Entra

View Full Version : Hd al contrario!!!!


Vash88
13-03-2005, 21:01
Ciao a tutti, nel case che sto costruendo ho il bisogno di far passare i cavi del hd sul lato opposto, e per farlo dovrei capovolgerlo. La mia domanda è questa, l'hd ne potrebbe risentire?!?! grazie a tutti per la risposta ;)

dibe
13-03-2005, 21:10
per quel che so io gli hd sono progettati per esser messi anche in verticale (infatti in certi case non c'è lo spazio per inserirli orizzontalmente), credo quindi che tu possa montarlo anche capovolto...

Sinclair63
13-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da Vash88
Ciao a tutti, nel case che sto costruendo ho il bisogno di far passare i cavi del hd sul lato opposto, e per farlo dovrei capovolgerlo. La mia domanda è questa, l'hd ne potrebbe risentire?!?! grazie a tutti per la risposta ;)
Beh è stato creato per funzionare nel suo verso, i piatti stando al contrario potrebbero risentirne...evita se puoi! ;)

DonaldDuck
13-03-2005, 21:52
Originariamente inviato da Sinclair63
Beh è stato creato per funzionare nel suo verso, i piatti stando al contrario potrebbero risentirne...evita se puoi! ;)
Eh si. E' vero. Ma non solo i piatti ma anche testine e motore.
Ciauz:)

Vash88
13-03-2005, 22:24
propio come pensavo! grazie!

giovx
14-03-2005, 07:56
Io ho due vecchi IBM da 30 Giga ciascuno montati in raid 0 da ormai diversi anni.
Uno dei due, per motivi di raffreddamento, l'ho montato al contrario.
Mi ricordo che all'epoca avevo telefonato alla IBM italia chiedendo se potevo farlo senza incorrere in problemi e mi risposero di si.
Fino ad oggi non ho avuto nessun malfunzionamento e neanche aumenti di rumorosità.

cogand
14-03-2005, 08:59
Io ho due maxtor in raid di cui uno montato al contrario...montalo tranquillamente non esiste alcun problema...

cogand
14-03-2005, 09:08
Originariamente inviato da Sinclair63
Beh è stato creato per funzionare nel suo verso, i piatti stando al contrario potrebbero risentirne...evita se puoi! ;)


Dove sta scritto che l'hd è progettato per essere montato da un lato specifico?
Sulla scocca non sta scritto nulla e non ho mai visto una guida in merito...
Se fosse come dici tu allora i kit usb2.0 dove si monta l'hd in verticale sono delle fregature?
Ma perpiacere!!!

elgian
14-03-2005, 09:16
vai tranquillo!!!
ciao ciao

Aku
14-03-2005, 09:39
L' unica cosa e non montarli in diagonale, per il resto verticali o orizontali non cambia nulla :D

