Lano
08-03-2005, 21:39
Ciao a tutti,
in previsione dell'arrivo del nuovo portatile sto ripensando la rete casalinga in modo da permettermi di navigare anche in wifi; il mio obiettivo era quello di spendere il meno possibile.
In questo momento ho gia' una linux box collegata al modem adsl (ethernet) e al pc principale tramite ethernet. La mia idea iniziale (a tal proposito avevo chiesto anche qui) era quella di procurarmi e installare sul "router linux" una scheda wifi che supportasse l'ap mode in linux (a proposito, sapete il nome di qualche scheda o chipset che offra questa possibilita'?)
Oggi pero' ho visto che in un ipermercato vicino a casa mia c'e' in offerta questo prodotto
http://www.ipercooptoscana.it/index2.php?sett=prodotto&id_prodotto=698
Quello che potrei fare a questo punto e': collegare il modem alla linux box, collegare la linux box alla porta wan del router wi-fi, collegare il pc principale ad una delle porte lan del router wifi.
Quello che vi chiedo e': secondo voi in una configurazione del genere il router soffrirebbe dei tipici problemi con programmi di P2P in esecuzione sul pc fisso principale? Oppure la connessione wan-lan puo' essere impostata in modo totalmente trasparente (costituendo di fatto un hub/switch)?
Tanto vale che mi compri un'altra scheda di rete effettuando un collegamento del genere?
Modem ADSL---->Linux--->Router WIFI
Linux---->PC fisso
(installando quindi 3 schede sul pc linux)
Prima che me lo chiediate: il motivo di tanta macchinosita' e' dovuto al fatto che il router wi-fi costa 28 euro (meno di qualsiasi AP)e al fatto che non voglio far gestire la connessione al router wifi.
Credo inoltre (correggetemi se sbaglio) che per quanto economico un apparecchio di questo tipo abbia una capacita' di "copertura" maggiore di quella della maggior parte delle pennette da pochi euro...
Grazie,
Daniele
in previsione dell'arrivo del nuovo portatile sto ripensando la rete casalinga in modo da permettermi di navigare anche in wifi; il mio obiettivo era quello di spendere il meno possibile.
In questo momento ho gia' una linux box collegata al modem adsl (ethernet) e al pc principale tramite ethernet. La mia idea iniziale (a tal proposito avevo chiesto anche qui) era quella di procurarmi e installare sul "router linux" una scheda wifi che supportasse l'ap mode in linux (a proposito, sapete il nome di qualche scheda o chipset che offra questa possibilita'?)
Oggi pero' ho visto che in un ipermercato vicino a casa mia c'e' in offerta questo prodotto
http://www.ipercooptoscana.it/index2.php?sett=prodotto&id_prodotto=698
Quello che potrei fare a questo punto e': collegare il modem alla linux box, collegare la linux box alla porta wan del router wi-fi, collegare il pc principale ad una delle porte lan del router wifi.
Quello che vi chiedo e': secondo voi in una configurazione del genere il router soffrirebbe dei tipici problemi con programmi di P2P in esecuzione sul pc fisso principale? Oppure la connessione wan-lan puo' essere impostata in modo totalmente trasparente (costituendo di fatto un hub/switch)?
Tanto vale che mi compri un'altra scheda di rete effettuando un collegamento del genere?
Modem ADSL---->Linux--->Router WIFI
Linux---->PC fisso
(installando quindi 3 schede sul pc linux)
Prima che me lo chiediate: il motivo di tanta macchinosita' e' dovuto al fatto che il router wi-fi costa 28 euro (meno di qualsiasi AP)e al fatto che non voglio far gestire la connessione al router wifi.
Credo inoltre (correggetemi se sbaglio) che per quanto economico un apparecchio di questo tipo abbia una capacita' di "copertura" maggiore di quella della maggior parte delle pennette da pochi euro...
Grazie,
Daniele