PDA

View Full Version : Consiglio stampante


StefanoCsl
14-03-2005, 15:44
Ciao, vorrei comprare una nuova stampante e guardando in giro tra negozi, ne ho trovate 3 che sono sullo stesso prezzo e potrebbero fare al caso mio:


Epson Stylus Photo R300 (http://www.epson.it/product/printer/inkjet/stph_r300/stph_r300.htm): in molti mi hanno detto che è la migliore, ma mi lascia perplesso il fatto che non abbia la testina sostituibile con la cartuccia, infatti tempo fa buttai una Epson proprio perché avrei dovuto riparare la testina ormai chiusa completamente.

HP Photosmart 8150 (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF05a/9999-10319-10381-10381-6511387-6511389.html): ora possiedo una HP Deskjet 930, con la quale mi trovo benissimo, ma vorrei una stampante fotografica che stampi anche senza bordo, quindi non fa più al caso mio.
Canon PIXMA IP4000 (http://www.canon.it/for_home/product_finder/printers/bubble_jet/PIXMA_iP4000/): non ne ho molto sentito parlare, ma voi del forum non avete espresso giudizi negativi.

Vorrei le impressioni di chi le possiede e soprattutto vorrei sapere perché sceglierne una anziché un'altra.

Grazie come sempre per il vostro aiuto

DjLode
14-03-2005, 20:17
Se ti va di leggerti una recensione:

http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041025&page=index

Ci sono tutte e tre quelle che citi. Sì, ok, non picchiatemi so anche io che ormai l'ho riportato a destra e a manca quel link ma è colpa mia se ci sono comprese le stampanti forse più interessanti? :)
Io dopo averlo letto ho preso la Pixma 4000, non so se sia peggiore/migliore delle altre ma per ora mi trovo veramente bene. Veloce e molto silenziosa. Per l'uso misto (testo e grafica) che devo fare mi pare un ottimo acquisto.

StefanoCsl
14-03-2005, 20:35
Grazie, cambiando le cartucce si cambiano anche le testine? Io la stampante la uso poco

DjLode
14-03-2005, 20:50
No, le cartucce sono senza testine incorporate. Però si puà cambiare la testina che è rimovibile (e presumo la vendano come pezzo separato o la sostituiscano nel caso dia problemi) però e non fissa. In pratica quando monti la Pixma monti prima la testina poi le 5 cartucce di colore.

StefanoCsl
14-03-2005, 22:15
Buona notizia, se non sbaglio la Epson non è così. Da quello che sento in giro le EPSON sono le migliori, ma usandola poco questo pregiudica la mia scelta. Altre domande. La canon ha la possibilità di inserire una memory card (ad esempio SD o CF) e stampare direttamente anche a PC spento? E' possibile attaccare un adattatore BT per stampare direttamente da un dispostivo BT (cellulare o palmare)?

Grazie

DjLode
14-03-2005, 22:54
L'unica Epson che ho posseduto aveva la testina fissa, nè attaccata alle cartucce nè rimovibile.
La Pixma 4000 non ha un lettore di card, ha una presa però denominata (se non sbaglio) PictBridge, in pratica ci colleghi le fotocamere digitali compatibili e stampi direttamente da lì.
Esiste anche la versione R con un modulo wireless, se dai un'occhiata in giro trovi tutte le informazioni. Solo che (spero di non ricordare male) la versione liscia costa 133€, l'altra 250€. Non so se il modulo è venduto separatamente.

Psychnology
17-03-2005, 21:12
mi aggancio al volo a questo thread perchè cita la r300 e la ip4000.
Il mio dubbio riguarda la velocità:finora ho avuto la sfiga di prendere stampanti lente e lo trovo nauseante, io non ho la macchina fotografica digitale ma vorrei una stampante che stampi bene, che stampi su cd/dvd e che abbia l'opzione wireless. La r300 ha il bt opzionale, mentre la ip4000 esiste in versione wireless ip4000r, se non erro.
Cosa dite?

DjLode
17-03-2005, 21:43
Non voglio essere ripetitivo, però la Pixma 4000 è velocissima :)
Anche una stampa 10x15 in modalità alta viene fuori alla velocità della luce.

StefanoCsl
17-03-2005, 21:52
Alla fine sono più orientato per la stampante che avevo messo senza convinzione, ovvero la ip4000. Avere una stampante che stampi anche da BT non sarebbe male considerato che ho un palmare ed un cellulare con fotocamera e BT. dite che la ip4000r ha il supporto BT? E' già incluso o si deve comprare l'adattatore come la Epson? Se non sbaglio anche l'HP ha la possibilità di mettere un adattatore BT.

Quanto costa la ip4000r?