DonaldDuck
14-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da cogand
Dove sta scritto che l'hd è progettato per essere montato da un lato specifico?
Sulla scocca non sta scritto nulla e non ho mai visto una guida in merito...
Se fosse come dici tu allora i kit usb2.0 dove si monta l'hd in verticale sono delle fregature?
Ma perpiacere!!!
Ehm, coff coff;) . La mi sembra uno scritto leggermente polemico in modo gratuito. Se dobbiamo discutere discutiamo, senza i ma perpiacere. Un pò di dati alla mano: in un disco da 7200 rpm le testine sotto carico arrivano a muoversi a 130 Km/h. Te lo immagini un hard disk che gira a 10.000 rpm? Tra testine e piattelli c'è uno spazio di pochi nanometri. Il che vuol dire che non ci passa un capello. Cosa succede se disgraziatamente il gruppo testine va a toccare un piattello? Dato che ai soldi ed ai miei dati ci tengo mi muovo sempre con i piedi di piombo per poi non dovermi lamentare di clack, crick, stlack, riavvii di sistema operativo e "ahioddio come recupero i dati ?". Il che vista la frequenza di alcuni thread sopratutto sui Maxtor che fai lavorare in raid non mi sembra troppo improbabile. E' vero: Seagate, tanto per fare un nome illustre, non fa distinzione di posizione. Ma la vita operativa ne risente oppure fa lo stesso? Cosa gliene importa alle case costruttrici di farti spendere dei soldi in più pur di dichiare che il proprio disco rigido può assumere tutte le posizioni del kamasutra? Se è per questo NESSUNO sconsiglia ( a parte alcuni utenti) il collegamento di molex passanti con ventole e neon. Eppure c'è un mercato fiorente in merito. Tanto per curiosità leggi quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=900312) di come la pensano alcuni di noi dell'argomento e quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672575) riguardo un errore (quasi) accidentale. Ma torniamo a noi: un disco montato in un cassettino USB verticale sicuramente sarà sottoposto a sollecitazioni meccaniche inferiori che se connesso al bus nativo. Questa (http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/940/1.html) è la recensione del Maxtor OneTouch 120GB USB 2.0: in lettura sequenziale raggiunge i 30-35 MB al secondo mentre in versione EIDE supera i 50 MB al secondo. Quindi lo stesso hard disk in queste condizioni è buono solo per effettuare archiviazione di dati, backup e ripristino dello stesso. Quindi, secondo me, a causa dello stress operativo inferiore ha grossomodo la stessa vita operativa di un disco montato in orizzontale su bus IDE. Su porta firewire la situazione non cambia di molto. Quì (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20031218&page=external-09) ci sono alcune tabelle comparative tra il Maxtor One Touch 250 Gb USB ed i Western Digital Combo Drive 250 Gb firewire e Seagate External Hard Drive 160 GB.
Ciauz:)

Sinclair63
14-03-2005, 16:59
Originariamente inviato da cogand
Dove sta scritto che l'hd è progettato per essere montato da un lato specifico?
Sulla scocca non sta scritto nulla e non ho mai visto una guida in merito...
Se fosse come dici tu allora i kit usb2.0 dove si monta l'hd in verticale sono delle fregature?
Ma perpiacere!!!
Io ho SOLO sconsigliato scrivendo "evita se puoi" poi ognuno è padrone di metterlo come vuole l'hd anche sotto il case come piedistallo è chiaro che può funzionare anche così!

CRL
14-03-2005, 19:15
Innanzitutto volevo far presente che le testine sono su entrambe le facce dei piatti, e quindi il capovolgimento non avvicina il piatto ad una rispetto all'altra, perchè se così fosse varrebbe lo stesso anche al dritto.
Per questo io direi che il disco non se ne accorge proprio, e sono solo da evitare posizioni da kamasutra, come diceva Donald, e sollecitazioni dinamiche.
Per il fatto verticale orizzontale, in molti datasheet ho trovato specificato che il disco può funzionare in entrambi gli orientamenti.
Inoltre credo che proprio per le elevate velocità di rotazione la forza di gravità diventi trascurabile rispetto a quella centrifuga e di inerzia, tanto più che i oiatti sono leggerissimi.
Per il discorso disco nel box, lavorano meno forse le testine, perchè i dati sono smistati lentamente, ma non i piatti o il motore, perchè la rotazione dei piatti è sempre la stessa...

In conclusione io direi che capovolto è uguale.

- CRL -

cogand
14-03-2005, 19:20
Originariamente inviato da CRL
Innanzitutto volevo far presente che le testine sono su entrambe le facce dei piatti, e quindi il capovolgimento non avvicina il piatto ad una rispetto all'altra, perchè se così fosse varrebbe lo stesso anche al dritto.
Per questo io direi che il disco non se ne accorge proprio, e sono solo da evitare posizioni da kamasutra, come diceva Donald, e sollecitazioni dinamiche.
Per il fatto verticale orizzontale, in molti datasheet ho trovato specificato che il disco può funzionare in entrambi gli orientamenti.
Inoltre credo che proprio per le elevate velocità di rotazione la forza di gravità diventi trascurabile rispetto a quella centrifuga e di inerzia, tanto più che i oiatti sono leggerissimi.
Per il discorso disco nel box, lavorano meno forse le testine, perchè i dati sono smistati lentamente, ma non i piatti o il motore, perchè la rotazione dei piatti è sempre la stessa...

In conclusione io direi che capovolto è uguale.

- CRL -



;) Quel che si dice una egregia spiegazione tecnica...
Sei un grande!!!
Ciao.

