PDA

View Full Version : Rete Wi-Fi


Junky.Funki
10-03-2005, 08:26
Al momento ho solo un PC desktop (WIN200) con modem adsl USB

Sto comprando un notebook (TOSHIBA m30x-161-WINXP) e vorrei creare una rete Wifi tra notebook e PC per condividere :

1)i contenuti (hd-cd-dvd)
2)la stampante
3)connessione adsl

Il NB è già predisposto per la Comunicazione Wireless:

# Certificato : Wi-Fi™
# Supporto Network : 802.11b/g
# Tecnologia Wireless : Wireless LAN

Vorrei collegarmi col nb da qualsiasi punto della casa e possibilmente fra un piano e l'altro

Cosa mi serve per creare questa rete?

Quali sono i passi da fare per realizzare questa mini rete?

alexmere
10-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da Junky.Funki
Al momento ho solo un PC desktop (WIN200) con modem adsl USB

Sto comprando un notebook (TOSHIBA m30x-161-WINXP) e vorrei creare una rete Wifi tra notebook e PC per condividere :

1)i contenuti (hd-cd-dvd)
2)la stampante
3)connessione adsl

Il NB è già predisposto per la Comunicazione Wireless:

# Certificato : Wi-Fi™
# Supporto Network : 802.11b/g
# Tecnologia Wireless : Wireless LAN

Vorrei collegarmi col nb da qualsiasi punto della casa e possibilmente fra un piano e l'altro

Cosa mi serve per creare questa rete?

Quali sono i passi da fare per realizzare questa mini rete?
Con il modem ADSL USB che hai già puoi prendere una scheda Wi-Fi per il desktop e con quella condividi internet, la stampante e scambi files. Non è detto che riesci a prendere in tutta la casa, perché questo dipende dalle caratteristiche ambientali (eventuali interferenze), dai muri della casa e da altri ostacoli che si interpongono tra le antenne delle due schede. In ogni caso bisogna fare delle prove. Una scheda Wi-Fi costa circa 40 €.
Per fare le cose in grande potresti prendere un router ADSL wireless, che ha un modem ADSL integrato, uno switch 4 porte 10/100, funzioni di routing e access point integrato: con questo prodotto hai internet sempre disponibile, puoi condividere la stampante e scambiare files. Inoltre internet non dipende da alcun PC (ci pensa il router), per cui non devi tenere acceso un PC per far navigare l'altro. In questo secondo caso hai due alternative per collegare il desktop al router: con una scheda di rete Ethernet via cavo, oppure con una scheda Wi-Fi. Un router ADSL wireless costa circa 130 €.

Junky.Funki
11-03-2005, 22:00
ho comprato :

DSL-300T (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVop+kP98f8p8Nqtl5jg6VHqqnHtB848LFNzn2aTkKkcRtA==)

DWL-2000AP+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF9kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFNbl2qvmLUsTtw==)


e ora? come configuro la rete?

FA.Picard
11-03-2005, 22:27
Scusami se mi intrometto ma nel mio thread non mi risposto nessuno :(

Il ping verso qualsiasi sito aumenta considerevolmente attraverso il wi-fi piuttosto di un collegamento via cavo?

ceccoggi
12-03-2005, 15:25
Originariamente inviato da FA.Picard
Scusami se mi intrometto ma nel mio thread non mi risposto nessuno :(

Il ping verso qualsiasi sito aumenta considerevolmente attraverso il wi-fi piuttosto di un collegamento via cavo?


secondo me non aumenta sensibilmente (ordine di 2-3 ms), almeno questo è il risulatato delle mia prove.

genodave
12-03-2005, 17:36
Originariamente inviato da alexmere
Con il modem ADSL USB che hai già puoi prendere una scheda Wi-Fi per il desktop e con quella condividi internet, la stampante e scambi files.