DjLode
17-03-2005, 21:57
Circa 240€ dove ho preso io la mia 4000 normale. Cmq puoi guardarti in giro, magari si trova anche a meno.

Psychnology
17-03-2005, 22:05
oggi l'ho vista da media world a quel prezzo, la 4000r.
La recensione di tomshardware è veramente lusinghiera, e non ultimoil discorso costi gestione è notevolissimo. Vengo da un hp e secondo me costano troppo le cartuccie!

StefanoCsl
17-03-2005, 22:53
Ho visto che ha la connessione WiFi ma non Bluetooth. Me lo confermate?

Psychnology
17-03-2005, 23:00
si confermo

StefanoCsl
17-03-2005, 23:03
Suppongo che quindi le uniche a cui si possa attaccare un adattatore USB BT siano l'HP e la Epson, o c'è qualche CANON di quella fascia che permetta di attaccare un adattatore BT?

Psychnology
17-03-2005, 23:08
mi sembra di no, comunque considera che stiamo parlando di adattatori proprietari, nullla ti vieta di collgarci un adattatore bt generico. L'unica cosa è che perdi una serie di funzionalità, dipende anche dai driver. Io avevo preso un adattatore bt della roper collegato alla mia epson c42ux una stampante da 40euro cessosa e funzionava, però non mi vedeva più i livelli di ichiostro ecc...
penso che wifi sia anche meglio in teoria hai più banda anche se poi non è che la sfrutti realmente tutta però può darsi che un piccolo rallentamento ci sia. L'unica cosa buona è che stampi diretto da cell forse, ma forse devi comunque passare da pc, non saprei.

StefanoCsl
18-03-2005, 08:18
Il WiFi sarà anche meglio, ma io non lo ho ne sul PC, ne sul portatile, ne sul palmare, ne sul cellulare ;)

Praticamente non ci faccio niente :D

Psychnology
18-03-2005, 13:39
allora prendi un adattatore generico e magari quello specifico se prendi la epson

StefanoCsl
18-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da Psychnology
allora prendi un adattatore generico e magari quello specifico se prendi la epson
Scusami ma non ho capito, cosa intendi per "adattatore generico" e "adattatore specifico"?

Io ho un adattatore BT della Belkin che uso per collegare al PC il cellulare ed il palmare. Sulla EPSON ho visto che c'è la porta USB uguale a quello dei PC, quindi credo che potrei collegare lì il mio adattatore. Se non sbaglio anche sull'HP c'è la stessa porta, vorrei sapere se sulla CANON c'è la stessa porta.

Psychnology
18-03-2005, 15:21
la porta usb è sempre quella!
solo che ad esempio epson ed hp hanno fatto un adattatore apposta per alcune delle loro stampanti (la r300 per Epson, alcuni modelli per Hp ma non conosco le sigle).

Immagino che così tutte le funzionalità siano abilitate. Se usi l'adattatore belkin che è generico nel senso che va con tutte le stampanti probabilmente qualche funzionalità la perdi, come ti dicevo io con la mia epson c42ux usando un adattatore della roper non vedevo i livelli di inchiostro. Capito?

Psychnology
19-03-2005, 11:06
chi va più veloce tra la r300e la ip4000?

StefanoCsl
19-03-2005, 12:41
Leggendo le vostre risposte ho notato che nessuno mi ha consigliato la HP Photosmart 8150, c'è un motivo particolare?
Ieri sono andato in un grande centro di informatica per chiedere informazioni, le avevano tutte. La più economia era la CANON a 139€ mentre le altre 2 venivano 179€. Il ragazzo che mi ha dato informazioni mi ha consigliato la EPSON perché è la + completa, o in alternativa la CANON. Mi ha detto che il costo delle cartucce CANON è inferiore a quelle EPSON di circa 3€.Ho chiesto anche del BT e dalle sue spiegazioni ho capito che non avevo capito niente :rolleyes: . Io pensavo di poter stampare utilizzando il mio adattatore BT, quello che uso per il PC, ma lui mi ha detto che ne serve un altro che si attacca al posto del cavo USB (in pratica ha la presa USB quadrata anziché rettangolare) e costa 99€ :eek:
Riguardo il problema delle testine che non si possono cambiare, ha detto che la migliore è CANON, perché anche se non è possibile cambiare la testina con la cartuccia, si possono sostituire ugualmente, mentre per EPSON mi ha detto che l'unica cosa da fare è inviare una stampa di tanto in tanto per non far chiudere i forellini.
Voi che dite? Qualcuno può dirmi se per stampare tramite BT occorre un altro adattatore o si può fare con quello da 20€?

