PDA

View Full Version : E' possibile che un certo PC "danneggi" le penne USB?


firefox88
09-03-2005, 22:12
Salve ragazzi, mi scuso sin dall'inizio se la mia può sembrare una domanda stupida. Vorrei chiedere a chi è più esperto di me se è possibile che un certo PC, per un motivo o per l'altro, possa danneggiare permanentemente le penne USB che vengono collegate.

Un anno fa ho comprato una penna USB della SanDisk. Prima andava benissimo, poi dopo qualche mese ha cominciato a dare problemi e mi chiedeva continuamente di formattarla. Infine ha cessato di funzionare. Ho pensato che inavvertitamente l'avevo danneggiata, avendola trasportata molto spesso.

Stasera un mio amico è venuto a casa mia, ho copiato dei dati nella sua penna USB e lì per lì è andato tutto bene. Quando è arrivato a casa, ha visto che la sua penna USB sul suo PC risulta non formattata e, quando tenta di formattarla, risulta "protetta da scrittura" (la linguetta di protezione non è attiva). Sostiene di non averla sbatacchiata da nessuna parte mentre tornava a casa. Tuttavia, c'è da considerare il fatto che quella penna USB ha avuto a che fare più di una volta col mio PC, e non ci sono mai stati problemi fin ora.

La domanda è? Il mio computer manda delle "scariche elettriche" :eek: alle penne USB che dopo un certo periodo smettono di funzionare? Oppure sono le penne USB che fanno schifo e si rompono in continuazione?

Vi prego di aiutarmi!!!

CRL
10-03-2005, 00:08
In genere molte pennette usb sono di bassa qualità, e questoproblema della protezione dalla scrittura fittizia è molto frequente.
Potrebbe essere che il tuo alimentatore sia un po' sottodimensionatoo che faccia i capricci, oancora che la corrente da te non sia molto stabile, e questo può causare questo problema.
Tuttavia non credo che il tuo pc sia un mangia pennette,ma probabilmente è una coazione di fattori, tra cui la qualità della pennetta non è trscurabile. Io non credo che mi sentirei tanto in colpa...
Ricordati di rimuovere sempre la pennetta con la rimozione sicura, altrimenti il problema è fondamentalmente causato da quello.

- CRL -

firefox88
10-03-2005, 00:12
Originariamente inviato da CRL
In genere molte pennette usb sono di bassa qualità, e questoproblema della protezione dalla scrittura fittizia è molto frequente.
Potrebbe essere che il tuo alimentatore sia un po' sottodimensionatoo che faccia i capricci, oancora che la corrente da te non sia molto stabile, e questo può causare questo problema.
Tuttavia non credo che il tuo pc sia un mangia pennette,ma probabilmente è una coazione di fattori, tra cui la qualità della pennetta non è trscurabile. Io non credo che mi sentirei tanto in colpa...
Ricordati di rimuovere sempre la pennetta con la rimozione sicura, altrimenti il problema è fondamentalmente causato da quello.

- CRL -

Grazie della risposta. Mi sono sempre ricordato di fare la rimozione sicura e ho sempre maneggiato le pennette con estrema cura. Ma è possibile che si rompano così facilmente? Aggiungo che la prima (la mia) era una SanDisk da 256 MB, la seconda (quella, ahimè, del mio amico) una Captiva da 128 MB... Entrambe USB 2.0.

Qualcuno ha altre idee? CRL le tue parole mi rassicurano, ma due non possono essere un caso... Continuo a temere che il mio PC sia un killer di pennette :rolleyes:

firefox88
10-03-2005, 00:12
Non c'è un qualche test che possa fare per verificare il corretto funzionamento delle mie porte USB? Premetto che non ho mai avuto problemi con periferiche USB di altro tipo.

deepol
10-03-2005, 00:14
ciao
sono vere tutte e due le cose

Alla domanda:
Oppure sono le penne USB che fanno schifo e si rompono in continuazione?