Scusate se mi intrometto ma devo fare la stessa cosa con un Deske un NB..
Ma qual'è la scheda WI-FI per il desktop?
Io ho comprato una scheda PMCIAI per il NB e un router con 4 LAN e 1 WAN.

alexmere
13-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da Junky.Funki
ho comprato :

DSL-300T (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVop+kP98f8p8Nqtl5jg6VHqqnHtB848LFNzn2aTkKkcRtA==)

DWL-2000AP+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF9kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFNbl2qvmLUsTtw==)


e ora? come configuro la rete?
Perché non hai preso un router? Con DSL-300T e DWL-2000AP+ puoi navigare solo con un PC e, al limite, usare un PC che faccia da router (o da server internet) per far navigare gli altri PC della rete. Comunque il D-Link DSL-300T è ampiamente taroccabile, cioè sostituendo il firmware originale con uno di quelli sviluppati da programmatori open-source è possibile trasformarlo in router e quindi navigare da qualsiasi PC della LAN.
Se non te la senti di trasformare il DSL-300T in router (cosa che fa decadere la garanzia!), devi tornare dove lo hai comprato e fartelo cambiare con un router, ad esempio il D-Link DSL-500T.

alexmere
13-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da FA.Picard
Scusami se mi intrometto ma nel mio thread non mi risposto nessuno :(

Il ping verso qualsiasi sito aumenta considerevolmente attraverso il wi-fi piuttosto di un collegamento via cavo?
Ho notato che il Wi-Fi aumenta leggermente il ping: cioè da valori di ping su cavo p < 1 ms si passa a valori di ping Wi-Fi p ~= 2 ms ...praticamente uguale...

alexmere
13-03-2005, 10:06
Originariamente inviato da genodave
...
Ma qual'è la scheda WI-FI per il desktop?
...
Quella che si monta su slot PCI. Comunque se il desktop è sotto alla scrivania e con l'uscita degli slot PCI contro il muro, è meglio prendere una scheda Wi-Fi PCI su USB (quelle simili ad un pen-drive) con prolunga, oppure direttamente una scheda Wi-Fi USB come la D-Link DWL-G120 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oWYt5kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFN7m36roJkcStO8=), già fornita di prolunga USB (circa 1,8 metri) e con un'antenna un po' meno compatta (quindi più performante) delle schede Wi-Fi USB simili ai pen-drive.

wgator
13-03-2005, 11:26
Originariamente inviato da alexmere
Ho notato che il Wi-Fi aumenta leggermente il ping: cioè da valori di ping su cavo p < 1 ms si passa a valori di ping Wi-Fi p ~= 2 ms ...praticamente uguale...

Ciao,

qualche piccola curiosità:

- ho notato che pingando il mio router dal notebook, se questo è alimentato da rete ho una risposta variabile da 1 a 2 msec mentre se faccio la stessa prova con alimentazione a batteria il ping sale a 13 millisecondi. Prova fatta a 8 metri dal router.

- se mi allontano di 25 metri dal router (naturalmente sono a batteria) il ping dai precedenti 13 msec sale a 28

- se provo con la rete impostata sul canale 1 (corrente 8 metri dal router) il ping è di 7 millisecondi mentre se provo sull'11 scendo a 1/2 millisecondi

- Se con il notebook mi avvicino molto al router (1 o 2 metri) il ping sale nuovamente

Router wireless DSL G604T e notebook Toshiba con scheda mini pci Intel Pro Wireless 2200 BG gestita da windows xp, risparmio energetico sulla scheda attivato.

Junky.Funki
15-03-2005, 19:41
Originariamente inviato da alexmere
Perché non hai preso un router? Con DSL-300T e DWL-2000AP+ puoi navigare solo con un PC e, al limite, usare un PC che faccia da router (o da server internet) per far navigare gli altri PC della rete. Comunque il D-Link DSL-300T è ampiamente taroccabile, cioè sostituendo il firmware originale con uno di quelli sviluppati da programmatori open-source è possibile trasformarlo in router e quindi navigare da qualsiasi PC della LAN.
Se non te la senti di trasformare il DSL-300T in router (cosa che fa decadere la garanzia!), devi tornare dove lo hai comprato e fartelo cambiare con un router, ad esempio il D-Link DSL-500T.