F1R3BL4D3
14-03-2005, 19:32
Originariamente inviato da cogand
;) Quel che si dice una egregia spiegazione tecnica...
Sei un grande!!!
Ciao.

Quoto in todos....... :O

cogand
14-03-2005, 19:35
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ehm, coff coff;) . La mi sembra uno scritto leggermente polemico in modo gratuito. Se dobbiamo discutere discutiamo, senza i ma perpiacere. Un pò di dati alla mano: in un disco da 7200 rpm le testine sotto carico arrivano a muoversi a 130 Km/h. Te lo immagini un hard disk che gira a 10.000 rpm? Tra testine e piattelli c'è uno spazio di pochi nanometri. Il che vuol dire che non ci passa un capello. Cosa succede se disgraziatamente il gruppo testine va a toccare un piattello? Dato che ai soldi ed ai miei dati ci tengo mi muovo sempre con i piedi di piombo per poi non dovermi lamentare di clack, crick, stlack, riavvii di sistema operativo e "ahioddio come recupero i dati ?". Il che vista la frequenza di alcuni thread sopratutto sui Maxtor che fai lavorare in raid non mi sembra troppo improbabile. E' vero: Seagate, tanto per fare un nome illustre, non fa distinzione di posizione. Ma la vita operativa ne risente oppure fa lo stesso? Cosa gliene importa alle case costruttrici di farti spendere dei soldi in più pur di dichiare che il proprio disco rigido può assumere tutte le posizioni del kamasutra? Se è per questo NESSUNO sconsiglia ( a parte alcuni utenti) il collegamento di molex passanti con ventole e neon. Eppure c'è un mercato fiorente in merito. Tanto per curiosità leggi quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=900312) di come la pensano alcuni di noi dell'argomento e quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672575) riguardo un errore (quasi) accidentale. Ma torniamo a noi: un disco montato in un cassettino USB verticale sicuramente sarà sottoposto a sollecitazioni meccaniche inferiori che se connesso al bus nativo. Questa (http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/940/1.html) è la recensione del Maxtor OneTouch 120GB USB 2.0: in lettura sequenziale raggiunge i 30-35 MB al secondo mentre in versione EIDE supera i 50 MB al secondo. Quindi lo stesso hard disk in queste condizioni è buono solo per effettuare archiviazione di dati, backup e ripristino dello stesso. Quindi, secondo me, a causa dello stress operativo inferiore ha grossomodo la stessa vita operativa di un disco montato in orizzontale su bus IDE. Su porta firewire la situazione non cambia di molto. Quì (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20031218&page=external-09) ci sono alcune tabelle comparative tra il Maxtor One Touch 250 Gb USB ed i Western Digital Combo Drive 250 Gb firewire e Seagate External Hard Drive 160 GB.
Ciauz:)


Bè penso che CRL ti abbia dato una risposta più che sostanziosa al problema.
Il mio "maperpiacere" è indicato a coloro i quali vogliono dare delle risposte senza le effettiva conoscenza del problema...
Tu con queesto post hai mandato tanti link...è ammirabile questo...ma in nessuno si parla effettivamente del problema di cui stiamo discutendo.
Io ad esempio inizialmente avevo montato i due hd dal lato "giusto"...purtroppo i due erano cosi vicini che si surriscaldavano e facevano continuamente la ricalibrazione termica...
Innervosito dal problema decisi di girare uno dei due avendo così molta più distanza tra loro...
Ebbene i clak sono spariti...
Credo che il problema del raffreddamento sia molto più reale del problema in questione...sempre se lo è...

elgian
14-03-2005, 20:09
solo per la cronaca le testine sono mantenute staccate dal disco dai "flussi d'aria causati" dalla rotazione dei dischi....quindi metterlo dritto/storto/di lato/in ginocchio...non cambia nulla!
inoltre il fatto che un disco esterno vada molto meno di uno interno è causato dall'intefaccia (usb o firewire)...è quella che rallenta!
ciao ciao

maxernet
14-03-2005, 20:33
Non sono in grado di dare spiegazioni tecniche, ma io ho due maxtor montati al rovescio per consentire una maggiore areazione da più di 1 anno. Non ho notato finora peggioramenti [mi tocco!!!], ma in compenso la temperatura non supera mai i 25° (in precedenza non mi riusciva di farli stare sotto i 35).

