avvocato generale propone alla Corte di Giustizia in totale indipendenza la soluzione che deve essere data a suo parere al problema sotto esame.), il secondo può essere trasformato in un'opportunità introducendo quei meccanismi di federalismo fiscale che, date la crescenti competenze regionali, sono ormai improcastinabili (l'IRAP era solo "nominalmente" regionale in quanto riscossa dallo Stato, solo il successivo gettito era destinato alle regioni sulla base di criteri stabili dallo Stato).

Quanto al pasticciaccio in se..ringraziamo Visco e Prodi: per risolvere un problema ne hanno creato uno più grosso..una cosa lodevole: non tutti ne sono in grado.

@ Bordin: sei stato cattivo a dire subito chi non l'aveva creata..ci saremmo fatti due risate ;)

Byez
:sofico:

oscuroviandante
17-03-2005, 12:49
EVVAI forse finalmente avrò indietro i miei soldi rubati ingiustamente dallo stato:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Faccio l'agente di commercio e sono 3 anni che faccio ricorsi alla Regione per avere indietro i soldi

che sia la volta buona:sperem:

Zebiwe
17-03-2005, 13:09
Mi spiace proteus ma non sono d'accordo.
L'imponibile IVA è il Valoro Aggiunto.
L'imponibile IRAP è il Valore Aggiunto.

I soggetti incisi sono diversi, e su questo ci siamo, ma altrettanto vero è che è la stessa cosa che viene tassata. E questo va contro i più banali principi tributari: la doppia imposizione va evitata.

Ripeto: voglio essere ottimista..volevano toglierla-->la devono togliere-->speriamo lo facciano con un minimo di criterio (le competenze tecniche per farlo ci sono tutte: Tremonti è uno dei paladini del flat tax rate e del federalismo fiscale...devono solo volerlo politicamente)

Byezz
:sofico:

yossarian
17-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da tatrat4d
La sentenza è purtroppo prevedibile in linea con le conclusioni dell'Avv. Generale (90 su 100 le motivazioni sono copia\incolla dei pareri), in quanto ineccepibili. Il problema è grosso, si parla di cifre spaventose, senza contare il rischio di dovere rimborsare le tasse ingiustamente riscosse negli anni precedenti.


farano il solito pasticcio all'italiana, come è successo per il divieto di percezione della doppia IIS su doppio stipendio o stipendio+pensione; nonostante la Corte Costituzionale (fin dall'inizio) e la Corte dei Conti (dal 2001 in poi) l'abbiano ritenuta illegittimo, la legge è stata tenuta in piedi per oltre 20 anni (pur essendo dichiaratamente anticostituzionale) ed è stata abolita solo di recente (dal berluska e mi chiedo dove sia stata la sinistra nei suoi anni di governo) senza rimborso retroattivo.

yossarian
17-03-2005, 13:23
Originariamente inviato da Zebiwe
Mi spiace proteus ma non sono d'accordo.
L'imponibile IVA è il Valoro Aggiunto.
L'imponibile IRAP è il Valore Aggiunto.



a proposito di questo, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse qual è il valore aggiunto di una imposta; se si guarda la bolletta del gas (e non solo quella) si può notare che ci sono almeno 3 o 4 imposte su cui si paga l'IVA)

Onisem
17-03-2005, 14:16
Magari verranno reintrodotte le 7 tasse che accorpate di fatto la costituivano, e si dirà che la si è eliminata per merito del governo...:D ??? Si accettano scommesse.

gioy
17-03-2005, 14:27
Ringraziamo la sx per questa "fantastica" imposta e per il buco che comporterà nel bilancio dello Stato. Vorrei ricordare che il gettito Irap è pari a circa 35 miliarducci di euro, se lo stato dovrà rimborsarli dovrà tirare fuori (35 x 4 piu interessi) circa 170 miliarducci di euro, dato che l'istanza di rimborso delle imposte pagate può essere presentate per i 4 anni precedenti (art. 38 D.P.R. 602 del 1973).

:O

Onisem
17-03-2005, 14:34
Originariamente inviato da gioy
Ringraziamo la sx per questa "fantastica" imposta e per il buco che comporterà nel bilancio dello Stato. Vorrei ricordare che il gettito Irap è pari a circa 35 miliarducci di euro, se lo stato dovrà rimborsarli dovrà tirare fuori (35 x 4 piu interessi) circa 170 miliarducci di euro, dato che l'istanza di rimborso delle imposte pagate può essere presentate per i 4 anni precedenti (art. 38 D.P.R. 602 del 1973).