A volte vediamo nel negozio di computer modelli di penne USB da 256MB, che hanno un prezzo molto differente tra loro, ad esempio una costa 50 € e altra 80 €, generalmente si sceglie quella che costa di meno, che però ha una qualità minore dell'altra.
io ne ho due da 128MB, una economica che fa propio schifo, è molta lenta per passre i dati, mentre l'altra che mi è costata quasi il doppio è perfetta.

mentre alla domanda:
Il mio computer manda delle "scariche elettriche" alle penne USB che dopo un certo periodo smettono di funzionare?

anche questo è vero, quando si inserisce una perifericha usb, si attiva nella barra dell'orologio (in basso a destra) l'icona per la rimozione sicura dell'hardware, cliccando su questa icona vi avvia la procedura di disattivazione della periferica usb e quindi della sua rimonzione.
in pratica la periferica viene alimentata dalla scheda madre, se noi la togliamo direttamente senza sequire la procedura suddetta, la penna usb può danneggiarsi, e dopo un po di tempo rompersi definitivamente e non funzionare più, è anche rischioso accendere il PC con una periferica usb collegata, il pc quando si accende manda una tenzione eletrica alla periferiche collegate per il rilevamento, HD e lettore non hahno problemi ma le penne o altre periferiche possono danneggiarsi e rompersi.
Ma c'è del altro oltre al danneggiarsi la penna usb, può rompersi anche la porta usb dove si collega la penna, facendola diventare cosi instabile da danneggiare a sua volta latre periferiche usb che vi si collegano ad essa.

firefox88
10-03-2005, 00:17
Originariamente inviato da deepol
anche questo è vero, quando si inserisce una perifericha usb, si attiva nella barra dell'orologio (in basso a destra) l'icona per la rimozione sicura dell'hardware, cliccando su questa icona vi avvia la procedura di disattivazione della periferica usb e quindi della sua rimonzione.
in pratica la periferica viene alimentata dalla scheda madre, se noi la togliamo direttamente senza sequire la procedura suddetta, la penna usb può danneggiarsi, e dopo un po di tempo rompersi definitivamente e non funzionare più, è anche rischioso accendere il PC con una periferica usb collegata, il pc quando si accende manda una tenzione eletrica alla periferiche collegate per il rilevamento, HD e lettore non hahno problemi ma le penne o altre periferiche possono danneggiarsi e rompersi.
Ma c'è del altro oltre al danneggiarsi la penna usb, può rompersi anche la porta usb dove si collega la penna, facendola diventare cosi instabile da danneggiare a sua volta latre periferiche usb che vi si collegano ad essa.

Come ho scritto nel miei messaggi precedenti, ho sempre eseguito la procedura di disconnessione sicura dell'hardware e maneggiato le pennette USB con estrema cura.

CRL
10-03-2005, 00:20
Originariamente inviato da firefox88
Non c'è un qualche test che possa fare per verificare il corretto funzionamento delle mie porte USB? Premetto che non ho mai avuto problemi con periferiche USB di altro tipo.

Non ne conosco nessuno...
Comunque esiste qualche programmino per controllare le tensioni erogate dall'alimentatore, ne conosceranno sicuramente molti nella sezione overclock, prova a vedere se le correnti sono stabili anche quando fai lavorare molto il pc, come ad esempio nella copia di file grandi...

- CRL -

firefox88
10-03-2005, 00:40
Ho usato Sisoftware Sandra per il monitoraggio dei voltaggi. Ecco i risultati ottenuti mentre il PC copiava dei file sun un'altra penna USB (stavolta USB 1.0) in mio possesso (speriamo che non si rompa pure quella):

Data & Ora : giovedì 10 marzo 2005 0.36.48
Temperatura Scheda : 255.9°C (Min 255.9°C; Med 255.9°C; Max 255.9°C)
Voltaggio CPU : 3.36V (Min 0.00V; Med 2.97V; Max 3.36V)
Voltaggio Aux : 4.43V (Min 4.43V; Med 4.43V; Max 4.43V)
Voltaggio +3.3V : 4.43V (Min 0.00V; Med 4.26V; Max 4.43V)
Voltaggio +5V : 6.71V (Min 6.71V; Med 6.71V; Max 6.71V)
Voltaggio +12V : 16.10V (Min 16.10V; Med 16.10V; Max 16.10V)
Alimentazione Core CPU : 285W (Min 69W; Med 260W; Max 285W)

Cosa mi dite? C'è forse qualcosa di strano? Fatemi sapere.
Grazie

CRL
10-03-2005, 00:53
Originariamente inviato da firefox88
Ho usato Sisoftware Sandra per il monitoraggio dei voltaggi. Ecco i risultati ottenuti mentre il PC copiava dei file sun un'altra penna USB (stavolta USB 1.0) in mio possesso (speriamo che non si rompa pure quella):