ho sostituito il dwl-2000AP+ con un wireless router ma non riesco a far nulla :cry:

se collego solo il modem dsl al pc riesco a navigare

Collegando il modem al router e il router al pc non riesco + a navigare.....riesco ad entrare solo nel pannelo di controllo del router

che devo fare?

alexmere
15-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da Junky.Funki
ho sostituito il dwl-2000AP+ con un wireless router ma non riesco a far nulla :cry:

se collego solo il modem dsl al pc riesco a navigare

Collegando il modem al router e il router al pc non riesco + a navigare.....riesco ad entrare solo nel pannelo di controllo del router

che devo fare?
Bueno...

Devi configurare
- il modem in modo che funzioni da server DHCP;
- il router in modo che sull'interfaccia WAN si faccia dare un IP da un server DHCP e sulle interfacce LAN (Ethernet e Wi-Fi) funzioni da gateway internet e da server DHCP per i PC.

Che router wireless hai preso? Modello? Marca?

Junky.Funki
16-03-2005, 14:33
Originariamente inviato da alexmere
Bueno...

Devi configurare
- il modem in modo che funzioni da server DHCP;
- il router in modo che sull'interfaccia WAN si faccia dare un IP da un server DHCP e sulle interfacce LAN (Ethernet e Wi-Fi) funzioni da gateway internet e da server DHCP per i PC.

Che router wireless hai preso? Modello? Marca?


non ci riesco...

ho configurato il modem come server ma non ho idea di come fare il secondo passo...

il router??boh...non so di che marca è...c'è solo scritto Wireless G-Router

Junky.Funki
16-03-2005, 16:47
:confused:

ho trovato marca e modello del router

http://web.bona.com.tw:8888/pc/wlg-r4.htm

Junky.Funki
16-03-2005, 18:32
:oink:

Junky.Funki
16-03-2005, 20:15
non so se può aiutarvi cmq...

ipconfig quando attacco il modem al router e il pc al router


- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 3:

Suffisso DNS specifico connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . : 192.168.62.50
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . : 192.168.62.1

- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Stato del supporto . . . . . . . : Cavo disconnesso


ipconfig quando attacco solo il modem al pc


- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 3:

Suffisso DNS specifico connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . : 82.53.97.211
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . : 82.53.97.211

- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Stato del supporto . . . . . . . : Cavo disconnesso

alexmere
17-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da Junky.Funki
non ci riesco...

ho configurato il modem come server ma non ho idea di come fare il secondo passo...

il router??boh...non so di che marca è...c'è solo scritto Wireless G-Router
Per accedere al router e configurarlo dovrebbe bastare digitare nel campo indirizzo di Internet Explorer (o qualsiasi browser tu usi) "http://192.168.62.1". Poi di solito bisogna inserire come username "admin" e come password "admin", oppure "[vuoto]" (lasci il campo password vuoto). Purtroppo su web non c'è uno straccio di manuale d'uso, altrimenti potrei essere più preciso.

Junky.Funki
17-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da alexmere
Per accedere al router e configurarlo dovrebbe bastare digitare nel campo indirizzo di Internet Explorer (o qualsiasi browser tu usi) "http://192.168.62.1". Poi di solito bisogna inserire come username "admin" e come password "admin", oppure "[vuoto]" (lasci il campo password vuoto). Purtroppo su web non c'è uno straccio di manuale d'uso, altrimenti potrei essere più preciso.


ho provato a usare il wizard setup ma nulla da fare....

alexmere
17-03-2005, 19:19
Originariamente inviato da Junky.Funki
ho provato a usare il wizard setup ma nulla da fare....
:boh:

Junky.Funki
18-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da alexmere
:boh:


beh...grazie lo stesso :boh:

tuasora
18-03-2005, 17:02
Salve mi infilo nella discussione perchè ho un problema simile (o almeno mi aggingo ad averlo) ho a disposizione un modem dsl 302t (quello di alice) due Access Point d-link900+ e uno switch a 5 porte. Ora vorrei condividere (contemporaneamente) la connessione ad internet attraverso l'AP, quindi dovrei:

1)collegare all'AP, il modem, e il computer allo switch e configurare il tutto, giusto?