:O

Veramente Visco all'epoca chiese parere alla Commissione Europea, la quale si pronunciò favorevolmente. Detto questo, se tale balzello era ritenuto così ignobile ed ingiusto da questo governo, al di là dei soliti proclami, avrebbero potuto eliminarlo. Mi pare troppo comodo farsi belli ora, e comunque la vicenda non è ancora conclusa e se dovesse venire eliminata l'Irap sarei disposto a scommettere che da qualche altra parte gli stessi soldi verrebbero "raccattati", magari scomponendola in numerose tasse "minori" e con diverso nome, poco cambierebbe.

gioy
17-03-2005, 14:53
Allora probabilmente Visco non si è saputo spiegare!

Un imposta da 35 miliardi di gettito non si elimina dall oggi al domani, a meno che non lo faccia un giudice (nella fattispecie la Corte di Giustizia). In ogni caso l'intenzione del Governo è di eliminare l'irap, basta legge la leggere delega per la riforma fiscale in cui si parla di una graduale soppressione del tributo.

Se vi fa piu comodo potete dire che la colpa è di Berlusconi.:D

Onisem
17-03-2005, 15:12
Originariamente inviato da gioy
Se vi fa piu comodo potete dire che la colpa è di Berlusconi.:D

Non l'ho nemmeno nominato, ultimamente mi pare più probabile che sia lui a chiamare in causa gli altri, e non viceversa. Ma evidentemente continuare con la filastrocca che chi è di Sinistra sa solo dare addosso all'amato Premier è assai comodo, per la serie: ossessionati Vs paranoici...

gioy
17-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da Onisem
Non l'ho nemmeno nominato, ultimamente mi pare più probabile che sia lui a chiamare in causa gli altri, e non viceversa. Ma evidentemente continuare con la filastrocca che chi è di Sinistra sa solo dare addosso all'amato Premier è assai comodo, per la serie: ossessionati Vs paranoici...

e allora il responsabile di questa "imposta fallimento" chi sarebbe?
Per quel che ne so io, l'Irap l'ha pensata Franco Gallo (anche lui ministro delle finanze sx) ed è stata introdotta da Visco, quindi chi è che doveva fare gli opportuni approfondimenti? L'opposizione di allora forse?

oscuroviandante
17-03-2005, 15:43
sentite io devo pagare una tassa per un dipendente che NON ho.

Solo che essendo io una ditta individuale , probabilmente ho un dipendente.

magari l'avessi , farei lavorare lui al posto mio:D

Hal2001
17-03-2005, 15:56
70.000.000.000.000 lire l'anno però hanno fatto comodo fino ad ora. Io spero che vengano autorizzati i rimborsi, così vedremo quanto reggeranno gli enti locali. Qualcuno due anni fa mi disse "Finiremo come in Argentina" ed io gli risi in faccia. Forse dovevo starmene zitto.

Hal2001
17-03-2005, 15:57
Originariamente inviato da oscuroviandante
magari l'avessi , farei lavorare lui al posto mio:D

Se è lecito saperlo, posso sapere di cosa ti occupi e dove?

Hal2001
17-03-2005, 16:13
Originariamente inviato da Proteus
quando mi è capitato di incappare in qualcuno che non mi ha pagato ci ho rimesso pure l'iva, pagata su fatture mai incassate e mai più restituita. Se posso offrirti un consiglio ricorri all'estratto conto con la postilla che seguirà la fattura all'atto del saldo sempre che tale metodo sia ancora consentito.

Se hai modo di informarti fammi sapere, visto che ieri sera mi son trovato nella stessa situazione, e francamente mi sono definitivamente rotto le scatole.

Hal2001
17-03-2005, 16:28
Anche io.. ma per altri motivi, e ad ogni modo mi ha sempre detto che non è possibile. Dal momento che fatturo devo versare iva e tutto il resto.

Onisem
17-03-2005, 16:33
Originariamente inviato da gioy
e allora il responsabile di questa "imposta fallimento" chi sarebbe?
Per quel che ne so io, l'Irap l'ha pensata Franco Gallo (anche lui ministro delle finanze sx) ed è stata introdotta da Visco, quindi chi è che doveva fare gli opportuni approfondimenti? L'opposizione di allora forse?

