View Full Version : articolo sulla fusione-ignegneri-esperti-scienziati- a me!
Marcolino4d
07-03-2005, 17:50
Buongiorno a Tutti!
devo fare un saggio-articolo sulla fusione nucleare e siccome mi servono pezzi interessanti da mettere dentro, mi chiedevo qui se c'è qualche ingegnere nucleare, energetico, un esperto o comunque una persona che se ne occupa da vicino disposto a passarmi qualche info originale o magari a scrivermi un breve commento o pezzo su quello che vuole.
i dati tecnoco-scientifici già li posseggo ma mi manca appunto un intervento esterno.
Ringrazio per l'eventuale collaborazione
L'unica Inegnere Nucleare in attività che abbiamo è ChristinaAemiliana , apsetta 2 ore che arriva .
Marcolino4d
07-03-2005, 19:34
WOW, che scoop! L'articolo avrei dovuto consegnarlo domani ma se riesco a parlare con un ignegnere nucleare mi prenderò sicuramente qualche giorno in più!
ChristinaAemiliana per favore aiutami tu!:D
ah, altre persone che vogliono buttar già due righe sulla fusione sono ben accette...non fatevi tante preoccupazioni!
in particolare mi piacerebbe avere da esperti ma non solo un commento molto ampio sulla fusione o anche riguardante un aspetto specifico
implicazione politiche nella sua diffusione, efficenza, sviluppo, storia, opinioni ben costruite per esempio sulla fattibilità o meno in tempi attuali di questa tecnologia, previsioni future etc...
qualsiasi commento interessante e FONDATO (non aria fritta ma opinioni sostenute da ragionamenti così posso metterle tranquillamente all'interno di questa specie di reportage).
ben accetti anche dati tecnici e statistici (soprattutto questi ultimi, che non trovo su internet ma che devo assolutamente mettere perchè le opinioni sono buone ma devo dare un taglio anche relazionale all'articolo che deve avere un certo spessore concreto)
statistiche sulla produzione di energia, confronto con altre tecnologie, previsioni, grafici e quant'altro di concreto o opinionistico
GRAZIE
ChristinaAemiliana
07-03-2005, 20:30
Buona sera, sono l'ingegnere nucleare di fiducia del forum di Hardware Upgrade. :sofico:
Purtroppo in questi giorni sono un po' incasinata e non ho molto tempo da dedicare al forum, ma se hai qualche giorno di tempo tireremo fuori sicuramente qualche spunto interessante. ;)
Intanto...hai già letto i thread come questo?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=772680
Nella mia discussione in rilievo ce ne sono segnalati anche altri, insieme ai vari link ufficiali di ENEA/JET/ITER e via dicendo. :)
Originariamente inviato da Marcolino4d statistiche sulla produzione di energia, confronto con altre tecnologie, previsioni, grafici e quant'altro di concreto o opinionistico
GRAZIE
su questo punto posso aiutarti io
vai qui
http://www.grtn.it/ita/index.asp
tra i link sulle coste c isono i dati su come viene prodotta l'energia elettrica in italia per mese ed anno e sulel sue dinamiche.
Marcolino4d
09-03-2005, 19:37
vi ringrazio tantissimo
io spero sempre in qualche riga del nostro illustrissimo ing.!:D
a tempo perso naturalmente!
ChristinaAemiliana
09-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Marcolino4d
vi ringrazio tantissimo
io spero sempre in qualche riga del nostro illustrissimo ing.!:D
a tempo perso naturalmente!
Il fatto è che il discorso è estremamente ampio e non saprei davvero cosa scrivere in "qualche riga". :p
Di tutti gli argomenti che hai indicato ne abbiamo già discusso in abbondanza in tutti i thread dove si è parlato della fusione. :)
Per un esempio pratico...:p
implicazione politiche nella sua diffusione, efficenza, sviluppo, storia, opinioni ben costruite per esempio sulla fattibilità o meno in tempi attuali di questa tecnologia, previsioni future etc...
implicazione politiche nella sua diffusione---> Tante. I combustibili sono deuterio e litio. Il deuterio si trova nell'acqua, il litio si estrae dalle rocce, quindi sono materiali largamente disponibili ovunque. Le considerazioni che si possono fare a questo punto, pensando al petrolio che è fortemente localizzato, sono ovvie.