DonaldDuck
14-03-2005, 20:53
Ognuno può rimanere della propria opinione. Questo mi sembra pacifico.
Tu con queesto post hai mandato tanti link...è ammirabile questo...ma in nessuno si parla effettivamente del problema di cui stiamo discutendo.
Ed infatti non erano finalizzati all'argomento ma alle scelte azzardate che a volte si compiono, anche senza volerlo. Per poi piangere sul latte versato.
Credo che il problema del raffreddamento sia molto più reale del problema in questione...
Sicuramente si.
Bè penso che CRL ti abbia dato una risposta più che sostanziosa al problema.
A dire la verità l'aspettavo da qualcun'altro;) il quale sosteneva che in posizione verticale non cambia nulla.
Il mio "maperpiacere" è indicato a coloro i quali vogliono dare delle risposte senza le effettiva conoscenza del problema...
Fa lo stesso, si sta sul forum per parlare ed eventualmente confrontarsi su opinioni diverse a prescindere dalle proprie conoscenze. Ti premetto che la mia non è una presa di posizione a favore di chicchessia.
x CRL
Innanzitutto volevo far presente che le testine sono su entrambe le facce dei piatti, e quindi il capovolgimento non avvicina il piatto ad una rispetto all'altra, perchè se così fosse varrebbe lo stesso anche al dritto.
Io non parlavo tanto del capovolgimento quanto della posizione in verticale. In questo caso non puoi non convenire sull'eventualità di oscillazioni sui bracci che reggono le testine. Sebbene la progettazione, la calibrazione dei carichi e la scelta dei materiali avviene per una posizione orizzontale dell'hard disk.
Inoltre credo che proprio per le elevate velocità di rotazione la forza di gravità diventi trascurabile rispetto a quella centrifuga e di inerzia, tanto più che i oiatti sono leggerissimi.
Ma non è così trascurabile se posto in verticale. Tu mi insegni che le varie forze sono scomponibili in varie componenti. E tornando sulla progettazione meccanica originale se queste componenti vengono ruotate di 90 gradi a quale grado di usura è sottoposto il perno attorno il quale si muovono i bracci delle testine? Quanto diventa rilevante la forza di gravità da vincere per descrivere un arco di cerchio ad una certa velocità? Io stesso ho affermato che la vita operativa di un hard disk USB o firewire potrebbe essere grossomodo la stessa di una periferica IDE ma il rischio di vibrazioni per risonanza del gruppo testine non è tanto improbabile.
Per il discorso disco nel box, lavorano meno forse le testine, perchè i dati sono smistati lentamente, ma non i piatti o il motore, perchè la rotazione dei piatti è sempre la stessa...
Vero. Ma cuscinetti o collari del perno motore che dovrebbero scorrere su se stessi posti invece in verticale? E' questo il problema. Forse se capovolti il problema è meno rilevante anche se continuo ad avere qualche dubbio. Se non altro se ripenso a quanti Maxtor hanno problemi a lavorare in posizione canonica, figuriamoci se ruotata.
Ciauz :)

DonaldDuck
14-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da elgian
solo per la cronaca le testine sono mantenute staccate dal disco dai "flussi d'aria causati" dalla rotazione dei dischi....quindi metterlo dritto/storto/di lato/in ginocchio...non cambia nulla!

Meglio forse dire "cuscinetti d'aria". Per il resto ho dato le mie motivazioni sopra:).
inoltre il fatto che un disco esterno vada molto meno di uno interno è causato dall'intefaccia (usb o firewire)...è quella che rallenta!
Già specificato:). Non è certo la posizione che fa rallentare le prestazioni.

DonaldDuck
14-03-2005, 21:01
Originariamente inviato da maxernet
Non sono in grado di dare spiegazioni tecniche, ma io ho due maxtor montati al rovescio per consentire una maggiore areazione da più di 1 anno.

EDIT

ma in compenso la temperatura non supera mai i 25° (in precedenza non mi riusciva di farli stare sotto i 35).
Sarebbe bastata una ventola. I miei sono molto vicini ma non salgono di temperatura più di tanto.
Non ho notato finora peggioramenti [mi tocco!!!]