Psychnology
19-03-2005, 13:46
in amicizia, non te la prendi se ti dico che sei un pò stordito?:p
l'adattatore bluetooth ci vuole sia dal lato pc sia dal lato stampante, quindi oltre alla tua chiavetta bluetooth da 20 euro da attaccare al pc ce ne vuole una più costosetta (60-80 euro in media) da attaccare alla stampante.
Tutti i cavi usb di questo mondo hanno un estremo di forma piatta e uno di forma quadrata...

StefanoCsl
19-03-2005, 15:32
Originariamente inviato da Psychnology
in amicizia, non te la prendi se ti dico che sei un pò stordito?:p
l'adattatore bluetooth ci vuole sia dal lato pc sia dal lato stampante, quindi oltre alla tua chiavetta bluetooth da 20 euro da attaccare al pc ce ne vuole una più costosetta (60-80 euro in media) da attaccare alla stampante.
Tutti i cavi usb di questo mondo hanno un estremo di forma piatta e uno di forma quadrata...
Ovvio che non me la prendo, ma tu non hai capito: considerato che ho la stampante vicina al computer (come credo ogni comune mortale), il BT no nmi serviva per il computer, ma per il palmare o cellualare. Avendo visto la presa USB rettangola davanti la stamnpante, pensavo che il BT si potesse attaccare lì, ma sbagliavo. Ovvio che se devo inviare una stampa dal computer devo mettere anche lì il BT, ma che senso ha? Tanto vale usare l'USB che credo sia versione 2.0, piuttosto che il BT.

Psychnology
19-03-2005, 23:21
dunque, tu vorresti continuare ad usare la stampante via usb col pc e via bluetooth col palmare/cellulare...
Credo sia possibile con tutte quelle stampanti che hanno uno slot dedicato per il bluetooth, pochissime credo.Qualche stampante utilizza un adattatore bt su compact flash, qualcun'altra avendolo integrato magari lascia libera la porta usb, ma mi devo informare. La r300 credo che occupi la porta usb per cui o vai via bluetooth o niente. Mi informo meglio. Scusa per il misunderstanding.... ciao!

StefanoCsl
20-03-2005, 21:38
Comunque mi confermi che per usare il BT devo prendere un adattatore con presa quadrata anziché rettangolare? A questo punto non credo che convenga, costa 90€ l'adattatore BT con presa quadrata ed è molto grande. Mi ha detto il commesso che la presa USB rettangolare serve per il pictbridge

Psychnology
20-03-2005, 23:49
si è così ci vuole l'adattatore con presa "quadrata" che si trova a partire dai 50-60 euro (59 euro della roper da mediaworld, ma su internet si troverà forse anche a meno),l'ho visto della belkin e costava piùdi 80 euro, ecc...

StefanoCsl
21-03-2005, 14:10
In conclusione dalle vostre risposte mi sembra di capire che se si dovesse fare una classifica tra le 3 stampanti, sarebbe:
1. CANON IP4000
2. EPSON R300
3. HP Photosmart 8150

Giusto?
Vorrei capire bene il motivo per cui scegliere una e non un'altra stampante, in pratica i pregi e difetti che avete riscontrato utilizzandola o sentendo chi la utilizza.

Grazie per l'aiuto :)

Rufus25
21-03-2005, 15:44
Originariamente inviato da DjLode
No, le cartucce sono senza testine incorporate. Però si puà cambiare la testina che è rimovibile (e presumo la vendano come pezzo separato o la sostituiscano nel caso dia problemi) però e non fissa. In pratica quando monti la Pixma monti prima la testina poi le 5 cartucce di colore.


Ciao,

avevo sentito da voci di corridoio che canon non avrebbe più venduto le testine. Infatti, nel punto vendita dove mi rifornisco, è da un pezzo che non vedo le confezioni in vendita. Facendo una piccola ricerca non ho trovato siti che vendano la testina della pixma ip 4000. Ho trovato solo qualche sito che vende la testina per la serie di cartucce che monta la stampante, ma il prezzo a partire da circa 130€ mi pare una esagerazione.

C'è nessuno che conosca dove è possibile comprare la testina? Inoltre ... quanto costa? Perchè se i risultati della mia ricerca fossero corretti, a mio avviso, non avrebbe più senso cambiare la testina ... mi costa quasi come la stampante! ... e in fin dei conti non avrei nessun vantaggio rispetto alla Epson!
Cerco qualcuno che mi illumini.
Grazie e ciao.

StefanoCsl
21-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da Rufus25
Ciao,

avevo sentito da voci di corridoio che canon non avrebbe più venduto le testine. Infatti, nel punto vendita dove mi rifornisco, è da un pezzo che non vedo le confezioni in vendita. Facendo una piccola ricerca non ho trovato siti che vendano la testina della pixma ip 4000. Ho trovato solo qualche sito che vende la testina per la serie di cartucce che monta la stampante, ma il prezzo a partire da circa 130€ mi pare una esagerazione.