efficenza---> Non ha molto senso parlare dell'efficienza di qualcosa che non è stato ancora progettato nella sua forma definitiva. Si può parlare di aspetti positivi: disponibilità ed economicità dei combustibili, assenza di emissioni inquinanti, nessun trasporto di materiali pericolosi, sicurezza assoluta della reazione che non può dar luogo a transitori pericolosi: la quantità di combustibile presente istante per istante nella macchina è pari a una goccia d'acqua vaporizzata.
sviluppo---> Siamo arrivati alle condizioni di pareggio: tanta energia viene immessa, tanta ne viene prodotta. Di più, con le macchine che abbiamo, non si può fare, già arrivare a questo punto è stato un mezzo miracolo. Occorrono soldi per costruire nuove macchine più simili a un vero reattore, altrimenti non si va avanti, questi non sono esperimenti che si possano fare in cantina o nel box sotto casa, è necessaria una tecnologia avanzatissima.
storia---> Impossibile rispondere in qualche riga, piuttosto è meglio visionare un quadro sinottico dei progressi della fusione dal sito ENEA o similari.
opinioni ben costruite per esempio sulla fattibilità o meno in tempi attuali di questa tecnologia, previsioni future etc... ---> Già detto: tutto dipende dalle sovvenzioni, il progetto ITER va a rilento anche perché i soldi non ci sono. Ci siamo arenati per anni perché gli USA erano usciti dal progetto per scelta politica. I telefonini sono arrivati allo stato dell'arte in qualche anno perché hanno avuto enormi investimenti a causa della grande presa sul pubblico e nessuno avrebbe predetto qualcosa di simile. Al ritmo attuale ci vorrà una cinquantina d'anni per completare il progetto, ma impiegando capitali e risorse umane si possono ridurre di molto i tempi.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Il fatto è che il discorso è estremamente ampio e non saprei davvero cosa scrivere in "qualche riga". :p
F
U
S
I
O
N
E
Facile no ?
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
questi non sono esperimenti che si possano fare in cantina o nel box sotto casa, è necessaria una tecnologia avanzatissima.
Balle, si può fare benissimo nella doccia. :D
Ok, me ne vado dal 3D :sob:
ChristinaAemiliana
10-03-2005, 00:14
Originariamente inviato da evelon
F
U
S
I
O
N
E
Facile no ?
Cavoli, geniale. Aggiungiamo:
Boom! Boom! Zot!
ITER ITER ITER!!!
e otteniamo una poesia futurista! :D
ChristinaAemiliana
10-03-2005, 00:16
Originariamente inviato da evelon
Balle, si può fare benissimo nella doccia. :D
Ok, me ne vado dal 3D :sob:
Se scrive una cosa del genere non lo ammettono neanche alla maturità! :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
ITER ITER ITER!!!
avevo letto INTER... :stordita: mi stavo preoccupando..mi va bene tutto, anche l'essere scienziata pazza, ma anche INTERISTA NO!!! :mad:
:asd:
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
10-03-2005, 00:20
Originariamente inviato da FreeMan
avevo letto INTER... :stordita: mi stavo preoccupando..mi va bene tutto, anche l'essere scienziata pazza, ma anche INTERISTA NO!!! :mad:
:asd:
>bYeZ<
No, per carità...piuttosto vado a lavorare sulla fusione fredda! :stordita: :sbonk:
Marcolino4d
10-03-2005, 17:22
Christina, hai perfettamente ragione e anche io potrei sviluppare solo uno di questi aspetti perchè non ho ne tempo ne spazio per farlo.
Il più interessante sarebbe sulla prima cosa: le implicazioni politiche etc. per esemio sull'influenza dei petrolieri etc.
So che potrei leggermi un bel libro a riguardo:D , ma per un articoletto mi sembra pò eccessivo, perciò se a tempo perso mi butti giù quello che puoi ti ringrazio davvero tanto! :D
Un discorsetto in generale, molto denso, su questo aspetto, fai anche di una mezza paginetta, molto specifico e concentrato, insomma tanta carne in poche rige, un lavoretto da 15 minuti così poi lo commento e lo spiego più ampiamente.
senza obblighi naturalmente!:D ti ringrazio comunque!
p.s.
quello che hai scritto l'ho già messo nell'articolo sottoforma di intervista, mi è servito tantissimo, grande!