:D

cogand
14-03-2005, 21:40
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sarebbe bastata una ventola. I miei sono molto vicini ma non salgono di temperatura più di tanto.

:D


A volte non basta...
Se leggi la mia sign puoi ben vedere che non ho un case di 4 soldi...avanti ho avuto da sempre una 8x8 a buttare aria e nonostante ciò ho dovuto capovolgere un HD...
Prima avevo i clak adesso non più...
Fai tu...

DonaldDuck
14-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da cogand
A volte non basta...
Se leggi la mia sign puoi ben vedere che non ho un case di 4 soldi...avanti ho avuto da sempre una 8x8 a buttare aria e nonostante ciò ho dovuto capovolgere un HD...
Prima avevo i clak adesso non più...
Fai tu...
Ho visto, ho visto il tuo case:). Il mio invece è molto anonimo. Tant'è che come ho qualche minuto libero lo vernicio e gli passo il trasparente. Non mi impazzirò con aerografi vari però voglio togliergli stò beige del cavolo. L'ho tenuto solo perchè è molto solido e pratico. Purtroppo la distanza tra gli hard disk è minima. Pare siano sufficienti due ventole 8X8 per il ricircolo d'aria. A parte che i miei dischi non hanno mai avuto il problema dei clack.

CRL
15-03-2005, 00:11
Purtroppo non ho le competenze per rispondere ai quesiti posti da Donald, in merito al fatto che un motore per dischi lavori meglio a disco orizzontale (cioè motore ad asse verticale), oppure a disco verticale, anche se non sono certo che il progetto sia per l'orizzontale, dato che le stesse case produttrici montano i dischi nei loro box verticali.
L'unica cosa che posso dire è che la distanza disco-testina è decisamente molto piccola, credo un ordine di grandezza meno del famoso capello, ed i dischi ruotano a 120giri/sec, mantenendo questa distanza; e nonostante tutti abbiamo tenuto dischi in mano e ruotato mentre funzionavano, tutti sappiamo che salvo l'urtare da qualche parte non ci sono problemi. Quindi credo che le meccaniche siano molto più raffinate e solide di quanto non pensiamo, generalmente.
Per il discorso usura motore credo che solo Marco71 potrebbe saperne qualcosa...
C'è poi un altro fattore comunque da considerare secondo me, ed è il fatto che i dischi raramente si rompono per problemi di meccanica, e se consideriamo un MTBF di 350.000 ore, che è il valore comune dei 7200, viene fuori che durano mediamente 40 anni. Ovviamente nessun disco è mai durato quarant'anni, per ragioni ovvie, e più o meno dopo 5 anni si sostituisce comunque, anche se funziona.

In conclusione non credo che siamo poi tanto distanti io e Donald, semplicemente le stesse incertezze sull'usura e comportamento in verticale ci portano a conclusioni diverse, una più permissiva ed una più prudente.

- CRL -

DonaldDuck
15-03-2005, 05:31
anche se non sono certo che il progetto sia per l'orizzontale, dato che le stesse case produttrici montano i dischi nei loro box verticali.
Il fatto è che, sempre secondo me, o i dischi hanno specifiche migliori rispetto quelli venduti separatamente oppure le case costruttrici fanno affidamento sulla minor usura perchè connessi su bus più lenti. Penso che difficilmente riuscirei ad utilizzare un hard disk esterno, sia pur firewire, per l'editing video o il fotoritocco. Parlo di lavori gravosi e prolungati nel tempo, non della mezz'oretta di applicazione.
Ovviamente nessun disco è mai durato quarant'anni, per ragioni ovvie, e più o meno dopo 5 anni si sostituisce comunque, anche se funziona.
Per l'utenza media è così. Queste ultime due settimane ho impegnato i miei dischi per almeno 36 ore di fila più di una volta. Non so se in questo modo dureranno tanto. Lo spero :D.
In conclusione non credo che siamo poi tanto distanti io e Donald, semplicemente le stesse incertezze sull'usura e comportamento in verticale ci portano a conclusioni diverse, una più permissiva ed una più prudente.
E' probabile ;) .
Ciauz:)

