PDA

View Full Version : Soluzione WinXP+Linux in 2 HD


Radical
14-03-2005, 14:42
Ho intenzione di adottare pian piano Linux..

La mia situazione è questa:

2x120 GB Maxtor SATA
Li voglio partizionare in 2 (quindi A, B, C, D)

Idea:

La mia idea è di installare Xp sull'unità A e mettere programmi/giochi sull'unità B (Primo HD)... Installare Linux sull'unità C e utilizzare la D x MP3/DivX etc...

Domande:

1- Siccome userò Linux x navigare, posta e download che distro mi conviene? Io pensavo ad Ubuntu
2- Secondo voi mi conviene installare i programmi di Linux in B assieme a quelli di Xp, magari sotto altre cartelle?
3- E' un sistema che "regge"? Nel senso che io userei Xp solo x giocare e x usare qualche SW che Linux nn ha, di modo da tenerlo il + pulito possibile...


Grazie di tutto

melomanu
14-03-2005, 15:54
1- Siccome userò Linux x navigare, posta e download che distro mi conviene? Io pensavo ad Ubuntu


qualsiasi distribuzione va bene.. usa quella che ti viene + facile..


2- Secondo voi mi conviene installare i programmi di Linux in B assieme a quelli di Xp, magari sotto altre cartelle?


eeehhh !!!??? :eek: :eekk: :eekk: non farlo !!!! è na roba sconsigliatissima, oltre che penso impossibile :what: :what:
i programmi di linux li devi mettere nelle partizioni dedicate al pinguino... non dimenticare MAI che Linux NON E' un'applicazione, ma un S.O... ;)


3- E' un sistema che "regge"? Nel senso che io userei Xp solo x giocare e x usare qualche SW che Linux nn ha, di modo da tenerlo il + pulito possibile...


usando le dovute accortezze, reggerà benissimo..è un pò quello che facciamo tutti noi che usiamo sia linux che windows...

:)

Radical
14-03-2005, 16:39
Originariamente inviato da melomanu


eeehhh !!!??? :eek: :eekk: :eekk: non farlo !!!! è na roba sconsigliatissima, oltre che penso impossibile :what: :what:
i programmi di linux li devi mettere nelle partizioni dedicate al pinguino... non dimenticare MAI che Linux NON E' un'applicazione, ma un S.O... ;)




A si?! Ma anche se gli do percorsi completamente differenti? Cioè i programmi di Xp li metto sotto la cartella "Utility XP" e quelli di Linux sotto la cartella "Utility Linux"

melomanu
14-03-2005, 16:48
Originariamente inviato da Radical
A si?! Ma anche se gli do percorsi completamente differenti? Cioè i programmi di Xp li metto sotto la cartella "Utility XP" e quelli di Linux sotto la cartella "Utility Linux"


uhm..spè che forse ci stiamo confondendo tutti e due...
quando parli di " installare i programmi ", intendi il termine proprio installarli, cioè avviare i vari setup per poi utilizzarli sul sistema, o intendi i "files" che poi lancerai per installare i programmi ?? ( spero di non esser stato troppo contorto :D )

perchè se ti riferisci alla prima ipotesi, allora la risposta è NO !!! non puoi ( o almeno, credo sia impossibile farlo ) metterli su due cartelle differenti xè i programmi x linux vann messi nelle partizioni di linux, e quelli di windows nelle partizioni di windows ( di solito C: )..

Se invece ti riferisci alla seconda ipotesi, puoi creare le directory per come ti vien + comodo, tanto poi puoi spostarli a seconda di cosa tu debba installare..

Radical
14-03-2005, 16:59
:eek: :confused: :what:

Esempio:

Su

D:\Utility\Utility XP installo Photoshop

Su

D:\Utility\Utility Linux installo OpenOffice


Si può?

melomanu
14-03-2005, 17:07
Originariamente inviato da Radical
:eek: :confused: :what:

Esempio:

Su

D:\Utility\Utility XP installo Photoshop

Su

D:\Utility\Utility Linux installo OpenOffice


Si può?


:D temevo di essere stato un pò criptico :p

allora, rispondo subito: NO..
Probabilmente, a livello PURAMENTE TEORICO, potresti farlo, perchè linux può scrivere sulle partizioni di windows, con le dovute precauzioni..però mai nessuno credo lo abbia fatto..

ti conviene crearti la tua bella partizione per linux, con il suo bel filesystem, e poi li ci installerai i programmi solo per linux..

stessa cosa per windows.. ti crei la partizione ( alla fine ti conviene crearne una chiamata C magari di un 10 gb per essere larghi ) e in questa partizione ci installi i programmi di windows..
non ti conviene, secondo me, creare una partizione a parte e installarci dentro i programmi, tipo che so

C: PARTIZIONE SISTEMA OPERATIVO

e

D: PARTIZIONE PROGRAMMI..

meglio fare

C: PARTIZIONE SISTEMA OPERATIVO + PROGRAMMI INSTALLATI..