C'è nessuno che conosca dove è possibile comprare la testina? Inoltre ... quanto costa? Perchè se i risultati della mia ricerca fossero corretti, a mio avviso, non avrebbe più senso cambiare la testina ... mi costa quasi come la stampante! ... e in fin dei conti non avrei nessun vantaggio rispetto alla Epson!
Cerco qualcuno che mi illumini.
Grazie e ciao.
Grazie per averci avvisato. Spero che qualcuno possa fornire ulteriori informazioni a riguardo. Concordo sul fatto che a questo punto la EPSON è migliore, almeno stando a quello che ho potuto leggere

pinok
21-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da StefanoCsl
Grazie per averci avvisato. Spero che qualcuno possa fornire ulteriori informazioni a riguardo. Concordo sul fatto che a questo punto la EPSON è migliore, almeno stando a quello che ho potuto leggere
Di sicuro ti posso dire che, per la legge di Murphy, qualsiasi stampante sarà migliore di quella che alla fine hai scelto ;)

StefanoCsl
21-03-2005, 16:04
Originariamente inviato da pinok
Di sicuro ti posso dire che, per la legge di Murphy, qualsiasi stampante sarà migliore di quella che alla fine hai scelto ;)
Allora ho risolto il dilemma: mi basta comprare quella che non scelgo :rotfl:

pinok
21-03-2005, 16:53
Originariamente inviato da StefanoCsl
Allora ho risolto il dilemma: mi basta comprare quella che non scelgo :rotfl:
:sbonk: :rotfl: :sbonk:

Psychnology
21-03-2005, 23:48
legge di murphy si o no, a leggere le recensioni in internet credo che la canon meriti la fiducia... e l'acquisto.

StefanoCsl
22-03-2005, 08:45
Originariamente inviato da Psychnology
legge di murphy si o no, a leggere le recensioni in internet credo che la canon meriti la fiducia... e l'acquisto.
Anche dopo quello che ha scritto Rufus25? Diciamo che la cosa che mi ha frenato sulla EPSON è proprio il fatto di non poter cambiare la testina, per questo mi stavo orientando verso CANON. Ma se anche questa ora ha lo stesso problema, non è meglio la EPSON che, risoluzione a parte, è più completa?

Sono pieno di dubbi!!! :muro:

Psychnology
22-03-2005, 10:19
perchè più completa?

la ip4000 ha la stampa fronte retro che la r300 non ha, quest'ultima ha in più il lettore multiplo di schede di memoria.

Entrambe sono opzionalmente wireless, la epson mediante il modulo bluetooth da comprare a parte, la pixma fa presa wifi in fase di acquisto nella sua variante ip4000r.

La ip4000 dalle prove risulta più veloce nel testo e nella grafica, la r300 mostra di avere una qualità di stampa superiore (in sintesi...).

La canon ha costi di gestione complessivamente inferiori.

Entrambe hanno il problema delle testine fisse per cui sono destinate a peggiorare nel tempo. Si, ma in quanto? Alla fine una stampante diventa obsoleta in due-tre anni, per cui...

StefanoCsl
22-03-2005, 11:01
Originariamente inviato da Psychnology
perchè più completa?

la ip4000 ha la stampa fronte retro che la r300 non ha, quest'ultima ha in più il lettore multiplo di schede di memoria.

Entrambe sono opzionalmente wireless, la epson mediante il modulo bluetooth da comprare a parte, la pixma fa presa wifi in fase di acquisto nella sua variante ip4000r.

La ip4000 dalle prove risulta più veloce nel testo e nella grafica, la r300 mostra di avere una qualità di stampa superiore (in sintesi...).

La canon ha costi di gestione complessivamente inferiori.

Entrambe hanno il problema delle testine fisse per cui sono destinate a peggiorare nel tempo. Si, ma in quanto? Alla fine una stampante diventa obsoleta in due-tre anni, per cui...
Hai ragione per quanto riguarda il fronteretro, lo avevo dimenticato :) . Per quanto riguarda il tempo di vita di una testina, credo che sia legato all'utilizzo, infatti la mia vecchia EPSON è durata molto poco, considerato che non stampo molto. L'HP ormai la ho da 4 anni e mezzo e la cambio soprattutto perché non è fotografica e non stampa senza bordi. Anche sui costi di gestione hai ragione, il cost odelle cartucce HP non fa testo perché hanno la testina inclusa e non ha i colori separati, ma tra EPSON e CANON mi ha detto il commesso che ci sono circa 3€ di differenza. Oltre alle 40€ di differenza tra le stampanti

pinok
22-03-2005, 11:22
Ma il fronte retro su una getto, è poi così importante?
Avete mai provato a prendere un foglio stampato con la getto, girarlo e stamparci di nuovo? Vedrete che diventa brutto perché in trasparenza (e senza neanche mettere in controluce) si vede l'ombra di quello che è stampato dall'altra parte, a causa degli inchiostri che "bagnano" il foglio.