Non mi sembra di avere negato chi l'abbia introdotta (citando appunto Visco), ed anzi ho auspicato che l'Irap venga cancellata, avrei dovuto forse difenderla per spalleggiare l'allora governo di Centro-Sinistra come ci si aspetterebbe da un "rosso"? Tra l'altro non sono stato io ad usare come cappello: "Se vi fa piu comodo potete dire che la colpa è di Berlusconi".

Hal2001
17-03-2005, 16:58
Grazie anticipatamente. Si capisco l'escamotage, ma ho paura che non sia possibile farlo, essendo che non è un documento fiscale.

gioy
17-03-2005, 18:09
Originariamente inviato da Onisem
Non mi sembra di avere negato chi l'abbia introdotta (citando appunto Visco), ed anzi ho auspicato che l'Irap venga cancellata, avrei dovuto forse difenderla per spalleggiare l'allora governo di Centro-Sinistra come ci si aspetterebbe da un "rosso"? Tra l'altro non sono stato io ad usare come cappello: "Se vi fa piu comodo potete dire che la colpa è di Berlusconi".


una cosa è non negare chi l ha introdotta e un'altra cosa è riconoscere gli errori di un governo.
Riconoscimento che non mi pare ci sia stato ne da parte tua ne da parte dagli esponenti della sx di oggi.
Per quel che mi riguarda spero, per il bene dell'Italia e delle mie tasche, che l irap non sia giudicata incompatibile perchè alla pronuncia di incompatibilità seguirà la necessità di far fronte al venir meno una notevolissima risorsa dello Stato.
Sul piano politico, invece, l'attuale governo si vedrà costretto a correre ai ripari aumentando altre imposte per errori non suoi ma, indovinate un po di chi?

Onisem
17-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da gioy
una cosa è non negare chi l ha introdotta e un'altra cosa è riconoscere gli errori di un governo.
Riconoscimento che non mi pare ci sia stato ne da parte tua ne da parte dagli esponenti della sx di oggi.
Per quel che mi riguarda spero, per il bene dell'Italia e delle mie tasche, che l irap non sia giudicata incompatibile perchè alla pronuncia di incompatibilità seguirà la necessità di far fronte al venir meno una notevolissima risorsa dello Stato.
Sul piano politico, invece, l'attuale governo si vedrà costretto a correre ai ripari aumentando altre imposte per errori non suoi ma, indovinate un po di chi?

Scusa tanto, ma se auspico che una tassa venga cancellata evidentemente non la ritengo giusta, opportuna, ti pare? Oppure per farti felice dovrei scrivere un cartellone 5mt x 3mt a caratteri cubitali con su scritto "stramaledetti precedenti governi di Centro-Sinistra, siete stati degli incapaci e l'Irap lo dimostra"? E poi, senza voler strenuamente difendere nessuno, ma non balena per l'anticamera che forse quella volta la sua introduzione era necessaria ed aveva un senso che ora, grazie alla "prosperità" portata da questo governo, non ha più?

Zebiwe
17-03-2005, 19:50
Originariamente inviato da yossarian
a proposito di questo, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse qual è il valore aggiunto di una imposta; se si guarda la bolletta del gas (e non solo quella) si può notare che ci sono almeno 3 o 4 imposte su cui si paga l'IVA)

Non lo sapevo neppure io, mi sono informato e ho scoperto che:

Le accise costituiscono un elemento del costo di produzione o di importazione del bene. Pertanto, esse concorrono con gli altri costi a formare la base di calcolo dei ricarichi al fine della determinazione del prezzo da parte di ciascun venditore del canale di distribuzione.
Inoltre, le accise concorrono a formare la base imponibile per il calcolo dell'IVA.


Byezz
:sofico:

teogros
17-03-2005, 22:17
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Prima che qualcuno lo dica anche in modo sarcastico, l'IRAP non è colpa di Berlusconi :D

Attendiamo news e risposte sull'argomento.