ChristinaAemiliana
10-03-2005, 18:26
Intervista! :eek: Ossignur, chi l'avrebbe detto che un giorno mi avrebbero intervistata, sia pure per un articolo per il liceo...:D
Cmq per tornare alla tua domanda...io sono un ingegnere, non un sociologo o un politico. Tutto quello che posso fare e fornirti delle cifre e dei dati come questi che ho postato in un altro thread:
Il reattore a fusione svolge la funzione di un bruciatore, ma nella camera di reazione si trova in permanenza pochissimo combustibile, circa un grammo di deuterio-trizio in 1000 m^3. Una reazione di fusione che andasse fuori controllo si spegnerebbe da sola in qualche decimo di secondo: non esistono transitori divergenti. Come conseguenza di ciò, naturalmente, gli incidenti base di progetto tipici dei reattori a fissione, come la fusione del nocciolo, sono anch'essi impossibili. Inoltre i combustibili di base (deuterio e litio) e le ceneri (elio) non sono radioattivi, pertanto non è necessario alcun trasporto di materiale radioattivo, nè combustibile nè scorie, durante l'esercizio del reattore.
Il combustibile intermedio, il trizio, è prodotto e bruciato nel sito della centrale con il seguente ciclo: produzione a partire dal litio della quantità strettamente necessaria, seguita dalla estrazione, purificazione e infine immissione nel plasma.
La quantità di trizio presente è così ridotta che anche nell'ipotesi incidentale più catastrofica non siano necessarie misure particolari di sicurezza e bonifica o tantomeno evacuazione della popolazione civile.
I reattori a fusione non producono gas a effetto serra quali anidride carbonica, anidride solforosa e ossidi di azoto, che sono nocivi per l'ambiente e possono provocare dei sensibili cambiamenti climatici. L'utilizzazione di minime quantità di trizio e la bassa attivazione a cui saranno sottoposti i materiali rendono il reattore a fusione sicuro per l'ambiente.
In un futuro ulteriore, poi, i reattori a fusione potranno utilizzare la reazione deuterio-elio-3, che non necessita di trizio.
Il carico neutronico sui materiali della struttura interna produrrà rifiuti radioattivi che avranno un volume analogo a quello dei reattori a fissione ad acqua leggera. Tuttavia, non essendo presenti scorie ad alta attività come gli attinidi, il rischio biologico dei rifiuti da fusione, dopo 100 anni, è più di 1000 volte minore di quello dei rifiuti da fissione. A 30 anni dall'arresto la radioattività dei materiali derivanti dalle strutture di un reattore a fusione è inferiore alla radioattività naturale del carbone, che contiene tracce di uranio e torio. Quindi, adottando un largo margine di sicurezza, i materiali strutturali di un reattore a fusione possono essere riciclati dopo circa un secolo.
In pratica in un impianto a fusione solo il bruciatore differisce da quello delle centrali termoelettriche tradizionali. Le centrali a fusione sono intrinsecamente sicure e pertanto adatte a soddisfare i fabbisogni crescenti delle grandi città.
A titolo d'esempio:
- una centrale termoelettrica a carbone da 1 GWe consuma più di 3 milioni di tonnellate di carbone all'anno, corrispondenti a 400 vagoni ferroviari da movimentare al giorno;
- una centrale a fusione della stessa potenza consumerà meno di 100 kg di deuterio e 3-4 tonnellate di litio all'anno, corrispondenti al carico di un autocarro leggero all'anno;
- in una centrale termoelettrica a combustibile fossile il combustibile è il fattore principale del costo dell'elettricità, e l'importanza di questo fattore è destinata ad aumentare nel futuro, come i recenti sviluppi della politica mondiale ci stanno mostrando;
- in una centrale a fusione il combustibile è abbondante, non è caro e le riserve, che si trovano distribuite equamente su tutta la Terra, potranno durare per dei millenni.
Io più di questo non posso dire...dei cambiamenti che una tale conquista tecnologica potrebbe portare all'assetto politico ed economico mondiale non posso dire più di qualunque persona dotata di normale cultura generale. ;)
Marcolino4d
10-03-2005, 19:45
perfetto, ti ringrazio, inserirò anche questo (non tutto) sotto forma di intervista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.