PDA

View Full Version : biella 2t


serbring
11-03-2005, 09:46
mi ha detto un mio amico che i motori 2t non hanno il contrappeso all'albero per equilibrare il motore. E' vero? Come mai non serve?

Athlon
11-03-2005, 10:20
I due tempi poiche' usano il carter come pompa per la miscela hanno gli alberi con le spalle piene per minimizzare i volumi parassiti.

L'equilibratura si ottiene creando delle cavita' all' interno delle spalle coprendole poi con dei tappi.

ecco alcuni esempi di alberi motore di motore 2 TEMPI

http://www.worb5.de/t5_langhub_2.jpg
http://www.swedishautofactory.com/parts/crankshaft_2stroke.jpg



Questo INVECE e' un motore a 4 TEMPI , per
la precisione della Yamaha TDM
http://www.mcnews.com.au/NewBikeCatalogue/2002/Yamaha/TDM/Crank_300p.JPG

Qesto invec e' un normale albero motore di un automobile 4 Tempi
http://www.bildon.com/catalog/Admin/photos/large/2Lcrank.jpg
Come puoi vedere nei 4 tempi si toglie tutto il metallo che e' possibile
togliere.

serbring
11-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da Athlon
I due tempi poiche' usano il carter come pompa per la miscela hanno gli alberi con le spalle piene per minimizzare i volumi parassiti.

L'equilibratura si ottiene creando delle cavita' all' interno delle spalle coprendole poi con dei tappi.

ecco alcuni esempi di alberi motore di motore 2 TEMPI

http://www.worb5.de/t5_langhub_2.jpg
http://www.swedishautofactory.com/parts/crankshaft_2stroke.jpg



Questo INVECE e' un motore a 4 TEMPI , per
la precisione della Yamaha TDM
http://www.mcnews.com.au/NewBikeCatalogue/2002/Yamaha/TDM/Crank_300p.JPG

Qesto invec e' un normale albero motore di un automobile 4 Tempi
http://www.bildon.com/catalog/Admin/photos/large/2Lcrank.jpg
Come puoi vedere nei 4 tempi si toglie tutto il metallo che e' possibile
togliere.
athlon......sei una certezzza....
:)

grazie...

Sgarboman
12-03-2005, 00:21
Vorrei aggiungere una cosa: gli alberi degli scooter non sono a spalle piene (quelli originali).

serbring
15-03-2005, 16:19
sapete perchè nelle bielle a 2t sono un corpo unico testa e cappello?

the_joe
15-03-2005, 16:48
Originariamente inviato da serbring
sapete perchè nelle bielle a 2t sono un corpo unico testa e cappello?
Perchè è l'albero che è scomposto, ma anche in qualche 4T è così.

@Athlon, il primo albero è quello della vespa vero?

serbring
15-03-2005, 17:46
Originariamente inviato da the_joe
Perchè è l'albero che è scomposto, ma anche in qualche 4T è così.

@Athlon, il primo albero è quello della vespa vero?
questo già lo sapevo, ma c'è qualche vantaggio ad avere alberi scomponibili...?

Mr Hyde
15-03-2005, 20:57
hai le bielle intere :D

cmq credo che quando ci sono grosse potenza in gioco vengano preferiti alberi monoblocco...

ironmanu
15-03-2005, 21:58
c'è poi un problema di assemblaggio:
nei 2t l'albero si smonta a meta'(il perno della biella che unisce i due semialberi è montato per interferenza) e il montaggio prevede una tolleranza di coassialita' molto ristretta tra le due parti.

rendere smontabile un albero a gomiti di un 4t complicherebbe molto tale verifica.inoltre realizzare un monoblocco in fonderia e lavorarlo solo nelle sup di contatto delle bielle(biella smontabile tipo 4cil 4t) è molto + semplice ed economico che utilizzare biella monoblocco e albero smontabile.

come dice athlon il carter pompa dei 2t richiede particolari geometrie ed inoltre,visto il suo impiego,richiede massima compattezza quindi ci si accontenta di un'equilibratura "alla buona" che su un monocilindrico è comunque esiguametnte realizzabile.

kikki2
16-03-2005, 07:26
non dipende anche dal fatto chel'albero del 2t lavora su cuscinetti mentre quello del 4t su bronzine?

energy+
16-03-2005, 11:44
Originariamente inviato da kikki2
non dipende anche dal fatto chel'albero del 2t lavora su cuscinetti mentre quello del 4t su bronzine?
E cosa cambierebbe kikki?

Mi pare sia solo 1 modo diverso x far scorrere l'albero ma nn penso ci siano problemi particolari nel fare 1 4T a cuscinetti! ;)

(ma potrei anche sbagliarmi...)

Cmq i 2T hanno necessariamente bisogno dei cuscinetti x l'alta velocità di rotazione i 4T invece girando + bassi tipicamente possono sfruttare le bronzine che sono + stabili e affidabili nel tempo nonostante siano meno scorrevoli dei cuscinetti ;)

ciao

Athlon
16-03-2005, 11:52
Originariamente inviato da energy+
E cosa cambierebbe kikki?

Mi pare sia solo 1 modo diverso x far scorrere l'albero ma nn penso ci siano problemi particolari nel fare 1 4T a cuscinetti! ;)

(ma potrei anche sbagliarmi...)