Per usarlo bene, alla fine occorrerebbero fogli da almeno 90-100g/mq, soprattutto se ci sono immagini.

Con solo testo può andare...
Quindi dipende da cosa vi serve.

IMHO

Psychnology
22-03-2005, 11:24
immagino che tu abbia letto la recensione su tomshardware in cui le due stampanti vengono messea confronto insieme ad altre.
Entrambe escono a testa altissima, la ip4000 colpunteggio più alto e la r300a ruota.
Secondo me dipende alla fine da quello che sarà l'utilizzo principale che se ne farà. Io non ho la macchina digitale per cui la stampa di fotografie non è una priorità e per quelle scaricate dalla rete la canonè fin troppo buona... la velocità del testo è una cosa che mi alletta e la canon da questo punto di vista primeggia mentre la epson tira fuori la sua natura più fotografica.

DjLode
22-03-2005, 11:48
Diciamo che da quanto ho potuto leggere la Pixma è più veloce (se ben ricordo in ogni condizione) della R300. La Epson ha una qualità fotografica migliore (ha 6 o 7 cartucce non ricordo, contro 5 della canon) ma è veramente lenta in questa modalità.
Diciamo che la R300 è una stampante nettamente votata alla fotografia (sia per qualità che per la presenza del lettore di schede), ovviamente con questo non voglio dire che non si possa stampare il testo.
La Pixma sembra più una stampante buona per tutto, che probabilmente non brilla in niente sulle altre, a parte per la velocità.
Se vi serve solo per stampare foto, e avete pazienza :), direi che la Epson è imbattibile.
Se volete una stampante per usi generici, meglio la Pixma. Io ho presa quest'ultima e per ora non vedo niente di negativo per non consigliarla.

Psychnology
22-03-2005, 12:05
;)

Matrixbob
22-03-2005, 12:14
In caso di rottura HP la sostituisce in pochissimo tempo con una nuova.
Io ci sono passato e la serietà di HP è stata impressionante.
Pensa che mi hanno anche spedito a casa il CD col nuovo SW e driver ... lodevole.

Psychnology
22-03-2005, 12:36
Originariamente inviato da Matrixbob
In caso di rottura HP la sostituisce in pochissimo tempo con una nuova.
Io ci sono passato e la serietà di HP è stata impressionante.
Pensa che mi hanno anche spedito a casa il CD col nuovo SW e driver ... lodevole.

anch'io ho avuto una multifunzione hp per anni, un chiodo ma sarà stata sfortuna.
A parte questo hp è seria ma di sicuro fa un mucchio di soldi non sul hardware della stampante ma sulle cartuccie. Troppi soldi.

StefanoCsl
22-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da Psychnology
anch'io ho avuto una multifunzione hp per anni, un chiodo ma sarà stata sfortuna.
A parte questo hp è seria ma di sicuro fa un mucchio di soldi non sul hardware della stampante ma sulle cartuccie. Troppi soldi.
Concordo in tutto:
- HP è molto seria, lo vedo anche per quanto riguardo quello che leggo sui palmari e portatili

- hai avuto sfortuna, infatti la mia BJC930 va ancora alla grande, anche se a volte resta spenta per molti giorni.

- le cartucce costano uno sproposito, ma forse il prezzo è dovuto alla testina inclusa. Secondo me non credo che faranno mai una stampante con colori separati, non converrebbe l'acquisto delle cartucce

Matrixbob
22-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da StefanoCsl
Concordo in tutto:
- HP è molto seria, lo vedo anche per quanto riguardo quello che leggo sui palmari e portatili

- hai avuto sfortuna, infatti la mia BJC930 va ancora alla grande, anche se a volte resta spenta per molti giorni.

- le cartucce costano uno sproposito, ma forse il prezzo è dovuto alla testina inclusa. Secondo me non credo che faranno mai una stampante con colori separati, non converrebbe l'acquisto delle cartucce
Un taglio ai prezzi o una tecnologia diversa x la cartucce renderebbe ancora + grande HP.
concordo che le cartucce originali costano una cifra, e ricaricarle a me non mi è mai riuscito con gli appositi kit ... :(

pinok
22-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da StefanoCsl
- hai avuto sfortuna, infatti la mia BJC930 va ancora alla grande, anche se a volte resta spenta per molti giorni.