Allora qualcosa di incostituzionale l'ha fatto anche la sinistra?! :eek: :eek: :eek:

:O

tatrat4d
17-03-2005, 22:24
Originariamente inviato da teogros
Allora qualcosa di incostituzionale l'ha fatto anche la sinistra?! :eek: :eek: :eek:

:O

Non su questo, non essendo il diritto comuniatario direttamente applicabile nel nostro ordinamento.
ps. Quando il Ministro Scognamiglio nascose al Parlamento che aerei italiani partecipavano a missioni su Serbia e Montenegro qualche dubbio di attentato alla costituzione lo si poteva avanzare.

teogros
17-03-2005, 22:27
Originariamente inviato da tatrat4d
Non su questo, non essendo il diritto comuniatario direttamente applicabile nel nostro ordinamento.
ps. Quando il Ministro Scognamiglio nascose al Parlamento che aerei italiani partecipavano a missioni su Serbia e Montenegro qualche dubbio di attetato alla costituzione lo si poteva avanzare.

:doh:

Allora abbiamo ancora il primato di incostituzionalità! :O :cool:



:sofico:

Zebiwe
17-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da tatrat4d
Non su questo, non essendo il diritto comuniatario direttamente applicabile nel nostro ordinamento.

Invero la giurisprudenza e la dottrina hanno evidenziato l'esistenza di direttive comunatrie autoapplicative... ;)

Byezz

:sofico:

tatrat4d
18-03-2005, 00:01
Originariamente inviato da Zebiwe
Invero la giurisprudenza e la dottrina hanno evidenziato l'esistenza di direttive comunatrie autoapplicative... ;)

Byezz

:sofico:

Più precisamente per i regolamenti comunitari adottati precedentemente ad una norma di diritto interno che impedisce alla parte in causa di godere di un suo diritto. E' cmq di sicuro un gran casino :sofico:

Bet
18-03-2005, 00:18
Originariamente inviato da tatrat4d
Più precisamente per i regolamenti comunitari adottati precedentemente ad una norma di diritto interno che impedisce alla parte in causa di godere di un suo diritto. E' cmq di sicuro un gran casino :sofico:

stavo cercando in rete, perchè ero sicuro ci fosse qualche norma che prevede l'obbligo di recepire la normativa europea e una certa subordinazione gerarchica in definitiva... ora non trovo niente che riguarda direttamente questo discorso e mi sono un po' stufato :D cmq qualcosa di indiretto è qua

http://www.filodiritto.com/diritto/pubblico/tributario/stabileorganizzazionemagro.htm
parte in fondo


http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_650.asp

http://www.notariato.it/cnn/notaio/Studi_e_approfondimenti%5CDiritto_internazionale_e_comunitario_%5C5314.htm

http://www.mglobale.it/interna.asp?sez=346&info=18762
questo dice :"La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha affermato il principio della prevalenza del diritto comunitario sulle leggi nazionali e si è così allineata alla interpretazione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea"

magari qualche giurista saprà indicare qualcosa di più preciso

tatrat4d
18-03-2005, 01:00
Il punto di "svolta" nella giurisprudenza della Consulta dovrebbe essere stata la cd sentenza Granital (170/84), che però non ha introdotto un atteggiamento ermetico o automatico (che è già più italiano :D ) della Corte Costituzionale.

http://www.dirittoeconomia.it/i_regolamenti_comunitari.htm
Qua mi sembra spiegato tutto abbastanza chiaramente. :)

gioy
18-03-2005, 09:21
Originariamente inviato da Onisem
Scusa tanto, ma se auspico che una tassa venga cancellata evidentemente non la ritengo giusta, opportuna, ti pare? Oppure per farti felice dovrei scrivere un cartellone 5mt x 3mt a caratteri cubitali con su scritto "stramaledetti precedenti governi di Centro-Sinistra, siete stati degli incapaci e l'Irap lo dimostra"? E poi, senza voler strenuamente difendere nessuno, ma non balena per l'anticamera che forse quella volta la sua introduzione era necessaria ed aveva un senso che ora, grazie alla "prosperità" portata da questo governo, non ha più?


"stramaledetti precedenti governi di Centro-Sinistra, siete stati degli incapaci e l'Irap lo dimostra".......si dovresti fare esattamente questo, mea culpa!


........"grazie alla prosperità portata da questo governo"..........................gira e rigira la colpa è sempre di berlusconi!