Data & Ora : giovedì 10 marzo 2005 0.36.48
Temperatura Scheda : 255.9°C (Min 255.9°C; Med 255.9°C; Max 255.9°C)
Voltaggio CPU : 3.36V (Min 0.00V; Med 2.97V; Max 3.36V)
Voltaggio Aux : 4.43V (Min 4.43V; Med 4.43V; Max 4.43V)
Voltaggio +3.3V : 4.43V (Min 0.00V; Med 4.26V; Max 4.43V)
Voltaggio +5V : 6.71V (Min 6.71V; Med 6.71V; Max 6.71V)
Voltaggio +12V : 16.10V (Min 16.10V; Med 16.10V; Max 16.10V)
Alimentazione Core CPU : 285W (Min 69W; Med 260W; Max 285W)

Cosa mi dite? C'è forse qualcosa di strano? Fatemi sapere.
Grazie

A me sembra molto molto strano.
Hai tutte e tre le tensioni più alte del 30%!
...e poi la 3.3 oscilla tra 0 e 4...
Se sono valori veritieri il problema è di sicuro qui.
Prova con qualche altro programma, o anche prova a vedere a carico nullo quanto rileva. Oppure io ho la rilevazione dal Bios, prova a vedere da lì, che è ancora a carico davvero nullo.
Forse chiederei in sezioni più appropriate, secondo me in overclock è dove ne sanno di più di queste cose...

- CRL -

firefox88
10-03-2005, 14:29
I valori di Sandra erano un po' catastrofici.

Ecco i valori presi con Motherboard Monitor 5 (nel file .gif allegato).

Il test è stato fatto mentre copiavo dei dati su una penna USB. I valori dei voltaggi sembrano OK.

CRL
10-03-2005, 14:48
Originariamente inviato da firefox88
I valori di Sandra erano un po' catastrofici.

Ecco i valori presi con Motherboard Monitor 5 (nel file .gif allegato).

Il test è stato fatto mentre copiavo dei dati su una penna USB. I valori dei voltaggi sembrano OK.

Questi sembrano tutti regolari, hai anche temperature molto basse della cpu.
Secondo me il pc è ok, il problema è solo delle pennette...
Certo un buon alimentatore di marca è sempre un buon investimento, anche perchè trasportabile su un eventuale pc nuovo, ma non mi sembra poi indispensabile, valuta tu.

- CRL -

firefox88
10-03-2005, 21:15
In effetti il sistema si rivela abbastanza stabile. Comincio a pensare (con molto sollievo) che sia un problema delle pennette USB. Sto pensando di smezzare con i miei amici l'acquisto di un piccolo HardDisk USB...

F1R3BL4D3
10-03-2005, 21:24
Il computer è vecchio???
Per un'ipotesi abbastanza improbabile non è che essendo il computer vecchio, le porte usb non rispettano lo standard rigidamente (già successo su computer un pò datati) e quindi le porte usb non vengono alimentate correttamente....
Comunque propendo di più per la scarsa qualità...

firefox88
10-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Il computer è vecchio???
Per un'ipotesi abbastanza improbabile non è che essendo il computer vecchio, le porte usb non rispettano lo standard rigidamente (già successo su computer un pò datati) e quindi le porte usb non vengono alimentate correttamente....
Comunque propendo di più per la scarsa qualità...


Be' no, il computer è di un anno e mezzo fa, ci gira alla perfezione Windows XP Pro SP2.

Ecco la mia configurazione (in grandi linee):
MB Asus A7N8X Deluxe
Processore AMD 2800+ (anche se non è preciso, ci siamo intesi)
512 MB di RAM (di marca, non so bene quale....)
Scheda video ATI Radeon 9600
6 Porte USB 2.0
Alimentatore vecchio di soli 3 mesi (l'ho dovuto cambiare perché il precedente non era un granché, ma questo sembra funzionare benone).

Se volete sapere altre info chiedete...

F1R3BL4D3
10-03-2005, 22:41
La mia era soltanto un'ipotesi.
Allora non saprei, o come dicono gli altri forse è la bassa qualità.

firefox88
10-03-2005, 22:59
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
La mia era soltanto un'ipotesi.
Allora non saprei, o come dicono gli altri forse è la bassa qualità.

Ti ringrazio per esserti interessato al mio problema. Comunque credo anch'io che la cosa sia dovuta alla scarsa qualità: è un po' fantascientifico il PC che "uccide" le pennette.

astrea
11-03-2005, 06:19
la cosa piu' probabile è che tu abbia i cavetti delle usb al contrario, oppure il tuo alimentatore o scheda madre sono diffettosi!
le pennine usb , di marca o no, non hanno colpe!