FreeMan
27-03-2005, 22:54
Originariamente inviato da CRL
Innanzitutto volevo far presente che le testine sono su entrambe le facce dei piatti, e quindi il capovolgimento non avvicina il piatto ad una rispetto all'altra, perchè se così fosse varrebbe lo stesso anche al dritto.
Per questo io direi che il disco non se ne accorge proprio, e sono solo da evitare posizioni da kamasutra, come diceva Donald, e sollecitazioni dinamiche.
Per il fatto verticale orizzontale, in molti datasheet ho trovato specificato che il disco può funzionare in entrambi gli orientamenti.
Inoltre credo che proprio per le elevate velocità di rotazione la forza di gravità diventi trascurabile rispetto a quella centrifuga e di inerzia, tanto più che i oiatti sono leggerissimi.
Per il discorso disco nel box, lavorano meno forse le testine, perchè i dati sono smistati lentamente, ma non i piatti o il motore, perchè la rotazione dei piatti è sempre la stessa...

In conclusione io direi che capovolto è uguale.

- CRL -

quoto.. ho uno dei 2 HD capovolto e non mi da il ben che minimo problema.. anche su altri pc (per esempio il vecchio P233@200 :D) aveva HD messi in verticale per prob di spazio in quei vecchi case di allora e mai un prob...

quindi, curate soprattutto il loro raffreddamento (FONDAMENTALE) e non il loro verso.. ;)

>bYeZ<

Sinclair63
27-03-2005, 22:58
Originariamente inviato da FreeMan
quoto.. ho uno dei 2 HD capovolto e non mi da il ben che minimo problema.. anche su altri pc (per esempio il vecchio P233@200 :D) aveva HD messi in verticale per prob di spazio in quei vecchi case di allora e mai un prob...

quindi, curate soprattutto il loro raffreddamento (FONDAMENTALE) e non il loro verso.. ;)

>bYeZ<
Ti ci metti anche tu???? :mad: :ahahah: :D

DonaldDuck
27-03-2005, 23:02
Originariamente inviato da Sinclair63
Ti ci metti anche tu???? :mad: :ahahah: :D
Certo che ci si mette anche lui. Non vedeva l'ora
:D

Vash88
28-03-2005, 14:39
Grazie a tutti delle risposte!!!

DonaldDuck
28-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da FreeMan
quoto.. ho uno dei 2 HD capovolto e non mi da il ben che minimo problema.. anche su altri pc (per esempio il vecchio P233@200 :D) aveva HD messi in verticale per prob di spazio in quei vecchi case di allora e mai un prob...

quindi, curate soprattutto il loro raffreddamento (FONDAMENTALE) e non il loro verso.. ;)

>bYeZ<
Visto e considerato che hai definito i miei "vaneggiamenti" criptici ho scritto ad uno degli amministratori i seguenti pvt. Li pubblico così chiarirò anche a beneficio degli altri utenti il mio punto di vista.

Ciao
Scusa se ti disturbo, probabilmente sarà la prima ed ultima perchè ho intenzione di uscire dal forum. Hai forse condiviso la posizione di Freeman su questo link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=909342&perpage=20&highlight=&pagenumber=8) nei miei confronti? Non mi sento affatto lo scemo della situazione ne tantomeno quello che prende fischi per fiaschi. Dopo aver difeso gli amministratori alla fine ci ho rimesso io e solo io. Vi hanno detto che sarebbero state meglio due troie al posto della pubblicità, hanno detto che parlare al plurale fa tanto associazione a delinquere, insomma vi hanno preso di petto di brutto ed il cretino della situazione sono risultato io. Se leggi la parte finale ho indicato un link in cui avevo aiutato Freeman a prendere un provvedimento nei confronti dell'utente "pallina da tennis" il quale lo aveva sbeffeggiato ampiamente. E ti confesso che un certo disagio personale lo avevo già confessato a Freeman in pvt riguardo un comportamento involontario dei moderatori di sezione che avrebbe contribuito in alcuni casi ad una reazione spropositata da parte di alcuni membri nella sezione "periferiche di memorizzazione". Già in passato, nella sezione "motherboard e ram, avevo subito senza reagire più di tanto, come se togliessi spazio a qualcuno. Ma io non sono un commerciante al quale preme fare pubblicità. Basta effettuare una ricerca sul mio nick, poi se preferisci te li indico io. Mi sento mortificato ed offeso. Ho sempre preso come riferimento i consigli dei moderatori e pensavo che in alcuni casi ci fosse stato un fraintendimento del mio modo di esprimermi ma ieri mi pare di averne avuto conferma. Certamente non mi aspetto che tu dia ragione a me e torto a Freeman, credo che nella tua posizione di amministratore sia impossibile. Ma rimane il fatto della mia mortificazione senza un motivo preciso. Scusa di questo sproloquio.
Donald



