View Full Version : Qualcuno ha la BMW C1 ???
BountyKiller
10-03-2005, 17:22
sto raccogliendo informazioni su questa moto un po' particolare....qualcuno la ha? saprebbe darmi qualche dritta? io ho la patente B quindi posso guidare le c1 fino a 125 cc o posso andare anche sulle executive (che mi piacciono assai) ma partono da 200 cc???
il fatto di avere le cinture di sicurezza comporta un minor costo assicurativo oppure è ininfluente?
grazie:)
[©Ice, 2004]™
10-03-2005, 18:47
per il costo assicurativo non saprei, ma ti consente di non usare il casco, può essere comodo
...non sono motociclista quindi non sò quanta protezione ti dà essere vincolato dalle cinture E senza casco.
Con la patente B si possono guidare motocicli di MASSIMO 125cc e di MASSIMO 11Kw , se anche uno di questi parametri viene superato serve la patente A da moto.
Comuqnue il C1 125cc si puo' guidare con la patente B.
A livello assicurativo non cambia nulla , a livello di sicurezza invece il C1 si comporta diversamente da una moto.
Per incidenti leggeri potrebbe essere piu' problematico da gestire a causa del baricentro alto e del notevole peso , per incidenti gravi il C1 e' NETTAMENTE piu' sicuro di una moto perche' garantisce una cellula di soppravvivenza indeformabile , capace di salvare il motociclista dagli urti contro gli altri veicoli o contro ostacoli come pali, alberi o muri; bisogna solo avere il sangue freddo di dominare l'istinto di muovere le gambe e le braccia .. per sqalvarsi con il C1 bisogna STARE DENTRO AL PERIMETRO DI SICUREZZA , quindi gambe e braccia vanno tenute all' interno della cellula.
Altre info le puoi trovare qui nella sezione italiana del BMW C1 Owner Club
http://www.bmwc1club.com/
in questa pagina puoi vedere confrontati i crash test del C1 e delle moto tradizionali
http://www.bmwc1club.com/notizie.html
con la B puoi guidare come già detto solo mezzi di 125cc e 11kw di potenza..
ma secondo me ti conviene enormemente prendere la patente A per poter guidare il 200cc..
non tanto per le prestazioni, visto che per andare in città il 125cc va più che bene, ma per l'assicurazione che andrai a pagare..
la categoria 125cc è insieme a quella dei 50cc una delle più care in quanto sono mezzi guidati il più delle volte da giovincelli abbastanza folli - io faccio parte di questa categoria :D - e quindi vi è un maggior rischio di incidenti..
da 150cc a 400cc è invece la categoria "protetta" dove il costo dell'assicurazione è nettamente minore
[©Ice, 2004]™
10-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da Athlon
in questa pagina puoi vedere confrontati i crash test del C1 e delle moto tradizionali
http://www.bmwc1club.com/notizie.html
cavolo...da profano di moto è veramnte notevole la sicurezza che offre...e della quale dubitavo...
interessante il link!
BountyKiller
11-03-2005, 05:44
grazie e tutti ma.....nessuno di voi la possiede??? i crash test li avevo già visti.....:) :) niente male davvero, le cinture e la sicurezza sono per me la maggior attrattiva di questa moto, certo se cado in un fiume o in mare con le cinture mi sa che annego (cmq annegherei lo stesso perchè non so nuotare), più che altro mi chiedevo come si comporta nel traffico o se presenta punti deboli a livello di stabilità in curva o con la pioggia....
ciao!!!!:)
BountyKiller
11-03-2005, 05:49
Originariamente inviato da Mr Hyde
con la B puoi guidare come già detto solo mezzi di 125cc e 11kw di potenza..
ma secondo me ti conviene enormemente prendere la patente A per poter guidare il 200cc..
da 150cc a 400cc è invece la categoria "protetta" dove il costo dell'assicurazione è nettamente minore
a si?? bhe:) io sapevo che il c1 125 è un po' sottodimensionato per la massa della moto.....inoltre il 125 è il modello base che è carino ma il c1 executive mi piace mooooooolto di più e ha cilindrate maggiori.........quanto paghi di assicurazione all'anno? un mio collega per un 125 ha trovato un'agenzia che gli chiede 400 €/all'anno
Originariamente inviato da Athlon
Con la patente B si possono guidare motocicli di MASSIMO 125cc e di MASSIMO 11Kw , se anche uno di questi parametri viene superato serve la patente A da moto.
