PDA

View Full Version : 4 WD Raptor 74 in Raid 0... possibile?


Ghneuma
15-03-2005, 03:22
Qualcuno ha provato a mettere 4 HD WD raptor in raid 0, magari su controller s-ata II a 300 MB/s? Secondo voi si può fare?

Duff
15-03-2005, 09:27
Teoricamente si, credo che il controller possa farlo, però ho dubbi sui reali vantaggi prestazionali di una configurazione così costosa e sopratutto rischiosa.

reggia
15-03-2005, 11:57
Penso proprio che si possa fare...
L'importante e' che siano attaccati al controller integrato nel chipset.....e che a questo si possano collegare 4 hd...
Se li attacchi ad un controller integrato nella sk mamma ma che si appoggia al bus pci (O a un controller su sk pci.....) ........non ti conviene proprio..... perche' allora anche solo 2 hard disk in raid 0 sarebbero penalizzati dal collo di bottiglia del bus...(In questo caso il flusso di dati max difficilmente potrebbe sorpassare i 110-120 Mbyte/s).
Soddisfatta la condizione che ho appena esposto, le prestazioni sarebbero davvero notevoli....:D
(Parliamo di transfer rate....per quanto riguarda il tempo di accesso ai dati....saremmo a livello del singolo hd....o forse qualche cosina in +)..
Tra l'altro non e' difficile trovare in giro qualche bench che si riferisce proprio a 4 raptor in raid 0...

Bye.

Vassago^^
15-03-2005, 14:30
scusa toglimi una curiosita' allora..
io ho due raptor da 74 gb in raid 0.
chi mi ha configurato e assemblato il pc mi ha detto che le prestazioni migliori si sono ottenute collegandoli al controller della scheda madre (gigabyte k8nsnxp-939) e non al controller del chipset (nforce 3 ultra).
Mi hanno spiegato che collegandoli al controller del chipset era molto piu' lento lo stesso caricamento del sistema operativo..
come stanno i fatti?

Necromachine
15-03-2005, 17:03
Originariamente inviato da Vassago^^
scusa toglimi una curiosita' allora..
io ho due raptor da 74 gb in raid 0.
chi mi ha configurato e assemblato il pc mi ha detto che le prestazioni migliori si sono ottenute collegandoli al controller della scheda madre (gigabyte k8nsnxp-939) e non al controller del chipset (nforce 3 ultra).
Mi hanno spiegato che collegandoli al controller del chipset era molto piu' lento lo stesso caricamento del sistema operativo..
come stanno i fatti?

La tua scheda ha il controller integrato nell'Nforce, che si appoggia direttamente al bus hypertransport, quindi non ha problemi di banda, ed è quello da preferire, in quanto garantisce le migliori performances senza colli di bottiglia.

Poi c'è un secondo controller, molto probabilmente il Silicon Image SiL3112A, che però si appoggia al bus PCI, con ampiezza di banda limitata a 133MB/s (teorici, in pratica sono sempre di meno) e per di più condivisi con eventuali altre periferiche PCI (controller firewire, USB etc. etc.): bene questo è il controller "da evitare" per ovvi motivi (bastano 2 hard disk in raid 0 per saturarlo).

Ghneuma
15-03-2005, 18:04
quindi utilizzando controller interfacciati con l'hypertransport nel mio caso quello nvidia 4 raptor in raid 0 hanno prestazioni impareggiabili dagli altri HD IDE? Mi diresti dove trovare prove del caso?

reggia
15-03-2005, 18:39
Originariamente inviato da Necromachine
La tua scheda ha il controller integrato nell'Nforce, che si appoggia direttamente al bus hypertransport, quindi non ha problemi di banda, ed è quello da preferire, in quanto garantisce le migliori performances senza colli di bottiglia.

Poi c'è un secondo controller, molto probabilmente il Silicon Image SiL3112A, che però si appoggia al bus PCI, con ampiezza di banda limitata a 133MB/s (teorici, in pratica sono sempre di meno) e per di più condivisi con eventuali altre periferiche PCI (controller firewire, USB etc. etc.): bene questo è il controller "da evitare" per ovvi motivi (bastano 2 hard disk in raid 0 per saturarlo).

Quoto
;)

CRL
16-03-2005, 02:34
Originariamente inviato da Ghneuma
quindi utilizzando controller interfacciati con l'hypertransport nel mio caso quello nvidia 4 raptor in raid 0 hanno prestazioni impareggiabili dagli altri HD IDE? Mi diresti dove trovare prove del caso?