2)credo sia necessario "taroccare" il modem, ma come 300T o come 500?
3)Avere sempre accesi solo modem switch e AP, niente computer che facciano da server, Il tutto è tecnicamente possibile?

So che mi sbigerei prima se acquistassi un "aggeggio" tutto in uno. ma vorrei utilizzare quello che già ho.

va bene anche qualche link sull'argomento
Grazie per l'eventuale aiuto.
Giuped

alexmere
18-03-2005, 19:42
Originariamente inviato da tuasora
Salve mi infilo nella discussione perchè ho un problema simile (o almeno mi aggingo ad averlo) ho a disposizione un modem dsl 302t (quello di alice) due Access Point d-link900+ e uno switch a 5 porte. Ora vorrei condividere (contemporaneamente) la connessione ad internet attraverso l'AP, quindi dovrei:

1)collegare all'AP, il modem, e il computer allo switch e configurare il tutto, giusto?

2)credo sia necessario "taroccare" il modem, ma come 300T o come 500?
3)Avere sempre accesi solo modem switch e AP, niente computer che facciano da server, Il tutto è tecnicamente possibile?

So che mi sbigerei prima se acquistassi un "aggeggio" tutto in uno. ma vorrei utilizzare quello che già ho.

va bene anche qualche link sull'argomento
Grazie per l'eventuale aiuto.
Giuped
1) Giusto.
2) Trasforma in DSL-500.
3) Funziona.

Junky.Funki
19-03-2005, 08:23
secondo voi se butto tutto (modem dls e router wireless) e prendo un router wireless con modem dsl integrato riuscirò a configurare sta maledetta rete ?

wgator
19-03-2005, 09:10
Originariamente inviato da Junky.Funki
secondo voi se butto tutto (modem dls e router wireless) e prendo un router wireless con modem dsl integrato riuscirò a configurare sta maledetta rete ?

Ciao,

è chiaro che se acquisti un prodotto di marca nota all in one, per esempio D-Link DSL-G604T o Netgear DG834G non avrai nessun problema nel configurare una rete wireless, inoltre in caso di difficoltà su questo forum ci sono almeno 50 utenti (ma credo più) che hanno quei prodotti :) quindi l'aiutino è assicurato.

Purtroppo i casini nascono con prodotti marca "pincopallino" che a volte hanno modalità di funzionamento cervellotiche e nessuno li conosce :cry:

La tua scelta iniziale (DSL-300T+2000AP) poteva funzionare senza problemi solo modificando il firmware del modem, tuttavia comprendo che non tutti si sentono di invalidare la garanzia di un prodotto "taroccandolo" :D

Junky.Funki
19-03-2005, 10:01
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

è chiaro che se acquisti un prodotto di marca nota all in one, per esempio D-Link DSL-G604T o Netgear DG834G non avrai nessun problema nel configurare una rete wireless, inoltre in caso di difficoltà su questo forum ci sono almeno 50 utenti (ma credo più) che hanno quei prodotti :) quindi l'aiutino è assicurato.

Purtroppo i casini nascono con prodotti marca "pincopallino" che a volte hanno modalità di funzionamento cervellotiche e nessuno li conosce :cry:

La tua scelta iniziale (DSL-300T+2000AP) poteva funzionare senza problemi solo modificando il firmware del modem, tuttavia comprendo che non tutti si sentono di invalidare la garanzia di un prodotto "taroccandolo" :D


e soprattutto che non hanno idea di come si "tarocchi" :D

cmq al momento sto cambiando solo il router , a quanto pare quello che avevo non supportava il PPPoA :nocomment:

la settimana prox mi fanno avere il nuovo router...speriamo bene...