Bet
18-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da tatrat4d
Il punto di "svolta" nella giurisprudenza della Consulta dovrebbe essere stata la cd sentenza Granital (170/84), che però non ha introdotto un atteggiamento ermetico o automatico (che è già più italiano :D ) della Corte Costituzionale.

http://www.dirittoeconomia.it/i_regolamenti_comunitari.htm
Qua mi sembra spiegato tutto abbastanza chiaramente. :)

ok, vado a leggerlo... grazie :)

Onisem
18-03-2005, 11:00
Originariamente inviato da gioy
"stramaledetti precedenti governi di Centro-Sinistra, siete stati degli incapaci e l'Irap lo dimostra".......si dovresti fare esattamente questo, mea culpa!


........"grazie alla prosperità portata da questo governo"..........................gira e rigira la colpa è sempre di berlusconi!


Beh, se per governo identifichi il solo Berlusconi, questo spiega molte cose!

Alessandro Bordin
18-03-2005, 11:01
Originariamente inviato da Onisem
Beh, se per governo identifichi Berlusconi, questo spiega molte cose!


Ma gli rispondi anche?

Onisem
18-03-2005, 11:03
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ma gli rispondi anche?

Hai ragione.

Bet
18-03-2005, 11:38
Originariamente inviato da Onisem
Hai ragione.

Il capo ha sempre ragione!

:sofico:

gioy
18-03-2005, 11:41
Originariamente inviato da Onisem
Beh, se per governo identifichi il solo Berlusconi, questo spiega molte cose!

credo sia il caso di fare qualche lezione di Diritto Costituzionale.
Vi consiglio di leggere l'art. 92 comma 2, della Costituzione:

"Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri"

Berlusconi da solo non è il Governo ma è comunque colui che istituzionalmente lo rappresenta.

Ad ogni modo, fa tenerezza il fatto che non sapendo cosa rispondere al fallimento dell'irap e del Governo che l'ha pensata e attuata date risposte del tipo di quella quotata. Meglio fare come suggeriscono (mi riferisco al "ma gli rispondi anche"), non rispondetemi, celatevi dietro il silenzio, come, del resto, mamma russia insegna.

Alessandro Bordin
18-03-2005, 11:45
Originariamente inviato da Proteus
Qualora così non fosse ed avesse ragione qualcun'altro scatterà automaticamente il primo comma: "il capo ha sempre ragione".
:D :D :D

Ciao

Il capo del Governo?

:D

gioy
18-03-2005, 11:53
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il capo del Governo?

:D

no il capo della repubblica popolarer sovietica :D :D :D :D

Onisem
18-03-2005, 12:01
Originariamente inviato da gioy

Berlusconi da solo non è il Governo ma è comunque colui che istituzionalmente lo rappresenta.

Ma va?

Originariamente inviato da gioy
Ad ogni modo, fa tenerezza il fatto che non sapendo cosa rispondere al fallimento dell'irap e del Governo che l'ha pensata e attuata date risposte del tipo di quella quotata.

Guarda, questo è esattamente quanto intendevo, partire dall'Irap (caso specifico) per attribuire un fallimento in toto ad un governo di Centro-Sinistra, poco importa quale esso sia. Non riesco a ravvisare, tra l'altro, questa mia strenua difesa della stessa tassa.

Originariamente inviato da gioy
mamma russia insegna.

Basta questo per chiarire a chi appartengano i commenti maggiormente connotati da ideologia politica, del resto dal modo in cui avevi esordito era evidente, errore mio replicare e spenderci sopra così tanti posts.

gioy
18-03-2005, 12:04
.............come sono scivolosi questi specchi!;)

Onisem
18-03-2005, 12:07
Originariamente inviato da gioy
.............come sono scivolosi questi specchi!;)

Hai omesso la simpatica gif, forse avrebbe reso il tuo commento più incisivo, un saluto.

DNA_RNA
18-03-2005, 14:05
Originariamente inviato da gioy
credo sia il caso di fare qualche lezione di Diritto Costituzionale.
Vi consiglio di leggere l'art. 92 comma 2, della Costituzione:

"Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri"

Berlusconi da solo non è il Governo ma è comunque colui che istituzionalmente lo rappresenta.

Ad ogni modo, fa tenerezza il fatto che non sapendo cosa rispondere al fallimento dell'irap e del Governo che l'ha pensata e attuata date risposte del tipo di quella quotata. Meglio fare come suggeriscono (mi riferisco al "ma gli rispondi anche"), non rispondetemi, celatevi dietro il silenzio, come, del resto,mamma russia insegna .
Siete rimasti ancora ai tempi della guerra fredda?:rolleyes:

yossarian
18-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da Zebiwe
Non lo sapevo neppure io, mi sono informato e ho scoperto che:

Le accise costituiscono un elemento del costo di produzione o di importazione del bene. Pertanto, esse concorrono con gli altri costi a formare la base di calcolo dei ricarichi al fine della determinazione del prezzo da parte di ciascun venditore del canale di distribuzione.
Inoltre, le accise concorrono a formare la base imponibile per il calcolo dell'IVA.