Comuqnue il C1 125cc si puo' guidare con la patente B.
A livello assicurativo non cambia nulla , a livello di sicurezza invece il C1 si comporta diversamente da una moto.
Per incidenti leggeri potrebbe essere piu' problematico da gestire a causa del baricentro alto e del notevole peso , per incidenti gravi il C1 e' NETTAMENTE piu' sicuro di una moto perche' garantisce una cellula di soppravvivenza indeformabile , capace di salvare il motociclista dagli urti contro gli altri veicoli o contro ostacoli come pali, alberi o muri; bisogna solo avere il sangue freddo di dominare l'istinto di muovere le gambe e le braccia .. per sqalvarsi con il C1 bisogna STARE DENTRO AL PERIMETRO DI SICUREZZA , quindi gambe e braccia vanno tenute all' interno della cellula.
Altre info le puoi trovare qui nella sezione italiana del BMW C1 Owner Club
http://www.bmwc1club.com/
Mah.... poi la stragrande maggioranza li guida senza casco, ed ecco che tutta la sicurezza che può vantare va a farsi friggere...
Originariamente inviato da Mavel
Mah.... poi la stragrande maggioranza li guida senza casco, ed ecco che tutta la sicurezza che può vantare va a farsi friggere...
guarda che il C1 si DEVE guidare senza casco .
Se usi il casco (oltre a rischiare la MULTA) metti un sacco di peso in piu' intorno alla testa , quindi aumenti di moltissimo i traumi alle vertebre cervicali .. in pratica ti si spezza in 2 il collo.
Sul C1 il casco e' inutile perche' sei all' interno del veicolo e non ci sono ostacoli per la testa.
Originariamente inviato da Athlon
guarda che il C1 si DEVE guidare senza casco .
Se usi il casco (oltre a rischiare la MULTA) metti un sacco di peso in piu' intorno alla testa , quindi aumenti di moltissimo i traumi alle vertebre cervicali .. in pratica ti si spezza in 2 il collo.
Sul C1 il casco e' inutile perche' sei all' interno del veicolo e non ci sono ostacoli per la testa.
E' obbligatorio non portare il casco sul C1? Questa non la sapevo proprio (non è ironico)... Comunque "all'interno del veicolo" mi sembra un'esagerazione, alla fin fine in più hai qualcosa sopra la testa.
Originariamente inviato da Mavel
E' obbligatorio non portare il casco sul C1? Questa non la sapevo proprio (non è ironico)... Comunque "all'interno del veicolo" mi sembra un'esagerazione, alla fin fine in più hai qualcosa sopra la testa.
E' proprio perche' hai qualcosa in piu' sulla testa che aumenti il rischio , il collo si trova piu' sollecitato e potrebbe cedere.
Questo rischio e' maggiore rispetto all' eventualita' che la testa urti contro qualche ostacolo.
Sulle moto il collo non e' sollecitato dal peso del casco perche' testa e corpo si muovono in sincronia , sul C1 invece il corpo e' vincolato mentre la testa si muove.
Ciao a tutti,
da possessore della BMW C1 (non a caso è il mio nick! ;) ) non posso che consigliarti l'acquisto di una C1: è un mezzo ottimo sia in città che durante percorsi extraurbani.
Oltre al ruolo (assodato) dell'ABS, la sicurezza che offre (le immagini ed i video nonchè l'esperienza dei C1-Bikers) è impareggiabile: nessun veicolo a due ruote al mondo offre una protezione simile.
Detto questo, la "questione casco": il casco può esser indossato con la C1 e non è assolutamente illegale (vedi qui (http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=2365&) ), a mio parere non è troppo utile visto che cmq la testa è ben protetta ed anche in caso di caduta laterale la struttura è in grado di impedire che la testa tocchi il suolo.
Non parliamo poi della protezione dalle intemperie (eccellente: soprattutto se monti il kit anti-vento) e del comfort di bordo (non a caso uso un termine automobilistico); tra gli optional: casse ed amplificatore per sentire la musica mentre si viaggia, manopole riscaldabili, luce di lettura, portacellulare, topcase da 75 litri, tettino apribile, hazard...