wgator
19-03-2005, 10:10
Originariamente inviato da Junky.Funki
a quanto pare quello che avevo non supportava il PPPoA

Ciao,

questo fatto non mi stupisce per niente :muro:
Una ragazza che conosco con un router senza modem Sitecom DC-202 ha avuto lo stesso identico problema. Non c'era modo di farlo funzionare... abbiamo provato in tutte le maniere e abbiamo alla fine scoperto che non funzionava con PPPoA :cry: :muro:

Sono sempre dell'avviso che conviene acquistare prodotti noti e di ampia diffusione

tuasora
22-03-2005, 15:58
Ho avuto il primo pezzo:l'ap d-link900+ che è un ap con collegamento eth. primo problema riesco ad entrare traminte Browser nella configurazione, ma i sistemi operativi (win e lin) non lo vedono. sia il programma di gestione per win della dlink non rileva alcun AP e neanche kwifi o il tool di simplemepis sotto
linux non vedono niente. Qualche idea?
Originariamente inviato da tuasora
Salve mi infilo nella discussione perchè ho un problema simile (o almeno mi aggingo ad averlo) ho a disposizione un modem dsl 302t (quello di alice) due Access Point d-link900+ e uno switch a 5 porte. Ora vorrei condividere (contemporaneamente) la connessione ad internet attraverso l'AP, quindi dovrei:

1)collegare all'AP, il modem, e il computer allo switch e configurare il tutto, giusto?

2)credo sia necessario "taroccare" il modem, ma come 300T o come 500?
3)Avere sempre accesi solo modem switch e AP, niente computer che facciano da server, Il tutto è tecnicamente possibile?

So che mi sbigerei prima se acquistassi un "aggeggio" tutto in uno. ma vorrei utilizzare quello che già ho.

va bene anche qualche link sull'argomento
Grazie per l'eventuale aiuto.
Giuped

wgator
22-03-2005, 17:16
Ciao,

devi trasformare il 302T in 500T. Io ho provato con un 300T trasformato in 500T e funziona alla perfezione :)

Fai una ricerca per utente nel forum. ARTIKO e M74T sono i boss in queste modifiche ;) Se guardi nelle loro signature ci soni i link per fare la "truccatura" :D

EDIT:

ecco, riferisciti al primo post di M74T in questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=878873

petitof
04-04-2005, 15:37
Scusate se vi faccio questa domanda e se vi faccio tornare indietro nella discussione:D ...


ma è possibile navigare in internet in questa maniera:

ADSL (Libero ethernet)
+
Modem Adsl ethernet (solo modem con nulla integrato)
+
Access Point (solo Access Point con nulla integrato)
+
PC (1 solo con scheda wireless)

L'access point non si può modificare in router ( è un Dlink DWL-2000+ 54Mb+ ) e il modem è un semplice modem della d-link (300G+)


Mi occorre un router o uno switch? giusto? ..mi servirebbe solamente una conferma!

alexmere
05-04-2005, 08:45
Originariamente inviato da petitof
Scusate se vi faccio questa domanda e se vi faccio tornare indietro nella discussione:D ...


ma è possibile navigare in internet in questa maniera:

ADSL (Libero ethernet)
+
Modem Adsl ethernet (solo modem con nulla integrato)
+
Access Point (solo Access Point con nulla integrato)
+
PC (1 solo con scheda wireless)

L'access point non si può modificare in router ( è un Dlink DWL-2000+ 54Mb+ ) e il modem è un semplice modem della d-link (300G+)


Mi occorre un router o uno switch? giusto? ..mi servirebbe solamente una conferma!
Se devi collegare un solo PC, questa configurazione va benissimo:

Internet <-----> modem ADSL Ethernet <-----> Access point ((-----)) Scheda Wi-Fi


L'access point è come un hub di rete ;)

petitof
06-04-2005, 14:06
ti ringrazio per la conferma!
ma purtroppo ho dei problemini nel configurare l'accesso a internet!

Riuscireste ad aiutarmi?;)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=915233&goto=newpost