Scusa, ma BJC non sta per Bubble Jet Canon ;)?? Credo che quella stampante che hai sia Canon, mi sfugge il confronto con HP...
Originariamente inviato da StefanoCsl
-Secondo me non credo che faranno mai una stampante con colori separati, non converrebbe l'acquisto delle cartucce
Guarda che esistono già, anche se forse non sono "Photo". Se non ricordo male, hanno addirittura i colori separati dalla testina.
Guarda questa per es. http://h50025.www5.hp.com/hpcom/hk_en/10_25_103_1704summary.html
Ha fronte-retro, testine separate tra loro e dai serbatoi; le testine le danno per una durata tra 16.000 e 24.000 pagine.
Gli inchiostri per più di 1000 pagine, copertura 5%.
Una gran bella macchina, peccato ne parlino poco perché le altre fanno più "figo" ;)

StefanoCsl
22-03-2005, 14:43
Io ho sempre comprato cartucce originali. Ho sentito che una cartuccia ricaricata o non originale non da la stessa qualità alla stampa. Ho appena letto tutto il confronto fatto su tomshardware. Molto interessante e ben fatto, ma non tolgono il mio dubbio principale sulla EPSON e CANON: quanto posso lasciarla inattiva senza dover consumare una cartuccia intera per pulire le testine?

Nel confronto si parla degli alti costi delle cartucce HP e sono pienamente d'accordo, ma non tengono conto che per un periodo più o meno lungo di inattività le testine sostituibili potrebbero rivelarsi molto utili. Diciamo che ormai sono quasi esclusivamente orientato verso CANON o EPSON, forse più la seconda per il lettore di MemoryCard e la possibilità, se non sbaglio, di effettuare una certa gestione delle foto direttamente dalla stampante (comprando il display esterno). Devo innanzitutto controllare se la mia fotocamera è compatibile con il pictbridge.
Le CANON sembrano le migliori nel rapporto qualità/velocità. Per non parlare dei costi di acquisto e gestione.

StefanoCsl
22-03-2005, 15:15
Originariamente inviato da pinok
Scusa, ma BJC non sta per Bubble Jet Canon ;)?? Credo che quella stampante che hai sia Canon, mi sfugge il confronto con HP...

Guarda che esistono già, anche se forse non sono "Photo". Se non ricordo male, hanno addirittura i colori separati dalla testina.
Guarda questa per es. http://h50025.www5.hp.com/hpcom/hk_en/10_25_103_1704summary.html
Ha fronte-retro, testine separate tra loro e dai serbatoi; le testine le danno per una durata tra 16.000 e 24.000 pagine.
Gli inchiostri per più di 1000 pagine, copertura 5%.
Una gran bella macchina, peccato ne parlino poco perché le altre fanno più "figo" ;)
Per quanto riguarda le stampanti HP con cartucce separate, non lo sapevo, ma quanto costano?! :rolleyes:

Riguardo al modello della mia stampante, non mi sono rimbambito del tutto, questa è la foto http://h10032.www1.hp.com/ctg/Images/pic00563.gif
Essendo molto vecchia non sono riuscito a trovare la scheda sul sito HP (pochi mesi fa c'era), cmq la sigla completa è "HP Deskjet 930c", ma non so perché sulla stampante è scritto "Deskjet bj930c".
Se trovo qualcosa posto, ma non è interessante considerato che si parla di una Deskjet del 2000 ;)

Rufus25
22-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da StefanoCsl
Le CANON sembrano le migliori nel rapporto qualità/velocità. Per non parlare dei costi di acquisto e gestione.


Sono sicuramente più veloci nella stampa di testo ... come costi di gestione non si differenziano di molto.
Ciao

pinok
22-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da StefanoCsl
Riguardo al modello della mia stampante, non mi sono rimbambito del tutto
Non volevo dire questo, però nel post precedente avevi scritto BJC930 e non BJ930C.
Ciò non spiega perché HP abbia scelto quel nome, ma BJC era troppo "canon" ;)

StefanoCsl
22-03-2005, 15:53
Originariamente inviato da pinok
Non volevo dire questo, però nel post precedente avevi scritto BJC930 e non BJ930C.
Ciò non spiega perché HP abbia scelto quel nome, ma BJC era troppo "canon" ;)
Ho fatto confusione con le lettere, cmq credo di essermi anche sbagliato, forse non c'è la sigla "Bj" sulla stampante, ma sono sicuro di averla letta da qualche parte (manuale?!), ma credimi sono sicurissimo che si tratta di una HP, potrei anche essermi rimbambito, ma non credo che le cartucce originali HP vadano in una CANON ;)

pinok
22-03-2005, 16:11
Originariamente inviato da StefanoCsl
ma non credo che le cartucce originali HP vadano in una CANON ;)
Sarebbe fantastico se valesse il viceversa ;)