Insomma, come avrete ben capito sono innamorato della mia C1 200 Executive e non la cambierei con nessuna moto/scooter al mondo...:D
BountyKiller
11-03-2005, 14:51
ciao Bmwc1...anche a me piace moltissimo la executive 200 (molto professionale) ma mi devo pigliare la patente A per guidarla mannaggia:( :( quindi sto pensando di prendere una 125 ma ho sentito dire che 125 cc sono troppo pochi per una moto simile...cmq visto che tu ce l'hai mi daresti qualche informazione? tipo come ti trovi nel traffico, quanto paghi di assicurazione, quanto consuma....
BountyKiller
11-03-2005, 14:57
Originariamente inviato da Athlon
E' proprio perche' hai qualcosa in piu' sulla testa che aumenti il rischio , il collo si trova piu' sollecitato e potrebbe cedere.
mmmm...mi sono sempre chiesto qual'è la cosa più ragionevole da fare se si ha la percezione (urto frontale) di stare per schiantarsi contro un muro o un tir....voglio dire...in quei pochi decimi di secondo che precedono l'urto che postura bisognerebbe cercare di assumere per minimizzare la probabilità di restarci secchi o riportare traumi irreversibili?
Originariamente inviato da BountyKiller
....sto pensando di prendere una 125 ma ho sentito dire che 125 cc sono troppo pochi per una moto simile...
La C1 125 cc non è assolutamente inadeguata alla mole dello scooter: certo è un po' più lenta nella ripresa ed il suono è un po' meno "corposo" ma per il resto ha poco da invidiare alla sorella maggiore.
Se dai un'occhiata al Forum del BMW C1 CLUB e fai una ricerca potrai trovare notizie di "gite fuoriporta" di 400-500 km e di salite oltre i 2600 metri fatte con il 125, assieme ai 200.
(qui (http://www.bmwc1club.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=642) )
cmq visto che tu ce l'hai mi daresti qualche informazione? tipo come ti trovi nel traffico, quanto paghi di assicurazione, quanto consuma....
Nel traffico sono più che a mio agio: da quando ho la C1 la macchina la dimentico fuori casa (la C1 l'ha addirittura "sfrattata dal garage"... :Perfido: )
Pur sembrando imponente (ed un po' lo è anche) la C1 si dimostra molto versatile e dopo un periodo di rodaggio di qualche giorno, presa la mano, vedrai che ti troverai a far slalom tra le macchine, con grossa invidia da parte degli automobilisti e dei motociclisti (che se ne stranno al freddo... ;) )
Di assicurazione pago 250 € all'anno (ma molti pagano mooolto meno... dipende dal tipo di assicurazione che hai)
I consumi sono contenutissimi: pensa che io ci faccio 27,5 km/l non lesinando in accelerazione; alcuni, più parchi con il gas, arrivano a quasi 30 km/l
Ti consiglio cmq di iscriverti al Forum del BMW C1 CLUB (siamo quasi 600); postando all'interno le info che vorrai ottenere, vedrai che riceverai subito delle risposte.
C'è anche un'area di compra-vendita nel caso volessi orientarti sull'usato.
Saluti!
BountyKiller
11-03-2005, 15:37
grazie bmw.....sei veramente gentile.... :) :)
Figurati! ;)
Ti aspetto presto tra i C1-Bikers: quest'anno abbiamo in programma oltre ad un raduno nazionale anche quello internazinale in Germania... se facessi l'acquisto potresti unirti a noi...:D
Originariamente inviato da bmwc1
Figurati! ;)
Ti aspetto presto tra i C1-Bikers: quest'anno abbiamo in programma oltre ad un raduno nazionale anche quello internazinale in Germania... se facessi l'acquisto potresti unirti a noi...:D
Domandina di servizio .. se non sbaglio il C1 in Italia non e' piu' in vendita .. in Germania si trova ancora???
Si trova ancora anche in Italia: se giri per i concessionari BMW si possono trovare ancora BMW C1 nuovi (soprattutto 125 cc) a prezzi davvero incredibili, con sconti di quasi il 50 % (ossia 3500-4000 euro a fronte degli 8500 di un anno e mezzo fa).
Credo che in Germania valga lo stesso discorso, anche se non ho contatti con i colleghi teteschi... ;)
BountyKiller
13-03-2005, 13:26
eh eh:) mi sono registrato sul sito col mio stesso nick....ora raccolgo un po' di informazioni, e poi inizio a postare...voglio valutare approfonditamente il problema in tutti gli aspetti prima di decidere....tu che nick hai?
ciao!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.