Scusa ma avevo dimenticato di sottolineare una cosa: ogni volta che si è verificato uno screzio tra utenti nella sezione "periferiche di memorizzazione" non c'è mai stato un intervento di moderatori. Mi sembra che lo stesso trattamento sia stato riservato a Repne Scabs, la quale se ne è andata cancellando tutti i suoi posts. E lei era una specie di mostro informatico.
Donald

FreeMan
28-03-2005, 17:51
bene.. ora però basta con queste scenate pubbliche.. il discorso può (anzi deve) eventualmente proseguire in privato senza mandare OT un'altra discussione

>bYeZ<

DonaldDuck
28-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da FreeMan
bene.. ora però basta con queste scenate pubbliche.. il discorso può (anzi deve) eventualmente proseguire in privato senza mandare OT un'altra discussione

>bYeZ<
OK, basta che qualcuno non mi venga a definire un Don Chisciotte come è successo ieri sera in pvt:mad:

DonaldDuck
29-03-2005, 06:03
Visto che ho ricevuto una risposta abbastanza "strana" cito questa discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=890214) in cui avevo domandato
Regà, mettiamoci d'accordo: non voglio avere ragione per forza ma ho l'impressione che si cerchi di svilire il prossimo. Mi sbaglio? Spero di si.
Ma non c'è stata risposta;).

DonaldDuck
29-03-2005, 08:00
Un paio di vecchi esempi dalla sezione "motherboard e ram":
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704740&perpage=20&highlight=&pagenumber=2

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=715215&perpage=20&highlight=&pagenumber=10


Qualcuno si appropria del mio profilo per postare una cattiveria:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=849119&perpage=20&highlight=&pagenumber=4


Appena parlo viene chiuso il thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=904137

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=874259

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=875166

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869162


Polemica con MM dopo alcuni interventi a "tagliare corto" :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=877160

MM
29-03-2005, 18:23
OK, dai... non ricominciamo ;)

I dischi metteteli come credete, per rientrare in tema.....
Quello che danneggia sicuramente i dischi sono le vibrazioni quando lavorano, le alte temperature, gli sbalzi di temperatura repentini ed anche qualche device che "succhia" corrente con troppa avidità...

Come detto tante volte, ci sono molti PC di marca, versione desktop, che possono essere messi come desktop (appunto) oppure in verticale come tower: in qualsiasi modo siano messi i dischi all'interno, questi verranno messi in posizioni dioverse a seconda dell'uso che ne viene fatto... quindi... ;)

DonaldDuck
16-04-2005, 14:54
OK, dai... non ricominciamo ;)

I dischi metteteli come credete, per rientrare in tema.....

Oh yes :D, non ricominciamo. In compenso accadono cose strane tipo questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8028507#post8028507). Ma dato che una volta "qualcuno" aveva detto che prendevo fischi per fiaschi...tipo quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=909342&page=9&pp=20) continuo a rimanere della mia idea.
DonaldDuck :mad:

MM
16-04-2005, 20:20
Oh yes :D, non ricominciamo. In compenso accadono cose strane tipo questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8028507#post8028507). Ma dato che una volta "qualcuno" aveva detto che prendevo fischi per fiaschi...tipo quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=909342&page=9&pp=20) continuo a rimanere della mia idea.
DonaldDuck :mad:


Questo intervento non ha alcuna ragione d'essere, oltre tutto a 20 giorni di distanza...
Qui chiudo... e vorrei che la questiuone fosse chiusa... definitivamente
Grazie