StefanoCsl
23-03-2005, 16:09
Ho controllato la mia fotocamera. Ha il pictbridge, quindi a questo punto il card-reader non credo abbia molta utilità. Qualcuno ha detto che il pictbridge utilizza USB 1.1, mentre ovviamente il cardreader è interno. Ci mette molto per la stampa di una foto 3.2Mpix?
L'idea CANON è sempre più vicina, ma vorrei sapere se ci sono novità sul fronte "testine". E' infatti stato detto che non sono più in vendita le testine di ricambio delle CANON. Qualcuno ne sa di più?

Altra domanda, so che la EPSON ha la funzione per pulire le testine, la mia aveva un pulsante apposito che dopo aver consumato la cartuccia riusciva a rendere la testina quasi accettabile. Anche la CANON ha questa funzione?

grazie ancora a tutti
Ciao :)

Rufus25
23-03-2005, 20:45
Il Pictbridge è presente sia nella Canon che nella Epson. Io preferisco il lettore di carte ... puoi stampare direttamente da esso (anche se a mio avviso è sempre meglio andare via pc) e scaricare le foto sul pc.
La funzione pulizia testine sarà sicuramente nelle funzioni del driver di stampa ... non mi pare di aver visto il tasto sulla stampante, ma potrei sbagliarmi.

Nessuno sa niente in merito alla vendita delle testine?

Ciao

StefanoCsl
12-04-2005, 22:50
Innanzitutto complimenti per la nuova veste grafica :mano:
Tornando alla stampante, volevo farvi sapere che ho chiamato la CANON per chiedere informazioni circa le testine. Come già sapevamo tutti mi hanno detto che non si cambiano con le cartucce e fino a quì tutto ok. Ho chiesto se possibile cambiare le testine separatamente ed il loro prezzo e mi hanno risposto che l'operazione è possibile ma solamente nei centri assistenza, durante il periodo di garanzia (2 anni se acquistata privatamente altrimenti 1), è gratuita, mentre fuori garanzia le testine costano 53€ + IVA.

Cosa ne pensate?

Psychnology
12-04-2005, 23:24
Ho controllato la mia fotocamera. Ha il pictbridge, quindi a questo punto il card-reader non credo abbia molta utilità. Qualcuno ha detto che il pictbridge utilizza USB 1.1, mentre ovviamente il cardreader è interno. Ci mette molto per la stampa di una foto 3.2Mpix?
L'idea CANON è sempre più vicina, ma vorrei sapere se ci sono novità sul fronte "testine". E' infatti stato detto che non sono più in vendita le testine di ricambio delle CANON. Qualcuno ne sa di più?

Altra domanda, so che la EPSON ha la funzione per pulire le testine, la mia aveva un pulsante apposito che dopo aver consumato la cartuccia riusciva a rendere la testina quasi accettabile. Anche la CANON ha questa funzione?

grazie ancora a tutti
Ciao :)

Il fatto che sia ilpictbridge usb 1.1 ovviamente non influisce minimamente sulla velocità di stampa!
Per quanto riguarda il discorso testine credo se ne stiano dicendo troppe. Leggete:
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/canon_ip4000_pg2.html
Riporto la parte d'interesse:
"Not only can the user replace the individual ink tanks, you can also replace the entire print head if necessary. (Replacement print heads are available from Canon Service after it is determined that a replacement is necessary.) Epson printers require a trip to the service center when they encounter a print head problem".
Quello che si vuole dire è che nel caso peggiorassero nella qualità di stampa le testine sono facilmente sostituibili dopo averle richieste a Canon, mentre con Epson è necessario mandare la stampante presso un centro assistenza. Con Hp nessun problema, nel senso che i problemi ci sono sempre a livello di portafoglio...

StefanoCsl
13-04-2005, 09:11
Il fatto che sia ilpictbridge usb 1.1 ovviamente non influisce minimamente sulla velocità di stampa!
Per quanto riguarda il discorso testine credo se ne stiano dicendo troppe. Leggete:
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/canon_ip4000_pg2.html
Riporto la parte d'interesse:
"Not only can the user replace the individual ink tanks, you can also replace the entire print head if necessary. (Replacement print heads are available from Canon Service after it is determined that a replacement is necessary.) Epson printers require a trip to the service center when they encounter a print head problem".
Quello che si vuole dire è che nel caso peggiorassero nella qualità di stampa le testine sono facilmente sostituibili dopo averle richieste a Canon, mentre con Epson è necessario mandare la stampante presso un centro assistenza. Con Hp nessun problema, nel senso che i problemi ci sono sempre a livello di portafoglio...
Ho letto l'articolo, grazie.
Non capisco perché alla CANON mi hanno detto che non è possibile cambiare la testina senza portarla in assistenza. L'unica cosa che mi viene in mente, essendo l'articolo in lingua inglese, è che come al solito in Italia approfittano della situazione: forse all'estero si trovano le testine mentre in Italia si può solamente mandare in assistenza, pagando i 53€ + IVA :mad:

Psychnology
13-04-2005, 09:17
anch'io penso che in Italia il discorso possa essere differente, questo vale per molte cose, è dovuto non solo a una discriminazione di per sè ma anche a un mercato ben diverso per denaro che gira, non fosse altro perchè gli Americani sono quasi 400.000.000 e noi italiani "solo" 60.000.000.
Comunque dai l'importante è sapere che la sostituzione si può fare, di tempo prima che si renda necessaria ne deve passare!

StefanoCsl
13-04-2005, 09:36
Ciao,

avevo sentito da voci di corridoio che canon non avrebbe più venduto le testine. Infatti, nel punto vendita dove mi rifornisco, è da un pezzo che non vedo le confezioni in vendita. Facendo una piccola ricerca non ho trovato siti che vendano la testina della pixma ip 4000. Ho trovato solo qualche sito che vende la testina per la serie di cartucce che monta la stampante, ma il prezzo a partire da circa 130€ mi pare una esagerazione.

C'è nessuno che conosca dove è possibile comprare la testina? Inoltre ... quanto costa? Perchè se i risultati della mia ricerca fossero corretti, a mio avviso, non avrebbe più senso cambiare la testina ... mi costa quasi come la stampante! ... e in fin dei conti non avrei nessun vantaggio rispetto alla Epson!
Cerco qualcuno che mi illumini.
Grazie e ciao.

Ho visto che la CANON è ulteriormente scesa di prezzo, l'ho vista a 129€, praticamente la più economica delle 3 (con una differenza di 40/50€). Quoto quanto scritto da Rufus perché suppongo che è inutile aspettare che si renda necessaria la vendita delle testine, in quanto credo che siano state tolte dal commercio ora :(
Vabbé, come mi ha consigliato un venditore basta fare ogni tanto (2-3 volte al mese) una prova di stampa ed il problema si risolve.

StefanoCsl
15-04-2005, 15:34
Ormai mi avete convinto, dopo una EPSON che mi ha profondamente deluso ed una HP, ottima ma non fotografica, ho deciso di passare a CANON. In verità avevo deciso di passarci già quando ho preso la HP.
Per documentarmi meglio, ho anche letto il forum completamente dedicato alla PIXMA4000. Ho da chiedere alcune cose a chi la possiede o la conosce bene:

1. Meglio la 4000 (129€) o la 5000 (189€)? Se ho ben capito la differenza è nella testina (2pl contro 1pl) e nel numero dei colori.

2. Quanto costano le cartucce originali (intendo nei negozi e non su internet)? Ieri ho visto a 25€ quella del nero, ma non ho trovato quelle dei 4 colori.

3. Ho letto che la stampa f/r è lenta perché impiega molto tempo per riprendere il foglio dopo la stampa di una facciata. E' vero?

4. La stampa senza bordi abbiene su tutti i tipi di carta A4 e 10x15 o solamente quelli fotografici?

Grazie ancora a tutti :)

StefanoCsl
16-04-2005, 11:51
Ormai mi avete convinto, dopo una EPSON che mi ha profondamente deluso ed una HP, ottima ma non fotografica, ho deciso di passare a CANON. In verità avevo deciso di passarci già quando ho preso la HP.
Per documentarmi meglio, ho anche letto il forum completamente dedicato alla PIXMA4000. Ho da chiedere alcune cose a chi la possiede o la conosce bene:

1. Meglio la 4000 (129€) o la 5000 (189€)? Se ho ben capito la differenza è nella testina (2pl contro 1pl) e nel numero dei colori.

2. Quanto costano le cartucce originali (intendo nei negozi e non su internet)? Ieri ho visto a 25€ quella del nero, ma non ho trovato quelle dei 4 colori.

3. Ho letto che la stampa f/r è lenta perché impiega molto tempo per riprendere il foglio dopo la stampa di una facciata. E' vero?

4. La stampa senza bordi abbiene su tutti i tipi di carta A4 e 10x15 o solamente quelli fotografici?

Grazie ancora a tutti :)
Scusate ma ho un'altra domanda: quanto è alta con gli sportelli superiori aperti?

tnx :)

Berseker
19-04-2005, 22:39
stefanoCsl mi diresti in pvt dove la prenda a 189euro la ip5000?...GRAZIE MILLE