View Full Version : Ma siamo sicuri che i 64bit...
siano davvero utili e che portino vantaggi?
Ora si vedono tutti che non vedono l'ora di avere cpu e OS a 64 bit quando non sanno che non è detto che sia la soluzione ottimale e che porti a vanntaggi prestazionali, anzi, in determinati campi i 64 bit portano a un netto decadimento prestazionale.
Io sinceramente, per ora, diffido
ciao
E siamo sicuri che il passaggio dai 16bit ai 32bit dei S.O e programmi odierni sia servito?
Siamo sicuri che lo slot ISA era da sostituire?
Siamo sicuri che il PCIX serva a qualcosa?
Siamo sicuri che il passaggio da Eide a Sata sia davvero utile?
Siamo sicuri che un Dual Core sia la soluzione obbligata?
Siamo sicuri che le Gpu programmabili servano davvero?
Tante tecnologie alla loro comparsa sul mercato sono state criticate come scelte di marketing utili solo a farci sostituire l'hardware....
Alcune tecnologie sono servite realmente altre sono sparite,altre serviranno in futuro.
Che famo ci fermiamo?:)
è tutto da vedere per i 64bit.. ma tanto che ti cambia, fra due anni avremo i 128bit e fra 4 i 256 e così via :D tanto per creare sempre roba nuova, arriveremo a processo produttivo a 0.00nm con processori a n+1 processori logici e fisici :D nel giro di 10-15 anni di sto passo non ci sarà piu un cacchio da inventare :D
OverClocK79®
09-03-2005, 16:07
ma su cosa si basa la tua osservazione???
mi sembra una cosa così tanto campata in aria.....
dimmi almeno perchè diffidi....e per cosa.....
cavolo
i 64bit sono una FEATURE se così si può dire di processori NATI a 32bit che vanno TRANQUILLAMENTE in ambito 32
nn vedo quale sia il prob
nn appena si potrà passare a 64bit lo si farà in maniera praticamente indolore per l'HW che praticamente è già predisposto nel frattempo ti godi i 32bit
nn vedo dove sia il prob
BYEZZZZZZZZZZZZZZZz
è dura da capire che in 64bit di amd sono un qlcosa in piu e che nei 32bit va un po' meglio di intel? :muro: :muro: :muro: :muro: :rolleyes:
Goldrake_xyz
09-03-2005, 19:08
Originariamente inviato da zuLunis
è tutto da vedere per i 64bit.. ma tanto che ti cambia, fra due anni avremo i 128bit e fra 4 i 256 e così via :D tanto per creare sempre roba nuova, arriveremo a processo produttivo a 0.00nm con processori a n+1 processori logici e fisici :D nel giro di 10-15 anni di sto passo non ci sarà piu un cacchio da inventare :D
Ok..... :D
Premesso che sotto gli 1nm non si và perchè il cristallo
di silicio ha una dimensione finita ;)
Si dovrebbe anche capire che lo Unix è gia dagli anni "90 che
gira su CPU a 64 bit. :oink:
(vedi Cpu Alpha di Diglital, la famosa ditta che produceva i VAX,
ora acquisita dalla HP se non sbaglio)
Essendo il coprocessore matematico ad 80 bit, è naturale
che la CPU a 64 bit è molto più veloce nei calcoli floating
point, e anche il trasferimento dati e l'elaborazione bit a bit
se nè avvantaggiano. ;)
Per i 128/256 bit beh, questo è un campo ancora inesplorato,
dove non esiste ancora nulla.
Forse in un prossimo futuro si useranno solo alcuni registri
di questa lunghezza, chissà :rolleyes:
Il problema è di non appesantire troppo il core usando
registri troppo lunghi ;)
Ma come si dice, il meglio stà nel mezzo ! :asd:
Quindi i 64 bit mi sembrano la scelta giusta !
Tchuss_:)
beh magari anche nel passaggio da 16bit a 32bit ci sono state delle "incertezze iniziali" ma poi con l'ottimizzazione del software i vantaggi si sono visti eccome ;)
attendi e verai che la potenza di calcolo delle cpu 64bit si farà sentire alla stragrandissima :p
jappilas
09-03-2005, 21:16
Originariamente inviato da zuLunis
è tutto da vedere per i 64bit.. ma tanto che ti cambia, fra due anni avremo i 128bit e fra 4 i 256 e così via :D
allora ... bisogna considerare che il termine "64 bit" o 128, vuol dire poco o nulla, se non si capisce a cosa si riferisce ... può indicare:
- l' ampiezza dello spazio di memoria virtuale indirizzabile: oltrepassare i 4 GB ha una discreta utilità, soprattutto in ambiti che si possono facilmente immaginare dove serva manipolare grosse quantità di dati... database, calcolo scientifico, video...
però prima che 16 miliardi di GB arrivino a costituire una limitazione per eventuali applicazioni future, mi sa che ci vorrà un bel po'...
- la dimensione dei registri: usare registri a 32 bit implica che il massimo numero intero rappresentabile è 4 miliardi e rotti (o se non ricordo male, 2 mililardi circa, per via della complementazione), con registri e dati a 64 bit si arriva a numeri dell' ordine di 1-E19 (1 seguito da 19 zeri): se questo fosse limitante dal punto di vista matematico delle capacità di calcolo, credo si sarebbe usato un multiplo superiore, già tempo addietro... invece i 128, 256 bit non sono granchè usati a parte per il calcolo vettoriale in cui si usano registri da 128 bit come contenitori di dati multipli a 32 o 64 o applicazioni di nicchia come la crittografia (l' unica ragione che conosco per il supporto delle SSE2 agli interi a 128 bit)
- l' ampiezza del bus dati del processore (bit trasferiti per ogni periodo di clock sul bus)... ma oramai questo parametro ha un' importanza sempe più relativa ... soprattutto con l' integrazione del memory controller e la tendenza a ridurre sempre più i bus paralleli dedicati al' IO (usando connesioni ad alta frequenza, purchè il segnale sia robusto, si riesce a impiegare meno piste e contenere la complessità circuitale)
... avevo solo sparato una cazzatella :|
jappilas
10-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da zuLunis
... avevo solo sparato una cazzatella :|
non ti rimproveravo mica :friend:
post di un certo tipo, credo che possano essere utili come "promemoria" di uso generico per chi dovesse leggere in un secondo tempo... ;)
leoneazzurro
10-03-2005, 17:43
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ok..... :D
Essendo il coprocessore matematico ad 80 bit, è naturale
che la CPU a 64 bit è molto più veloce nei calcoli floating
point, e anche il trasferimento dati e l'elaborazione bit a bit
se nè avvantaggiano. ;)
Tchuss_:)
Es tut mir Leid, es ist nicht richtig :)
Il calcolo floating point non viene influenzato dal passaggio a 64 bit, in quanto l'allargamento dei registri è previsto per le ALU generiche e per gli indirizzi, non per il coprocessore matematico. Possono beneficiarne invece le unità SIMD (che operano su dati FP ma di precisione limitata), perchè in modalità X86-64 sono stati raddoppiati i registri per queste unità.
Ciao :)
Goldrake_xyz
10-03-2005, 18:28
Originariamente inviato da leoneazzurro
Es tut mir Leid, es ist nicht richtig :)
Il calcolo floating point non viene influenzato dal passaggio a 64 bit, in quanto l'allargamento dei registri è previsto per le ALU generiche e per gli indirizzi, non per il coprocessore matematico. Possono beneficiarne invece le unità SIMD (che operano su dati FP ma di precisione limitata), perchè in modalità X86-64 sono stati raddoppiati i registri per queste unità.
Ciao :)
Deutschland ! :D
Forse non mi sono espresso bene, intendevo dire che i registri
della FPU sono ad 80 bit, mentre quelli della CPU se sono a 64
bit possono prendere il dato Floating convertito a 64 bit
direttamente dal coprocessore aritmetico.
Fin dai tempi dell' 8086 :huh: il 8087 lavorava ad 80 bit
poi i dati dal matematico potevano passare solo in memoria
nelle lunghezze standard di 80 bit/64 bit/32 bit
gli ultimi due erano una conversione del registro ad 80 bit.
Istruzioni : FLD (float load) / FST (float store)
Quindi è chiaro che se il float a 64 bit (long real) può essere
caricato in una sola volta, in un registro di CPU, questo
è un bel risparmio di tempo ;)
Tchuss_:)
beh le operazioni in cui si vedrà il massimo delle potenzialità dei 64bit saranno quelle di calcolo pesante e quelle che muovo grosse quantità di dati da/per la ram ;)
^TiGeRShArK^
10-03-2005, 22:12
Originariamente inviato da P3 1GHZ
siano davvero utili e che portino vantaggi?
Ora si vedono tutti che non vedono l'ora di avere cpu e OS a 64 bit quando non sanno che non è detto che sia la soluzione ottimale e che porti a vanntaggi prestazionali, anzi, in determinati campi i 64 bit portano a un netto decadimento prestazionale.
Io sinceramente, per ora, diffido
ciao
scusa in quali campi portano un NETTO decadimento prestazionale i 64 bit??? forse x la serie 6xx dei pentium, non certo x gli athlon 64......
da tutti i test effettuati finora si sono visti solo incrementi anke molto importanti e a volte in qualke caso LIEVI decrementi....
ma finora non ho mai visto un decadimento prestazionale NETTO.....
leoneazzurro
10-03-2005, 22:17
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Deutschland ! :D
Forse non mi sono espresso bene, intendevo dire che i registri
della FPU sono ad 80 bit, mentre quelli della CPU se sono a 64
bit possono prendere il dato Floating convertito a 64 bit
direttamente dal coprocessore aritmetico.
Fin dai tempi dell' 8086 :huh: il 8087 lavorava ad 80 bit
poi i dati dal matematico potevano passare solo in memoria
nelle lunghezze standard di 80 bit/64 bit/32 bit
gli ultimi due erano una conversione del registro ad 80 bit.
Istruzioni : FLD (float load) / FST (float store)
Quindi è chiaro che se il float a 64 bit (long real) può essere
caricato in una sola volta, in un registro di CPU, questo
è un bel risparmio di tempo ;)
Tchuss_:)
Ah, OK. Adesso ho compreso quel che vuoi dire.
Auf wiederhoren!
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ok..... :D
Premesso che sotto gli 1nm non si và perchè il cristallo
di silicio ha una dimensione finita ;)
Tchuss_:)
si , ma non esiste solo il silicio!;)
^TiGeRShArK^
11-03-2005, 08:51
si ma alla fine qualsiasi materiale venga utilizzato ci sarà sempre un limite sotto il quale non si potrà andare.....
e cmq il limite ultimo è la distanza inter-atomica..... valla a superare quella :sofico:
Rubberick
11-03-2005, 09:07
abbe' miniaturizzare ok... pero' arrivati ad un certo livello si faranno tranquillamente array di processori... =)
cioe' non e' che devono diminuire all'infinito quando non basta + una determinata potenza di calcolo si ricorre a mettere + procio, ora che siano fisici, che siano in array multi/para bus per il controllo/gestione della memoria poi sara' + casinoso di come e' ora...
ma tanto la tecnologia va avanti... vi ricordate tempo fa quando le schede madri erano impostate tutte allo stesso modo? 6 pci, monoprocessore, le solite porte... guardate quanto sono cambiate solo col fatto che hanno messo pci express e altre cose...
s'e' fatta subito divisione tra un comp da lavoro con una scheda come la mia che ha + pci, + ram, un chip che fa + cose in termini di connettivita' e una scheda da netgamer che invece supporta oc + estremi, dual pci-ex 16x in SLI ecc...
Allo stesso modo si sta facendo ora.. piano piano si sta cominciando ad intuire che i Mhz non sono tutto e inoltre un sistema monoprocessore ad alto potenziale di calcolo forse non e' la soluzione adatta per un'impiego casalingo dove non si devono attivare una sola operazione scientifiche molto complessa, ma anche 30 cazzatelle che richiedono meno complessita' di calcolo tipo masterizzare, ascoltare un mp3 e intanto girarsi un paio di siti con firefox (promo msg ^^)
Ecco perke' l'intel si sta massacrando sul discorso dual core... multiprocessori logici e cosi' via.. pian piano prevedo una scelta del processore sotto molti punti di vista.. e non solo velocita' e cache come e' ora :)
cdimauro
11-03-2005, 11:18
Originariamente inviato da P3 1GHZ
siano davvero utili e che portino vantaggi?
Ora si vedono tutti che non vedono l'ora di avere cpu e OS a 64 bit quando non sanno che non è detto che sia la soluzione ottimale e che porti a vanntaggi prestazionali, anzi, in determinati campi i 64 bit portano a un netto decadimento prestazionale.
Io sinceramente, per ora, diffido
ciao
I 64 bit da soli portano generalmente un decadimento prestazionale.
Se invece parliamo di architettura, per x86 passando da x86-32 a x86-64, si assiste mediamente a un aumento di prestazioni del 15-20%.
cdimauro
11-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Deutschland ! :D
Forse non mi sono espresso bene, intendevo dire che i registri
della FPU sono ad 80 bit, mentre quelli della CPU se sono a 64
bit possono prendere il dato Floating convertito a 64 bit
direttamente dal coprocessore aritmetico.
Fin dai tempi dell' 8086 :huh: il 8087 lavorava ad 80 bit
poi i dati dal matematico potevano passare solo in memoria
nelle lunghezze standard di 80 bit/64 bit/32 bit
gli ultimi due erano una conversione del registro ad 80 bit.
Istruzioni : FLD (float load) / FST (float store)
Quindi è chiaro che se il float a 64 bit (long real) può essere
caricato in una sola volta, in un registro di CPU, questo
è un bel risparmio di tempo ;)
Tchuss_:)
Il problema è che non esistono istruzioni per s/caricare direttamente un valore a 64 bit fra un registro della CPU e uno dell'FPU.
Per cui il problema non si pone... ;)
comunque tornado in tema vorrei fare un commento su questi "conservatori" che ogni tanto aprono 3d del tipo ( ma rervira questo..? sara il solito specchietto per le allodole? potenza inutile ecc ecc) poi pero leggi la roro sig. e scopri che non stanno postando dalla console di ms dos con il loro bravo 386 ma anzi!!
.....mi sa tanto di volpe che non arriva all'uva!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.