Byezz
:sofico:


:muro:

LittleLux
18-03-2005, 14:53
Originariamente inviato da DNA_RNA
Siete rimasti ancora ai tempi della guerra fredda?:rolleyes:

Mi sembrano quei soldati giapponesi che non sapevano nulla della fine della guerra e sono andati avanti per anni a combatterla, da soli, all'oscuro di tutto. Unica differenza, da noi, gli ultimi "giapponesi" non sono poi così pochi. Chi vuole prendersi la briga di aggiornarli?...O forse non ne vale proprio la pena, che dite?:asd:

Zebiwe
18-03-2005, 18:36
Originariamente inviato da Proteus
Questo mi lascia perplesso, come mai le accise dei carburanti per autotrazione non concorrono alla formazione dell'iva che viene calcolata sul puro prezzo che verrebbe praticato dalla compagnia ?. Vuoi che i nostri cervelloni si siano lasciati sfuggire un simile giacimento di denaro ?, strano non vi pare . :eek: :eek: :eek:

Ciao

Il Legislatore dispone cosa concorre a formare il presupposto. E' possibile che sia stato volutamente escluso per incentivare (e cmq non aggravare i costi) del settore..

Byezz
:sofico:

ENGINE
19-03-2005, 15:10
Mi domando quale Mente Geniale ha potuto inventare una gabella
di quel tipo li.................

Da dove e' arrivata la mazzata ? da destra o da sinistra ?

songoge
19-03-2005, 16:10
Ricapitolando:
Il governo Prodi qualche anno fa mise la tassa Irap e sembra che a quel tempo UE gli diede il via libera! Giusto?
Adesso la stessa UE dice che l'Irap deve essere tolta per vari motivi.
Bene! Togliamola, ma chi deve pagare tutti quelli che sono stati danneggiati da tale tassa?
Io farei pagare l'UE!
A meno che non vogliate prendervela con tutti i ministri dell'epoca Prodi! :sofico:

Zebiwe
19-03-2005, 16:38
Il problema non è così semplice..la dichiarazione di conformità proveniva dalla Commissione, mentre adesso si parla della Corte di Giustizia.

Per rapportare all'Italia: è come se la Corte Costituzionale dovesse conformarsi a quanto afferma il Governo..

Byezz
:sofico:

Enel
19-03-2005, 23:06
http://www.ilgiulivo.com/images/irapinatori.jpg

gioy
21-03-2005, 09:48
Originariamente inviato da LittleLux
Mi sembrano quei soldati giapponesi che non sapevano nulla della fine della guerra e sono andati avanti per anni a combatterla, da soli, all'oscuro di tutto. Unica differenza, da noi, gli ultimi "giapponesi" non sono poi così pochi. Chi vuole prendersi la briga di aggiornarli?...O forse non ne vale proprio la pena, che dite?:asd:

Sarebbe anche il caso di informare della morte di mussolini, non so se tutti lo sanno ma è morto 60 anni fa! ;)

gioy
21-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da Zebiwe
Il problema non è così semplice..la dichiarazione di conformità proveniva dalla Commissione, mentre adesso si parla della Corte di Giustizia.

Per rapportare all'Italia: è come se la Corte Costituzionale dovesse conformarsi a quanto afferma il Governo..

Byezz
:sofico:

..........il problema è che la Corte di Giustizia nel 90% dei casi ha seguito il parere della Commissionee quindi c'è solo un dieci per cento di possibilità che l irap venga considerata compatibile. Io mi auguro che sia riconosciuta la compatibilità perchè altrimenti dovremo accollarci il buco che verrà a crearsi.