Cmq i 2T hanno necessariamente bisogno dei cuscinetti x l'alta velocità di rotazione i 4T invece girando + bassi tipicamente possono sfruttare le bronzine che sono + stabili e affidabili nel tempo nonostante siano meno scorrevoli dei cuscinetti ;)

ciao


:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:


per prima cosa i 2T usano i cuscineti perche' la lubrificazione e' MOLTO minore , infatti nel carter non c'e' tanto bell' olio come i 2T ma una miscela di aria , benzian ed un POCHINO di olio .. solo i cusicnetti sono in grado di fuznionare con cosi' poca lubrificazione.


Un altra GROSSA differenza e' che i cuscinetti sono un pezzo unico , mentre le bronzine sono fatte da 2 semigusci ...

Se hai un albero motore MONOLITICO NON puoi infilare il cuscinetto in sede , devi per forza usare una bronzina.

Se hai un 2T che usa solo cuscinetti puoi usare solo alberi scomponibili (altrimenti sarebbe impossibile ad esempio metteri il cusicnetto del piede di biella)


Riassumendo ...

i 2T DEVONO usare i cuscinetti per questioni di lubrificazione.

SE usi i cuscinetti DEVI usare un albero scomponibile.

energy+
16-03-2005, 11:59
Originariamente inviato da Athlon
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:


per prima cosa i 2T usano i cuscineti perche' la lubrificazione e' MOLTO minore , infatti nel carter non c'e' tanto bell' olio come i 2T ma una miscela di aria , benzian ed un POCHINO di olio .. solo i cusicnetti sono in grado di fuznionare con cosi' poca lubrificazione.


Un altra GROSSA differenza e' che i cuscinetti sono un pezzo unico , mentre le bronzine sono fatte da 2 semigusci ...

Se hai un albero motore MONOLITICO NON puoi infilare il cuscinetto in sede , devi per forza usare una bronzina.

Se hai un 2T che usa solo cuscinetti puoi usare solo alberi scomponibili (altrimenti sarebbe impossibile ad esempio metteri il cusicnetto del piede di biella)


Riassumendo ...

i 2T DEVONO usare i cuscinetti per questioni di lubrificazione.

SE usi i cuscinetti DEVI usare un albero scomponibile.

Eccolo ti pareva! :D
E' vero cmq nn ci avevo pensato soprattutto al fatto che nell'albero monolitico è 1 problema infilare i cuscinetti! :D

eh cazzarola capita via.......... :p

ciao

serbring
16-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da Athlon
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:


per prima cosa i 2T usano i cuscineti perche' la lubrificazione e' MOLTO minore , infatti nel carter non c'e' tanto bell' olio come i 2T ma una miscela di aria , benzian ed un POCHINO di olio .. solo i cusicnetti sono in grado di fuznionare con cosi' poca lubrificazione.


Un altra GROSSA differenza e' che i cuscinetti sono un pezzo unico , mentre le bronzine sono fatte da 2 semigusci ...

Se hai un albero motore MONOLITICO NON puoi infilare il cuscinetto in sede , devi per forza usare una bronzina.

Se hai un 2T che usa solo cuscinetti puoi usare solo alberi scomponibili (altrimenti sarebbe impossibile ad esempio metteri il cusicnetto del piede di biella)


Riassumendo ...

i 2T DEVONO usare i cuscinetti per questioni di lubrificazione.

SE usi i cuscinetti DEVI usare un albero scomponibile.


grande athlon tutto chiaro....;)

ironmanu
16-03-2005, 17:15
mi intrometto...
i vantaggi delle bronzine sui cuscinetti a sfere sono questi:
-ingombro minore
-temp massima raggiungibile maggiore
-maggiore silenziosita'
-leggermente +facili da montare
-capacita' di carico superiore
- nn hanno limite superiore di velocita' (che invece i cuscinetti hanno!!!)
qiundi a regimi molto elevati si usano le bronzine nn i cuscinetti come qualcuno qua sopre ha detto!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
infatti l'albero su cui sono calettate turbina e compressore nei turbocompressori delle auto poggiano su bronzine!!!!!

in generale i 2t funzionano a carter secco quindi le bronzione NON si possono usare.
i cuscinetti possono sopportare maggiore disassamento mantengono basso l'attrito anche a basse velocita'(cosa che le bronzine nn fanno e per questo nn sono adatte a moti soggetti ad arresti e partenze!)

serbring
16-03-2005, 18:24
Originariamente inviato da ironmanu
mi intrometto...
i vantaggi delle bronzine sui cuscinetti a sfere sono questi:
-ingombro minore
-temp massima raggiungibile maggiore
-maggiore silenziosita'
-leggermente +facili da montare
-capacita' di carico superiore
- nn hanno limite superiore di velocita' (che invece i cuscinetti hanno!!!)
qiundi a regimi molto elevati si usano le bronzine nn i cuscinetti come qualcuno qua sopre ha detto!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
infatti l'albero su cui sono calettate turbina e compressore nei turbocompressori delle auto poggiano su bronzine!!!!!

in generale i 2t funzionano a carter secco quindi le bronzione NON si possono usare.
i cuscinetti possono sopportare maggiore disassamento mantengono basso l'attrito anche a basse velocita'(cosa che le bronzine nn fanno e per questo nn sono adatte a moti soggetti ad arresti e partenze!)

inoltre i cuscinetti hanno un peso maggiore ed a differenza delle bronzine necessitano di una piccola manuntenzione....