Per trovare i banchmark basta cercare su google.
Mi permetto di dire che solo il transfer rate ne beneficia in modo notevole, ma non i tempi di accesso, che rimangono sostanzialmente gli stessi.
Comunque le prestazioni saranno ottime, ma la configurazione è sotanzialmente molto rischiosa, e credo che in 144GB (36x4) s.o. e programmi ci vadano decisamente larghi, e quindi inevitabilmente il disco ospiterebbe anche i dati su di esso, che forse meriterebbero una configurazione più sicura.
Se è solo una prova ben venga, ma non la terrei come configurazione stabile; se hai già i 4 raptor i farei un raid5, oppure un raid 0 con 3 dischi, e tenerne uno da solo, per tenerci le copie di sicurezza dei dati sul raid.
Se invece non hai ancora i raptor, io con quella spesa penserei allo scsi, con 2 dischi in raid0 otterresti prestazioni già superiori.

- CRL -

Ghneuma
16-03-2005, 04:30
io ho già un raptor e pensavo di comprarne un altro. Ma si possono mettere 3 HD in RAID 0?

CRL
16-03-2005, 11:39
Originariamente inviato da Ghneuma
io ho già un raptor e pensavo di comprarne un altro. Ma si possono mettere 3 HD in RAID 0?

Certo!
...quanti ne vuoi, basta che il controller gestisca tutte queste porte.
Che mobo hai?

- CRL -

Ghneuma
16-03-2005, 17:35
quella in sign.

Vassago^^
16-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da Necromachine
La tua scheda ha il controller integrato nell'Nforce, che si appoggia direttamente al bus hypertransport, quindi non ha problemi di banda, ed è quello da preferire, in quanto garantisce le migliori performances senza colli di bottiglia.

Poi c'è un secondo controller, molto probabilmente il Silicon Image SiL3112A, che però si appoggia al bus PCI, con ampiezza di banda limitata a 133MB/s (teorici, in pratica sono sempre di meno) e per di più condivisi con eventuali altre periferiche PCI (controller firewire, USB etc. etc.): bene questo è il controller "da evitare" per ovvi motivi (bastano 2 hard disk in raid 0 per saturarlo).


azz!
eppure mi hanno detto che hanno fatto delle prove...
comunque ho i due raptor in raid 0 sul controller silicon e poi su una porta SATA dell'altro chipset un WE CAVIAR da 200 gb dove tengo tutti i file...
secondo te i miei poveri raptor non li sfrutto come si deve?
mah!

Giovano
16-03-2005, 20:17
mi spiegate che differenza c'è tra il controller integrato nel chipset e i controller su schede pci che si installano ad "inserimento" sugli slot appositi:)

BravoGT83
16-03-2005, 23:59
Originariamente inviato da Ghneuma
Qualcuno ha provato a mettere 4 HD WD raptor in raid 0, magari su controller s-ata II a 300 MB/s? Secondo voi si può fare?
troppo costoso...secondo me non conviene...

CRL
17-03-2005, 02:12
Originariamente inviato da Ghneuma
quella in sign.

Hai ragione, non ci avevo fatto caso.
La tua MSI K8N Neo2 Platinum ha 4 porte sata in tutto, quindi per 4 dischi al massimo.
Purtroppo però solo due sono gestite dal Nforce, mentre le altre 2 dal controller aggiuntivo integrato (credo un Silicon, o un Promise); ad ogni modo ogni controller gestisce il raid tra i dischi sulle porte di sua competenza; quindi nel tuo caso non puoi mettere 4 dischi in raid, ma al massimo 2.
Non ti dò la certezza al 100%, che potrà darti il manuale della mobo, ma si sembra praticamente sicuro.

X Vassago: i tuoi raptor non sono proprio sfruttati al massimo, ma le differenze non sono poi abissali con 2 dischi. Quindi io aspetterei il prossimo format per spostarli.
Se invece pensi che il WD ora sia libero ma che potrebbe essere pieno, e quindi non sufficiente a backuppare il raid, nello spostamento, allora puoi farlo subito.

X Giovano: credo che necromachine sia stato molto chiaro. Il chipset della scheda madre funge anche da ctrl, è ovviamente gode di tempi di trasmissione ridotti, e nessuna limitazione di banda; al contrario il ctrl aggiuntivo, che sia integrato o su pci, è comunque sotto il bus pci, e quindi è sottoposto ai limiti della pci.

- CRL -