Zebiwe
21-03-2005, 11:54
Io invece spero che venga cassata..è un'inutile zavorra per le imprese (oltre che un non senso economico/giuridico)

Byezz
:sofico:

gioy
21-03-2005, 14:53
Originariamente inviato da Zebiwe
Io invece spero che venga cassata..è un'inutile zavorra per le imprese (oltre che un non senso economico/giuridico)

Byezz
:sofico:

giuridicamente e sul piano dello sviluppo delle imprese ti do pienamente ragione ma c è da rilevare il fatto che una sua eliminazione comporterà necessariamente, secondo quanto scrivono sul sole 24 ore, o un aumento dell'iva (e quindi i primi che se la prendono.........siamo tutti noi) o un addizionale all'ires (e quindi il discorso del freno all'impresa resta), tanto vale tenercela con tutti i suoi difetti.

HenryTheFirst
21-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da gioy
giuridicamente e sul piano dello sviluppo delle imprese ti do pienamente ragione ma c è da rilevare il fatto che una sua eliminazione comporterà necessariamente, secondo quanto scrivono sul sole 24 ore, o un aumento dell'iva (e quindi i primi che se la prendono.........siamo tutti noi) o un addizionale all'ires (e quindi il discorso del freno all'impresa resta), tanto vale tenercela con tutti i suoi difetti.

In ogni caso si tratta di imposte che non gravano su chi può trovarsi anche in perdita. La questione di incostituzionalità dell'irap è stata sollevata proprio perchè colpisce anche chi, secondo parte rilevante della dottrina, non è dotato di capacità contributiva. Poi però la corte costituzionale ha dato una definizione di capacità contributiva un po' "allargata"... ma questo è un altro discorso ;)

E' ovvio che l'eventuale buco creato da un'eventuale abolizione di questa imposta andrà colmato in qualche modo, ma è cmq ciò che da diverse parti è stato già annunciato da tempo: non credo che nessuno abbia ipotizzato l'abolizione dell'irap senza pensare ad una sua sostituzione ;)

franteba63
26-03-2005, 22:57
Originariamente inviato da gioy
"stramaledetti precedenti governi di Centro-Sinistra, siete stati degli incapaci e l'Irap lo dimostra".......si dovresti fare esattamente questo, mea culpa!





Fosse almeno vero.

Quando l'Irap venne introdotta, (e ricordo che l'aliquota è del 4,25%, pur calcolata su una base imponibile che non consente di dedurre tutti i costi aziendali come il personale, ad esempio) , tra le imposte che furono annullate ci fu l'ILOR, che allora incideva sui redditi delle imprese per il 16,2%, e furono abolite anche altre imposte minori.

per cui la gran parte delle imprese, vista la differenza d'aliquota, ebbe a risparmiare notevolmente sul carico fiscale, tanto che il ministro Visco stimò allora in circa 6000 miliardi di lire annui il mancato introito erariale dopo l'introduzione dell'Irap.

che adesso si voglia abolire anche questa imposta è un discorso, che si facciano affermazioni false basate su presupposti esclusivamente propagandistici ed errati come quelli che ho quotato è evidentemente frutto di pessima informazione e di malafede.

HenryTheFirst
27-03-2005, 12:18
Il gettito sarà pure diminuito, ma il fatto che la nuova imposta permetta il prelievo su imprese in perdita, la rende decisamente iniqua e, a mio modestissimo parere, incostituzionale.

franteba63
27-03-2005, 18:40
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il gettito sarà pure diminuito, ma il fatto che la nuova imposta permetta il prelievo su imprese in perdita, la rende decisamente iniqua e, a mio modestissimo parere, incostituzionale.

ma guarda che sotto questo profilo anche l'IRPEG, ora denominata IRES, permette la stessa cosa, visto che l'impresa potrebbe trovarsi in perdita di bilancio (costi>ricavi) , ma parte di detti costi potrebbero essere indeducibili fiscalmente, per cui in dichiarazione dei redditi la perdita di bilancio potrebbe trasformarsi in un utile fiscale, e quindi mettere l'impresa in condizioni di dover corrispondere l'IRPEG, ora detta IRES.
in merito sa ciò nessuno ha mai sollevato eccezzioni di incostituzionalità.

Zebiwe
27-03-2005, 19:31
Si capisco cosa dici..ma mi permetti di sostenere che la possibiltà da te presentata si presenta con frequenza molto minore rispetto a quella di azienda in perdita contabile ma con valore aggiunto positivo?

Inoltre la presenza di costi indeducibili è frutto di una consapevole e, si spera, sensata scelta del Legislatore..cosa che non mi pare sia presente quando si tassa il valore aggiunto (fregandosene del reale andamento economico della società..)

Byezz
:sofico: