Entra

View Full Version : qualcuno usa il buon vecchio cb???


aledevasto
08-03-2005, 21:17
... mi è venuta voglia di installarne uno in macchina...

qualcuno di voi lo usa???

ma la maggior parte delle trasmissioni avviene in am o fm???
dopo lunghi giri per la rete non ho ancora capito...

Ork
08-03-2005, 21:24
jaja

io lo uso in ufficio x comunicare velocemente con i vettori.

è comodo e soprattutto gratis :D

PHCV
08-03-2005, 21:26
radioamatore :D con nominativo iw3iiX dove X è l'incognita :D


cmq ho ance 1 cb qui, ma non ho l'antenna sul tetto :P

aledevasto
08-03-2005, 21:28
modulate in am o fm (o magari ssb:D )???

PHCV
08-03-2005, 21:31
il cb è una vita che non lo uso :D una volta era in ascolto spesso sul link nazionalea 431.875 shift negativo ora... boh è da un pochetto che non accendo la radio :P

gegeg
08-03-2005, 22:15
Secondo me internet ha assorbito il 99% dei cbisti .... brek al canale brek :p

JarreFan
08-03-2005, 22:16
73+51 a tutti :D

Ir0nM4id3n84
08-03-2005, 23:25
ho comprato un alan18 usato ad un mercatino dell'usato..devo comprare l'alimentatore e l'antenna...poi inizio anche io

Cociz
09-03-2005, 08:21
Cos'è sta roba :confused::confused: :confused:

aledevasto
09-03-2005, 09:38
io puntavo su qualche modello della lafayette...
vedrò il mio budget...

73 a tutti

Vex
09-03-2005, 09:46
usavo... anni fà... un Alan48 :O (che ho ancora, sembra nuovo :D ) da casa, con l'antenna da balcone piazzata sul cornicione di casa

tra l'altro ...ieri ho dovuto ridare indetro al mio collega un President Lincoln che mi aveva prestato... proprio una bella radio ;)

gegeg
09-03-2005, 13:48
Originariamente inviato da Cociz
Cos'è sta roba :confused::confused: :confused:

In poche parole radio rice trasmittenti. CB sta per banda cittadina, e' la frequenza x gli amatori cioe' 27 mhz circa ;)

recoil
09-03-2005, 13:57
mia zia ne ha uno, tempo fa mi divertivo a sentire le comunicazioni dell'aeroporto di Linate

è anche capitato (raramente però) di beccare altra gente e di mettersi a parlare con persone anche parecchio distanti. oltre ad essere utile per certi tipi di lavori è anche bello come semplice "giocattolo" :)

FastFreddy
09-03-2005, 14:03
Originariamente inviato da recoil
mia zia ne ha uno, tempo fa mi divertivo a sentire le comunicazioni dell'aeroporto di Linate


Dubito che tu riesca a sentire le comunicazioni aeroportuali con un CB ;)

Cociz
09-03-2005, 14:03
Cioè... parlo da ignorante in materia... ma anche interessato...

Facciaomo conto che abbia un aggeggio di questi, lo accendo e vado in giro per le frequenze della banda cb a cercare conversazioni, non so, tipo di aeroporti, amatori, appassionati e gente varia? Come faccio a parlare? Che tipo di cose si ascoltano?

Spiegatemi x favore che sono interessato... ;)

FastFreddy
09-03-2005, 14:14
Il CB corrisponde alle chat attuali, si parlava del più e del meno.....

recoil
09-03-2005, 14:24
Originariamente inviato da FastFreddy
Dubito che tu riesca a sentire le comunicazioni aeroportuali con un CB ;)

no no le sentivo

iniziavano tutte con "buongiorno Milano, volo ****** bla bla" e poi il tizio della torre di controllo dava un'altra frequenza sulla quale continuare la comunicazione e io ero tagliato fuori. chiaramente non potevo intervenire ma ricordo di aver sentito benissimo. di sicuro non ho mai sentito le comunicazioni della polizia anche se ero curioso

non mi ricordo il modello, so solo che sono passati almeno 5 anni (ma forse di più) e non ho più provato. tieni conto che non ero troppo lontano da Linate e che giocando con quel coso in montagna avevo una "visione" diretta su Milano senza alcun ostacolo.
era uno dei motivi per i quali si riuscivano a prendere comunicazioni di gente abbastanza lontana

btw mi pare che esistano pure le patenti per i radioamatori è vero?

PHCV
09-03-2005, 17:29
Originariamente inviato da recoil
btw mi pare che esistano pure le patenti per i radioamatori è vero?

per i RADIOAMATORI, non per i CB servono le patenti, speciale (dai 50mhz in su e fino a 50W max),ordinaria (tutte le bande e fino a 500W max), con la quale ti viene rilasciato un nominativo UNIVOCO in tutto il mondo

xreader
09-03-2005, 17:43
Io avevo:
1)alan 38, semplicissimo portatile 40 canali
2)Zodiac (non ricordo il modello) 6 bande con canali Alfa, banda USB, LSB, SSB, AM, FM.
3)Alan 95plus, portatile stupendo, cki sentivo i telefoni cordless no omologati, 10 bande, canali ALFA, USB, LSB AM, FM.

A casa dovrei avere 2 cartoline di un francese. Che bei tempi...

ZigoZago
09-03-2005, 18:39
Io ho molti apparati ancora a casa, non li conto più penso per un totale di 6 tra vari alan48 e president lincon che era addirittura illegale a quel tempo per via delle bande laterali, mi ricordo che con mio fratello c'era il terrore, perchè si vedeva spesso girare il furgoncino della P.T. :asd:

Erano anni fantastici, poi poi spesso ci si incontrava, tanto era gente nel raggio di 30km e nel bene o nel male ci si conosceva, si sapeva con chi si parlava, poi con l'avvento dei pc ed il boom di internet, tutto é morto :(:( Ricordo con grande nostalgia quegli anni, motorini truccati, CB questo era il pane per i nostri denti e ovviamente musica. Io ero un ragazzino 15enne, ma il con il CB ci si creava un'ottima compagnia ;)

FastFreddy
09-03-2005, 18:43
Originariamente inviato da recoil
no no le sentivo



Allora non era un CB ma un ricevitore HF/VHF, roba da radioamatori con licenza......

gegeg
09-03-2005, 19:12
Originariamente inviato da recoil
mia zia ne ha uno, tempo fa mi divertivo a sentire le comunicazioni dell'aeroporto di Linate

è anche capitato (raramente però) di beccare altra gente e di mettersi a parlare con persone anche parecchio distanti. oltre ad essere utile per certi tipi di lavori è anche bello come semplice "giocattolo" :)


Porbabilmente parli di un cosiddetto bibanda "gioiellini" che ricevono varie frequenze comprese quelle dei telefonini 900 mhz i vecchi tacs e trasmettono anche a varie frequenze. Ecco di solito i bibanda a quali frequenze lavorano.

Ricezione :

120 - 170 mhz (radioamatori, caselli stradali ecc.)

420 - 450 mhz (radioamatori, carabinieri, ponti ripetitori di aziende)

900 - 990 mhz (vecchi tacs, trasmissioni televisive)

Trasmissione:

144-146 mhz

430 - 440 mhz

Grosso modo sono queste le frequenze di un bibanda poi ne avevo uno io che riceveva anche i 90 mhz (la polizia)

ZigoZago
10-03-2005, 12:01
Negli usi più disparati oramai hanno cambiato frequenza mi pare sotto i 27Mhz dunque sui classici 40CH dei vecchi baracchini ci fai ben poco. I canali partivano da 27 fino a 28 circa mi pare. PEr uso civile comunque vengono usati ancora, anche se più moderni ed appunto con frequenze diverse.

recoil
10-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da FastFreddy
Allora non era un CB ma un ricevitore HF/VHF, roba da radioamatori con licenza......

ah può anche darsi, te l'ho detto sono passati anni quindi non ricordo di preciso che apparecchio fosse

la polizia non la ricevevo di sicuro, forse sentivo quelli delle ambulanze ma non ricordo.
come passatempo ogni tanto non era male, anche se non potendo parlare si era un po' troppo limitati...

kappak
14-03-2005, 09:13
ke rikordi !!

sentire kualke konversazione del vekkio tacs
:D

manno
14-03-2005, 13:47
...si trovano sempre in giro apparati del genere? e per le patenti cosa bisogna fare? nessuno sa nulla?

PHCV
14-03-2005, 14:09
Con un 300 euro ti prendi uno scanner decente... se vuoi SOLO ascoltare non ti serve più neppure la licenza.. una volta seriviva la licenza SWL per ascoltare ora non più.. FORSE la comunicazione alla uestura ma mi sembra sia sparita anche quella.. per trasmettere invece... www.comunicazioni.it

informati qui

ciao

flyawayrm
14-03-2005, 14:20
eh...il baracchino che ricordi!!! ci sono cresciuto...ero ormai conosciuto in tutta roma...il mitico CB APACHE...me ne sono passati sotto le mani di tutti i tipi...ho cominciato con uno zodiac portatile per poi passare al mitico alan48 per poi salire sempre piu a modelli sempre migliori...il president Lincoln....il Ranger modificato per ampliare la frequenza....modulavo dapertutto...in AM,FM...ma principalmente nell'ultimo periodo facevo collegamenti DX (esteri)....ricordo ancora il mio finto nome in bande laterali....1CB273 (ovviamente il gruppo charlie bravo in italia non esisteva...era semplicemente un nome fittizio)...la mia mitica chiamata..."CQ...CQ DX...CQ CQ DX...ONE CHARLIE BRAVO TWO SEVEN THREE...is calling from one division!"...ho ancora a casa un mare di cartoline dei miei collegamenti...i piu lontani dei quali li ho stabiliti con il cile e l'isola della reunion (vicino il madagascar) addirittura a Santiago 9 (miticoooooo...avevo un lineare valvolare da 1000W...ero la tragedia del condominio...quando parlavo io vedevano la mia facci sulle televisioni)...eh che bei periodi...ma quanto me la sono rischiata...allora il limite per essere omologato era di 5W e su 40 canali di trasmissione AM/FM...io uscivo con la mia mitica antenna Mantova 5 prima e poi accoppiato un dipolo dopo (avevo 10 metri di palo e 8 metri di antenna sul tetto...abitando nel sentiero di discesa dell'aereoporto di Ciampino ero obbligato a tenere una luce rossa lampeggiante nei pressi dell'antenna) con una potenza 200 volte superiore e fuori banda di alcuni mhz...poi è arrivato il periodo di internet e delle chat...e delle donne che non ti lasciavano mai il tempo di fare un cazzo...e il mio interesse è andato scemando via via fino a che ho rivenduto tutto!!! ah logicamente appena presa la patente ho affiancato anche il CB in auto con un antenna frustino di 2m (Sirio 2000 Turbo) sul tetto della polo attaccata con base magnetica...minchia quanto ci divertivamo ad utilizzare anche il baracchino con la mitica funzione PA...avevo messo un mega altoparlante dentro il cofano accanto al motore...e con il microfono utilizzavamo il baracchino a moh di megafono a prendere per culo i pedoni o a rompere le palle alle ragazze in motorino...mamma mia che bei tempi...mi viene da piangere ancora a pensarci :cry: voglio tornà 18enneeeeeeeeeeeeeee!!!