NLDoMy
14-03-2005, 20:48
prima di mangiarti le mani intanto già di per se linux fa 2 partizioni cioè (/) "che sarebbe tutto il sistema" e lo (swap) poi vi è (home) eccetera e le partizioni aumentano..

cmq che tu faccia la partizione home o no, nn importa l'importante che lasci alla fine del disco una partizione FAT32 da cui puoi scambiare i programmi tra win e linux, se magari hai bisogno di roba che sta in win o viceversa, la spiattelli sul fat32 e te la ricopi dove vuoi.. è molto comodo così.. ricorda che linux nn può scrivere sulle NTFS..

il primo hdd lo puoi partizionare per win come ti pare, il secondo per linux come ti ho consigliato sopra.. sempre che ti vada bene o nn ci sia soluzione migliore..

cmq per me è importante una piccola partizione, anche 10giga di scambio FAT32.

ciaux

distro, se ti vuoi paciokkare kubuntu o mepis, se no ubuntu, debian, quello che vuoi :D

max84
03-04-2005, 11:43
ma mettere sia linux sia windows in uno stesso hd con un boot manager non è consigliato? è meglio tenerli in hd separati?

altra domanda: linux non riesce a scrivere su ntfs per il momento, perchè non hanno intenzione di supportarlo, o ancora perchè ci sono problemi legati al pagamento di quote alla microsoft per poterlo fare?

NetEagle83
03-04-2005, 12:22
Linux *può* scrivere su partizioni NTFS, ma è *altamente pericoloso* farlo, perchè potrebbe distruggere completamente il filesystem. Questo perchè la Microsoft non ha rilasciato le specifiche dell'NTFS, quindi gli sviluppatori hanno dovuto fare il lavoraccio di monitorare per mesi e mesi cosa cambiava nel FS ad ogni singola operazione di lettura/scrittura fino ad arrivare ad una regola con cui scrivere il codice.

Per tornare IT, come consiglio sempre è meglio "preparare il terreno" PRIMA con programmi tipo Partition Magic e suddividere gli HD in maniera ordinata e precisa. Nel caso specifico, se ho capito bene sono 2 HD da 120 Gb, quindi consiglierei:

HD 1:
- Partizione di 50 Gb per WinXP in NTFS
- I restanti 70 Gb sempre in NTFS per i programmi di WinXP

HD 2:
- Partizione di 50 Gb in ext3 (filesystem di linux) per il SO e i suoi programmi
- Partizione di 1 Gb di SWAP per linux (obbligatoria)
- I restanti 69 Gb in FAT32 per i dati (Mp3, DivX ecc.) così condivisibili anche da WinXP.
Spero di esserti stato utile, ciao! :)

NetEagle83
03-04-2005, 12:30
Dimenticavo: il boot manager serve in ogni caso, a prescindere se i due SO siano o no nello stesso HD. Di solito si piazza nel MBR lilo o grub che ogni distro installa di default (a questo proposito ricordate sempre di installare prima Windows e poi Linux, se no Windows sovrascrive il MBR).
Io però ho sempre installato lilo nella partizione di riferimento e nel MBR ho installato "GAG", un boot manager grafico davvero pratico che si configura in un attimo e supporta il multi-boot fino a 9 SO. Così facendo aggiungo e tolgo SO senza il minimo problema. ;)

matcy
03-04-2005, 13:00
Originariamente inviato da NetEagle83
HD 1:
- Partizione di 50 Gb per WinXP in NTFS
- I restanti 70 Gb sempre in NTFS per i programmi di WinXP

HD 2:
- Partizione di 50 Gb in ext3 (filesystem di linux) per il SO e i suoi programmi
- Partizione di 1 Gb di SWAP per linux (obbligatoria)
- I restanti 69 Gb in FAT32 per i dati (Mp3, DivX ecc.) così condivisibili anche da WinXP.
Spero di esserti stato utile, ciao! :)

70 gb di programmi mi sembra esagerato.
io farei:

SDA:
60GB NTFS --> WINZOZ + PROGRAMMI
60GB EXT3 --> LINUX "/"

SDB:
1GB SWAP LINUX
1GB SWAP WINZOZ (NTFS? FAT32? boh... quello + veloce)
100GB NTFS --> DATI
18GB FAT32 --> SALVATAGGIO LINUX DA SPOSTARE POI SU "DATI"

purtroppo quella merda di fat32 non supporta files > 4GB, quindi se come me hai dvd o altro da tenere salvato, ti serve una partizione dati NTFS. se invece pensi di non averne molti files enormi, potresti fare il contrario, con una partizione enorme fat32 x tutti i dati (osì condividi in rw senza problemi) e una + piccola NTFS solo per i file grandi

mykol
03-04-2005, 20:46
tieni presente che la FAT32 non gestisce i link simbolici che in Linux sono essenziali e quindi puoi usarla solo mper metterci i dati, non prog. Linux